PDA

View Full Version : SONY DSC-HX200V vs LUMIX DMC-FZ150


atacry
09-04-2012, 12:47
sapete chi tra queste due SONY DSC-HX200V e LUMIX DMC-FZ150 vince la sfida in qualita di immagine e video ?
che trovo a circa 435€

tra le due c'è una diferenza di prezzo di 12 € in piu per la panasonik


ci sarebbe la possibilita risparmiando ben 25€ prendendo la canon PowerShot SX40 HS

prendere la canon saprebbe un risparmio sensato ? oppure meglio puntare al top con luimix e sony ?

non prendo in considerazione la regina incontrastata Fujifilm X-S1 perche superando le 500€ e sucuramente meglio andare su un doppio kit
MIRRORLESS sony o lumix anche se il top lo avrei addirittura risparmiando con olimpus

atacry
15-04-2012, 22:08
HS30 le schiacia entrambe ?

JakSmolder
19-07-2012, 12:58
Senza ombra di dubbio.... la PANASONIC FZ150!!! (presa circa un mese fa' su amazon.it a 395 euro!!)

E' l'unica bridge superzoom che abbina un escursione focale straordinaria, un autofocus velocissimo, formato video 1080p a 50 fps progressivo e soprattutto una qualità fotografica davvero buona, che spicca su tutte le altre bridge della categoria!!!! :D

Fidati... è un acquisto sicuro!!! ;)
(ps se non ti fidi, guarda la review sul sito DPreview.com) :Prrr:

atacry
19-07-2012, 13:27
Senza ombra di dubbio.... la PANASONIC FZ150!!! (presa circa un mese fa' su amazon.it a 395 euro!!)

E' l'unica bridge superzoom che abbina un escursione focale straordinaria, un autofocus velocissimo, formato video 1080p a 50 fps progressivo e soprattutto una qualità fotografica davvero buona, che spicca su tutte le altre bridge della categoria!!!! :D

Fidati... è un acquisto sicuro!!! ;)
(ps se non ti fidi, guarda la review sul sito DPreview.com) :Prrr:

grazie del consiglio

ma pultroppo ho gia acquistato la panasonic fz48

ma non mi soddisfa

quindi sto valutando di sostituirla con la fuji X-s1

oppure la Panasonic Lumix GX1 + G X vario power zoom ( 14-42mm ) o ( 45-175mm )

viper10
19-07-2012, 14:03
grazie del consiglio

ma pultroppo ho gia acquistato la panasonic fz48

ma non mi soddisfa

quindi sto valutando di sostituirla con la fuji X-s1

oppure la Panasonic Lumix GX1 + G X vario power zoom ( 14-42mm ) o ( 45-175mm )

aspetta di vedere le prime review della nuova pana fz200 con f2.8 su tutta la lunghezza dello zoom 24-600mm ..e evf ottimo ( x una bridge ) + una batteria che dicono sia valutata per 540 scatti ( standard cipa )

comunque ho anche io ho la fz150 e ti confermo essere un' eccellente bridge ( e prima avevo la sony hx100v )

atacry
19-07-2012, 14:39
aspetta di vedere le prime review della nuova pana fz200 con f2.8 su tutta la lunghezza dello zoom 24-600mm ..e evf ottimo ( x una bridge ) + una batteria che dicono sia valutata per 540 scatti ( standard cipa )

comunque ho anche io ho la fz150 e ti confermo essere un' eccellente bridge ( e prima avevo la sony hx100v )

non credo possa cometttere con il sensore della fuji X-s1 o con il 4/3

viper10
19-07-2012, 21:24
non credo possa cometttere con il sensore della fuji X-s1 o con il 4/3

che discorsi, indubbiamnete, ma secondo me rimane comunque un ottima bridge..

neanche la mia d7000 può competere con quelle da te citate.. ma è un altro tipo di macchina.. ;) con un altro tipo di sensore..

atacry
20-07-2012, 08:54
che discorsi, indubbiamnete, ma secondo me rimane comunque un ottima bridge..

neanche la mia d7000 può competere con quelle da te citate.. ma è un altro tipo di macchina.. ;) con un altro tipo di sensore..

Ma scusa allor perche mi consigliavi la pana fz200 se gia la fuji X-s1 è superiore

viper10
20-07-2012, 14:55
Ma scusa allor perche mi consigliavi la pana fz200 se gia la fuji X-s1 è superiore

bè la fuji ha il noto problema del sensore , ammesso dalla stessa fuji ( in via di aggiornamento ma il problema per ora persiste ) inoltre è grossa come la mia d7000 e costa circa 700 euro.

se la pana costasse meno di 550 euro potrebbe essere una bridge interessante.. :)

LUCIOB87
29-07-2012, 18:53
aspetta di vedere le prime review della nuova pana fz200 con f2.8 su tutta la lunghezza dello zoom 24-600mm ..e evf ottimo ( x una bridge ) + una batteria che dicono sia valutata per 540 scatti ( standard cipa )

comunque ho anche io ho la fz150 e ti confermo essere un' eccellente bridge ( e prima avevo la sony hx100v )

Ciao, visto che possiedi la sony hx100v e io vorrei prendere la hx200v mi sapresti dare un giudizio sul mirino ottico, ovvero si vede abbastanza nitido e luminoso o da l'impressione di un pezzo scadente montato li giusto per.....
Grazie

viper10
01-08-2012, 16:54
Ciao, visto che possiedi la sony hx100v e io vorrei prendere la hx200v mi sapresti dare un giudizio sul mirino ottico, ovvero si vede abbastanza nitido e luminoso o da l'impressione di un pezzo scadente montato li giusto per.....
Grazie


ho avuto la hx100v, ma se devi scegliere una bridge per il mirino lascia pure perdere.. tanto non lo userai mai.. ( salvo quello della fuji xs1 ma parliamo di 1400.000 pixels... :sofico: )

Comunque detto tra noi quello della pana fz150 mi sembra migliore di quello sony.. seppur di poco..

LUCIOB87
01-08-2012, 21:25
ho avuto la hx100v, ma se devi scegliere una bridge per il mirino lascia pure perdere.. tanto non lo userai mai.. ( salvo quello della fuji xs1 ma parliamo di 1400.000 pixels... :sofico: )

Comunque detto tra noi quello della pana fz150 mi sembra migliore di quello sony.. seppur di poco..

Addirittura!?:muro:
Diciamo che mi piace scattare le migliori foto proprio con il mirino.....scelgo bridge per il vantaggio di avere praticamente l intero parco obiettivi di una relex :D maggiore portabilità, velocità multiscatto 10 fps e non per ultimo la possibilità di scattare foto a piena risoluzione mentre riprendo un video in full hd :cool:
Inoltre mi piace Sony per le varie funzioni sweep panorama/panorama 3D/panorama hd, vari filtri artistici, background defocus.....
Sembra praticamente completa....

viper10
02-08-2012, 22:05
Addirittura!?:muro:
Diciamo che mi piace scattare le migliori foto proprio con il mirino.....scelgo bridge per il vantaggio di avere praticamente l intero parco obiettivi di una relex :D maggiore portabilità, velocità multiscatto 10 fps e non per ultimo la possibilità di scattare foto a piena risoluzione mentre riprendo un video in full hd :cool:
Inoltre mi piace Sony per le varie funzioni sweep panorama/panorama 3D/panorama hd, vari filtri artistici, background defocus.....
Sembra praticamente completa....

indubbiamente, ma la qualità della foto non sarà mai come una reflex con tutto il suo parco ottiche.. cioè praticamente non centra proprio na mazza!!!:D

e se ti piace scattare con il mirino prendi in seria considerazione la fuji xs1 o addirittura la sony alpha 37/57 ... :) visto che vuoi anche i video in fhd e lo scatto a 10/12 fps..