View Full Version : Consigli su acquisto obbiettivi per neofita!
Salve a tutti!
Possiedo una Nikon D40 ( usata) da circa un anno.
Possiedo un obbiettivo Nikon AF-S DX 18-70/3.5-4.5, e sono intenzionato a comprare un teleobbiettivo.
Ho trovato un TAMRON 70-300mm f/4-5.6 per Nikon a 169€!
Avere un tele nuovo a un prezzo contenibile mi sembra un'ottima cosa.
Certo sarà un tele di qualità media, poco luminoso ecc, anche se le recensioni non ne parlano male!
Siccome che voi utenti del forum siete abbastanza esperti, e certe cose si possono sapere solo con l'esperienza ho due domande per voi!
1) Mi conviene cercare un teleobiettivo usato ma di qualità? Anche se questo comporta mancanza di garanzia ecc?
2) Il fatto di comprare un obbietivo che sia solo per Nikon segnerà il mio destino davanti a una futura scelta di un corpo macchina vero? Nel senso che probabilmente rimarrò Nikon per sempre?
Grazie mille in anticipo!
PS: @Freeman scusami per prima, spero di essere nella sezione giusta ora!
quasi tutti i 70-300, e quello in particolare, sono di qualità scadente (costano poco e valgono molto poco). piuttosto meglio un 50-200 nikon (o giù di li) o un 70-200 sigma o tamron magari usati per risparmiare, se non vuoi/puoi spendere quello che costano da nuovi.
ciao
quasi tutti i 70-300, e quello in particolare, sono di qualità scadente (costano poco e valgono molto poco). piuttosto meglio un 50-200 nikon (o giù di li) o un 70-200 sigma o tamron magari usati per risparmiare, se non vuoi/puoi spendere quello che costano da nuovi.
ciao
dite che comunque un 300 non mi serve e che con un 200 riesco a fare la maggior parte delle cose? siccome che non l'ho mai utilizzato non mi riesco bene a rendere conto del suo utilizzo!
il fatto è che i 70-300 sono di bassa qualità (l'unico che si salva è il nuovo 70-300 L di canon che però è parecchio costoso), mentre i 50-200 ed i 70-200 hanno una qualità maggiore e ce ne sono anche versioni "economiche"
quindi: per prendere subito un 70-300 piuttosto fai che mettere da parte qualche soldino in più e prendi qualcosa di buono
Il Tamron 70-300 non è male come teleobiettivo zoom per iniziare, diciamo che vale quello che costa e almeno fino a 250mm va abbastanza bene, sopra la nitidezza diminuisce un po' ma è sempre accettabile.
Come primo teleobiettivo va benissimo, così vedi le lunghezze focali che utilizzi di più ed eventualmente pianificare un acquisto successivo con maggior cognizione di causa, poi il Tamron lo rivendi.
Usato si dovrebbe trovare a poco più di 100€.
Il Tamron 70-300 non è male come teleobiettivo zoom per iniziare, diciamo che vale quello che costa e almeno fino a 250mm va abbastanza bene, sopra la nitidezza diminuisce un po' ma è sempre accettabile.
Come primo teleobiettivo va benissimo, così vedi le lunghezze focali che utilizzi di più ed eventualmente pianificare un acquisto successivo con maggior cognizione di causa, poi il Tamron lo rivendi.
Usato si dovrebbe trovare a poco più di 100€.
100 euro li vale tutti, ma per spenderne 170 a quel punto spendendo qualcosa in più si prende il 50-200 nikon che va meglio
ciao
100 euro li vale tutti, ma per spenderne 170 a quel punto spendendo qualcosa in più si prende il 50-200 nikon che va meglio
ciao
Grazie a entrambi!
Effettivamente questa cosa del 50-200 l'ho sentita da più parti.
Ma avendo già un 70 come massimo, passare ad avere un 200 come massimo non è "poco"?
Ve lo chiedo perchè non ne ho proprio idea eh :)
Funziona in maniera proporzionale? cioè che un 200 è più del doppio del 70?
se vuoi farci caccia fotografica è corto anche un 300. per un uso più generico 200 bastano (anche se dipende da come lo vuoi usare).
la differenza tra 200 e 300 è minore di quanto credi (c'è molta più differenza tra 70 e 200).
devi guardare l'angolo di campo coperto. ad esempio un 70mm copre circa 68 gradi, un 200mm ne copre 8 circa ed un 300mm ne copre circa 5.5 quindi da questo si nota che tra 70 e 200 la differenza è molta, mentre tra 200 e 300 non è poi così tanta.
secondo me croppando un po con il 50-200 in modo da arrivare al campo inquadrato da un 300 avresti un risultato uguale (se non migliore) piuttosto che scattare con il 70-300 a 300. oltretutto se scatti a 200 il nikon è meglio del 70-300 a 200 ;)
IO perciò prenderei il 50-200 se avessi un budget ridotto (sennò ci sono dei 100-300 molto buoni ma costano parecchio, quindi... :) )
ciao
mi tengo sempre questa immagine sul computer quando devo far capire le lunghezze a qualcuno ;)
http://i.imgur.com/pjVqk.jpg
hornet75
08-04-2012, 18:37
Ho trovato un TAMRON 70-300mm f/4-5.6 per Nikon a 169€!
E' caro, si trova anche sui 140 nuovo ovvimente online. La qualità sarebbe anche discreta fino ai 200mm ma come teleobiettivo ha un AF parecchio lento e rumoroso a confronto il tuo 18-70 è una scheggia.
1) Mi conviene cercare un teleobiettivo usato ma di qualità? Anche se questo comporta mancanza di garanzia ecc? Dipende dall'obiettivo usato e dal budget, se il budget rimane sotto i 200 euro difficile trovare qualcosa di decente anche tra l'usato. io come altri ti consiglio piuttosto un bel Nikkor 55-200mm VR
2) Il fatto di comprare un obbietivo che sia solo per Nikon segnerà il mio destino davanti a una futura scelta di un corpo macchina vero? Nel senso che probabilmente rimarrò Nikon per sempre?
Non ho capito una cosa, vorresti cambiare brand? Se è una tua intenzione farlo adesso fallo prima di comprare altri obiettivi e comunque in ogni caso non sono le ottiche da 100/150 euro che possono costituire un corredo di ottiche tale da rendere difficile rivendere tutto e passare ad altro. Ben diverso è il discorso per chi ha un corredo da qualche migliaia di euro tipo il mio. Ora come ora doverci rimettere 1000/1500 euro nel rivendere tutto rispetto a quanto ho speso per acquistarlo sarebbe per me un bel salasso.
hornet75
08-04-2012, 18:41
Funziona in maniera proporzionale? cioè che un 200 è più del doppio del 70?
Basta usare il simulatore per rendersi conto
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/index.htm
Comunque fra 200 e 300mm c'è molta meno differenza che fra 70 e 200mm nel primo caso avresti un ingrandimento 1,5X nel secondo quasi 3X
mi tengo sempre questa immagine sul computer quando devo far capire le lunghezze a qualcuno ;)
Basta usare il simulatore per rendersi conto
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/index.htm
Comunque fra 200 e 300mm c'è molta meno differenza che fra 70 e 200mm nel primo caso avresti un ingrandimento 1,5X nel secondo quasi 3X
Grazie mille! Ora ho decisamente le idee più chiare! :)
PS: Stupendo questo simulatore!
Comunque passando gli ultimi due giorni a fare delle foto ho pensato che di un 300 me ne faccio poco, forse è davvero meglio puntare su un 200 stabilizzato visto che me lo state dicendo da tutte le parti, anche se certo è un po' più caro! ;)
Mi sembra di aver capito che dal via che compro un'ottica meglio comprarla buona ma... stabilizzatore si o stabilizzatore no?
Cioè secondo voi è indispensabile o si riesce anche a farne a meno?
torgianf
09-04-2012, 18:37
Stupendo questo simulatore!
Ho pensato che di un 300 me ne faccio poco, forse è davvero meglio puntare su un 200 stabilizzato visto che me lo state dicendo da tutte le parti, anche se certo è un po' più caro! ;)
Mi sembra di aver capito che dal via che compro un'ottica meglio comprarla buona ma... stabilizzatore si o stabilizzatore no?
Cioè secondo voi è indispensabile o si riesce anche a farne a meno?
una volta che le devi comprare nuove, si, non fare a meno dello stabilizzatore, soprattutto quando i mm cominciano a diventare tanti
lorenz082
09-04-2012, 19:40
Mi sembra di aver capito che dal via che compro un'ottica meglio comprarla buona ma... stabilizzatore si o stabilizzatore no?
Cioè secondo voi è indispensabile o si riesce anche a farne a meno?
come ha detto già torgianf, prendilo stabilizzato, anche perchè più son lunghe le focali e meglio è...per me è essenziale sul mio tele (che arriva a 300).
Messaggio ricevuto! ;)
Comunque ho una domanda, giusto a titolo informativo diciamo.. :P
Un obbiettivo a focale fissa sarebbe una buona scelta per un neofita? ( come secondo obbiettivo intendo)
O richiede una certa "maturità" in fatto di fotografia?
Lo chiedo perchè ho amici che dopo pochi mesi di foto si vorrebbero buttare subito su un fisso, ammaliati dalle foto ( obbiettivamente devastanti) che un fisso è in grado di dare!
Voi cosa ne dite? :P
torgianf
10-04-2012, 16:40
Messaggio ricevuto! ;)
Comunque ho una domanda, giusto a titolo informativo diciamo.. :P
Un obbiettivo a focale fissa sarebbe una buona scelta per un neofita? ( come secondo obbiettivo intendo)
O richiede una certa "maturità" in fatto di fotografia?
Lo chiedo perchè ho amici che dopo pochi mesi di foto si vorrebbero buttare subito su un fisso, ammaliati dalle foto ( obbiettivamente devastanti) che un fisso è in grado di dare!
Voi cosa ne dite? :P
in fotografia non esiste nulla dedicato ai principianti e nulla dedicato ai professionisti. un obiettivo e' un obiettivo, magari le prime 100 foto serviranno a capire l' arnese, ma come in tutte le cose basta fare esperienza, non state a credere a tutte le pippe che si fanno sui forum certi elementi....
viacolle
10-04-2012, 16:40
Scusate se mi intrometto nella discussione con una richiesta ma secondo me rientra nel caso ed è meglio che aprire un topic che richiederebbe le stesse risposte. Possiedo una entry level sony (DSLR-A300) con un 18-55 e sarei intenzionato anch'io a prendere un obiettivo con + zoom. Avevo trovato un sony SAL-55200 usato ma anche un sigma 70-300mm F4-5.6 DG Macro usato allo stesso prezzo (un po' meno). Da profano, non avendo mai provato neanche la differenza tra 200 e 300, pensavo di prendere il secondo perché più potente ma mi sembra di capire che lo sconsigliate. Meglio un 55-220, quindi? Scusate e grazie. Tom
Scusate se mi intrometto nella discussione con una richiesta ma secondo me rientra nel caso ed è meglio che aprire un topic che richiederebbe le stesse risposte. Possiedo una entry level sony (DSLR-A300) con un 18-55 e sarei intenzionato anch'io a prendere un obiettivo con + zoom. Avevo trovato un sony SAL-55200 usato ma anche un sigma 70-300mm F4-5.6 DG Macro usato allo stesso prezzo (un po' meno). Da profano, non avendo mai provato neanche la differenza tra 200 e 300, pensavo di prendere il secondo perché più potente ma mi sembra di capire che lo sconsigliate. Meglio un 55-220, quindi? Scusate e grazie. Tom
si, il 70-300 è una chiavica
Asmita1983
10-04-2012, 19:42
Messaggio ricevuto! ;)
Comunque ho una domanda, giusto a titolo informativo diciamo.. :P
Un obbiettivo a focale fissa sarebbe una buona scelta per un neofita? ( come secondo obbiettivo intendo)
O richiede una certa "maturità" in fatto di fotografia?
Lo chiedo perchè ho amici che dopo pochi mesi di foto si vorrebbero buttare subito su un fisso, ammaliati dalle foto ( obbiettivamente devastanti) che un fisso è in grado di dare!
Voi cosa ne dite? :P
Quoto Torgianf ma aggiungo che prima è il caso di vedere quale lunghezza focale si adatta meglio alle tue esigenze, ti spiego: tutti quelli che conosco si sono presi il 50 mm f 1.8 che su APS-C è un 75, è ritenuto da tutti un obiettivo adatto ai ritratti in virtù sia dello sfocato che si riesce ad ottenere per via della elevata luminosità sia della distanza idonea dal soggetto che fotografi. Il problema è che 50 mm su APS-C sono già un medio tele ne risulta un ottica troppo limitante in alcune situazioni, peraltro sfuma anche l'idea di poterlo utilizzare come lente da situazioni con poca luce visto che sei costretto a non poter scendere molto con i tempi... Io ho preferito il 30 mm e sono molto soddisfatto.
Ragazzi, ma di che 70-300 state parlando??
La tamron fa questo
http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/sp70-300-f4-56-di-vc-usd-2.html?tx_keproducts_pi6[cam]=is_nikon&tx_keproducts_pi6[vc]=true&tx_keproducts_pi6[sp]=false
Che dalle recensioni è tutt'altro che pessimo...anzi!!!
http://www.photozone.de/canon-eos/592-tamron70300f456vceosapsc
torgianf
11-04-2012, 18:32
Ragazzi, ma di che 70-300 state parlando??
La tamron fa questo
http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/sp70-300-f4-56-di-vc-usd-2.html?tx_keproducts_pi6[cam]=is_nikon&tx_keproducts_pi6[vc]=true&tx_keproducts_pi6[sp]=false
Che dalle recensioni è tutt'altro che pessimo...anzi!!!
http://www.photozone.de/canon-eos/592-tamron70300f456vceosapsc
quello e' il vc ed e' ottimo, ma tamron ne fa pure un altro, piu' vecchio del vc, e francamente impresentabile
quello e' il vc ed e' ottimo, ma tamron ne fa pure un altro, piu' vecchio del vc, e francamente impresentabile
ah ok...avevo capito male!!!
Quoto Torgianf ma aggiungo che prima è il caso di vedere quale lunghezza focale si adatta meglio alle tue esigenze, ti spiego: tutti quelli che conosco si sono presi il 50 mm f 1.8 che su APS-C è un 75, è ritenuto da tutti un obiettivo adatto ai ritratti in virtù sia dello sfocato che si riesce ad ottenere per via della elevata luminosità sia della distanza idonea dal soggetto che fotografi. Il problema è che 50 mm su APS-C sono già un medio tele ne risulta un ottica troppo limitante in alcune situazioni, peraltro sfuma anche l'idea di poterlo utilizzare come lente da situazioni con poca luce visto che sei costretto a non poter scendere molto con i tempi... Io ho preferito il 30 mm e sono molto soddisfatto.
Si infatti anche io se dovessi comprare un fisso prenderei un 30 mm o un 35 mm!
Anche se rispetto al 50 sono meno luminosi vero?
Ragazzi, ma di che 70-300 state parlando??
La tamron fa questo
http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/sp70-300-f4-56-di-vc-usd-2.html?tx_keproducts_pi6[cam]=is_nikon&tx_keproducts_pi6[vc]=true&tx_keproducts_pi6[sp]=false
Che dalle recensioni è tutt'altro che pessimo...anzi!!!
http://www.photozone.de/canon-eos/592-tamron70300f456vceosapsc
Esattamente quello! anche io comunque ho letto varie recensioni e non è male.. Forse quello che molti utenti del forum volevano dire è che dal via che devo prendere un tele tanto vale prenderlo un pelo superiore! ;)
Ciao a tutti!
Scusate l'intromissione ma direi che è la discussione migliore per il mio caso
Anch'io ho bisogno di un 70-300 per Canon, ed ho addocchiato questi:
Tamron 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD
Sigma 70-300mm f/4-5.6 AF DG OS
Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM
Se non erro sono tutti dello stesso livello (anche come prezzi siamo circa lì..)
il Canon EF 70-300mm f/4-5.6L IS USM sarebbe stato perfetto ma l'ho escluso per il prezzo. A meno che non lo si trova ad un buon prezzo usato..
Oltre a questi 3 ci sono altri modelli migliori, anche se un po' più costosi?
Di questi 3, invece, quale potrebbe essere il migliore secondo voi? e perchè? (pregi e difetti)
Grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.