PDA

View Full Version : Yahoo! si riorganizza e licenzia altri 2000 dipendenti


Redazione di Hardware Upg
04-04-2012, 16:18
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/yahoo-si-riorganizza-e-licenzia-altri-2000-dipendenti_41556.html

L'azienda annuncia l'avvio di una strategia di riorganizzazione, che prevede però il taglio di altre 2000 posizioni dopo i massicci licenziamenti degli scorsi anni

Click sul link per visualizzare la notizia.

netcrusher
04-04-2012, 16:28
Che bello il capitalismo, 2000 persone bruciate in un sol colpo, avanti tutta!!!

Tuvok-LuR-
04-04-2012, 16:45
Che bello il capitalismo, 2000 persone bruciate in un sol colpo, avanti tutta!!!

infatti! dovevano tenerseli, fallire e mandare a casa tutti, sarebbe stato molto piu saggio!

Noir79
04-04-2012, 17:11
infatti! dovevano tenerseli, fallire e mandare a casa tutti, sarebbe stato molto piu saggio!

*

Davvero, il commento di netcrusher non ha alcun senso.

p4ever
04-04-2012, 17:12
infatti! dovevano tenerseli, fallire e mandare a casa tutti, sarebbe stato molto piu saggio!

no, dovevano mandare a casa 50 dirigenti/manager che da soli, dall'alto dei loro 70-80.000 euro all'anno (minimo, sono stato sfacciatamente basso) equivalgono allo stipendio di 2000 "poveretti" che non centrano nulla con errate strategie aziendali...ecco il male del capitalismo, pochi ricchi che guadagnano come mille poveri sempre e comunque, anche se la barca affonda...tanto poi mica pagano loro...

Noir79
04-04-2012, 17:17
no, dovevano mandare a casa 50 dirigenti/manager che da soli, dall'alto dei loro 70-80.000 euro all'anno (minimo, sono stato sfacciatamente basso) equivalgono allo stipendio di 2000 "poveretti" che non centrano nulla con errate strategie aziendali...ecco il male del capitalismo, pochi ricchi che guadagnano come mille poveri sempre e comunque, anche se la barca affonda...tanto poi mica pagano loro...

E che cosa c'entra quanto guadagnano i manager? Guadagneranno quello che valgono, in una compagnia come Yahoo vige la meritocrazia.
Se una persona contribuisce alla societá cosí tanto da essere irrimpiazzabile, la societá ha tutto il diritto di pagare quella persona quanto ritiene giusto. Il fatto che esistano persone povere non rende questo meno valido. Ogni compagnia investe i propri ricavi come ritiene piú opportuno.

Gli affari possono andare bene o male per una serie di fattori, non necessariamente per errate strategie aziendali.

SoulKeeper
04-04-2012, 17:18
no, dovevano mandare a casa 50 dirigenti/manager che da soli, dall'alto dei loro 70-80.000 euro all'anno (minimo, sono stato sfacciatamente basso) equivalgono allo stipendio di 2000 "poveretti" che non centrano nulla con errate strategie aziendali...ecco il male del capitalismo, pochi ricchi che guadagnano come mille poveri sempre e comunque, anche se la barca affonda...tanto poi mica pagano loro...

ma che fai, rispondi seriamente?
quei commenti evidenziano solo persone che non hanno acceso il cervello prima di scrivere, meglio lasciar perdere.
Un pò alla marchionne lui guadagna come 500 operai, e se sbaglia pagano i 500 operai, stesso esempio per i politici, se sbagliano paghiamo noi, mentre loro dall'alto dei loro stipendi milionari non si accorgono di nulla.

fried_funk
04-04-2012, 17:20
La verità è che Yahoo! non ha più senso, agli albori era la directory per eccellenza, col tempo si sono voluti trasformare in un portale multitematico che tratta e fornisce, male, un po' di tutto.

Sul mercato del search e dei servizi hanno sofferto Google, su quello dei contenuti hanno sofferto la concorrenza di piattaforme più specializzate.

Se fate caso i "colossi" dei tempi che furono (Lycos, AltaVista, InfoSeek, Excite, ecc.) hanno fatto tutti la fine del gatto...Yahoo! è solo l'ultimo di questi...

Fà fatica Microsoft con Live e Hotmail, figuriamoci Yahoo....

Noir79
04-04-2012, 17:22
quei commenti evidenziano solo persone che non hanno acceso il cervello prima di scrivere, meglio lasciar perdere.
Un pò alla marchionne lui guadagna come 500 operai, e se sbaglia pagano i 500 operai, stesso esempio per i politici, se sbagliano paghiamo noi, mentre loro dall'alto dei loro stipendi milionari non si accorgono di nulla.

Il confronto tra la FIAT e lo Stato italiano non regge.
Se una compagnia privata sbaglia, chiude - se lo stato Italiano sbaglia, paghiamo noi - la differenza é palese. E una compagnia privata ha tutto il diritto di ridistribuire l'utile come preferisce.

Per il tuo esempio, vale quanto detto prima.

kernelex
04-04-2012, 17:36
L'azienda annuncia l'avvio di una strategia di riorganizzazione, che prevede però il taglio di altre 2000 posizioni dopo i massicci licenziamenti degli scorsi anni


ricordo la battuta di un utente di upgrade
yahooooooooooooooooooooo :asd:

WarDuck
04-04-2012, 19:00
Che bello il capitalismo, 2000 persone bruciate in un sol colpo, avanti tutta!!!

Hai ragione, meglio sicuramente un posto da statale garantito a vita.

p4ever
04-04-2012, 19:33
E che cosa c'entra quanto guadagnano i manager? Guadagneranno quello che valgono, in una compagnia come Yahoo vige la meritocrazia.
Se una persona contribuisce alla societá cosí tanto da essere irrimpiazzabile, la societá ha tutto il diritto di pagare quella persona quanto ritiene giusto. Il fatto che esistano persone povere non rende questo meno valido. Ogni compagnia investe i propri ricavi come ritiene piú opportuno.

Gli affari possono andare bene o male per una serie di fattori, non necessariamente per errate strategie aziendali.

lo so che funziona cosi..mai detto il contrario...e mai detto che però il sistema sia un sistema giusto e valido...so che il termine affari non va e non andrà mai d'accordo con il termine "umano"...è sempre stato cosi purtroppo, per questo esistono le banche e la crisi, c'è gente che ruba e gente che si ammazza perchè perde il lavoro questo tocca anche le compagnie private e qualcuno dovrà pur risponderne, oppure si rimanda sempre tutto alla "crisi"...perchè ci sono realtà e aziende che, per l'essenza di cui è fatto il capitalismo, spremono le persone e le buttano quando non servono, perchè il mondo degli affari è fatto cosi, si investe all'estero licenziando nel proprio paese di origine, si produce dove costa meno per poi rivendere in patria cose che nessuno può più comprare, non rendendosi conto che la gente appena mandata a casa con un calcio nel sedere (dato che hai prodotto in cina) non ha soldi nemmeno per mangiare, è un circolo stupido e vizioso di cui l'imprenditore medio scemo non se ne rende conto, crea ricchezza nel tuo paese se vuoi vendere qui la merda che produci (Marchionne ha tanto da imparare ancora...)...ripeto, so che il mondo funziona esattamente cosi purtroppo, certo giustificarlo e dire che va bene cosi denota un pò di ipocrisia, perchè se accadesse ad ognuno di noi personalmente commenteremmo in maniera diversa, non con una pacca sulla spalla dicendo che il mondo va cosi...se domani fossimo noi uno di quei duemila cosa scriveremmo su questo forum? "...beh dai meno male almeno l'azienda si è salvata..." ?

kobezzz
04-04-2012, 19:33
Solo una precisazione si parla di dipendenti e il dirigenti è un dipendente

netcrusher
04-04-2012, 19:40
vabbè vi auguro di andare in mezzo ad una strada e poi vediamo se la smettete di fare tanto i cinici del cavolo!!!!!

acerbo
04-04-2012, 20:04
Ridicoli, spero che chiudono!!!

acerbo
04-04-2012, 20:05
Ridicoli, spero che chiudono!!!

acerbo
04-04-2012, 20:05
Ridicoli, spero che chiudono!!!

acerbo
04-04-2012, 20:05
Ridicoli, spero che chiudono!!!

Cobra70
04-04-2012, 20:33
E' incredibile.
Forse non ci si rende conto della situazione in cui stiamo vivendo.
Se le cose vanno male e il dirigente sbaglia... prima pagano i dipendernti, gli operai... la gente che lavora veramente. Poi, forse (e sottolineo forse) se ne andrà anche il dirigente, con stipendi da capogiro e con tanto di mega buona uscita.
Il dirigente non morirà di fame... l'azienda non morirà di fame... la forza lavoro invece sì.
Oggi occorrerebbe davvero intervenire in modo radicale su chi decide nel bene e nel male le sorti del mondo... e non sto parlando dei politici e dei governi (semplici marionette nelle mani dei burattinai) ma di coloro che detengono il potere economico, di quelli che possiedono i debiti pubblici degli stati, di quelli che muovono avanti e indietro enormi masse di capitali e decretano chi guadagna e chi perde.
Occorre una riforma delle borse mondiali.... e basterebbe un decennio di chiusura totale con la completa "riassegnazione" dei capitali speculati. Occorre la ridistribuzione della ricchezza che deve tenere conto dell'annullamento dei grandi capitali che non alimentano il mercato... e per mercato intendo quello vero delle esigenze vere e non quelle inventate e imposte dal marketing.

Nella notizia non si parla di tagliare 2000 soggetti "forza lavoro" per salvare l'azienda dal fallimento. Si parla di tagliare posti di lavoro per generare dividendi per gli azionisti.
Così come si genera utili... gli stessi utili dovrebbero essere reinvestiti fino all'ultimo centesimo di euro nell'azienda quando questa va male.
Invece no! Quando ci sono utili vengono ripartiti sui dividendi.
Quando non ci sono utili o peggio, ci sono ma sono troppo pochi per poter valutare l'azione interessante al punto tale da coinvogliare altri azionisti (e quindi altro capitale)... tagliamo il personale.

Ora Monti punta a far passare la "flessibilità" in uscita che aiuterà i giovani a trovare lavoro.... ma prima hanno fatto la riforma delle pensioni: tutti in pensione a 75 anni.

Ora combiniamo le due cose:
- le aziende "per questioni economiche" tagliano posti di lavoro di gente anziana che costa tanto e rende poco (per via dell'età).
- le aziende assumono meno giovani, li pagano una miseria e li fanno impazzire con tanto lavoro e ricattandoli.
- poi il ciclo si ripeterà.

Avremo 45-50enni a casa, licenziati per "questioni economiche"
- senza possibilità di trovare un posto di lavoro (perché posti ce ne sono pochi e i giovani costano molto meno e rendono di più)...
- che dovranno trovare il modo di sopravvivere fino alla pensione alla quale non avranno diritto fino a 65 anni o 70;
- che la pensione sarà maturata con il sistema contributivo (e sarà molto bassa visto che avranno lavorato poco)...
- non avranno liquidazione perché gli anni lavorati saranno talmente pochi da produrre una liquidazione inconsistenze;
- per lo stesso motivo nemmeno avranno da parte risorse economiche di sopravvivenza (perché non avranno nemmeno avuto il modo e il tempo di accumulare qualcosa);

Che faranno?... un mio amico d'infanzia a scelto di farla finita lasciando moglie e figlia e tanti altri hanno fatto e faranno come lui.

Certo... le aziende genereranno più utili che finiranno, anziché reinvestiti nella ridistibuzione della ricchezza, su qualche conto cifrato in paradisi fiscali.

Certo... ci saranno più posti per i giovani e molti più meno giovani a spasso.

Certo... ci saranno molti giovani e meno giovani che non vedremo mai diventare vecchi.

Certo... ci sarà l'INPS che risparmierà un fracco di soldi in pensioni da non erogare per non raggiungimento dell'età minima, per erogazione sul contributivo e per persone (e saranno tante) che alla pensione non ci arriveranno mai... nemmeno a quella di vecchiaia.

Certo... avremo un risparmio incredibile sulla sanità. Un morto non costo molto in cure mediche. Un morto giovane sarà un anziano in meno da curare domani...
E chissà... che riusciremo ad invertire la tendenza che vede un'Europa con sempre più anziani e senza natalità.

Spero che qualcuno dedichi qualche istante a riflettere su quanto sopra!
Dell'utile degli azionisti speculatori, se permettete... CHI SE NE FREGA!!!!!
Cobra70

Noir79
04-04-2012, 21:18
certo giustificarlo e dire che va bene cosi denota un pò di ipocrisia

Perché ipocrisia? Hai elencato soltanto le conseguenze negative della libertá economica, non vedo proprio il senso di questa retorica.

perchè se accadesse ad ognuno di noi personalmente commenteremmo in maniera diversa, non con una pacca sulla spalla dicendo che il mondo va cosi...se domani fossimo noi uno di quei duemila cosa scriveremmo su questo forum? "...beh dai meno male almeno l'azienda si è salvata..." ?

Nessuno ha diritto ad una sussistenza solo in quanto esiste. Bisogna meritarsela, la pagnotta. E a nessuno piace la competizione in quanto tale, ma se la concorrenza va in Cina e abbatte i prezzi puoi fare due cose: fare altrettanto (a vantaggio del consumatore) o chiudere bottega (e licenziare comunque).

Non vedo alternative ad uno stato di diritto che tutela la proprietá privata e la libertá d'impresa. Se a te questo non sta bene, puoi sempre trasferirti in un paese dove le leggi sono diverse.

Noir79
04-04-2012, 21:19
E' incredibile.
Forse non ci si rende conto della situazione in cui stiamo vivendo.
Se le cose vanno male e il dirigente sbaglia... prima pagano i dipendernti, gli operai... la gente che lavora veramente. Poi, forse (e sottolineo forse) se ne andrà anche il dirigente, con stipendi da capogiro e con tanto di mega buona uscita.

Tu non hai mai lavorato in un'azienda privata che funziona, vero?

p4ever
04-04-2012, 21:31
E' incredibile.
Forse non ci si rende conto della situazione in cui stiamo vivendo.
Se le cose vanno male e il dirigente sbaglia... prima pagano i dipendernti, gli operai... la gente che lavora veramente. Poi, forse (e sottolineo forse) se ne andrà anche il dirigente, con stipendi da capogiro e con tanto di mega buona uscita.
Il dirigente non morirà di fame... l'azienda non morirà di fame... la forza lavoro invece sì.
Oggi occorrerebbe davvero intervenire in modo radicale su chi decide nel bene e nel male le sorti del mondo... e non sto parlando dei politici e dei governi (semplici marionette nelle mani dei burattinai) ma di coloro che detengono il potere economico, di quelli che possiedono i debiti pubblici degli stati, di quelli che muovono avanti e indietro enormi masse di capitali e decretano chi guadagna e chi perde.
Occorre una riforma delle borse mondiali.... e basterebbe un decennio di chiusura totale con la completa "riassegnazione" dei capitali speculati. Occorre la ridistribuzione della ricchezza che deve tenere conto dell'annullamento dei grandi capitali che non alimentano il mercato... e per mercato intendo quello vero delle esigenze vere e non quelle inventate e imposte dal marketing.

Nella notizia non si parla di tagliare 2000 soggetti "forza lavoro" per salvare l'azienda dal fallimento. Si parla di tagliare posti di lavoro per generare dividendi per gli azionisti.
Così come si genera utili... gli stessi utili dovrebbero essere reinvestiti fino all'ultimo centesimo di euro nell'azienda quando questa va male.
Invece no! Quando ci sono utili vengono ripartiti sui dividendi.
Quando non ci sono utili o peggio, ci sono ma sono troppo pochi per poter valutare l'azione interessante al punto tale da coinvogliare altri azionisti (e quindi altro capitale)... tagliamo il personale.

Ora Monti punta a far passare la "flessibilità" in uscita che aiuterà i giovani a trovare lavoro.... ma prima hanno fatto la riforma delle pensioni: tutti in pensione a 75 anni.

Ora combiniamo le due cose:
- le aziende "per questioni economiche" tagliano posti di lavoro di gente anziana che costa tanto e rende poco (per via dell'età).
- le aziende assumono meno giovani, li pagano una miseria e li fanno impazzire con tanto lavoro e ricattandoli.
- poi il ciclo si ripeterà.

Avremo 45-50enni a casa, licenziati per "questioni economiche"
- senza possibilità di trovare un posto di lavoro (perché posti ce ne sono pochi e i giovani costano molto meno e rendono di più)...
- che dovranno trovare il modo di sopravvivere fino alla pensione alla quale non avranno diritto fino a 65 anni o 70;
- che la pensione sarà maturata con il sistema contributivo (e sarà molto bassa visto che avranno lavorato poco)...
- non avranno liquidazione perché gli anni lavorati saranno talmente pochi da produrre una liquidazione inconsistenze;
- per lo stesso motivo nemmeno avranno da parte risorse economiche di sopravvivenza (perché non avranno nemmeno avuto il modo e il tempo di accumulare qualcosa);

Che faranno?... un mio amico d'infanzia a scelto di farla finita lasciando moglie e figlia e tanti altri hanno fatto e faranno come lui.

Certo... le aziende genereranno più utili che finiranno, anziché reinvestiti nella ridistibuzione della ricchezza, su qualche conto cifrato in paradisi fiscali.

Certo... ci saranno più posti per i giovani e molti più meno giovani a spasso.

Certo... ci saranno molti giovani e meno giovani che non vedremo mai diventare vecchi.

Certo... ci sarà l'INPS che risparmierà un fracco di soldi in pensioni da non erogare per non raggiungimento dell'età minima, per erogazione sul contributivo e per persone (e saranno tante) che alla pensione non ci arriveranno mai... nemmeno a quella di vecchiaia.

Certo... avremo un risparmio incredibile sulla sanità. Un morto non costo molto in cure mediche. Un morto giovane sarà un anziano in meno da curare domani...
E chissà... che riusciremo ad invertire la tendenza che vede un'Europa con sempre più anziani e senza natalità.

Spero che qualcuno dedichi qualche istante a riflettere su quanto sopra!
Dell'utile degli azionisti speculatori, se permettete... CHI SE NE FREGA!!!!!
Cobra70

quoto in pieno...
il mondo è in mano ad un gruppo di persone senza scrupoli che decidono per noi e fanno quanto è più comodo per loro, il nostro premier è uno di questi, era descritto come un santo poi come per magia si è rilevato per quello che è, un servo al comando di qualcuno sopra di lui, come il burattino Obama messo in piedi dalla famiglia Bush (di cui è parente) e da quello schifo di gruppo Bildenberg che ci gode nel vedere la crisi, ci mangiano su questa cosa signori...non dimenticatelo, c'è gente che guadagna in questa situazione che stiamo attraversando, sono pochi ma ci sono. Dall'altro lato abbiamo piccoli imprenditori, gente comune, padri di famiglia che restano sulla strada, che si impiccano, si danno fuoco o si sparano (l'ultimo oggi)...ok sono OT con yahoo, parliamo di altra realtà che ci riguarda assai poco da vicino, ma di persone di spicco ai piani alti delle multinazionali che fanno la fame ne vedo poche...non si tagliano i benefit, non si riducono dividendi e stipendi, loro tagliano le teste delle persone per massimizzare il LORO guadagno nel futuro, punto. D'altronde lo ammettono, loro hanno a cuore solo i loro "utenti e gli inserzionisti", forse dimenticano però che un azienda che "licenzia" non si fa una bella pubblicità al giorno d'oggi, e gli utenti bisogna coltivarseli con una buona immagine pubblica, ecco perchè la Apple è corsa alla foxconn promettendo di migliorare le condizioni di vita nello stabilimento dopo anni di abusi, si chiama pubblicità....non significa certo avere a cuore la vita degli operai che si sacrificano per loro...(fine OT)

Noir79
04-04-2012, 22:18
quoto in pieno...
il mondo è in mano ad un gruppo di persone senza scrupoli che decidono per noi e fanno quanto è più comodo per loro, il nostro premier è uno di questi, era descritto come un santo poi come per magia si è rilevato per quello che è, un servo al comando di qualcuno sopra di lui, come il burattino Obama messo in piedi dalla famiglia Bush (di cui è parente) e da quello schifo di gruppo Bildenberg che ci gode nel vedere la crisi, ci mangiano su questa cosa signori...non dimenticatelo, c'è gente che guadagna in questa situazione che stiamo attraversando, sono pochi ma ci sono. Dall'altro lato abbiamo piccoli imprenditori, gente comune, padri di famiglia che restano sulla strada, che si impiccano, si danno fuoco o si sparano (l'ultimo oggi)...ok sono OT con yahoo, parliamo di altra realtà che ci riguarda assai poco da vicino, ma di persone di spicco ai piani alti delle multinazionali che fanno la fame ne vedo poche...non si tagliano i benefit, non si riducono dividendi e stipendi, loro tagliano le teste delle persone per massimizzare il LORO guadagno nel futuro, punto. D'altronde lo ammettono, loro hanno a cuore solo i loro "utenti e gli inserzionisti", forse dimenticano però che un azienda che "licenzia" non si fa una bella pubblicità al giorno d'oggi, e gli utenti bisogna coltivarseli con una buona immagine pubblica, ecco perchè la Apple è corsa alla foxconn promettendo di migliorare le condizioni di vita nello stabilimento dopo anni di abusi, si chiama pubblicità....non significa certo avere a cuore la vita degli operai che si sacrificano per loro...(fine OT)

Ti sei dimenticato il complotto della Plutocrazia dei Banchieri Giudaici e il NWO...

Cobra70
04-04-2012, 22:32
@ Noir79

Per me, l'azienda privata che funziona è quella che:
- riesce a dare posti di lavoro;
- redistribuisce la ricchezza sulla base;
- reinveste gli utili
e sa staccare dividendi (quando possibile) per remunerare in maniera onesta (non lucrativa) il capitale investito.

Le altre non sono nemmeno degne di essere chiamate aziende.

Certo è che se passa il concetto impietosamente capitalistico per il quale l'azienda privata è quella che massimizza l'utile e minimizza i costi... per generare solo dividendi... siamo davvero messi molto male (e purtroppo lo siamo).

Ma queste sono il "male minore" all'interno di un sistema malato e marcio fino all'osso. Peggio di queste, ci sono coloro che speculano sulla vita delle persone... coloro che decidono le sorti della massa spostando capitali per influenzare le borse mondiali e le scelte socio-politiche degli stati; coloro che uno stato, una banca, un ente deve essere declassato perché non è affidabile, e così facendo lo spingono sempre più nella fossa generando un ciclo continuo al ribasso.
Sono questi soggetti che andrebbero messi in condizioni di non nuocere più... avremmo un bel po' di vecchi in meno a carico dell'INPS e un alleggerimento della sanità pubblica.
In fondo se sacrifici si devono affrontare... cominciamo a farli affrontare a chi, avendo più disponibilità finanziaria (non stiamo a guardare come l'hanno ottenuta) è giusto che paghi la propria parte in base alle proprie possibilità. (concetto del valore marginale dell'ultima lira).
Cobra70

Noir79
04-04-2012, 22:51
Per me, l'azienda privata che funziona è quella che:
- riesce a dare posti di lavoro;

E questo vale per qualsiasi compagnia che abbia almeno 1 dipendente, ma esistono anche compagnie formate da singoli individui che danno lavoro solo a se stessi.

- redistribuisce la ricchezza sulla base;

In che senso? Che dovrebbe pagare i dipendenti in funzione degli utili?

- reinveste gli utili

Certamente - se non lo fai, non vai da nessuna parte. Ogni compagnia ha solo due scelte: crescere, o morire.

Le altre non sono nemmeno degne di essere chiamate aziende.

Nessuno che fonda un azienda privata deve rendere conto a te. Una compagnia offre un servizio o un prodotto previo accordo consensuale. Nessuno ti obbliga a usufruire dei suoi servizi o accettare di lavorare per loro.
Puoi sempre fondare la _tua_ compagnia privata seguendo i tuoi principi. Anzi, te lo consiglio fortemente se ne avrai la possibilitá: impareresti un sacco di cose.

Certo è che se passa il concetto impietosamente capitalistico per il quale l'azienda privata è quella che massimizza l'utile e minimizza i costi... per generare solo dividendi... siamo davvero messi molto male (e purtroppo lo siamo).

Perché tu invece se dirigessi un'azienda vorresti minimizzare gli utili e massimizzare i costi?

Sul resto sono piú o meno d'accordo, ed é per questo che lo Stato deve fornire un'infrastruttura legale che metta fuori legge comportamenti illeciti, fraudolenti, che sfruttano i deboli e gli ignoranti.
Al di fuori di questi estremi, la ricerca dell'arricchimento personale mediante il commercio e la compravendita di beni/servizi é semplicemente un'estensione del concetto di proprietá privata. Ed é un BENE per la collettivitá, perché aumenta la concorrenza e fornisce servizi e prodotti in maniera piú efficiente di come fará mai lo Stato, che é inerentemente inefficiente per tutta una serie di motivi (clientelismo, corruzione, ecc.).

Winstar
04-04-2012, 23:06
So che non c'entra nulla e che non sarebbe cambiato nulla altrimenti, ma io non ho mai perdonato a yahoo di aver chiuso (tra l'altro solo in europa) l'unico servizio secondo me innovativo che avevano: la chat vocale a stanze, avanti anni luce rispetto ai concorrenti... Chiusa con scuse varie dette a denti stretti e bassa voce, quando i veri motivi erano ovviamente economici (accordi con Lycos)

netcrusher
05-04-2012, 06:05
x Noir79
Hai una sensibilità verso l'argomento come quella di un ustionato di 4° grado, sembri una persona senza umanità, per te conta solo l'utile insomma, ok goditi il tuo bel sistema capitalistico finchè dura che ti posso dire, ma c'è sempre una più folta schiera di gente che non vuole essere più schiavizzata per l'utile di questi aguzzini, goditi i tuoi soldi ciao.

Baboo85
05-04-2012, 08:57
no, dovevano mandare a casa 50 dirigenti/manager che da soli, dall'alto dei loro 70-80.000 euro all'anno (minimo, sono stato sfacciatamente basso) equivalgono allo stipendio di 2000 "poveretti" che non centrano nulla con errate strategie aziendali...ecco il male del capitalismo, pochi ricchi che guadagnano come mille poveri sempre e comunque, anche se la barca affonda...tanto poi mica pagano loro...

Quoto. Soprattutto se i dirigenti in questione non fanno un cavolo e magari fanno piu' cazzate che cose buone.

E che cosa c'entra quanto guadagnano i manager? Guadagneranno quello che valgono, in una compagnia come Yahoo vige la meritocrazia.
Se una persona contribuisce alla societá cosí tanto da essere irrimpiazzabile, la societá ha tutto il diritto di pagare quella persona quanto ritiene giusto. Il fatto che esistano persone povere non rende questo meno valido. Ogni compagnia investe i propri ricavi come ritiene piú opportuno.

Gli affari possono andare bene o male per una serie di fattori, non necessariamente per errate strategie aziendali.

:asd: in quale azienda moderna chi sta in alto e' per meritocrazia? :asd: e' un caso piu' unico che raro...

ma che fai, rispondi seriamente?
quei commenti evidenziano solo persone che non hanno acceso il cervello prima di scrivere, meglio lasciar perdere.
Un pò alla marchionne lui guadagna come 500 operai, e se sbaglia pagano i 500 operai, stesso esempio per i politici, se sbagliano paghiamo noi, mentre loro dall'alto dei loro stipendi milionari non si accorgono di nulla.

Ri-quoto.

p4ever
05-04-2012, 09:23
Ti sei dimenticato il complotto della Plutocrazia dei Banchieri Giudaici e il NWO...

si ho volutamente tralasciato il NWO e la buffonata dell'attentato alle torri gemelle mi sarei dilungato troppo e non avresti afferrato il concetto...e poi non volevo aprirti troppo gli occhi, meglio starsene sempre in silenzio facendo finta che in fondo il mondo va cosi e girarsi dall'altra parte, per te il "padrone" ha sempre ragione ma la cosa triste è che la maggior parte della gente è inerte e la pensa come te, e non fa nulla per cambiare le cose, se ogni giorno ce lo mettono nel c..o con la benzina a 2 euro al litro e pochi prediletti decidono per la tua vita e per le tue finanze va tutto bene, è dalla rivoluzione industriale che la gente che lavora viene trattata alla stregua di merce, perchè cambiare le cose?? ci sono padroni (imprenditori) e schiavi (lavoratori), se l'azienda va bene il primo vive da nababbo e non condivide nulla con le persone che l'hanno portato al successo, mentre i secondi nella migliore delle ipotesi mantengono il posto e baciano i piedi...se l'azienda va male il primo trova il modo di rubare contributi e sussidi statali per scappare in Romania o in Albania ad aprire un altra azienda, i secondi restano senza lavoro ed un paio di figli da sfamare...è un sistema che funziona no? Napolitano e i nostri parlamentari si commuovono per questi episodi giusto? dai per cortesia, informatevi e aprite gli occhi su quello che succede oggi...scoprirete che le cose non sono come ve le fanno apparire, ma siamo talmente assuefatti dalle stronzate di tutti i giorni che non ci accorgiamo dei problemi di fondo, del sistema che non va. Un imprenditore che decide di avviare un attività è liberissimo di fare tutti i guadagni che vuole per carità, ci mancherebbe, ma deve prendersi la responsabilità delle persone che assume, non come numeri e matricole, ma come persone umane con cui condividere non solo gli insuccessi ma anche i successi e la fortuna.

Noir79
05-04-2012, 23:28
x Noir79
Hai una sensibilità verso l'argomento come quella di un ustionato di 4° grado, sembri una persona senza umanità, per te conta solo l'utile insomma, ok goditi il tuo bel sistema capitalistico finchè dura che ti posso dire, ma c'è sempre una più folta schiera di gente che non vuole essere più schiavizzata per l'utile di questi aguzzini, goditi i tuoi soldi ciao.

Strawman dal primo all'ultimo esempio. Se non sai rispondere nel merito, evita di offendere - non é un sostituto per la mancanza di ragionamenti.

Noir79
05-04-2012, 23:38
si ho volutamente tralasciato il NWO e la buffonata dell'attentato alle torri gemelle mi sarei dilungato troppo e non avresti afferrato il concetto...e poi non volevo aprirti troppo gli occhi, meglio starsene sempre in silenzio facendo finta che in fondo il mondo va cosi e girarsi dall'altra parte, per te il "padrone" ha sempre ragione ma la cosa triste è che la maggior parte della gente è inerte e la pensa come te, e non fa nulla per cambiare le cose, se ogni giorno ce lo mettono nel c..o con la benzina a 2 euro al litro e pochi prediletti decidono per la tua vita e per le tue finanze va tutto bene, è dalla rivoluzione industriale che la gente che lavora viene trattata alla stregua di merce, perchè cambiare le cose?? ci sono padroni (imprenditori) e schiavi (lavoratori), se l'azienda va bene il primo vive da nababbo e non condivide nulla con le persone che l'hanno portato al successo, mentre i secondi nella migliore delle ipotesi mantengono il posto e baciano i piedi...se l'azienda va male il primo trova il modo di rubare contributi e sussidi statali per scappare in Romania o in Albania ad aprire un altra azienda, i secondi restano senza lavoro ed un paio di figli da sfamare...è un sistema che funziona no? Napolitano e i nostri parlamentari si commuovono per questi episodi giusto? dai per cortesia, informatevi e aprite gli occhi su quello che succede oggi...scoprirete che le cose non sono come ve le fanno apparire, ma siamo talmente assuefatti dalle stronzate di tutti i giorni che non ci accorgiamo dei problemi di fondo, del sistema che non va.

L'incipit la dice giá lunga. No, mi spiace, ma questa é solo demagogia, e tradisce una ben poca comprensione di come funziona un'azienda o il mercato.

Un imprenditore che decide di avviare un attività è liberissimo di fare tutti i guadagni che vuole per carità, ci mancherebbe, ma deve prendersi la responsabilità delle persone che assume, non come numeri e matricole, ma come persone umane con cui condividere non solo gli insuccessi ma anche i successi e la fortuna.

Si viene assunti per adempiere ad uno scopo ben preciso, e si viene pagati per quello e in funzione di quello; se non ci si dimostra all'altezza delle aspettative o vengono meno le ragioni per il proprio lavoro, non vedo perché la compagnia sia tenuta a continuare a pagarmi. C'é spesso anche un livello umano in un rapporto lavorativo, ma chiaramente questo é subordinato al motivo per cui si viene assunti.

!fazz
06-04-2012, 07:24
riuscite a rimanere in topic senza scadere nei soliti triti e ritriti discorsi da soli o ci devo pensare io?
considerate l'intero thread ammonito

alexdal
06-04-2012, 09:50
x Pever
"no, dovevano mandare a casa 50 dirigenti/manager che da soli, dall'alto dei loro 70-80.000 euro all'anno (minimo, sono stato sfacciatamente basso) equivalgono allo stipendio di 2000 "poveretti"
--------------

375milioni diviso 2000 persone
sono stipendi medi di 190mila dollari ossia un costo medio mensile di 15000 dollari ossia 11000 euro. Non sono operai.

Sono livelli alti di dirigenza.

LO stipendio medio di un impiegato/operaio negli stati uniti e' 3000 dollari piu' altri 2000 di costo assicurazioni ecc

Quindi sono da funzionario in su.

Schernitore_Di_Paguri
07-04-2012, 15:32
Fatemi solo capire, ma siete tutti membri del consiglio d'amministrazione di Yahoo?
No perché il qualunquismo imperante del "dovrebbero licenziare 50 dipendenti prima che 2000 poveracci" è veramente RIDICOLO.
1) Sapete se tra quei 2000 dipendenti c'erano anche dirigenti? No, non lo sapete ovviamente, ma è logico presumerlo. Qui invece presumiamo che siano tutti poveri impiegati.
2) Sapete se la situazione attuale di yahoo è dovuta a scelte sbagliate della dirigenza? Ovviamente no, perché per saperlo dovreste essere come minimo un azionista di yahoo e aver partecipato alle riunioni degli ultimi anni.
3) Sapete che la dirigenza ha anche un senso e utilità? Mi rendo conto che vivendo in Italia per noi è difficile capirlo, ma un'azienda non va avanti con i soli operai, i manager servono.

Insomma uniamo a queste botte di qualunquismo imperante l'ignoranza del confondere i dirigenti con i proprietari dell'azienda, ed ecco che abbiamo il quadro del perfetto commentatore della domenica. Grandi! Diamo giudizi a casaccio senza conoscere non solo l'azienda in particolare ma neanche come funziona il sistema economico in cui viviamo.

CYRANO
09-04-2012, 00:30
Piccoli Marchionne crescono sul forum di hwup...



Ckdjdncjcdoskdkdjdfnfkd

lovercrafthp
09-04-2012, 07:41
Purtroppo i tagli ci sono dappertutto, da precario quale sono non posso far altro che constatare che il bel paese non esiste piu da nessuna parte, facciamocene una ragione ormai il posto fisso è una utopia

Pier2204
09-04-2012, 07:56
Lo sbaglio di Yahoo è stato quello di non accettare l'offerta di Microsoft a tempo debito, quando era ormai chiaro che Yahoo non avrebbe retto il colpo con lo strapotere di Google e si è lasciata abbindolare dalla falsa collaborazione, la quale aveva solo l'interesse di tenere Microsoft fuori.

Sbagli che si pagano cari.

Riguardo i licenziamenti di imprese private è cosa normale in questi paesi, l'equazione è semplice, quando non generi più reddito da redistribuire ai dipendenti e hai una capacità produttiva superiore alla richiesta si licenzia, questo per evitare che le perdite portino l'azienda al collasso, con il risultato di licenziare tutti. Questo è l'unico modello fattibile, anche se può sembrare cinico, l'alternativa qual'è? ..mantenere con finanziamenti pubblici aziende decotte? in Italia ne abbiamo fin troppi di esempi negativi in questo senso, con il risultato che siamo tra i paesi più indebitati del mondo. Oppure cosa peggiore ancora assumere i licenziati nella pubblica amministrazioni a timbrare cartellini? magari inserendo queste assunzioni nella voce (voto di scambio) ?

Evitiamo utopie...

Noir79
09-04-2012, 12:07
Riguardo i licenziamenti di imprese private è cosa normale in questi paesi, l'equazione è semplice, quando non generi più reddito da redistribuire ai dipendenti e hai una capacità produttiva superiore alla richiesta si licenzia, questo per evitare che le perdite portino l'azienda al collasso, con il risultato di licenziare tutti. Questo è l'unico modello fattibile, anche se può sembrare cinico, l'alternativa qual'è? ..mantenere con finanziamenti pubblici aziende decotte? in Italia ne abbiamo fin troppi di esempi negativi in questo senso, con il risultato che siamo tra i paesi più indebitati del mondo. Oppure cosa peggiore ancora assumere i licenziati nella pubblica amministrazioni a timbrare cartellini? magari inserendo queste assunzioni nella voce (voto di scambio) ?

Evitiamo utopie...

*

Semplice realismo, né piú né meno.