PDA

View Full Version : Jack Tramiel, fondatore di Commodore, muore a 83 anni


Redazione di Hardware Upg
10-04-2012, 13:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/jack-tramiel-fondatore-di-commodore-muore-a-83-anni_41607.html

Muore a 83 anni il fondatore di Commodore, l'azienda che ha sviluppato nel 1982 il Commodore 64, uno dei PC più popolari di sempre

Click sul link per visualizzare la notizia.

LurenZ87
10-04-2012, 13:33
gran brutta notizia, specialmente chi come il sottoscritto si è appassionato al mondo dell'informatica grazie ad un Commodore 64 che gelosamente ancora custodisco.

:cry: :cry: :cry:

NemesiAlata
10-04-2012, 14:25
Addio Jack... nonostante il tuo caratteraccio ti devo tanto... ti voglio bene :(

Max

the_joe
10-04-2012, 14:31
Sicuramente un genio e un pioniere dell'informatica moderna, peccato che non abbia saputo adeguarsi/aggiornarsi al mondo che cambiava velocemente e negli anni '90 ha buttato alle ortiche tutto quanto costruito con intuito e coraggio negli anni '80.....

R.I.P.

thedoctor1968
10-04-2012, 14:45
chissà perchè i veri numeri non saltanomai fuori: vic 20, commodore 64, amiga vendettero 10 volte più di qualsiasi modello della apple eppure nella storia dell'informatica sembra che esistano solo Bill gates e Steve Jobs. Il commodore 64 rappresento la diffusione a livello planetario dell'home computing quando apple si spacciava per un prodotto artistico e di nicchia, l'amiga una evoluzione straordinaria seguita da un marketing penoso... è una tristezza vedere che non è il meglio a prevalere :-(

shellx
10-04-2012, 15:04
Uno dei veri geni di una volta che ha contribuito a far sorgere le fondamenta dell'informatica che abbiamo oggi.
Riposa in pace Tramiel.

chissà perchè i veri numeri non saltanomai fuori: vic 20, commodore 64, amiga vendettero 10 volte più di qualsiasi modello della apple eppure nella storia dell'informatica sembra che esistano solo Bill gates e Steve Jobs. Il commodore 64 rappresento la diffusione a livello planetario dell'home computing quando apple si spacciava per un prodotto artistico e di nicchia, l'amiga una evoluzione straordinaria seguita da un marketing penoso... è una tristezza vedere che non è il meglio a prevalere :-(

Quello che per me è ancora oggi eh...
Per me Apple è più una materializzazione dell'e$ibizionismo (es: guarda che figo) che della tecnologia informatica e computer vera e propria. E M$ la mima egregiamente.

AleK
10-04-2012, 15:45
A me dipsiace che non potrà assistere al lancio delle prossime novità. Anche se oggi sono ben lontani dalla realtà di quegli anni.

KWILD
10-04-2012, 15:57
Computers for the classes not the masses!Era il suo motto,la filosofia di un businessman che voleva fare profitti,ne piu ne meno di quell'altro in aria di beatificazione recentemente scomparso.La differenza è che nessuno gli ha costruito attorno una demenziale fiction di minchiate,e probabilmente a contribuito alla diffusione dell'informatica moderna molto piu del santo della mela,ma la storia dell'IT oramai è una parodia,scritta (male) dagli stessi autori di quell'altra pessima fiction del santo di sopra.Ciao Jack,vecchio bastardo!

KWILD
10-04-2012, 16:07
Ooops,scusate il motto di Jack Tramiel era l'esatto opposto "computers for the masses not the classes" LOL!

Asterion
10-04-2012, 16:32
Il C=64 era la macchina delle meraviglie. Ricordo ancora le lunghe attese per il caricamento dei giochi. Ricordo anche i primi programmi in basic salvati su cassetta.
E' stato un pezzo importante dell'informatica moderna, specialmente di quella destinata alle masse.

Giovannino
10-04-2012, 17:54
Quante volte, con la rivista INPUT davanti agli occhi, infilavo nel C-64 km di programmi-spaghetti, li modificavo, li salvavo sulle cassette vergini o sui floppy (roba da ricchi!)... Grazie Tramiel!

Pier2204
10-04-2012, 18:01
Costruiva macchine da scrivere come un altro pioniere, Olivetti.

Le loro aziende, in modi diversi, hanno avuto un triste destino purtroppo :(

Comunque che ricordi...

Paggio.Saccente
10-04-2012, 18:16
Avevo lo ZX Spectrum, perciò ero dall'altra parte della barricata :-) ma, Commodore rimane uno dei pilastri dell'informatica. Il C64 era superiore in tutto allo Spectrum e Amiga fu un vero capolavoro dell'elettronica. Purtroppo è il marketing che fa vendere, non la qualità...
Addio Jack e grazie di tutto!

1974benny
10-04-2012, 18:29
Quest' uomo ha rovinato la vita sociale della mia adolescenza...ho avuto VIC-20 > Plus 4 > C-64 > Amiga 500, ho passato ore\giorni\mesi davanti alle sue invenzioni...

...che bei tempi, grazie di tutto...

R.I.P

tony73
10-04-2012, 19:27
Grazie di tutto ciò di meraviglioso che mi hai dato in infanzia, raggiungi l'altro mito (NON Steve Jobs sia chiaro) dimenticato dai piu... Jay Miner e riposa in pace, te lo meriti.

P.S.

Solo 2 pagine.... no comment.

tomix
10-04-2012, 19:44
Per "colpa" di quest uomo sono stato bocciato in primo liceo scientifico....a causa delle intere giornate passate prima su vic20 e poi su 64 non studiavo niente...fui bocciato, dovetti ripetere l'anno ed i miei genitori mi tolsero il computer...da lì lo ripresi all'università...5 anni dopo

in compenso negli anni della bocciatura avevo un sacco di soldi, vendevo i videogiochi masterizzati su cassetta e floppy, pubblicando annunci sulle riviste di mercato...non vi immaginate neppure quanti pre-orders feci con l'uscita del primo gioco di calcio per c64...quello con i giocatori che andavano lentissimi e riuscivi a palleggiare di testa per metà campo...la gente chiamava dalle 8 di mattina alle 9 di sera ininterrottamente, a pranzo non riuscivo a sedermi ed i miei dovevano staccare il telefono per evitare le rotture...vabbè sono passati 30 anni quasi...

argent88
10-04-2012, 20:40
seeya

CYRANO
10-04-2012, 20:42
quanti ricordi... :cry: :cry: :cry:

RIP

KWILD
10-04-2012, 21:40
@tony73 già...solo due pagine.Il lavaggio del cervello degli ultimi 20 anni è completo.

Tozzo72
10-04-2012, 22:49
Onore e rispetto a chi ha saputo portare nelle case qualcosa che, fino ad allora, si poteva vedere solo nei film o negli uffici della NASA. E grande rispetto anche a tutti coloro che, programmando, sono riusciti a spremere in ogni modo quell'hardware producendo software eccezionali (alla faccia di chi programma giochini per IOS in mezza giornata).

MARROELLO
10-04-2012, 22:50
Macchè lavaggio del cervello... sono giovani.
Non parlare come faceva mio nonno, che sembri già un vecchio dietro al monitor.

Io avevo un C=128 eheh bidoncino che per fortuna poteva essere utilizzato in modalità C=64. Che ricordi, lo smercio di cassette a scuola !
Allora queste macchine erano davvero fantascienza. Grazie !

Neo123
11-04-2012, 00:06
Ho appena letto questa brutta notizia :( mi spiace tanto.
Questa notizia mi riaccende tanti ricordi riportandomi indietro a quando avevo 10/11 anni (ora ne ho 38) il C64 l'aveva il mio vicino di casa, mentre io avevo l'msx fenner (ancora perfettamente funzionante) ne e' passato di tempo sia informaticamente parlando sia in generale. Sinceramente non penso che il fondatore e creatore del C64 Jack Tramiel. si sia "perso" negli anni come pensano in molti non adattandosi, penso infatti che purtroppo in informatica non sempre la cosa migliore o chi si adatta riesce, ci sono tante cose che nel tempo cambiano le persone negli anni hanno imposto direttamente o indirettamente le proprie scelte positive o negative, come pure la stessa cosa hanno fatto e fanno tutt'ora le varie aziende informatiche, poi ci vuole magari anche un pizzico di fortuna per continuare ad andare avanti.

3l3v3n
11-04-2012, 00:52
Io iniziai con il Vic-20. Che ricordi. :cry:
RIP e grazie di tutto ! :)

linux7812
11-04-2012, 06:18
Ricordo il grande successo del Vic 20 e poi del Commodore 64 che furono i primi computer ad entrare nelle case in maniera massiccia.
Un momento storico, prima di Bill Gates e Steve Jobs, molto prima.
Nel 1983 comprai un Commodore 64 al prezzo di circa 500 mila lire che si basava su un lettore di nastri a cassette e sul famosissimo Turbo Tape.
Altri tempi.
RIP

Cpt Harlock
11-04-2012, 08:51
Il mio primo Computer.:D
Che bei ricordi i giochi su cassetta, che ci mettevano una vita per caricare, o i floppy da 5", dei veri padelloni.
E i Joystick con le ventose che si spaccavano soltanto a guardarli.
Comunque il C64, l'ho ancora con tutti i suoi accessori e funziona tutto, dopo circa trenta anni, è proprio vero che le cose, non vengono più prodotte come una volta.
Pensate i miei me lo avevano comprato per evitare che andassi sempre al bar a giocare con i cassettoni tipici del tempo.......Però al bar c'erano anche i Jukebox........Basta perchè ho già nostalgia dei bei tempi, forse un pò grezzi, ma che divertimento.

Un grazie a Jack Tramiel, e già che ci sono un ringraziamento anche ad Adriano Olivetti, veri pionieri dell'informatica.

Baboo85
11-04-2012, 08:59
Un uomo cosi' importante passato in sordina per tutto questo tempo.

RIP

Il tuo Commodore 64C mi ha regalato anni e anni di divertimento e programmazione. E ancora potrebbe darmele, visto che ce l'ho ancora e funziona perfettamente dopo circa 20 anni dalla prima volta che l'ho acceso. Dovrei fare una "copia di backup" delle cassette che ho, prima che si smagnetizzano troppo...

(e ringrazio anche l'enciclopedia La Base, che ai tempi delle vendite porta a porta i miei l'hanno acquistata spendendo si' una barca di soldi ma in regalo gli hanno dato una videocamera e il Commodore 64C :mano: :D)

Questo e' per te Jack: http://www.youtube.com/watch?v=P3wTpe4CPHw

stefyzh
11-04-2012, 09:11
Pure io a 12 anni con il C64, Joystick Quickshot II Turbo, Final Cartridge III ed una vagonata di giochi su dischetti 5 1/4.

Bei tempi si :D .

RIP

Baboo85
11-04-2012, 09:38
Pure io a 12 anni con il C64, Joystick Quickshot II Turbo, Final Cartridge III ed una vagonata di giochi su dischetti 5 1/4.

Bei tempi si :D .

RIP

Io andavo in prima elementare, 6-7 anni :asd:

Ora che ci penso, peccato che forse ho buttato il suo monitor a fosfori verdi, che non l'avevo mai usato (ho sempre usato la tv) e qualche anno fa l'avevo acceso per vedere se andava e funzionava perfettamente (a parte il refresh visibile ad occhio nudo (cos'era, 1Hz? :asd:) e il ronzio che faceva).

E peccato che per colpa di casini che sono successi, un mio amico mi ha perso la cassetta di Bubble Bobble, il gioco piu' bello che avevo (e che mai sono riuscito a finire :().

Samoht
11-04-2012, 10:07
Ed è qui che mi fermo a pensare... fino a ieri, dove mi domandavo se Tramiel fosse ancora vivo, e con stupore scoprivo che lo era... pensavo potesse non morire mai, uno di quegli uomini immortali che, a me come a tantissimi altri, ha regalato un'infanzia di gioie e dolori, davanti ai nostri C64... Addio Jack!

Asterion
11-04-2012, 10:42
Un uomo cosi' importante passato in sordina per tutto questo tempo.

Non è l'unico.

http://it.wikipedia.org/wiki/Dennis_Ritchie

Credo che il contributo di quest'uomo all'informatica sia di gran superiore a quello di tanti suoi colleghi, ma quanto è morto nessuno ne ha parlato durante il telegiornale. Miracoli del marketing :)

Baboo85
11-04-2012, 11:03
Non è l'unico.

Credo che il contributo di quest'uomo all'informatica sia di gran superiore a quello di tanti suoi colleghi, ma quanto è morto nessuno ne ha parlato durante il telegiornale. Miracoli del marketing :)

Purtroppo non ne avevo mai sentito parlare.

Conta che siamo in un'era in cui interessa di piu' sentire del nuovo topohuaua della Paris Hilton o di chi si e' fatto la Canalis piuttosto di gente che ha fatto la storia. Si chiama Gossip.

Invece di persone che hanno fatto davvero la differenza e che senza di loro forse non saremmo a questi livelli tecnologici........ "Chi?" :muro:

furbo
11-04-2012, 11:06
Intrepidazione nel ricopiare, dal manuale, il programma basic che, una volta compilato, ti mostrava un passaggio diagonale di una mongolfiera verde... :rolleyes:

Capozz
11-04-2012, 11:30
Bei tempi quando ero bambino e giocavo a Jumping Jack con il C64 attaccato alla TV dia mia nonna :(

tony73
11-04-2012, 12:40
Nel 1983 comprai un Commodore 64 al prezzo di circa 500 mila lire che si basava su un lettore di nastri a cassette e sul famosissimo Turbo Tape.
Altri tempi.
RIP

Dire che lo pagasti poco è un eufemismo! Complimenti!
Nel '83 il 64 costava ancora quasi 800k Lire, lo sanno benissimo i miei che in quel anno me lo regalarono (giorno indimenticabile) per il mio compleanno, ma gia ci sbavavo da 1 anno quando uscì.
Il datassette ovviamente era a parte.

KWILD
11-04-2012, 14:48
Vero,500.000 lire era veramente poco per un c-64 nell'83 (praticamente appena uscito).
Vabbè,a dirla tutta io lo pagai 100.000 nel 1986 (di seconda mano da un amico che non era ben conscio del suo valore,lol!).

KWILD
11-04-2012, 14:51
Dimenticavo...lo rivendetti a 400.000 Lire nel 1990 (con il disk drive però) per prendermi il super Amiga 500!

Giovannino
11-04-2012, 18:08
Mi ricordo alla SMAU di quei tempi che c'era un Commodore 64 tutto d'oro e un VIC20 tutto d'argento allo stand Commodore!

Pier2204
11-04-2012, 18:20
Visto che siamo in vena di ricordi e nostalgie, mi intrometto.. :D

Avevo persino comprato un libro per cercare di scrivere qualche improbabile riga di codice in basic, qualcosa sono riuscito a fare, ma appena mi stufavo inserivo nel tape la cassetta EPIC del favoloso Mission Impossible o il Simulatore della Sublogic...

http://www.youtube.com/watch?v=uCehXfpJVUA

Il video che ho postato potrà sembrare imbarazzante, un simulatore fatto girare su una macchina di soli 64 KB con un processore a 1 Khz :D .. eppure era emozionante, il resto ce lo metteva la fantasia, in particolare nel volo notturno vedere in lontananza le luci delll'aeroporto che si avvicinava e seguire la strumentazione per allinearsi alla pista... che nottate ..:asd:

Ryujimihira
11-04-2012, 18:51
grazie Tramiel, ce ne fossero stati di più come te...

linux7812
11-04-2012, 20:28
Dire che lo pagasti poco è un eufemismo! Complimenti!
Nel '83 il 64 costava ancora quasi 800k Lire, lo sanno benissimo i miei che in quel anno me lo regalarono (giorno indimenticabile) per il mio compleanno, ma gia ci sbavavo da 1 anno quando uscì.
Il datassette ovviamente era a parte.

Però sinceramente sapete che non ricordo bene?
Forse costava 600 mila e forse era il 1984 (mi sembra che lo comprai alla Metro di Roma località La Rustica) ma non ricordo il prezzo esatto...qualcosa intorno alle 600 mila lire ed era solo con il lettore a nastro. Che poi mi sembra ancora di averlo buttato li da qualche parte.
Ao so passati 30 anni!!!
:eek:

tony73
12-04-2012, 08:28
Però sinceramente sapete che non ricordo bene?
Forse costava 600 mila e forse era il 1984 (mi sembra che lo comprai alla Metro di Roma località La Rustica) ma non ricordo il prezzo esatto...qualcosa intorno alle 600 mila lire ed era solo con il lettore a nastro. Che poi mi sembra ancora di averlo buttato li da qualche parte.
Ao so passati 30 anni!!!
:eek:

La METRO un altro mito degli anni '80... Se avevi una partita IVA era una pacchia.. Io ero decisamente minorenne quindi non mi ponevo il problema, ma 1 anno e mezzo prima del 64, il VIC 20 me lo comprarono (colletta collettiva di amici di casa) alla METRO del Osmannoro (FI).

tony73
12-04-2012, 08:53
Dimenticavo...lo rivendetti a 400.000 Lire nel 1990 (con il disk drive però) per prendermi il super Amiga 500!

Che :ciapet:

KWILD
13-04-2012, 15:16
@Tony73 , Culo? :)
Saluti da un altro reduce del '73!

adapting
13-04-2012, 17:34
Salute a Jack Tramiel, un grande sia per la vecchia Commodore (immortale il C-64 che ha segnato un'era) che per la successiva Atari (l'ST era una sua creazione).
Solo una nota: parlare di lavaggio del cervello è peraltro ridicolo.
Steve Jobs con il suo Apple II è stato un Precursore di Jack Tramiel e degli home computer Commodore e Atari, e lo stesso Mac è uscito prima di Amiga e Atari ST. Se degli altri non se ne è più parlato, è perchè erano semplicemente usciti di scena. Pace.

tony73
13-04-2012, 21:41
@Tony73 , Culo? :)
Saluti da un altro reduce del '73!

Tradotto in italiano "che fortuna" dalle mie parti si dice così :D

Contraccambio! ai tempi dei Commodore era tutto un altro mondo l'informatica.. meno avanzato e tutto il resto, ma era diverso.. non si può spiegare.

linux7812
15-04-2012, 09:00
A quanto pare parecchi 40 enni in questa discussione.
:D

Ieri ho provato a rintracciare il mio vecchio Commodore 64 e mio padre, a casa sua, mi ha delicatamente detto: ma l'ho buttato l'anno scorso! :doh:
Noooo...:cry:
Forse mi è rimasto il lettore cassette.

Comuqnue la vera rivoluzione fu il VIC 20 e noi a scuola iniziavamo a programmare in Basic sul Vic 20. Fantascienza era.

Ricordo anche che spendevo una fortuna in riviste e libricini che avevano giochi e programmini da riscrivere. Non me ne funzionava uno...:D

Baboo85
15-04-2012, 10:43
Ieri ho provato a rintracciare il mio vecchio Commodore 64 e mio padre, a casa sua, mi ha delicatamente detto: ma l'ho buttato l'anno scorso! :doh:
Noooo...:cry:
Forse mi è rimasto il lettore cassette.

Tu lo sai che questa e' pazzia? Che e' follia? Ed e' Sparta? No perche' mi sa che hai appena perso un pezzo di storia e, al di la' del valore "affettivo" per alcuni, credo che avesse anche un valore storico? :Prrr:

Io il mio ce l'ho ancora e me lo tengo stretto, e funziona pure...

P.S.: io sono nato nell'85, giusto in tempo per potermelo godere :D

linux7812
15-04-2012, 14:38
hai appena perso un pezzo di storia e, al di la' del valore "affettivo" per alcuni, credo che avesse anche un valore storico? :Prrr:

Credo che potrebbe anche avere tra qualche anno un valore...economico!
:doh:

Asterion
15-04-2012, 19:35
Credo che potrebbe anche avere tra qualche anno un valore...economico!
:doh:

Il C=64, se non ricordo male, lo fecero in diverse varianti. E' molto probabile che tra qualche anno abbia un discreto valore economico.

maggiore scia
15-04-2012, 21:36
io avevo il vg 8020 della philips standard MSX,che macchina,però devo ammettere che il C64 è stato un signor Home Computer.

linux7812
18-04-2012, 19:21
Il C=64, se non ricordo male, lo fecero in diverse varianti. E' molto probabile che tra qualche anno abbia un discreto valore economico.

Certo, era per quella la mia disperazione ma anche per l'alto valore affettivo da me proiettato su quella macchina.

Merak85
18-04-2012, 20:07
R.I.P. Mr Commodore :sob: