View Full Version : Panasonic pensa ai sensori con pixel bianchi: ecco il brevetto
Redazione di Hardware Upg
11-04-2012, 15:15
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/panasonic-pensa-ai-sensori-con-pixel-bianchi-ecco-il-brevetto_41635.html
Un nuovo tipo di sensori caratterizzati da pixel bianchi accanto a quelli RGB e un particolare sistema per calcolare le diverse componenti colore dell'immagine: ecco quale potrebbe essere il futuro di Panasonic
Click sul link per visualizzare la notizia.
Beh, se la cosa si rivela efficace e contribuisce attivamente al miglioramento delle prestazioni del sensore ben venga.
Vorrei vedere qualche test anche solo a livello di prototipo!
Sulla carta sembra l'uovo di colombo...
Del virgolettato non ci ho capito molto (anche se generalmente leggo abbastanza bene in ENG) qualcuno può tradurre?
Tedturb0
11-04-2012, 16:30
non l'aveva gia brevettato kodak?
Gualmiro
11-04-2012, 16:47
Del virgolettato non ci ho capito molto (anche se generalmente leggo abbastanza bene in ENG) qualcuno può tradurre?
In buona sostanza, ci sono due modifiche concettuali alla classica matrice Bayer.
Uno dei due "pixel" sensibili al verde vede allargata la gamma della propria sensibilità, così facendo perde la capacità di discriminare l'intensità sulla singola lunghezza d'onda acquisendo tuttavia la capacità di rappresentare una mediana della stessa sull'intera banda appunto... e lo chiamano "pixel bianco", per intendersi.
Per gli altri tre invece fanno un bel giro di parole per dire una cosa piuttosto semplice: quello che "leggono" i pixel colorati adesso non è più bufferizzato come prima e poi interpolato per creare l'immagine, il tutto il maniera molto lineare, ma viene sottratto a quello che hanno letto i siti bianchi circostanti (facendo una media in qualche modo, presumo... non ho letto tutto il brevetto per filo e per segno. sicuro che sempre da interpolazioni si deve passare).
La divergenza da zero del valore letto dai siti bianchi adesso viene usata per generare un coefficiente che andrà a moltiplicare di un certo valore il risultato della normalizzazione delle singole letture dei pixel colorati prima di passare alla fase di demosaicizzazione (e questa c'è, e ci resta, con tutto quel che ne consegue)
Tutto questo rigiro per aumentare, a detta loro, la gamma dinamica e ridurre il rumore di crominanza/migliorare la resa in condizioni di scarsa luce.
in effetti bilanciare il bianco per singola tripletta prima di fare il demosaicing non sarebbe male...
Non so, l'idea potrebbe anche starci... vedrem
brevetto (http://www.freepatentsonline.com/EP2434761A1.pdf)
Beh, se la cosa si rivela efficace e contribuisce attivamente al miglioramento delle prestazioni del sensore ben venga.
Vorrei vedere qualche test anche solo a livello di prototipo!
Purotrppo (a mio avviso) il problema generale è che le aziende impiegheranno parecchio tempo a cambiare le tecnologie - vale a dire, abbandonare il filtro bayer), specialmente nelle reflex.
Nikon ha già fatto un primo passo avanti con la D800E, ma in realtà ha solo eliminato il filtro passa-basso.
Mi domando se Nikon/Canon stiano studiando nuovi filtri, o se stiano in realtà preferendo restare sulla strada attuale.
Grazie, quindi riassumendo un pò alla carlona partendo dal bayer pattern, dei due pixel verdi, uno viene usato per bilanciare la luminosità dei 4 pixel del pattern. Mentre i restanti 3 pixel funzionano come prima, solo che al momento di ricostruir l'immagine si tiene conto del pixel bianco, giusto?
Ma in questo modo però non si va a sacrificare la caratteristica tipica del bayer pattern di avere il doppio di informazioni sui colori verdi (spiegato con il fatto che anche l'occhio umano è più sensibile a queste frequenze) rispetto a Rossi e Blu ?
Opteranium
11-04-2012, 19:19
ma nei sensori per telescopi come fanno? Hanno anche lì il solito problema?
Grazie, quindi riassumendo un pò alla carlona partendo dal bayer pattern, dei due pixel verdi, uno viene usato per bilanciare la luminosità dei 4 pixel del pattern. Mentre i restanti 3 pixel funzionano come prima, solo che al momento di ricostruir l'immagine si tiene conto del pixel bianco, giusto?
Ma in questo modo però non si va a sacrificare la caratteristica tipica del bayer pattern di avere il doppio di informazioni sui colori verdi (spiegato con il fatto che anche l'occhio umano è più sensibile a queste frequenze) rispetto a Rossi e Blu ?
usare il pixel bianco per conteggiare l'effettiva quantità di luce che colpisce il sensore è forse una lodevole intuizione dato che una parte di luce NON passa attraverso il filtro (si smorza) quindi il conteggio classico ricostruito non è minimamente realistico...così dovrebbe correggere anche la questione verde (basta che si tenga conto del valore doppio sul pixel verde "mancante")
spinbird
11-04-2012, 22:04
ma nei sensori per telescopi come fanno? Hanno anche lì il solito problema?
solitamente per applicazioni astronomiche si usano camere ccd monocromatiche senza alcun filtro bayer/infrarosso/passa-basso davanti al sensore, questo non solo per eliminare i problemi di demosaicing ma soprattutto per massimizzare la quantità di luce verso il sensore
Per realizzare immagini a colori si fanno tre diverse esposizioni anteponendo al sensore i tre diversi filtri rosso-verde-blu, più solitamente una posa di luminanza con il sensore appunto libero da ogni filtraggio.
ad esempio
http://www.atik-cameras.com/product-images/49/profile.jpg
http://di1-1.shoppingshadow.com/images/pi/40/ec/b4/98761117-260x260-0-0_Orion+Orion+Multiple+5+Filter+Wheel+and+LRGB+Filte.jpg
"Beh, se la cosa si rivela efficace e contribuisce attivamente al miglioramento delle prestazioni del sensore ben venga.
Vorrei vedere qualche test anche solo a livello di prototipo! "
Siamo già al prodotto finale, la Fuji X-Pro1 utilizza già questo tipo di sensore e pare raggiunga e addirittura superi la qualità delle full frame.
http://www.dpreview.com/articles/6126592906/first-impressions-using-the-fujifilm-x-pro1/
"Beh, se la cosa si rivela efficace e contribuisce attivamente al miglioramento delle prestazioni del sensore ben venga.
Vorrei vedere qualche test anche solo a livello di prototipo! "
Siamo già al prodotto finale, la Fuji X-Pro1 utilizza già questo tipo di sensore e pare raggiunga e addirittura superi la qualità delle full frame.
http://www.dpreview.com/articles/6126592906/first-impressions-using-the-fujifilm-x-pro1/
NO
La Fuji X-Pro 1 utilizza un sensore con matrice del pattern diverso dal Bayer, ma non ha pixel bianchi......
per la qualità bisogna vedere realmente come si comporta sul campo.
AlexSwitch
12-04-2012, 09:07
Il sensore Fujifilm " X - Trans " funziona in maniera diversa rispetto al brevetto Panasonic, visto che si basa su una griglia colore di 6x6 pixel rispetto al 2x2 del tradizionale filtro Bayer. In questa griglia 6x6 la disposizione dei colori primari è " random " imitando le emulsioni delle pellicole e riducendo parecchio il moiré senza l'uso di un filtro passa basso che andrebbe ad intaccare la definizione immagine. Nel X - Trans che equipaggia l'ultima nata di Fujifilm, nessun fotodiodo è dedicato all'analisi della luce, cosa che invece avviene nel brevetto Panasonic.
Il " white pixel " Panasonic è piuttosto, a mio giudizio, una reinterpretazione dei sensori SuperCCD ed EXR di Fujifilm, dove parte dei pixel lavorano esclusivamente sulla quantità di luce ( pixel binning ).
Opteranium
12-04-2012, 17:46
solitamente per applicazioni astronomiche si usano camere ccd monocromatiche senza alcun filtro bayer/infrarosso/passa-basso davanti al sensore, questo non solo per eliminare i problemi di demosaicing ma soprattutto per massimizzare la quantità di luce verso il sensore
Per realizzare immagini a colori si fanno tre diverse esposizioni anteponendo al sensore i tre diversi filtri rosso-verde-blu, più solitamente una posa di luminanza con il sensore appunto libero da ogni filtraggio.
mille grazie per la risposta! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.