PDA

View Full Version : scelta definitiva: canon o panasonic ?


paogeo
12-04-2012, 10:13
Dopo aver letto decine e decine di post qui su hw ho tirato un pò le somme e le alternative per il mio acquisto restano:

canon sx220 (o sx230)

panasonic TZ 25 (o TZ 30)

Considerando che provengo da digitali compatte di livello basso (l'ultima acquistata è una olympus VG-110) che vanno discretamente quando si fotografa in piena luce, ma diventano molto scadenti nelle condizioni di luce più scarsa e che non vorrei rinunciare alla portabilità di una compatta per passare ad una reflex (so già che mi scoccerei a portarla in giro), se passo ad una di queste che avrei scelto (o ad altra compatta di equivalente prezzo massimo che mi vorrete consigliare) avrei dei miglioramenti anche in foto con scarsa condizione di luce o altri casi particolari che la mia compatta economica non riesce a gestire ?

Eventualmente visto che la differenza tra la canon e la panasonic è almeno di 100 euro, vale la pena prendere la panasonic o resto sulla canon ? :D

paolochip
12-04-2012, 12:00
Mi trovo anch'io nella tua stessa identica situazione!! :eek:

In realtà ho ristretto il campo a sx220 e TZ25 (il GPS non mi interessa molto) e quindi a circa 50 euro di forbice.

Ho fatto ricerche abbastanza approfondite su vari siti e comparando foto e recensioni mi ritrovo in queste condizioni:

Canon sx220:
- PRO: migliore resa delle foto notturne, batterie di riserva più economiche e già testate
- CONTRO: durata della singola batteria inferiori di circa 1/4, feeling peggiore nell'impugnatura, flash un po' scomodo

Panasonic TZ25:
- PRO: 24 vs 28 mm, funzione HDR, durata della batteria maggiore, miglior feeling nell'impugarla (o meglio, nell'impugnare una TZ20, ma spero sia praticamente uguale :stordita:)
- CONTRO: foto notturne meno efficaci, batterie di riserva più care

Non so dove sbattere la testa, anche perchè vorrei acquistare una delle 2 entro una settimana.

Di base faccio foto di tipo "turistico", quindi panorami, architetture, interni di chiese e qualche foto notturna.

Sono leggermente sbilanciato verso la TZ25 (provengo da una pana LZ3, grande compagna di viaggi a cui credo sia saltato l'esposimetro perchè mi sovraespone sistematicamente tutto se la setto in automatico), ma il mondo canon mi intriga...

Scalor
12-04-2012, 13:31
nessuna, in condizioni di scarsa luce quelle elencate sono scarse.
che sia accettabile ad un prezzo di poco superiore esiste solo la S95 e seguenti o la lx5 panasonic.

paogeo
12-04-2012, 14:37
ma restando su quelle da me menzionate (comunque sarei più orientato per la canon sx220 che si trova a 200 euro spedita) avrei un miglioramento rispetto alle compatte più economiche possedute o sarei sempre li come qualità ?

artCinema
12-04-2012, 15:49
Anche io orientato verso la SX 220 HS, ma mi resta il dubbio sulla velocità di scatto, che sappiate esiste ancora sulle compatte questo "difetto" ?

So che costa circa il doppio ma se fosse veloce quanto una reflex la S100 potrebbe essere la scelta definitiva.

Nazardo
12-04-2012, 16:54
Anch'io son nella stessa situazione, con la differenza che la SX220 l'ho già avuta. Ora lho passata alla mia compagna.

La canon la rifarei volentieri. Della canon non mi garbava molto l'incertezza di messa a fuoco sui video quando si muove lo zoom.
Come qualità di immagine, credo si equivalgano.

PRO SX220HS:

PREZZO
Firmware CHDK
FILMATI HI SPEED
AUDIO STEREO


PRO TZ25

VELOCITA'
VIDEO MIGLIORI ???



@Scalor, si parla di superzoom, le macchinette che hai citato sono tutt'altra cosa.

Nazardo
12-04-2012, 17:35
ma restando su quelle da me menzionate (comunque sarei più orientato per la canon sx220 che si trova a 200 euro spedita) avrei un miglioramento rispetto alle compatte più economiche possedute o sarei sempre li come qualità ?
Parlando di qualità delle foto, secondo me si, se non altro per via del sensore: quello della sx220 è tra i migliori dei 1 2/3'.

A quel prezzo è difficile, anzi, impossibile trovare una macchinettta con le stesse caratteristiche della SX220

Scalor
12-04-2012, 19:01
tra quelle citate la canon è la migliore.

onesky
12-04-2012, 20:07
per la qualità fotografica è migliore la sx230, per i video è migliore la panasonic tz30 (50p vs. 24p)

se ti interessa di piu' la qualità fotografica mantenendo comunque una buona funzionalità dei video (24 fotogrammi al secondo è infatti il limite per non notare scattosità) scegli la sx230, se invece i video hanno un ruolo importante allora scegli la panasonic tz30 consapevole pero' di non avere la stessa qualità fotografica.

paogeo
12-04-2012, 20:54
ringrazio tutti per i chiarimenti ed i consigli....
Specifico che video non ne faccio praticamente mai o comunque non è una delle cose che mi farebbe determinare la scelta verso un modello o l'altro.... quello che mi interessa molto invece è la resa in contesti di scarsa luminosità, tipo interni, feste, compleanni, nuvolosità esterna, panorami serali o notturni, ecc.... dove le mie precedenti digitali (ribadisco di fascia economica entro i 100 euro e di varie marche e modelli) ha fatto, nella maggior parte dei casi, foto veramente orrende pur utilizzando i programmi preimpostati (o scene che dir si voglia).
Il fatto è che non sono un fotografo professionista e non mi cimento a diventarlo, vorrei una macchina digitale che sia nei limiti della comoda portabilità ma che mi faccia fare delle belle foto, quindi scarterei a priori una reflex, e spenderei volentieri i 200/250 euro per la sx220 (o sx 230) ma non vorrei pentirmene ad acquisto effettuato perchè magari con qualche euro in più potevo trovare una compatta migliore... :help:

onesky
12-04-2012, 20:59
ringrazio tutti per i chiarimenti ed i consigli....
Specifico che video non ne faccio praticamente mai o comunque non è una delle cose che mi farebbe determinare la scelta verso un modello o l'altro.... quello che mi interessa molto invece è la resa in contesti di scarsa luminosità, tipo interni, feste, compleanni, nuvolosità esterna, panorami serali o notturni, ecc.... dove le mie precedenti digitali (ribadisco di fascia economica entro i 100 euro e di varie marche e modelli) ha fatto, nella maggior parte dei casi, foto veramente orrende pur utilizzando i programmi preimpostati (o scene che dir si voglia).
Il fatto è che non sono un fotografo professionista e non mi cimento a diventarlo, vorrei una macchina digitale che sia nei limiti della comoda portabilità ma che mi faccia fare delle belle foto, quindi scarterei a priori una reflex, e spenderei volentieri i 200/250 euro per la sx220 (o sx 230) ma non vorrei pentirmene ad acquisto effettuato perchè magari con qualche euro in più potevo trovare una compatta migliore... :help:

nel segmento superzoom in termini di qualità di immagine e sapendola utilizzare in semi-automatico si ottengono i migliori risultati del suo segmento di superzoom

se vuoi maggiore qualità in condizioni di scarsa luce devi orientarti su obiettivi meno spinti, come la canon s95 o s100.

paolochip
13-04-2012, 00:31
Grazie anche da parte mia per i consigli.

Avrei un'altra domanda. Da alcune recensioni mi pare di capire che l'autofocus della panasonic sia molto veloce, cosa sicuramente gradita.

Tu onesky, che possiedi la sx220 (o 230, non ricordo) e che hai provato la tz30 direttamente, mi sai dire se la differenza è notevole o più o meno le due macchine si comportano allo stesso modo? (sempre ipotizzando che l'autofocus di tz25 e tz30 si comporti allo stesso modo).

Grazie

Scalor
13-04-2012, 08:18
ringrazio tutti per i chiarimenti ed i consigli....
Specifico che video non ne faccio praticamente mai o comunque non è una delle cose che mi farebbe determinare la scelta verso un modello o l'altro.... quello che mi interessa molto invece è la resa in contesti di scarsa luminosità, tipo interni, feste, compleanni, nuvolosità esterna, panorami serali o notturni, ecc.... dove le mie precedenti digitali (ribadisco di fascia economica entro i 100 euro e di varie marche e modelli) ha fatto, nella maggior parte dei casi, foto veramente orrende pur utilizzando i programmi preimpostati (o scene che dir si voglia).
Il fatto è che non sono un fotografo professionista e non mi cimento a diventarlo, vorrei una macchina digitale che sia nei limiti della comoda portabilità ma che mi faccia fare delle belle foto, quindi scarterei a priori una reflex, e spenderei volentieri i 200/250 euro per la sx220 (o sx 230) ma non vorrei pentirmene ad acquisto effettuato perchè magari con qualche euro in più potevo trovare una compatta migliore... :help:

se poi provi la S95 o S100 poi ti penti... assicurato al 100%....:O utente avvisato....mezzo salvato....:O

s95 e sx220 sono profondamente diverse come segmento di mercato e qualità.

artCinema
13-04-2012, 08:36
se poi provi la S95 o S100 poi ti penti... assicurato al 100%....:O utente avvisato....mezzo salvato....:O

s95 e sx220 sono profondamente diverse come segmento di mercato e qualità.

Orca l'oca :) , proprio ora che mi ero convinto per la SX220, mi torna il tarlo della S95/S100, anche perchè la spesa della fotocamera dovrebbe valere per almeno qualche anno..... :help:

paogeo
13-04-2012, 13:45
Orca l'oca :) , proprio ora che mi ero convinto per la SX220, mi torna il tarlo della S95/S100, anche perchè la spesa della fotocamera dovrebbe valere per almeno qualche anno..... :help:

anche a me è venuto questo tarlo... ero praticamente deciso per la sx220 e adesso sto guardando per la s100 solo che si parla praticamente del doppio della cifra.... :doh:

elar
13-04-2012, 14:06
secondo la mia opinione, se stiamo parlando di una compatta è giusto non superare una certa cifra.. magari sbaglio, ma spendere 400€ per una compatta, allora a questo punto converrebbe prendere una reflex entry level... difatti io sto optando per una sx230 o al massimo una s95, da affiancare tra qualche tempo, risorse monerarie permettendo, ad una reflex, così da avere una buona compatta per foto immediate con gli amici, ed una fotocamera più seria da portarmi solo in determinate occasioni... poi ovviamente ognuno la pensa come vuole, è solo una mia opinione :D

artCinema
13-04-2012, 14:43
mi sto ri-orientando sulla SX 230 HS, poichè vedendo questi esempi di scatti http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/canon-powershot-sx230hs-review-samples
direi che la qualità è molto buona.

Anche gli esempi della S100 http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/canon-s100-review-samples#page=1 sono davvero ottimi.

Ma almeno dal punto di vista della resa, direi che non valga la pena di spendere il doppio.

aled1974
13-04-2012, 15:11
tra le 4 in prima scelta direi sx220/230 (onesky mi insegna che ci sono differenze "minime", tipo gps, ma che le foto sono uguali) essenzialmente anche solo per le opportunità offerte dal chdk

s95/100 faranno foto migliori (sia sensore che ottica) ma si deve scendere al compromesso zoom, 105-120mm eq. rispetto ai 392mm eq.

imho dovreste valutare, oltre all'aspetto economico, altri parametri, ad es. che tipo di foto avete scattato finora? lo zoom l'avete usato spesso? fino a quanti mm equivalenti arrivavate? a quanti mm scattavate più spesso? le foto poi le stamperete? se sì, in che formato?

ciao ciao

Scalor
13-04-2012, 15:19
tra le 4 in prima scelta direi sx220/230 (onesky mi insegna che ci sono differenze "minime", tipo gps, ma che le foto sono uguali) essenzialmente anche solo per le opportunità offerte dal chdk

s95/100 faranno foto migliori (sia sensore che ottica) ma si deve scendere al compromesso zoom, 105-120mm eq. rispetto ai 392mm eq.

imho dovreste valutare, oltre all'aspetto economico, altri parametri, ad es. che tipo di foto avete scattato finora? lo zoom l'avete usato spesso? fino a quanti mm equivalenti arrivavate? a quanti mm scattavate più spesso? le foto poi le stamperete? se sì, in che formato?

ciao ciao

non significa nulla
la macchina deve fare foto decenti, basso rumore, nitidezza , gamma dinamica ecc ecc ecc.
l'unica veramente compatta cioè tascabile, è attualmente la s95 o s100.
la s95 essendo stata sostituita dalla s100 si trova ancora fortemente scontata, tra la sx220 e la s95 anche con lo zoom scelgo la s95 l'obiettivo è decisamente migliore.
se però uno cerca una fotocamera per sostituire il cellulare allora il discorso cambia...

Nazardo
13-04-2012, 15:35
se però uno cerca una fotocamera per sostituire il cellulare allora il discorso cambia...
Ehi, ma non ti sembra di essere un po' troppo categorico? ;)
Ce ne passa di differenza tra un cellulare e una SX220!!!

Io capisco e rispetto la tua preferenza per la s95, ma tu dovresti accettare il fatto che altre persone preferiscono avere uno zoom poderoso e la possibiltà di fare filmati con lo zoom. In questo caso la differenza c'è eccome: la s95 non sale più di 3.8x.

aled1974
13-04-2012, 15:38
ti do ragione ma io non so come sono abituati loro, metti che provengono da una compatta 200mm equivalenti o che hanno scattato quasi sempre da 80mm eq. in su, se tu gli fai prendere un max 105 eq. secondo me li consigli male

poi ovvio che di solito è l'esatto opposto, ma si sa mai, meglio spiegare che lo zoom spinto con s95/s100 se lo devono scordare (imho è pure un bene ma sai te le esigenze degli altri :boh:)

per il discorso stampa, secondo te sarebbe così evidente la differenza tra un paesaggio 24mm di una sx220 con un 28mm di una s95 su stampa 10-13? Se poi non stamperanno, allora, una foto 4000x3000 px o 3648x2736 px riscalata su un monitor 1920x1080 px quanta differenza fa? E se il monitor è 1680x1050 o ancora più piccolo?
Ok che se croppiamo vediamo una bella differenza ma compriamo una fotocamera per croppare o per fare foto?

ribadisco che sono d'accordo con te (basta rileggere altri thread passati :mano:) ma imho meglio dire tutto, anche quello che probabilmente non servirà (lo zoom) :read:

ciao ciao


Edit:
Ehi, ma non ti sembra di essere un po' troppo categorico? ;)
Ce ne passa di differenza tra un cellulare e una SX220!!!

Io capisco e rispetto la tua preferenza per la s95, ma tu dovresti accettare il fatto che altre persone preferiscono avere uno zoom poderoso e la possibiltà di fare filmati con lo zoom. In questo caso la differenza c'è eccome: la s95 non sale più di 3.8x.
ops, abbiamo scritto in contemporanea, non c'era ancora il tuo post quando ho iniziato (so' lento :asd:)
:mano:

ciao ciao

Scalor
13-04-2012, 20:28
ti do ragione ma io non so come sono abituati loro, metti che provengono da una compatta 200mm equivalenti o che hanno scattato quasi sempre da 80mm eq. in su, se tu gli fai prendere un max 105 eq. secondo me li consigli male

poi ovvio che di solito è l'esatto opposto, ma si sa mai, meglio spiegare che lo zoom spinto con s95/s100 se lo devono scordare (imho è pure un bene ma sai te le esigenze degli altri :boh:)

per il discorso stampa, secondo te sarebbe così evidente la differenza tra un paesaggio 24mm di una sx220 con un 28mm di una s95 su stampa 10-13? Se poi non stamperanno, allora, una foto 4000x3000 px o 3648x2736 px riscalata su un monitor 1920x1080 px quanta differenza fa? E se il monitor è 1680x1050 o ancora più piccolo?
Ok che se croppiamo vediamo una bella differenza ma compriamo una fotocamera per croppare o per fare foto?





se uno cambia una macchina fotografica compatta chiedendo consiglio su una compatta che faccia belle foto con bassa luce, non si puo consigliare la sx220 e similari.
lo zoometto lungo non è mai indice di qualità.
poi uno puo anche affermare che non calibra nemmeno il monitor o stampa con gli inchiostri tarocchi, ma il file in origine deve essere decente.
la sx2x0 che io sappi non scattano in raw, e spesso con condizioni di luce difficili il raw aiuta molto.


Ehi, ma non ti sembra di essere un po' troppo categorico? ;)
Ce ne passa di differenza tra un cellulare e una SX220!!!

Io capisco e rispetto la tua preferenza per la s95, ma tu dovresti accettare il fatto che altre persone preferiscono avere uno zoom poderoso e la possibiltà di fare filmati con lo zoom. In questo caso la differenza c'è eccome: la s95 non sale più di 3.8x.

piuttosto se ho bisogno di uno zoom lungo passo ad una mirrorless.
che nitidezza ha e diafframma ha nella massima estensione focale ?

onesky
13-04-2012, 21:54
piuttosto se ho bisogno di uno zoom lungo passo ad una mirrorless.
non diciamo eresie per favore
per avere una focale di almeno 400mm equivalenti su una mirrorless ti occorre un obiettivo come questo, che è tutto fuorchè compatto ed economico, inoltre è una focale fissa quindi versatilità zero.
http://static.blogo.it/clickblog/kenko-mirror-lens-400mm-f8/005.jpg

ti rammento che l'autore di questo topic sta cercando una compatta con un teleobiettivo elevato che sforni nel suo segmento di compatta superzoom la migliore qualità.

aled1974
15-04-2012, 16:16
veramente quello li è un catadiottrico da 400mm (può essere che sia un kenko?) che se vale il discorso delle altre lenti, allora quando montato su una micro 4:3 diventa un 800mm equivalente ;)

detto questo o fosse anche 400mm reali, il discorso rimane in piedi, ecco una gf3 con obiettivo 45-175 (ovvero 90-350mm equivalenti):
http://img1.uploadhouse.com/fileuploads/15944/15944721-holder-e9725d62902da374d5765935def3b9e6.jpg
http://img1.uploadhouse.com/fileuploads/15944/15944721e9725d62902da374d5765935def3b9e6.jpg (link a immagine più grande)

fosse stata una gf2 + 45-200 per arrivare ai 400mm eq. sarebbe cambiato ben poco nell'ingombro complessivo :mano:

ciao ciao

P.S.
nella mirrorless che comprerò sono ancora indeciso, infatti, se abbinare al 14-42 del kit, o il 45-175mm o il 45-200mm di casa panasonic :D
ma ovviamente non si parla ne di tasca dei jeans, ne di quella del giaccone

onesky
15-04-2012, 17:35
veramente quello li è un catadiottrico da 400mm (può essere che sia un kenko?) che se vale il discorso delle altre lenti, allora quando montato su una micro 4:3 diventa un 800mm equivalente ;)

detto questo o fosse anche 400mm reali, il discorso rimane in piedi, ecco una gf3 con obiettivo 45-175 (ovvero 90-300mm equivalenti):
http://img1.uploadhouse.com/fileuploads/15944/15944721-holder-e9725d62902da374d5765935def3b9e6.jpg
http://img1.uploadhouse.com/fileuploads/15944/15944721e9725d62902da374d5765935def3b9e6.jpg (link a immagine più grande)
veramente tascabile :asd:

a sto punto ti consiglio di farti una reflex

paogeo
15-04-2012, 18:24
dopo aver letto con interesse tutti i vostri interventi ho dato un'occhiata in giro e ho trovato diverse canon s95 tra i 180 e 200 euro... mentre la canon sx220 la trovo nuova sui 200 euro...
A questo punto l'atroce dilemma.... meglio un super zoom o una migliore qualità ed un'obbiettivo più luminoso ? :doh: :doh:

aled1974
15-04-2012, 18:51
dopo aver letto con interesse tutti i vostri interventi ho dato un'occhiata in giro e ho trovato diverse canon s95 tra i 180 e 200 euro... mentre la canon sx220 la trovo nuova sui 200 euro...
A questo punto l'atroce dilemma.... meglio un super zoom o una migliore qualità ed un'obbiettivo più luminoso ? :doh: :doh:

appunto, la domanda che ti/vi ho fatto qualche post fa ;) :mano:

finora con le compatte che avete avuto avete scattato principalmente a quanti mm equivalenti? se non lo sapete basta visionare un po' di foto salvate controllando i dati exif delle stesse (tutti i programmi ve li indicano)

- se siete stati principalmente corti allora meglio s95/100 perchè avrete una qualità notevolmente migliore
- se viceversa avete fatto foto quasi esclusivamente zoom o con mm equivalenti > 80 allora meglio s220/230 imho

ma quello che vi serve, in definitiva, lo potete sapere solo voi, noi le informazioni ve le abbiamo date :D

ciao ciao

paogeo
15-04-2012, 19:33
ho dato un'occhiata alle foto già scattate e praticamente solo pochissime erano oltre gli 80 mm come "mm equivalenti"... in pratica lo zoom effettivamente non è usato spesso.... :muro: azz... sempre più difficile sta scelta... forse forse però meglio cercare una s95 usata a buon prezzo o no ?

artCinema
15-04-2012, 20:04
ho dato un'occhiata alle foto già scattate e praticamente solo pochissime erano oltre gli 80 mm come "mm equivalenti"... in pratica lo zoom effettivamente non è usato spesso.... :muro: azz... sempre più difficile sta scelta... forse forse però meglio cercare una s95 usata a buon prezzo o no ?

Guarda qui qualche confronto http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM, sembra che la S95, nonostante il sensore CCD abbia una resa migliore.

Evidentemente il sensore 1/1.7 fa la sua parte, non poco....

paogeo
18-04-2012, 14:26
ancora indeciso, ma penso proprio di andare con una S95, spero di trovare qualcosa di usato a buon prezzo... :D

artCinema
18-04-2012, 14:44
Arrivata proprio oggi la SX240HS, l'impressione dai primi scatti/stampe è molto buona, appena riesco posto alcune foto sul thread della SX240.

paogeo
18-04-2012, 19:25
Arrivata proprio oggi la SX240HS, l'impressione dai primi scatti/stampe è molto buona, appena riesco posto alcune foto sul thread della SX240.

le guarderò con molto interesse :D