PDA

View Full Version : Centerton, la piattaforma Intel per i microserver


Redazione di Hardware Upg
12-04-2012, 07:50
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/centerton-la-piattaforma-intel-per-i-microserver_41644.html

Il colosso di Santa Clara annuncia per la seconda metà dell'anno il debutto di una soluzione basata su architettura Atom e destinata al mercato dei microserver

Click sul link per visualizzare la notizia.

mauriziofa
12-04-2012, 08:38
Mah, i Centerton sono come gli attuali Atom D 510 attuali dual core, con l aggiunta del modulo di virtualizzazione (già oggi gli atom attuali sono a 64 bit).
Poi dire che contrastano gli arm senza portare il benchè minimo straccio di benchmark siamo capaci tutti, vedremo nei fatti.

Donbabbeo
12-04-2012, 08:50
Mah, i Centerton sono come gli attuali Atom D 510 attuali dual core, con l aggiunta del modulo di virtualizzazione (già oggi gli atom attuali sono a 64 bit).
Poi dire che contrastano gli arm senza portare il benchè minimo straccio di benchmark siamo capaci tutti, vedremo nei fatti.

Sono abbastanza d'accordo, i dettagli sono troppo poco per discuterne.
Non sono d'accordo invece sul paragone con gli Atom D510, sembrano molto più simili ai nuovi D2800/2700, anche il TDP è paragonabile.

Fa che sia un SoC tipo D2800 senza GPU integrata, mio all'uscita.

Duncan
12-04-2012, 09:25
Vedremo meglio quando escono, ma la tendenza attuale è questa, piccoli server in quantità industriali.

AceGranger
12-04-2012, 09:40
Mah, i Centerton sono come gli attuali Atom D 510 attuali dual core, con l aggiunta del modulo di virtualizzazione (già oggi gli atom attuali sono a 64 bit).
Poi dire che contrastano gli arm senza portare il benchè minimo straccio di benchmark siamo capaci tutti, vedremo nei fatti.

al massimo è ARM che deve portare bench e dimostrare di funzionare in campo server, e soprattutto vedere se comunque il gioco vale la candela, visto che con gli Atom c'è zero porting da fare e compatibilita assicurata di tutti gli applicativi attualmente esistenti.

dennyv
12-04-2012, 09:46
Ho sempre ritenuto che il grosso handicap degli Atom in uso microserver fosse l'assenza delle istruzioni VT (es. rispetto agli AMD Neo/Athlon che usa HP nel suo MicroServer). Vedo che finalmente hanno deciso di correre ai ripari.

Mi direte a che serve vista la scarsa potenza della CPU; beh io con l'HP MicroServer sarei perso senza la possibilità di virtualizzare...
Ne ho anche un paio in produzione e con Linux senza GUI la potenza è più che sufficiente; non penso che i Neo da 1.3GHz siano più veloci dei nuovi D2800 Intel.

Duncan
12-04-2012, 11:24
Questi micro-server vengo usati in molte infrastrutture cloud, la potenza singola è esigua, ma un numero sufficiente di questi aggeggi garantisce prestazioni e fail tollerance alti a prezzi esigui, potendo oltretutto, cucirsi il sistema sulle proprie esigenze, rispetto ad altre soluzioni.