PDA

View Full Version : CPU 100% con HD6450 silent!


loop4633
06-04-2012, 09:15
Ciao a tutti, mi permetto di aprire una nuova discussione perchè dopo avere effettuato varie ricerche non riesco a trovare una soluzione, sto proprio impazzendo. Vi espongo il mio problema: ho sotto mano un pc vecchiotto, mobo asus p5vd2-vm che originariamente monta una sk video integrata e non da nessun problema, ma siccome siamo vogliosi di complicarci la vita, dal momento che con windows 7 non parte neanche il solitario, il mio amico (nonchè il possessore di questo pc) ha voluto cambiare la sk video, ha comprato una Asus hd 6450 silent e me lo ha consegnato. Ho montato la scheda e cercando sul manuale della madre non sembra che ci siano ponti da spostare per disabilitare l'integrata e neanche si può fare dal bios, infatti agganciata la scheda il pc è partito al volo, il bello arriva quando installo i driver. Questa scheda come voi sapete è prodotta da ati, ergo per la mia felicità mi sono ritrovato a lottare con il catalyst, installati i driver del cd il pc sta al 100% di cpu ed è inutilizzabile, ho provato pure ad installare quelli dal sito amd per la serie 6xxxx ma il risultato è praticamente uguale. Ho già formattato 4 volte tentando varie prove ma non ho ancora ottenuto risultati! Non ce la faccio più, qualcuno mi da una mano?

Grazie anticipatamente
ciao

BlueDraco
06-04-2012, 19:52
Se leggi il manuale della MB, l'opzione per disabilitare la scheda integrata c'è, anche se non salta all'occhio ... ti scriverei il nome della voce, ma la ASUS ha disabilitato il copia&incolla (!!!) dai suoi manuali in pdf ( provare per credere ).

Quindi puoi prendertela con loro!

no sul serio, è un comportamento indecente!
VGA SHARE MEMORY SIZE -> DISABLED

loop4633
06-04-2012, 21:25
Se leggi il manuale della MB, l'opzione per disabilitare la scheda integrata c'è, anche se non salta all'occhio ... ti scriverei il nome della voce, ma la ASUS ha disabilitato il copia&incolla (!!!) dai suoi manuali in pdf ( provare per credere ).

Quindi puoi prendertela con loro!

no sul serio, è un comportamento indecente!
VGA SHARE MEMORY SIZE -> DISABLED

Intanto grazie mille per la risposta, comunque la cosa meravigliosa è che quella impostazione nel mio bios non esiste nella sezione che dicono loro ne altrove, l'unica impostazione di vga sta su PCIPnP -> assign IRQ for VGA che ho appena posto a disabled e sto provando a reinstallare i driver... non so più proprio che fare, mai avuto tutti sti problemi con un pc!

loop4633
06-04-2012, 21:34
Niente, posso confermare che anche con quella impostazione reinstallando i driver la cpu sta sempre a 100 e il pc si inchioda... che nervosismo. Altre soluzioni?

loop4633
06-04-2012, 22:03
Il fatto che quella impostazione la trovo se stacco la sk pci-e mi fa pensare che si disattiva in automatico, comunque l'ho disattivata ed ho reinserito la sk, e reinstallato i driver precedentemente disinstallati... et voilà il processore è nuovamente a 100% :mc:

cloudin
07-04-2012, 07:43
Buongiorno...mi posti cortesemente la configurazione completa del sistema?

BlueDraco
07-04-2012, 12:27
Puoi provare ad installare i driver catalyst senza il CCC.

Non c'è bisogno di formattare ogni volta che ti si blocca il pc, basta tener premuto F8 all'avvio di windows e farlo partire in modalità provvisoria per disinstallare i driver, oppure usare l'opzione di boot "ultima configurazione sicuramente funzionante".

In alternativa puoi provare ad aggiornare il bios della MB.

loop4633
07-04-2012, 16:37
Buongiorno...mi posti cortesemente la configurazione completa del sistema?

Grazie per l'interesse, allora:

Mb asus p5vd2-vm
Procio Intel celeron D Cpu 3,20ghz
Ram ddr2 4gb
Video lasciamo perdere
windows 7 32bit

loop4633
07-04-2012, 16:40
Puoi provare ad installare i driver catalyst senza il CCC.

Non c'è bisogno di formattare ogni volta che ti si blocca il pc, basta tener premuto F8 all'avvio di windows e farlo partire in modalità provvisoria per disinstallare i driver, oppure usare l'opzione di boot "ultima configurazione sicuramente funzionante".

In alternativa puoi provare ad aggiornare il bios della MB.

Non formatto ogni volta tranquillo, solo che se inizio a fare installa e disinstalla per fare prove ogni tanto qualcosa che non va c'è, mi è capitato 2 volte che disinstallando i driver non vanno via del tutto e anche cancellando le voci dal registro resta sempre quel qual cosa che mi lascia il pc impallato... ho provato anche il ripristino ma non ha esortito gli effetti desiderati.

loop4633
10-04-2012, 14:17
niente?

cloudin
11-04-2012, 08:05
Per fare una pulizia completa dei driver (forceware o catalyst che siano)dopo averli disinstallati utilizza sempre drivesweeper e ccleaner!

P.S.:quasi dimenticavo...che alimentatore utilizzi?

loop4633
11-04-2012, 12:34
Per fare una pulizia completa dei driver (forceware o catalyst che siano)dopo averli disinstallati utilizza sempre drivesweeper e ccleaner!

Grazie per le info

P.S.:quasi dimenticavo...che alimentatore utilizzi?

500W

cloudin
12-04-2012, 13:56
Marca dell'ali e amperaggio sulle 12v?
Lo trovi scritto sulla targhetta dell'alimentatore stesso.

loop4633
12-04-2012, 14:48
La marca è atlantis, l'amperaggio posso dirtelo domani appena arrivo a casa :)

Grazie :)

loop4633
12-04-2012, 18:07
Mi è appena sorto un dubbio e mi sa che c'ho azzeccato! Ho visto fra gli aggiornamenti del bios che patchano problemi di compatibilità con PCI-E :muro:

Ora mi chiedo devo rischiare di aggiornare il bios? Considerando che il pc non è mio ho un po di paura... in caso conviene farlo con l'utility asus o no? Può succedere che flashando con un bios del sito non parta più la madre?

BlueDraco
12-04-2012, 19:00
Ora mi chiedo devo rischiare di aggiornare il bios? Considerando che il pc non è mio ho un po di paura... in caso conviene farlo con l'utility asus o no? Può succedere che flashando con un bios del sito non parta più la madre?

Le MB asus hanno solitamente la utility per l'aggiornamento del bios all'interno del bios stesso ( vi si accede, solitamente, con un tasto all'accensione del PC ), ti conviene usare quello. Niente può andar male, a meno che non scegli il bios sbagliato ( occhio alla sigla e al numero di revisione stampati sulla MB ) o se ne va la corrente mentre stai facendo l'aggiornamento ( <1min, ti senti fortunato? un UPS rimuove questo problema ).

Decidi tu, ma ricorda di fare una copia del bios attuale, prima di aggiornarlo.

Se l'aggiornamento va male, puoi sempre ( NOTA: mai provato, non garantisco niente ) :

AMI ha una tecnica di recupero incorporato nel 'blocco di avvio' del BIOS. Nel caso in cui il BIOS viene danneggiato il blocco di avvio può essere utilizzato per ripristinare il BIOS a uno stato funzionante. La routine viene chiamato quando il 'blocco di sistema' del BIOS è vuoto o danneggiato. La routine di ripristino quando viene chiamato accederà al drive floppy (1,44 MB floppy disk drive) alla ricerca di un file denominato AMIBOOT.ROM.

Questo è il motivo per il led del floppy si accende e l'unità sembra essere in uso. Se il file (AMIBOOT.ROM) viene trovato viene caricato nel 'blocco di sistema' del BIOS per sostituire le informazioni danneggiate.

Per ripristinare il BIOS copiare la versione più recente del BIOS per schede madri file di un dischetto floppy e rinominarlo AMIBOOT.ROM. Il dischetto non ha bisogno di essere avviabile o contenere un programma di utilità flash. Si avrà accesso al floppy da 2-5 minuti, il sistema emette un segnale acustico quattro volte. Rimuovere il dischetto dall'unità e riavviare il computer. se quando si accende il sistema non tenta di accedere al floppy, tenere premuto il tasto 'CTRL' e 'HOME' chiavi allo stesso tempo. Questo forzerà il sistema (supponendo che il 'blocco di avvio' non sia danneggiato) per accedere al flopy e cercare il file AMIBOOT.ROM.

loop4633
12-04-2012, 22:28
Meraviglioso, quel pc non ha floppy :D pensavo di farlo con un drive usb! Cmq è veramente un incubo sto pc... vi farò sapere domani

grazie

cloudin
13-04-2012, 07:38
Ok...tienici aggiornati!

loop4633
13-04-2012, 18:46
Ciao, allora arrivato a casa ho controllato subito il pc dal momento che quello scalpita, sulla madre c'è scritto: P5VD2-VM/V-P5V900/DP_MB

Ne deduco che la madre è una P5VD2-VM e quindi il bios che allo stato attuale risulta essere Rev. 0301 dovrei prenderlo da qua: http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_775/P5VD2VM/#download

Correggetemi se sbaglio, posso mettere direttamente l'ultimo no?

BlueDraco
13-04-2012, 19:50
Si, puoi mettere direttamente l'ultimo .... ma perché lì ci sono 2 sigle? sicuro che è quella? l'hai letta direttamente dalla scheda madre vero? ( stampata in bianco sull'integrato )

loop4633
13-04-2012, 21:25
Si, puoi mettere direttamente l'ultimo .... ma perché lì ci sono 2 sigle? sicuro che è quella? l'hai letta direttamente dalla scheda madre vero? ( stampata in bianco sull'integrato )

Proprio per quello ho scritto tutto il codice, ho avuto lo stesso identico dubbio tuo, sulla madre non c'è un vero e proprio integrato con la scritta asus e il codice, quella stringa è su due adesivi sulla MB, come integrato in cui il testo è leggibile c'è solo VIA VT8237A. Vorrei essere sicuro prima di flashare

loop4633
14-04-2012, 13:56
Problema risolto, ho avviato l'utility zflash dal bios lei all'avvio si carica il modello di scheda madre e la versione del bios, così ho avuto la sicurezza al 100% ho flashato il bios et voilà il problema della cpu al 100% è sparito, sto formattando giusto per darglielo "fresco".

Grazie a tutti :)

BlueDraco
15-04-2012, 08:27
Mi fa piacere che abbia funzionato.

loop4633
15-04-2012, 08:56
Non sai quanto a me :D

cloudin
15-04-2012, 11:25
Ottimo...:) !