PDA

View Full Version : Masterizzatore Plextor PX-W4012TA


Redazione di Hardware Upg
23-04-2002, 14:27
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/600/index.html

Recensione del masterizzatore Plextor PX-W4012TA, dotato di velocità di scrittura di 40X, 12X in riscrittura e 40X in lettura. Burn Proof e tecnologia Vari-Rec completano le caratteristiche salienti.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

smanillo
23-04-2002, 14:56
Che dire, penso ancora che il mio LG GCE 8160 sia stato uno dei migliori affari, ricordo ancora la prova fatta da HWupgrade, anche loro concordi nell'affermare che il prodotto era veramente ottimo. E poi, sinceramente parlando, siamo proprio sicuri che i lettori non diventino schizzinosi nel leggere un cd masterizzato a 40 velocità? Io ho i miei dubbi, e non dite che sicuramente lo leggono, non tutti hanno lettori comprati il mese scorso, e chi li ha di 3 anni fa non deve andare a comprarsi un nuovo lettore solo perchè la traccia scritta a 40 velocità lo fa girare a vuoto.....

Furbetto
23-04-2002, 15:17
Costa troppo e non offre molto di + del modello 24x :rolleyes:
Basta dire che non fa le SD2 :eek:
Da scartare!

Ciao :p

minix
23-04-2002, 15:58
comincio anch'io ad avere qualche dubbio sui plexor visto che ho scoperto che il mio 1610ta fa molto lo schizzinoso con alcuni supporti (tipo princo) nella lettura delle tracce audio (praticamente cd inservibili e una marea di errori con cddae, mentre il philips pcrw1610 della mia ragazza li copia senza sbagliare un bit (con i cd completamente graffiati dà qualche errore quasi solitario con cddae e comunque suonano!)

Quincy_it
23-04-2002, 15:59
Ma cosa prevede lo standard Mt. Rainer?

Alessandro Bordin
23-04-2002, 16:05
Originariamente inviato da Quincy_it
[B]Ma cosa prevede lo standard Mt. Rainer?

Di fatto questa modalità permette di utilizzare il CD-RW come se fosse un floppy, essendo la formattazione del disco eseguita in background, senza che ci si accorga e senza che siano necessarie le sessioni lead in e lead out.

Richiede il supporto specifico del sistema operativo.

Ciao

Ale
:)

marcodagostino
23-04-2002, 17:24
E cosa sono le SD2??

Raven
23-04-2002, 18:11
SD2=SafeDisk2

E' una particolare protezione dei cd originali. La sfruttano giochi come Mohaa, Max Payne, Commandos2, ecc...

Non tutti i masterizzatori riescono a copiarla (e bisogna anche usare un software di scrittura apposito tipo cloneCD)

OverClocK79®
23-04-2002, 18:22
mah nn so dove l'abbia tirata fuori sta cosa......ma MOHAA e SS2 con safe disk2 ver 2.51 rilevate dal clony xx e fatte con clone CD beta 21 me li ha fatti lisci.......
anke perchè su altri siti è stata sbandierata ai 4 venti la possibilità di passare la SD2 cosa che in alcune versioni il 24x mi faceva fatica a passare....
per lo standard Mt. Rainer nn posso dire nulla nn ho provato!

BYEZZZZZZZZZZZ

kenny85
23-04-2002, 18:22
poi a me non è che questa scrittura Z-CLV mi sia molto simpatica se devo dirvi la verità, lo sò che nn comporta nessun rischio, ma a me non piace che per masterizzare un cd a 40 si debba attivare il burn-proof 3-4 volte! Preferisco lo YAMAHA! Io credo che il burn-proof si debba attivare solo in casi di emergenza e non per risparmiare dai 30 secondi o poco più, io credo che sia l'ora di smettere di andare alla ricerca della maggiore velocità solo per motivi di marketing!

OverClocK79®
23-04-2002, 18:25
il burn-proof nn comporta perdita di dati o altro....su makkine lente permette di fare CD anke a 40 anke se entra in funzione + di 100 volte......

a me a 40x nn è mai entrato in fuzione....certo basta avere dei diski decenti con un buon transfer rate!

BYEZZZZZZZZZZ

znick
23-04-2002, 18:26
il problema è che il Plex24x non si trova più!!! vabbè... io resto ancora a guardare col mio mitico Plex 4x che masterizza quello che gli pare, (con clone cd anche le SD2)

Haran Banjo
23-04-2002, 18:30
Secondo me Yamaha è il top. Magari non è il più veloce, ma:
Il Just-link causa disallineamenti, riprendendo dopo lo svuotamento del buffer, di dimensioni 10 volte inferiori al Burn-proof.
Ciò significa maggiore compatibilità del supporto. Quando si andrà su velocità superiori ai 40x, il Just-Link andrà bene, mentre sarà necessario sviluppare uno standard Burn-Proof.

jmazzamj
23-04-2002, 18:35
Guarda che il Bp del 24x ed ovv del 40x produce un gap di soli 2 micron ed i lettori da stereo gestiscono gap fino a 40micron....dimmi tu che problema può dare!
Poi sappi che yamaha adotta il safeburn.


Saluti

Tat0
23-04-2002, 20:21
io per adesso ci ho fatto una 50ina di cd e non sono proprio soddisfatto. Sto usando un 12-12-32 e questo 40-12-40. Mi aspettavo qualcosa di piu' veloce.
Spero che arrivino presto supporti economici decenti.

frankie
23-04-2002, 20:28
mah guardate in Editibg video e i SVCD di solito masterizzati a più di 8x non vanno........

borazzz
23-04-2002, 21:36
io ho il plex 12/10/32a e a parte formattazioni di fireware i cd li ho bruciati solo quando andava via la luce...

WarDuck
23-04-2002, 21:44
[quote]io per adesso ci ho fatto una 50ina di cd e non sono proprio soddisfatto. Sto usando un 12-12-32 e questo 40-12-40. Mi aspettavo qualcosa di piu' veloce.
Spero che arrivino presto supporti economici decenti. [quote]

Ma parli del Plex 12/10/32? No perchè io ce l'ho da più di un anno e non mi ha mai dato un problema, l'unica volta che me lo ha dato è stato quando il lettore LG 40x si rifiutava di leggere un CD rigato... :rolleyes:
E ne ho fatte di copie... Motivo per non essere soddisfatti please, non basta dire "non sono soddisfatto" perchè no? ;)

Il Burnproof di seconda generazione che dovrebbe essere se non sbaglio anche nel Plex 16x e se lo magna il Just-Link...

Inoltre da che mondo e mondo Plextor è il leader del settore, anche se devo ammettere che lo Z-CLV adottato dalla maggior parte dei produttori non sia un idea molto felice...
Del resto Yamaha con il suo 24x (l'unico ad avere P-CAV) non può sperare di aumentare velocità senza ricorrere necessariamente ad un qualche stratagemma...

webhacker
23-04-2002, 22:23
io l'ho comprato oggi... mi piace... e so di aver fatto un ottimo acquisto perchè plextor, è plextor!

Supersubway
23-04-2002, 23:22
CMQ... se usate supporti del cxxxx non sperate di scrivere a 40x! A quelle velocità, come a 32 o 24, servono CD di qualità... e non dovete credere al commerciante rabbino che dice che sono tutti uguali! Cercate su internet prove comparative... e poi vedrete: TDK è un altro mondo!!

Acrobat
24-04-2002, 08:16
Originariamente inviato da OverClocK79®
[B]mah nn so dove l'abbia tirata fuori sta cosa......ma MOHAA e SS2 con safe disk2 ver 2.51 rilevate dal clony xx e fatte con clone CD beta 21 me li ha fatti lisci.......
anke perchè su altri siti è stata sbandierata ai 4 venti la possibilità di passare la SD2 cosa che in alcune versioni il 24x mi faceva fatica a passare....
per lo standard Mt. Rainer nn posso dire nulla nn ho provato!

BYEZZZZZZZZZZZ

Scusa Over, cioè spiegami..tu hai un plex40x e hai fatto cd con la SD2 2.51?? e per favore, dimmi..dato che non sono molto ferrato..questa è l'ultima ver uscita?

Sai com'è, l'ho appena preso e venendo da un yamaha 4x sarei felice di sapere che non ha questo limite..anche se effettivamente potrei fregarmene, visto che non ho in previsione nessuna copia di SD2 (ma fa piacere sapere che ce la può fare!;)).

Ti ringrazio!:)

pringol
24-04-2002, 09:06
ragazzi copia tranquillamente il SDv2 con clone, per me è una bomba, spero che funzioni come il mitico 4/12 ke a me copiava (e copia ancora) anke le fettine di mortadella. sono contentissimo della spesa. meditate gente sedovete passare da un mastero piccolo conviene.

OverClocK79®
24-04-2002, 12:35
x Acrobat.......
nn so quale sia l'ultima versione di SD ma mi sembra la 2.51......
il plex lo fa in scioltezza.....con il clone CD4 beta 21........basta impostargli il fast error skip...... ;)
prova e vedrai :)

BYEZZZZZZZZZZ

Gordon
24-04-2002, 14:28
Il plex24x ed il plex 40x non copiano sd2.51

disattivare "integrazione settori critici" è una opzione ke li crakka e basta..

molto diversa rispetto l'effettiva copia clonata...

fate attenzione con il clone4 ke di default con il profilo gamecd già è spuntata l'opzione "integrazione settori critici"

byz

gabriele81
24-04-2002, 15:03
Bene, ora che è uscito il 40x mi vado a comprare il 24x!!!!

magiczerba
24-04-2002, 17:52
Cmq sia il migliore masterizzatore che abbia mai provato resta Yamaha 3200.
8Mb buffer ( doppio di plex) , Just Link ( minore spazio di errore del B.P.), scrittura non interrotta ( P-Cav e non Z-Cav ) estrazioni audio e masterizzazioni audio da provare e sopratutto da ascoltare, e il prezzo?
c.a 100€ in meno.
Meditate gente , meditate.

Acrobat
24-04-2002, 18:42
Originariamente inviato da Gordon
[B]Il plex24x ed il plex 40x non copiano sd2.51

disattivare "integrazione settori critici" è una opzione ke li crakka e basta..

molto diversa rispetto l'effettiva copia clonata...

fate attenzione con il clone4 ke di default con il profilo gamecd già è spuntata l'opzione "integrazione settori critici"

byz


Gordon, se ti va potresti spiegarmi più in dettaglio?
Cioè..li crakka..funzionano? Alla fine non è poi così importante avere una copia fisica perfetta dell'originale, se poi tutto funziona bene..mi sbaglio?

Grazie (e grazie 1000 anche a Over!)

jmazzamj
24-04-2002, 19:10
Originariamente inviato da Acrobat
[B]


Gordon, se ti va potresti spiegarmi più in dettaglio?
Cioè..li crakka..funzionano? Alla fine non è poi così importante avere una copia fisica perfetta dell'originale, se poi tutto funziona bene..mi sbaglio?

Grazie (e grazie 1000 anche a Over!)


Si in linea d max funziano ma nn sono copie 1:1 dell'originale....il che è prerogativa d LiteOn,Lg e pochissimi altri.

Cmq nn è detto che funzino su tutti i lettori,provato Serious Sam II su lettore asus s500 e su pioneer slot-in 10x e ok,altri x ora nn so.


Saluti

Acrobat
24-04-2002, 19:40
Originariamente inviato da jmazzamj
[B]


Si in linea d max funziano ma nn sono copie 1:1 dell'originale....il che è prerogativa d LiteOn,Lg e pochissimi altri.

Cmq nn è detto che funzino su tutti i lettori,provato Serious Sam II su lettore asus s500 e su pioneer slot-in 10x e ok,altri x ora nn so.


Saluti


Grazie jmazzamj, l'importante è che fungano!:D
Ma la cosa di volere una copia 1:1..è solo per manie di perfezione (delle quali cmq sono preda anche io..:rolleyes: :D ) oppure c'è un'effettiva utilità?

jmazzamj
24-04-2002, 19:45
Originariamente inviato da Acrobat
[B]


Grazie jmazzamj, l'importante è che fungano!:D
Ma la cosa di volere una copia 1:1..è solo per manie di perfezione (delle quali cmq sono preda anche io..:rolleyes: :D ) oppure c'è un'effettiva utilità?

Da quel che so io nn c'è effettiva utilità......xò vuoi mettere da 1.1 o una copia cracata/betablockata/AWS?

'Naltra storia!

Gordon
24-04-2002, 20:02
l'effettiva utilità c'e'

maggiore compatibile e la possibilità di farne altre clonate

da una copia aws non ne puoi fare una clonata

ti avevo risposto perkè tra dire "questo master fà sd2.51" e "questo master fà sd2.51 soltanto con l'opzione integrazione settori critici" attivo"

sono 2 cose diverse

magari uno ke legge quel msg se lo va a comprare pensa ke le cloni veramente
ed in realtà non è cosi' :D

byz

OverClocK79®
24-04-2002, 20:35
va bhe nn ho mai approfondito questa cosa.......
però ti dico che se il gioko orig è una 1:1 o crakkata come dici tu......
a me basta che funzia e nn mi chieda il CD....tutto qui......
maggior compatibilità nn so......visto che se la prest resta su alcuni CD la prot rompe.......
per quello che mi riguarda......ai fini dell'utilizzo che ne faccio.....è la stessa cosa....... ;)
nn devo mica fare copie industriali :D

BYEZZZZZZZZZ

P.S. allora come mai se metto il Cd clonato poi mi dice che è protetto da SD2.51?

OverClocK79®
24-04-2002, 21:04
rettifico... :D
ho inserito per sbaglio il CDorig :D :D

va bhe cmq l'importante è che funzi senza smadonnare con crack o no?

BYEZZZZZZZZZZ

webhacker
24-04-2002, 21:28
ma quante chiacchiere inutili secondo me. a volte si cerca il pelo nel'uovo. personalmente me lo sono comprato a sostiruire il raptor red a 12x della waitec e mi va da paura. che non copi la SD2.51 poco importa! Se lo fa con le spunte su "fast skip error" che ben venga! Fino a un anno fa tutti con i cd craccati e ora storciamo il naso per sta cosa? non è molto coerente.. per quanto mi riguarda il fine giustifica i mezzi, sostanzialmente il cd prodotto funziona? Si.. allora perfetto! Sono un malato di audio ma ditemi voi chi sente la differenza con un cd fatto tra Yamaha e Plextor, per quello "spazio" minore. Giusto se avete un lettore McIntosh magari sentite qualche cosa... ma ne dubito! Cavolo, mica avete tutti i Nakamichi in macchina che leggono solo gli originali, e a quel punto il problema proprio non si pone... tranquilli ragazzi.. secondo me è un bel master e si fa rumore per nulla... ciauz!

Gordon
24-04-2002, 23:33
Originariamente inviato da webhacker
[B]ma quante chiacchiere inutili secondo me. a volte si cerca il pelo nel'uovo. personalmente me lo sono comprato a sostiruire il raptor red a 12x della waitec e mi va da paura. che non copi la SD2.51 poco importa! Se lo fa con le spunte su "fast skip error" che ben venga! Fino a un anno fa tutti con i cd craccati e ora storciamo il naso per sta cosa? non è molto coerente.. per quanto mi riguarda il fine giustifica i mezzi, sostanzialmente il cd prodotto funziona? Si.. allora perfetto! Sono un malato di audio ma ditemi voi chi sente la differenza con un cd fatto tra Yamaha e Plextor, per quello "spazio" minore. Giusto se avete un lettore McIntosh magari sentite qualche cosa... ma ne dubito! Cavolo, mica avete tutti i Nakamichi in macchina che leggono solo gli originali, e a quel punto il problema proprio non si pone... tranquilli ragazzi.. secondo me è un bel master e si fa rumore per nulla... ciauz!

la penso come te :D

per me è diventato un hobby fregare le protezioni :D

byz

jmazzamj
24-04-2002, 23:47
Originariamente inviato da Gordon
[B]

la penso come te :D

per me è diventato un hobby fregare le protezioni :D

byz


Ormai è l'unico aspetto "appassionante" il bello del ns comune hobby!


Saluti

magiczerba
25-04-2002, 00:18
Ok ! webhacker !!!
E i 60 / 80 € in più dove li metti.

In macchina vanno bene anche le audiocassette , mica tutti abbiamo un Rolls insonorizzata.
Altra cosa nessuno mai parla di meccanica dei prodotti.........
Proviamo ogni tanto ad aprire i masterizz. ne scopriremo delle belle.....

Luka
25-04-2002, 00:57
come si fa a sapere se un masterizzatore supporta mt raine e sd2?

Gordon
25-04-2002, 01:04
Originariamente inviato da Luka
[B]come si fa a sapere se un masterizzatore supporta mt raine e sd2?

per sd2: provi a fare delle copie ke la maggior parte delle volte butti :D

byz

OverClocK79®
25-04-2002, 11:09
xMagiczerba........
se ti riferisci a Liteon o soci.....
bhe se nn sbaglio hanno un solo anno di gar........contro i 2 di plex.....

per aprire aspetto che la gar finisca.....

BYEZZZZZZZZz

magiczerba
25-04-2002, 11:51
Per overclock79.

Orma gli Anni di garanzia dei prodotti nuovi
per legge sono 2.

La garanzia di un prodotto no decade se viene APERTO (si parla di aprire il prodotto non di intervenire su di esso ) , e le case produttrici lo sanno benissimo.
La giurisprudenza italiana è piena di casi in cui le case produttrici non volevano intervenire in garanzia per motivi come questo.
La legge gli ha dato torto.
Ebbè loro ci provano......
Prova a pensare è come se la garanzia dell' auto decadesse solo perchè tu hai aperto il cofano motore !!!!!!

OverClocK79®
27-04-2002, 11:15
:)
bhe su molti prodotti c'è l'etikettina.......e se vengono aperti la garanzia decade........
io sono un riv......e di solito faccio così.....CD...alim....ecc ecc aperto per me decade la gar in quanto.......il mio fornitore nn mi copre +....
se tu duci che fanno i furbi ok.....
ma falli tu causa.....
200k di master.......6 pali di avvocati ecc ecc senza contare il tempo perso.......
loro ci marciano su questo :)
è il bello di essere in ITALIA.....

per i 2 anni è vero......sta per entrare la legge.......
nn mi pare però la cosa sia retro-attiva se nn sbaglio cmq mi informerò :)

BYEZZZZZZZZZZZZZz

pringol
27-04-2002, 16:25
non so ke lettore hai, io con il 40x della plextor riesco a farla tranquillamente, tu puoi farlo facendo il file immagine dal mastero con i settaggi di clonyxxl. prova e vedrai ke funge
:D :D :D

vican
27-04-2002, 18:12
io ho il modello 16/10/40A ed è un ottimo masterizzatore, mai bruciato un cd e tra l'altro masterizzo anche mentre navigo su Internet... dato che lo cedo ad un amico, tra pochi giorni mi arriva il 40/12/40

Maxx68
27-04-2002, 18:52
Secondo voi usando il plex 16X o 24X + Colne CD posso farmi la copia personale anche dei CD protetti (tipo videogiochi o CD audio proteti, per intenderci). Qualcuno riesce bene anche con altri modelli? Se si, con quali????

Maxx68
27-04-2002, 18:53
Scusate, volevo dire CLONE CD.... soliti errori di battitura...

OverClocK79®
27-04-2002, 19:34
x Pringol
tra il lettori ho anke il 40x SCSI Plex....
però io ho provato......con l'immagine da master....e i settaggi di clonyxx
l'unica cosa è che per farmela me la fa......senza bisogno di patch agginuntive......o altro... :D
l'unica cosa è che se poi un volta fatto il CD di BK nn me lo rileva come SD2.51........tutto qui.....ma il CD funge
a te riesce la copia 1:1?

BYEZZZZZZZZZZ

alexxzeta
15-05-2002, 14:33
Ho trovato da vendere il mio masterizzatore 24x ad un prezzo adeguato per cui ho preso questo plextor 40. Oggi lo monto, inizierò a testarlo e vi farò sapere come va...Comunque plextor non mi ha mai tradito. Unica cosa il mio 8\20 SCSI proprio ieri è morto.. :( Poverino..

Folletto
19-05-2002, 15:42
Ciao a tutti, vorrei gentilmente chiedere al sig. Alessandro Bordin di testare il presente masterizzatore con la nuova versione di Clone CD4 (mi chiedo perchè non lo abbia fatto subito visto che era già disponibile la versione beta) e capire se effettivamente supera la nuova versione della SD2 come da più parti sostenuto.

SonicGuru
16-06-2002, 01:47
Bah, secondo me sono tutte pippe mentali:

1) Z-LCV o P-CAV: a parte che quest'ultimo viene usato solo da Yamaha (quindi che facciamo concludiamo che tutte le altre marche facciano schifo?) questo tipo di scrittura dovrebbe portare lievi e sottolineo lievi, miglioramenti nella qualità audio. Miglioramenti che, ammeno che a casa non abbiate tutti impianti da svariati milioni non apprezzerete mai. Conclusione Plextor non la usa? E chissenefrega!

2)MountRainer: questo standard dovrebbe servire per usare il CD come un floppy... embè? InCD o DirectCD già lo fanno... non volete usare un software a parte? Windows XP lo fa già di suo, senza dover installare altri software particolari... in ogni caso non mi sembra sta cosa fondamentale e poi Plextor ha detto che con i prossimi firmware lo supporterà e anche non dovesse supportarlo... chissenefrega!

3)Safe Disk2 Io non so dove hanno letto sta notizia che l'ultimo Plextor non supporti le copie dei CD protetti con SD2... io li copio già col mio vecchio Plextor 16x... inoltre se si va sul sito ufficiale di CloneCD e si controlla la lista hardware di compatibilità si vedrà chiaramente come il Plextor in questione supporta sia la lettura che la scrittura RAW+96 (ossia RAW DAO + 96k di dati sottocanale) ossia quello che serve a CloneCD4 per copiare SD2... basta settarlo con ClonyXXL, ma questo è un problema software non certo del Plextor.

4)l'intervento del burn-proof e il buffer dati: a parte che questo modello è passato dai 2Mb di buffer a 4, io già con 2Mb non ho mai buttato alcun CD. Se vi entra troppo spesso il burn-proof significa che avete sistemi stavecchi o problemi hardware, mica è colpa di Plextor. Io problemi zero.

5)Velocità e prestazioni: anche questa mi sembra una discreta c@zzata: infatti la differenza di prestazioni in tutti i test mostrati, partendo dai 24x fino ai 40x, sia che usino Z-CLV o P-CAV è sempre nell'ordine delle frazioni di secondo o della manciata di secondi, cose che ad occhio nudo non apprezzeremo mai.

Quindi secondo me alla fine Plextor resta uno dei migliori
masterizzatori in circolazione,solo che però come al solito, quando una cosa comincia ad affermarsi sul mercato si sente subito il bisogno di demolirla e di trovare cose meno diffuse, da esaltare perchè più "fighe" in quanto alternative e così si cerca qualsiasi pretesto per comprare altro... ma vaaaaaaa!
Infine il prezzo... basta cercare in giro... io trovo i Plextor in questione a 150€ ivato, se vi pare tanto...

jmazzamj
16-06-2002, 11:39
Originariamente inviato da SonicGuru
[B]Bah, secondo me sono tutte pippe mentali:

1) Z-LCV o P-CAV: a parte che quest'ultimo viene usato solo da Yamaha (quindi che facciamo concludiamo che tutte le altre marche facciano schifo?) questo tipo di scrittura dovrebbe portare lievi e sottolineo lievi, miglioramenti nella qualità audio. Miglioramenti che, ammeno che a casa non abbiate tutti impianti da svariati milioni non apprezzerete mai. Conclusione Plextor non la usa? E chissenefrega!

Ormai la P-Cav o CAv nn è utilizzata solo da Yamaha...con gli ultimi firmware disponibili diversi master 40x (LiteOn,Asus ed Lg da sempre sul 40x) utilizzano tale modalità d scrittura,indubbiamente più veloce e qualitativamente superiore alla Z-Clv,come da sempre sostenuto da Yamaha....
X la qualità audio sappi che Plex insieme a Teac rimane una delle marche qualitativamente migliori sull'audio,ma nn per l'utilizzo della Z-Clv,anke xchè la migliore qualità con i 2 apparecchi d cui sopra la ottieni alla vel minima,4x Clv,nn d certo Z-Clv.
Il Plex inoltre ha il "limite" della scrittura audio a 24x ed in Raw a 32x....gli stessi ing Plex nn hanno adottato la scrittura massima xchè scrivendo audio a vel maggiori aumentavano sistematicamente i fruscii e rumori d sottofondo nel cd finale....quindi se lo pensano anke loro significa che REALMENTE a vel inferiori si ottiene maggiore qualità audio...che poi un utente normale abbia le orecchie ovattate o impianto inadatto nn è colpa loro o d chi afferma che la migliore qualità audio si ottenga ad 1x....

Originariamente inviato da SonicGuru
[B]
2)MountRainer: questo standard dovrebbe servire per usare il CD come un floppy... embè? InCD o DirectCD già lo fanno... non volete usare un software a parte? Windows XP lo fa già di suo, senza dover installare altri software particolari... in ogni caso non mi sembra sta cosa fondamentale e poi Plextor ha detto che con i prossimi firmware lo supporterà e anche non dovesse supportarlo... chissenefrega!

Che discorso è,scusa?
E' molto diverso utilizzare il Packet Writing o il Mount Rainer....
X il discorso d Win Xp,il suo modulo d scrittura integrato è una merdata,ed ogni volta che aggiungi file crea altra sessione sul cd.....inoltre ho riscontrato grossi problemi d incompatibilità (leggi cd nn funzionanti) sotto Win 98.....nn x niente sono uscite diverse patch x il modulo d masterizzazione by Roxio.....con cui dico tutto sulla relativa qualità....

Originariamente inviato da SonicGuru
[B]
3)Safe Disk2 Io non so dove hanno letto sta notizia che l'ultimo Plextor non supporti le copie dei CD protetti con SD2... io li copio già col mio vecchio Plextor 16x... inoltre se si va sul sito ufficiale di CloneCD e si controlla la lista hardware di compatibilità si vedrà chiaramente come il Plextor in questione supporta sia la lettura che la scrittura RAW+96 (ossia RAW DAO + 96k di dati sottocanale) ossia quello che serve a CloneCD4 per copiare SD2... basta settarlo con ClonyXXL, ma questo è un problema software non certo del Plextor.


Mi spiace,ma il Plex nn supporta copie 1:1 di safe 2>2.50.
Che poi t affidi al Clone x creare copie funzionanti sul tuo lettore,che x fortuna è compatibile con l'AWS d Clone,è un altro discorso...prova MOHAA o Serious Sam II e falli partire da un Asus s 500,poi fammi sapere com'è andata.....sia con AWS che senza....
Il fatto che affermi fossi in grado d creare copie d Safe 2 funzionanti dal Plex 16x (il peggiore degli ultimi 4-5 prodotti)
significa appunto che utilizzi aiuti software da parte d programmi appositi (Clone,Cd Mate Blindsuite ed altri).
Il Raw96 in lettura e scrittura con cui il Plex 40x (ed anke il 24x,ma nn il 16x) sono compatibili,nn è esattamente sufficiente x la copia d safe 2.....dai un'occhiata al n° d pallini sull'EFM che hanno master quali Lg,LiteOn ed Asus,compatibili con safe 2 1:1...

Originariamente inviato da SonicGuru
[B]
4)l'intervento del burn-proof e il buffer dati: a parte che questo modello è passato dai 2Mb di buffer a 4, io già con 2Mb non ho mai buttato alcun CD. Se vi entra troppo spesso il burn-proof significa che avete sistemi stavecchi o problemi hardware, mica è colpa di Plextor. Io problemi zero.

Anke il Plex 24x ha 4 Mb d buffer e 2 con sistemi ottimizzati ad hoc x masterizzare ad altissima velocità ne bastano 2.....anke sul k7 650 riesco a scrivere a 40/48x in P-Cav/Cav (ed anke in Z-Clv) senza intervento Bp.....anke se la decompressione degli Mp3 tramite Nero nn è abbastanza veloce....ma con immagini o file no problema.....
Nessuno ha mai detto che sia colpa del amster se interviene ilbp....infatti siamo qui x anke x ottimizzare i sistemi degli utenti x evitare intervento Bp...


Originariamente inviato da SonicGuru
[B]
5)Velocità e prestazioni: anche questa mi sembra una discreta c@zzata: infatti la differenza di prestazioni in tutti i test mostrati, partendo dai 24x fino ai 40x, sia che usino Z-CLV o P-CAV è sempre nell'ordine delle frazioni di secondo o della manciata di secondi, cose che ad occhio nudo non apprezzeremo mai.


Nn è esattamente nell'ordine delle frazioni d secondo...ad es un LiteOn od un Lg a 40x in P-Cav chiudono un cd con Nero in 3:00,con il tuo Plex sono necessari almeno 3:15-3:20...nn che cambi molto la vita,ma è giusto precisarlo...inoltre il tuo Plex è molto skizzinoso con i supporti,e a 40x sono pochi quelli che gli vanno bene....inoltre nn indica a che vel max scriverà il cd,t permette d selezionare 40x sempre,anke se poi lo scrive a 16x.....
e nn indica nulla via soft....

Originariamente inviato da SonicGuru
[B]
Quindi secondo me alla fine Plextor resta uno dei migliori
masterizzatori in circolazione,solo che però come al solito, quando una cosa comincia ad affermarsi sul mercato si sente subito il bisogno di demolirla e di trovare cose meno diffuse, da esaltare perchè più "fighe" in quanto alternative e così si cerca qualsiasi pretesto per comprare altro... ma vaaaaaaa!
Infine il prezzo... basta cercare in giro... io trovo i Plextor in questione a 150€ ivato, se vi pare tanto...


Certo,Plex riamne uno dei migliori master in circolazione,nessun dubbio...ma è anke d un 50€ più caro d LiteOn o Lg....il che nn sono esattmente spiccioli....
Cmq è innegabile che abbia qualche problemuccio nel back up d soft protetto....
Una cosa che nn hai sottolineato realmente a favore d Plex è la possibilità d effettuare back-up d audio protetto + semplicemente che con altri master....il che male nn fa....

Sappi cmq che nn sono assolutamente contro Plex,possiedo anke il 24x e ne ho avuti diversi altri,tutti ottimi prodotti e x i loro tempi considerati i migliori....R820 èa ncora uno dei migliori dev in circolazione....ora come ora cmq Plex ha xso la sua supremazia....ed è inutile cercare d negarlo o camuffarlo....

Con questo ho finito.


Saluti

SonicGuru
16-06-2002, 12:00
Originariamente inviato da jmazzamj
[B]

Ormai la P-Cav o CAv nn è utilizzata solo da Yamaha...con gli ultimi firmware disponibili diversi master 40x (LiteOn,Asus ed Lg da sempre sul 40x) utilizzano tale modalità d scrittura,indubbiamente più veloce e qualitativamente superiore alla Z-Clv,come da sempre sostenuto da Yamaha....
X la qualità audio sappi che Plex insieme a Teac rimane una delle marche qualitativamente migliori sull'audio,ma nn per l'utilizzo della Z-Clv,anke xchè la migliore qualità con i 2 apparecchi d cui sopra la ottieni alla vel minima,4x Clv,nn d certo Z-Clv.
Il Plex inoltre ha il "limite" della scrittura audio a 24x ed in Raw a 32x....gli stessi ing Plex nn hanno adottato la scrittura massima xchè scrivendo audio a vel maggiori aumentavano sistematicamente i fruscii e rumori d sottofondo nel cd finale....quindi se lo pensano anke loro significa che REALMENTE a vel inferiori si ottiene maggiore qualità audio...che poi un utente normale abbia le orecchie ovattate o impianto inadatto nn è colpa loro o d chi afferma che la migliore qualità audio si ottenga ad 1x....



E io che ho detto? Che reale vantaggio c'è alla fine da gridare "questo prodotto è superiore"? Ti fa risparmiare 10 minuti? No, 10 secs, senti la differenza? Si se hai uno stereo da 10 milioni.

Originariamente inviato da jmazzamj
[B]
Che discorso è,scusa?
E' molto diverso utilizzare il Packet Writing o il Mount Rainer....
X il discorso d Win Xp,il suo modulo d scrittura integrato è una merdata,ed ogni volta che aggiungi file crea altra sessione sul cd.....inoltre ho riscontrato grossi problemi d incompatibilità (leggi cd nn funzionanti) sotto Win 98.....nn x niente sono uscite diverse patch x il modulo d masterizzazione by Roxio.....con cui dico tutto sulla relativa qualità....


Che anche in questo caso il vantaggio riportato dal presupposto supporto a questa tecnologia (che per altro anche il Lite On dovrà ancora attivare via aggiornamento firmware) non mi sembra così importante da gridare al miracolo e poi la supporterà anche Plextor coi prossimi aggiornamenti


Originariamente inviato da jmazzamj
[B]

Mi spiace,ma il Plex nn supporta copie 1:1 di safe 2>2.50.
Che poi t affidi al Clone x creare copie funzionanti sul tuo lettore,che x fortuna è compatibile con l'AWS d Clone,è un altro discorso...prova MOHAA o Serious Sam II e falli partire da un Asus s 500,poi fammi sapere com'è andata.....sia con AWS che senza....
Il fatto che affermi fossi in grado d creare copie d Safe 2 funzionanti dal Plex 16x (il peggiore degli ultimi 4-5 prodotti)
significa appunto che utilizzi aiuti software da parte d programmi appositi (Clone,Cd Mate Blindsuite ed altri).
Il Raw96 in lettura e scrittura con cui il Plex 40x (ed anke il 24x,ma nn il 16x) sono compatibili,nn è esattamente sufficiente x la copia d safe 2.....dai un'occhiata al n° d pallini sull'EFM che hanno master quali Lg,LiteOn ed Asus,compatibili con safe 2 1:1...


Basta una patch no CD... :rolleyes:

Originariamente inviato da jmazzamj

Nn è esattamente nell'ordine delle frazioni d secondo...ad es un LiteOn od un Lg a 40x in P-Cav chiudono un cd con Nero in 3:00,con il tuo Plex sono necessari almeno 3:15-3:20...nn che cambi molto la vita,ma è giusto precisarlo...inoltre il tuo Plex è molto skizzinoso con i supporti,e a 40x sono pochi quelli che gli vanno bene....inoltre nn indica a che vel max scriverà il cd,t permette d selezionare 40x sempre,anke se poi lo scrive a 16x.....
e nn indica nulla via soft....



Wow... ben 20 secondi! Chissà quante cose avrei potuto fare in quei 20 secondi rispamiati... guarda che io avevo detto la stessa cosa, se citi cita bene: frazioni di secondo O MANCIATE DI SECONDI.

Guarda che anche io credo che Plextor non sia più leader assoluto del settore, ma questo è un altro discorso, io semplicemente crdo che sia comunque ottimo e che tutti sti discorsi siano veri solo a livello teorico, poi nella realtà perdere 20 secondi, applicare una patch o avere una qualità audio leggermente ingeriore non è che ti sconvolga la vita.
Ripeto, secondo me è solo una moda: prima AMD era una marca secondaria? Tutti forza AMD, adesso che si sta affermando esono fuori i discorsi "eh, AMD è in crisi... il 2200+ è indietro... Pentium sta tornando alla grande etc... stesso discorso con nVidi, IBM, maxtor e adesso anche Plextor. A me da fastidio. poi, per carità, magari non è il tuo caso. Magari alla fine prendo Lite On. Ma non vengo a dire: "ragazzi, che svolte importanti, che suporemazia assoluta, Plextor fa schifo." Non so se mi sono spiegato.
Ciao

jmazzamj
16-06-2002, 12:11
Originariamente inviato da SonicGuru
[B]

E io che ho detto? Che reale vantaggio c'è alla fine da gridare "questo prodotto è superiore"? Ti fa risparmiare 10 minuti? No, 10 secs, senti la differenza? Si se hai uno stereo da 10 milioni.



Che anche in questo caso il vantaggio riportato dal presupposto supporto a questa tecnologia (che per altro anche il Lite On dovrà ancora attivare via aggiornamento firmware) non mi sembra così importante da gridare al miracolo e poi la supporterà anche Plextor coi prossimi aggiornamenti




Basta una patch no CD... :rolleyes:



Wow... ben 20 secondi! Chissà quante cose avrei potuto fare in quei 20 secondi rispamiati... guarda che io avevo detto la stessa cosa, se citi cita bene: frazioni di secondo O MANCIATE DI SECONDI.

Guarda che anche io credo che Plextor non sia più leader assoluto del settore, ma questo è un altro discorso, io semplicemente crdo che sia comunque ottimo e che tutti sti discorsi siano veri solo a livello teorico, poi nella realtà perdere 20 secondi, applicare una patch o avere una qualità audio leggermente ingeriore non è che ti sconvolga la vita.
Ripeto, secondo me è solo una moda: prima AMD era una marca secondaria? Tutti forza AMD, adesso che si sta affermando esono fuori i discorsi "eh, AMD è in crisi... il 2200+ è indietro... Pentium sta tornando alla grande etc... stesso discorso con nVidi, IBM, maxtor e adesso anche Plextor. A me da fastidio. poi, per carità, magari non è il tuo caso. Magari alla fine prendo Lite On. Ma non vengo a dire: "ragazzi, che svolte importanti, che suporemazia assoluta, Plextor fa schifo." Non so se mi sono spiegato.
Ciao


Ho voluto solo puntualizzare alcuni aspetti da te citati...che nn erano esattamente come da te postati....
Cmq sappi che c'è chi ha acquistato un secondo o terzo master in grado d fare ciò che il "primo" nn era....anke io ad es possiedo un LiteOn,un Plex ed un Teac....e penso proprio venderò il Plex o il Teac (un ormai misero 8x) x acquistare lo yamaha f1....ma sono un caso a parte...il Plex che ho è eccellente,ma ha i suoi limiti,tutto li....

Cmq sia sappi che il master definitivo nn esiste e nn sono certo quei 20s a cambiarti la vita....ma se la modalità migliore (nn solo sull'audio) è anke più veloce....cmq sia sempre meglio scrivere i cd lentamente,qualunque cosa contengano,anke se i dati sono meno problematici...i lettori x pc hanno ormai una correzzione d'errore elevatissima.....

Mi ha fatto un gran piacere questo scambio d opinioni tra noi....



Saluti

SonicGuru
16-06-2002, 13:32
Anche a me :D :D :D basta chiarirsi. Secondo me, come ho sempre detto, il fatto che qui scrivendo manchi la possibilità di vedere le espressioni di chi parla e il too della sua voce, crea molti fraintendimenti ;)
Ciao

labeo
06-09-2002, 11:04
UN PLEXTOR SE E' PLEXTOR,
MI DEVE FARE PURE UN CAFFE'.
Vi ricordate xkè tutti volevano plextor? si costavano cari ma la qualità azz... una volta erano il top... ma oramai la meccanica loro o derivata la trovi dappertutto anche sui lite on... yamaha almeno ha sempre avuto una meccanica e filosofia tutta sua... e funziona davvero!
xkè mai devo comprarmi un plextor se poi funziona nello stesso modo di un lite on.
meccanica sistema di scrittuta laser plastica tutto identico. mah fate voi io mi becco il yamaha f1 almeno è diverso forte e spacca davvero...
saluti

tutuccio
14-09-2002, 22:56
anche io ho l'ho sempre pensata in questo modo. plextor è pelxtor... intanto dopo 1 anno e 3 mesi di vita del mio plex 16/10/40 sono costretto a cambiarlo: non riconosce + nessun cd: si sarà rotto il laser o una cinghietta e cmq sono costretto a pagare una cifra x farlo riparare. Stà di fatto che quando è uscito l'ho pagato nà cifra e me durato poco magari masterizzatori non di marca durano e masterizzano a manetta anche roba protetta.

Cmq x un masterizzatore nuovo ho pensato ala yamaha crw-f1 non x la marca ma x le funzionalità. Voi che mi consigliate?

Gordon
15-09-2002, 03:48
cominciamo a mettere i puntini sulle i per diana

!!!!!il lite-on NON SONO PLEXTOR!!!!!

La plextor si affida per parte dell'elettronica alla sanyo ed il resto se lo produce da se..

Qualke settimana fà vado a trovare un'amico assemblatore
ke stava montando un Lite-on 24x su un pc
quando se ne uscito ke è un Plex24x lo volevo strangolare... :D

Comincio a credere ke una bufala può divenire realtà per le persone + della reale verità...
ke tristezza

byz

jmazzamj
15-09-2002, 14:38
Originariamente inviato da labeo
[B]UN PLEXTOR SE E' PLEXTOR,
MI DEVE FARE PURE UN CAFFE'.
Vi ricordate xkè tutti volevano plextor? si costavano cari ma la qualità azz... una volta erano il top... ma oramai la meccanica loro o derivata la trovi dappertutto anche sui lite on... yamaha almeno ha sempre avuto una meccanica e filosofia tutta sua... e funziona davvero!
xkè mai devo comprarmi un plextor se poi funziona nello stesso modo di un lite on.
meccanica sistema di scrittuta laser plastica tutto identico. mah fate voi io mi becco il yamaha f1 almeno è diverso forte e spacca davvero...
saluti



A parte che ovviamente Plextor è una cosa e LiteOn un'altra...e dire che funzionino allo stesso modo...hai entrambe i master x giudicarlo?A me non sembra siano allo stesso livello....

Poi il Plex 16x è quello più sfigato tra gli ultimi 5,non legge neppure i sottocanali....speriamo il 48x non implementi chipset Sanyo (ma dubito),altrimenti nisba safe 2.51.021+

Yamaha è verissimo che ha una filosofia propria ed immette spesso novità nel campo della masterizzazione,ma gli yammy ultimi a partire dal 2100e (il peggiore) sono veramente delicati.......mi auguro non valga lo stesso x l'ultima creazione...sembra che il 3200e sia più robusto...

Cmq l'F1 non è tutto l'oro colato che appare.

Saluti

labeo
15-09-2002, 22:44
Vedo che per voi è difficile comprendere.
quando si dice che lite on è uguale ad un plextor si fa riferimento alla filosofia della masterizzazione.
ovvero la qualità costruttiva è indubbiamente a favore di plextor ma a parte questo ciccia.... ed alcune parti, vedi il sistema elettronica + meccanica che gestisce il burn proof. che sanyo a distribuito a cani e porci.
ora perchè mai dovrei spendere una vagonata di euro per un plextor se poi un lite on o un waitec seguono la stessa filosofia di plextor per masterizzare?
a questo punto il vero surplus lo da appunto lite on che con la stessa filosofia masterizza anche i sassi e costa meno.
yamaha dal lato suo canta fuori dal coro e ne paga il prezzo vedi la "fragilità" di alcuni modelli
ma dal 20x al 24x e poi all f1 le cose sono notevolmente migliorate. ma sviluppare due sistemi di scrittura da sola il P-CAV prima ed il FULL-CAV poi e notevilmente più costoso e lo sviluppo più lento.
allora a questo punto se devo spendere una vagonata di euro compro yamaha e non plextor. ma se devo risparmiare ed avere un ottimo compromesso compro lite on.
detto questo io i miei masterizzatori li ho tutti aperti e plextor, lite on, lg, waitec, traxdata ecc... sono stati sviluppati con la stessa base e per funzionare nello stesso modo, piccole differenze ci sono ma non sostanziali.
yamaha invece è piuttosto diverso sopratutto per il sistema p-cav e full-cav e tutta la parte dedicata al sistema safe-burn, e confrontandolo con un lite on che funziona in p-cav le differenze continuano ad esserci poichè il lite on p-cav e un z-clv modificato quasi esclusivamente nel software.
saluti

Gordon
16-09-2002, 00:11
Originariamente inviato da jmazzamj
[B]



A parte che ovviamente Plextor è una cosa e LiteOn un'altra...e dire che funzionino allo stesso modo...hai entrambe i master x giudicarlo?A me non sembra siano allo stesso livello....

Poi il Plex 16x è quello più sfigato tra gli ultimi 5,non legge neppure i sottocanali....speriamo il 48x non implementi chipset Sanyo (ma dubito),altrimenti nisba safe 2.51.021+

Yamaha è verissimo che ha una filosofia propria ed immette spesso novità nel campo della masterizzazione,ma gli yammy ultimi a partire dal 2100e (il peggiore) sono veramente delicati.......mi auguro non valga lo stesso x l'ultima creazione...sembra che il 3200e sia più robusto...

Cmq l'F1 non è tutto l'oro colato che appare.

Saluti

Il plex16x non fà sd2
pero' legge subchannel e RAW-DAO 96

byz

jmazzamj
16-09-2002, 09:08
Ops scusate,x via del browser ho postato 2 mess identici,leggete il seguente,grazie.

Saluti

jmazzamj
16-09-2002, 09:10
X me non legge completamente i sub dati,poi magari mi sbaglio...
Hai un mess su Icq....non ho idea del perchè accada ciò che ho descritto....

X labeo.....Come minimo bisogna puntualizzare che la Full-Cav non è un invenzione di Yamaha,ma altro non è che una Cav normale,che nei lettori si usa da diversi anni...
X il SafeBurn altro non è che un Burn,Proof,Exact Link,o come preferisci chiamarlo con un buffer di 8 Mb....anke gli altri gestiscono il corretto riempimento/svuotamento del buffer....

Per favore smettila di dire che Plex,LiteOn,Waitec siano la stessa cosa...in particolare Waitec,non si sa mai cosa compri.....ed anche se aperti sembrassero uguali,non significa lo siano,se non hai apparecchiature x elettronica ti sembreranno x forza molto simili,pur essendo profondamente diversi....x farti capire senza strumenti adatti,un frigorifero potrebbe sembrarti simile ad un tostapane.......senza offesa.....

Saluti

labeo
16-09-2002, 14:20
precisiamo,
il sistema full cav è stato inserito da anni nelle lettura dei cd-rom e mai in un masterizzatore, yamaha a parte, masterizzare in cav è assai diverso che in clv e se plextor e quella che si dice come mai il bur proof non lo ha sviluppato lei ma ha fatto affidamento a sanyo? e perche la scrittura p-cav prima e full-cav poi non è stata la prima a usarle? forse perchè non ha mai avuto le capacità per affrontare uno sviluppo come molte altre.
il sistema safe burn è molto diverso e gli 8mb servono eccome, prova a ridurre il buffer a 2mb, yamaha brucia tutti i cd e poi nella meccanica, i due sitemi bur proof e safe burn sono completamente diversi così come il just link.
il safe burn con un buffer inferiore non finziona.
waitec vende quasi esclusivamnete prodotti rimarcati come pure la intenso.
la meccanica plextor, lg, lite on, waitec, traxdata, ecc... e costruita nello stesso modo e per funzionare in modo identico poi va bè su plextor puoi trovare gli alberi in alluminio lappato e su lite on in teflon oppure in ertalon ma non sono queste le cose che fanno la differenza.
io dico semplicemente che plextor e lite on così come molte altre sono nate da uno stesso progetto base e ne condividono il 98% e le differenze si riducino al 2%, per quanto riguarda la strumentazione io ne dispongo e per quanto riguarda il tostapane ed il frigo conosco bene la differenza così come tra un rolex ed uno swatch. e poi basta conoscere come funziona un sitema meccanico...
senza offesa me io di master ne ho aperti una cinquantina... e riparati altrettanti... e conosco bene le differenze meccaniche tra plextor e lite on...
così come tra un meade etx e un questar 3,5

Gordon
16-09-2002, 16:12
Mamma mia quante favole oggi, questo forum di stà riempiendo di scrittori fantasiosi

Tra Plextor e Lite-on non c'e' mai stato un rapporto, riguardo scambio di mekkanike

Tanto meno con LG, ke ora si affida ad Hitachi per l'ottica

:D :D

byz

labeo
16-09-2002, 18:38
Se LG si affida per l' ottica alla Hitachi vuol dire che tra i sitemi Hitachi ed Lg per quel che riguarda la meccanica sono uguali al 50%
saluti

labeo
16-09-2002, 18:40
non ho mai fatto riferimento a scambio di parti meccaniche, ma semplicemente di uguale filosofia sulla costruzione meccanica così come lg ecc...

jmazzamj
16-09-2002, 19:00
Originariamente inviato da labeo
[B]precisiamo,
il sistema full cav è stato inserito da anni nelle lettura dei cd-rom e mai in un masterizzatore, yamaha a parte, masterizzare in cav è assai diverso che in clv e se plextor e quella che si dice come mai il bur proof non lo ha sviluppato lei ma ha fatto affidamento a sanyo? e perche la scrittura p-cav prima e full-cav poi non è stata la prima a usarle? forse perchè non ha mai avuto le capacità per affrontare uno sviluppo come molte altre.
il sistema safe burn è molto diverso e gli 8mb servono eccome, prova a ridurre il buffer a 2mb, yamaha brucia tutti i cd e poi nella meccanica, i due sitemi bur proof e safe burn sono completamente diversi così come il just link.
il safe burn con un buffer inferiore non finziona.
waitec vende quasi esclusivamnete prodotti rimarcati come pure la intenso.
la meccanica plextor, lg, lite on, waitec, traxdata, ecc... e costruita nello stesso modo e per funzionare in modo identico poi va bè su plextor puoi trovare gli alberi in alluminio lappato e su lite on in teflon oppure in ertalon ma non sono queste le cose che fanno la differenza.
io dico semplicemente che plextor e lite on così come molte altre sono nate da uno stesso progetto base e ne condividono il 98% e le differenze si riducino al 2%, per quanto riguarda la strumentazione io ne dispongo e per quanto riguarda il tostapane ed il frigo conosco bene la differenza così come tra un rolex ed uno swatch. e poi basta conoscere come funziona un sitema meccanico...
senza offesa me io di master ne ho aperti una cinquantina... e riparati altrettanti... e conosco bene le differenze meccaniche tra plextor e lite on...
così come tra un meade etx e un questar 3,5


Da un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/299/index.html) è un articolo comparativo di Alessandro di qualche tempo fa (master 16x),purtroppo manca un LiteOn ed chiamato in causa il solo chipset,non la meccanica,ma l'ultima foto pubblicata sul sito è del Plex 24x.

A me l'elettronica di Waitec e Tdk sembra davvero identica (a riprova del fatto che rimarchiano) ma Plex e Yammy no e neppure tra loro.
Ovv si hanno si trovano gli stessi chip,ma l'elettronica è diversa.

Correggimi se sbaglio.

Originariamente inviato da labeo
[B]non ho mai fatto riferimento a scambio di parti meccaniche, ma semplicemente di uguale filosofia sulla costruzione meccanica così come lg ecc...

Scusa,ma come vuoi che sia costruito un masterizzatore?
Per forza di cose esistono affinità tra prodotti di concorrenti,ma ciò non significa siano uguali (vedi anche sopra).




Saluti

labeo
18-09-2002, 21:20
tra yamaha e plextor non ho mai riscontrato analogie nella costruzione e sopratutto nella meccanica.
ma se facciamo un pò di conti ecco cosa salta fuori:
il 98% dei masterizzatori usano il sitema burn proof, brevetto sanyo e usato prima da plextor e poi da tutte le altre esluse yamaha che usa il safe burn e ricoh "credo" che usa just link.
il 98% dei masterizzatori usano come sistema di masterizzazione il z-clv tranne yamaha e alcuni "sembra" lite on ed il nuovo 48x plextor.
ora tirando due somme se si usa il burn proof la parte meccanica ed elettronica che gestisce questo sitema sarà identico in ogni master che ne fa uso "pechè ogni marca dovrebbe elaborare un suo sitema quando c'è sanyo che distribuisce a quasi tutti il suo sistema?" conseguenza abbattimento dei costi.
due se si utilizza il sitema z-clv perchè mai ogni marca dovrebbe elaborare una propria meccanica quando c'è plextor che hai in cantiere la migliore? e ha plextor conviene vendere a industrie "minori" la sua meccanica? secondo me si anche perchè se plextor dovesse fare affidamneto hai soli masterizzatori venduti col suo nome... sono pochini rispetto al bacino di utenza, quindi vende la sua meccanica a industrie del settore ad un prezzo vantaggioso a chiunque senza che ciò venga reclamizzato ne dal venditore "PLEXTOR" ne dall' acquirente "LITE ON E ALTRI".
conseguenza plextor guadagna sui masterizzatori suoi in prima linea e nel contempo ha un guadagno di ritorno nel vendere la sola meccanica.
ora è possibile che yamaha abbia venduto la sua meccanica a lite on per i suoi nuovi masterizzatori che usano il sistema p-cav o full-cav.
la conseguenza dell' acquisto da parte delle piccole della meccanica delle grandi permette semplicemente di avere masterizzatori di qualità a prezzi convenienti in modo da abbracciare tutta la clientela che il mercato offre. per le industrie minori avere una propria "catena di montaggio" che vada dall' elettronica alla meccanica passando anche per le ottiche dei laser, avrebbero dei costi davvero proibitivi e non facilmente ammortizzabili come le varie yamaha plextor e sanyo, ed eccoci quindi arrivati alle varie lite on, traxdata, waitec ecc...
che offrono ottimi prodotti a prezzi competitivi.

ericson.val
26-11-2002, 17:52
per ki voglia informazioni sul mount rainer
è una cannonata di formattazione per i cdrw!velocissima nella formattazione e nella copiatura. per formattare un cd riscrivibile a 10x il mio lite.on 48x12x48 ci ha messo 30 secondi. l'unica pecca è ke quando devi estrarre il disco ci vuole circa un minuto perche deve chiudere le sessioni scritte!cmq è leggibile solo con masterizzatori che supportano questa scrittura,con sistemi operativi ke la supportano o con i programmi adatti installati. scordatevi di leggere un cd formattato cosi con un lettore cd o un masterizzatore qualunque o se non avete il programma caricato