PDA

View Full Version : Vostro giudizio su configurazione desktop a 1300 Euro


andbin
07-04-2012, 14:05
Salve a tutti, qualche settimana fa sono stato in un negozio di computer della mia zona per farmi fare un preventivo per un PC desktop nuovo (escluso tastiera/mouse/monitor che ho già).
Premetto che il PC è per me, che sono programmatore, quindi l'uso principale è appunto per lo sviluppo di software.

Quello che chiedo, cortesemente, è se qualcuno può darmi qualche giudizio sulla configurazione e ovviamente sui prezzi che sono stati indicati dal negoziante (nota: inizialmente il negoziante mi ha fornito solo il totale, gli ho poi chiesto io i singoli prezzi ma non me li ha dati tutti e alcuni li ho dedotti dal loro listino).

Case: Cooler Master Sileo 500 (83 Euro)
Alimentatore: Cooler Master GX RS 550W (82 Euro)
Processore: Intel Core i7 2600S (360 Euro)
Scheda Madre: Asus P8Z68-V (195 Euro)
Memoria: 16 GB come 4 x 4GB DDR3 1333 MHz della Kingston (il modello esatto delle memorie non lo so, il prezzo dovrebbe essere circa 28 Euro a modulo)
Disco 1: SSD OCZ Vertex 3 120GB (192 Euro)
Disco 2: Western Digital WD20EARX 2TB (163 Euro)
Scheda Video: Nvidia GT440 1GB DDR5 (dovrebbe essere circa 100 Euro)
Unità ottica: Sony Optiarc AD-7280S (? Euro)
Sistema Operativo: Microsoft Windows 7 Professional SP1 64 bit OEM (dovrebbe essere circa 150 Euro)
-----------------------
Totale (compresa IVA, assemblaggio, ecc..): 1300,00 Euro

Quello che vorrei principalmente capire è se il prezzo complessivo è "onesto" e valido oppure se, come si dice, "ci mangiano su".
Grazie.

P.S. Proprio in queste ultime settimane ho appreso che a breve usciranno i nuovi processori Intel "Ivy Bridge". La mia idea è quindi di aspettare ancora un pochino e poi prendere uno di questi, presumibilmente il 3770S.

matteo170693
07-04-2012, 14:19
leggendo velocemente i prezzi ci mangiano su e non poco.

esempio: RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-10666CL9Q-16GBXL 1333MHz 16GB (4x4GB) CL9 1.5v 79€

wizard1993
07-04-2012, 14:50
la configurazione in se non è malaccio, ma i prezzi sono decisamente alti e certe scelte decisamente opionionabili (tipo il processore a basso consumo energetico che va di meno e costa di più)

Alessio2405
07-04-2012, 16:41
metti un i5 2550K non un i7 2600s o se devi mettere un i7 mettilo 2600K

Deus-Ex
10-04-2012, 22:00
il prezzo è alto ma è accettabile visto che nn si tratta di un negozio online ci si aspetta prezzi simili...
farai dell'overclocking? quali software utilizzi?

andbin
10-04-2012, 22:46
Innanzitutto grazie per le risposte, non pensavo di riceverne così in brevissimo tempo.

certe scelte decisamente opionionabili (tipo il processore a basso consumo energetico che va di meno e costa di più)Capisco ma in un mondo "affamato" di energia, non voglio un processore da 95 o peggio 130W ! Va bene un 65W ;)
È vero che magari costa un pochino di più inizialmente (e non è per me un problema) ma poi è più "quiet". È anche vero che la principale differenza tra un 2600S e gli altri 2600/2600K è il fatto che il primo ha frequenza base 2,8 GHz e gli altri due 3,4 GHz ma la differenza forse si scorge solo con software professionali o con quelli di "benchmark". Posso anche sbagliarmi (ditemelo pure) ma dubito che la differenza tra 2,8 e 3,4 GHz si possa notare "a occhio" lavorando normalmente.

E poi comunque ripeto: be quiet! ;)

farai dell'overclocking? quali software utilizzi?Allora: overclocking no, non mi interessa. Un sistema come quello che ho descritto è spaventosamente più potente del mio vetusto Athlon XP 1800+ con 512MB di RAM dove già solo per far girare Eclipse (l'IDE di sviluppo in Java) dovrei mettermi in ginocchio con le mani unite davanti al monitor ... :D

Come software, beh ho detto che sono un programmatore, quindi l'obiettivo è appunto lo sviluppo di applicazioni.
Programmo principalmente in Java, quindi userò sicuramente Eclipse e magari poi anche NetBeans (che conosco poco e di meno).
Magari più avanti (se avrò tempo di studiare C#) metterò anche i sistemi di sviluppo Microsoft (Visual Studio).
Userò anche server come MySQL o ad esempio il Oracle Database.

A parte i soliti sw "office" quali Open Office, Adobe Reader, di tanto in tanto faccio anche grafica 2D (a livelli non elevati) ed uso generalmente GIMP.

Sfrutterò anche molto la virtualizzazione, con VMware Player, per usare/provare ad esempio distribuzioni Linux (es. Ubuntu). Per questo il processore deve avere la tecnologia di virtualizzazione (VT-x o AMD-V a seconda).

E uso anche abbastanza TrueCrypt ed è per questo che vorrei che il processore abbia le istruzioni AES-NI.

Deus-Ex
11-04-2012, 00:21
la differenza di consumi fra le versioni standard e quelle S è minima e trascurabile, solo leggermente in full, ma sono proprio una manciata di watt, se tieni motlo a questo fatto dovresti attendere fine mese le prossime cpu ivy, che invece li abbassaranno, di quanto di preciso ancora nn si sà si attendono i primi test...
per avere una buona silenziosità passerei ad un case corsair 400 o 500R oppure fractal define R3, inserirei un dissipatore enermax ETS-T40-TB, come ssd samsung 830 (uno fra i piu affidabili) da accoppiare al WD WD20EARX, alimentazione cercherei un be quiet della serie E8 o E9, oppure enermax 87+ (ottimi come dice il nome sul lato silenziosità ed efficienza), ram corsair vengeance low profile 1600mhz oppure g.skill ares sempre 1600mhz e 4x4gb, inserirei quindi un modello fanless di vga come la sapphire ultimate 6670 (o modello sempre fanless per la gt440) infine la scheda madre è dipesa dalla scelta della cpu, fra i5/7 oppure Fx8xx0 (in scala di potenza i7, fx8xx0 e i5, con gli fx che possono essere overcloccati liberamente per aumentarne le prestazioni mentre i core Ix hanno bisogno della versione k le altre sono bloccate)