PDA

View Full Version : Disco C notebook rotto


stebertoz
12-04-2012, 10:32
Credo proprio si sia rotto il disco C del mio notebook.
Freeze SO -> al riavvio successivo rumori strani e SO non più riconosciuto al boot.

Fortunatamente tengo tutti i dati sul D:

Vorrei però sapere se è possibile, sostituendo il disco C con uno nuovo, ripristinare il SO operativo com'era tramite i backup ed il disco di ripristino fatti tramite la funzione apposita di Win7 o se questi servono solo per lo stesso disco e lo stesso SO.

grazie

dirklive
12-04-2012, 10:39
col disco di ripristino ed i backup sarai cumunque in grado di ripristinare il sistema allo stato dell'ultimo backup.:)

stebertoz
12-04-2012, 16:53
anche se in assistenza mi reinstallano la stessa versione di Win7 ma con differente seriale?
inoltre in questa maniera viene ripristinato il SO o anche tutti i programmi?


grassssssssssssie!!!

dirklive
12-04-2012, 17:00
ripristino da backup vuole dire riportare il pc allo stato in cui il backup è stato effettuato, ergo se è stato fatto con tutti i file non perderai nulla, neppure i programmi, il seriale sarà lo stesso.

thegamba
13-04-2012, 21:09
Ho letto il tread ma non capisco che cosa intendi per "disco C rotto". O hai incasinato la partizione C, o hai rotto il disco, e quindi con ogni probabilità non riuscirai ad accedere anche alle altre partizioni del drive.

stebertoz
13-04-2012, 22:19
Ho letto il tread ma non capisco che cosa intendi per "disco C rotto". O hai incasinato la partizione C, o hai rotto il disco, e quindi con ogni probabilità non riuscirai ad accedere anche alle altre partizioni del drive.

credo proprio si sia rotto!
ora è in assistenza e mi faranno sapere. già un paio di mesi fa mi diceva che c'era una parte del disco inaccessibile e rovinata...

thegamba
14-04-2012, 12:38
credo proprio si sia rotto!
ora è in assistenza e mi faranno sapere. già un paio di mesi fa mi diceva che c'era una parte del disco inaccessibile e rovinata...
Ahia... Allora anche la partizione d: è andata... A rigor di logica dovrebbe essere nello stesso disco. Hai backup su un disco esterno? In caso contrario, se il disco fosse rotto, potresti mandare l'hard disk ad una ditta che recupera dati da supporti rotti.

BlackW
14-04-2012, 12:58
Sì infatti non si capisce bene se l'utente abbia un notebook con 2 dischi o se abbia più probabilmente partizionato il disco in C: e D:
se il disco è rotto non accede nemmeno a D: a meno che il problema non siano bad sectors limitati alla partizione C: e si salva in corner.

stebertoz
14-04-2012, 12:59
Ahia... Allora anche la partizione d: è andata... A rigor di logica dovrebbe essere nello stesso disco. Hai backup su un disco esterno? In caso contrario, se il disco fosse rotto, potresti mandare l'hard disk ad una ditta che recupera dati da supporti rotti.

il D era su un altro HDD, quindi no problem.

lunedì vado a ritirarlo e vediamo.

thegamba
14-04-2012, 13:00
il D era su un altro HDD, quindi on problem.

lunedì vado a ritirarlo e vediamo.
Facci sapere e buona fortuna! Ciao:)

stebertoz
16-04-2012, 21:25
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

quando uno è un C......E....

io PENSAVO di avere due HD separati; invece è venuto alla luce che era uno solo partizionato. Poichè il disco è rotto e sembra che non venga riconosciuto e quindi i dati non recuperabili, ho perso due mesi e mezzo di file, modifiche, salvataggi, ecc...

se avete idee su come provare a collegare l'HD al pc per tentare la lettura dei files accetto consigli.

thegamba
17-04-2012, 12:31
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

quando uno è un C......E....

io PENSAVO di avere due HD separati; invece è venuto alla luce che era uno solo partizionato. Poichè il disco è rotto e sembra che non venga riconosciuto e quindi i dati non recuperabili, ho perso due mesi e mezzo di file, modifiche, salvataggi, ecc...

se avete idee su come provare a collegare l'HD al pc per tentare la lettura dei files accetto consigli.

Se i dati sono veramente importanti manda l'hd ad una ditta che ti spennerà 400-500euri ma che recupererà tutto. Altrimenti prova un metodo casalingo. Ad esempio: infila l'hd in un sacchetto cuki e fagli fare una notte nel frigo. Collegalo ancora freddo su una seconda porta sata di un pc fisso e vedi cosa succede. Potrebbe essere una soluzione ma non mi assumo responsabilità, anche perchè se il tentativo fallisce l'hd lo potrai usare solo come sottobicchiere.:sofico:

stebertoz
17-04-2012, 12:55
Se i dati sono veramente importanti manda l'hd ad una ditta che ti spennerà 400-500euri ma che recupererà tutto. Altrimenti prova un metodo casalingo. Ad esempio: infila l'hd in un sacchetto cuki e fagli fare una notte nel frigo. Collegalo ancora freddo su una seconda porta sata di un pc fisso e vedi cosa succede. Potrebbe essere una soluzione ma non mi assumo responsabilità, anche perchè se il tentativo fallisce l'hd lo potrai usare solo come sottobicchiere.:sofico:

BELLO!!!! mi piace! ma xkè "il freddo"? come giova all'HDD?

thegamba
17-04-2012, 15:22
BELLO!!!! mi piace! ma xkè "il freddo"? come giova all'HDD?
Se il danno è imputabile alle temperature, il freddo consente di usare ancora una volta il disco. Non è certo che in questo modo tu possa risolvere, però in extremis tentar non nuoce. Su questo forum ci sono discussioni a riguardo, ma trovi un sacco di cose anche googlando, soprattutto le esatte temperature e procedure di raffreddamento. Quali sono stati i sintomi della rottura del disco?

stebertoz
17-04-2012, 15:51
Se il danno è imputabile alle temperature, il freddo consente di usare ancora una volta il disco. Non è certo che in questo modo tu possa risolvere, però in extremis tentar non nuoce. Su questo forum ci sono discussioni a riguardo, ma trovi un sacco di cose anche googlando, soprattutto le esatte temperature e procedure di raffreddamento. Quali sono stati i sintomi della rottura del disco?

come ho descritto nel primo post, erano un paio di mesi che HD TuneUp ed altri mi segnalavano problemi al disco, in particolare una locazione non scrivibile...a volte il SO si piantava totalmente.
Poi ha smesso ed io gli ho dato fiducia...poi l'altro giorno si è piantato di nuovo; al riavvio forzato ha fatto dei rumori atroci e dopo il BIOS nulla, nessun disco con SO presente.

thegamba
17-04-2012, 17:29
come ho descritto nel primo post, erano un paio di mesi che HD TuneUp ed altri mi segnalavano problemi al disco, in particolare una locazione non scrivibile...a volte il SO si piantava totalmente.
Poi ha smesso ed io gli ho dato fiducia...poi l'altro giorno si è piantato di nuovo; al riavvio forzato ha fatto dei rumori atroci e dopo il BIOS nulla, nessun disco con SO presente.
Detto così potrebbe anche sembrare un problema elettronico. Però dipende che tipo di rumori atroci erano (meccanica andata?). Potresti anche pensare di sostituire solo l'elettronica, cercando un disco identico che abbia la meccanica andata...

BlackW
17-04-2012, 22:37
Detto così sembra proprio non un problema di elettronica ma di meccanica, ogni power-on ulteriore che gli dai, arrecherai + danni.

thegamba
18-04-2012, 13:28
Detto così sembra proprio non un problema di elettronica ma di meccanica, ogni power-on ulteriore che gli dai, arrecherai + danni.
Domanda: può accadere che l'elettronica si rompa e che il disco giri all'impazzata (non so se rendo l'idea)? Sono propenso anche io ad un problema meccanico, le speranze di poterlo usare un'ultima volta sono mooooooooolto remote. Però il fatto che prima indicasse settori danneggiati, poi no, poi di nuovo mi fa pensare che oltre ad un eventuale danno meccanico ce ne sia pure uno elettronico. E la parte meccanica, magari in fin di vita ma non ancora morta, non serve a nulla se l'elettronica è rotta.
Poi, se i dati sono veramente importanti, ha ragione BlackW: ogni accensione è una bastonata. Spedisci tutto ad una ditta che apre, recupera i dischi, li monta in un altro hd e poi estrae tutto il contenuto. Il tutto fatto in una camera bianca. Altrimenti buttati, tanto tenerlo in un cassetto o fare tentativi è la stessa cosa.

stebertoz
18-04-2012, 16:00
grazie dell'aiuto. i dati sono molto importanti, ma non vitali...due mesi di appunti, file e salvataggi di cose varie. proverò a metterci le mani io, poi se non va mi divertirò con un martello....

thegamba
18-04-2012, 16:07
grazie dell'aiuto. i dati sono molto importanti, ma non vitali...due mesi di appunti, file e salvataggi di cose varie. proverò a metterci le mani io, poi se non va mi divertirò con un martello....
Allora, mettiamo subito le cose in chiaro:
1. Se riesci a recuperare tutto DEVI farci sapere:D
2. Se passi al metodo bruto (martello) devi postarci qualche foto/video:p :D :cool:
Good luck!