View Full Version : Intel e Nissan: Atom per i sistemi di infotainment
Redazione di Hardware Upg
06-04-2012, 15:44
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/intel-e-nissan-atom-per-i-sistemi-di-infotainment_41585.html
Le due aziende annunciano una collaborazione per portare i processori Atom al cuore dei sistemi di infotainment dell'azienda giapponese
Click sul link per visualizzare la notizia.
H.D. Lion
06-04-2012, 15:54
Nooooo! Dopo aver rovinato i netbook, gli pseudoserver e gli htpc adesso anche le automobili........:muro:
Lancio un appello: "Distruggete quella sottospecie di procio fondo di magazzino".
ATOM a morte.... :D
Stevejedi
06-04-2012, 17:19
Continuo a non capire questo accanimento contro Atom. Sono processori ottimizzati per la batteria, un utilizzo office, ed un costo stupido.
Volete un netbook ma col processore più potente? Ora si chiamano ultrabook, ed in media costano circa più di 700 euro, dalle 2 a 3 volte in più di un netbook.
Per quanto riguarda le automobili non ha senso criticare la piattaforma hardware, ma piuttosto bisogna vedere come si comporta il software dedicato.
E vorrei inoltre ricordarvi che il nuovo Atom N2600 consuma solo 3.5W massimi, che in un'auto sono una sciocchezza.
Per concludere, vorrei ricordare che questa mossa farà calare il prezzo degli optional infotainment di parecchio...
Stevejedi
06-04-2012, 18:13
confronto pratico:
scheda Mini2440 (http://www.friendlyarm.net/products/mini2440) con S3C2440 ARM920T a 400Mhz = 1,5W
Atom N2600 (solo CPU) = 3,5W
...in ambito auto...la batteria ringrazia.
Beh, stiamo parlando di valori totalmente irrisori e piattaforme diverse. L'Atom è decisamente molto più potente dell'ARM e permetterebbe scenari di utilizzo più avanzati.
Nel TDP dell'N2600, se non erro, viene calcolato anche il consumo della GPU. Ma mettiamo pure che consumi 10W.
[Tono amichevole]
Accendi la radio e dimmi quanto ti consuma il sistema. Ok, non ti piace sentire la radio ma solo il rumore dell'auto... e di notte? Guarda che è reato girare coi fari spenti per salvare la batteria... :asd:
maumau138
06-04-2012, 18:15
Comodo, così possono raffreddarlo col radiatore dell'auto, e d'inverno si risparmia col riscaldamento. :O
ARM faceva così schifo?
Stevejedi
06-04-2012, 19:52
Comodo, così possono raffreddarlo col radiatore dell'auto, e d'inverno si risparmia col riscaldamento. :O
ARM faceva così schifo?
3.5W li raffreddi fanless... ho un SU7300 (10W TDP di solo processore) sul portatile e solo se portato sotto stress si attiva la ventola, anche d'estate.
Citando Intel... (http://www.tomshw.it/files/2011/12/immagini/35181/intel-atom-n2600-n2800.jpg) il kit TDP è di 5W.
confronto pratico:
scheda Mini2440 (http://www.friendlyarm.net/products/mini2440) con S3C2440 ARM920T a 400Mhz = 1,5W
Atom N2600 (solo CPU) = 3,5W
...in ambito auto...la batteria ringrazia.
sulla mini non ci gira nemmeno android... rimarrebbe solo info e niente più tainment :asd:
MiKeLezZ
07-04-2012, 01:54
confronto pratico:
scheda Mini2440 (http://www.friendlyarm.net/products/mini2440) con S3C2440 ARM920T a 400Mhz = 1,5W
Atom N2600 (solo CPU) = 3,5W
...in ambito auto...la batteria ringrazia.
Trovo ridicolo attaccarsi a 2W di differenza quando accendere i fari dell'auto consuma 100W, mentre il condizionatore 3000W.
argent88
07-04-2012, 11:44
"la potenza di atom" e dopo 2 mesi l'utente torna col visto truce..
http://www.autoblog.it/post/39583/luxgen-5-sedan-da-taiwan-con-head-up-display-e-android
Già linkato tempo fa.
Sinceramente sono più utili head-up display piuttosto, o sistemi già installati come Android. Beh, pensandoci nulla vieta di mettere android su questi atom, ma temo vorranno metterci Tizen.
Trovo ridicolo attaccarsi a 2W di differenza quando accendere i fari dell'auto consuma 100W, mentre il condizionatore 3000W.
Lol quoto, forse in 30 anni di utilizzo ininterrotto risparmia 0.5l di benzina... forse...:asd:
Stevejedi
07-04-2012, 13:40
Comunque per esperienza personale, il sistema infotainment della nuova Citroën C4 ha una ventolina che parte quando si avvia il pannello... non ho trovato informazioni tecniche a riguardo, sapete che sistema monta?
maumau138
07-04-2012, 14:02
3.5W li raffreddi fanless... ho un SU7300 (10W TDP di solo processore) sul portatile e solo se portato sotto stress si attiva la ventola, anche d'estate.
Citando Intel... (http://www.tomshw.it/files/2011/12/immagini/35181/intel-atom-n2600-n2800.jpg) il kit TDP è di 5W.
Guarda che l'Atom lo usano al posto del nocciolo di uranio nelle centrali nucleari di quinta generazione. Ci fai andare una portaerei con quanto scalda. :O
Stevejedi
07-04-2012, 15:25
Guarda che l'Atom lo usano al posto del nocciolo di uranio nelle centrali nucleari di quinta generazione. Ci fai andare una portaerei con quanto scalda. :O
Intanto, l'Atom D2700 con 10W di TDP su questa scheda madre (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=AD2700-ITX) viene raffreddata in fanless...
IMHO o non IMHO, la verità è che ti stai arrampicando un po' sugli specchi. Non riesci a vedere l'estrema potenzialità ed efficenza dell'Atom rispetto ad un sistema ARM.
Ma per caso uno sviluppatore dell'architettura Atom ti ha picchiato da bambino? :asd:
darkbasic
07-04-2012, 16:04
E quali sarebbero le "estreme potenzialità ed efficienza" rispetto ad un processore ARM? Sono perfettamente intercambiabili...
maumau138
07-04-2012, 16:46
Intanto, l'Atom D2700 con 10W di TDP su questa scheda madre (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=AD2700-ITX) viene raffreddata in fanless...
IMHO o non IMHO, la verità è che ti stai arrampicando un po' sugli specchi. Non riesci a vedere l'estrema potenzialità ed efficenza dell'Atom rispetto ad un sistema ARM.
Ma per caso uno sviluppatore dell'architettura Atom ti ha picchiato da bambino? :asd:
Diciamo che il grosso limite dell'architettura Atom è il software che ci viene fatto girare sopra. La sua compatibilità con x86 porta la ggggente ad usarlo per farci girare anche per fotosciopp con ovvii problemi. Tuttavia credo che Atom non sia molto efficiente neanche rispetto alle altre piattaforme x86 (come gli ULV, per non parlare di AMD), per non parlare delle architetture ARM. Tuttavia una vera e propria comparazione la vedremo tra un po con i Medfield con Android, anche se i primi test sembrano incoraggianti, a parte per la GPU (engadget (http://www.engadget.com/2012/04/06/lenovo-k800-benchmark/)) che è il vero punto debole di Intel.
Dipende comunque tutto da quello che ci si vuole fare, e su un sistema di infotainment, dove non serve un consumo basso e dove non serve parecchia potenza grafica va benissimo anche un Atom.
Resta il fatto che ci puoi fare andare anche una portaerei :D
s0nnyd3marco
08-04-2012, 08:09
Trovo ridicolo attaccarsi a 2W di differenza quando accendere i fari dell'auto consuma 100W, mentre il condizionatore 3000W.
Pienamente d'accordo.... quei 2W di differenza sono un esempio di :mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.