View Full Version : Su Ubutu gli stessi problemi di Android
pietroluca
09-04-2012, 02:26
Salve a tutti quanti!
Da pochi giorni ho installato sul mio PC Ubuntu 11.10 affiancato a Windows 7 (sono entrambi su 2 partizioni separate formattate e ognuno lavora per i cavoli suoi e all'avvio del PC scelgo quale avviare).
Il punto:
Esattamente come sul mio Motorola Milestone 2 Android 2.3 (anche sulla 2.2 era uguale) inserendo i dati dei miei account di posta elettronica (utilizzo 2 account hotmail semplicissimi), mi scarica solo la posta in arrivo (non mi scarica affatto le cartelle da me create, come infece fa ad esempio Outlook o Live Mail) e inoltre se io cancello le mail o le leggo, se vado poi ad aprire Outlook o Live Mail risultano ancora lì e non lette. Insomma praticamente sia Thunderbird (di Ubuntu), sia in gestore mail di Android su Motorola non scaricano le cartelle e se leggo o cancello non sincronizza con il server.
Sono delle limitazioni di Thunderbird e di Android su Motorola, oppure ci sarebbero parametri opzionali da impostare?
Le uniche impostazioni che ho trovato su Android che non ho capito cosa sono sarebbero queste:
E-mail e Sincronizzazione aziendale:
Push dei dati
Sincronizzazione cartelle (se ci premo non mi carica nulla ma esce una schermata dove non trova nessuna cartella
Mentre su Thunderbird, ho cercato ma non ho trovato nulla.
Devo cambiare Softare su Ubuntu? Cosa mi consigliate?
Sull'Android ho messo Azure che fa tutto ma ogni tanto da errori e ovviamente non è integrato nel telefono, ma è come Live Hotmail.
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-04-2012, 08:05
Quello che ti servirebbe è l'uso del protocollo IMAP, ma da quello che so Hotmail per i client di posta elettronica diversi dai programmi Micrsooft consente solo il POP3 con i suoi limiti e pregi.
Invece i programmi di Microsoft sono appositamente progettati per interfacciarsi ai server Hotmail con sistemi propretari per cui hanno canali privilegiati e possono permettersi feature impossibili allo stato attuale con gli altri client.
Il tutto ovviamente IMHO ed AFAIK, non ho caselle Hotmail per cui posso aver scritto castronerie.
Saluti.
pabloski
09-04-2012, 11:02
Purtroppo devo quotare nicodemo. Ho cercato online ( non sapevo di questa cosa, in quanto uso gmail ) ed in effetti hotmail non supporta imap e ovviamente, siccome la sincronizzazione con outlook la fa, vuol dire che usa un protocollo proprietario ( poi c'è gente che si lamenta quando parliamo male di ms ).
Comunque, sempre online, ho trovato questo http://www.khimhoe.net/2011/02/13/how-to-setup-hotmail-imap-in-android/
Riguarda android, ma il principio dovrebbe valere pure con ubuntu.
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-04-2012, 11:50
siccome la sincronizzazione con outlook la fa, vuol dire che usa un protocollo proprietario ( poi c'è gente che si lamenta quando parliamo male di ms ).
In questo caso c'è poco da parlar male, offrono un servizio gratuitamente, avranno pur diritto a mettere delle condizioni. Se non sta bene non si usa quel servizio punto
Saluti.
pabloski
09-04-2012, 12:03
In questo caso c'è poco da parlar male, offrono un servizio gratuitamente, avranno pur diritto a mettere delle condizioni. Se non sta bene non si usa quel servizio punto
da un certo punto di vista è così, però esistono tanti altri che offrono lo stesso servizio e non impongono limiti del genere
poi c'è un discorso legato ad antitrust, monopoli, ecc...
insomma, ms perde il pelo ma non il vizio a quanto pare
e poi non usarli è facile a dirsi ma non a farsi...ad esempio io ho una casella di posta con libero, l'ho aperta 10 anni fa quando non imponeva limiti di alcun genere...poi all'improvviso mi ritrovo limitato e cioè è impossibile leggere le email via pop se non hai il loro abbonamento adsl ( motivo per cui è nato freepops )
ovviamente un mucchio di soggetti conosce quell'indirizzo e chiuderlo mi porterebbe a perdere comunicazioni di vario tipo ( magari non importante, non certo di conoscenti, ma alcune si )
sarà pure gratis, ma è pur sempre un'azione moralmente riprovevole....e non so quanto sia legale
pietroluca
09-04-2012, 14:59
Io ho risolto diversamente. Sono andato nelle impostazioni del mio Gmail e ho impostato che le mail delle mie 2 caselle Hotmail vengano ricevuti su Gmail. Ho spostato tutte le cartelle di hotmail nella posta in arrivo normale e Gmail le ha scaricate. A quel punto mi son fatto le cartelle in Gmail belle fatte e ora mi basta aprire il programma integrato in Gmail del mio Android e vede tutte le cartelle. Appena posso che ho tempo apro Ubuntu e credo che mi si riproporrà lo stesso scenario. Ovviamente ho settato Gmail in IMAP. Adesso ogni volta che mi arriverà una mail di hotmail comunicheró il mio indirizzo gmail e man mano cambieró la mail delle news ecc. Alla fine hotmail sarà abbandonato in favore di Gmail.
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-04-2012, 18:44
da un certo punto di vista è così, però esistono tanti altri che offrono lo stesso servizio e non impongono limiti del genere
Appunto, quindi si scelgono loro finché il gioco funziona e dura.
poi c'è un discorso legato ad antitrust, monopoli, ecc...
insomma, ms perde il pelo ma non il vizio a quanto pare
Restiamo sul punto in questione: ti risulta che hotmail possa essere in qualche modo accostato a parole come monopolio, antitrust ecc.? A me no.
e poi non usarli è facile a dirsi ma non a farsi...ad esempio io ho una casella di posta con libero, l'ho aperta 10 anni fa quando non imponeva limiti di alcun genere...poi all'improvviso mi ritrovo limitato e cioè è impossibile leggere le email via pop se non hai il loro abbonamento adsl ( motivo per cui è nato freepops )
Errori commessi dall'utente tempo fa, cioè affidarsi ad un servizio che non garantiva in alcun modo la durata ed affidabilità, non possono essere riversati sul gestore del servizio stesso. Cosa differente sarebbe stata se Libero avesse garantito in qualche clausola del contratto che il servizio sarebbe stato sempre disponibile nelle forme e modi cui si presentava al momento. Errori dell'utenza che crede al tutto gratuito per tutti e per sempre. IMHO sarebbe il caso di svegliarsi dal torpore e prendere coscenza che tutto e sempre gratis è utopia, qualche costo c'è sempre. In questo caso il costo è la possibilità dell'interruzione o modifica del servizio.
sarà pure gratis, ma è pur sempre un'azione moralmente riprovevole....e non so quanto sia legale
Non sono per nulla daccordo, ma penso lo si sia capito :)
Saluti.
pabloski
09-04-2012, 18:48
Restiamo sul punto in questione: ti risulta che hotmail possa essere in qualche modo accostato a parole come monopolio, antitrust ecc.? A me no.
hotmail no, microsoft si
hotmail -> outlook -> microsoft
iis/activex -> windows -> ie/activex = causa di opera + ballot screen
dai, non nascondiamo la testa sotto la sabbia, è la solita strategia del lockin
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-04-2012, 19:02
Secondo me ti conviene chiudere ogni tuo post con una versione aggiornata di Carthago delenda est. :D
Saluti.
pabloski
09-04-2012, 19:21
Secondo me ti conviene chiudere ogni tuo post con una versione aggiornata di Carthago delenda est. :D
Ma non è che io ce l'ho a priori, però fai caso se ad ogni notizia non spunta che ms ha fatto qualcosa per ingabbiare gli utenti.
Quella di hotmail non la sapevo e non avrei mai pensato che un provider di quel livello fosse messo così male. Adesso capisco il perchè della fuga verso gmail.
Non vorrei dover infierire sempre, però è mai possibile che ms non riesca ad essere socievole? Almeno hanno ammesso html5 e javascript alla corte di metro, speriamo che sia il segno di un cambiamento d'atteggiamento nei confronti del resto del mondo informatico.
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-04-2012, 19:42
Ma non è che io ce l'ho a priori, però fai caso se ad ogni notizia non spunta che ms ha fatto qualcosa per ingabbiare gli utenti.
Quella di hotmail non la sapevo e non avrei mai pensato che un provider di quel livello fosse messo così male. Adesso capisco il perchè della fuga verso gmail.
In realtà Hotmail nacque come servizio di posta elettronica accessibile solo da web, dopo l'acquisizione da parte di Microsoft fu permesso anche l'accesso con sistema proprietario solo ai client di Microsoft.
Solo da qualche anno è stato concesso un server POP3 disponibile per tutti. Sto in altre parole dicendo che gli utenti che avevano account hotmail sapevano benissimo che potevano usufruirne solo via web o client MicroSoft, non possono certo lamentarsi oggi se MS ha invece allargato le maglie concedendo di più. È esattamente l'opposto di ingabbiare, c'è stata una apertura.
Saluti.
In effetti e' vero, per una decina di anni si' e' sempre sconsigliato gli utenti ad usare hotmail dato che non prevedevano accesso con pop o imap. La cosa era tremenda quando si insegnava ai corsi di informatica di base e non si poteva far accedere gli utenti agli account con i client locali...
Il problema era che questi si erano trovato i computer con windows pre-installato, ai primi avvi gli veniva chiesto di configurare un account di posta (se non sbaglio addirittura per configurare la 'connessione di rete') e di default era installato outlook che tirava di default a hotmail. Cerchio perfetto. E via poi con la manfrina "ma tutti i miei amici hanno questo email".
Ora, hotmail sara' anche stata a gratis ma il modo in cui il produttore del sistema operativo dirottava gli utenti su un servizio di sua proprieta' (e sul quale guadagna) non era molto elegante...
Poi ci fu il periodo in cui hotmail era stato addirittura blacklistato (da alcune liste / proveiders) per eccesso di spam e si passava per disgraziati perche' non si riuscivano a mandare le mail dall'esterno agli utenti hotmail.
Piu' o meno e' la stessa dinamica per cui MS fu condannata per abuso di posizione dominante con explorer.
Certo il servizio era gratuito (immagino anche ora), ma a fare brutte figure ci vuol poco e lo scotta resta anche per il futuro (sky drive anyone?).
pietroluca
10-04-2012, 00:07
Siccome siamo in argomento ne butto quattro per vedere se risolviamo un rompicapo che nessuno ci pensa, ma in realtà è importante:
Realtà come:
Google, come fanno a guadagnare soldi con: www.google.com, gmail, maps, streetview, earth, latitude, youtube, ed altre decine di servizi tutti gratuiti, tutti superfunzionanti e per non saper ne leggere e ne scrivere credo siano necessari dei server e delle centrali per linee da pagare per mantere questi servizi attivi, per memorizzare la mole di dati immensa, per farci manutenzione, magari i dipendenti ecc.ecc.ecc.
Oggi Google monetizza con un guadagno sugli smartphone con S.O. Android sicuramente, ma questo da poco. Per il resto? Come monetizza?
Stesso discorso per Facebook e Hotmail e altri portali gratuiti. Su cosa guadagnano? Io infatti non mi lamento affatto dell'informatica poichè è tutto gratis. Forse l'informatica è rimasta l'unica cosa che è accessibile.
15 anni un PC schifoso lo pagavi un sacco di soldi, internet era una spesa notevole e le connessioni davvero orribili anche dove oggi c'è la 20 mega, su internet non c'era nulla di tutto ciò che abbiamo oggi, neppure lontamente. Servizi che oggi noi abbiamo gratuitamente e ci pure lamentiamo 15 anni fa erano fantascienza.
Oggi con 450€ compri un Motorola RAZR o un Sony Xperia S che racchiudono in se oltre 100 anni di tecnologia che spazia dalle fotocamere, ai pc, ai monitor, alle reti mobili, alle radio, al wifi, al gps ecc.ecc.ecc. Credo che dovremmo lamentarci poco e niente. E il bello che una volta spesi i 450€ per un unico device che racchiude tutto (stesso discorso e prezzo per un notebook o un tablet) hai centinaia di serivizi, applicazioni ecc.ecc. gratuiti.
Come fanno a guadagnare se l'informatica è diventata così accessibile e spesso gratuita?
Google capita che fosse nel settore dei motori di ricerca, cosa che ha fatto si' che si sia ritrovato a tirare su un grosso cluster di servers avendo cosi' la possibilita' di offrire altri servizi come gmail o youtube per sfruttare lo storaggio disponibile e le risorse di calcolo. Ha pero' ( fino ad ora) fallito nel rivendere queste risorse direttamente come fa invece amazon.
Il buisiness di google e l'advertising: il suo prodotto sei tu che usi i suoi servizi che vende a chi vuole fare pubblicita' o indagini di mercato. Stessa cosa android: utenti per i suoi serch, non per altri serch, per tutti i suoi servizi impregnati di advertising. O per chrome OS.
Facebook guadagna su advertising (c'e' stato un periodo in cui si diceva quasi il 30% di google) e mi verrebbe da dire sopratutto indagini di mercato.
sandman972
10-04-2012, 09:02
Google, come fanno a guadagnare soldi con: www.google.com,
Per quel che riguarda google, guadagna per esempio direttamente pacchi di soldi con i clic degli utenti...hai mai sentito parlare di google adwords? Praticamente, se hai un sito internet (in special modo di e-commerce, ma vale anche per gli altri ovviamente) se vuoi maggiore visibilità nelle ricerche imposti delle parole chiave legate alla tua attività, ed ogni volta che qualcuno su google fa una ricerca con quelle parole chiave e clicca sul tuo link tu azienda snoccioli soldini. Noi avevamo un piccolissimissimo sito di e-commerce, e in un amen si arrivavano a pagare 1500-2000 euro al mese di adwords senza neanche accorgersene. Immaginati quanto devono tirare fuori realtà come e-bay, facebook, eccetera.:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.