View Full Version : BioWare accusata di pubblicità ingannevole
Redazione di Hardware Upg
12-04-2012, 09:22
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/bioware-accusata-di-pubblicita-ingannevole_41638.html
La software house canadese avrebbe impiegato Slogan fuorvianti per la campagna promozionale di Mass Effect 3
Click sul link per visualizzare la notizia.
MCM Mirror Climbing Marketing :mc:
Ok lo dico..mi sembra una cagata
per quanto possano stare sulle balle bioware o ea, qui si sta raschiando il fondo del barile..
ridicolo..
Hanno usato frasi ad effetto per esaltare il proprio prodotto come si fa dall'invenzione della pubblicità, quindi?
Non è che stanno vendendo una pillola dimagrante scrivendo che funziona sicuro.
La pubblicità ingannevole per me è ben altra cosa
Pier2204
12-04-2012, 10:14
Addirittura pubblicità ingannevole, mi sembra esagerato, non stiamo parlando di medicinale che promette cure che non fa, mah...
anche se un fondo di verità esiste
In effetti le scelte finali poco si addicono alle scelte che hai fatto durante il percorso, tra il salvataggio del primo e del secondo cercando di far rimanere tutti in vita, alla fine le scelte del terzo non sono così ancorate allo svolgimento che hai fatto partendo dal primo, e comunque qualsiasi cosa si faccia nel terzo si avrà sempre tre scelte, poteva anche finire male per esempio, ciao a tutti e distruzione totale. E comunque non ho digerito il crucibolo, mi stava bene se fosse stata un arma, non un congegno che fa funzionare l'essenza di una entità nascosta sulla cittadella..
comunque..
Rivoglio il Mako!!!! :D
Rivoglio esplorare pianeti disabitati, esplorare le strutture di ricerca e gli scavi minerali alimentati da generatori autonomi su pianeti impossibili per la vita organica, rivoglio la vecchia atmosfera di solitudine, rivoglio la vecchia cittadella con quell'atmosfera calma e le fontane nel presidium...non qul casino super affollato di ME3 :D
Vabbè, rigioco al primo...:D
Rivoglio il Mako!!!! :D
Rivoglio esplorare pianeti disabitati, esplorare le strutture di ricerca e gli scavi minerali alimentati da generatori autonomi su pianeti impossibili per la vita organica, rivoglio la vecchia atmosfera di solitudine, rivoglio la vecchia cittadella con quell'atmosfera calma e le fontane nel presidium...non qul casino super affollato di ME3 :D
Vabbè, rigioco al primo...:D
Ti quoto perchè penso che sei l'unico essere umano al mondo che come me preferisce il primo... e fra l'altro proprio per quel senso di, come dici tu, solitudine e dispersione che l'esplorazione ti dava. Con quella cittadella grande e calma (almeno nel presidium); e con poche missioni principali ma lunghe e coinvolgenti.
Ti vorrei stringere la mano :D :mano:
Mah, pure io preferisco il primo, che più si avvicinava ai Knight of the Old Republic.
Ti quoto perchè penso che sei l'unico essere umano al mondo che come me preferisce il primo... e fra l'altro proprio per quel senso di, come dici tu, solitudine e dispersione che l'esplorazione ti dava. Con quella cittadella grande e calma (almeno nel presidium); e con poche missioni principali ma lunghe e coinvolgenti.
Ti vorrei stringere la mano :D :mano:
Non siete gli unici, anch'io preferisco il primo, e come molti altri :D
Parlando dell'articolo, mi sembra una cosa ridicola, questa della pubblicità ingannevole, anche perchè a questo punto sarebbe da accusare l'80% dei videogiochi fin'ora usciti. Ci sono valanghe di promesse e sparate pubblicitarie non mantenute, nel mondo dei videogiochi. Ma Marjorie Stephens, conosce almeno un pochetto il mondo dei videogiochi? Direi di no :muro:
Mah, pure io preferisco il primo, che più si avvicinava ai Knight of the Old Republic.
Come volevasi dimostrare, non siamo in pochi...
Non siete gli unici, anch'io preferisco il primo, e come molti altri :D
Come volevasi dimostrare, non siamo in pochi...
Meno male :D Sarà che sono abituato a scorrere il thread di me2, con la maggior parte della gente che lo incensa. Tutti contenti di avere il loro gears of war nello spazio :rolleyes:
Tornando in topic, quella della Stephens è la classica americanata (= cagata), frutto d'un ragionamento cavilloso (= pippa mentale), pensanto avendo come riferimento l'utente americano medio (= un idiota totalmente privo di buon senso).
Questo, ben inteso, partendo dal presupposto che considero EA un'azienda totalmente disinteressata alla qualità dei servizi offerti ai propri clienti e BioWare uno sviluppatore altamente sopravvalutato.
Quando faceva giochi su licenza D&D, infatti, ha dato degli ottimi spunti, però i prodotti migliori eran sempre firmati da Black Isle/Obsidian ed Ossian (Torment, le espansioni di "Neverwinter nights", "Darkness over Daggerford", ...).
uncletoma
12-04-2012, 12:41
Io non ho ancora giocato (o comprato, se è per questo, aspetterò il DLC "estivo" con la spiegazione dei finali), ma tra primo e secondo non ho nessuna esitazione:
Mako do it better!
ME2 ha migliorato alcuni aspetti, ma peggiorati altri :(
(http://mmoaddict.altervista.org/spazio-ultima-frontiera/)
certo che certa gente ha veramente tempo da buttar via per fermarsi ad analizzare le promesse di un gioco ed accusarlo di pubblicità ingannevole...come se i problemi del mondo fossero solo questi!
comunque a sto punto piuttosto denuncerei i produttore di auto, dato che promettono consumi di 20-25km con un litro...e poi magicamente diventano 15-16km con un litro (con vento a favore, in discesa...) quello no eh??
quello si mi sta sulle palle
Nicninety
12-04-2012, 12:57
"BioWare accusata di pubblicità ingannevole": Perchè? La pubblicità non è per definizione ingannevole?
Io ho iniziato adesso il 3 comunque per quanto ME2 e ME3 siano confezionati meglio come giochi è indubbio che il primo avesse una marcia in più sul resto non fosse per altro che almeno ha delle caratteristiche da RPG.
Poi secondo me anche la storia del 2 non ha un gran mordente e il finale del 2, così come l'inizio del 3 non mi sono piaciuti per niente e sento che molti si lamentano del finale del 3.... :rolleyes:
Ora devo solo capire se questo dlc che spiega meglio il finale è meglio prenderlo prima di finire il gioco o meno.
Riguardo alla notizia faccio veramente fatica a capire di cosa ci si dovrebbe lamentare degli slogan :mc:
Possibile che sia l'unico che abbia colto l'obiettività della Stephens?
Non dovete assolutamente confondere l'intromissione della BBB con lo sfogo di un utente frustrato o deluso. La Better Business Bureau (tra le altre cose) è un'associazione a difesa dei diritti dei consumatori. Il caso quindi gli sarà stato sicuramente sottoposto da un acquirente del gioco, ma questo non significa che abbiano interesse nell'accendere fuochi di paglia.
"La questione è la seguente: BioWare ha messo in atto pubblicità ingannevole? Sì tecnicamente l'ha fatto".
Questo è il punto. Il mercato videoludico per molti versi è ancora il far west per quanto concerne la sua regolamentazione. A differenza di altri settori come quello alimentare o l'industria di consumo. Non so se questo sia il "primo caso" ad essere sottoposto ad una organizzazione come questa, ma sicuramente è un segnale di qualcosa che gia dovrebbe essere realtà da tempo. Il mercato dei videogiochi oggi conta su fatturati che sono di gran lunga superiori a quelli si altri settori soggetti a severi controlli. Allora di cosa ci stupiamo? Le critiche alle SH vanno bene solo se fatte da voi su questo forum? E poi che difesa sarebbe quella di dire è ingiustificato l'intervento perchè la maggioranza della propaganda ricorre alle stesse tecniche? Quindi, per fare un paragone, siccome in Italia il problema dell'evasione fiscale è su larga scala dovremmo legalizzarla? O restare in silenzio?
Ci sono persone che hanno scritto chilometri di interventi per rendere noto il proprio malcontento e segnalare in altro modo questo stesso tipo di pubblicità ingannevole. Ora che viene fatto da un organo che ha una certa risonanza vi lamentate?
Inizio a pensare che la maggior parte dei clienti di vioegiochi si meriti di essere trattato da fessacchiotto. Ed è chiaro che non mi riferisco a nessuno di voi in particolare, ma realmente bisogna iniziare a capire chi rema a favore e chi contro.
"BioWare accusata di pubblicità ingannevole": Perchè? La pubblicità non è per definizione ingannevole?
Ma per favore :doh:
Possibile che sia l'unico che abbia colto l'obiettività della Stephens?
Non dovete assolutamente confondere l'intromissione della BBB con lo sfogo di un utente frustrato o deluso. La Better Business Bureau (tra le altre cose) è un'associazione a difesa dei diritti dei consumatori. Il caso quindi gli sarà stato sicuramente sottoposto da un acquirente del gioco, ma questo non significa che abbiano interesse nell'accendere fuochi di paglia.
"La questione è la seguente: BioWare ha messo in atto pubblicità ingannevole? Sì tecnicamente l'ha fatto".
Questo è il punto. Il mercato videoludico per molti versi è ancora il far west per quanto concerne la sua regolamentazione. A differenza di altri settori come quello alimentare o l'industria di consumo. Non so se questo sia il "primo caso" ad essere sottoposto ad una organizzazione come questa, ma sicuramente è un segnale di qualcosa che gia dovrebbe essere realtà da tempo. Il mercato dei videogiochi oggi conta su fatturati che sono di gran lunga superiori a quelli si altri settori soggetti a severi controlli. Allora di cosa ci stupiamo? Le critiche alle SH vanno bene solo se fatte da voi su questo forum? E poi che difesa sarebbe quella di dire è ingiustificato l'intervento perchè la maggioranza della propaganda ricorre alle stesse tecniche? Quindi, per fare un paragone, siccome in Italia il problema dell'evasione fiscale è su larga scala dovremmo legalizzarla? O restare in silenzio?
Ci sono persone che hanno scritto chilometri di interventi per rendere noto il proprio malcontento e segnalare in altro modo questo stesso tipo di pubblicità ingannevole. Ora che viene fatto da un organo che ha una certa risonanza vi lamentate?
Inizio a pensare che la maggior parte dei clienti di vioegiochi si meriti di essere trattato da fessacchiotto. Ed è chiaro che non mi riferisco a nessuno di voi in particolare, ma realmente bisogna iniziare a capire chi rema a favore e chi contro.
Onestamente la storia videoludica è piena di casi di pubblicità ingannevole, o promesse non mantenute.
Quando doveva uscire Oblivion si prometteva un'i.a. fenomenale, che faceva reagire gli npg in modo credibile, ma non abbiamo visto niente di tutto questo. Trespasser stando alle sparate e alle promesse doveva essere un gioco fenomenale, che permetteva cose mai viste in un fps, ma chi l'ha giocato sa benissimo che il risultato fu deludente.
Stesso discorso quando ci dicono che un gioco sfrutterà le dx11, ed invece quando le vai ad attivare non c'è nessuna differenza rispetto a prima a parte il calo di fps, o quando dicono che un gioco dura 12 ore, quando in realtà ne dura a malappena 5.
E ci sono molti altri casi, che in questo momento non mi vengono in mente.
Come vedi, sono cose che capitano continuamente nel mondo videoludico. Ora o la Sthephens parla senza sapere nulla di quello che sta dicendo, o l'utente che ha segnalato questa TRUFFA GIGANTESCA da parte di Bioware, è un bimbominkia decerebrato.
E tutto questo discorso non lo faccio per difendere Bioware, perchè non me ne può fregare nulla, ma perchè la cosa ha assunto dei contorni ridicoli.
E' pubblicità che fa comodo a tutti...
Possibile che sia l'unico che abbia colto l'obiettività della Stephens?
Non dovete assolutamente confondere l'intromissione della BBB con lo sfogo di un utente frustrato o deluso. La Better Business Bureau (tra le altre cose) è un'associazione a difesa dei diritti dei consumatori. Il caso quindi gli sarà stato sicuramente sottoposto da un acquirente del gioco, ma questo non significa che abbiano interesse nell'accendere fuochi di paglia.
"La questione è la seguente: BioWare ha messo in atto pubblicità ingannevole? Sì tecnicamente l'ha fatto".
Questo è il punto. Il mercato videoludico per molti versi è ancora il far west per quanto concerne la sua regolamentazione. A differenza di altri settori come quello alimentare o l'industria di consumo. Non so se questo sia il "primo caso" ad essere sottoposto ad una organizzazione come questa, ma sicuramente è un segnale di qualcosa che gia dovrebbe essere realtà da tempo. Il mercato dei videogiochi oggi conta su fatturati che sono di gran lunga superiori a quelli si altri settori soggetti a severi controlli. Allora di cosa ci stupiamo? Le critiche alle SH vanno bene solo se fatte da voi su questo forum? E poi che difesa sarebbe quella di dire è ingiustificato l'intervento perchè la maggioranza della propaganda ricorre alle stesse tecniche? Quindi, per fare un paragone, siccome in Italia il problema dell'evasione fiscale è su larga scala dovremmo legalizzarla? O restare in silenzio?
Ci sono persone che hanno scritto chilometri di interventi per rendere noto il proprio malcontento e segnalare in altro modo questo stesso tipo di pubblicità ingannevole. Ora che viene fatto da un organo che ha una certa risonanza vi lamentate?
Inizio a pensare che la maggior parte dei clienti di vioegiochi si meriti di essere trattato da fessacchiotto. Ed è chiaro che non mi riferisco a nessuno di voi in particolare, ma realmente bisogna iniziare a capire chi rema a favore e chi contro.
Stai parlando di aria fritta.
A parte che non hai colto l'ironia del fatto che abituati ad altri slogan veramente ingannevoli ormai abbiamo fatto il callo con queste cose e quando la gente promette il mondo noi andiamo sempre a valutare quello che poi ci danno realmente (ed è il contrario della tua affermazione sui fessacchiotti).
In realtà qui il problema è che nelle frasi usate da Bioware io non ci vedo niente di ingannevole e neanche con la spiegazione della notizia mi sembra tale.
Ora se riesci per il caso di ME3 a farmi capire meglio in cosa sarei stato ingannato nel comprarlo mi faresti felice.
EDIT: sono stato preceduto
@gildo88
No forse sei tu che non hai capito il discorso amico mio. Credi che essere stato ingannato quando hai comprato Oblivion perchè ti promettevano qualcosa che non esisteva di fatto? Bene, allora avresti potuto rivolgerti tu stesso alla BBB e sottoporgli il caso. Magari avrebbero scritto qualcosa a riguardo. Mentre invece Oblivion è stato definito gioco dell'anno, quindi probabilmente non tutti la pensavano come te. Ma il punto non è neppure questo.
Non bisogna ridicolizzare chi utilizza i canali corretti, quando ci sono persone che passano giornate a frignare con altri utenti perchè si sentono presi per i fondelli.
Capita la lezione?
Stai parlando di aria fritta.
A parte che non hai colto l'ironia del fatto che abituati ad altri slogan veramente ingannevoli ormai abbiamo fatto il callo con queste cose e quando la gente promette il mondo noi andiamo sempre a valutare quello che poi ci danno realmente (ed è il contrario della tua affermazione sui fessacchiotti).
In realtà qui il problema è che nelle frasi usate da Bioware io non ci vedo niente di ingannevole e neanche con la spiegazione della notizia mi sembra tale.
Ora se riesci per il caso di ME3 a farmi capire meglio in cosa sarei stato ingannato nel comprarlo mi faresti felice.
Esatto, ormai siamo abituati alle sparate più grosse possibili (come quelle che ho detto prima qualche post fa), e quelle di Me3 in confronto ad altre sono veramente delle banalità. Mi fa ridere che qualcuno si sia impuntato su questo punto, anzi trovo che lamentarsi di pubblicità ingannevole in questo caso, sia abbastanza infantile, mentre il saperci sorvolare dimostra molta maturità da parte di un'utente qualsiasi.
@gildo88
No forse sei tu che non hai capito il discorso amico mio. Credi che essere stato ingannato quando hai comprato Oblivion perchè ti promettevano qualcosa che non esisteva di fatto? Bene, allora avresti potuto rivolgerti tu stesso alla BBB e sottoporgli il caso. Magari avrebbero scritto qualcosa a riguardo. Mentre invece Oblivion è stato definito gioco dell'anno, quindi probabilmente non tutti la pensavano come te. Ma il punto non è neppure questo.
Non bisogna ridicolizzare chi utilizza i canali corretti, quando ci sono persone che passano giornate a frignare con altri utenti perchè si sentono presi per i fondelli.
Capita la lezione?
Ma non ci penso proprio ad andare a frignare invece dalla BBB, mi sentirei ridicolo... E poi che c'entrano le discussioni che ci possono essere sul forum? Si parla, si discute, si ci lamenta di un'aspetto di un gioco, ma siamo adulti (almeno spero), e tutto rimane nella discussione, anzi a me fa piacere sentire le opinioni degli altri, che siano concordi con la mia, che siano discordi, che si lamentino, o che esaltino un gioco (sempre nei limiti ovviamente).
Onestamente stiamo parlando del nulla, perchè per ogni gioco ci sarà sempre qualcuno che come dici tu "andrà a frignare"...
Chi si aspettava una grafica migliore, chi si aspettava una trama migliore, chi voleva più modalità multiplayer, chi voleva più fisica, chi voleva personaggi migliori ecc. Capisci bene che la BBB non può ascoltarci tutti, e io credo che ormai l'utenza videoludica queste cose le sappia già, e ci ha fatto l'abitudine...
Stai parlando di aria fritta.
A parte che non hai colto l'ironia del fatto che abituati ad altri slogan veramente ingannevoli ormai abbiamo fatto il callo con queste cose e quando la gente promette il mondo noi andiamo sempre a valutare quello che poi ci danno realmente (ed è il contrario della tua affermazione sui fessacchiotti).
In realtà qui il problema è che nelle frasi usate da Bioware io non ci vedo niente di ingannevole e neanche con la spiegazione della notizia mi sembra tale.
Ora se riesci per il caso di ME3 a farmi capire meglio in cosa sarei stato ingannato nel comprarlo mi faresti felice.
EDIT: sono stato preceduto
Forse il fatto di non aver chiarito la mia posizione a riguardo ha fatto si che qualcuno abbia iniziato ad interpretare. Io non sono stato tra quelli che si sono sentiti delusi da ME3. Al contrario ho scritto solo cose buone riguardo alla saga che, secondo me, sarà di esempio per parecchi titoli nel futuro. Come dici tu probabilmente ho il callo e quindi non faccio neppure attenzione agli slogan che seguono il lancio di un prodotto. Sono uno che guarda ad altri aspetti. Nonostante questo, analizzando le possibilità che il gioco mette a disposizione, e leggendo posteriormente:
"Lungo il percorso, le vostre scelte determinano esiti rilevanti, incluse le relazioni con personaggi chiave, il destino di intere popolazioni e anche la possibilità di scenari conclusivi radicalmente differenti"
"gli esiti del gioco non sono interamente determinati dalle proprie scelte"
Se tu stesso non hai compreso da solo la base sulla quale si parla di pubblicità ingannevole, ho paura che neppure io te la possa spiegare :)
@gildo88
Spero tu abbia capito che quì la questione non è essere "bimbiminkia" o discutere "da adulti". Ognuno di noi, in aree diverse, può essere vittima di chi, con descrizioni ingannevoli, cerca di venderti qualcosa di diverso da quello che è nella realtà. Anche se nel caso di ME3 l'intervento della BBB può essere osservato appena come una questione di principio (non aria fritta), non vedo perchè un'ammonizione possa nuocere ad una realtà che, come dite voi, è basata su questo tipo di atteggiamenti. Io ad esempio non la vedo in questo modo e penso che la maggior parte delle persone sia vittima di se stessa. Si lamenta per cose inesistenti e spesso lo fa rivelando una intemperanza verbale inadeguata. Il punto è che quì la capacità di prospettiva oramai è scesa al minimo. Gli individui non capiscono che se per un adulto è una cosa grave essere ingannato da una banca, per un adolescente può esserlo altrettanto essere ingannato da una SH. e tanto il primo come il secondo ricorreranno a tutti i mezzi leciti (si spera) per farsi giustizia ed avere ragione del torto subito. Ma questa non è l'azione di un bimbominkia o di un bambino peloso nel caso di un adulto. E' la reazione giustificata di chi non ci sta a farsi prendere per i fondelli, perchè lo reputa una mancanza di rispetto. Se qualcuno ci ha fatto l'abitudine ad essere trattato in modo irrispettoso, il problema riguarda solo l'autostima di quell'individuo. O forse per i più è un problema di carattere. Fatto sta che giustificare atteggiamenti scorretti, non aiuta certo a crescere come persone. E' questo si che per certo, è un atteggiamento desolante.
Forse il fatto di non aver chiarito la mia posizione a riguardo ha fatto si che qualcuno abbia iniziato ad interpretare. Io non sono stato tra quelli che si sono sentiti delusi da ME3. Al contrario ho scritto solo cose buone riguardo alla saga che, secondo me, sarà di esempio per parecchi titoli nel futuro. Come dici tu probabilmente ho il callo e quindi non faccio neppure attenzione agli slogan che seguono il lancio di un prodotto. Sono uno che guarda ad altri aspetti. Nonostante questo, analizzando le possibilità che il gioco mette a disposizione, e leggendo posteriormente:
"Lungo il percorso, le vostre scelte determinano esiti rilevanti, incluse le relazioni con personaggi chiave, il destino di intere popolazioni e anche la possibilità di scenari conclusivi radicalmente differenti"
"gli esiti del gioco non sono interamente determinati dalle proprie scelte"
Se tu stesso non hai compreso da solo la base sulla quale si parla di pubblicità ingannevole, ho paura che neppure io te la possa spiegare :)
Io continuo a pensare che le scelte possono avere esiti rilevanti anche se questi "non sono interamente" determinati dalle proprie scelte.
Avendo appena iniziato il 3 non so entrare nei dettagli ma ci sono situazioni già in ME1 e ME2 che rispondono alle caratteristiche elencate.
CHe poi uno ne voglia di più, fatte meglio, ecc... ma secondo me una pubblicità è ingannevole solo se dici una cosa e quella non c'è, non se non è come la potevi intendere
Io continuo a pensare che le scelte possono avere esiti rilevanti anche se questi "non sono interamente" determinati dalle proprie scelte.
Avendo appena iniziato il 3 non so entrare nei dettagli ma ci sono situazioni già in ME1 e ME2 che rispondono alle caratteristiche elencate.
CHe poi uno ne voglia di più, fatte meglio, ecc... ma secondo me una pubblicità è ingannevole solo se dici una cosa e quella non c'è, non se non è come la potevi intendere
Vediamo se ho capito bene. Mi accusi di parlare di aria fritta e poi ammetti candidamente di averlo appena cominciato a giocare?
Ma che simpatico briccone :ciapet:
Forse il fatto di non aver chiarito la mia posizione a riguardo ha fatto si che qualcuno abbia iniziato ad interpretare. Io non sono stato tra quelli che si sono sentiti delusi da ME3. Al contrario ho scritto solo cose buone riguardo alla saga che, secondo me, sarà di esempio per parecchi titoli nel futuro. Come dici tu probabilmente ho il callo e quindi non faccio neppure attenzione agli slogan che seguono il lancio di un prodotto. Sono uno che guarda ad altri aspetti. Nonostante questo, analizzando le possibilità che il gioco mette a disposizione, e leggendo posteriormente:
"Lungo il percorso, le vostre scelte determinano esiti rilevanti, incluse le relazioni con personaggi chiave, il destino di intere popolazioni e anche la possibilità di scenari conclusivi radicalmente differenti"
"gli esiti del gioco non sono interamente determinati dalle proprie scelte"
Se tu stesso non hai compreso da solo la base sulla quale si parla di pubblicità ingannevole, ho paura che neppure io te la possa spiegare :)
@gildo88
Spero tu abbia capito che quì la questione non è essere "bimbiminkia" o discutere "da adulti". Ognuno di noi, in aree diverse, può essere vittima di chi, con descrizioni ingannevoli, cerca di venderti qualcosa di diverso da quello che è nella realtà. Anche se nel caso di ME3 l'intervento della BBB può essere osservato appena come una questione di principio (non aria fritta), non vedo perchè un'ammonizione possa nuocere ad una realtà che, come dite voi, è basata su questo tipo di atteggiamenti. Io ad esempio non la vedo in questo modo e penso che la maggior parte delle persone sia vittima di se stessa. Si lamenta per cose inesistenti e spesso lo fa rivelando una intemperanza verbale inadeguata. Il punto è che quì la capacità di prospettiva oramai è scesa al minimo. Gli individui non capiscono che se per un adulto è una cosa grave essere ingannato da una banca, per un adolescente può esserlo altrettanto essere ingannato da una SH. e tanto il primo come il secondo ricorreranno a tutti i mezzi leciti (si spera) per farsi giustizia ed avere ragione del torto subito. Ma questa non è l'azione di un bimbominkia o di un bambino peloso nel caso di un adulto. E' la reazione giustificata di chi non ci sta a farsi prendere per i fondelli, perchè lo reputa una mancanza di rispetto. Se qualcuno ci ha fatto l'abitudine ad essere trattato in modo irrispettoso, il problema riguarda solo l'autostima di quell'individuo. O forse per i più è un problema di carattere. Fatto sta che giustificare atteggiamenti scorretti, non aiuta certo a crescere come persone. E' questo si che per certo, è un atteggiamento desolante.
Chi li giustifica, forse non erano chiari i miei post, ho solo detto che sono cose che le software house hanno sempre fatto, continuano a fare, e faranno anche in futuro, con o senza l'intervento della BBB, o di altri geni come loro.
Ti faccio una domanda, quando dal trailer di un film ti dicono che quel film è "il film Horror più spaventoso di sempre", mentre poi lo vai a guardare ed invece non fa proprio paura, non si tratta pure di pubblicità ingannevole? Ti sogneresti mai di denunciarli alla BBB per pubblicità ingannevole? Come questo ci sono milioni di altri casi non solo nel mondo videoludico o cinematografico, ma anche in molti altri. Tutto questo fa anche parte della pubblicità, e sarà moralmente sbagliato, sarà una presa in giro, sarà tutto quello che vuoi, ma basta fare un semplice ragionamento da persona adulta ed inteliggente, e iniziare a prendere con le pinze tutto quello che la pubblicità (di qualunque tipo essa sia) ci metta davanti, e tutto è risolto.
mirkonorroz
12-04-2012, 15:31
E' tutta questione di soglie: chi ce l'ha piu' largo e chi piu' stretto. :fiufiu:
Arcanon7
12-04-2012, 15:37
Esatto, ormai siamo abituati alle sparate più grosse possibili (come quelle che ho detto prima qualche post fa), e quelle di Me3 in confronto ad altre sono veramente delle banalità. Mi fa ridere che qualcuno si sia impuntato su questo punto, anzi trovo che lamentarsi di pubblicità ingannevole in questo caso, sia abbastanza infantile, mentre il saperci sorvolare dimostra molta maturità da parte di un'utente qualsiasi.
Maturità? Semmai menefreghismo. Ha ragione Alek, questo tipo di marketing continuerà ad imperversare se non lo si contesta; se hanno gli estremi legali per andargli contro, meglio per tutti. Se questo accadesse ogni volta, i publisher imparerebbero a pubblicizzare i loro prodotti in modo più obiettivo. E quando c'è l'occasione di migliorare la vita per tutti gli acquirenti li prendete pure in giro.
Mi viene da dire, che mentalità "all'italiana"...
Maturità? Semmai menefreghismo. Ha ragione Alek, questo tipo di marketing continuerà ad imperversare se non lo si contesta; se hanno gli estremi legali per andargli contro, meglio per tutti. Se questo accadesse ogni volta, i publisher imparerebbero a pubblicizzare i loro prodotti in modo più obiettivo. E quando c'è l'occasione di migliorare la vita per tutti gli acquirenti li prendete pure in giro.
Mi viene da dire, che mentalità "all'italiana"...
Certo, certo, e poi cosa vi aspettate che dicano i pubblisher? "Oh non lo faremo più, siamo stati cattivi cattivi, guarda vi regaliamo pure il gioco" :doh:
Quindi secondo te è più matura una persona che si fa prendere per il culo dalla pubblicità, piuttosto che uno che prima di farsi abbindolare come un pollo riflette? La pubblicità c'è sempre stata, ed ha sempre usato simili mezzucci per vendere i propri prodotti, sta a chi compra i prodotti farsi venire il dubbio di quello che gli viene presentato nella pubblicità. O stai forse dicendo che siamo tutti degli idioti che si fidano di tutto quello che la pubblicità gli mette davanti, e corre ad acquistarlo?
Ps Secondo te come mai nelle pubblicità dei detersivi fanno sempre vedere che lo sporco scompare con una passata, quando invece serve strofinare per un bel pò di tempo in più e con molta più forza? Anche in questo caso non si tratta di pubblicità ingannevole? Eppure non ho visto le casalinghe incavolate :asd: Boh, saranno tutte menefreghiste :asd:
SpyroTSK
12-04-2012, 15:56
qui il problema non è bioware, ma quanto noi stessi che non li abbiamo "cazziati" prima, ovvero:
Se per TV vedere la macchina XYZ che fà 20 con un litro, che vi danno autoradio, impianto bose, navigatore e cerchi in lega di serie a partire da 5000€*
voi ci credete?
Aggiungendo 10.000€ e scegliendo la versione full optional con pagamento a 24 rate solo se lo decidono loro e con tassi del 500% sul valore finale dell'auto.
qui il problema non è bioware, ma quanto noi stessi che non li abbiamo "cazziati" prima, ovvero:
Se per TV vedere la macchina XYZ che fà 20 con un litro, che vi danno autoradio, impianto bose, navigatore e cerchi in lega di serie a partire da 5000€*
voi ci credete?
Aggiungendo 10.000€ e scegliendo la versione full optional con pagamento a 24 rate solo se lo decidono loro e con tassi del 500% sul valore finale dell'auto.
Ovviamente sono sparate da pubblicità, e come ho detto prima solo un'idiota si berrebbe una cosa del genere.
SpyroTSK
12-04-2012, 16:02
Certo, certo, e poi cosa vi aspettate che dicano i pubblisher? "Oh non lo faremo più, siamo stati cattivi cattivi, guarda vi regaliamo pure il gioco" :doh:
Quindi secondo te è più matura una persona che si fa prendere per il culo dalla pubblicità, piuttosto che uno che prima di farsi abbindolare come un pollo riflette? La pubblicità c'è sempre stata, ed ha sempre usato simili mezzucci per vendere i propri prodotti, sta a chi compra i prodotti farsi venire il dubbio di quello che gli viene presentato nella pubblicità. O stai forse dicendo che siamo tutti degli idioti che si fidano di tutto quello che la pubblicità gli mette davanti, e corre ad acquistarlo?
Ps Secondo te come mai nelle pubblicità dei detersivi fanno sempre vedere che lo sporco scompare con una passata, quando invece serve strofinare per un bel pò di tempo in più e con molta più forza? Anche in questo caso non si tratta di pubblicità ingannevole? Eppure non ho visto le casalinghe incavolate :asd: Boh, saranno tutte menefreghiste :asd:
Io penso che intendesse dire che siamo noi i primi che dobbiamo far notare a chi di dovere (BBB, Unione consumatori, altro consumo ecc..) queste cose, il problema è che nessuno le fà e manda a fan***o l'azienda e morta lì, ma in tanto ti sei comprato il loro prodotto.
@gildo88
Oramai mi sto affezionando a fornirti l'altra faccia della medaglia :D
Ti faccio una domanda, quando dal trailer di un film ti dicono che quel film è "il film Horror più spaventoso di sempre", mentre poi lo vai a guardare ed invece non fa proprio paura, non si tratta pure di pubblicità ingannevole?
Ti rispondo alla domanda. La suggestionabilità di un individuo non credo possa essere misurata attraverso uno standard oggettivo. Quindi quel che ti spaventa da morire o che ti fa ridere a crepapelle, potrebbe sortire ben'altro effetto su di me. Il caso che tu hai sottoposto in effetti è uno di quei tipici esempi in cui l'ambiguità di uno slogan altisonante più essere sbandierato senza preoccupazione di eventuali smentite. Anche perchè non scrivono "ti garantisco che se verrai a vedere il film morirai di paura".
Attenzione amico che le parole sono importanti. Circa la questione del BBB, io credo che si debba riflettere meglio su quanto avvenuto in altre aree prima di esprimere giudizi avventati ed assolutistici. Probabilmente il cliente medio del videogioco è sotto molti aspetti ancora immaturo per prendere coscenza di alcune dinamiche, fatto sta che in altri settori, gli interventi svolti da organi a difesa del consumatore hanno visto il proprio epilogo dentro un'aula di tribunale. E molti di questi si sono risolti a favore del cliente, obbligando il produttore a pagare una sanzione per aver violato le regole.
Chiaro che tu sei liberissimo di credere che non accadrà mai in questo settore. Ma quando si parla di futuro, io sono gia più cauto ;) Meglio guardare al presente (http://www.youtube.com/watch?v=OqS8pY_otlw).
..ma basta fare un semplice ragionamento da persona adulta ed inteliggente, e iniziare a prendere con le pinze tutto quello che la pubblicità (di qualunque tipo essa sia) ci metta davanti, e tutto è risolto.
E' gia iniziata la sagra dei luoghi comuni? Mi precipito al banchetto delle ovvietà. :asd:
E' tutta questione di soglie: chi ce l'ha piu' largo e chi piu' stretto. :fiufiu:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
SpyroTSK
12-04-2012, 16:06
Ovviamente sono sparate da pubblicità, e come ho detto prima solo un'idiota si berrebbe una cosa del genere.
ma infatti, e ce n'è di gente così, credimi! :P
È come la televendita di Mondial Casa, ti fanno vedere in 5 minuti le pentole (divisi in 42 parti durante lo spot) e parlano altri 20 minuti solo dei "premi" che ti potresti portare via...cioè mi stai vendendo delle pentole serie oppure mi stai vendendo le pentole tarocche di cui non parli e mi vuoi vendere il forno a micronde, la tv, il lettore dvd, il ferro da stiro o il cellulare?
Tempo fà è venuto un cliente nel mio negozio che ha comprato il notebook 15,6" in un supermercato (Carrefour? non mi ricordo...) e diceva che ha il monitor in HD solamente perchè poteva vedere i film in HD...gli ho risposto: "si ok, ma il monitor del portatile è un 1366x768" e lui "no è un full hd perchè ci vedo i film in hd" quando gli ho aperto le impostazioni video e ha visto effettivamente che la risoluzione nativa è quella, si è imbufalito con il tizio del carrefour perchè lui gli ha detto che poteva vedere i film in HD e lui ha pensato che era il monitor con risoluzione nativa a 1920x1680.
Questo accade anche con tante altre cose, come ad esempio l'esempio mio della macchina...se pensi di avere a 5000€ una macchina come quella che ti ho scritto sopra o non hai idea di cosa valgano effettivamente i "Pezzi" di cui è composta oppure ci credi fermamente e ti fidi (sbagliando) e di conseguenza sei Disinformato o un credulone.
I publisher, come anche le aziende produttrici (in primis) giocano solo su questi due fattori.
@gildo88
Oramai mi sto affezionando a fornirti l'altra faccia della medaglia :D
Ti rispondo alla domanda. La suggestionabilità di un individuo non credo possa essere misurata attraverso uno standard oggettivo. Quindi quel che ti spaventa da morire o che ti fa ridere a crepapelle, potrebbe sortire ben'altro effetto su di me. Il caso che tu hai sottoposto in effetti è uno di quei tipici esempi in cui l'ambiguità di uno slogan altisonante più essere sbandierato senza preoccupazione di eventuali smentite. Anche perchè non scrivono "ti garantisco che se verrai a vedere il film morirai di paura".
Attenzione amico che le parole sono importanti. Circa la questione del BBB, io credo che si debba riflettere meglio su quanto avvenuto in altre aree prima di esprimere giudizi avventati ed assolutistici. Probabilmente il cliente medio del videogioco è sotto molti aspetti ancora immaturo per prendere coscenza di alcune dinamiche, fatto sta che in altri settori, gli interventi svolti da organi a difesa del consumatore hanno visto il proprio epilogo dentro un'aula di tribunale. E molti di questi si sono risolti a favore del cliente, obbligando il produttore a pagare una sanzione per aver violato le regole.
Chiaro che tu sei liberissimo di credere che non accadrà mai in questo settore. Ma quando si parla di futuro, io sono gia più cauto ;) Meglio guardare al presente (http://www.youtube.com/watch?v=OqS8pY_otlw).
E' gia iniziata la sagra dei luoghi comuni? Mi precipito al banchetto delle ovvietà. :asd:
Ribadisco che sta tutto nell'intelligenza di chi guarda la pubblicità (prendila per luogo comune, per ovvietà non mi interessa). Onestamente se mi sento, proprio preso in giro, dalle promesse non mantenute, o pubblicità ingannevole, per quel che riguarda i videogiochi, molto probabilmente, o non acquisterò direttamente quel titolo (le recensioni esistono anche per permettere di farsi un'idea sul titolo), o se cado in errore e lo prendo, tento di rivenderlo e con molta probabilità il prossimo titolo che sforneranno non lo acquisterò direttamente. Non vedo dove sia il problema, e dove sta tutta questa necessità di "frignare dalla BBB".
edit: E' da poco apparsa una notizia su Crysis 3 in cui si dice: "Crytek parla di esperienza FPS sandbox senza precedenti e di grafica di alto livello". Ci crediamo? Iniziamo ad accusarli di pubblicità ingannevole? :asd:
Non capisco cosa centri il frignare alla BBB. Io ho solamente scritto che mentre ci sono persone che si limitano a frignare sui forum (ma questo vale per le lamentele in qualsiasi ambiente ed a qualunque età), ve ne siano altre che utilizzano legittime istituzioni per far valere i propri diritti di consumatori. E sinceramente preferisco i secondi ai primi.
Anche perchè se come scrivi tu "tutto sta nell'intelligenza di chi osserva", appare evidente che viviamo in una realtà popolata da lenti di comprendonio. :)
Vediamo se ho capito bene. Mi accusi di parlare di aria fritta e poi ammetti candidamente di averlo appena cominciato a giocare?
Ma che simpatico briccone :ciapet:
Che non avessi finito il gioco l'ho detto dal primo intervento e lo riportavo per correttezza.
Rimane il fatto che per il significato italiano di quelle frasi secondo me non c'è nessuna pubblicità ingannevole e mi sono permesso di parlare perchè mi aspettavo che se non si potesse decidere niente non avrebbero contestato con "gli eventi non sono interamente determinati dalle proprie scelte".
Se ho parlato a sproposito chiedo scusa.
Comunque quello che ti contestavo nell'aria fritta era il fatto che hai fatto un discorso generale che condivido, ma che secondo me non si applica se non prometti qualcosa di concreto ad es lo sviluppatore di COD che dice che dura 50 ore in single player o simili, non se dici che il gioco è bello, che decidi le sorti del mondo, ecc..
Quoto ed approvo quanto Alek scrive. :)
Impariamo a scassare le palle a CHIUNQUE prometta qualcosa e poi ci rifila tutt'altro.
Vivremmo tutti meglio e si imparerebbe ad acquistare "sano".
-------------
Come dice qualcuno, "Certo, ormai io non credo più alle pubblicità e me ne frego e mi informo" .
A parte il fatto che la cantonata la puoi prendere comunque, perchè se su 30 recensioni il gioco si becca voti a partire dal 8,5 ed i finali NON vengono citati, per ovvie ragioni, tu ti convinci di andarlo a comprare.
L'unica soluzione, nel tuo caso, sarebbe SCARICARLO PIRATA :D finirlo e poi giudicarlo.
Questo sistema NON è legale. ;) E quindi non hai neppure il diritto di poter partecipare a qualsivoglia manifestazione di controversia.
(e giustamente te ne freghi... )
Chi lo compra, anche su fiducia delle recensioni e si rende conto della cantonata, invece ha tutti i mezzi per potersi lamentare, LEGALMENTE.
Ma questo non vale solo per M.E., vale per tutte quelle schifezze propinate per capolavori quando invece sono grandi chegate.
Se TUTTI gli acquirenti, invece di fregarsene, iniziassero a mandare lamentele ad organizzazioni come queste a DIFESA DEL CONSUMATORE, forse dopo qualche migliaia di richieste vedremmo un mondo di videogiochi, PRIMO migliorato, SECONDO con maggior attenzione all'utenza finale, cosa che a tutt'oggi nessuna SH offre ai propri clienti.
Il menefreghismo, porta solo ad altro menefreghismo...
Spaccare le palle a qualcuno, porta esiti ben differenti... ;)
E speriamo che tutto sto parlare di Bioware crei un PRECEDENTE che faccia paura alle SH regine del mercato.... :cool:
Ma quindi la questione sarebbe che non esiste un finale che sia diretta espressione di ogni scelta presa durante un gioco che si sviluppa per 3 capitoli, con un numero enorme di dialoghi ed un, ragionevolmente grande, ventaglio di scelte?
Quote:
La seconda frase utilizzata è la seguente: "Lungo il percorso, le vostre scelte determinano esiti rilevanti, incluse le relazioni con personaggi chiave, il destino di intere popolazioni e anche la possibilità di scenari conclusivi radicalmente differenti".
Quote:
La Stephens ritiene che il messaggio lanciato da BioWare sia davvero soggettivo e che un giocatore potrebbe giungere alla conclusione che "gli esiti del gioco non sono interamente determinati dalle proprie scelte".
Un giocatore potrebbe giungere alla conclusione che "gli esiti del gioco non sono interamente determinati dalle proprie scelte".
Ma davvero? Un giocatore può ragionevolmente pensare che per ogni sua scelta (dove alcune scelte ne escludono altre per forza di cose) ci sia un finale diverso?
Non è che se ci sono x scelte alla fine ci devono essere x finali: i finali devono essere molti di più, per via delle scelte che ne escludono altre.
Il giocatore potrebbe al limite recriminare sul fatto che non ci siano finali coerenti con una somma delle sue scelte, oppure sul fatto che ci siano dei plotholes che le invalidino.
E parlo da persona che non toccherebbe un titolo bioware neanche con un bastone lungo un miglio :asd: ma di fronte a tanta ingenuità - sempre che si parli di ingenuità e non di voglia di farsi pubblicità - non si può restare indifferenti :asd:
nostradamus1915
12-04-2012, 19:30
Che la pubblicità sia ingannevole non è un segreto, ma questo non riguarda solo la BioWare, pertanto la denuncia mi pare eccessiva..
Ad ogni modo il miglior Mass Effect è stato il primo, un magnifico RPG con la possibilità di esplorare i pianeti con il tank.
Nicninety
12-04-2012, 20:40
Ma per favore :doh:
Mi esprimo meglio: la frase "la pubblicità non è per definizione ingannevole?" vorrebbe essere una presa di posizione ironica sul modo di fare pubblicità di gran parte delle grosse aziende (in gran parte dei settori del mercato). Infatti, mi pare che la pubblicità, in sostanza, dia un'immagine dei prodotti/servizi spesso distorta (o gonfiata) rispetto alle caratteristiche che offrono nella realtà (mi vengono in mente McDonald's in ambito alimentare e Crytek in ambito videoludico). Perciò, la frase "BioWare accusata di pubblicità ingannevole" mi pare una ridondanza, una ripetizione; per me sarebbe più onesto scrivere "BioWare accusata di pubblicità".
Paggio.Saccente
13-04-2012, 08:26
Ti quoto perchè penso che sei l'unico essere umano al mondo che come me preferisce il primo...
Mi dispiace, ma non sei l'unico... :D
mi sembra parzialmente giusto invece, ok l'intervenire sulle pubblicità ingannevoli di maggior peso, ma sotto molti aspetti nemmeno la bioware scherza (e dico questo da possessore di ogni suo titolo e da persona che ha amato ME3..anche se meno del primo)
han fatto un sacco di promesse finite tutte (come al solito e come per il precedente titolo) in fumo.
han promesso per mesi un interazione "mai vista prima" con un sistema di conseguenze legate ai precedenti capitoli e alle scelte nel gameplay "estremamente profonda e radicata"... e alla fine nulla di tutto questo si è rivelato vero.
non nego che il gameplay sia piacevole e che sia un gioco degno di esser giocato, ma son almeno 2 anni che la bioware le spara immense, prima con DA2 e ora con ME3 (sul quale ha in ogni caso recuperato un pelo di credibilità, anche se oggettivamente è un ME2 moddato...almeno non han peggiorato il tutto.)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.