PDA

View Full Version : NAS LaCie 5big Office+, 10TB di facile gestione


Redazione di Hardware Upg
05-04-2012, 15:06
Link all'Articolo: http://www.businessmagazine.it/articoli/3196/nas-lacie-5big-office+-10tb-di-facile-gestione_index.html

Il backup dei dati è da sempre un elemento fondamentale nelle aziende, ma anche a livello casalingo e per il professionista che sceglie di farsi l'ufficio in casa. LaCie 5big Office+ è una soluzione con un massimo di 10TB di archiviazione, che vuol fare della semplicità d'uso e della sicurezza le proprie bandiere

Click sul link per visualizzare l'articolo.

SonyP2P
05-04-2012, 16:36
Il prezzo è un po eccessivo. Un nas così con massimo 200 euro lo si può fare da sè. :sofico:

andbad
05-04-2012, 16:41
Il prezzo è un po eccessivo. Un nas così con massimo 200 euro lo si può fare da sè. :sofico:

E qual'è la soluzione migliore per te? FreeNAS? Sempre con Atom? E con quale mobo con supporto a 5 porte SATA?
Io vorrei farmene 1, ma (costi a parte) ho ancora diversi dubbi.

By(t)e

SonyP2P
05-04-2012, 16:55
E qual'è la soluzione migliore per te? FreeNAS? Sempre con Atom? E con quale mobo con supporto a 5 porte SATA?
Io vorrei farmene 1, ma (costi a parte) ho ancora diversi dubbi.

By(t)e

Me lo sto facendo in questi giorni.

Come OS si può mettere FreeNAS o Ubuntu server (io sto optando per FreeNAS, la configurazione è più semplice perché è già tutto pronto) e come HW dipende.
Io sto riciclando un vecchio pc che non usavo più, ma se bisogna farlo da 0 una delle scelte più consigliate è appunto l'atom. Consumi ridotti al minimo e potenza niente male per un NAS.
Si trovano MB + atom a 60-90 euro e di solito hanno 4 porte sata. Se c'è la necessità di più porte si può comprare un controller pci che ti da 2-3 porte sata aggiuntive (i controller costano poco, anche con 10-15 euro ti porti a casa un controller discreto).
Poi si può fare un RAID5 via software per stare più sicuri ed il NAS casalingo è pronto. :D

dennyv
05-04-2012, 17:05
Anche io me ne sono fatto uno in casa con un HP MicroServer (4 bay frontali hot-plug SATA più volendo un disco nello spazio da 5.25" SATA + 1 eSATA), ma questo dell'articolo ha un target ben diverso che farselo in casa! Non è per smanettoni!

Sicuramente il MicroServer ha un hardware migliore e più flessibile di questo NAS, ma di contro ha solo una Gigabit (espandibile via pci-ex).

PhoEniX-VooDoo
05-04-2012, 17:20
Anche io me ne sono fatto uno in casa con un HP MicroServer (4 bay frontali hot-plug SATA più volendo un disco nello spazio da 5.25" SATA + 1 eSATA), ma questo dell'articolo ha un target ben diverso che farselo in casa! Non è per smanettoni!

Sicuramente il MicroServer ha un hardware migliore e più flessibile di questo NAS, ma di contro ha solo una Gigabit (espandibile via pci-ex).

anch'io ho il ProLiant Microserver, rulla alla grande da quando l'ho preso, nel mio caso ci ho messo una debian ;)

tuttodigitale
05-04-2012, 17:51
Cari redattori non vi sembra più un volantino pubblicitario che un articolo? Dove è un test (ammesso che l'avete visto davvero il prodotto in oggetto).

Un'alternativa ad Atom potrebbe essere l'apu e-350.

ma questo dell'articolo ha un target ben diverso che farselo in casa! Non è per smanettoni!
.
quale è il target di questa pseudo-recensione? Le aziende? Spero che il personale che fa richiesta di simili prodotti sappia leggere le caratteristiche del prodotto (cosa fatta dalla redazione). Ma io o nessun altro abbastanza competente se ne fa niente di questa recensione, visto che sembra che tutto funzioni a meraviglia, che il limite di bandwidth sia la gigabit ethernet... Questa è pubblicità bella e buona, c'è poco da fare.

Poi basta dire che un utente comune non spende 1000 euro per un prodotto HW, non è vero. E la presenza di questo pseudo-articolo ne è la piena dimostrazione.

rikyxxx
05-04-2012, 19:26
I prodotti lacie sono costosi ma questo non autorizza a fare confronti "sballati". Un raid5 software su Atom non è come un raid5 hardware.

rikyxxx
05-04-2012, 19:29
Ops, ho letto ora che manca il controller raid. Ritiro tutto :-)

andbad
05-04-2012, 19:46
Se non erro, il controller HW è più veloce di uno software su CPU non sovradotata.
Per contro, se si fotte il controller, è quasi impossibile ricostruire il RAID, se non con un controller identico (ed a volte nemmeno così).
Volendo io mettere su un RAID 5, credo che opterò per la soluzione soffice. Secondo voi, che CPU servirebbe per gestire un RAID 5 di 4 dischi con 5-6 client connessi?

By(t)e

tmx
05-04-2012, 21:08
strafico il design...

elevul
06-04-2012, 02:32
Scusate, è limitato a 2TB per disco, giusto?
Non si possono mettere i 3TB (ed i futuri 4TB)?

pinc0
06-04-2012, 07:53
Me lo sto facendo in questi giorni.

Come OS si può mettere FreeNAS o Ubuntu server (io sto optando per FreeNAS, la configurazione è più semplice perché è già tutto pronto) e come HW dipende.
Io sto riciclando un vecchio pc che non usavo più, ma se bisogna farlo da 0 una delle scelte più consigliate è appunto l'atom. Consumi ridotti al minimo e potenza niente male per un NAS.
Si trovano MB + atom a 60-90 euro e di solito hanno 4 porte sata. Se c'è la necessità di più porte si può comprare un controller pci che ti da 2-3 porte sata aggiuntive (i controller costano poco, anche con 10-15 euro ti porti a casa un controller discreto).
Poi si può fare un RAID5 via software per stare più sicuri ed il NAS casalingo è pronto. :D

nn riesco a capire con che cognizione di causa parlate...
leggo moltissimi commenti su prodotti già pronti, che sono cari, che se prendo x,y,z faccio meglio e spendo meno....
partiamo dal nuovo: x fare un nas nn mi sembra che basti una mobo e un hd... mettici un ali come si deve, metti 5 slot hotswap, e un case come si deve.... e x farla finita, qui ti danno pure un os (per chi nn se ne avesse reso conto c'è windows storage essential..)bello e pronto con tanto di licenze (che bisogna ricordare che quelle si pagano), vero che puoi mettere una distro linux....(nn tt hanno capacità o tempo da perdere..) prova ad andare sul 3d dei nas autocostruiti :read: .....:muro:
per nn parlare dell'asistenza nel caso di rotture... qui chiami, con autocostruito.. tempo, cacciavite, e madonne :mad: :incazzed: :muro:
un altro discorso, prendi un vecchio pc....:doh: ma quanto vecchio?? P3?! x i consumi, e poi cominci ad avere problema con gli attacchi x hd ( ma io prendo un ctrl sata da 20 €:rolleyes: che fa anche il raid 5 su cpu n.d.r.) e vedi il p3 che si fonde come stagno, allora opto x un P4 (enel ringrazia...) poi ha problemi di driver, o nn supporta i 2tb a volte anche 1tb:rolleyes: :muro: per nn parlare dei consumi.. (ma prendo un ali atx 100% di efficenza!! e giù altri 70/80€ che il + piccolo che fanno è da 400w..), dimenticavo... il case.... se prendi un vecchio pc, di certo nn avrai un case mini tower o microtower, avrai un bellissimo tower bianco panna (ormai giallo burro..) style nokia:Puke:

e vi dico questo nn per sentito dire.... che se volete andate sul mercatino e vedete cosa vendo :read: e prima ancora andate sui 3d appositi :read:
diciamo che se hai tempo (molto) e un po di vecchiume (nn molto old) puoi sperimentare e mettere su qualcosa molto home, incrociando le dita che tt funzia, e sia affidabile... nn credo sia molto furbo mettere (foto, o documenti, e ricordi vari) su materiale che ha visto la lira... come già detto, poi nn c'è raid che tenga!!
tt questo per dire che nn bisogno criticare il lavoro altrui. che poi lo si condivida o no, nn bisognerebbe dispezzarlo.lo si può commentare senza denigrare niente e nessuno.

iorfader
06-04-2012, 09:18
perfavore mi spiegate come mai questi ogni volta scrivono che con 5 dischi supporta solo 10 tb? com'è possibile che non supporti i dischi da 4tb o almeno da 3? mettono dei limiti software? io lo trovo assurdo

Jofix
06-04-2012, 10:08
Non capisco se si possa fare sostituzione a caldo dei dischi e se supporti iScsi.
Qnap offre prodotti più versatili di questo secondo me.

Capozz
06-04-2012, 10:13
nn riesco a capire con che cognizione di causa parlate...
leggo moltissimi commenti su prodotti già pronti, che sono cari, che se prendo x,y,z faccio meglio e spendo meno....
partiamo dal nuovo: x fare un nas nn mi sembra che basti una mobo e un hd... mettici un ali come si deve, metti 5 slot hotswap, e un case come si deve.... e x farla finita, qui ti danno pure un os (per chi nn se ne avesse reso conto c'è windows storage essential..)bello e pronto con tanto di licenze (che bisogna ricordare che quelle si pagano), vero che puoi mettere una distro linux....(nn tt hanno capacità o tempo da perdere..) prova ad andare sul 3d dei nas autocostruiti :read: .....:muro:
per nn parlare dell'asistenza nel caso di rotture... qui chiami, con autocostruito.. tempo, cacciavite, e madonne :mad: :incazzed: :muro:
un altro discorso, prendi un vecchio pc....:doh: ma quanto vecchio?? P3?! x i consumi, e poi cominci ad avere problema con gli attacchi x hd ( ma io prendo un ctrl sata da 20 €:rolleyes: che fa anche il raid 5 su cpu n.d.r.) e vedi il p3 che si fonde come stagno, allora opto x un P4 (enel ringrazia...) poi ha problemi di driver, o nn supporta i 2tb a volte anche 1tb:rolleyes: :muro: per nn parlare dei consumi.. (ma prendo un ali atx 100% di efficenza!! e giù altri 70/80€ che il + piccolo che fanno è da 400w..), dimenticavo... il case.... se prendi un vecchio pc, di certo nn avrai un case mini tower o microtower, avrai un bellissimo tower bianco panna (ormai giallo burro..) style nokia:Puke:



P3 ? P4 ? Alimentatore da 400 Watt ?
Ma un Pentium G620T ed un Pico-Psu ti fanno tanto schifo ? :D
Poi pure io, per comodità, preferirei un NAS già fatto piuttosto che farmelo da me, ma anche farselo a casa non è poi così complicato, e sicuramente è meno costoso.

furbo
06-04-2012, 10:35
Il prezzo è un po eccessivo. Un nas così con massimo 200 euro lo si può fare da sè. :sofico:

Guarda che tanto il prezzo è solo indicativo di € 1.519,00 indicativi :D

Cr4z33
06-04-2012, 11:04
Quindi farsi un NAS da soli costa veramente così "poco" (rispetto a quelli già fatti)? :confused:

Me ne speccate (anche in PM così non invacchiamo) da zero per favore uno da 10 TB che giri bene in Gigabit LAN, consumi poco e sia bello silenzioso? Ci sono dei case fatti a posta?

Mi serve per parcheggiarci tutti i miei film a 1080p, la musica, le foto, e i backup di 1 dei miei PC in rete. :fagiano:

PhoEniX-VooDoo
06-04-2012, 11:42
Quindi farsi un NAS da soli costa veramente così "poco" (rispetto a quelli già fatti)? :confused:

Me ne speccate (anche in PM così non invacchiamo) da zero per favore uno da 10 TB che giri bene in Gigabit LAN, consumi poco e sia bello silenzioso? Ci sono dei case fatti a posta?

Mi serve per parcheggiarci tutti i miei film a 1080p, la musica, le foto, e i backup di 1 dei miei PC in rete. :fagiano:

ti dico i prezzi in CHF perchè non conosco il mercato italiano, dopo fai tu il raffronto

- HP ProLiant Microserver N40L (CHF 360.00)
- WD Caviar Green, 2.0TB (139.00 x5 | 695.00)
- Debian 6 o una ditro che ti pare (CHF 0.00)

TOTALE CHF 1055.00 (EUR 877,85 al cambio di oggi)


- Installi Debian (consiglio web-install), se sei pratico fai senza interfaccia, se non sei sicuro fai con interfaccia grafica. Durante l'installazione puoi già mettere tutti i principali servizi cheti servono e configurare il software RAID.
- Con una delle 9000 guide crei gli utenti, cartelle e gli dai i permessi. Fine.
- Dopo ci puoi mettere di tutto, il mio fa anche da downlaod station (trasmit) e LAMP server di sviluppo
- L'HP ProLiant Microserver è silenziosisssimo.
- Così out-of-the-box da Mac leggo/scrivo sui 50MB/s, da Windows arrivo al limite della Gigabit e dei dischi (100MB/s).

cosa vuoi di più? :O

Cr4z33
06-04-2012, 11:56
ti dico i prezzi in CHF perchè non conosco il mercato italiano, dopo fai tu il raffronto

- HP ProLiant Microserver N40L (€ 300 (CHF*360.00))
- WD Caviar Green, 2.0TB (139.00 x5 | 695.00)
- Debian 6 o una ditro che ti pare (€ 0 (CHF*0.00))

TOTALE € 878 (CHF*1055.00) (EUR 877,85 al cambio di oggi)


- Installi Debian (consiglio web-install), se sei pratico fai senza interfaccia, se non sei sicuro fai con interfaccia grafica. Durante l'installazione puoi già mettere tutti i principali servizi cheti servono e configurare il software RAID.
- Con una delle 9000 guide crei gli utenti, cartelle e gli dai i permessi. Fine.
- Dopo ci puoi mettere di tutto, il mio fa anche da downlaod station (trasmit) e LAMP server di sviluppo
- L'HP ProLiant Microserver è silenziosisssimo.
- Così out-of-the-box da Mac leggo/scrivo sui 50MB/s, da Windows arrivo al limite della Gigabit e dei dischi (100MB/s).

cosa vuoi di più? :O
Uhm qualcuno parlava di € 200,00... certo non mi aspettavo così poco, ma neanche 800-900 Euro... :(

SonyP2P
06-04-2012, 12:12
nn riesco a capire con che cognizione di causa parlate...
leggo moltissimi commenti su prodotti già pronti, che sono cari, che se prendo x,y,z faccio meglio e spendo meno....
partiamo dal nuovo: x fare un nas nn mi sembra che basti una mobo e un hd... mettici un ali come si deve, metti 5 slot hotswap, e un case come si deve.... e x farla finita, qui ti danno pure un os (per chi nn se ne avesse reso conto c'è windows storage essential..)bello e pronto con tanto di licenze (che bisogna ricordare che quelle si pagano), vero che puoi mettere una distro linux....(nn tt hanno capacità o tempo da perdere..) prova ad andare sul 3d dei nas autocostruiti :read: .....:muro:
per nn parlare dell'asistenza nel caso di rotture... qui chiami, con autocostruito.. tempo, cacciavite, e madonne :mad: :incazzed: :muro:
un altro discorso, prendi un vecchio pc....:doh: ma quanto vecchio?? P3?! x i consumi, e poi cominci ad avere problema con gli attacchi x hd ( ma io prendo un ctrl sata da 20 €:rolleyes: che fa anche il raid 5 su cpu n.d.r.) e vedi il p3 che si fonde come stagno, allora opto x un P4 (enel ringrazia...) poi ha problemi di driver, o nn supporta i 2tb a volte anche 1tb:rolleyes: :muro: per nn parlare dei consumi.. (ma prendo un ali atx 100% di efficenza!! e giù altri 70/80€ che il + piccolo che fanno è da 400w..), dimenticavo... il case.... se prendi un vecchio pc, di certo nn avrai un case mini tower o microtower, avrai un bellissimo tower bianco panna (ormai giallo burro..) style nokia:Puke:

e vi dico questo nn per sentito dire.... che se volete andate sul mercatino e vedete cosa vendo :read: e prima ancora andate sui 3d appositi :read:
diciamo che se hai tempo (molto) e un po di vecchiume (nn molto old) puoi sperimentare e mettere su qualcosa molto home, incrociando le dita che tt funzia, e sia affidabile... nn credo sia molto furbo mettere (foto, o documenti, e ricordi vari) su materiale che ha visto la lira... come già detto, poi nn c'è raid che tenga!!
tt questo per dire che nn bisogno criticare il lavoro altrui. che poi lo si condivida o no, nn bisognerebbe dispezzarlo.lo si può commentare senza denigrare niente e nessuno.

Ovviamente prenderne uno già fatto è molto più semplice che farselo in casa, ma io non ho mai parlato di difficoltà o tempo necessario a configurare il nas. Ho fatto notare solo la grande differenza di prezzo.
Per creare un nas nuovo si possono usare i processori atom o comunque processori a basso consumo.
Io ho detto che sto usando un vecchio pc, ma questo per il semplice fatto di poter costruire un nas a costo quasi 0. Quindi non puoi dirmi che consumerà di più o che non avrà un'enorme potenza, non pagando niente non pretendo di certo il top (uso il processore AMD xp 1800+ @ 1,5 ghz).

Il paragone è simile a quando bisogna scegliere un nuovo pc: assemblarlo o comprarlo già pronto?
Entrambe le scelte hanno pro e contro. Sicuramente assemblandolo si risparmierà.


Uhm qualcuno parlava di € 200,00... certo non mi aspettavo così poco, ma neanche 800-900 Euro... :(

800-900 euro se consideri i 10TB di HDD, i 200 euro indicativi era senza contare HDD (con quello che costano oggi...:cry: )

ESEMPIO:

Scheda Madre Zotac NM10-DTX F Atom D525 1.78GHz DDR2 Intel GMA 3150 USB WIFI miniDTX 82,00€
Alimentatore PC Be Quiet! System Power BN081 350W 80plus 12cm 35,70€
case a scelta circa 60€
Scheda PCI Asrock SATA3 CARD 14,80€
.RAM DDR2 G.Skill F2-6400CL5S-2GBNT 800MHz 2GB CL5 24€
Totale: 216,50 €

Più circa 10 euro di spedizioni si arriva a meno di 230€.

Cr4z33
06-04-2012, 12:25
800-900 euro se consideri i 10TB di HDD, i 200 euro indicativi era senza contare HDD (con quello che costano oggi...:cry: )
Ah ecco, mi sembrava troppo bello per essere vero! :D

Jofix
06-04-2012, 12:43
Secondo me non è poi così conveniente "farselo a mano" rispetto a soluzioni ad hoc, a meno di non rinunciare a certe funzionalità, quali ad esempio: consumo ridotto (50W-60W), sostituzione a caldo di un disco, raid 5... (che magari qualcuno trova inutili)

PhoEniX-VooDoo
06-04-2012, 12:46
Uhm qualcuno parlava di € 200,00... certo non mi aspettavo così poco, ma neanche 800-900 Euro... :(

scusa ma hai scritto senza ragionare? 200EURO 10TB? magari nel 2020... :rolleyes: :rolleyes:

pinc0
06-04-2012, 17:23
P3 ? P4 ? Alimentatore da 400 Watt ?
Ma un Pentium G620T ed un Pico-Psu ti fanno tanto schifo ? :D
Poi pure io, per comodità, preferirei un NAS già fatto piuttosto che farmelo da me, ma anche farselo a casa non è poi così complicato, e sicuramente è meno costoso.

:confused: tu nn hai letto bene allora.....
si parlava di materiale reciclato, di usare hardware vecchio.. e nn penso che tu in casa abbia nel cassetto lì a prendere la polvere pico-psu (che poi per alimentare un g620 e 5hd te ne serve sempre uno che costa 70/80€..) o un g620....
mai detto che sia complicato (sempre che tu abbia le conoscenze neccessarie...)

pinc0
06-04-2012, 17:44
Ovviamente prenderne uno già fatto è molto più semplice che farselo in casa, ma io non ho mai parlato di difficoltà o tempo necessario a configurare il nas. Ho fatto notare solo la grande differenza di prezzo.
Per creare un nas nuovo si possono usare i processori atom o comunque processori a basso consumo.
Io ho detto che sto usando un vecchio pc, ma questo per il semplice fatto di poter costruire un nas a costo quasi 0. Quindi non puoi dirmi che consumerà di più o che non avrà un'enorme potenza, non pagando niente non pretendo di certo il top (uso il processore AMD xp 1800+ @ 1,5 ghz).

Scheda Madre Zotac NM10-DTX F Atom D525 1.78GHz DDR2 Intel GMA 3150 USB WIFI miniDTX 82,00€
Alimentatore PC Be Quiet! System Power BN081 350W 80plus 12cm 35,70€
case a scelta circa 60€
Scheda PCI Asrock SATA3 CARD 14,80€
.RAM DDR2 G.Skill F2-6400CL5S-2GBNT 800MHz 2GB CL5 24€
Totale: 216,50 €

Più circa 10 euro di spedizioni si arriva a meno di 230€.

allora proprio per caso io ne ho fatto uno su amd xp downclock a 1150mhz...
dopo aver assemblato il tt hai mai provato a fare una prova di consumi?!.. io si e nn solo io....:rolleyes: :(
poi tu continui a paragonare il tuo con uno già fatto.. , ma continui a perdere i pezzi per starda...
al tuo ipotetico nas selfmade da 216€ prova ad aggiungere un case con quelle dimensioni?!
prova ad aggiungere un rack hotswap da 5 bay?!
aggiungici un os come quello, e poi vedi.ma metti su linux.. ok hai mai provato ad usare un os server microsoft?!
come già detto nel 3d che frequento c'è già stato chi (oltre io)ha fatto le sperimentazioni...
se vuoi ti riporto solo una paragone; os, utente deciso a nn spendere un € ci (sono i free) e su consiglio di altro utente ne prova 3, poi decide per freenas.... 2 sett di smanettamenti vari, e post a nn finire.. provi così, prova colà... ecc... ecc... poi si decide x WHS (€60 circa), dopo 2 gg posta: ragazzi tt risolto, ho preso WHS, installato, click,click,click, 3 ore configurato tt....:rolleyes: e se vuoi ti dico anche utente chi è....
e questo solo la parte software....
come detto se è per sperimentare e hai già il m ateriale a casa va bene, sempre considerando di avere hardware giusto, e tempo e conoscenza.
la differenza che tu fai notare (anche se nn inserisci tt i pezzi del mosaico) è logico che ci sia, ma nn è così abbissale come hai scritto.
a volte facilità e rapidita nel fare delle cosa nn ha prezzo.

pinc0
06-04-2012, 20:14
Per sperimentare basta virtualbox

almeno io la prima volta che uso un SO nuovo o devo compilare da sorgenti vado di virtualbox anche perché se sbaglio ripristino l'immagine precedente :O

Ugo

era per indicare all'utente che i programmi ms sono di una facilità estrema, cosa che nn si può dire delle distro linux

WarSide
06-04-2012, 20:20
Se non erro, il controller HW è più veloce di uno software su CPU non sovradotata.
Per contro, se si fotte il controller, è quasi impossibile ricostruire il RAID, se non con un controller identico (ed a volte nemmeno così).
Volendo io mettere su un RAID 5, credo che opterò per la soluzione soffice. Secondo voi, che CPU servirebbe per gestire un RAID 5 di 4 dischi con 5-6 client connessi?

By(t)e

Hai ragione, i controller raid hw sono ben altra cosa rispetto a quelli sw, peccato che tutti questi accrocchi, come anche i tanto decantati QNAP o Synology (sotto i 1000-2000€) non sono altro che degli atom con raid software eseguito tramite mdadm (distro linux custom).

Un controller raid serio con più di 4 porte (8 porte) + batteria di backup costa dalle 600 alle 800€, quel "coso" recensito è solo un giocattolino sovrapprezzato per gettare fumo negli occhi dei soliti commerciali ignoranti che, vedendo il design, lo fanno comprare :rolleyes:

Per chi chiedeva info su cosa acquistare, consiglio anche io per uso soho un HP Microserver, ci si farà sempre raid software, monta memorie ECC e lo pagate 180€ scarsi + XXX€ da aggiungere per gli hd che volete montarci (di base monta solo un hd da 250GB).

pulque
07-04-2012, 07:35
In effetti si può costruire da se. Ma, se si scelgono i componenti giusti, bisogna spenderci qualcosa.
Dopo avere cercato in lungo alla fine l'ho costruito:
- case Chenbro miniITX ES34169;
- MB Supermicro x7spa-hf;
- 4HD Seagate 2TB + WD Caviar Black 2.5" per il SO WHS 2011;
- controller raid e-sata.

Gira alla grande ma ci sono comunque cira 600,00 euro di HW.
HD acquistati prima dell'evento Thai.

PhoEniX-VooDoo
07-04-2012, 11:16
In effetti si può costruire da se. Ma, se si scelgono i componenti giusti, bisogna spenderci qualcosa.
Dopo avere cercato in lungo alla fine l'ho costruito:
- case Chenbro miniITX ES34169;
- MB Supermicro x7spa-hf;
- 4HD Seagate 2TB + WD Caviar Black 2.5" per il SO WHS 2011;
- controller raid e-sata.

Gira alla grande ma ci sono comunque cira 600,00 euro di HW.
HD acquistati prima dell'evento Thai.

che transfer rate hai con WHS?
Io avevo provato SBSE 2011 ma andava di merdissima, tipo 30MB/s con client windows e 12MB/s con Mac, perso due giorni cercando online settaggi e configurazioni.. poi ho piallato tutto e messo la debian :cool: :cool:

pulque
07-04-2012, 14:40
che transfer rate hai con WHS?
Io avevo provato SBSE 2011 ma andava di merdissima, tipo 30MB/s con client windows e 12MB/s con Mac, perso due giorni cercando online settaggi e configurazioni.. poi ho piallato tutto e messo la debian :cool: :cool:
Non va male: avevo provato Windows Server 2008r2 prima di WHS 2011.
Il transfer rate è abbastanza simile per entrambi: da 60 a 120MB/s.

pinc0
07-04-2012, 14:49
In effetti si può costruire da se. Ma, se si scelgono i componenti giusti, bisogna spenderci qualcosa.
Dopo avere cercato in lungo alla fine l'ho costruito:
- case Chenbro miniITX ES34169;
- MB Supermicro x7spa-hf;
- 4HD Seagate 2TB + WD Caviar Black 2.5" per il SO WHS 2011;
- controller raid e-sata.

Gira alla grande ma ci sono comunque cira 600,00 euro di HW.
HD acquistati prima dell'evento Thai.

come volevasi dimistrare...
se le cose si fanno come si devono il prezzo sale anche con il selfmade..
ala fine nn si risparmi granchè:(

andbad
07-04-2012, 17:31
come volevasi dimistrare...
se le cose si fanno come si devono il prezzo sale anche con il selfmade..
ala fine nn si risparmi granchè:(

Beh...dipende.
Io sto studiando (per ora in VMPlayer) una soluzione con Ubuntu+XBMC+4 dischi in RAID 5, così da utilizzare lo stesso PC come NAS, HTPC e servizi vari.
L'HW lo acquistai a poco prezzo anni fa (celeron 420, 1GB di ram e case HTPC) in totale per meno di 100€, più altri 90€ per la VGA Nvidia (la utilizzo oltre che per la decodifica 1080 anche per BOINC). Devo solo convertire il tutto a questa nuova soluzione software ed aggiungere i dischi giusti (aspettando che scendano di prezzo).
E' vero, probabilmente consumerà più di un NAS ready-to-go, ma contando che assolve due funzioni in una, non credo nemmeno più di tanto. Inoltre, per me, è a costo praticamente zero. Anzi, tempo fa il progetto era acquistare un QNAP a 4 bay ed un player stand-alone da attaccare alla TV. Se questa cosa mi va in porto (e per ora sembra andare bene), mi risparmio i due acquisti e magari dedico il budget all'acquisto di un case serio.

By(t)e

P.S. In ufficio ho un netgear ReadyNAS DUO che mi ha già salvato le chiappe un paio di volte. Anzi, ora che ci penso devo aggiornare i dischi pure a quello. (500GB in RAID 1)

PhoEniX-VooDoo
07-04-2012, 18:47
Non va male: avevo provato Windows Server 2008r2 prima di WHS 2011.
Il transfer rate è abbastanza simile per entrambi: da 60 a 120MB/s.

ah molto bene come debian allora; chissa cosa cacchio ha la SBSE 2011 :mad:

cmq peccato che WHS non si possa provare ma va acquistato, anche se costa poco una piccola prova l'avrei voluta fare..

lucusta
15-04-2012, 09:25
Beh...dipende.
Io sto studiando (per ora in VMPlayer) una soluzione con Ubuntu+XBMC+4 dischi in RAID 5, così da utilizzare lo stesso PC come NAS, HTPC e servizi vari.
L'HW lo acquistai a poco prezzo anni fa (celeron 420, 1GB di ram e case HTPC) in totale per meno di 100€, più altri 90€ per la VGA Nvidia (la utilizzo oltre che per la decodifica 1080 anche per BOINC). Devo solo convertire il tutto a questa nuova soluzione software ed aggiungere i dischi giusti (aspettando che scendano di prezzo).
E' vero, probabilmente consumerà più di un NAS ready-to-go, ma contando che assolve due funzioni in una, non credo nemmeno più di tanto. Inoltre, per me, è a costo praticamente zero. Anzi, tempo fa il progetto era acquistare un QNAP a 4 bay ed un player stand-alone da attaccare alla TV. Se questa cosa mi va in porto (e per ora sembra andare bene), mi risparmio i due acquisti e magari dedico il budget all'acquisto di un case serio.

By(t)e

P.S. In ufficio ho un netgear ReadyNAS DUO che mi ha già salvato le chiappe un paio di volte. Anzi, ora che ci penso devo aggiornare i dischi pure a quello. (500GB in RAID 1)


ti consiglio di dividere le soluzioni; per la casa non e' efficente, e serve a poco.

Il PC per la TV e' consigliabile un sistema a basso consumo, potenza non eccezionale, e scheda video anche integrata... tanto vai a sfruttare solo la decodifica, e quella e' una circuitazione che sulle ati e' uguale per tutte, su nvidia usi gli shader solo per lo scaling, ed intel... lascia stare che ha una resa schifosa.
E-350 va' per la maggiore, ma io non disdegno nemmeno le apu 3400 e una schedina mini-atx, o i semper fedelis Athlon X2 con un degno 880G (i connettori PCI-ex in piu' li puoi usare per una SAT e una DTT dual tuner, che fanno sempre comodo, ma che dovrai prima vedere per la compatibilita' con linux... su questo effettivamente e' meglio un ricevitore USB, meno problemi).

il NAS, dipende da che ci gira, quanto ci gira, quanto lo usi...
quei bimbi, anche se fatti con cpu ARM e dischi ultra green, consumano e anche tanto in proporzione a quello che devono fare... al minimo si sta' sui 40W in idle, arrivando a oltre 80-100W nell'uso intenso (l'HW consuma anche se fa' ben poco), e se non hai reale necessita' di un "sempre acceso", non ha realmente senso.
anche questo dell'articolo, che giudico positivamente soprattutto per un ufficio di piccole dimensioni, non si puo' pretendere essere immune ai comuni problemi di un sistema HW.
pure questo a tererlo 3 anni sempre acceso in idle, alla fine qualche problemino lo accusa.

dalle mia piccolle esperienze homemade (ne ho fatti diversi sino a 12 bay con raid software, HW, microsoft, linux... le ho provate un po' tutte), alla fine il discorso si concentra su un solo argomento: quanto ti serve avere tutto on line a casa?

soluzione pratica ed economica?
bay stand alone ethernet, una schedina rele comandabile da ethernet e un semplice switch ethernet, o il router.
va' piano, va' sano, va lontano.
i bay ethernet, anche a 2 dischi, li trovi a 70 euro senza dischi;
le schedine rele' a cui collegherai gli alimentatori dei bay per farli accendere quando ti servono, ha un costo dalle 40 a 80 euro ( da 4 o 8 rele') ed e' comandabile da web server.
poi il collegamento alla rete lo fai con uno switch o con il router.

se non hai casa cablata in ethernet cat 7e, con cavi senza plug a parete (i frutti non li fanno nemmeno cat 6e), la potenzialita' della ethernet 1000 te la sogni, e gia' una 1000 e' un collo di bottiglia per un raid1 con buoni dischi, figuriamoci se sei declassato a 100 o vai in wi-fi...
a questo punto e' conveniente organizzare il tutto in base alla rete che hai disponibile.
la situazione comune e' di avere un router ADSL e la wi-fi, allora e' conveniente utilizzare mezzi che sfruttano tale soluzione.

se prendi aggeggi tipo Netgear STORA MS2000, senza dischi, li trovi a una 90ina di euro; sono G-ethernet, possono montare 2 dischi e hanno anche il DNLA (quindi se hai la TV smart li legge direttamente).
una schedina come questa:
http://www.progettihwsw.com/relays_ethernet_board.htm?gclid=CK_Ct9qZtq8CFcZc3wodwG75kw
ti consente di accendere da remoto 8 di questi aggeggi, ad 86 euro, ma se giretti un po' per e-bay li trovi a meno, e se sei un po' pratico ci sono dei progetti open source per farseli (lascia stare arduino perche' solo la scheda ti costa un'esagerazione).

al massimo puoi usare sempre il netgear su attacco esata e su una e-350 collegata poi alla rete, ed usare una PLC comandata direttamente da USB sulla e-350, o puoi attaccare i dischi direttamente alla scheda, ma, ti ripeto, non e' una cosa pratica:
consumo inutile;
rumore inutile (perche' i dischi, anche se consumano poco in idle, scaldano sempre ed e' quello il loro problema, quindi le ventole le devi per forza mettere);
se non hai una casa cablata bene non ti serve a nulla la potenza, tanto la rete ti taglia le gambe;
il costo di una soluzione homemade e' molto simile a quello di una del genere, ma la tua non e' testata.

questo e' uno dei miei bimbi

http://img317.imageshack.us/img317/279/imag00117ch.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/317/imag00117ch.jpg/)
http://img406.imageshack.us/img406/9806/imag00058yb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/406/imag00058yb.jpg/)

150W in idle, ed oltre 280 in full (ora gira con 6 green da 2TB, ma ne puo' portare sino a 16, di cui solo 8 estraibili).
ha 6 G-ethernet punto-punto (ossia ci sono montate 6 schede ethernet);
fa' fa router, nat, nas, firewall e quello che vuoi fargli fare, ma...
alla fine e' sempre spento:
ha 6 ventole, che anche se sono regolate al minimo si sentono;
come rete avevo massimo 30MB/s su windows, qualcosa in piu' su FTP, perche' il bimbo ha il raid, ma gli altri PC sono con un solo disco, e piu' di tanto non e' che puoi pretendere, se non metti tutti SSD;
il 90% del tempo lo passava a pingare il server dell'IPS (tiene su l'adsl), e per farlo si succhiava comunque 150W, che non credere che siano tantissimi; solo la scheda e il disco di sistema in idle facevano 60W; mettici gli altri dischi, la scheda raid, le ventole, le schedine ethernet, il modem attaccato...
solo il case, che e' un cubotto tipo doppio minitower attaccato con 8 bay estraibili e un ali adatto plus 80 e' costato quanto meta' del giocattolo base dell'articolo...
insomma, alla fine recuperando un po' di hw ho fatto altri 6 PC, e questo lo accendo solo quando devo conservare roba pesante (foto, videoriprese, ecc).


insomma, a meno che non ti piaccia giocare con i problemi (come piace a me), una souzione homemade che supera la complessita' di un paio di dischi su un vecchio PC a costo di realizzazione "zero spese - zero pretese", consiglio vivamente un sistemino con un paio di quei NAS sempliciotti da pochi euro, anche USB da attaccare ai router che lo consentono, e da accendere quando serve...
invece per un ufficio quelle dei "system alone" come quello dell'articolo non sono affatto male (anche se 2TB con i backup di una decina di macchine finiscono realmente presto, e con un solo disco c'e' sempre la possibilita' di perdere dati)... i rack sono grossi e bisogna saperci mettere le mani.

il resto e' solo per geekonzi. (mi ci metto anche io nella categoria, ma e' cosi'...).

lucusta
15-04-2012, 09:58
ah molto bene come debian allora; chissa cosa cacchio ha la SBSE 2011 :mad:

cmq peccato che WHS non si possa provare ma va acquistato, anche se costa poco una piccola prova l'avrei voluta fare..

se non usi un protocollo di rete leggero, come FTP, e non hai settaggi adeguati sulla LAN (la finestra del TCP-IP non e' che la puoi tenere stretta come per l'ADSL da massimo 20Mbps quando hai 1Gbps, e se hai interposto switch o router... quelli non li puoi tweekare) non puoi pretendere di ottenere piena banda da nessun sistema...
poi ci sono anche i client da guardare:
un disco a piatti, anche in sequenziale, non fa' piu' di 60MB/s in condizioni reali soprattutto se e' lo stesso disco di sistema;
trasferire un file da windows usando il semplice trascinamento da "explorer", oltre che comportare un overhead sul TCP-IP non tweekato percentualmente elevato, richiede un sacco di risorse da parte del processore... spari al 100% anche un dual core da 2Ghz se superi i 50MB/s.
poi e' il cavo che fa' una buona rete... superi i 5 metri e incominci a notarlo.

comunque oltre 80MB/s su una 1Gbps e' faticoso ottenerli, anche con processori potenti, cavi corti e di ottima qualita' e su macchine con SSD di ultima generazione (o da discoram a discoram, che poi e' il test che fanno diversi programmi adatti al test dei cablaggi e setaggi di rete) su sequenziali...
e' una questione tecnica: difficile che superi le prestazioni della tecnologia che stai usando.
solo un cablaggio su fibra puo' darti qualcosa in piu'...

su windows, da server a client (macchine con dei dualcore da 2ghz e 4GB di ram) con un cavo di 2 metri cat e7 e schede ethernet discrete, da disco ram a disco ram, non ho mai visto oltre i 500Mbps, compreso l'overhead.
in ftp qualcosa in piu' si ottiene, ma e' scomodo da usare in una rete casalinga...

andbad
15-04-2012, 11:32
insomma, a meno che non ti piaccia giocare con i problemi (come piace a me), una souzione homemade che supera la complessita' di un paio di dischi su un vecchio PC a costo di realizzazione "zero spese - zero pretese", consiglio vivamente un sistemino con un paio di quei NAS sempliciotti da pochi euro, anche USB da attaccare ai router che lo consentono, e da accendere quando serve...
invece per un ufficio quelle dei "system alone" come quello dell'articolo non sono affatto male (anche se 2TB con i backup di una decina di macchine finiscono realmente presto, e con un solo disco c'e' sempre la possibilita' di perdere dati)... i rack sono grossi e bisogna saperci mettere le mani.

il resto e' solo per geekonzi. (mi ci metto anche io nella categoria, ma e' cosi'...).

Grazie dei consigli, ma...la situazione è esattamente questa :)
In ufficio ho un Netgear ReadyNAS duo bello preconfezionato con due dischi in RAID 1 (che mi ha già salvato il culo una volta). A casa tutti i miei PC sono sempre accesi (a prescindere), quindi tanto meglio avere un componente in meno che in più.
Il costo, alla fine, saranno i 100€ del case nuovo (usato) preso più per estetica e facilità di accesso che di reale utilità.
La verità è che oltre ad essere praticamente gratis, a svolgere più funzioni ed ad essere bello, sarà anche una nave scuola per imparare qualcosa di più su Linux. :)

By(t)e

PhoEniX-VooDoo
15-04-2012, 13:56
se non usi un protocollo di rete leggero, come FTP, e non hai settaggi adeguati sulla LAN (la finestra del TCP-IP non e' che la puoi tenere stretta come per l'ADSL da massimo 20Mbps quando hai 1Gbps, e se hai interposto switch o router... quelli non li puoi tweekare) non puoi pretendere di ottenere piena banda da nessun sistema...
poi ci sono anche i client da guardare:
un disco a piatti, anche in sequenziale, non fa' piu' di 60MB/s in condizioni reali soprattutto se e' lo stesso disco di sistema;
trasferire un file da windows usando il semplice trascinamento da "explorer", oltre che comportare un overhead sul TCP-IP non tweekato percentualmente elevato, richiede un sacco di risorse da parte del processore... spari al 100% anche un dual core da 2Ghz se superi i 50MB/s.
poi e' il cavo che fa' una buona rete... superi i 5 metri e incominci a notarlo.

comunque oltre 80MB/s su una 1Gbps e' faticoso ottenerli, anche con processori potenti, cavi corti e di ottima qualita' e su macchine con SSD di ultima generazione (o da discoram a discoram, che poi e' il test che fanno diversi programmi adatti al test dei cablaggi e setaggi di rete) su sequenziali...
e' una questione tecnica: difficile che superi le prestazioni della tecnologia che stai usando.
solo un cablaggio su fibra puo' darti qualcosa in piu'...

su windows, da server a client (macchine con dei dualcore da 2ghz e 4GB di ram) con un cavo di 2 metri cat e7 e schede ethernet discrete, da disco ram a disco ram, non ho mai visto oltre i 500Mbps, compreso l'overhead.
in ftp qualcosa in piu' si ottiene, ma e' scomodo da usare in una rete casalinga...

quindi questo come lo spieghi?

http://www.dpixel.ch/var/net.jpg

Sorgente: HP Microserver (Debian, swRAID1 WD Black 1.5TB)
Client: HP Folio 13 (Win7, SSD)

Vedi le specifiche complete di entrambi in firma.

Non so proprio dove li hai visto due core da 2Ghz al 100% passati i 50Mb/s, considera che il MicroServer ha un Turion X2 da 1.5Ghz ed il Folio 13 un SandyBridge UltraLowPower da 1.60Ghz che come puoi vedere stava al 20% quasi a 80Mb/s e probabilmente nemmeno in full speed (mi sono scordato di controllare con CPU-Z mentre trasferiva)

lucusta
15-04-2012, 23:04
http://img851.imageshack.us/img851/422/tcpipcat6e1000mbnonseqm.jpg
http://img42.imageshack.us/img42/3720/udpcat6e1000mb.jpg
http://img835.imageshack.us/img835/4551/udpcat6e100mb.jpg
http://img69.imageshack.us/img69/9649/tcpipcat6e1000mb.jpg
http://img137.imageshack.us/img137/6508/tcpipcat6e1000mbseqraid.jpg
http://img163.imageshack.us/img163/5660/tcpipcat6e1000mbseqmemt.jpg

come vedi dipende molto da che tipo di trasferimento fai, come lo fai e su che lo fai:
upd riesce a raggiungere piena banda, avendo i mezzi senza consumare troppe risorse(conta che ho messo su' un cavo 6e da 1,5 metri su due schede tweekate con finestra estesa a 9014 byte, quando di solito la maschera e' 1514, andare oltre non comporta giovamenti, come vedi, ed ho creato due dischi ram da 1GB per i trasferimenti, mentre da disco a discoram ho usato un raid0 2x250);
anche il tcp-ip, tolto l'overhead, se la cava bene su dischi ram e spostamenti sequenziali abbastanza lunghi, ma consuma comunque molta CPU.... il discoram in oggetto trasferisce circa 300MB/s, su un'altro discoram montato sulla stessa macchina, e non ha latenze.
e se non non trasferisci dati sequenziali/compressi di dimensioni notevoli, ma piccoi file... eh, la macchina e un dual core da 2GB, e stava al 100% della frequenza, arrivando ad un load del 58%, ma frenata dal client; un solo core a 2,4Ghz, che stava al 100% e di piu' non poteva dare.
ho tralasciato i trasferimenti in FTP sequenziali, che arrivano a un buon 80 MB/s avendo meno overhead, e il trasferimento di cartelle in FTP, che e' simile al tcp-ip, ma consuma meno cpu.

questi sono solo 1,5 metri di udp cat 6e stesi su due macchine vicine;
gia' con 5 metri vedi la differenza, su 10 (il perimetro di una stanza), senti che gia' il 6e non e' piu' sufficente; per tratte piu' lunghe rischi il declassamento a 100Mb.

insomma, quando devi trasferire un disco da 2TB, fai prima a smontarlo ed attaccarlo direttamente all'altra macchina (ecco perche' adoro gli hot-swap).

PhoEniX-VooDoo
15-04-2012, 23:48
http://img851.imageshack.us/img851/422/tcpipcat6e1000mbnonseqm.jpg
http://img42.imageshack.us/img42/3720/udpcat6e1000mb.jpg
http://img835.imageshack.us/img835/4551/udpcat6e100mb.jpg
http://img69.imageshack.us/img69/9649/tcpipcat6e1000mb.jpg
http://img137.imageshack.us/img137/6508/tcpipcat6e1000mbseqraid.jpg
http://img163.imageshack.us/img163/5660/tcpipcat6e1000mbseqmemt.jpg

come vedi dipende molto da che tipo di trasferimento fai, come lo fai e su che lo fai:
upd riesce a raggiungere piena banda, avendo i mezzi senza consumare troppe risorse(conta che ho messo su' un cavo 6e da 1,5 metri su due schede tweekate con finestra estesa a 9014 byte, quando di solito la maschera e' 1514, andare oltre non comporta giovamenti, come vedi, ed ho creato due dischi ram da 1GB per i trasferimenti, mentre da disco a discoram ho usato un raid0 2x250);
anche il tcp-ip, tolto l'overhead, se la cava bene su dischi ram e spostamenti sequenziali abbastanza lunghi, ma consuma comunque molta CPU.... il discoram in oggetto trasferisce circa 300MB/s, su un'altro discoram montato sulla stessa macchina, e non ha latenze.
e se non non trasferisci dati sequenziali/compressi di dimensioni notevoli, ma piccoi file... eh, la macchina e un dual core da 2GB, e stava al 100% della frequenza, arrivando ad un load del 58%, ma frenata dal client; un solo core a 2,4Ghz, che stava al 100% e di piu' non poteva dare.
ho tralasciato i trasferimenti in FTP sequenziali, che arrivano a un buon 80 MB/s avendo meno overhead, e il trasferimento di cartelle in FTP, che e' simile al tcp-ip, ma consuma meno cpu.

questi sono solo 1,5 metri di udp cat 6e stesi su due macchine vicine;
gia' con 5 metri vedi la differenza, su 10 (il perimetro di una stanza), senti che gia' il 6e non e' piu' sufficente; per tratte piu' lunghe rischi il declassamento a 100Mb.

insomma, quando devi trasferire un disco da 2TB, fai prima a smontarlo ed attaccarlo direttamente all'altra macchina (ecco perche' adoro gli hot-swap).

1. Mi hai quotato dove chiedo info su un determinato comportamento di W SBSE 2011 rispondendomi poi tutt'altro.
2. Ti ho risposto con un esempio concreto al quale tu hai replicato nuovamente con una confusa riflessione, asserendo cose che ti potrei dimostrare essere false ma visto il modo del tutto assurdo in cui "argomenti" io mi defilo alla grande

buona fortuna :D

lucusta
16-04-2012, 10:02
in realta' ti ho quotato perche' chiedevi spiegazioni sui TR bassi, e qualcuno ti rispondeva che otteneva "da 60 a 120MB/s".
120MB/s sono fuori portata per la ethernet GLAN, e conta che quegli esempi sono fatti con una MTU ben diversa da 1500+14, mentre sono "bassi" per altri tipi di collegamento (significa che hai delle strozzature).
non sentirti pizzicato, perche' non era intenzionale.

nella realta' pero', ottenere il 99% della banda teorica di una GLAN, compreso l'overhead, e' molto difficile; queste sono situazioni decisamente particolari (cavi corti e buoni, vari tweek sulla connessione che ne modificano il frame).

l'uso di tali NAS per migliorare la situazione di ingenti trasferimenti dati non ha senso pratico nella realta', perche' il trasferimento di 2T di dati sequenziali di ragguardevole dimensione comporta teoricamente sempre buone 7 ore, mentre attaccare l'HDD su e-sata dimezza il tempo che occorre.
un esempio pratico e' un sistema che ho messo ad un amico in ufficio:
10 client ed un server per il backup delle macchine (in effetti i backup giornalieri inizialmente non erano stati presi in considerazione); per la settimana si facevano backup incrementali durante la notte, mentre nel fine settimana si creavano immagini complete.
bene, 10 macchine che scrivono su un solo sistema, puoi renderti conto di quanto lavoro possono dargli; alla fine arrivavano in ufficio che ancora stavano completando il lavoro.
la soluzione e' stata un bay estraibile da mettere la sera nella nei client, per poi trasferirlo la mattina sul server; in questo modo si ottenevano il doppio delle copie ottenendo piu' sicurezza sui dati.
(comportamento maniacale, ma il mio amico ebbe parecchi problemi per aver perso i dati di un hdd, e non ci volle ripassare).

quello che volevo indicare e' che per un uso "home" la costruzione di un NAS di degna fattura ha costi similari ad uno che compri gia' fatto, e non comporta comunque miglioramenti sostanziali nell'uso pratico;
spendi ed ottieni poco, in confronto ad un disco in bay esterno piccolo, pratico e che accendi all'occorrenza.

anche a me sarebbe piaciuto mettere MS home server, ma a conti fatti il guadagno nell'ergonomia d'uso non bilancia la spesa.