pietroluca
09-04-2012, 00:31
Salve a tutti, forse affronto un discorso già affrontato mille volte, ma non trovo il post, quindi, se magari c'è già una guida a riguardo, o un altro post, mi segnalate il link se non vi crea fastidio e questo potete chiuderlo poi ed eliminarlo (ai sign.Moderatori).
Il punto:
L'altro giorno un mio amico diceva che doveva assemblare un PC ad un suo conoscente e io gli ho chiesto: "Cosa deve farci con il PC?": lui mi risponde: "Editing Video, Fotoritocco, utilizzo dei programmi della Adobe Creative Suite e altri software grafici".
Io gli faccio notare che nel preventivo da lui stilato era fuori luogo la nVidia Ge Force GTX 560 e i 4GB RAM e soprattutto l'HDD da 500GB.
Secondo il mio parere molto da inesperto sul campo dei software grafici mi pare di ricordare che essi richiedono una certa potenza di elaborazione in 2D (quindi scarterei le schede video da gaming tipo la GTX 460) e soprattutto una grossa dimensione dei file, sia memorizzati, sia in buffer.
Da questo gli ho caldamente consigliato di cambiare la GTX 460 con una Scheda Video della serie nVidia Quadro e AMD FireGL e di aumentare la RAM a 8GB e soprattutto di mettere un HDD da 2TB con 64mb Buffer.
Come Sistema Operativo gli ho consigliato di fargli metter su Windows 7 Professional.
Sarebbe una scelta saggia quella che gli ho consigliato per quel tipo di lavoro?
Lavorare con i software della Creative Suite con una Scheda Madre con VGA integrata (tipo GMA 3100) e una Ge Force GTX 560 non è la stessa identica cosa? Che io sappia una scheda video da Gaming non ha potenza di elaborazione in 2D, ma solo in 3D. Tant'è vero che ricordo che alle scuole superiori utilizzavamo AutoCAD 14 e andava velocissimo sulle Matrox G450 con 32MB RAM. Io invece con il PC che aveva Pentium 4 e Ge Force 4 TI 4800 128MB andava più lento. Eppure la Matrox era vecchissima in confronto alla Ge Force 4.
Il punto:
L'altro giorno un mio amico diceva che doveva assemblare un PC ad un suo conoscente e io gli ho chiesto: "Cosa deve farci con il PC?": lui mi risponde: "Editing Video, Fotoritocco, utilizzo dei programmi della Adobe Creative Suite e altri software grafici".
Io gli faccio notare che nel preventivo da lui stilato era fuori luogo la nVidia Ge Force GTX 560 e i 4GB RAM e soprattutto l'HDD da 500GB.
Secondo il mio parere molto da inesperto sul campo dei software grafici mi pare di ricordare che essi richiedono una certa potenza di elaborazione in 2D (quindi scarterei le schede video da gaming tipo la GTX 460) e soprattutto una grossa dimensione dei file, sia memorizzati, sia in buffer.
Da questo gli ho caldamente consigliato di cambiare la GTX 460 con una Scheda Video della serie nVidia Quadro e AMD FireGL e di aumentare la RAM a 8GB e soprattutto di mettere un HDD da 2TB con 64mb Buffer.
Come Sistema Operativo gli ho consigliato di fargli metter su Windows 7 Professional.
Sarebbe una scelta saggia quella che gli ho consigliato per quel tipo di lavoro?
Lavorare con i software della Creative Suite con una Scheda Madre con VGA integrata (tipo GMA 3100) e una Ge Force GTX 560 non è la stessa identica cosa? Che io sappia una scheda video da Gaming non ha potenza di elaborazione in 2D, ma solo in 3D. Tant'è vero che ricordo che alle scuole superiori utilizzavamo AutoCAD 14 e andava velocissimo sulle Matrox G450 con 32MB RAM. Io invece con il PC che aveva Pentium 4 e Ge Force 4 TI 4800 128MB andava più lento. Eppure la Matrox era vecchissima in confronto alla Ge Force 4.