View Full Version : NVIDIA Tegra 4, spuntano le possibili specifiche
Redazione di Hardware Upg
10-04-2012, 08:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/nvidia-tegra-4-spuntano-le-possibili-specifiche_41600.html
NVIDIA Tegra 4 arriverà sul mercato in quattro differenti declinazioni, e sarà basato, oltre che su architettura Cortex A15, anche su architettura Cortex A9
Click sul link per visualizzare la notizia.
CrapaDiLegno
10-04-2012, 08:18
Sarebbe interessante sapere quale potenza grafica hanno deciso di mettere in questi SoC. Con PowerVR che da parecchia birra al Tegra, sarebbe utile capire se nvidia alla fine si è decisa a lanciarsi a farle concorrenza per davvero.
Se così fosse credo che per gli altri concorrenti ci sarà ben poco da spartire
.
Dal punto di vista della potenza sembra promettente... spero solo lo sia anche dal punto di vista dei consumi. Preferirei aumentassero meno la potenza a vantaggio di una maggiore autonomia.
Piccolo OT:
Ma perchè da un po' di tempo a questa parte si sente dire "Settimana prossima/scorsa" senza l'articolo? E' una forma che sento/leggo sempre più spesso... ma solo a me suona male?
...Nell’italiano di uso comune l’espressione richiede l’articolo determinativo, anche qualora l’aggettivo prossimo/scorso preceda il sostantivo: “Verrò a Milano la prossima settimana” così come “Verrò a Milano la settimana prossima”...
fine del piccolo OT
mail9000it
10-04-2012, 09:04
Dalle informazioni disponibili l'architettura ARM Cortex A15 è più efficiente della A9.
Un Dual Core A15 è più performante e consuma meno di un quad-core A9.
Ciao
ma è una mia idea o Nvidia mi sembra un po in dietro con queste architetture?
dotlinux
10-04-2012, 09:38
Nvidia non è indietro.
Lo è quello che ci fanno girare sopra.
L'SP3X sembrerebbe essere un Tegra3 rimarchiato con in più il supporto LTE, le altre caratteristiche sono pressochè identiche (anche il range di frequenze, solo che i produttori tengono il minimo per migliorare l'autonomia).
Come se non bastasse NVIDIA sta praticamente monopolizzando la fornitura di CPU per tablet di fascia alta. Lo dimostra il fatto che la notizia trapelata si riferisca al segmento dei tablet. Le versioni per smartphone sono veramente pessime (sono versioni tablet castrate in frequenze e transistor).
Ma perchè da un po' di tempo a questa parte si sente dire "Settimana prossima/scorsa" senza l'articolo? E' una forma che sento/leggo sempre più spesso... ma solo a me suona male?
...Nell’italiano di uso comune l’espressione richiede l’articolo determinativo, anche qualora l’aggettivo prossimo/scorso preceda il sostantivo: “Verrò a Milano la prossima settimana” così come “Verrò a Milano la settimana prossima”...
fine del piccolo OT
Perchè fa parte dell'ItaGliano, che a quanto pare sta soppiantando la lingua originaria di questo paese.
Ma perchè da un po' di tempo a questa parte si sente dire "Settimana prossima/scorsa" senza l'articolo? E' una forma che sento/leggo sempre più spesso... ma solo a me suona male?
è FASTIDIOSISSIMO e sono d'accordo con te.
Rispondo comunque al tuo interrogativo: è abitudine propria dell'area lombardo-veneta quella di dire "settimana scorsa" senza l'utilizzo dell'articolo determinativo.
Un po' come noi in Emilia mettiamo l'articolo davanti ai nomi femminili ("la Chiara", " l'Alessandra" ecc).
Redazione, vi prego: fatevi violenza ma contenetevi. Leggere "settimana scorsa" è davvero irritante ;)
Bello. Bello ed inutile.
A prescindere da tutto, ancora la mia domanda che ho posto dai tempi dell'annuncio di Tegra 3 non ha ancora trovato risposta: perche' tutta questa inutile corsa alle prestazioni?
Nvidia vuole prendere il largo per avere il monopolio e non vuole essere raggiunta da nessuno? Vuole essere l'unica a produrre hardware per videogiochi anche su piattaforma ARM? Per attirare i produttori di console col suo hardware?
Perche' altrimenti non mi spiego tutta questa corsa forzata. Gia' Tegra 2 aveva ottime potenzialita', appena uscita sul tablet della Asus era, mi sembra, giugno 2011, finita l'estate gia' c'era l'annuncio di Tegra 3 ed e' uscito poco dopo, dopo 10 secondi c'era l'annuncio di Tegra 4... WTF???
Vuole essere l'unica a produrre hardware per videogiochi anche su piattaforma ARM? Per attirare i produttori di console col suo hardware?
Mi sembra già di suo un'ottima motivazione. Nvidia può portare la sua esperienza in questo nuovo mercato, e se vuole farlo non deve perdere il treno.
Non mi pare comunque che nvidia produca chip con così tanta frenesia, semplicemente si adegua al resto del mercato, gli altri produttori non stanno fermi e non ci si può permettere di rimanere indietro.
Mi sembra già di suo un'ottima motivazione. Nvidia può portare la sua esperienza in questo nuovo mercato, e se vuole farlo non deve perdere il treno.
Non mi pare comunque che nvidia produca chip con così tanta frenesia, semplicemente si adegua al resto del mercato, gli altri produttori non stanno fermi e non ci si può permettere di rimanere indietro.
E quali altri chip hanno le prestazioni di un Tegra 3? :mbe: Sinceramente non lo so, io sento sempre e solo nominare questo...
E quali altri chip hanno le prestazioni di un Tegra 3? :mbe: Sinceramente non lo so, io sento sempre e solo nominare questo...
Snapdragon S4 montato sull'HTC one S, ad esempio, è superiore come prestazioni, ha consumi minori e la metà di core. Ah, e senza quella mezza boiata del companion core.
Snapdragon S4 montato sull'HTC one S, ad esempio, è superiore come prestazioni, ha consumi minori e la metà di core. Ah, e senza quella mezza boiata del companion core.
http://media.giantbomb.com/uploads/3/35783/971897-companion_cube_.jpg
Ah, non lo sapevo sinceramente. E' anche vero che di tablet non ce ne sono in giro moltissimi al momento e gli smartphone con un chip simile sarebbe un po' eccessivo...
Snapdragon S4 montato sull'HTC one S, ad esempio, è superiore come prestazioni, ha consumi minori e la metà di core. Ah, e senza quella mezza boiata del companion core.
Al di la del fatto che secondo me il "cuore compagnone" è invece un'ottima idea, ricorda che Tegra 3 è a 40nm mentre l'S4 è a 28nm, il che giustifica appieno in consumi minori.
TheDarkAngel
11-04-2012, 20:22
Al di la del fatto che secondo me il "cuore compagnone" è invece un'ottima idea, ricorda che Tegra 3 è a 40nm mentre l'S4 è a 28nm, il che giustifica appieno in consumi minori.
Non cambia che i prodotti tegra siano sistematicamente inferiori alla concorrenza sia come supporto che come prestazioni. Non si può vedere l'htc one x con ancora il kernel 2.6.x quando l'htc one s ha il 3.0.x
Non cambia che i prodotti tegra siano sistematicamente inferiori alla concorrenza sia come supporto che come prestazioni. Non si può vedere l'htc one x con ancora il kernel 2.6.x quando l'htc one s ha il 3.0.x
Certamente, ma Tegra3 ha permesso a Nvidia di uscire prima con un processo produttivo rodato e ad alta resa, mentre altri produttori non hanno ancora tirato fuori i loro SoC basati su A15.
La mossa di nvidia secondo me è stata tutt'altro che sbagliata, anche se sarà il mercato a dire l'ultima parola.
Per contrastare le altre soluzioni naturalmente ci saranno i Tegra4, che uscirà magari dopo alcuni concorrenti ma comunque non necessariamente in ritardo.
Certo, il problema dell'ottimizzazione dovrà essere risolto se Nvidia vuole sfondare in questo mercato, ma se non sbaglio sono già state annunciate collaborazioni in questo senso.
TheDarkAngel
12-04-2012, 09:09
Certamente, ma Tegra3 ha permesso a Nvidia di uscire prima con un processo produttivo rodato e ad alta resa, mentre altri produttori non hanno ancora tirato fuori i loro SoC basati su A15.
La mossa di nvidia secondo me è stata tutt'altro che sbagliata, anche se sarà il mercato a dire l'ultima parola.
Per contrastare le altre soluzioni naturalmente ci saranno i Tegra4, che uscirà magari dopo alcuni concorrenti ma comunque non necessariamente in ritardo.
Certo, il problema dell'ottimizzazione dovrà essere risolto se Nvidia vuole sfondare in questo mercato, ma se non sbaglio sono già state annunciate collaborazioni in questo senso.
Non vedo questo gran vantaggio competitivo ad essere usciti prima con un processo produttivo vecchio, tutti i terminali ad alte vendite sono di altre piattaforme e la sua offerta continua a mancare di una sezione radio buona. Che sia colpa dei consumi? o del supporto dato alle case quasi inesistente? La mossa del core piccolo per l'idle è stata buona vista la dimensione occupata nel silicio, ma appena si inizia a mettere sotto torchio il soc i consumi schizzano alle stelle. La stessa htc è costretta ad uscire con il qualcomm S4 per il one x LTE, cosa che a guardare i forum ha portato gli utenti ad aspettare con impazienza questa versione piuttosto che prendere l'attuale. Aggiungo anche che i vari benchmark, per quanto possano essere poco utili in ambito mobile, danno ragione alla concorrenza, il 4x sbandierato da Apple (sulla gpu) è molto vicino alla realtà.
Al di la del fatto che secondo me il "cuore compagnone" è invece un'ottima idea, ricorda che Tegra 3 è a 40nm mentre l'S4 è a 28nm, il che giustifica appieno in consumi minori.
Al contrario, i costi si alzano parecchio, soprattutto perchè perchè la lavorazione del silicio è differente (il companion core ha una lavorazione più orientata all'abbattimento dei consumi), questi costi ovviamente sono "spalmati" sui vari produttori che acquistano il prodotto, i quali per poter mantenere i terminali in una certa fascia di prezzo indovina che fanno? Usano plastiche più scadenti, schermi ad alta definizione ma che rendono i colori parecchio male (i S-LCD che usa HTC hanno tendenze all'azzurro o al giallo, ovviamente non sono parafonabili ai SAMOLED), oppure mantengono amperaggi ridicoli nelle batterie, il che diminuisce l'autonomia NON solo in standby. E se qualcuno si compra un terminale da 600€ (700 per il One X) solo per farsi figo con gli amici e poi metterlo in tasca per l'intera giornata mi sa che ha sbagliato range di prezzo (a meno che non siano figli di Benetton)
Certamente, ma Tegra3 ha permesso a Nvidia di uscire prima con un processo produttivo rodato e ad alta resa, mentre altri produttori non hanno ancora tirato fuori i loro SoC basati su A15.
La mossa di nvidia secondo me è stata tutt'altro che sbagliata, anche se sarà il mercato a dire l'ultima parola.
Per contrastare le altre soluzioni naturalmente ci saranno i Tegra4, che uscirà magari dopo alcuni concorrenti ma comunque non necessariamente in ritardo.
Certo, il problema dell'ottimizzazione dovrà essere risolto se Nvidia vuole sfondare in questo mercato, ma se non sbaglio sono già state annunciate collaborazioni in questo senso.
L'HTC one S ha uno Snapdragon S4, i sono Cortex A15 a 28 nm.
Secondo me la mossa migliore invece la fa Samsung con i suoi terminali di punta, fa sfruttare all'OS un solo core per operazioni standard, riottimizza il SO per i suoi smartphone e ultimo, non per importanza, ha introdotto l'accelerazione GPU in alcune applicazioni che ne avrebbero approfittato anche su Gingerbread (es Browser).
I metodi di NVIDIA mi sembrano piuttosto errati. Il loro vero problema è quello di tenere 3 versioni di Tegra in sviluppo nello stesso momento (stando alle dichiarazioni del CEO), quindi adesso che il T3 è uscito stanno creando Tegra 4, 5 e 6. Non è un po' eccessivo? Il rischio concreto è che esca un'innovazione e per integrarla DEVI quasi buttare tutto il progetto.
Sul One X di AT&T è stato scelto l'S4 non per motivi prestazionali ma per la presenza del modulo LTE (che i Tegra avranno da T4), rete che negli USA è tutt'altro che inesistente.
La differenza la fa anche il fatto che a differenza di tutti gli altri Soc ARM che integrano dei core ARM standard personalizzati snapdragon è un processore progettato praticamente da zero compatibile con il set di istruzioni ARM
Hai riesumato un topic di Aprile! :D
Comunque certamente, l'S4 ha una buona architettura, per alcuni superiore agli A15 con cui è paragonabile.
Ma non è detto che l'architettura da sola possa portare a migliori consumi, anche se penso che qualche miglioramento in questo senso l'abbia portato.
Il discorso però era differente, qui si dava per peggiore tegra3 sui consumi dicendo che era pessimo il progetto, mentre io ho specificato che comunque bisogna anche tener conto della differenza di processo produttivo.
E visto che ci sono, ne approfitto per rispondere all'altro post, che a suo tempo non avevo visto.
Al contrario, i costi si alzano parecchio, soprattutto perchè perchè la lavorazione del silicio è differente (il companion core ha una lavorazione più orientata all'abbattimento dei consumi), questi costi ovviamente sono "spalmati" sui vari produttori che acquistano il prodotto, i quali per poter mantenere i terminali in una certa fascia di prezzo indovina che fanno? Usano plastiche più scadenti, schermi ad alta definizione ma che rendono i colori parecchio male [...]
Ma io nel passaggio che hai citato non ho parlato di costi, ma di consumi.
Inoltre il processo usato da TSMC permette di stampare contemporaneamente sia i core ad alte prestazioni che il core a basso consumo. Questa era una delle novità e uo dei motivi che ha permesso di creare tegra3.
Sul resto non mi pronuncio, perchè non so effettivamente quali siano i costi dei due SOC, ma il costo non lo fa solo la spesa produttiva, ma anche il valore di mercato, motivo per cui credo che l'S4 costi più del Tegra3 che, di fatto, vale meno, ma al contempo è più facile da produrre grazie al processo produttivo rodato, cosa tra l'altro confermata dall'attuale difficoltà di approvvigionare i telefoni con l'S4.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.