PDA

View Full Version : Intel Studybook, la soluzione tablet per gli studenti


Redazione di Hardware Upg
11-04-2012, 11:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/intel-studybook-la-soluzione-tablet-per-gli-studenti_41626.html

Studybook è la proposta tablet di Intel sviluppata per il mondo scolastico. Basata su piattaforma hardware Atom Z650, la soluzione si caratterizza per un display da 7"

Click sul link per visualizzare la notizia.

piererentolo
11-04-2012, 11:27
Sarà un pensiero da "luogo comune", ma non ce la vedo in Italia una cosa del genere, mi immagino bulletti che si impossessano di decine di tablet per poi rivenderli :D
Senza dimenticarsi di quelli bruciati con l'accendino, graffiati con la punta del compasso etc. etc. In pratica li metterei in dotazione solo alle elementari, medie e superiori sarebbero soldi buttati.

Questo ovviamente è solo un mio pensiero.

Paganetor
11-04-2012, 11:31
non mi è chiara l'utilità di un coso simile... non sostituisce un libro (quindi non è un ebook reader), non sostituisce carta e penna, ha una uscita HDMI per far cosa? è un "cellularone" assolutamente inutile, secondo me...

ruezzana
11-04-2012, 12:33
Ma scherzi?

sfrutteranno la fotocamera posteriore come microscopio

Qui abbiamo la soluzione al problema della Ricerca in Italia :D

StyleB
11-04-2012, 12:52
l'ultima idea decente per informatizzare la sQuola l'aveva avuta la Dell (se non ricordo male) con i suoi laptops per studenti semirugged con tanto di centrali di collegamento wired/wireless/dock per aggiornarle e tenerle in linea con gli standards.
quell'idea unita ad un e-reader formato A4/A5 e magari ad un piccolo scanner, sarebbero perfette per studiare e mantenere un buon livello di conoscenza informatica indispensabile ai giorni nostri, soprattutto pensando che almeno il 70% degli studenti nonostante social networks e rete non sanno mettere le mani nemmeno sul desktop per aggiungere icone!
...ma sto coso a che serve? non ci studi, sempre che tu ci tenga alla tua vista, non ci scrivi e a livello computazionale è una nerchiata indicibile con un hardware surclassato da qualsiasi smartphone... mah

djfix13
11-04-2012, 12:54
Cavolo! in laboratorio un coso così mi farebbe veramente comodo, con win 7 poi (quindi ci andrà win8 sicuramente), il microscopio integrato è una genialata per il lavoro elettronico senza avere altri schermi.
se il prezzo sarà abbordabile probabilmente sarà un acquisto interessante e magari ne prendo un'altro per controllare ancora meglio l'impianto domotico con touch!

Vash88
11-04-2012, 13:36
diamo tempo al tempo... l'idea è buona, fra 5 anni le specifiche mobile saranno quelle di un attuale top di gamma anche nel segmento entry-level.
Sicuramente non è la scuola che si deve dotare di questi strumenti, ma le singole famiglie.
Al momento la soluzione è interessante ma prima o poi dovranno passara all'e-ink.
Con molto meno della spesa per i libri di testo di un anno, si potrà comprare un dispositivo con schermo e-ink per la consultazione di libri in formato 10" per lo studio al posto id TUTTI i libri di testo.
Ovviamente dovranno migliorare i tempi di risposta, la risoluzione, e l'aggiunta del colore sugli ebook per avere un prodotto sostitutivo al 100% dei libri classici.
Niente di impossibile, sono tecnologie già viste in diversi dispositivi, il progresso le porterà a fondersi.

Di pari passo dovrà essere modificata la legge, in modo che ogni libro abbia un corrispettivo ebook, e una vigilanza sui prezzi attenta.
Si può fare in modo che ogni studente abbia il suo seriale per sincronizzarsi in cloud con i sui appunti etc etc..

Quello che manca è un software sul quale sviluppare tutta la piattaforma, il candidato migliore mi sembra android. Credo che windows per ARM nasca con l'intenzione di entrare in un dispositivo del genere.

Imaginate un dispositivo sui 200 grammi, con una batteria che duri un mese, senza retroilluminazione, multimediale.

Come il pc ha distrutto le enciclopedie cartacee, questo dispositivo farà sparire buona parte della carta stampata. Come le fotocamere analogiche con le digitali. Se penso che 20 anni fa avrei dovuto prendere l'autobus e passare il pomeriggio in una biblioteca a fare una ricerca, ora è tutto a portata di click.

piererentolo
11-04-2012, 14:03
Se penso che 20 anni fa avrei dovuto prendere l'autobus e passare il pomeriggio in una biblioteca a fare una ricerca, ora è tutto a portata di click.

Eggià... quella della bibblioteca era un'ottima scusa per andare poi al bar a giocare a Bubble Bobble!

argent88
11-04-2012, 14:16
Anch'io vedo più facile Android per dispositivi simili. La porta HDMI è sempre utile, dispositivi simili distribuiti agli studenti permetterebbero di registrare e riguardare le lezioni nel caso. Uno è ammalato e comunque non perde la lezione.
Intanto in Korea hanno già distribuito tablet scolastici.
Comunque a sto punto li facciano a mo' di Galaxy Note con dimensioni A4 e sono già buoni per sostituire libri e quaderni.

ziozetti
11-04-2012, 16:07
Se penso che 20 anni fa avrei dovuto prendere l'autobus e passare il pomeriggio in una biblioteca a fare una ricerca, ora è tutto a portata di click.
Però 20 anni fa sviluppavi capacità di ricerca, sintesi e rielaborazione del testo. Ora ci sono un sacco di informazioni preconfezionate e pochissima rielaborazione.

E' un peggioramento, non un miglioramento per gli studenti.

MiKeLezZ
11-04-2012, 21:18
Intel non l'ha ancora capito che la 1024x600 è una risoluzione antiquata e del tutto insufficiente per la fruizione di un qualsiasi dispositivo un minimo più grande di un cellulare?
E' dai tempi del primo Atom che la mette come costrizione, è ora di finirla... se vuole vendere i suoi prodotti e derivati.

Vash88
12-04-2012, 00:35
Però 20 anni fa sviluppavi capacità di ricerca, sintesi e rielaborazione del testo. Ora ci sono un sacco di informazioni preconfezionate e pochissima rielaborazione.

E' un peggioramento, non un miglioramento per gli studenti.

Se usata in modo sbagliato si.
La capacità di ricerca c'è ancora, è cambiata nel modo. Ci siamo abituati alla facilità, sicuramente. Ciò può portare a molte leggerezze.

Però io sono assolutamente contrario alla mancanza di rielaborazione, anzi grazie a internet ho sviluppato molto la capacità di selezionare e creare un pensiero innovativo da una collezione di articoli o contatti con persone interessanti.

Inoltre la forma del libro non influisce sulla sostanza delle parole, il miglior libro di testo non peggiorerà solo perchè sarà possibile fare copia-incolla invece che riscrivere una frase. La forma delle fonti può influire sul processo di rielaborazione, rendendolo più fluido e meglio strutturato, IMHO.
Sto ancora imprecando dietro a professori che mi hanno fatto correre dietro a libri irreperibili in tutta la regione, biblioteche con 4 distribuzioni al giorno e libri persi.

djfix13
12-04-2012, 08:40
Intel non l'ha ancora capito che la 1024x600 è una risoluzione antiquata e del tutto insufficiente per la fruizione di un qualsiasi dispositivo un minimo più grande di un cellulare?
E' dai tempi del primo Atom che la mette come costrizione, è ora di finirla... se vuole vendere i suoi prodotti e derivati.

ma dai! ha solo 7" ! ma quanto gli vuoi mettere ad un 7" a 16:9 ?
e poi se ci devono leggere 2 libri e fare qualche conto va benissimo e lo abbiamo usato sui netbook fino adesso!
che moda è "il megapixel pazzo" ? fullHD sull'esterno va bene ma su 7"...:doh:

Baboo85
12-04-2012, 09:08
No, no e ancora NO.

Windows 7? Un OS completo? Slot SIM? HDMI? Jack audio? 32-128GB??? Ma sono rincoglioniti?


Un tablet per degli studenti IMHO dovrebbe essere un 10" (direi meglio se un 13"), sprovvisto di qualsiasi OS avanzato e di qualsiasi collegamento senza fili, con una o due USB (mini, micro, normali, quello che e') e un lettore di SD card, con Instant On (stile ebook reader, e non utilizzando lo stand by) come se si aprisse un libro o un quaderno. PUNTO.

Come funzioni deve limitarsi alla SOLA lettura di documenti in vario formato (pdf, doc, xls, ppt, ecc), permettere di evidenziare certi argomenti e di scrivere tramite tastiera (o meglio con pennino) degli appunti, ed avere un'autonomia di almeno 10 ore sotto pesante utilizzo in modo da permettere un'intera giornata di scuola (con 10 ore, togliendo intervalli e tutto, e' praticamente una mattinata di scuola + eventuale utilizzo pomeridiano per corsi o studio).

In pratica dovrebbe fare SOLO da libro elettronico. PUNTO. Con una dotazione cosi' e una funzione cosi' limitata ma perfetta, costerebbe forse anche poco. Comprato e fornito poi dalla scuola in comodato d'uso agli studenti (se lo perdono o lo rompono, pagano la cifra intera) cosi' che possano evitare di portarsi a dietro pesanti (e spesso comprati inutilmente) libri e quaderni.

Ci aggiungerei un picoproiettore cosi' che se devono far vedere qualcosa alla classe durante una lezione, e' piu' comodo. Ed ovviamente resistente a schizzi ed urti (cosi' da potersi salvare durante gli intervalli :D).



Se uno studente vuole un tablet come questo Studybook piu' avanzato, SE LO COMPRA PER I CAVOLI SUOI. Ma e' possibile che nessuno ci pensa a queste cose? "Ma nessuno pensa ai bambini?" (cit.) A me sembra cosi' semplice, l'obiettivo di un tablet per gli studenti e' RIDURRE il costo dei libri e dei quaderni e cancelleria varia e RIDURRE il peso trasportato dagli stessi, mantendendo le stesse identiche funzioni di un libro scolastico / quaderno qualsiasi, non una funzione in piu', non una funzione in meno.


Parlo da ragazzo di 26 anni che si e' fatto spesso alle medie simpatiche passeggiate con zaino di 20kg e alle superiori quasi piu' della meta' dei libri comprati non sono MAI stati usati, buttando via una vagonata di soldi.


EDIT: aggiungo, se proprio si puo' mettere un collegamento WiFi (premettendo che nella scuola ci sia il WiFi), ma senza funzioni di browser o robe simili.

Al massimo Wikipedia, giusto per, e il sito della scuola (se esiste) e basta, entrambi raggiungibili in stile App, piuttosto che in stile browser, cosi' da non poter fare niente di che.

Inoltre un'altra App potrebbe essere la bacheca della scuola, dove ci sono i vari avvisi, comunicazioni, eventuali voti di esami, ecc.

djfix13
12-04-2012, 11:56
No, no e ancora NO.

Windows 7? Un OS completo? Slot SIM? HDMI? Jack audio? 32-128GB??? Ma sono rincoglioniti?


Un tablet per degli studenti IMHO dovrebbe essere un 10" (direi meglio se un 13"), sprovvisto di qualsiasi OS avanzato e di qualsiasi collegamento senza fili, con una o due USB (mini, micro, normali, quello che e') e un lettore di SD card, con Instant On (stile ebook reader, e non utilizzando lo stand by) come se si aprisse un libro o un quaderno. PUNTO.

Come funzioni deve limitarsi alla SOLA lettura di documenti in vario formato (pdf, doc, xls, ppt, ecc), permettere di evidenziare certi argomenti e di scrivere tramite tastiera (o meglio con pennino) degli appunti, ed avere un'autonomia di almeno 10 ore sotto pesante utilizzo in modo da permettere un'intera giornata di scuola (con 10 ore, togliendo intervalli e tutto, e' praticamente una mattinata di scuola + eventuale utilizzo pomeridiano per corsi o studio).

In pratica dovrebbe fare SOLO da libro elettronico. PUNTO. Con una dotazione cosi' e una funzione cosi' limitata ma perfetta, costerebbe forse anche poco. Comprato e fornito poi dalla scuola in comodato d'uso agli studenti (se lo perdono o lo rompono, pagano la cifra intera) cosi' che possano evitare di portarsi a dietro pesanti (e spesso comprati inutilmente) libri e quaderni.

Ci aggiungerei un picoproiettore cosi' che se devono far vedere qualcosa alla classe durante una lezione, e' piu' comodo. Ed ovviamente resistente a schizzi ed urti (cosi' da potersi salvare durante gli intervalli :D).



Se uno studente vuole un tablet come questo Studybook piu' avanzato, SE LO COMPRA PER I CAVOLI SUOI. Ma e' possibile che nessuno ci pensa a queste cose? "Ma nessuno pensa ai bambini?" (cit.) A me sembra cosi' semplice, l'obiettivo di un tablet per gli studenti e' RIDURRE il costo dei libri e dei quaderni e cancelleria varia e RIDURRE il peso trasportato dagli stessi, mantendendo le stesse identiche funzioni di un libro scolastico / quaderno qualsiasi, non una funzione in piu', non una funzione in meno.


Parlo da ragazzo di 26 anni che si e' fatto spesso alle medie simpatiche passeggiate con zaino di 20kg e alle superiori quasi piu' della meta' dei libri comprati non sono MAI stati usati, buttando via una vagonata di soldi.


EDIT: aggiungo, se proprio si puo' mettere un collegamento WiFi (premettendo che nella scuola ci sia il WiFi), ma senza funzioni di browser o robe simili.

Al massimo Wikipedia, giusto per, e il sito della scuola (se esiste) e basta, entrambi raggiungibili in stile App, piuttosto che in stile browser, cosi' da non poter fare niente di che.

Inoltre un'altra App potrebbe essere la bacheca della scuola, dove ci sono i vari avvisi, comunicazioni, eventuali voti di esami, ecc.

se un ragazzino di 8 anni ad oggi è in grado di lavorare con Autocad e photoshop dubito che il discorso "limitiamolo" perchè serve per studiare valga molto...
daccordo che 7" sono ridicoli ma sostituire un libro è un conto e farlo diventare anche un quaderno proprio no!
i compiti fatti sui quaderni evidenziano, l'ordine, le capacità di elaborazione ed è un esempio per spunti futuri e un foglio digitale queste cose non le può sostituire al momento e forse mai.

Baboo85
12-04-2012, 13:10
se un ragazzino di 8 anni ad oggi è in grado di lavorare con Autocad e photoshop dubito che il discorso "limitiamolo" perchè serve per studiare valga molto...
daccordo che 7" sono ridicoli ma sostituire un libro è un conto e farlo diventare anche un quaderno proprio no!
i compiti fatti sui quaderni evidenziano, l'ordine, le capacità di elaborazione ed è un esempio per spunti futuri e un foglio digitale queste cose non le può sostituire al momento e forse mai.

Invece secondo me e' giusto cosi', la scuola dovrebbe fornire (o un'altro ente, magari le librerie) questi tablet che si limitano a sostituire i libri e basta, per seguire a scuola le lezioni. Per Autocad, C++, Mathlab e altri programmi simili ci sono i pc della scuola delle varie aule di laboratorio.