PDA

View Full Version : Con che macchina iniziare?


Seviath
07-04-2012, 15:57
Salve a tutti,
ho deciso di fare il grande salto nel mondo della fotografia e di passare dalle "compatte" digitali alle reflex digitali.
Sono molto contento delle foto che ho fatto con la mia canon PowerShot Sx200 IS, ma sento il bisogno di qualcosa di più. Mi diverto un mondo a giocare con la mia macchina, e quando mi sono reso conto che faccio il 90% delle foto sempre con le impostazioni manuali, che tendenzialmente odio il flash perché snatura i colori della foto, che mi piace avere oggetti a fuoco e non a fuoco nella stessa foto (e per ottenere ciò inquadro l'immagine da fotografare dopo aver messo a fuoco in un'altra direzione), mi sono detto che era ora di passare al mondo reflex!

Ed allora eccomi qua per chiedere a gente con molta più esperienza di me qualche consiglio su quale sia il modo migliore di iniziare.

Il mio orientamento è di non prendere un corpo macchina eccessivamente costoso, perché molto probabilmente non sono ancora in grado di sfruttarlo e sarebbe quindi uno spreco di denaro.
Al tempo stesso vorrei orientarmi su un prodotto di una grande marca per assicurarmi la possibilità di riutilizzare in futuro le lenti e gli obiettivi che comprerò per questa macchina. Quindi mi vorrei orientare su una Canon, o Nikon.

Sulla base di queste indicazioni, come mi consigliate di muovermi? Verso che tipo di macchina dovrei orientarmi? Ogni suggerimento è più che benaccetto!!!

Grazie mille in anticipo per i commenti che vorrete lasciarmi.

P.S.
@FreeMan: scusa se ho postato nella sezione sbagliata, spero che qui vada bene!

twistdh
07-04-2012, 16:57
come sempre ci sono trilioni di discussioni come la tua!! per prima cosa leggi un po' di topic uguali al tuo che trovi in questa sezione, POI se hai ancora dubbi chiedi qua ;)

se vuoi proprio una canikon allora andrei di d3100 (anche se non so il tuo budget).

che foto ti piace fare?

ciao

end02
07-04-2012, 18:32
Guarda il consiglio che ti posso dare io, siccome 6 alle prime armi, é di recarti in qualche negozio di macchine fotografiche (che magari abbia anche dell'usato) e cominciare a prendere contatto con qualche corpo macchina oltre a farti un'idea di cosa hai a disposizione e dei costi. Poi guardati qualche test e confronti tra i modelli che hai visto. Orientativamente i modelli entry leve che troverai di più sono la 1000D, la 1100D (Canon) e la D3000, D3100 (Nikon). Tra le 2 marche non c'é 1 migliore, se la giocano. Io personalmente ho trovato una Nikon D60 usata, c'e l'ho da meno di 1 anno ma l'ho usata tantissimo e mi ha dato molte soddisfazioni.

lorenz082
07-04-2012, 19:53
Salve a tutti,
ho deciso di fare il grande salto nel mondo della fotografia e di passare dalle "compatte" digitali alle reflex digitali.
Sono molto contento delle foto che ho fatto con la mia canon PowerShot Sx200 IS, ma sento il bisogno di qualcosa di più. Mi diverto un mondo a giocare con la mia macchina, e quando mi sono reso conto che faccio il 90% delle foto sempre con le impostazioni manuali, che tendenzialmente odio il flash perché snatura i colori della foto, che mi piace avere oggetti a fuoco e non a fuoco nella stessa foto (e per ottenere ciò inquadro l'immagine da fotografare dopo aver messo a fuoco in un'altra direzione), mi sono detto che era ora di passare al mondo reflex!

Ed allora eccomi qua per chiedere a gente con molta più esperienza di me qualche consiglio su quale sia il modo migliore di iniziare.

Il mio orientamento è di non prendere un corpo macchina eccessivamente costoso, perché molto probabilmente non sono ancora in grado di sfruttarlo e sarebbe quindi uno spreco di denaro.
Al tempo stesso vorrei orientarmi su un prodotto di una grande marca per assicurarmi la possibilità di riutilizzare in futuro le lenti e gli obiettivi che comprerò per questa macchina. Quindi mi vorrei orientare su una Canon, o Nikon.

Sulla base di queste indicazioni, come mi consigliate di muovermi? Verso che tipo di macchina dovrei orientarmi? Ogni suggerimento è più che benaccetto!!!

Grazie mille in anticipo per i commenti che vorrete lasciarmi.

P.S.
@FreeMan: scusa se ho postato nella sezione sbagliata, spero che qui vada bene!

quant'è il tuo budget di spesa? facilita i consigli ;)

Seviath
08-04-2012, 02:27
Grazie a tutti delle risposte!

Ho letto delle review delle entry level di Canon (D1100) e Nikon (D3100) e devo dire che mi sono un po' perso nelle tante caratteristiche che ci sono :what: Mi sa che se leggessi le review dei modelli più avanzati non ci capirai una virgola!
Da profano, mi sembrano entrambe delle ottime soluzioni. L'impressione è di andare sul sicuro, qualunque sia la scelta.

A me piace fare foto di paesaggi urbani notturni, paesaggi naturali diurni, e volti in tutte le condizioni di luce. In particolare, a breve mi recherò in Tibet e vorrei poter catturare la bellezza di quei paesaggi sterminati a quota 5000 metri (ma qui forse più che la macchina dovrei comprare degli obiettivi particolari) ed anche scorci di villaggi.
Mi piace anche fotografare il cielo notturno. Con la mia compatta sono riuscito a fare delle foto carine con ISO 1600 e tempo 15 secondi. Non oso immaginare cosa potrei fare con iso 6400 e 30 secondi (ed ovviamente sensori migliori) ...
In più con questa macchina vorrei fare anche delle foto di soggetti in movimento, in particolar modo persone che corrono (corsa di fondo, non sprint!).

Vorrei tanto poter andare in un negozio e parlare con qualche esperto, ma "purtroppo" vivo in Cina, ed il mio cinese non è assolutamente sufficiente per fare una conversazione del genere. Così la mia idea è di avere le idee molto chiare prima di andare in giro per negozi. Vorrei fare una selezione con 3-4 modelli finali, e poi in ciascun negozio in cui vado chiedo di questi modelli e li provo un po' sulle mani.

Come budget vorrei restare sotto i 500 euro.

MacNeo
08-04-2012, 09:54
Tibet: filtri ND!!! Sono degli "occhiali da sole" che riducono la luce che entra. Senza quelli ti troveresti a dover scattare tutto a ƒ16-ƒ22 per non sovraesporre. E paraluce per i flare (e per proteggere la lente dai colpi). E batterie, se prevedi di stare via giorni.
Purtroppo non riesco più a trovare le puntate specifiche, ma se vai su:
http://www.tipsfromthetopfloor.com/category/everesttrek/
è il podcast di un fotografo che, fra le altre cose, fa anche dei workshop sull'Everest. Ti ho già selezionato la categoria corretta, ma mi ricordo che c'era anche altro materiale (sia audio che video) quindi potresti provare a mandargli una mail chiedendo i link alle puntate specifiche nelle quali parlava di alta quota.

Stelle: l'astrofotografia è un hobby MOLTO costoso. Scordati di ottenere le foto stile Nasa usando un'attrezzatura normale. E scordati anche esposizioni troppo lunghe, a meno che tu voglia le scie al posto delle singole stelle (per carità, a molti piacciono le scie).
Con un 18mm puoi esporre solo (600/18*1,6 = 20,8) una 20ina di secondi se vuoi le stelle nitide, dopodiché inizieranno a comparire le scie. E se alzi troppo l'ISO aumenta il rumore… e per rimuovere il rumore in postproduzione finisci per rimuovere anche parte delle stelle (ogni stella occupa pochissimi pixel, quindi è quasi indistinguibile dal rumore). Detto in soldoni: se fotografi le stelle a iso 6400 ti verrà un discreto schifo.
Per le esposizioni lunghe servono treppiedi motorizzati, oppure una lunga sequenza di fotografie più brevi che si montano poi in postproduzione.

Le lenti: è ovvio che tutti vorremmo tutto subito, ma se non sei ricco dovrai darti delle priorità. Mediamente io compro un pezzo all'anno (lente, flash…) … il che significa che per un kit base mi ci vogliono 3 annetti :p Il problema è che capisci realmente se una lente ti piace usarla solo quando ci hai passato qualche giorno, quindi magari sei convintissimo che ti serva un grandangolo (dico tanto per dirne una), lo compri… e poi ti accorgi che lo usi 2 volte l'anno. Un'altra persona invece magari lo usa tutti i giorni, e per lui è indispensabile. Quindi va benissimo ascoltare i pareri degli altri, ma alla fine della fiera devi essere tu a capire se davvero ti piace quel tipo di fotografia.

La reflex: l'ho già detto altre volte quindi mi ripeto solamente. Sì, credo che se resti sulle marche "note" difficilmente ti troverai male. Basta ovviamente che non ti aspetti di ottenere con 500€ le stesse cose che si ottengono con 3-4000€ :p

PS.
mi stavo dimenticando un'altra cosa: gli stadi della fotografia
http://i.imgur.com/kDo7x.png
Sembra una stupidata, ma l'ho trovato un grafico assolutamente accurato :D l'unica cosa che mi sono evitato è stata la fossa dell'HDR, ma per il resto mi sto facendo tutti gli alti e bassi.

roccia1234
08-04-2012, 13:50
Tibet
PS.
mi stavo dimenticando un'altra cosa: gli stadi della fotografia
http://i.imgur.com/kDo7x.png
Sembra una stupidata, ma l'ho trovato un grafico assolutamente accurato :D l'unica cosa che mi sono evitato è stata la fossa dell'HDR, ma per il resto mi sto facendo tutti gli alti e bassi.

:asd: bellissimo quel grafico.

Seviath
08-04-2012, 15:26
MacNeo grazie mille del tuo intervento!


Ho già contattato il fotografo "del" Tibet, nel frattempo allungo la mia "lista della spesa" con gli elementi da te suggeriti. Inoltre la mia ignoranza in materia si fa sempre più palese (ma in quel grafico dove sta il dip quando uno compra la reflex?): "filtri ND" e "paraluce per flare", dipendono anche questi dal corpo macchina come gli obiettivi?


Non vorrei mettere troppa carne sul fuoco, ma immagino che se voglio fare delle fotografie dall'Everest non potrò accontentarmi dell'obiettivo di base della camera (mi pare che le entry level abbiano tutte 18-55). Vero?
Certo non vorrei spendere un capitale, ma non credo di poter andare in Tibet ogni fine mese ... quindi se serve dovrò comprare gli obiettivi in più sin da subito. Il fatto è che non avendo esperienza non riesco a capire se serve o meno. Mi sa che in questo ambito sia davvero cruciale un buon consiglio.


Per l'astro-fotografia ... tranquillo conosco bene il settore, non sono capace di fare delle foto come si deve, ma ho vari amici astrofili che fanno fotografie spettacolari (tra l'altro alcune sono anche state pubblicate proprio dalla NASA come Picture of the Day). Ma per arrivare a questi livelli servono telescopi, non macchine fotografiche. Poi serve tanta pazienza, sia in fase di "acquisizione" che di post-produzione. Io non punto a nulla di simile, mi piace il cielo così come lo vedo ad occhio nudo, e mi piacerebbe poterlo vedere ogni volta che ne ho voglia, grazie a qualche bella fotografia ;), e non solo quando le città spengono le luci, o quando vado in Tibet! Poi con le notti di luna piena diventa tutto più facile, se non vuoi prendere la singola stella.
Le stesse "scie" di cui tu parli in maniera negativa, poi mi attirano molto. Messa in altri termini, mi piacerebbe bloccare in una foto le orbite apparenti delle stelle per via del moto della terra. Ma per quelle forse 30 secondi di esposizione sono troppo pochi.


Reflex
Il tuo commento mi rincuora in qualche modo, ed assolutamente non mi aspetto grandi cose da una entry level. O meglio, (1) mi aspetto che sia di gran lunga superiore alle compatte da tutti i punti di vista (tranne la comodità :D), (2) mi aspetto che abbia dei sensori di qualità solo leggermente inferiori alle altre reflex (full frame escluse ovviamente), (3) rispetto alle altre macchine mi aspetto che siano più pesanti, meno resistenti, e forse anche meno pratiche in termini di posizionamento/presenza dei pulsanti.
Fatte tutte queste premesse, mi chiedo:
1. le entry level di Nikon e Canon sono solo D3100 e 1100D rispettivamente?
2. per un neofita "ha senso" comprare qualcosa di meglio? Per me i soldi non sono un problema, lo spreco di soldi invece si. Avrò bisogno di tempo ed esperienza per usare appieno tutte le potenzialità di queste macchine. Inoltre a me è sempre piaciuto andare per gradi, scoprire le funzioni un po' alla volta, utilizzarle e godermi i risultati. In questo modo apprezzare anche i miglioramenti che faccio (almeno si spera!).

johnnyc_84
08-04-2012, 23:12
MacNeo grazie mille del tuo intervento!


Ho già contattato il fotografo "del" Tibet, nel frattempo allungo la mia "lista della spesa" con gli elementi da te suggeriti. Inoltre la mia ignoranza in materia si fa sempre più palese (ma in quel grafico dove sta il dip quando uno compra la reflex?): "filtri ND" e "paraluce per flare", dipendono anche questi dal corpo macchina come gli obiettivi?


Non vorrei mettere troppa carne sul fuoco, ma immagino che se voglio fare delle fotografie dall'Everest non potrò accontentarmi dell'obiettivo di base della camera (mi pare che le entry level abbiano tutte 18-55). Vero?
Certo non vorrei spendere un capitale, ma non credo di poter andare in Tibet ogni fine mese ... quindi se serve dovrò comprare gli obiettivi in più sin da subito. Il fatto è che non avendo esperienza non riesco a capire se serve o meno. Mi sa che in questo ambito sia davvero cruciale un buon consiglio.


Per l'astro-fotografia ... tranquillo conosco bene il settore, non sono capace di fare delle foto come si deve, ma ho vari amici astrofili che fanno fotografie spettacolari (tra l'altro alcune sono anche state pubblicate proprio dalla NASA come Picture of the Day). Ma per arrivare a questi livelli servono telescopi, non macchine fotografiche. Poi serve tanta pazienza, sia in fase di "acquisizione" che di post-produzione. Io non punto a nulla di simile, mi piace il cielo così come lo vedo ad occhio nudo, e mi piacerebbe poterlo vedere ogni volta che ne ho voglia, grazie a qualche bella fotografia ;), e non solo quando le città spengono le luci, o quando vado in Tibet! Poi con le notti di luna piena diventa tutto più facile, se non vuoi prendere la singola stella.
Le stesse "scie" di cui tu parli in maniera negativa, poi mi attirano molto. Messa in altri termini, mi piacerebbe bloccare in una foto le orbite apparenti delle stelle per via del moto della terra. Ma per quelle forse 30 secondi di esposizione sono troppo pochi.


Reflex
Il tuo commento mi rincuora in qualche modo, ed assolutamente non mi aspetto grandi cose da una entry level. O meglio, (1) mi aspetto che sia di gran lunga superiore alle compatte da tutti i punti di vista (tranne la comodità :D), (2) mi aspetto che abbia dei sensori di qualità solo leggermente inferiori alle altre reflex (full frame escluse ovviamente), (3) rispetto alle altre macchine mi aspetto che siano più pesanti, meno resistenti, e forse anche meno pratiche in termini di posizionamento/presenza dei pulsanti.
Fatte tutte queste premesse, mi chiedo:
1. le entry level di Nikon e Canon sono solo D3100 e 1100D rispettivamente?
2. per un neofita "ha senso" comprare qualcosa di meglio? Per me i soldi non sono un problema, lo spreco di soldi invece si. Avrò bisogno di tempo ed esperienza per usare appieno tutte le potenzialità di queste macchine. Inoltre a me è sempre piaciuto andare per gradi, scoprire le funzioni un po' alla volta, utilizzarle e godermi i risultati. In questo modo apprezzare anche i miglioramenti che faccio (almeno si spera!).

Oltre alle due Canikon io valuterei anche la K-r comunque come entry-level

twistdh
09-04-2012, 09:12
........
Reflex
Il tuo commento mi rincuora in qualche modo, ed assolutamente non mi aspetto grandi cose da una entry level. O meglio, (1) mi aspetto che sia di gran lunga superiore alle compatte da tutti i punti di vista (tranne la comodità :D), (2) mi aspetto che abbia dei sensori di qualità solo leggermente inferiori alle altre reflex (full frame escluse ovviamente), (3) rispetto alle altre macchine mi aspetto che siano più pesanti, meno resistenti, e forse anche meno pratiche in termini di posizionamento/presenza dei pulsanti.
Fatte tutte queste premesse, mi chiedo:
1. le entry level di Nikon e Canon sono solo D3100 e 1100D rispettivamente?
2. per un neofita "ha senso" comprare qualcosa di meglio? Per me i soldi non sono un problema, lo spreco di soldi invece si. Avrò bisogno di tempo ed esperienza per usare appieno tutte le potenzialità di queste macchine. Inoltre a me è sempre piaciuto andare per gradi, scoprire le funzioni un po' alla volta, utilizzarle e godermi i risultati. In questo modo apprezzare anche i miglioramenti che faccio (almeno si spera!).

ci sono anche d5100 e 600d che sono superiori (specie la 5100) ma costano di più. inoltre c'è la pentax kr che è del livello della 5100 pur costando decisamente meno (però non è canikon, quindi...)

cmq sia IO ho iniziato con la k5 e non ho alcun rimorso. sono felice di essere partito con una top aps-c (anche se avrei fatto le stesse identiche foto che avrei fatto con la kr :D ma al cuore non si comanda! :Prrr: ).
dipende tutto da te, da cosa cerchi ;)

ciao

johnnyc_84
09-04-2012, 09:45
ci sono anche d5100 e 600d che sono superiori (specie la 5100) ma costano di più. inoltre c'è la pentax kr che è del livello della 5100 pur costando decisamente meno (però non è canikon, quindi...)

cmq sia IO ho iniziato con la k5 e non ho alcun rimorso. sono felice di essere partito con una top aps-c (anche se avrei fatto le stesse identiche foto che avrei fatto con la kr :D ma al cuore non si comanda! :Prrr: ).
dipende tutto da te, da cosa cerchi ;)

ciao

Dovessi cominciare adesso lo farei anche io con la K-5 che è la miglior aps-c sul mercato...tra l'altro ora si trova a poco più di 700 euro solo corpo

twistdh
09-04-2012, 10:06
Dovessi cominciare adesso lo farei anche io con la K-5 che è la miglior aps-c sul mercato...tra l'altro ora si trova a poco più di 700 euro solo corpo

non me lo ricordare, l'ho pagata 1200 con il tappo ermetico appena uscita :cry: però considerando che è passato più di un anno ci sta anche ;)
adesso viene circa 800/850 con il tappo ermetico

ciao

aled1974
09-04-2012, 13:12
mi stavo dimenticando un'altra cosa: gli stadi della fotografia
http://i.imgur.com/kDo7x.png
LOL, un autentico genio l'autore del grafico :ave:
Certo non vorrei spendere un capitale, ma non credo di poter andare in Tibet ogni fine mese ... quindi se serve dovrò comprare gli obiettivi in più sin da subito. Il fatto è che non avendo esperienza non riesco a capire se serve o meno. Mi sa che in questo ambito sia davvero cruciale un buon consiglio.

consiglio per consiglio, dato che
- non hai (molta) esperienza
- non hai idea di che lenti/accessori abbinare
- non vuoi spendere soldi inutilmente ma nemmeno trovarti poi con delle foto da buttare perchè hai comprato il corredo sbagliato

allora perchè non ti scegli un corpo + kit (che terrai) e noleggi lenti/filtri/accessori da abbinare in base ai consigli che riceverai, per questa uscita?

in questo modo ti farai sicuramente un'idea più che chiara sul campo di quali cose facciano per te (che comprerai al rientro) e quali sarebbero state un acquisto inutile ;)


io, sapendone sicuramente meno di te, mi comporterei così avendo poco tempo a disposizione e il portafoglio leggero :D

ciao ciao

P.S.
fossi in te guarderei anche i dati exif di chi c'è già stato sul tetto del mondo, tanto per farsi un'idea

Seviath
09-04-2012, 16:40
Grazie mille ai nuovi commenti che sono arrivati! è sempre un piacere leggere suggerimenti ed idee di persone diverse. Ed in effetti devo dire che l'idea del noleggio è davvero brillante! Non ci avevo pensato per nulla, certo non so se sarà realizzabile qua in Cina, ma proverò a chiedere in giro.

Intanto ho avuto risposta dal fotografo del Tibet, il quale mi ha assicurato che posso andare tranquillo anche con il kit di base, riferendosi sia a lenti aggiuntive che a filtri vari. Però se riesco a noleggiarlo, mi porterei volentieri un grandangolo. Voi cosa suggerite? Se non lo trovo, pazienza, vorrà dire che proverò a fare delle foto mini-panoramiche. Immagino che con la focale da 18mm se prendo due, tre scatti uno accanto all'altro dovrei ottenere un discreto risultato. Anzi forse se metto tre foto assieme posso anche usare una focale intermedia, tipo 30mm?

Riguardo la reflex, ho letto varie lezioni sulle basi della fotografia, e mi sono reso conto che in *nessuna* di queste si faceva riferimento al corpo macchina. Non scopro niente di nuovo, tutti concordano nel dire che la buona foto è fatta prima dal buon fotografo, poi dalle buone lenti, poi dal buon fotografo (che sa come usare le lenti!) ed infine dalla buona camera (o sensore se preferite).
L'idea che mi sono fatto è che fintanto che non ho un'idea precisa del tipo di fotografia in cui mi voglio specializzare, non ha (per me) senso prendere macchine sopra le entry level. E' bello avere una macchina con un iso spinto al massimo, ma cosa te ne fai se scatti sempre alla luce del sole? E' bello avere una macchina con video fullHD a 30fps, ma cosa te ne fai se consideri i video solo un divertente passatempo? E' bello avere una macchina che scatta 4 fps, ma cosa te ne fai se fotografi solo le nuvole?

Insomma, mi sa che mi prendo la Nikon D3100. Ad essere onesto sono tentato dalla D5100, ma come dicevo prima, ha troppe cose buone! E sono sicuro che non le utilizzerò mai tutte quante. Preferisco una macchina di qualche scalino inferiore, così che ad un certo punto sentirò che in qualche cosa non sono soddisfatto. Quando avrò questa sensazione, allora sarò contento, perché avrò identificato la specifica che mi sta più a cuore. Come prezzi qui su un sito ho visto che la Nikon D3100 va a 430 euro, mentre la Nikon D5100 a 580.
Confrontando la Canon 1100D con la Nikon D3100, mi sembra che l'unico punto a favore della Canon sia una pecca della Nikon, cioè l'assenza del focus built-in (cosa che comunque non si rimedia neanche andando alla Nikon D5100). Ma qualcuno può spiegarmi questo aspetto un po' meglio?

La Pentax K-r sembra davvero un'ottima macchina. A parte che non fa i video, mi sembra sia migliore della Nikon D3100 in ogni ambito! Ma c'è il solito problema delle lenti, per questo preferisco orientarmi su Canon o Nikon. Magari poi scopro che le lenti che piacciono a me ci sono tutte anche compatibili per la pentax. Bene, vorrà dire che a quel punto mi comprerò la pentax k-5 (o l'equivalente del momento) e sono costretto a rivendere tutto. O magari anche no.

johnnyc_84
09-04-2012, 17:44
Grazie mille ai nuovi commenti che sono arrivati! è sempre un piacere leggere suggerimenti ed idee di persone diverse. Ed in effetti devo dire che l'idea del noleggio è davvero brillante! Non ci avevo pensato per nulla, certo non so se sarà realizzabile qua in Cina, ma proverò a chiedere in giro.

Intanto ho avuto risposta dal fotografo del Tibet, il quale mi ha assicurato che posso andare tranquillo anche con il kit di base, riferendosi sia a lenti aggiuntive che a filtri vari. Però se riesco a noleggiarlo, mi porterei volentieri un grandangolo. Voi cosa suggerite? Se non lo trovo, pazienza, vorrà dire che proverò a fare delle foto mini-panoramiche. Immagino che con la focale da 18mm se prendo due, tre scatti uno accanto all'altro dovrei ottenere un discreto risultato. Anzi forse se metto tre foto assieme posso anche usare una focale intermedia, tipo 30mm?

Riguardo la reflex, ho letto varie lezioni sulle basi della fotografia, e mi sono reso conto che in *nessuna* di queste si faceva riferimento al corpo macchina. Non scopro niente di nuovo, tutti concordano nel dire che la buona foto è fatta prima dal buon fotografo, poi dalle buone lenti, poi dal buon fotografo (che sa come usare le lenti!) ed infine dalla buona camera (o sensore se preferite).
L'idea che mi sono fatto è che fintanto che non ho un'idea precisa del tipo di fotografia in cui mi voglio specializzare, non ha (per me) senso prendere macchine sopra le entry level. E' bello avere una macchina con un iso spinto al massimo, ma cosa te ne fai se scatti sempre alla luce del sole? E' bello avere una macchina con video fullHD a 30fps, ma cosa te ne fai se consideri i video solo un divertente passatempo? E' bello avere una macchina che scatta 4 fps, ma cosa te ne fai se fotografi solo le nuvole?

Insomma, mi sa che mi prendo la Nikon D3100. Ad essere onesto sono tentato dalla D5100, ma come dicevo prima, ha troppe cose buone! E sono sicuro che non le utilizzerò mai tutte quante. Preferisco una macchina di qualche scalino inferiore, così che ad un certo punto sentirò che in qualche cosa non sono soddisfatto. Quando avrò questa sensazione, allora sarò contento, perché avrò identificato la specifica che mi sta più a cuore. Come prezzi qui su un sito ho visto che la Nikon D3100 va a 430 euro, mentre la Nikon D5100 a 580.
Confrontando la Canon 1100D con la Nikon D3100, mi sembra che l'unico punto a favore della Canon sia una pecca della Nikon, cioè l'assenza del focus built-in (cosa che comunque non si rimedia neanche andando alla Nikon D5100). Ma qualcuno può spiegarmi questo aspetto un po' meglio?

La Pentax K-r sembra davvero un'ottima macchina. A parte che non fa i video, mi sembra sia migliore della Nikon D3100 in ogni ambito! Ma c'è il solito problema delle lenti, per questo preferisco orientarmi su Canon o Nikon. Magari poi scopro che le lenti che piacciono a me ci sono tutte anche compatibili per la pentax. Bene, vorrà dire che a quel punto mi comprerò la pentax k-5 (o l'equivalente del momento) e sono costretto a rivendere tutto. O magari anche no.

In realtà la k-r fa i video in 720 punti, cioè HD ready. RIguardo le lenti non capisco, io ho fatto il corredo spendendo 600€, l'unica lente che mi manca per ora è un grandangolo, ma si tratta di lenti che costano care per qualunque marchio. Tanto per farsi un'idea ecco le lenti disponibili attualmente dalla casa madre http://www.pentaximaging.com/camera-lenses
poi ci sono quelle reperibili in quantità sul mercato dell'usato e naturalmente quelle prodotte da terze parti (SIGMA e Tamron su tutti), spesso più economiche.
Tra 1100d e d31000 a mio parere Nikon è notevolmente meglio

torgianf
09-04-2012, 17:53
La Pentax K-r sembra davvero un'ottima macchina. A parte che non fa i video, mi sembra sia migliore della Nikon D3100 in ogni ambito! Ma c'è il solito problema delle lenti, per questo preferisco orientarmi su Canon o Nikon. Magari poi scopro che le lenti che piacciono a me ci sono tutte anche compatibili per la pentax. Bene, vorrà dire che a quel punto mi comprerò la pentax k-5 (o l'equivalente del momento) e sono costretto a rivendere tutto. O magari anche no.

ci sono meno lenti funzionanti al 100% su una d3100 che su una pentax kr. ma chi ve le racconta queste stupidaggini che per pentax non si trovano le ottiche ?

Seviath
10-04-2012, 14:32
Riguardo la disponibilità di lenti, in effetti mi sento molto stupido a fare commenti del tipo "compro solo Nikon o Canon perché le altre casa non hanno abbastanza obiettivi". Ma purtroppo questa è la forza del marketing di questi colossi: riescono a "manovrare" le informazioni in modo tale che ti spingono a pensare che ti convenga comprare da loro, per un motivo o per un altro.

Al momento mi interessano i grandangoli (zoom), così ho provato a cercare un po' cosa offrono queste 3 case, e ne ho trovati 2 della Nikon (10-24 + 12-24), 1 della Canon (10-22) ed 1 della Pentax (12-24).
Forse me ne sono perso qualcuno, ma direi che sono sostanzialmente tutti in linea (invece nella sony ho trovato poco: la minima focale è 15mm). Almeno agli occhi di un amatore.

Comunque, adesso ho raggiunto il mio obiettivo (nel senso di scopo :P), cioè ho i nomi di vari modelli che ho cominciato a conoscere abbastanza bene. Se riesco, domani vado in giro per negozi a provare con mano.
I miei modelli di riferimento sono:
Nikon: D3100, D5100
Canon: 1100D, 550D
Pentax: K-r
Al limite anche Sony: SLT A35, SLT A55.
E come dicevo quelli che mi interessano di più sono Nikon D3100 e Pentax K-r.


Purtroppo ho la brutta abitudine di scrivere post un po' troppo lunghi, ed inserire domande qua e là nel testo, con il risultato che spesso si perdono!

Perdonatemi allora se ripropongo quella che mi sta più a cuore.
Cosa mi suggerite per fare foto paesaggistiche? la focale di base 18mm è sufficiente o dovrei cercare qualcosa di più estremo, come 10mm o 12mm?
Può avere senso fare un collage con poche foto a 18mm? Dico "poche", perché non voglio avere la presunzione di fare delle belle foto panoramiche a 360° senza averne mai fatta una in vita mia! Secondo il lens-simulator della Nikon, con 18mm su D3100 ho un angolo di circa 76°. Quindi magari 4 foto sono sufficienti per coprire 180° (includendo un'ampia sovrapposizione tra i singoli scatti).
Voi che ne dite?

johnnyc_84
10-04-2012, 15:09
Riguardo la disponibilità di lenti, in effetti mi sento molto stupido a fare commenti del tipo "compro solo Nikon o Canon perché le altre casa non hanno abbastanza obiettivi". Ma purtroppo questa è la forza del marketing di questi colossi: riescono a "manovrare" le informazioni in modo tale che ti spingono a pensare che ti convenga comprare da loro, per un motivo o per un altro.

Al momento mi interessano i grandangoli (zoom), così ho provato a cercare un po' cosa offrono queste 3 case, e ne ho trovati 2 della Nikon (10-24 + 12-24), 1 della Canon (10-22) ed 1 della Pentax (12-24).
Forse me ne sono perso qualcuno, ma direi che sono sostanzialmente tutti in linea (invece nella sony ho trovato poco: la minima focale è 15mm). Almeno agli occhi di un amatore.

Comunque, adesso ho raggiunto il mio obiettivo (nel senso di scopo :P), cioè ho i nomi di vari modelli che ho cominciato a conoscere abbastanza bene. Se riesco, domani vado in giro per negozi a provare con mano.
I miei modelli di riferimento sono:
Nikon: D3100, D5100
Canon: 1100D, 550D
Pentax: K-r
Al limite anche Sony: SLT A35, SLT A55.
E come dicevo quelli che mi interessano di più sono Nikon D3100 e Pentax K-r.


Purtroppo ho la brutta abitudine di scrivere post un po' troppo lunghi, ed inserire domande qua e là nel testo, con il risultato che spesso si perdono!

Perdonatemi allora se ripropongo quella che mi sta più a cuore.
Cosa mi suggerite per fare foto paesaggistiche? la focale di base 18mm è sufficiente o dovrei cercare qualcosa di più estremo, come 10mm o 12mm?
Può avere senso fare un collage con poche foto a 18mm? Dico "poche", perché non voglio avere la presunzione di fare delle belle foto panoramiche a 360° senza averne mai fatta una in vita mia! Secondo il lens-simulator della Nikon, con 18mm su D3100 ho un angolo di circa 76°. Quindi magari 4 foto sono sufficienti per coprire 180° (includendo un'ampia sovrapposizione tra i singoli scatti).
Voi che ne dite?

Se ti interessano i grandangoli zoom tieni anche conto che è disponibile il buon SIGMA 10-20 che costa un po' meno ed è disponibile per Pentax ma credo anche per Canon e Nikon (anche se dovresti chiedere ad un utilizzatore dei due marchi per essere certo).
Per quanto riguarda le focali per paesaggi dipende, puoi usare sia grandangoli moderati che tele. Il risultato sono foto paesaggistiche diverse. focali più spinte verso il grandangolo in realtà sarebbero più idonee per foto architettoniche a quanto ne so (io comunque non sono mai sceso sotto il 18mm per via del costo notevole dei grandangoli

twistdh
10-04-2012, 16:19
per paesaggi naturali il 12-24 sarebbe secondo me perfetto (fermo restando che i paesaggi li si può fare anche con il 600mm, in base a quello che si vuole ottenere). in particolare il pentax (questo conosco :) ) controlla molto bene la distorsione dai 14/15 in su (anche a 12 la controlla abbastanza bene ma si può fare di meglio :) ), è molto risolvente (cosa fondamentale) ma costa un po'

per paesaggistica urbana (intesa più come foto architettoniche) c'è l'eccellente ed unico sigma 8-16. tieni presente che i supergrandangoli sono difficili da usare bene perchè è facile che ci siano elementi indesiderati nella composizione

ciao

aled1974
11-04-2012, 07:43
quoto, dipende essenzialmente da che tipo di panorami vuoi comporre

ad esempio il k2 che è tutto sommato "stretta" come vetta puoi decidere di inserirla in un wide con tutte le altre o zoomare in modo da isolarla/staccarla, in entrambi i casi credo si possa definire "panorama" :stordita: (per capirci 1 (http://2.bp.blogspot.com/-A65tAeymOfo/Tr1krSEMDFI/AAAAAAAAANg/1OU_n_1OUwk/s1600/3.jpg) e 2 (http://multimedia.quotidiano.net/data/images/gallery/2008/9398/IlK2.JPG) <- clicca)

diciamo che vorresti stare sul wide spinto e fare rettangoli con base larghissima (tot scatti) e altezza minima (massimo 1-2 frame), allora le lenti suggerite vanno tutte bene credo (io che ne so :D), però ricordati di portare dietro il cavalletto che aiuta non poco ;)

18mm vanno più che bene, imho anche 20 o 24, poi dipende dalla distanza, l'importante è che non distorgano troppo e non producano aberrazioni

in quanto alle foto 360° a me personalmente non gustano molto, solo in ambito commerciale-arredativo o per siti web di musei le trovo utili, ma è un parere esclusivamente mio eh

ciao ciao

Seviath
12-04-2012, 07:29
Che bello: tanti suggerimenti, lasciate che vi ringrazi ancora!

E così, ieri era il "grande" giorno. Sono andato in giro per negozi in cerca di questi modelli. Certo qui in Cina (in particolare nella "Silicon Valley" a Beijing) "andare in giro per negozi" significa entrare in centri commerciali di più di 10 piani ciascuno e perdersi in una miriade di micro-negozi in ciascun piano, ed ogni micro-negozio è incredibilmente fornito.

Vabbeh lasciatemi sorvolare su questi risvolti socio/culturali della faccenda e tornare sulla questione che più interessa: le macchine fotografiche!

Ho potuto toccare con mano tutti i modelli che cercavo, tranne la Pentax. Non perché non ce l'avessero, ma perché me la facevano vedere solo se la compravo :mbe:
Purtroppo questo gigante cinese ha bisogno di tempo per accomodare per bene richieste "al di fuori" del market principale (addirittura ho avuto difficoltà a poter provare anche le Sony).

Riguardo le altre: il primo approccio mi ha subito fatto scartare le Sony. Semplicemente me le sentivo goffe nelle mani, non chiedetemi perché. Forse non sono abituato al display estraibile, ed infatti anche nella Nikon D5100 mi dava un po' fastidio.
Altra cosa: non ho notato alcuna differenza nella qualità degli schermi, nonostante alcuni modelli avessero solo 230k di risoluzione ed altri quasi 1M.
I modelli di Nikon e Canon mi sono sembrati molto simili ad una prima visione. Poi però ho iniziato a scattare qualche foto ed ho percepito che la distribuzione dei bottoni sul corpo Nikon era per me più intuitiva.

Insomma, alla fine ho deciso per la Nikon D3100, avrei voluto vedere la Pentax K-r, ma in ogni caso costa comunque di più (circa 100 euro). Preferisco risparmiare sul corpo, che probabilmente cambierò tra qualche anno, e magari comprare una lente in più.

A questo proposito, per il momento ho rinunciato (a malincuore) a prendere un grandangolo, costano veramente troppo. Se veramente mi vorrò specializzare in questo tipo di fotografie, forse aspetterò di cambiare copro macchina e prendere una full-frame.
D'altra parte il 18-55mm mi pare di capire che sia un più che ottimo punto di partenza per i grandi angoli, invece risulta carente per i piccoli angoli ed i dettagli.
Così ho dato un'occhiata ai teleobiettivi zoom. Ne ho trovato uno molto economico. Si tratta di un Nikon AF 70-300mm f/4-5.6G, per 90 euro. Ecco i dettagli dell'obiettivo in questione:

Model: 70-300mm F/4-5.6G
Type: Telephoto lens

Lens Construction: 13
Minimum aperture: 22
Closest focusing distance: 1.5m
Filter Diameter: 62mm
Dimensions (Diameter x Length): 74 x 116.5mm

Feature:
With 35mm (135) format camera angle: 34 degrees 20 minutes -8 ° 10 '
Picture Angle with Nikon DX format camera angle: 22 degrees 50 minutes -5 degrees 20 minutes
Maximum Reproduction Ratio (Macro Setting): 1/3.9



Si tratta di un fondo di bottiglia? Oppure può valere la pena spendere questi soldi? Va bene come modello o sarebbe meglio prendere un 55-200 per "complementare" la lente 18-55 in dotazione?

johnnyc_84
12-04-2012, 07:57
Che bello: tanti suggerimenti, lasciate che vi ringrazi ancora!

E così, ieri era il "grande" giorno. Sono andato in giro per negozi in cerca di questi modelli. Certo qui in Cina (in particolare nella "Silicon Valley" a Beijing) "andare in giro per negozi" significa entrare in centri commerciali di più di 10 piani ciascuno e perdersi in una miriade di micro-negozi in ciascun piano, ed ogni micro-negozio è incredibilmente fornito.

Vabbeh lasciatemi sorvolare su questi risvolti socio/culturali della faccenda e tornare sulla questione che più interessa: le macchine fotografiche!

Ho potuto toccare con mano tutti i modelli che cercavo, tranne la Pentax. Non perché non ce l'avessero, ma perché me la facevano vedere solo se la compravo :mbe:
Purtroppo questo gigante cinese ha bisogno di tempo per accomodare per bene richieste "al di fuori" del market principale (addirittura ho avuto difficoltà a poter provare anche le Sony).

Riguardo le altre: il primo approccio mi ha subito fatto scartare le Sony. Semplicemente me le sentivo goffe nelle mani, non chiedetemi perché. Forse non sono abituato al display estraibile, ed infatti anche nella Nikon D5100 mi dava un po' fastidio.
Altra cosa: non ho notato alcuna differenza nella qualità degli schermi, nonostante alcuni modelli avessero solo 230k di risoluzione ed altri quasi 1M.
I modelli di Nikon e Canon mi sono sembrati molto simili ad una prima visione. Poi però ho iniziato a scattare qualche foto ed ho percepito che la distribuzione dei bottoni sul corpo Nikon era per me più intuitiva.

Insomma, alla fine ho deciso per la Nikon D3100, avrei voluto vedere la Pentax K-r, ma in ogni caso costa comunque di più (circa 100 euro). Preferisco risparmiare sul corpo, che probabilmente cambierò tra qualche anno, e magari comprare una lente in più.

A questo proposito, per il momento ho rinunciato (a malincuore) a prendere un grandangolo, costano veramente troppo. Se veramente mi vorrò specializzare in questo tipo di fotografie, forse aspetterò di cambiare copro macchina e prendere una full-frame.
D'altra parte il 18-55mm mi pare di capire che sia un più che ottimo punto di partenza per i grandi angoli, invece risulta carente per i piccoli angoli ed i dettagli.
Così ho dato un'occhiata ai teleobiettivi zoom. Ne ho trovato uno molto economico. Si tratta di un Nikon AF 70-300mm f/4-5.6G, per 90 euro. Ecco i dettagli dell'obiettivo in questione:

Model: 70-300mm F/4-5.6G
Type: Telephoto lens

Lens Construction: 13
Minimum aperture: 22
Closest focusing distance: 1.5m
Filter Diameter: 62mm
Dimensions (Diameter x Length): 74 x 116.5mm

Feature:
With 35mm (135) format camera angle: 34 degrees 20 minutes -8 ° 10 '
Picture Angle with Nikon DX format camera angle: 22 degrees 50 minutes -5 degrees 20 minutes
Maximum Reproduction Ratio (Macro Setting): 1/3.9



Si tratta di un fondo di bottiglia? Oppure può valere la pena spendere questi soldi? Va bene come modello o sarebbe meglio prendere un 55-200 per "complementare" la lente 18-55 in dotazione?

Non conosco gli obiettivi Nikon, ma a quel prezzo non credo che sia stabilizzato.

lorenz082
12-04-2012, 08:01
il 70-300 liscio non so se sia un fondo di bottiglia, ma con la d3100, perdi l'autofocus (la d3100 non ha il motore autofocus), quindi potrai focheggiare solo manualmente. per non perdere l'autofocus devi prendere le lenti AF-S...ad ogni modo qui (http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/122/cat/all) c'è una recensione di questo obiettivo...però a questo punto o prendi i nikkor 55-200vr o 55-300vr, sennò considera un 70-300vr che va benissimo (ce l'ho e mi piace tanto).

Mastino76
12-04-2012, 11:03
Per esperienza personale ti consiglio il 55-200. Ha il miglior rapporto qualità prezzo.
Il 18-55 non è malvagio, ma visto che hai detto di non voler utilizzare flash( anche se ti renderai conto che dovrai tenerne comunque uno esterno per le situazioni limite), tieni presente che è davvero molto buio.
Io fossi in te, se vuoi rimanere sul nuovo, lo permuterei con un tamron 17.50. 2.8 non appena ti sarà possibile.:)

Seviath
12-04-2012, 11:16
Io fossi in te, se vuoi rimanere sul nuovo, lo permuterei con un tamron 17.50. 2.8 non appena ti sarà possibile. :)

Scusa, cosa è un "17.50. 2.8"?

johnnyc_84
12-04-2012, 11:19
Scusa, cosa è un "17.50. 2.8"?

un 17-50mm f2.8

Seviath
12-04-2012, 16:04
Risparmiare sull'obiettivo in maniera così brutale non mi sembrava una buona idea, così alla fine ho deciso di prendere il 55-200 stabilizzato per la D3100.

Ecco la configurazione finale (ordinata stasera e che dovrebbe arrivare domani).

corpo: Nikon D3100
obiettivi 1: AF-S 18-55mm f/3.5-5.6 VR
obiettivo 2: AF-S 55-200mm f/4-5.6 VR
ed anche un treppiedi!

Credo che si tratti solo di roba standard, ma certo non scadente. Spero che sarà sufficiente per farmi un'idea migliore di questo meraviglioso mondo della fotografia.

Grazie a tutti per gli interventi, suggerimenti e consigli!
Spero di potervi mandare delle foto, magari dal Tibet :) anche se temo che le prime foto saranno una grande delusione e finirò per usare l'impostazione auto :cry:

hornet75
12-04-2012, 17:18
Ecco la configurazione finale (ordinata stasera e che dovrebbe arrivare domani).

corpo: Nikon D3100
obiettivi 1: AF-S 18-55mm f/3.5-5.6 VR
obiettivo 2: AF-S 55-200mm f/4-5.6 VR
ed anche un treppiedi!


La considero la configurazione ideale per chi inizia. Consiglio, studia bene il manuale e soprattutto impara a fondo il menù della macchina in tutte le sue sfaccettature anche quelle che ti sembrano più insignificanti. Anche se è una entry level la D3100 ha praticamente infinite possibilità di regolazioni e ricordati che così come la trovi nella scatola la macchina ha le impostazioni standard e che tutto può essere modificato per essere più aderente alle proprie esigenze, dalla nitidezza al colore, al contrasto, alla tinte, alla temperatura della luce. Cerca di valutare sempre il tipo di luce presente al momento dello scatto. Se ti approcci in questa maniera vedrai che con la D3100 e quelle ottiche otterrai ottimi risultati.

Seviath
13-04-2012, 06:03
I love China.
Macchina ordinata online verso le 9 di sera e
consegnata l'indomani mattina verso mezzogiorno :cool:
[e pagamento alla consegna senza addizionali]

aled1974
13-04-2012, 14:39
Spero di potervi mandare delle foto, magari dal Tibet :)
ci conto :D buona luce e buon viaggio :mano:

ciao ciao