PDA

View Full Version : Raid 0 con unità SSD nel notebook MSI per gamers


Redazione di Hardware Upg
06-04-2012, 09:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/raid-0-con-unita-ssd-nel-notebook-msi-per-gamers_41579.html

Singolare soluzione di storage per il notebook MSI GT70: accanto ad un tradizionale hard disk meccanico trova spazio una coppia di unità SSD configurate in Raid 0, per le massime prestazioni velocistiche

Click sul link per visualizzare la notizia.

melo86
06-04-2012, 09:48
Ma così non perdono il trim?

Tasslehoff
06-04-2012, 09:54
Ma così non perdono il trim?Non solo, l'utilizzo di array raid 0 con unità SSD è talmente azzardato e instabile che solo da pochissimo i produttori di server hanno rilasciato controller raid specificatamente studiati per queste configurazioni.
Non credo proprio che questo notebook adotti un controller di questo tipo, anche perchè solo quel pezzo costerà tanto quanto l'intero pc o poco meno...

Insomma la classica cinesata fatta apposta per sfruttare come cavie i clienti :O

emish89
06-04-2012, 09:57
Ma così non perdono il trim?
non so se le unità msata hanno il trim, comunque costerà 2299 euri, però almeno ha soluzioni che gli altri non hanno!
se garantiscono davvero i 1000mb/s con controller dedicato, gli altri produttori saranno sempre un passo indietro su questo punto!

bollicina31
06-04-2012, 10:03
scusate ma io in raid 0 ho due muskin cronos duluxe e vanno benissimo

non vedo che problemi ci siano in raid 0

Rikardobari
06-04-2012, 10:12
ho due x25m li ho messi in raid 0 e il raid è durato un mese scarso! togliendo i numerini del crystal disk mark, per il resto era diventato tutto più lento!

Londo83
06-04-2012, 10:15
scusate ma io in raid 0 ho due muskin cronos duluxe e vanno benissimo

non vedo che problemi ci siano in raid 0


io personalmente non farei mai un RAID 0.....c'è il doppio delle possibilità di perdere i dati....

basta che si fo**a uno dei due HDD che non riesci a leggere più anche quelli scritti sull'altro....

ho avuto esperienze di clienti che avevano dati molto importanti per loro e gli avevano venduto un pc con RAID 0....si è svampato un HDD e ciao ciao ai dati....

magari con gli SSD visto che non ci sono parti meccaniche è un po più difficile che succeda ma IMHO RAID 1 tutta la vita!!!

devilred
06-04-2012, 10:15
ho due x25m li ho messi in raid 0 e il raid è durato un mese scarso! togliendo i numerini del crystal disk mark, per il resto era diventato tutto più lento!

gli ssd per fare il raid devono avere il trim attivato anche in questo caso, se i tuoi non sono progettati per questo hai un degrado di prestazioni. per fare il raid con gli ssd si devono acquistare quelli preposti.

tossy
06-04-2012, 10:16
scusate ma io in raid 0 ho due muskin cronos duluxe e vanno benissimo

non vedo che problemi ci siano in raid 0

ho due x25m li ho messi in raid 0 e il raid è durato un mese scarso! togliendo i numerini del crystal disk mark, per il resto era diventato tutto più lento!

Ok siamo in 3 ... io ho 2 OCZ in firma in RAID 0 da 4 mesi e non ho nessun problema :D

Penso di non avere il TRIM funzionante, ma è questione di Fw del controller, sò di certo che controller più recenti supportano il TRIM anche per i RAID

Pess
06-04-2012, 10:25
Non mi sembra una grande idea mettere SSD in RAID...

FRANLELLI
06-04-2012, 10:28
IL PROBLEMA CON IL RAID DI SSD STA NEL FATTO CHE I CONTROLLER NON GESTISCONO IL TRIM E QUINDI C'è UN DEGRADO DELLE PRESTAZIONI DELLE UNITà. IL PROBLEMA DELL'AFFIDABILITà E' INVECE UN NON PROBLEMA BASTA FARSI I BACKUP DEI DISCHI E VIVERE SERENI

emish89
06-04-2012, 11:23
IL PROBLEMA CON IL RAID DI SSD STA NEL FATTO CHE I CONTROLLER NON GESTISCONO IL TRIM E QUINDI C'è UN DEGRADO DELLE PRESTAZIONI DELLE UNITà. IL PROBLEMA DELL'AFFIDABILITà E' INVECE UN NON PROBLEMA BASTA FARSI I BACKUP DEI DISCHI E VIVERE SERENI

ma siamo sicuri che tutti i controller non gestiscano il trim? penso che se msi fa uscire di serie un notebook con 2 ssd in raid ci abbia pensato al possibile decadimento delle prestazioni no? poi non si sa mai :D

Perseverance
06-04-2012, 11:55
Se metto il raid 0 software non risolvo questo tedioso problema del TRIM ?

demon77
06-04-2012, 12:05
Io dico solo che è una cosa assurdamente SBILANCIATA.
Come sempre avviene in "notebook" come questi.. :asd:

Incasinarsi la vita per cosa? Per fare un raid 0 per un ssd con 128 gb di spazio.. e poi metterci a fianco un HDD normale dove alla fine vai a metterci i dati perchè sul 128 ci sta il sistema e un paio di giochi.
Mettevano un SSD da 128 normale ed era già una pacchia.

Trappola per fessi, nulla di più.

StIwY
06-04-2012, 12:18
Una pataccata assurda, niente TRIM, più rischio di perdere i dati e i "gamers" non se ne fanno nulla perchè è stato già provato che un SSD singolo non apporta benefici tangibili nei caricamenti sui giochi, figuriamoci un RAID....

efewfew
06-04-2012, 12:26
qualcuno conosce le schede di rete killer? cos'hanno di particolare? sul sto sono elencate delle caratteristiche che secondo me sono implementate nel driver non nell'hw

avvelenato
06-04-2012, 12:45
certo che i dischi hanno fatto passi da gigante in questi ultimi anni... una cosa che non capisco dell'articolo è se il disco tradizionale sia in formato 3,5" o 2,5"... se è davvero il primo è gigantesco!

Blindman
06-04-2012, 12:50
Mi unisco al coro degli sculati....e ora che lo dico magari mi zompa tutto :D
2 Corsair in raid 0 da un anno e passa......nessun problema

JohnPetrucci
06-04-2012, 12:55
Nessun problema? Sarebbe questo il punto? E i vantaggi zero dove li mettiamo? Persino i revodrive non danno vantaggi reali e usano configurazioni raid...Il trim che non si abilita sarebbe da trascurare per caso? Per non parlare delle velocità reali di caricamento, avvio sistema, etc, che rimangono uguali, però i bench segnano dati mirabolanti...Fate raid di ssd, che i polli ridono...XD Il raid 0 va bene per gli hard disk non per gli ssd, continuate però a illudervi pure del contrario, senza tener conto che un ssd da 128gb è spesso preferibile ad uno da 64gb messo in raid con un gemello, perchè di solito più aumenta la capienza più un ssd è costruito in maniera tale da rendere velocità maggiori e avere durata migliore. :)

misertaas
06-04-2012, 13:01
raga ma che vi siete fumati?
ssd con trim sotto raid esistono da più di un'anno
inoltre un raid 0 di due ssd è molto più sicuro di due hd
infine lo stesso ssd è un raid a se stante
se pensate che all'interno di un ssd ci sono di solito come minimo 8 nand
ma da dove siete usciti?????

emish89
06-04-2012, 13:04
Nessun problema? Sarebbe questo il punto? E i vantaggi zero dove li mettiamo? Persino i revodrive non danno vantaggi reali e usano configurazioni raid...Il trim che non si abilita sarebbe da trascurare per caso? Per non parlare delle velocità reali di caricamento, avvio sistema, etc, che rimangono uguali, però i bench segnano dati mirabolanti...Fate raid di ssd, che i polli ridono...XD Il raid 0 va bene per gli hard disk non per gli ssd, continuate però a illudervi pure del contrario, senza tener conto che un ssd da 128gb è spesso preferibile ad uno da 64gb messo in raid con un gemello, perchè di solito più aumenta la capienza più un ssd è costruito in maniera tale da rendere velocità maggiori e avere durata migliore. :)

Il revodrive non dà vantaggi reali ... bella questa :sofico:

nebbia88
06-04-2012, 13:07
no no è proprio 3.5, vuoi mica che abbia fatto DUE VOLTE lo stesso errore??

Un PCB di ridotte dimensioni, inferiori a quelle di un hard dsk da 3 pollici e 1/2, integra una coppia di unità SSD da 64 Gbytes ciascuna sviluppate da SanDisk....
:doh: :doh: :doh:

Kyrios1974
06-04-2012, 13:12
E' se volessi cambiare i dischi SSD? Maggiorarli per esempio?
Sarei costretto a prenderli del tipo montato?
Mhhmhm... non so perché ma ho storto la bocca !!!

JohnPetrucci
06-04-2012, 13:16
Il revodrive non dà vantaggi reali ... bella questa :sofico:
Vatti a vedere le recensioni e poi me li elenchi. Cosa guadagni, un secondo nei caricamenti e nell'avvio sistema rispetto ad un tradizionale ssd sata per caso? E forse nemmeno quelli...:D Ovviamente ripeto, vantaggi reali nell'uso di tutti i giorni non benchmark, sia chiaro. :)
Al solito il marketing e i numeroni creano dipendenza, mentre la sostanza si perde per strada...

emish89
06-04-2012, 13:28
Vatti a vedere le recensioni e poi me li elenchi. Cosa guadagni, un secondo nei caricamenti e nell'avvio sistema rispetto ad un tradizionale ssd sata per caso? E forse nemmeno quelli...:D Ovviamente ripeto, vantaggi reali nell'uso di tutti i giorni non benchmark, sia chiaro. :)
Al solito il marketing e i numeroni creano dipendenza, mentre la sostanza si perde per strada...

posso o vedere le recensioni o accendere il mio pc :D
di bench ne ho fatto uno il primo giorno per vedere che fosse tutto configurato nel modo giusto :)
per il resto, 2 esempi veloci: installare windows 5 minuti, installare office 90secondi o anche meno.
venivo da un crucial c300 che non faceva proprio schifo , però la differenza è netta proprio nell'utilizzo di tutti i giorni (purtroppo lo è anche il prezzo):D .
comunque, visto che siamo OT in questa discussione, volevo dire che il mio portatile non ha 2 ssd in raid ma 4 e non ha mai avuto mezzo problema.
il controller dedicato li gestisce bene, non so se ha il trim però non ho mai avuto decadimenti di prestazioni :)

misertaas
06-04-2012, 13:32
Kyrios1974 e allora?
anche la apple nei suoi portatili con ssd
usa sistemi ad hoc
e non dei sata
semplicemente perchè si risparmia un botto di spazio

Kyrios1974
06-04-2012, 13:43
Ha detto bene qualcuno... è una cinesata
Lo spazio? mi sembra che occupino insieme più spazio di un solo ssd
Poi mi sbaglierò?
senza polemica

Tasslehoff
06-04-2012, 13:47
ma siamo sicuri che tutti i controller non gestiscano il trim? penso che se msi fa uscire di serie un notebook con 2 ssd in raid ci abbia pensato al possibile decadimento delle prestazioni no? poi non si sa mai :DBeh non stiamo parlando di IBM o HP o Dell o qualsiasi altra multinazionale che deve garantire livelli qualitativi di un certo tipo e che ha responsabilità precise nei confronti dei suoi clienti.
Parliamo di una delle tante società taiwanesi che generalmente hanno procedure aziendali quantomeno discutibili e livelli qualitativi che non si possono certo definire esemplari. Fossi in te non mi aspetterei chissà quali test approfonditi da una soluzione di questo tipo.

raga ma che vi siete fumati?
ssd con trim sotto raid esistono da più di un'anno
inoltre un raid 0 di due ssd è molto più sicuro di due hd
infine lo stesso ssd è un raid a se stante
se pensate che all'interno di un ssd ci sono di solito come minimo 8 nand
ma da dove siete usciti?????Un raid0 di due SSD è più sicuro di due SSD singoli?
E questa da dove salta fuori? A prescindere dalla certificazione di questa configurazione è il concetto stesso di array raid 0 a dare l'idea chiara di quanto sia affidabile questa configurazione.

Dire che all'interno degli SSD ci sia un raid è a dir poco fuorviante per non usare altri termini...
Gli algoritmi e la logica con cui il controller di una unità a stato solido gestisce le nand che compongono l'unità stessa non c'entrano nulla con gli algoritmi che utilizza un controller raid.
Sarebbe un po' come dire che un hard disk tradizionale meccanico funziona in raid solo per il fatto che al suo interno c'è un controller che si occupa di gestire i differenti piatti di cui è composta l'unità... :doh:

Darkend
06-04-2012, 14:30
raga ma che vi siete fumati?
ssd con trim sotto raid esistono da più di un'anno
inoltre un raid 0 di due ssd è molto più sicuro di due hd
infine lo stesso ssd è un raid a se stante
se pensate che all'interno di un ssd ci sono di solito come minimo 8 nand
ma da dove siete usciti?????
1- Non esistono ssd che supportano il raid (tra ssd) mantenendo il trim (controller esterni a parte che non conosco), tant'è vero che la Intel nei prossimi RS è intenzionata - almeno così viene detto - ad integrare la funzione (per ora solo il Raid 0) con i suoi prodotti. Esiste invece la possibilità di fare il raid tra dischi meccanici conservando il trim su un ssd installato sulla stessa macchina.
Fonti: http://www.hwupgrade.it/news/storage/un-nuovo-driver-da-intel-per-il-supporto-trim-con-configurazioni-raid_31998-10.html#commenti
e http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-intel-in-raid-0-con-supporto-trim-ci-siamo-quasi/34626/1.html
2- Il raid 0 è sempre pericoloso a prescindere dal supporto. Capisco cosa intendi, gli ssd sono un pelo più robusti degli hd meccanici, ma ciò non toglie che, statisticamente, raddoppi di fatto la possibilità di perdere i dati.
3- Il sistema di controllo - e non solo - delle nand installate sul pcb degli ssd è differente dal comune raid, tant'è vero che vi sono parametri (garbage collector, background garbage collector, overpositionig, lifetime throttle, etc...) non confrontabili con i normali sistemi raid.

Spero di essere stato chiaro visto che non ho ancora fumato nulla :fagiano:

DKDIB
06-04-2012, 14:49
Mi sfugge il senso di fare un RAID 0 con degli SSD...
Gli SSD sono, per loro stessa natura, delle memorie flash in RAID 0: fare quindi il RAID 0 di 1 SSD da 64 GB, equivale ad avere 1 SSD da 128 GB.

Mi sembra solo marketing questa soluzione.
Potrei capirla per tagli maggiori ma per 128 GB...

Mparlav
06-04-2012, 15:14
Visto che c'è parecchia confusione a proposito del raid 0, trim e prestazioni raccomando la lettura di questa recensone, dove si fa' il più classico dei confronti: meglio 2 ssd "piccoli" in raid 0 o uno grande?
http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/kigston-hyperx-ssd-raid0.html#sect0

in merito alla soluzione di Msi, direi che serve a fare molta "scena" ed a "riciclare" ssd di taglio da 64GB, vista la maggiore richiesta per i tagli da 128 e 256GB.

neongio
06-04-2012, 15:26
io son 2 anni che ho due supertalent 128gb x2 in raid0 e vanno da dio
questo comporta che per ora senza driver intel nuovi che supportano il trim per il mio ich10, non posso usare il trim e tra poco infatti salverò una immagine clone per poi dividerli, trimmarli e riapplicare l'immagine o reinstallare il s.o.

il resto è fumo...

ps: il rischio di rottura è simile agli hd meccanici....se non si conglia quello non si consiglia neppure questo e viceversa ma dovreste vedere le prestazioni :O :O :O

coschizza
06-04-2012, 16:26
raga ma che vi siete fumati?
ssd con trim sotto raid esistono da più di un'anno
inoltre un raid 0 di due ssd è molto più sicuro di due hd
infine lo stesso ssd è un raid a se stante
se pensate che all'interno di un ssd ci sono di solito come minimo 8 nand
ma da dove siete usciti?????

mi hai fatto prendere un colpo aspettavo da mesi il supporto al trim da parte di intel e ora leggendo il tuo post ho quasi pensato che mi ero perso la notizia del rilascio del nuovo driver compatibili ma poi ho controllato è come immaginavo non esiste ancora nessun support oa l raid 0 con trim altro che "da più di un'anno" deve ancora arrivare.

Definire il funzionamento di un ssd come un insieme di nand in raid mi sembra a dir poco riduttivo perche la realtà è molto diversa il fatto che si sfrutti molto il parallelismo delle nand non vuol dire che si usi niente a che vedere con la tecnologia raid che è nata per scopi diversi e con dischi diversi, fare un raid 0 con dischi ssd si puo ma è per molti versi un esagerazione e un controsenso che porta vantaggi ma anche molti piu svantaggi rispetto alla stessa tecnologia utilizzata con dischi standard.

Tasslehoff
06-04-2012, 16:46
io son 2 anni che ho due supertalent 128gb x2 in raid0 e vanno da dio
questo comporta che per ora senza driver intel nuovi che supportano il trim per il mio ich10, non posso usare il trim e tra poco infatti salverò una immagine clone per poi dividerli, trimmarli e riapplicare l'immagine o reinstallare il s.o.

il resto è fumo...

ps: il rischio di rottura è simile agli hd meccanici....se non si conglia quello non si consiglia neppure questo e viceversa ma dovreste vedere le prestazioni :O :O :OFumo? A me pare che pochi esempi (per giunta di pochi mesi nella maggior parte dei casi) siano statisticamente irrilevanti (ergo fumo...), mentre gli studi di una multinazionale dell'IT come IBM (che per altro vanta il reparto di R&D più avanzato di tutta l'industria dell'hi-tech e dell'IT) siano leggermente più rilevanti.

Vedo che molti citano la rottura fisica di un hard disk come causa principale di array raid0 degradati (quindi logical volume perso), dimenticando che sono statisticamente più probabili i casi di operazioni errate da parte dei membri dell'array a generare problemi e perdite di dati.
Sugli SSD questa casistica (vuoi perchè si tratta di una tecnologia più giovane e non ancora del tutto consolidata, vuoi perchè più fragile sotto questo punto di vista rispetto alla tecnologia tradizionale) è statisticamente molto più probabile che non su un'hard disk tradizionale, e anche se non si guasta l'unità si è comunque perso tutto il contenuto dell'array... :stordita:

neongio
06-04-2012, 16:54
Fumo? A me pare che pochi esempi (per giunta di pochi mesi nella maggior parte dei casi) siano statisticamente irrilevanti (ergo fumo...), mentre gli studi di una multinazionale dell'IT come IBM (che per altro vanta il reparto di R&D più avanzato di tutta l'industria dell'hi-tech e dell'IT) siano leggermente più rilevanti.

Vedo che molti citano la rottura fisica di un hard disk come causa principale di array raid0 degradati (quindi logical volume perso), dimenticando che sono statisticamente più probabili i casi di operazioni errate da parte dei membri dell'array a generare problemi e perdite di dati.
Sugli SSD questa casistica (vuoi perchè si tratta di una tecnologia più giovane e non ancora del tutto consolidata, vuoi perchè più fragile sotto questo punto di vista rispetto alla tecnologia tradizionale) è statisticamente molto più probabile che non su un'hard disk tradizionale, e anche se non si guasta l'unità si è comunque perso tutto il contenuto dell'array... :stordita:

concordo..io cmq tengo il s.o. in raid0 ma tutti i dati importanti su un terzo hd meccanico...quindi al massimo perdo i salvataggi dei giochi :)

quel che voglio dire io è che la cosa è fattibile, le prestazioni ci sono e le controindicazioni sono più o meno quelle di qualsiasi altro raid0

lucusta
06-04-2012, 20:11
io personalmente non farei mai un RAID 0.....c'è il doppio delle possibilità di perdere i dati....

basta che si fo**a uno dei due HDD che non riesci a leggere più anche quelli scritti sull'altro....

ho avuto esperienze di clienti che avevano dati molto importanti per loro e gli avevano venduto un pc con RAID 0....si è svampato un HDD e ciao ciao ai dati....

magari con gli SSD visto che non ci sono parti meccaniche è un po più difficile che succeda ma IMHO RAID 1 tutta la vita!!!

mha'... io su un PC ho un RAID0 da 5 o 6 anni (e il PC e' acceso tutti i giorni per parecchie ore), fatto da due vecchi maxtor 160 su una asus con NF4 ultra (l'incompatibilita' e' dichiarata)... il RAID ancora c'e' (l'OS e' stato aggiornato, ma non ha mai dato problemi ne prima ne ora), la scheda mi e' morta 2 mesi fa' e l'ho cambiata con una uguale, ed il RAID ancora c'e' (smontato la scheda, sostituita, riconfigurato il bios ed accesa)...

molte volte si sottovalutano altri fattori....

eeetc
06-04-2012, 20:57
Mi sfugge il senso di fare un RAID 0 con degli SSD...
Gli SSD sono, per loro stessa natura, delle memorie flash in RAID 0: fare quindi il RAID 0 di 1 SSD da 64 GB, equivale ad avere 1 SSD da 128 GB.

Il senso è che raddoppi la velocità di lettura (da 500Mb a 1Gb/sec) a "costo zero".. se ti sembra poco..
poi non capisco le polemiche degli altri lettori, su quegli SSD ci andrà presumibilmente il SO, i dati utente vanno sul meccanico, se anche ci fossero corruzioni di dati si perde il solo SO che è facilmente ripristinabile, dov'è il problema?

Tasslehoff
06-04-2012, 21:30
Il senso è che raddoppi la velocità di lettura (da 500Mb a 1Gb/sec) a "costo zero".. se ti sembra poco..
poi non capisco le polemiche degli altri lettori, su quegli SSD ci andrà presumibilmente il SO, i dati utente vanno sul meccanico, se anche ci fossero corruzioni di dati si perde il solo SO che è facilmente ripristinabile, dov'è il problema?C'è che farci stare il solo OS significa vanificare i vantaggi di un'unità a stato solido.
In linea di principio sono proprio i dati utenti a essere oggetto dell'attività di sistema, quindi avrebbe senso beneficiare di una unità SSD proprio su quelli.
l'OS è un'interfaccia tra software e hardware, è buona cosa che stia anche quello sull'SSD ma dovrebbe essere un "di più".

Se poi per te una procedura di disaster recovery del sistema è poca cosa ok, per il resto del mondo è un'attività molto onerosa.

Aggiungo alcune precisazioni

Una configurazione raid in striping migliora esclusivamente le prestazioni in lettura sequenziale (che sebbene con un SSD sia un concetto un po' aleatorio non rappresentano che una piccola parte delle attività di lettura su un sistema)
Il sistema che tu descrivi (RAID0 a due unità = performance * 2) non esiste, nel senso che la scalabilità lineare è un concetto che non esiste per il semplice fatto che un sistema del genere presenta una maggiore complessità che inevitabilmente pregiudica le performance.
Sarebbe un po' come supporre che uno SLI a due schede video abbia un resa pari a quella della singola scheda X2, è semplicemente impossibile.


[EDIT]
Mi correggo sulla banda passante che non è per controller ma per ciascun connettore.
Resta valido tutto il resto che già basta per rendere questa configurazione svantaggiosa su quasi ogni fronte imho.

eeetc
06-04-2012, 21:40
C'è che farci stare il solo OS significa vanificare i vantaggi di un'unità a stato solido.
In linea di principio sono proprio i dati utenti a essere oggetto dell'attività di sistema, quindi avrebbe senso beneficiare di una unità SSD proprio su quelli.
Quando SSD da centinaia di giga saranno disponibili a poco prezzo ben vengano, ma qui e ora servono compromessi: se hai "solo" 128 giga a 1 Gb/sec ci puoi far stare il SO e qualche applicativo che interessa lanciare in tempi rapidissimi, per il resto occorre affidarsi ancora ai dischi meccanici, anche nell'interesse dell'utente se è vero che il RAID sugli SSD non è ancora maturo e a rischio perdita dati.

nebbia88
06-04-2012, 21:46
ma qui e ora servono compromessi: se hai "solo" 128 giga a 1 Gb/sec ci puoi far stare il SO e qualche applicativo che interessa lanciare in tempi rapidissimi.

ma voi che cavolo di programmi e/o sistemi usate??? o.O


128 gb per "il sistema e qualche programma"???

Tasslehoff
06-04-2012, 21:57
Quando SSD da centinaia di giga saranno disponibili a poco prezzo ben vengano, ma qui e ora servono compromessi: se hai "solo" 128 giga a 1 Gb/sec ci puoi far stare il SO e qualche applicativo che interessa lanciare in tempi rapidissimi, per il resto occorre affidarsi ancora ai dischi meccanici, anche nell'interesse dell'utente se è vero che il RAID sugli SSD non è ancora maturo e a rischio perdita dati.Approccio completamente sbagliato e illogico imho, io sul mio SSD sul pc di casa dove gioco ci ho messo i giochi che utilizzo altrimenti che beneficio ne trarrei?
Avvio di Windows veloce? E che me ne faccio? Le gare di benchmark?
L'OS è uno strumento, non certo il fine...

Idem per l'SSD che ho montato sul ThinkPad da lavoro, su quello ci ho messo notes data directory e datafile dei software che uso, documenti e tutto quello che rappresenta un mio "dato".
Per quanto mi riguarda le directory con i software potrebbero anche essere sacrificate e messe su un hard disk meno performante, una volta che un software è partito, le librerie caricate in ram e tutto è pronto il carico sta sui file su cui si lavora, non certo sui binari del software stesso (che semmai genereranno carico computazionale).

eeetc
06-04-2012, 22:12
ma voi che cavolo di programmi e/o sistemi usate??? o.O
128 gb per "il sistema e qualche programma"???
Ti dirò, la mia configurazione attuale prevede 15 giga per il SO, oltre a 128 megabytes per Puppy Linux sulla scheda SD :D
ho sempre avuto la fissa di tenere divisa la partizione di sistema da quella dei dati, dedicando alla prima il minimo indispensabile.
Ma questo notebook nasce con il chiaro intento di dedicare gli SSD al SO e il meccanico ai dati.
128 giga non sono poi tanti se inizi a installare giochi su giochi..

eeetc
06-04-2012, 22:16
Approccio completamente sbagliato e illogico imho, io sul mio SSD sul pc di casa dove gioco ci ho messo i giochi che utilizzo altrimenti che beneficio ne trarrei?
E grazie al cavolo, a tutti piacerebbe avere SSD enormi sui quali installare tutto, ma proprio tutto, ma attualmente o sei un utente normale e accetti il compromesso sullo spazio utilizzabile, o sei molto danaroso e prendi l'SSD migliore e più grande che può offrire il mercato.. nel secondo caso beato te..

Tasslehoff
06-04-2012, 22:22
E grazie al cavolo, a tutti piacerebbe avere SSD enormi sui quali installare tutto, ma proprio tutto, ma attualmente o sei un utente normale e accetti il compromesso sullo spazio utilizzabile, o sei molto danaroso e prendi l'SSD migliore e più grande che può offrire il mercato.. nel secondo caso beato te..Io in entrambi i casi ho preso due Crucial M4 da 128GB, non ho certo acquistato TB di storage in SSD.
Sull'SSD del pc da gioco ci ho messo dati personali per una decina di GB (e sono già troppi, dovrei fare un bel repulisti), Win7, software, Lotro, Battlefield 3 e Battlefield Bad Company 2.

Insomma come giochi non ci ho messo certo tetris e DooM sotto DOSBox (mi correggo, ci ho messo anche quello :D ), eppure lo spazio non manca...
Sul pc da lavoro ho materiale di lavoro dal 2000 ad oggi, solo il mio db di posta occupa 7.5GB + indice full text, a cui si sommano documenti, file di lavorazione degli stessi, database applicativi aziendali per una ventina di GB, software e OS (Win7) insomma non mi sono certo risparmiato eppure 128GB mi stanno pure larghi...
Insomma sono file di lavoro risalenti a ben 12 anni fa, eppure ci stanno... non sono un marziano eh.

Darkend
07-04-2012, 19:26
Il senso è che raddoppi la velocità di lettura (da 500Mb a 1Gb/sec) a "costo zero".. se ti sembra poco..
poi non capisco le polemiche degli altri lettori, su quegli SSD ci andrà presumibilmente il SO, i dati utente vanno sul meccanico, se anche ci fossero corruzioni di dati si perde il solo SO che è facilmente ripristinabile, dov'è il problema?

La velocità di lettura che additi è quella sequenziale ed è un parametro tra i più inutili nella valutazione di un disco di sistema. Il vero dato degno di considerazione è il comportamento con i 4k dove, tanto per la cronaca, gli ssd in raid 0 perdono spesso e volentieri, specialmente sulla lettura...

maxmax80
09-04-2012, 09:53
comunque la pressochè inutilità del raid nell' uso quotidiano sulle ssd è comprovata da numerose prove e statistiche sui principali siti internazionali.

come è altrettanto comprovato il fatto che perdere il trim non vale la pena.

ed è molto rishioso mettere in raid il SandForce SF-2281.

detto questo lodevo l' iniziativa di MSI che è sempre avanti con le innovazioni.
se intel uscirà con il supporto del trim in raid MSI sarà già "ready to" come lo è stata con il pci.ex 3.0 e con tante altre cose precedentemente..

djfix13
09-04-2012, 17:24
comunque la pressochè inutilità del raid nell' uso quotidiano sulle ssd è comprovata da numerose prove e statistiche sui principali siti internazionali.

come è altrettanto comprovato il fatto che perdere il trim non vale la pena.

ed è molto rishioso mettere in raid il SandForce SF-2281.

detto questo lodevole l' iniziativa di MSI che è sempre avanti con le innovazioni.
se intel uscirà con il supporto del trim in raid MSI sarà già "ready to" come lo è stata con il pci.ex 3.0 e con tante altre cose precedentemente..

rischioso non è, perchè anche se si stressasse di più le celle esse hanno un ciclo di scritture decisamente superiore a qualsiasi cosa possa fare un utente medio indi si traduce in durate di almeno 5 anni senza battere ciglio; tempistica nella quale i dati saranno molti di più e si cambierà nuovamente HW.
dubito che chi acquista SSD oggi preveda di sostituirli tra 10 anni!
A quel che ho visto Intel stà lavorando al supporto TRim su Raid con la versione 11.5 dell' Intel Rapid Storage (in fase Alpha) in contemporanea con la 11.6 a pieno supporto di win8, prevedibile quindi che per fine l'estate ci sarà già la versione definitiva e che sarà già pienamente compatibile con tutte le schede madri Sandy e Ivy bridge (io ho la Z68 e quindi sarò compatibile).

confermo cmq quanto detto anche da altri, ovvero che 2 SSD Agility 3 in Raid 0 (consigliato uno stripe di 32K) genera un vera potenza nei caricamenti già veloci con SSD semplice (windows 7 con av ecc...accensione in 8 secondi netti, 23 compreso bios). Atto benchmark segna record da 1GB/sec...sapendo però che non è reale; si parla invece di 150/200MB su file grandi o piccoli nel quotidiano in scrittura e reali 500MB di lettura (ho fatto dei test usando Ramdisk da 8GB con banda oltre i 5GB/sec).
io faccio montaggi video e conversioni:
avendo un buon i5-2500k mi accorgo come su disco semplice anche la conversione sia limitata dalla scrittura su disco; all'inizio io usavo 8GB di ram per il sistema e 8GB per Ramdisk così lavoravo alla massima velocità e convertivo ad esempio filmati in raw DV (25MB/sec) a 250Frame/sec.
con disco normale questa velocità è impossibile e lavoravo al massimo a 90frame/sec, con SSD semplice già arrivavo a 180frame/sec, ora con SSD in Raid0 arrivo tranquillamente a 240Frame/sec e quindi in teoria non necessito più di usare il Ramdisk.
capite che in un ambiente dove ci sono molti scambi di dati il raid ha cmq senso.

sinceramente questo portatile con il Raid è di certo un esercizio di stile come solo MSI sa fare. l'utilità nel gamer è assente perchè anche volocizzando un po' il caricamento dei dati non credo che un giocatore medio abbia fastidi ad attendere qualche secondo in più...IMHO

theJanitor
09-04-2012, 20:46
Io in entrambi i casi ho preso due Crucial M4 da 128GB, non ho certo acquistato TB di storage in SSD.
Sull'SSD del pc da gioco ci ho messo dati personali per una decina di GB (e sono già troppi, dovrei fare un bel repulisti), Win7, software, Lotro, Battlefield 3 e Battlefield Bad Company 2.

Insomma come giochi non ci ho messo certo tetris e DooM sotto DOSBox (mi correggo, ci ho messo anche quello :D ), eppure lo spazio non manca...
Sul pc da lavoro ho materiale di lavoro dal 2000 ad oggi, solo il mio db di posta occupa 7.5GB + indice full text, a cui si sommano documenti, file di lavorazione degli stessi, database applicativi aziendali per una ventina di GB, software e OS (Win7) insomma non mi sono certo risparmiato eppure 128GB mi stanno pure larghi...
Insomma sono file di lavoro risalenti a ben 12 anni fa, eppure ci stanno... non sono un marziano eh.

trascuri le esigenze di orde di downloader di ISO BR :asd: :asd:

maxmax80
09-04-2012, 21:15
rischioso non è, perchè anche se si stressasse di più le celle esse hanno un ciclo di scritture decisamente superiore a qualsiasi cosa possa fare un utente medio indi si traduce in durate di almeno 5 anni senza battere ciglio;


domanda retorica:
secondo voi quale è il principale motivo per cui le ssd che dopo pochi mesi vengono mandate in rma?
la risposta inizia con R e finisce con aid...


confermo cmq quanto detto anche da altri, ovvero che 2 SSD Agility 3 in Raid 0 (consigliato uno stripe di 32K) genera un vera potenza nei caricamenti già veloci con SSD semplice (windows 7 con av ecc...accensione in 8 secondi netti, 23 compreso bios). Atto benchmark segna record da 1GB/sec...sapendo però che non è reale; si parla invece di 150/200MB su file grandi o piccoli nel quotidiano in scrittura e reali 500MB di lettura (ho fatto dei test usando Ramdisk da 8GB con banda oltre i 5GB/sec).
io faccio montaggi video e conversioni:


si, ma a parte che i bench sono lo specchio di misure difficilmente percepibili nella realtà, il raid apporta miglioramenti praticamente solo nel sequenziale e

inoltre La scrittura casuale di dati incomprimibili è deficitaria nel sandforce, e soprattutto nel caso delle tue agility con nand asincrone.
cioè, se ti trovi bene con le prestazioni delle agility...figurati con quelle di ssd migliori!!:p

con il montaggio video allora dovresti puntare sulle vertex 4 che hanno abbassato le letture sequenziali in favore -finalmente- di un boost sui 4k random..

e se i montaggi li fai per lavoro, io se fossi in te abbandonerei il raid su ssd fino a che intel non crea dei driver ad hoc..

Baboo85
10-04-2012, 10:47
Non solo, l'utilizzo di array raid 0 con unità SSD è talmente azzardato e instabile che solo da pochissimo i produttori di server hanno rilasciato controller raid specificatamente studiati per queste configurazioni.
Non credo proprio che questo notebook adotti un controller di questo tipo, anche perchè solo quel pezzo costerà tanto quanto l'intero pc o poco meno...

Insomma la classica cinesata fatta apposta per sfruttare come cavie i clienti :O

io personalmente non farei mai un RAID 0.....c'è il doppio delle possibilità di perdere i dati....

basta che si fo**a uno dei due HDD che non riesci a leggere più anche quelli scritti sull'altro....

ho avuto esperienze di clienti che avevano dati molto importanti per loro e gli avevano venduto un pc con RAID 0....si è svampato un HDD e ciao ciao ai dati....

magari con gli SSD visto che non ci sono parti meccaniche è un po più difficile che succeda ma IMHO RAID 1 tutta la vita!!!

Io dico solo che è una cosa assurdamente SBILANCIATA.
Come sempre avviene in "notebook" come questi.. :asd:

Incasinarsi la vita per cosa? Per fare un raid 0 per un ssd con 128 gb di spazio.. e poi metterci a fianco un HDD normale dove alla fine vai a metterci i dati perchè sul 128 ci sta il sistema e un paio di giochi.
Mettevano un SSD da 128 normale ed era già una pacchia.

Trappola per fessi, nulla di più.

Quoto.

Il raid 0 aveva senso di esistere coi dischi meccanici per aumentare le prestazioni anche in scrittura, ma era comunque rischioso.

Farlo con un SSD e' inutile, potevano si' metterne uno standard da 64GB o da 128GB e via. Visto che gia' c'e' un secondo hard disk da 500GB meccanico...