Entra

View Full Version : Flashback trojan controlla mezzo milione di Mac


Redazione di Hardware Upg
05-04-2012, 10:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/flashback-trojan-controlla-mezzo-milione-di-mac_41564.html

L'ultima variante del trojan Flashback si sarebbe diffusa su oltre mezzo milione di terminali Mac, facendo registrare un preoccupante volume di crescita

Click sul link per visualizzare la notizia.

Scevra
05-04-2012, 10:33
"Per controllare se il vostro sistema è infatto, F-Secure a questo indirizzo, offre indicazioni per verificare."

Portocala
05-04-2012, 10:35
Stasera lo verifico :stordita:

Non voglio essere lo schiav...bot di nessuno!

dwfgerw
05-04-2012, 10:36
Apple ha rilasciato ieri l'aggiornamento di java 1.6.1 che chiude la falla di java. Fare la solita procedura mela-->aggiornamento software e installare la patch.

(IH)Patriota
05-04-2012, 11:10
Presto o tardi qualcosa per MAC osX sarebbe arrivato.

Il "mezzo milione" del titolo è piuttosto altisonante ma decisamente meno (anche facendo le dovute proporzioni di diffusione 90%win 10% MAC) rispetto ai sistemi WIN che solo per i 4 virus più diffusi contano oltre 15 milioni di infezioni nonostante aggiornamenti ed antivirus.

demon77
05-04-2012, 11:13
MA NO! E' IMPOSSIBILE!
NON ESISTONO VIRUS PER MAC! LO SANNO TUTTI!
















:asd:
Ok,ok.. scusate la trollata ma era veramente succulenta! :D :D

recoil
05-04-2012, 11:16
Presto o tardi qualcosa per MAC osX sarebbe arrivato.

Il "mezzo milione" del titolo è piuttosto altisonante ma decisamente meno (anche facendo le dovute proporzioni di diffusione 90%win 10% MAC) rispetto ai sistemi WIN che solo per i 4 virus più diffusi contano oltre 15 milioni di infezioni nonostante aggiornamenti ed antivirus.

windows ha altro market share quindi ci sta che i virus vengano diffusi su decine di milioni di pc

il che significa che grossomodo i polli che prendono virus sono distribuiti equamente

Mparlav
05-04-2012, 11:19
Ben 274 infetti nella sede centrale: questa direi che è la parte più interessante.

"Welcome to the real world" disse un tale :)

bubbl4
05-04-2012, 11:30
Non c'è niente da stupirsi, è solo l'ennesima dimostrazione che il software sicuro non esiste.
Non è comunque valido confrontare le percentuali con una semplice proporzione che riguardi le quote di mercato, del tipo:
percentuale sistemi windows : pc infetti e sistemi apple : mac infetti
poichè a una maggiore penetrazione dei sistemi nel mercato globale, le infezioni da virus non cresceranno linearmente, ma esponenzialmente. Per dirla in altri modi: se apple detenesse il 90% del marketshare, secondo me sarebbe ben oltre il numero di infezioni Microsoft.
Ovviamente si parla per ipotesi, e bisognerebbe aggiungerci che a volte (e dico a volte, dipende da chi e da come se ne fa uso del proprio sistema) l'utente mac è meno smaliziato, proprio in virtù della falsa credenza che i sistemi mac siano virus free.

Ma, al di là dei dati, regalerò ai miei un bel mac mini :)

Edit: per virus intendo malware, permettetemi l'imprecisione

dwfgerw
05-04-2012, 11:31
MA NO! E' IMPOSSIBILE!
NON ESISTONO VIRUS PER MAC! LO SANNO TUTTI!
















:asd:
Ok,ok.. scusate la trollata ma era veramente succulenta! :D :D

;) infatti per OSX ad oggi non esistono virus. Questi sono solo trojan che tra l'altro non attaccano OSX (il suo kernel unix) direttamente bensì sfruttano un exploit di Java ;)

demon77
05-04-2012, 11:36
;) infatti per OSX ad oggi non esistono virus. Questi sono solo trojan che tra l'altro non attaccano OSX (il suo kernel unix) direttamente bensì sfruttano un exploit di Java ;)

:D :D :D :D :D
UE!!! NON FARE L'INGENGNERE!!

"se ti cospargi di benzina e vai a fuoco non sei tu che stai bruciando ma la benzina che ti ricopre!"

:fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :ciapet:

recoil
05-04-2012, 11:37
Ben 274 infetti nella sede centrale: questa direi che è la parte più interessante.

"Welcome to the real world" disse un tale :)

l'articolo in realta' parla di Cupertino non so se hanno verificato che sono proprio IP della Apple potrebbe pure essere gente che vive da quelle parti...

anche se non e' da escludere che qualcuno ci sia caduto dato che non ci sono solo sviluppatori e personale IT in azienda

Estwald
05-04-2012, 11:42
Ben 274 infetti nella sede centrale: questa direi che è la parte più interessante.

"Welcome to the real world" disse un tale :)

Nell'articolo è specificato che si tratta del paese dove ha sede Apple, non nella sede dell'azienda stessa.


PS. Preceduto da recoil!

Ethan01
05-04-2012, 11:45
;) infatti per OSX ad oggi non esistono virus. Questi sono solo trojan che tra l'altro non attaccano OSX (il suo kernel unix) direttamente bensì sfruttano un exploit di Java ;)

non esistono virus?

e allora perché l'articolo parla di "trojan che controllano se sui Mac infetti c'è la presenza di eventuali applicazioni antivirus" ???? :sofico:

Sapo84
05-04-2012, 12:00
;) infatti per OSX ad oggi non esistono virus. Questi sono solo trojan che tra l'altro non attaccano OSX (il suo kernel unix) direttamente bensì sfruttano un exploit di Java ;)

Beh, è Apple stessa a distribuire Java per OSX, troppo facile scaricare la colpa ad altri :rolleyes:

Quando venivano scritti virus per Windows faccendo reverse engineering della patch di sicurezza uscite mesi prima non mi pare ci fosse nessuno a dire "Windows aggiornato è un sistema super-sicuro e a 0 rischio virus".

Qui addirittura parliamo di un prodotto pubblicato da Apple e patchato in ritardo eppure OSX rimane un sistema supersicuro e inviolabile (probabilmente nello stesso modo in cui Safari è il browser più sicuro del mondo, infatti puntualmente al Pwn2Own è tra i primi a cadere).

giovannifg
05-04-2012, 12:35
Get a Mac - Virus (http://www.youtube.com/watch?v=ZxyFVdIno6g)

[...] that's ok, i'll be fine [...]

:sofico:

Aegon
05-04-2012, 12:45
Non c'è niente da stupirsi, è solo l'ennesima dimostrazione che il software sicuro non esiste.
Non è comunque valido confrontare le percentuali con una semplice proporzione che riguardi le quote di mercato, del tipo:

poichè a una maggiore penetrazione dei sistemi nel mercato globale, le infezioni da virus non cresceranno linearmente, ma esponenzialmente. Per dirla in altri modi: se apple detenesse il 90% del marketshare, secondo me sarebbe ben oltre il numero di infezioni Microsoft.
Ovviamente si parla per ipotesi, e bisognerebbe aggiungerci che a volte (e dico a volte, dipende da chi e da come se ne fa uso del proprio sistema) l'utente mac è meno smaliziato, proprio in virtù della falsa credenza che i sistemi mac siano virus free.

Ma, al di là dei dati, regalerò ai miei un bel mac mini :)

Edit: per virus intendo malware, permettetemi l'imprecisione

Secondo me invece sarebbe lo stesso con brand invertiti. Se Apple arrivasse a detenere il "monopolio" a discapito di Microsoft, semplicemente si invertirebbero le parti... poiché in Apple la qualità cadrebbe drasticamente a picco. Com'è normale che sia, visto che la qualità del prodotto è per forza di cose inversamente proporzionale alla "massificazione"...

Probabilmente, ora come ora, l'equazione:
PC Windows : PC Win infetti = PC Mac OS : PC Mac infetti
potrebbe essere a favore di Microsoft, come sostieni tu :)

harlock10
05-04-2012, 12:56
wow un virus così pericoloso che se si è fatto l'aggiornamento software non lo si prende .

Ora vi lascio che vado ad aggiornare l'antivirus sul pc...

Jabberwock
05-04-2012, 13:17
wow un virus così pericoloso che se si è fatto l'aggiornamento software non lo si prende .

Ora vi lascio che vado ad aggiornare l'antivirus sul pc...

E' quello che succede nella stragrande maggioranza delle infezioni (infatti le due piu' grandi infezioni che si citano spesso, Blaster e Sasser, sono avvenute proprio perche' molti sistemi NON erano aggiornati)... e un altro grandissimo aiuto viene dall'usare account con privilegi di amministratore (ora stai a vedere che la colpa e' dell'OS se l'utente, seguendo fantomatiche "guide all'ottimizzazione" e/o piegandosi alla "potenza del marketing", disattiva il controllo utente)! :fagiano:

Ah, cambia antivirus: quelli seri si aggiornano da soli! :asd:

Duncan
05-04-2012, 13:24
La qualità di un prodotto software non funziona come per altri settori, essendo immateriale non è che se ne vendi uno od 1.000.000.000 cambia qualcosa sul fronte qualità, anzi se correttamente affrontato il ciclo di sviluppo può essere anche benefico.

Senza contare che la base su cui poggia Mac Os X è Unix, ormai maturissimo visto che ha una quarantina d'anni di sviluppo, supporto e problemi affrontati sulle spalle.

herny
05-04-2012, 13:28
non esistono virus?

e allora perché l'articolo parla di "trojan che controllano se sui Mac infetti c'è la presenza di eventuali applicazioni antivirus" ???? :sofico:

una buona parte di utenti mac nn si accorgono neppure se gli controllano il pc da remoto...io ne conosco moltissimi...:Perfido:

bubbl4
05-04-2012, 13:44
Secondo me invece sarebbe lo stesso con brand invertiti. Se Apple arrivasse a detenere il "monopolio" a discapito di Microsoft, semplicemente si invertirebbero le parti... poiché in Apple la qualità cadrebbe drasticamente a picco. Com'è normale che sia, visto che la qualità del prodotto è per forza di cose inversamente proporzionale alla "massificazione"...

Probabilmente, ora come ora, l'equazione:
PC Windows : PC Win infetti = PC Mac OS : PC Mac infetti
potrebbe essere a favore di Microsoft, come sostieni tu :)

Mi trovi d'accordo solo in parte però: ios è la dimostrazione che un prodotto di massa non necessariamente manca di qualità. Sarei invece d'accordo per quanto riguarda windows phone, che secondo me eccelle in qualità :) e per android, che è, diciamo, massificato.

Duncan
05-04-2012, 13:48
Infatti, ci sono utenti ed utenti. In oltre 20 anni di esperienza ne ho visti di ogni tipo su ogni piattaforma, dall'home super esperto, al sysadmin di reti enterprise che sapeva giusto lanciare gli script che gli si danno.

jj.69kt
05-04-2012, 14:03
una buona parte di utenti mac nn si accorgono neppure se gli controllano il pc da remoto...io ne conosco moltissimi...:Perfido:

FIXED:
una buona parte di utenti nn si accorgono neppure se gli controllano il pc da remoto...io ne conosco moltissimi...:Perfido:

Aegon
05-04-2012, 14:11
La qualità di un prodotto software non funziona come per altri settori, essendo immateriale non è che se ne vendi uno od 1.000.000.000 cambia qualcosa sul fronte qualità, anzi se correttamente affrontato il ciclo di sviluppo può essere anche benefico.

Senza contare che la base su cui poggia Mac Os X è Unix, ormai maturissimo visto che ha una quarantina d'anni di sviluppo, supporto e problemi affrontati sulle spalle.

Il punto è che un sistema operativo non è un software qualunque. Quando arrivi ai numeri di Microsoft DEVI aprirti a tutti i segmenti hardware, semplicemente non ci arrivi e in ogni caso non puoi obbligare ad un solo tipo di piattaforma... l'antithrust ti segherebbe le gambe. Dovendo supportare sistemi altamente eterogenei il sistema operativo dev'essere adattato a funzionare ovunque e con qualsiasi cosa, devi delegare alcuni driver a terze parti e la qualità scende.

Linux e BSD soffrono anche loro di questo problema.

Mi trovi d'accordo solo in parte però: ios è la dimostrazione che un prodotto di massa non necessariamente manca di qualità. Sarei invece d'accordo per quanto riguarda windows phone, che secondo me eccelle in qualità :) e per android, che è, diciamo, massificato.

Non ho detto che manca di qualità, semplicemente ne perde :) Windows non è assolutamente carente, anzi, solo che soffre tantissimo per la forzata retrocompatibilità e il vasto supporto hardware.
Windows Phone, che è tutto nuovo e deve girare solo su un tipo di hardware, problemi non ne ha (solo carenze di gioventù). iOS invece non è che mi faccia urlare di meraviglia come sistema... Android tecnologicamente è più avanzato ed il core di per se veloce. Sono la frammentazione e le app in Java ad appesantirlo. Lanciare una mini-virtual machine per ogni applicazione non è esattamente resource-friendly, sebbene la dalvik si comporti bene.

bubbl4
05-04-2012, 14:19
Il punto è che un sistema operativo non è un software qualunque. Quando arrivi ai numeri di Microsoft DEVI aprirti a tutti i segmenti hardware, semplicemente non ci arrivi e in ogni caso non puoi obbligare ad un solo tipo di piattaforma... l'antithrust ti segherebbe le gambe. Dovendo supportare sistemi altamente eterogenei il sistema operativo dev'essere adattato a funzionare ovunque e con qualsiasi cosa, devi delegare alcuni driver a terze parti e la qualità scende.

Linux e BSD soffrono anche loro di questo problema.



Non ho detto che manca di qualità, semplicemente ne perde :) Windows non è assolutamente carente, anzi, solo che soffre tantissimo per la forzata retrocompatibilità e il vasto supporto hardware.
Windows Phone, che è uno stravolgimento e deve girare solo su un tipo di hardware, problemi non ne ha (solo carenze di gioventù). iOS invece non è che mi faccia urlare di meraviglia come sistema... Android tecnologicamente è più avanzato ed il core di per se veloce. Sono la frammentazione e le app in Java ad appesantirlo. Lanciare una mini-virtual machine per ogni applicazione non è esattamente resource-friendly, sebbene la dalvik si comporti bene.

Eeeeeh ma l'avevi presentata come legge universale, non vale sempre allora :D
Comunque condivido quando da te detto ;)

Duncan
05-04-2012, 15:06
Il punto è che un sistema operativo non è un software qualunque. Quando arrivi ai numeri di Microsoft DEVI aprirti a tutti i segmenti hardware, semplicemente non ci arrivi e in ogni caso non puoi obbligare ad un solo tipo di piattaforma... l'antithrust ti segherebbe le gambe. Dovendo supportare sistemi altamente eterogenei il sistema operativo dev'essere adattato a funzionare ovunque e con qualsiasi cosa, devi delegare alcuni driver a terze parti e la qualità scende.

Linux e BSD soffrono anche loro di questo problema.


Un solo tipo di piattaforma? hai idea su quante piattaforme giri il solo Linux? E per BSD? Conosci NetBSD? gira praticamente su qualunque cosa ti venga in mente

Mac Os X discende da FreeBSD, girava su PowerPC, ora su Intel ed ARM (quest'ultimo è parente dei vecchi Power).

Forse intendevi driver? Beh sia Linux che Mac OS X ormai supportano quasi tutto, ormai i prodotti in commercio non supportati son veramente pochi, il problema può esistere se si possiede hardware abbastanza vecchio.


Non ho detto che manca di qualità, semplicemente ne perde :) Windows non è assolutamente carente, anzi, solo che soffre tantissimo per la forzata retrocompatibilità e il vasto supporto hardware.
Windows Phone, che è tutto nuovo e deve girare solo su un tipo di hardware, problemi non ne ha (solo carenze di gioventù). iOS invece non è che mi faccia urlare di meraviglia come sistema... Android tecnologicamente è più avanzato ed il core di per se veloce. Sono la frammentazione e le app in Java ad appesantirlo. Lanciare una mini-virtual machine per ogni applicazione non è esattamente resource-friendly, sebbene la dalvik si comporti bene.

In parte concordo, a parte il discorso su Android, è fatto così, se gli torgli la VM non è più Android. Per windows ormai tenere la retrocompatibilità ha poco senso visto le tendenze attuali.

Kernel32
05-04-2012, 16:30
Per windows ormai tenere la retrocompatibilità ha poco senso visto le tendenze attuali.

Prova a dirlo alle aziende, principale fonte di guadagno Microsoft.

Duncan
05-04-2012, 16:36
Quelle che usano ancora programmi scritti in VB6 intendi? Possono benissimo continuare ad usare le versioni precedenti di windows se ne hanno necessità, non è che sei costretto ad usare l'ultima versione del sistema operativo per usare programmi vetusti, Microsoft deve cominciare a tornare ad essere una software house proiettata nel futuro, non nel passato con supporto a software vecchissimo.

Napoletano89
05-04-2012, 18:20
UE!!! NON FARE L'INGENGNERE!!

"se ti cospargi di benzina e vai a fuoco non sei tu che stai bruciando ma la benzina che ti ricopre!"


Sei un Grande :-D

tokun
05-04-2012, 18:22
FIXED:
una buona parte di utenti nn si accorgono neppure se gli controllano il pc da remoto...io ne conosco moltissimi...:Perfido:

FIXEDx2:
una buona parte di utenti nn si accorge neppure se gli controllano il pc da remoto...io ne conosco moltissimi... :D

Gabro_82
05-04-2012, 22:31
FIXEDx2:
una buona parte di utenti nn si accorge neppure se gli controllano il pc da remoto...io ne conosco moltissimi... :D

:asd:

Vellerofonte
06-04-2012, 09:50
Il punto è che un sistema operativo non è un Windows non è assolutamente carente, anzi, solo che soffre tantissimo per la forzata retrocompatibilità e il vasto supporto hardware.


Credo che Windows soffra più che altro per la scellerata gestione dei permessi migliorata con Win7 dove in ogni caso bastano 2 clic a riportarsi a livelli di sicurezza di Win98.

C'è inoltre un problema di cultura, l'utente medio Windows si aspetta di installare qualunque cosa, da un driver per la fotocamera alla Master suite Adobe con Next>Next>Ok, senza avere la più pallida idea di cosa accada alla propria macchina, probabilmente è la medesima tendenza di OSX caratterizzato però da un livello di chiusura tale da "costringere" l'utente a comportamenti prestabiliti che dovrebbero escludere azioni pericolose per il sistema.

In poche parole....forse l'impostazione Win o l'impostazione OSX potrebbero anche funzionare, ma come al solito il virus peggiore è tra sedia e monitor e se all'avviso:

"il presente file si autoinstallerà, replicandosi ed eliminando tutti i dati presenti sul disco fisso"

si risponde next>next>ok, magari anche scocciati alla richiesta della password di amministratore...ci si merita qualunque cosa accada nei successivi 30 secondi :rolleyes:

Quanto alla retrocompatibilità, sistemi Gnu/Linux girano tranquillamente su macchine di 10-15 anni fa (non ho provato su terminali più vetusti), la svolta per la sicurezza è nella struttura del sistema, nella facilità con la quale si può accedere ai privilegi di root, il resto lo fa la cultura dell'utenza.

keroro.90
06-04-2012, 10:51
UE!!! NON FARE L'INGENGNERE!!

"se ti cospargi di benzina e vai a fuoco non sei tu che stai bruciando ma la benzina che ti ricopre!"


Sei un Grande :-D

In realtà non è neanche la benzina....ma sono i suoi vapori....:D :D

luposelva
07-04-2012, 06:29
io direi una buona parte di utenti, senza stare a specificare il sistema operativo. Non è che gli utenti windows sono tutti consapevoli di quello che accade nel loro pc :D



Esatto, anche perchè la maggior parte degli utenti di OSX ha fatto anni con WIN. :rolleyes:

Piccioneviaggiatore
07-04-2012, 09:24
E vi preoccupate dei trojan quando il vostro sistema ha decine di backdoor hardware...suvvia!