View Full Version : Ultra DMA CRC Error Count?
Ciao a tutti. . ho installato HD tune e nella sezione "health" ho notato che il programma alla voce Ultra DMA CRC Error Count mi da "Warning" . . quindi cosa devo fare? E qualcosa di grave?
P.S. in info dice che il mio HD (Western Digital Caviar Blue 640 GB) supporta la modalitù ULTRA DMA 6, però è attiva la ULTRA DMA 5. . questo può rallentare le prestazioni oppure potrebbe essere il problema?
Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto ;)
Gimli[2BV!2B]
04-04-2012, 20:25
Si tratta di un valore che è destinato a salire lentamente in relazione alle ore di utilizzo del disco. Indica errori di trasmissione di dati (scoperti tramite Cyclic redundancy check (http://it.wikipedia.org/wiki/Cyclic_redundancy_check)) tra disco e scheda madre.
Questi possono essere causati da:
casuali ed inevitabili picchi di rumore
eccessiva vicinanza del cavo del disco a componenti che generano forti disturbi
lunghezza eccessiva del cavo
cavo inserito male o con contati sporchi
uso di cassetti per dischi di scarsa qualità o invecchiati
cavo danneggiato
...
In condizioni normali il valore dovrebbe rimanere nell'ordine delle decine o meno ogni 10000 ore di vita, se è superiore è consigliabile controllare i collegamenti.
L'UDMA5/6 credo possa essere normale. Mi risulta che in vari casi questo valore venga interpretato/comunicato erroneamente a Windows.
Tra l'altro si tratta di sigle non più strettamente corrette dall'avvento delle interfacce SATA.
;37225605']Si tratta di un valore che è destinato a salire lentamente in relazione alle ore di utilizzo del disco. Indica errori di trasmissione di dati (scoperti tramite Cyclic redundancy check (http://it.wikipedia.org/wiki/Cyclic_redundancy_check)) tra disco e scheda madre.
Questi possono essere causati da:
casuali ed inevitabili picchi di rumore
eccessiva vicinanza del cavo del disco a componenti che generano forti disturbi
lunghezza eccessiva del cavo
cavo inserito male o con contati sporchi
uso di cassetti per dischi di scarsa qualità o invecchiati
cavo danneggiato
...
In condizioni normali il valore dovrebbe rimanere nell'ordine delle decine o meno ogni 10000 ore di vita, se è superiore è consigliabile controllare i collegamenti.
L'UDMA5/6 credo possa essere normale. Mi risulta che in vari casi questo valore venga interpretato/comunicato erroneamente a Windows.
Tra l'altro si tratta di sigle non più strettamente corrette dall'avvento delle interfacce SATA.
A me da 200. . comunque potrebbe essere il fatto che ho collegato il disco che è SATA II ad una porta SATA III con un cavetto apposito per i 6 gb/s?
P.S. Comunque il disco è in condizioni perfette esteriormente non sembra minimamente invecchiato (dato che non è nemmeno vecchio) e non ho notato nessun aumento di rumore. . ma questo che vuol dire che ci possono essere degli errori nel copiare i dati?
Gimli[2BV!2B]
05-04-2012, 18:50
Con rumore intendevo strettamente rumore elettrico che possa modificare i dati trasportati sul cavo.
Con invecchiati mi riferivo ad eventuali cassetti per hard disk di plastica, estraibili, che dopo alcuni anni tendono a generare problemi perché si ossidano i contatti o perché non studiati per trasportare segnali alla frequenza di interfacce aggiornate a velocità superiori.
200 è un numero accettabile, quante ore di vita ha? Solitamente sono indicate come Power_On_Hours o termini simili.
Se il collegamento è fatto con un cavo di classe superiore non può dar problemi, a meno che il cavo non sia danneggiato o i contatti sporchi. Resta che 200 è un numero basso, in caso di problemi di questo tipo si parla di migliaia di errori alla settimana o più.
ma questo che vuol dire che ci possono essere degli errori nel copiare i dati?Molto improbabile: i dati trasmessi sono controllati e solo una minima frazione potrebbe sfuggire a questi test.
Allora la voce Power On Hours count dice: Current: 93 Worst: 93 Threshold: 0 Data: 5317 quindi credo che quello da prendere in considerazione sia proprio quello di 5317 ore (circa 200 giorni) che si rifanno perfettamente quindi all'anno e mezzo circa di vita dell disco . .
Gimli[2BV!2B]
05-04-2012, 22:06
Non sono bruttissimi valori.
Io ho sotto mano un disco che è stato molto stressato ed ha accumulato circa 7000 UDMA_CRC_Error_Count in circa 24000 ore di attività, ed ora tende ad aumentare al ritmo di una decina per sessione.
Un'altro ha un po' più di ore ma solo una decina di questi errori.
Il primo è un vecchio disco IDE, le prime migliaia di errori li ha accumulati in un cassetto esterno che ho pensionato.
Ora è collegato con un cavo pata round non troppo costoso, comodo ma più soggetto a questi problemi (i conduttori sono vicini ed hanno piccole interferenze tra loro).
Il secondo è altrettanto vecchio, ma è collegato alla scheda madre con un cavo IDE standard di buona qualità che scorre ben lontano dagli altri componenti del pc.
Tirando le somme, quel valore è solitamente sintomo di problemi esterni al disco; personalmente non mi preoccuperei a meno che non iniziassero ad aumentare a raffiche di centinaia. Se dovesse accadere per prima cosa controllerei i collegamenti, poi passerei a valutare altre possibilità.
Ok grazie mille per i chiarimenti ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.