PDA

View Full Version : portatile hp win vista - avvio di windows non riuscito


cabernet
08-04-2012, 11:14
Buongiorno, Buona Pasqua,
un amico mi ha dato il suo portatile (windows vista) per vedere che problema aveva e per tentare di salvargli i file dall'hd ma non sono riuscito.

Il portatile non si avvia più. Si è riavviato con una schermata nera e con le scritte bianche, dice:

"Avvio di Windows non riuscito. Il problema potrebbe essere dovuto a una modifica recente apportata all' hardware o al software.

Avvia strumento di ripristino all'avvio (scelta consigliata)
Avvia windows normalmente
...
Ho provato a fare "avvia normalmente", ma esce una BSOD che non mi fa nemmeno leggere il codice dell'errore.

Facendo ripristina all'avvio ,procede per lungo tempo ma anche li senza risultati.
ora i problemi sono due:
io volevo mettergli windows 7 però avrebbe dei file da salvare e collegando l'hd ad un supporto esterno non viene letto e fa un rumore tipo sirena ad intermittenza.
Oppure tentare di fare il ripristino ,avendo i 2 cd di supporto masterizzati all'acquisto,cosi da recuperare i file e formattare metttendo windows 7.

Io pensavo di usare lo strumento Bootrec.exe,voi che dite?
Però mi pare che bisogna avere un disco di windows vista e io non lo possiedo,ho solo i dischi di ripristino.:confused:

Khronos
08-04-2012, 11:56
io volevo mettergli windows 7 però avrebbe dei file da salvare e collegando l'hd ad un supporto esterno non viene letto e fa un rumore tipo sirena ad intermittenza.
Oppure tentare di fare il ripristino ,avendo i 2 cd di supporto masterizzati all'acquisto,cosi da recuperare i file e formattare metttendo windows 7.


stiamo calmi... se il disco è morto, e manco viene alimentato da un box esterno decentemente, puoi prendere tutti i sistemi operativi che vuoi, che perderai semplice tempo.

che box stai usando? ha una doppia alimentazione (doppio cavo USB?) ?
il ripristino di fabbrica fa sparire tutto quanto, ritornando a come il pc era uscito... dalla fabbrica. quindi lasciali li finchè non hai tolto i suoi dati da quel disco.

Uno dei 2 modi per recuperare i file è metterlo su un supporto esterno USB e leggerlo da fuori, ma se, come tu stai dicendo, il disco fisso manco parte decentemente (nel tuo box) io TI consiglierei di operare nel secondo modo ^^:

rimettere l'harddisk nell'alloggiamento del portatile.
scaricare una distro live di linux e masterizzarla (elenco live nella mia firma, preferibilente la Ubuntu se non sai quale scegliere.).
prendere il suo cd/dvd appena masterizzato e metterlo nel portatile.

avviare SENZA INSTALLARE. (basta scegliere dalla lista che appare.)


raggiungere l'harddisk tramite il menù risorse o quello che è, li dentro.

tirar fuori tutti i dati da li verso altre unità esterne.

spegnere il sistema Live, tirar fuori il cd.

e poi ci fai quello che ti pare, ossia Ripristinare il sistema di fabbrica o installare Seven (originale, spero., dato che altrimenti gli butti via un sistema originale e licenziato e pagato (vista) per un Seven catullo.).

MA.
io direi di recuperare i dati, buttar via il disco fisso e comprarne un altro, se da quei problemi.
SEMPRE CHE DA LIVE IL DISCO SIA ACCESSIBILE PER RECUPERARLI...

PS.
dati importanti non stanno mai su un solo supporto.
altrimenti non sono importanti.

saluti

cabernet
16-04-2012, 08:56
buongiorno,
fortunatamente i dati erano allocati nel secondo HD,e sono riuscito ad effettuare il ripristino con i dvd recovery (ma l'errore elencato nel primo post non è piu capitato,il pc è ora funzionante)

Mi è successo pero,dopo aver formattato il disco C con gparted, che inserendo il dvd di windows 7, non parta l'avvio del disco e compare la scritta :

0. no emulation system type : 00
1. no emulation system type : 00

Enter a choice:
Non system disk or disk error
replace and press any key when ready

e una volta mi è capitato questo:

"Bootmgr is missin"

credo di aver cancellato la prima parte di lettura del disco fisso C , ma mi sembra strano perche ho sempre formattato con gparted e i computer mi hanno sempre letto il dvd di windows.

Alle fine l'unico modo per usare il notebook è ripristinare windows vista.
Mi interessa capire l'origine degli errori, e in previsione futura, capire come posso installare windows 7 su questo hp

cabernet
30-04-2012, 07:08
buongiorno,
son tornato per dire che, dopo il ripristino, il pc ha funzionato per almeno 1 settiamana.
Ieri mi chiama il mio amico e mi dice che non va piu..allora provo ad accenderlo e compare la schermata "windows is loading files" con la barra di avanzamento,e dico strana sta cosa,di solito è la schemata che compare quando ce un disco di windows,ma non cera.
Dopo qualche minuto compare la scritta "microsoft corporation" e la barra verde che si muove.
Sempre dopo alcuni minuti arrivo ad una schermata nera,dove si vede solo un cursore del mouse,che si può muovere..ma nient altro.
Ho fatto da bios il test "primary hard disk test" ma arriva al 10% e mi dice che è fallito.
Ora, prima di fargli spendere 70 euro per un hard disk nuovo,vorrei sapere cosa posso fare secondo voi..esiste qualche utility da far partire da cd per sistemare qualcosa?

Khronos
30-04-2012, 10:25
ed è sempre il disco fisso che dava i problemi di inizio topic, che io dicevo fosse morto?

è morto definitivamente.

hai fatto esternamente una copia dei suoi documenti, vero? (come ti consigliai tempo fa, nel post più sopra.)

sicuro che è un portatile con 2 harddisk di fabbrica? e non 2 partizioni sullo stesso? che modello è?

cabernet
01-05-2012, 13:09
ed è sempre il disco fisso che dava i problemi di inizio topic, che io dicevo fosse morto?

è morto definitivamente.

hai fatto esternamente una copia dei suoi documenti, vero? (come ti consigliai tempo fa, nel post più sopra.)

sicuro che è un portatile con 2 harddisk di fabbrica? e non 2 partizioni sullo stesso? che modello è?

salvato tutto..è sempre lo stesso notebook..
ha 2 hd dentro da 250gb,configurati in raid,il modello è un hp dv7 1170el (del 2009-2010).
Io procederei a prendere un hd sata da 7200rmp da 500gb e non mettere il raid ma tenere "quello buono" da 250gb con hd dati.
La procedura che farei è questa, prendo l'hd nuovo e con gparted lo formatto o lo partiziono poi ci installo windows 7 pro.
Poi gli creo il dvd di ripristino e li clono l'immagine del hd,cosi si reinstalla quando vuole il sistema.

cabernet
04-05-2012, 13:40
:winner:
allora, ho recuperato un hd hitachi da 500 gb e l'ho formattato e partizionato con gparted.
bene l'ho inserito nel notebook ma il dvd non voleva partire allora ho avviato l'installazione di widnows 7 da usb. C'E L'HO FATTA!
Ora ho finito di preparargli il pc, e funziona perfettamente,solo che nella rimozione sicura dell' hardware compare l'hdd di sistema come "removibile",cosa che non mi è capitata mai.
Stessa cosa capita se inseriesco nell'altro slot sata il vecchio hdd "buono" , viene visto e riconosciuto ma compare anch'esso nelle periferiche removibili, è possibile ovviare a questo problema? (secondo me no,solo se li metto in raid 1,5,10) giusto?