View Full Version : errore lettura cd audio e velocità di masterizzazione ideale
salve a tutti ;)
spiego subito il problema,
nell'autoradio e nel lettore del mio hi-fi, fanno parecchi "picci" i cd-audio da me masterizzati.
con il vecchio pc e i Verbatim (bianchi) andavano una bomba, ora con il nuovo ed i TDK (blu) danno problemi.
se li metto dalla traccia 1 e li lascio andare, tutto liscio; ma se devo cambiare (seek) a volte fanno anche "CD-ERROR" e me lo sputano!!!
mi rivolgo a voi, sono uno studente di informatica, qualcosina la so :)
p.s. masterizzati a 4x ovviamente sul pc vengono letti benissimo
erick86106
07-04-2012, 22:36
da quello che capisco leggendo il tuo post i cd ti saltano se li metti sull'autoradio o nel tuo hi fi in casa esatto???
Il pc non centra niente in questo, centrano soloi supporti e in parte il masterizzatore usato, ma con supporti buoni nessun mast dà problemi, inoltre e normale che sul pc vadono, un mast legge meglio di un normale lettore, ma magari anche in un'altra autoradio andrebbero
Cmq sia i cd tdk che i verbatim bianchi sono cd di scarsa qualità, sui cd verbatim non a mai fatto nulla di che, quelli di oggi fan propio schifo, i cd verbatim buoni erano i vecchi pastel, perchè prodotti dalla tayo.
Prendi CD Taiyo Yuden, sono sempre stati i migliori, oggi non sono più distribuiti da verbatim ma dalla JVC, per cui prendi CD JVC che altro non sono che i tayo, in alternativa sono molto buoni anche i sony.
Verbatim rimane la migliore invece sui DVD, oltre a essere ottima anche sui BD-R
La velocità 4x e troppo poco, i supporti e i mast di oggi sono fatti per andare a velocità piu elavate, andare troppo piano e controproducente, così come andare troppo veloci, la velocità ottimale per i CD è 16-24x, personalmete li faccio sempre a 16x
ciao erick86106 e grazie per avermi risposto ;)
ti dico una cosa, oggi ho masterizzato un cd audio a 16x, ma mi sono trovato di fronte a un evento strano, il cd (mandato dalla traccia 1 e lasciato andare) alcune volte salta (cioè o andava avanti di pochi secondi, o indietro di pochi secondi), cosa mai successa per i 4x , paggio se cambiavo, cd-error sempre!!!
cmq ho comprato una campana di cd tdk bianchi, non ho ancora avuto l'onore di provarli.
tu dici che i tkd blu sono di scarsa qualità? eppure mi hanno detto che sono i migliori ( è una serie vecchiotta ).
secondo te cosa devo fare?
grazie ancora e... buona pasqua!! ;)
erick86106
08-04-2012, 17:36
ciao erick86106 e grazie per avermi risposto ;)
ti dico una cosa, oggi ho masterizzato un cd audio a 16x, ma mi sono trovato di fronte a un evento strano, il cd (mandato dalla traccia 1 e lasciato andare) alcune volte salta (cioè o andava avanti di pochi secondi, o indietro di pochi secondi), cosa mai successa per i 4x , paggio se cambiavo, cd-error sempre!!!
cmq ho comprato una campana di cd tdk bianchi, non ho ancora avuto l'onore di provarli.
tu dici che i tkd blu sono di scarsa qualità? eppure mi hanno detto che sono i migliori ( è una serie vecchiotta ).
secondo te cosa devo fare?
grazie ancora e... buona pasqua!! ;)
coi tdk ho avuto brutte esperienze, ed è risaputo che ormai non fanno piu gran supporti, o meglio non li rimarchiano.
come ti o detto prendi i JVC tayo o i sony
magari prova a fare una scansione di quei cd, così vedi come sono, ma sicuramente i tuoi problemi sono duvuti alla scarsa qualità dei supporti, me lo facevano anche gli ultimi CD verbatim che presi, dei Cristal Azo, da quel momento passai ai sony e hai JVC Tayo come mi consigliò l'epertissimo batmax, di fatto seguendo i sui consigli non ho mai sbagliato, e le scansioni gli davano ragione
magari prova a fare una scansione di quei cd, così vedi come sono, ma sicuramente i tuoi problemi sono duvuti alla scarsa qualità dei supporti, me lo facevano anche gli ultimi CD verbatim che presi, dei Cristal Azo, da quel momento passai ai sony e hai JVC Tayo come mi consigliò l'epertissimo batmax, di fatto seguendo i sui consigli non ho mai sbagliato, e le scansioni gli davano ragione
e come faccio a fare questa scansione?
ciao:)
erick86106
09-04-2012, 15:50
e come faccio a fare questa scansione?
ciao:)
con nero disc speed x esempio
però devi vedere che masterizzatore hai, non tutti sono affidabili in scansione
cmq segui il mio consiglio, passa a jvc-tayo o sony e problemi non ne havrai piu
per curiosità che programma usi x masterizzare?
con nero disc speed x esempio
però devi vedere che masterizzatore hai, non tutti sono affidabili in scansione
cmq segui il mio consiglio, passa a jvc-tayo o sony e problemi non ne havrai piu
per curiosità che programma usi x masterizzare?
vabene, ho capito che devo passare ai JVC, appena posso :D
ma se non ti dispiace volevo "indagare", anche per capire quale è il supporto ideale per il mio masterizzatore.
comunque utilizzo Nero 8.0.3.0
il mast. è un LG HL-DT-ST DVDRAM GH20NS15
ciao e grazie :)
erick86106
10-04-2012, 16:44
vabene, ho capito che devo passare ai JVC, appena posso :D
ma se non ti dispiace volevo "indagare", anche per capire quale è il supporto ideale per il mio masterizzatore.
comunque utilizzo Nero 8.0.3.0
il mast. è un LG HL-DT-ST DVDRAM GH20NS15
ciao e grazie :)
quelli che ti ho consigliato sono ideali con qualsiasi mast, anche perchè sono i migliori, e la diffderenza la fà il supporto al 90%, con supporti buoni nessun mast fa danni, LG con i mast DVD non è mai stata tra le migliori (al contrario dei mast BD-R che sono ottimi), ma i tuo problemi sono dovuti alla scarsità dei supporti, è un problema che ho avuto anchio
PS: Con LG temo che non puoi fare scansioni
PS: Con LG temo che non puoi fare scansioni
Quindi cosa mi consigli di fare?
ho letto in giro di errori c1/c2 e jitter; puoi gentilmente spiegarmi cosa sono?
grazie, ciao :)
erick86106
11-04-2012, 23:54
Quindi cosa mi consigli di fare?
ho letto in giro di errori c1/c2 e jitter; puoi gentilmente spiegarmi cosa sono?
grazie, ciao :)
sono i 3 parametri che riguardano i cd, i C1 meno sono meglio è, C2 non devono esserci, nel caso rifai il cd finche puoi, se ci sono c2 fai il trt per controprova ma ilo CD avrà problemi in lettura (che il trt ti mostrerà), lo jitter è un parametro importante sui cd, meglio sia meno di del 10%, poi cosa siano tecnicamente non lo so.
ecco un esempio di scansione CD
Questa e pessima, ci sono anche errori C2 infatti il trt salta propio (la seconda immagine)
http://img854.imageshack.us/img854/5582/cdtdk2003.png
http://img856.imageshack.us/img856/5968/cdtdk2003trt.png
erick86106
11-04-2012, 23:57
questa invece è un ottima scansione CD
http://img32.imageshack.us/img32/7671/cdsony.png
erick86106
12-04-2012, 00:00
questo è un cd Verbatim Crystal di oggi, troppi errori, infatti questi cd su alcuni apparecchi mi danno problemi simili ai tuoi
http://img840.imageshack.us/img840/5909/cdverbatim.png
PS: non veder la data, e sbagliata, il disco era stato fatto è scansionato l'anno scorso
c'è una guida che spiega cosa sono tecnicamente?
erick86106
12-04-2012, 15:35
Non saprei, magari batmax saprà qualcosa di piu specifico
Non saprei, magari batmax saprà qualcosa di piu specifico
dove lo contatto?
erick86106
12-04-2012, 20:11
dove lo contatto?
sempre in questa sezione del forum vedi le doscussioni sulle scansioni e sui masterizzatori sposta li la tua domanda, o trova un suo post e mandagli un pm, ma se fai la domanda nelle discussioni sulle scansioni altri utenti potranno risponderti
sempre in questa sezione del forum vedi le doscussioni sulle scansioni e sui masterizzatori sposta li la tua domanda, o trova un suo post e mandagli un pm, ma se fai la domanda nelle discussioni sulle scansioni altri utenti potranno risponderti
what is a "pm"? :)
erick86106
15-04-2012, 00:03
what is a "pm"? :)
è un messaggio privato, ma fai prima a chiedere nella discussione sulle scansioni, così in più persone potranno risponderti
Cmq i c1 e c2, così come i pie e i pi sono errori di lettura, ed è normale che ci siano in una certa misura, poi sono i lettori a correggere questi errori quando li trovano
è un messaggio privato, ma fai prima a chiedere nella discussione sulle scansioni, così in più persone potranno risponderti
Cmq i c1 e c2, così come i pie e i pi sono errori di lettura, ed è normale che ci siano in una certa misura, poi sono i lettori a correggere questi errori quando li trovano
ma sono 1500 discussioni!!! come faccio a trovarlo :)
comunque per curiosità, quanto costano i cd-r JVC ?
ciao
dovresti vedere una cosa, ho fatto varie scansioni di cd, anche originali, ma danno tutti lo stesso esito: guarda l'immagine :eek:
http://imageshack.us/photo/my-images/708/hldtstdvdramgh20ns15il0.jpg/
errori c1 sempre 0
come si spiega? questo cmq è un Verbatim
erick86106
16-04-2012, 22:13
dovresti vedere una cosa, ho fatto varie scansioni di cd, anche originali, ma danno tutti lo stesso esito: guarda l'immagine :eek:
http://imageshack.us/photo/my-images/708/hldtstdvdramgh20ns15il0.jpg/
errori c1 sempre 0
come si spiega? questo cmq è un Verbatim
è un verbatim nuovo? strano, non o mai visto una scansione con un grafico così, e che gli C1 siano a zero e impossibile, e con così tanti C2 Il disco e da buttare.
cmq con un mast LG e strano che faccia la scansione, gli LG da quel che sò non scansionano, il mio LG non me la fà neanche partire, cmq nei CD di C2 non ce ne devono essere e di C1 è impossibile che non ce ne siano
con il tuo LG puoi solo fare il trt temo, lo fai dalla prima schermata, quella chiamata riferimento.
Questo CD Verbatim non è cmq prodotto da Mitshubishi, ma da moser bear, e tra i 2 i cd oggi non so che li fà peggio, per cui ti confermo che i tuoi problemi sono dovuti ai cd scandenti.
Prova a fare il trt e vedi come viene, se ha veramente così tanti C2 il trt dovrebbe venire malissimo, ma intanto che lo fai non fare altro col pc o sfalsi il risultato
I JVC costano tra i 15 e i 25 euro per 100 CD, e adesso li o visti solo su nierle a 25 euro x 100 o 12.69 x50
ma su luxdisc hanno i sony in offerta a 14 euro x 100 CD
cmq se vuoi il top prendi i JVC-Tayo. si trovano anche i taiyo non marhiati, ma sono meglio quelli marchiati JVC
erick86106
16-04-2012, 22:19
Questa è una delle discussioni sulle scansioni se ti interessa approfondire
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1604179
qualsiasi cd metto è uguale il grafico (possono variare l'altezza i picchi, ma l'intervallo è lo stesso, i c1 sempre, e dico sempre, a 0). cmq cos'è il trt?
i tdk che usavo sono i seguenti:
http://www.flickr.com/photos/teg/327408970/
e mi hanno detto che sono una bomba.
quello scansionato era un verbatim masterizzato nuovo, ma penso che la serie sia un po vecchia:
http://www.diskdepot.co.uk/acatalog/VERBATI055-verbatim-cd-r-52x-43432-19.htm
ciao
ho letto in giro di errori c1/c2 e jitter; puoi gentilmente spiegarmi cosa sono?
..l'argomento non è semplicissimo da spiegare in poche righe..
In linea di massima..., quando parliamo di C1 e C2 non facciamo riferimento a degli errori in se per se, ma a dei livelli di codifica per la correzione degli errori nei dati.
I dati scritti sui cd usano un sistema di codifica, denominato CIRC, che prevede la correzione degli errori digitali, operando su due livelli (c1, c2 appunto). Il livello C1 risolve errori di minore entità, il livello C2 corregge quelli di maggiore entità.
Gli errori nei cd sono classificati in 6 categorie E11, E21, E31, E12, E22, E32:
E11, significa 1 byte errato correggibile con decodifica C1
E21, 2 byte errati correggibili con decodifica C1
E31, numero di byte errati rilevati a livello C1 ma non correggibili (si passa al livello C2)
E12, significa 1 byte errato correggibile con decodifica C2
E22, 2 byte errati correggibili con decodifica C2
E32, numero di byte non correggibili definitivamente
Quindi i primi 3 vengono comunemente definiti errori C1 perchè rilevati/corretti al primo livello di correzione, mentre gli ultimi 3 sono definiti errori C2 perchè corretti al secondo livello.
per quanto riguarda il jitter occorre capire che i dati sono memorizzati in blocchi costituiti da pit (spazi incavati) e Land (spazi piani).
le informazioni sono contenute nella lunghezza tra 2 transizioni pit e land.
Tali transizioni hanno lunghezze predefinite/standard, tuttavia durante il processo di scrittura si verificano abitualmente delle deviazioni rispetto a questi limiti predefiniti. Il jitter è la misura di queste deviazioni dalla lunghezza ideale/standard di pit e land, che possono essere calcolate sia rispetto al tempo standard di lettura in nanosecondi, sia rispetto alla lunghezza fisica.
...intanto per una infarinatura puoi leggere anche qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=625677
poi se trovo qualche altra guida più completa la posto
dovresti vedere una cosa, ho fatto varie scansioni di cd, anche originali, ma danno tutti lo stesso esito: guarda l'immagine :eek:
http://imageshack.us/photo/my-images/708/hldtstdvdramgh20ns15il0.jpg/
errori c1 sempre 0
come si spiega? questo cmq è un Verbatim
qualsiasi cd metto è uguale il grafico (possono variare l'altezza i picchi, ma l'intervallo è lo stesso, i c1 sempre, e dico sempre, a 0).
il problema probabilmente è che il tuo masterizzatore non è adatto a scansionare o perlomeno il suo chipset non è compatibile con cd/dvd speed per cui dà dei risultati sballati.
oggi è difficile trovare masterizzatori in grado di scansionare accuratamente i cd.
I Liteon sono scansionatori incompleti, pur essendo affidabili per i dvd, non lo sono per i cd.
Gli Optiarc invece con i cd danno risultati abbastanza affidabili in via approssimativa, e comunque non riportano il jitter.
I vecchi Plextor e Benq, erano i migliori in questo.
In particolare, gli unici masterizzatori in grado di rilevare analiticamente tutti gli errori dei cd (E11,E21,E31; E12,E22,E32) oltre che il jitter, sono i Benq chippati Philips. E' possibile farlo ad esempio con il test "advanced disc quality" di nero cd/dvd speed.
Oggi però quei masterizzatori si trovano solo usati se si è fortunati:mad:
capisco, infatti anche io pensavo che era il mio mast LG a sfasare...
grazie mille per le delucidazioni Benza22
qualche suggerimento per masterizzare meglio?
ciao
erick86106
17-04-2012, 22:06
qualsiasi cd metto è uguale il grafico (possono variare l'altezza i picchi, ma l'intervallo è lo stesso, i c1 sempre, e dico sempre, a 0). cmq cos'è il trt?
i tdk che usavo sono i seguenti:
http://www.flickr.com/photos/teg/327408970/
e mi hanno detto che sono una bomba.
quello scansionato era un verbatim masterizzato nuovo, ma penso che la serie sia un po vecchia:
http://www.diskdepot.co.uk/acatalog/VERBATI055-verbatim-cd-r-52x-43432-19.htm
ciao
la campana dei verbatim e così o esternamente a la plastica stampata al posto della carta?
cmq i cd bianchi sono sempre stati quelli di seri B per verbatim, il top erano e sono tuttora i cristal azo, ma ormai sono scadenti entrambi
chi vende i TDK può dire che sono una bomba, ma la realtà è un'altra.
I TDK un tempo non erano male, non che oggi siano da buttare, li prefersco anchio ai cd verbatim di oggi, ma sono inferiori sia ai Sony che ai JVC-Taiyo
erick86106
17-04-2012, 22:09
In particolare, gli unici masterizzatori in grado di rilevare analiticamente tutti gli errori dei cd (E11,E21,E31; E12,E22,E32) oltre che il jitter, sono i Benq chippati Philips. E' possibile farlo ad esempio con il test "advanced disc quality" di nero cd/dvd speed.
Oggi però quei masterizzatori si trovano solo usati se si è fortunati:mad:
Io ho ancora uno di quei masterizzatori, il Philips DVDRW824, non sapevo cosa fosse la qualità disco avanzata, non o mai provato a farla, ma se lo rimonto la provero sicuramente
..intendevo dire che il controllo di qualità avanzato (sia per i cd che per i dvd) si può fare solo con alcuni masterizzatori Benq con chipset philips (tipo benq1620-1640-1650-1655 e qualche altro). Non si può fare con i masterizzatori Philips, anche se molti di essi erano cloni dei Benq e potevano essere crossflashati. il tuo però non mi sembra uno di quelli, anche se non ricordo esattamente tutti i modelli e potrei sbagliarmi
erick86106
18-04-2012, 14:04
..intendevo dire che il controllo di qualità avanzato (sia per i cd che per i dvd) si può fare solo con alcuni masterizzatori Benq con chipset philips (tipo benq1620-1640-1650-1655 e qualche altro). Non si può fare con i masterizzatori Philips, anche se molti di essi erano cloni dei Benq e potevano essere crossflashati. il tuo però non mi sembra uno di quelli, anche se non ricordo esattamente tutti i modelli e potrei sbagliarmi
ti confermo che il mio è un benq rimarchiato, e che cd speed se collego al pc quel masterizzatore mi aggiunge la schermata per la qualità avanzata, così come con A1 aggiungeva lo jitter TA o una roba del genere
ah ok :doh:
non ricordavo che questa possibilità si estendesse anche ai cloni philips. Il mio 1648p non lo usavo per le scansioni..
raga come faccio a sapere la velocità ideale per masterizzare un cd-audio?
cmq i verbatim sono, appena comprati con la plastica stampata, una volta tolta(la plastica) , sono esattamente come quelli in foto.:D
un tempo mi trovavo veramente bene con i verbatim. ciao
stabilire una velocità di scrittura ideale valida sempre e comunque, secondo me è sbagliato.
diciamo che tendenzialmente con i masterizzatori e i supporti di oggi la velocità di 16x sembra la più indicata.
Ma la regola più importante rimane la solita, cioè usare ottimi supporti.
E nel campo dei cd audio oggi non ci sono alternative: gli unici supporti di grande qualità rimasti sono i JVC-taiyo yuden.
Verbatim e TDK che hai citato dietro, sono di qualità medio/bassa, e tra l'altro ormai vengono realizzati dallo stesso produttore (moser baer)
stabilire una velocità di scrittura ideale valida sempre e comunque, secondo me è sbagliato.
diciamo che tendenzialmente con i masterizzatori e i supporti di oggi la velocità di 16x sembra la più indicata.
Ma la regola più importante rimane la solita, cioè usare ottimi supporti.
E nel campo dei cd audio oggi non ci sono alternative: gli unici supporti di grande qualità rimasti sono i JVC-taiyo yuden.
Verbatim e TDK che hai citato dietro, sono di qualità medio/bassa, e tra l'altro ormai vengono realizzati dallo stesso produttore (moser baer)
ok, xò mi spieghi gentilmente cos'è il trt?
inoltre comprai poco prima di iniziare questa discussione una campana sempre TDK che sono i seguenti:
http://www.nierle.com/it/articolo/1962/CD-R_80_min.-700_MB_TDK_52x_in_un_box_di_plastica_trasparente_da_50_pezzi.html
risultano prodotti sempre dalla moser baer, mi dici che non cambierà nulla dai vecchi "azzurrini"? ora proprio ne sto masterizzando uno a 8x , vediamo cosa succede...
ciao
ok, xò mi spieghi gentilmente cos'è il trt?
Il trt è un test di lettura (Transfer Rate Test) che viene fatto per verificare appunto la regolare lettura del disco dall'inizio alla fine.
in genere si fà alla massima velocità.
Viene fatta una lettura sequenziale di tutto il disco a partire dall'inizio e viene misurata la velocità di trasferimento dei dati letti. Tale velocità di trasferimento viene riportata sia numericamente sia graficamente, cioè viene rappresentata una linea o curva di lettura. Se non ci sono problemi tale linea ha un aspetto regolare ed uniforme fino alla fine.
se invece ci sono problemi di lettura avrà un aspetto più frastagliato e ondulato (perchè nei punti in cui ci sono difficoltà di lettura, la velocità di trasferimento dati si riduce)
inoltre comprai poco prima di iniziare questa discussione una campana sempre TDK che sono i seguenti:
http://www.nierle.com/it/articolo/1962/CD-R_80_min.-700_MB_TDK_52x_in_un_box_di_plastica_trasparente_da_50_pezzi.html
risultano prodotti sempre dalla moser baer, mi dici che non cambierà nulla dai vecchi "azzurrini"? ora proprio ne sto masterizzando uno a 8x , vediamo cosa succede...
ciao
secondo me non ci sono grandi differenze, anche se non te lo so dire con certezza perchè quei dischi non li uso da un pò
ciao
secondo me non ci sono grandi differenze, anche se non te lo so dire con certezza perchè quei dischi non li uso da un pò
ciao
ciao, in realtà sono rimasto molto contento di questa nuova serie, sebbene anch'essi sono prodotti dalla moser baer. ho provato ha fare una scansione (non la trt) ma quella che usciva errori c1 pari a 0: il risultato è sempre quello, ma il numero di errori c2 è quasi la metà... non so se tenerla in conto questa scansione, ma nei lettori vanno bene, veramente bene. cmq proverò anche i sony: vuoi linkarmi un immagine dei sony che usi, in modo da non sbagliare serie?
grazie per la disponibiltà, ciao
erick86106
24-04-2012, 21:10
ciao, in realtà sono rimasto molto contento di questa nuova serie, sebbene anch'essi sono prodotti dalla moser baer. ho provato ha fare una scansione (non la trt) ma quella che usciva errori c1 pari a 0: il risultato è sempre quello, ma il numero di errori c2 è quasi la metà... non so se tenerla in conto questa scansione, ma nei lettori vanno bene, veramente bene. cmq proverò anche i sony: vuoi linkarmi un immagine dei sony che usi, in modo da non sbagliare serie?
grazie per la disponibiltà, ciao
Da quello che so i sony sono solo di un tipo i cd, li fà la sony stessa.
Se devi fare l'ordine prova i JVC (tayo), sono i migliori.
La moser bear un tempo faceva ottimi supporti, ormai sui dvd son da buttare, sui cd sono un po meglio, ma poi va a fortuna, i verbatim bianchi di oggi spesso sono propio della moser, ma i crystal prodotti mancora da verbatim, o meglio da Mitsubishi, sono pessimi anche loro ormai.
Cmq con i TDK non si sà mai cosa arriva, ha tanti produttori, ma se provi i sony o i jvc non torni piu indietro
PS: la scansione del tuo mast non guardarla neanche, e completamente inaffidabile, neanche misura i C1, e se ci fossero tutti quei C2 neanche partirebbe, l'unica prova attendibile che puoi fare è il trt
ciao, in realtà sono rimasto molto contento di questa nuova serie, sebbene anch'essi sono prodotti dalla moser baer. ho provato ha fare una scansione (non la trt) ma quella che usciva errori c1 pari a 0: il risultato è sempre quello, ma il numero di errori c2 è quasi la metà... non so se tenerla in conto questa scansione, ma nei lettori vanno bene, veramente bene. cmq proverò anche i sony: vuoi linkarmi un immagine dei sony che usi, in modo da non sbagliare serie?
grazie per la disponibiltà, ciao
le scansioni del tuo masterizzatore, come è stato detto, non sono affidabili, è inutile farle.
come ti è stato già consigliato i migliori cd sono i JVC, che uso anche io.
tipo questi:
http://img403.imageshack.us/img403/5184/cdr52x700mbjvctaiyo.jpg
i sony sono quelli con la custodia verde o rossa-nera?
i sony sono quelli con custodia verde-bianca
tipo questi
http://img842.imageshack.us/img842/9214/sony1p.jpg
ma jvc proprio non li vuoi prendere? sono nettamente i migliori
ma jvc proprio non li vuoi prendere? sono nettamente i migliori
se li trovo certo :D è difficili trovarli in italia, a patto che non fai un ordine su internet
erick86106
25-04-2012, 23:09
se li trovo certo :D è difficili trovarli in italia, a patto che non fai un ordine su internet
E qual'è il problema??
io è da 5 anni almeno che li prendo solo su internet e non ho mai avuto problemi
sti cosi qui come sono?
http://www.google.it/imgres?q=value+pack+cd+r&um=1&hl=it&safe=off&biw=1280&bih=583&tbm=isch&tbnid=FuNzJwIVpL7CbM:&imgrefurl=http://www.tuttocommerciopalermo.it/5242/product.php%3Fid_product%3D11&docid=huH7UR9Axc-mPM&imgurl=http://www.tuttocommerciopalermo.it/5242/img/p/11-53-thickbox.jpg&w=600&h=600&ei=7EieT4bbBYygOtDg-foB&zoom=1&iact=hc&vpx=978&vpy=245&dur=1862&hovh=225&hovw=225&tx=69&ty=178&sig=113367516005285803844&page=1&tbnh=166&tbnw=129&start=0&ndsp=12&ved=1t:429,r:11,s:0,i:89
sembrano essere della ritek (nero drive speed)
..stanne alla larga...;)
dici? anche io dicevo così, mast a 8x vanno ancora meglio della nuova serie dei tdk, cmq mo mi prendo i sony (poi se vedo i jvc bacio a terra xD)
l'ho provato 1 sony, è veramente tosto. comunque inizio a pensare che il laser del mio autoradio se ne stia per andare... ho provato i miei cd tdk in altri stereo degli amici miei e non fanno una piega... strano però, ha solo 6 anni, la vita media di un laser è intorno ai 10 anni... l'eccezione che conferma la regola :)
e per quanto riguarda i dvd che supporti sono buoni?
i cd-rw?
i dvd-rw? thanks :)
erick86106
02-05-2012, 16:24
e per quanto riguarda i dvd che supporti sono buoni?
i cd-rw?
i dvd-rw? thanks :)
Per i dvd vai di Verbatim +R, i CD-RW è una vita che non ne prendo, non saprei, io come dvd rw o sempre usato i DVD+RW Verbatim e mi sono trovato bene, ma anche di quelli e qualche anno che non ne prendo
Per i dvd vai di Verbatim +R, i CD-RW è una vita che non ne prendo, non saprei, io come dvd rw o sempre usato i DVD+RW Verbatim e mi sono trovato bene, ma anche di quelli e qualche anno che non ne prendo
io ho un dvd-rw verbatim e devo dire che va bene, come cd-rw un sony ma non tanto mi piace...
i mitsui (vecchia serie TDK) come sono?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.