PDA

View Full Version : hdd esterno ethernet Vs hdd esterno usb


zio Tonino
07-04-2012, 11:08
salve ragazzi,

vorrei avere un parere a proposito di una cosa che mi sta succedendo:

ho un hdd esterno iomega collegato via ethernet al router (netgear dgn2200); quando trasferisco grossi file, come i filmati, la sua velocità massima è circa 8.38 mb/s, è normale? o è troppo bassa?

l'altro hdd esterno, sempre iomega, collegato al pc tramite una usb 2, invece, parte con il trasferire a velocità di 17 mb/s ... per poi piano piano scendere e arrivare fino a 6.53 mb/s!

secondo voi ci potrebbe essere qualcosa che non va? qualche impostazione o altro che limita le velocità?

grazie in anticipo per l'aiuto :)

tonyxx
07-04-2012, 12:58
ho un hdd esterno iomega collegato via ethernet al router (netgear dgn2200); quando trasferisco grossi file, come i filmati, la sua velocità massima è circa 8.38 mb/s, è normale? o è troppo bassa?
è normale, io collegando direttamente 2 pc con il cavo incrociato sono sui 7 megabyte al secondo, quindi è normale

l'altro hdd esterno, sempre iomega, collegato al pc tramite una usb 2, invece, parte con il trasferire a velocità di 17 mb/s ... per poi piano piano scendere e arrivare fino a 6.53 mb/s!
io con le chiavette usb 2.0 con file grossi e tutti di 1 pezzo (come i film) faccio sui 18-20mb/s, quando però deve trasferire file piccoli e spezzetati (come i programmi o documenti leggeri) rallenta parecchio, quindi è normale in entrambi i casi

zio Tonino
07-04-2012, 13:11
è normale, io collegando direttamente 2 pc con il cavo incrociato sono sui 7 megabyte al secondo, quindi è normale

io con le chiavette usb 2.0 con file grossi e tutti di 1 pezzo (come i film) faccio sui 18-20mb/s, quando però deve trasferire file piccoli e spezzetati (come i programmi o documenti leggeri) rallenta parecchio, quindi è normale in entrambi i casi

quindi è falso che gli hdd esterni ethernet sono più veloci di quelli usb... :help:

il prossimo mi converrà prenderlo usb 2, magari predisposto per il 3?

grazie

Capellone
07-04-2012, 14:06
se usi porte ethernet a 100 Mb/s hai per forza un trasferimento che non può superare i 12 MB/s, se usi porte da 1000 Mb/s (gigabit) allora puoi trasferire fino a 125 MB/s e un hard disk moderno lo sfrutti bene.
per contro l'USB 2.0 arriva a 30-35 MB/s al massimo.

zio Tonino
07-04-2012, 14:10
come posso vedere se ho delle porte a gibabit? ho una mobo asus con una Marvell Yukon 88e8056 pci-e gigabit ethernet... ma viaggio a 8 mb/s con l'hdd esterno :(

come mai?

M@gic
07-04-2012, 15:46
come posso vedere se ho delle porte a gibabit? ho una mobo asus con una Marvell Yukon 88e8056 pci-e gigabit ethernet... ma viaggio a 8 mb/s con l'hdd esterno :(

come mai?

probabilmente perchè router ed hard disk non sono Gigabit.....:D

zio Tonino
07-04-2012, 16:00
sembra che il cacchetto del modem non sia gigabit.. l'hdd esterno invece si :(

come posso fare? :(
c'è un modo economico per ovviare?

M@gic
07-04-2012, 16:26
quel Netgear di sicuro non lo è....:D

soluzioni....beh, economiche non saprei, forse un hub ma comunque non costano pochissimo

tonyxx
07-04-2012, 20:14
trasferire fino a 125 MB/s e un hard disk moderno lo sfrutti bene.
ma anche no, per sfruttare 125mb/s ci vuole un ssd neanche troppo scarso.
un hdd da 5400rpm fà sui 65mb/s se và bene, un hdd da 7200rpm è sui 100mb/s
come posso fare?
c'è un modo economico per ovviare?
ihmo non conviene
per contro l'USB 2.0 arriva a 30-35 MB/s al massimo.
no, l' usb 2.0 nella realtà non supera i 21-22mb/s
il prossimo mi converrà prenderlo usb 2, magari predisposto per il 3?
se hai il pc con un usb 3.0 si, altrimenti è completamente inutile l' hdd con usb 3.0 se il pc ha solo porte 2.0

Capellone
08-04-2012, 10:45
ma anche no, per sfruttare 125mb/s ci vuole un ssd neanche troppo scarso.
un hdd da 5400rpm fà sui 65mb/s se và bene, un hdd da 7200rpm è sui 100mb/s
ma anche si, visto che gli SSD in questa discussione non centrano proprio nulla.

ihmo non conviene uno switch gigabit da cinque porte si trova per una ventina di euro, e oltre all'hard disk esterno ne beneficeranno anche i collegamenti tra altri computer in LAN; secondo me conviene.

no, l' usb 2.0 nella realtà non supera i 21-22mb/s l'USB 2.0 arriva realmente a 30-35 MB/s, è provato.

zio Tonino
08-04-2012, 17:12
quale dovrebbe essere la configurazione con lo switch gigabit?
se lo switch lo collego al router non rischio cmq che ci sia un collo di bottiglia su tutti i pc perchè condividerebbero un solo canale?

Capellone
08-04-2012, 21:06
collegherai computer, hard disk di rete e router direttamente allo switch gigabit; tutto passerà attraverso lo switch gigabit, incluso il traffico internet.
se ti secca avere due apparecchi puoi comprare direttamente un router ADSL con porte gigabit e attacchi tutto direttamente a quello.