View Full Version : hd esterno non visto da pc
franco causio
08-04-2012, 10:40
Buonasera,
il mio pc ha win 7 home premium.
Ho collegato al pc un disco esterno (box con alimentatore + disco interno di un precedente pc con molti dati salvati).
Il disco viene installato correttamente ma non riesco a vederlo da "computer".
In gestione dispositivi appare correttamente senza errori.
Infatti in Proprietà mi dice che funziona correttamente.
Se accedo a gestione disco, oltre al disco interno del PC, vedo solo un "disco1" da inizializzare.
Se lo faccio inizializzare, mi dice "dispositivo non pronto".
Windows update non rileva niente da aggiornare.
Cosa posso fare per vederlo o perlomeno recuperare i dati che ho sul disco?
ciao e grazie
Danilo Cecconi
08-04-2012, 19:28
Se lo inizializzi, poi ti chiederà di formattarlo = perdita dati.
Per escludere che non dipenda dal box, prova a collegarlo direttamente alla scheda madre come disco secondario.
franco causio
09-04-2012, 17:09
Se lo inizializzi, poi ti chiederà di formattarlo = perdita dati.
Per escludere che non dipenda dal box, prova a collegarlo direttamente alla scheda madre come disco secondario.
ho provato ad aprire il pc: l'hd esterno ha solo un attacco sata e nel pc vedo solo prese ide....???
teknorob
09-04-2012, 18:52
ho provato ad aprire il pc: l'hd esterno ha solo un attacco sata e nel pc vedo solo prese ide....???
ciao, devi mettere un adattatore da molex serial ATA a sata:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_cavi-adattatori_adattatore_sata_molex.aspx
Danilo Cecconi
09-04-2012, 21:19
ho provato ad aprire il pc: l'hd esterno ha solo un attacco sata e nel pc vedo solo prese ide....???
Ma l'hai tolto dal box? Non mi è chiaro se il disco è Sata o è il box ad avere l'uscita Sata.
Se è l'hd ti occorre anche questo:
http://img195.imageshack.us/img195/4884/20090116231159.png (http://imageshack.us/photo/my-images/195/20090116231159.png/)
franco causio
19-04-2012, 17:03
ho fatto confusione:
l'hd ha solo una presa ide e il pc dentro ha solo prese sata.
ci vuole un convertitore?
ciao
Danilo Cecconi
20-04-2012, 11:18
A parte che mi sembra strano che la scheda madre (marca e modello?) non abbia canali IDE, ma se così fosse, il convertitore è quello che ti ho postato.
franco causio
21-04-2012, 13:07
Ho provato ad aprire il pc per collegarlo direttamente.
ecco una foto del HD e una del pc...
ci vuole il convertitore che mi hai indicato?
ciao
http://img837.imageshack.us/img837/1041/img2696z.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/207/img2698p.jpg
Danilo Cecconi
21-04-2012, 14:01
No, niente convertitore.
Dalla prima foto si intravede sulla scheda madre il connettore IDE (di colore blu, indicato dalla scritta PRI_IDE, cioè Primary IDE).
Lì devi collegare l'hd, tramite un cavo dati di tipo IDE (molto largo e piatto).
All'hd devi anche collegare uno dei molex provenienti dall'alimentatore (quello nero grande, in secondo piano nella prima foto)
franco causio
22-04-2012, 11:30
No, niente convertitore.
Dalla prima foto si intravede sulla scheda madre il connettore IDE (di colore blu, indicato dalla scritta PRI_IDE, cioè Primary IDE).
Lì devi collegare l'hd, tramite un cavo dati di tipo IDE (molto largo e piatto).
All'hd devi anche collegare uno dei molex provenienti dall'alimentatore (quello nero grande, in secondo piano nella prima foto)
l'ho collegato come slave.
Non lo vede.
Devo modificare qualcosa nel set up del bios?
ciao
Danilo Cecconi
22-04-2012, 12:17
Se su quel cavo dati non c'è collegato altro, lo devi settare master.
franco causio
22-04-2012, 21:17
ok settato su master.
vi allego 2 foto:
il collegamento con il pc
la videata del bios con l'hd collegato sulla presa ide.
Il disco non viene rilevato...
eppure il maledetto funzionava con case esterno quando gli caricai sopra i dati che ha...
bo?
http://img88.imageshack.us/img88/173/img2709j.jpg
http://img215.imageshack.us/img215/331/img2713a.jpg
Danilo Cecconi
22-04-2012, 23:29
A questo punto sembra che il disco sia proprio andato.
Appoggiandoci sopra un dito, si sente il motore interno girare (vibrazioni)?
PS: a parte che io lo avrei messo in piano utilizzando qualcosa da mettergli sotto (qualche libro, o custodie di DVD), per portarlo all'altezza dei connettori. :D
franco causio
23-04-2012, 13:35
A questo punto sembra che il disco sia proprio andato.
Appoggiandoci sopra un dito, si sente il motore interno girare (vibrazioni)?
PS: a parte che io lo avrei messo in piano utilizzando qualcosa da mettergli sotto (qualche libro, o custodie di DVD), per portarlo all'altezza dei connettori. :D
no, non si sente niente.
Ma la configurazione del bios non c'entra?
ciao
Danilo Cecconi
23-04-2012, 14:09
Il bios non c'entra.
Se non senti niente dipende dalla sk elettronica dell'hd, che non trasmette corrente al motorino interno, oppure il cavo proveniente dall'alimentatore non è ben collegato (ma non propendo per questa causa).
franco causio
27-04-2012, 17:11
Il bios non c'entra.
Se non senti niente dipende dalla sk elettronica dell'hd, che non trasmette corrente al motorino interno, oppure il cavo proveniente dall'alimentatore non è ben collegato (ma non propendo per questa causa).
quindi sono perduto?
come mi accerto se l'ali è ben collegato?
ciao
Danilo Cecconi
27-04-2012, 19:55
Prova a staccare e riattaccare (ben a fondo) il connettore a 4 fili (giallo, nero, nero, rosso) che collega l'ali all'hd, oppure prova ad usarne un'altro dello stesso tipo.
Se ancora non si sentono vibrazioni, anche piccole, dell'hd, significa che si è bruciata la scheda elettronica del disco.
fcorbelli
27-04-2012, 19:59
Prova a staccare e riattaccare (ben a fondo) il connettore a 4 fili (giallo, nero, nero, rosso) che collega l'ali all'hd, oppure prova ad usarne un'altro dello stesso tipo.
Se ancora non si sentono vibrazioni, anche piccole, dell'hd, significa che si è bruciata la scheda elettronica del disco.
Questo potrebbe essere un bene, perchè per quel disco hai una certa probabilità di riuscire (nel caso) a "resuscitarlo" trapiantando una elettronica di un hard disk identico raccattato da qualche parte.
In generale coi dischi moderni la riuscita del trapianto è remota, per quelli più anziani invece...
franco causio
29-04-2012, 11:46
Questo potrebbe essere un bene, perchè per quel disco hai una certa probabilità di riuscire (nel caso) a "resuscitarlo" trapiantando una elettronica di un hard disk identico raccattato da qualche parte.
In generale coi dischi moderni la riuscita del trapianto è remota, per quelli più anziani invece...
mi spieghi come fare il "trapianto"?
ciao
Danilo Cecconi
29-04-2012, 12:09
Dovresti procurarti un hd uguale in tutto e per tutto (modello, capacità, firmware , ecc.) a quello da riparare per poi prenderne la sk elettronica e sostituirla a quella bruciata.
Si tratta di svitare 5/6 viti ( di tipo Torx).
PS: anche ammesso che si riesca a rimediare un scheda esattamente identica, non c'è la sicurezza al 100% che poi il trapianto funzioni.
fcorbelli
29-04-2012, 13:10
PS: anche ammesso che si riesca a rimediare un scheda esattamente identica, non c'è la sicurezza al 100% che poi il trapianto funzioni.Verissimo, soprattutto un'ulteriore precisazione.
Tenta una cosa del genere se (e solo se) non vuoi far provare aziende serie di recupero dati (sottolineo SERIE).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.