c.m.g
05-04-2012, 10:24
giovedì 5 aprile 2012
Ricercatori canadesi realizzano un sistema in grado di camuffare il traffico del network a cipolla promettendo un nuovo strumento per aggirare le censure
Roma - Si chiama SkypeMorph e potrebbe rappresentare il tradizionale uovo di Colombo contro la sempre più sofisticata (http://www.v3.co.uk/v3-uk/news/2165733/swedish-researchers-uncover-key-chinas-tor-blocking) censura contro l'uso di Tor. Ideato da un team della University of Waterloo in Canada, il progetto SkypeMorph (http://cacr.uwaterloo.ca/techreports/2012/cacr2012-08.pdf) intende camuffare il traffico della rete a cipolla per impedire o rendere più difficile il blocco delle comunicazioni cifrate nei paesi governati da dittature e regimi illiberali.
Il problema principale nell'impiego di Tor per anonimizzare la navigazione web è il fatto che il traffico di rete risulta facilmente riconoscibile, e altrettanto facilmente le autorità potrebbero ordinare di filtrare quello specifico canale lasciando intatte il resto delle comunicazioni telematiche.
Per inibire questo tipo di approccio alla censura anti-anonimato, SkypeMorph usa tecniche di traffic shaping per convertire i pacchetti di dati di Tor in pacchetti UDP come quelli usati nelle videochiamate su Skype. Per meglio camuffare le comunicazioni, SkyeMorph si incarica anche di mimare la dimensione dei pacchetti e il timing di invio e ricezione modellandoli sulle succitate videochiamate.Il risultato del lavoro di SkypeMorph è un traffico indistinguibile da quello di Skype (http://blogs.wsj.com/tech-europe/2012/04/04/skype-disguise-to-beat-repressive-government-censors/?mod=google_news_blog), dicono i ricercatori canadesi, fatto davanti a cui la censura dovrà rifare i propri calcoli: bloccare e filtrare Tor è un conto, chiudere i rubinetti a Skype potrebbe avere effetti molto più pervasivi sul malumore della popolazione e il normale funzionamento delle attività di rete quotidiane.
Alfonso Maruccia
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3495330/PI/News/quella-videochiamata-skype-sembra-tor.aspx)
Ricercatori canadesi realizzano un sistema in grado di camuffare il traffico del network a cipolla promettendo un nuovo strumento per aggirare le censure
Roma - Si chiama SkypeMorph e potrebbe rappresentare il tradizionale uovo di Colombo contro la sempre più sofisticata (http://www.v3.co.uk/v3-uk/news/2165733/swedish-researchers-uncover-key-chinas-tor-blocking) censura contro l'uso di Tor. Ideato da un team della University of Waterloo in Canada, il progetto SkypeMorph (http://cacr.uwaterloo.ca/techreports/2012/cacr2012-08.pdf) intende camuffare il traffico della rete a cipolla per impedire o rendere più difficile il blocco delle comunicazioni cifrate nei paesi governati da dittature e regimi illiberali.
Il problema principale nell'impiego di Tor per anonimizzare la navigazione web è il fatto che il traffico di rete risulta facilmente riconoscibile, e altrettanto facilmente le autorità potrebbero ordinare di filtrare quello specifico canale lasciando intatte il resto delle comunicazioni telematiche.
Per inibire questo tipo di approccio alla censura anti-anonimato, SkypeMorph usa tecniche di traffic shaping per convertire i pacchetti di dati di Tor in pacchetti UDP come quelli usati nelle videochiamate su Skype. Per meglio camuffare le comunicazioni, SkyeMorph si incarica anche di mimare la dimensione dei pacchetti e il timing di invio e ricezione modellandoli sulle succitate videochiamate.Il risultato del lavoro di SkypeMorph è un traffico indistinguibile da quello di Skype (http://blogs.wsj.com/tech-europe/2012/04/04/skype-disguise-to-beat-repressive-government-censors/?mod=google_news_blog), dicono i ricercatori canadesi, fatto davanti a cui la censura dovrà rifare i propri calcoli: bloccare e filtrare Tor è un conto, chiudere i rubinetti a Skype potrebbe avere effetti molto più pervasivi sul malumore della popolazione e il normale funzionamento delle attività di rete quotidiane.
Alfonso Maruccia
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3495330/PI/News/quella-videochiamata-skype-sembra-tor.aspx)