PDA

View Full Version : MIRRORLESS....ma quale??


LUIGI_
04-04-2012, 08:27
Salve a tutti,
sono nuovo ...nuovo nel forum e nuovo nell'approccio alla fotografia se escludiamo foto scattate con le compattine da 100 €....

Mi sta prendendo questa "passione" (ma forse è anche presto chiamarla così) perchè....il perchè non lo sò però voglio fare un passino avanti in termini di macchina fotografica...
Premetto che non voglio REFLEX...troppo ingombranti e neanche più compattine....ma sto valutando l'ipotesi MIRRORLESS. cosa mi dite di questo genere di macchine?....fanno buone foto paragonabili alle reflex?....mi consigliate qualche modello partendo da un budget di 500/600 euro?!?

Grazie si da ora...

lorenz082
04-04-2012, 08:41
Salve a tutti,
sono nuovo ...nuovo nel forum e nuovo nell'approccio alla fotografia se escludiamo foto scattate con le compattine da 100 €....

Mi sta prendendo questa "passione" (ma forse è anche presto chiamarla così) perchè....il perchè non lo sò però voglio fare un passino avanti in termini di macchina fotografica...
Premetto che non voglio REFLEX...troppo ingombranti e neanche più compattine....ma sto valutando l'ipotesi MIRRORLESS. cosa mi dite di questo genere di macchine?....fanno buone foto paragonabili alle reflex?....mi consigliate qualche modello partendo da un budget di 500/600 euro?!?

Grazie si da ora...

di reflex compatte qualcuna c'è, ad esempio la vecchia pentax k-x, ma nessuna quanto le mirrorless...io ti consiglio di prendere una mirrorless con mirino integrato, perchè scattare col mirino ti da il vantaggio di concentrarti al meglio sull'inquadratura senza distrazioni visive circostanti, qual'ora tu volessi focheggiare manualmente lo fai molto meglio, una presa più salda, quindi foto con rischio minore di mosso e varie cose...io posso dirti che per 5/600€ puoi trovare una validissima panasonic G3 che ha un bel parco ottiche a disposizione (in comune con olympus in quanto hanno lo stesso attacco micro 4/3). ci sarebbe anche la sony nex-5n, ma non ha ne ghiere per la regolazione, ne mirino (in pratica è una compatta con ottiche intercambiabili anche se con prestazioni elevate) ed ha poche ottiche a disposizione al momento.

p.s.: tra qualche mese uscirà la panasonic G5, quindi vuol dire che la G3 scenderà di prezzo.

LUIGI_
04-04-2012, 08:50
si si mi sono fatto già qualche giro in negozio di elettronica ho visto sia la Panasonic DMC G3 (che credo sia quella che indichi te) che la Sony NEX....ed a "pelle" sicuramente opterei con quella per il mirino non vedo come, come giustamente mi fai notare anche te, è possibile tenere la macchina bella ferma con le braccia protese in avanti e non appoggiate per bene sul corpo!

perchè mi parli di 4/3 ?? le mirrorless non hanno tutte lo stesso attacco?:help: ....

lorenz082
04-04-2012, 09:24
si si mi sono fatto già qualche giro in negozio di elettronica ho visto sia la Panasonic DMC G3 (che credo sia quella che indichi te) che la Sony NEX....ed a "pelle" sicuramente opterei con quella per il mirino non vedo come, come giustamente mi fai notare anche te, è possibile tenere la macchina bella ferma con le braccia protese in avanti e non appoggiate per bene sul corpo!

perchè mi parli di 4/3 ?? le mirrorless non hanno tutte lo stesso attacco?:help: ....

non hanno lo stesso attacco:

sony nex - attacco E
fuji x-pro1 - attacco X
samsung nx - attacco NX
nikon 1 - attacco nikon 1
pentax - attacco Q e K (queste mirrorless fai finta che non esistono, dammi retta;) )
olympus e panasonic - micro 4/3 (derivato dal 4/3 reflex di olympus quindi tramite adattatore puoi utilizzare ottiche 4/3 credo senza perdita di automazioni, ecc.)

LUIGI_
04-04-2012, 09:35
Grazie Lorenzo!

quindi mi stai dicendo che forse conviene puntare su queste 4/3 ...giusto? ...e tra queste rientra appunto la PANASONIC G3. MA la Fujifilm X10invece?...è inferiore (per me inferiore intendo che a parità di tutte le condizioni FOTOGRAFO INCLUSO!!) alla panasonic G3?

johnnyc_84
04-04-2012, 09:46
non hanno lo stesso attacco:

sony nex - attacco E
fuji x-pro1 - attacco X
samsung nx - attacco NX
nikon 1 - attacco nikon 1
pentax - attacco Q e K (queste mirrorless fai finta che non esistono, dammi retta;) )
olympus e panasonic - micro 4/3 (derivato dal 4/3 reflex di olympus quindi tramite adattatore puoi utilizzare ottiche 4/3 credo senza perdita di automazioni, ecc.)

Anche la Nikon 1 è uno degli oggetti più inutili attualmente presenti sul mercato

LUIGI_
04-04-2012, 09:49
Anche la Nikon 1 è uno degli oggetti più inutili attualmente presenti sul mercato

...perchè?! . . .io sono molto inesperto ma anche a me a primo impatto non è che mi abbia intusiasmato questa Nikon 1

johnnyc_84
04-04-2012, 09:56
...perchè?! . . .io sono molto inesperto ma anche a me a primo impatto non è che mi abbia intusiasmato questa Nikon 1

Almeno la Q è più piccola, pesa meno (100g in meno per l'esattezza, in pratica è come una compatta) ed ha lo stabilizzatore nel corpo. La Nikon costa parecchio di più ed è pure più ingombrante e pesante (ed ha anche lei un sensore più piccolo del micro 4/3), secondo me è useless.
La K-01 purtoppo non ha il mirino elettronico, quindi solo il monitor, ma pare faccia foto di qualità paragonabile a quelle di una Pentax K-5

Cfranco
04-04-2012, 10:12
...perchè?! . . .io sono molto inesperto ma anche a me a primo impatto non è che mi abbia intusiasmato questa Nikon 1
La Pentax Q ha un sensore da compattina, quello della Nikon 1 è un pelo più grosso:
http://cdn.cameradebate.com/wp-content/uploads/2011/09/sensor-sizes-comparison.png
Nex , Samsung e Fuji X-Pro hanno sensori APS-C, Olympus e Panasonic sono 4/3 ("Micro four thirds" ), la Nikon 1 ha sensori formato CX e la Pentax Q un miserabile 1/2.3"
La Pentax K invece ha un sensore APS-C come le reflex, ma ha anche un corpo delle stesse dimensioni di una reflex ( ed esteticamente è un cesso, ma questo è soggettivo )

hornet75
04-04-2012, 10:17
Grazie Lorenzo!

quindi mi stai dicendo che forse conviene puntare su queste 4/3 ...giusto?

Si e io sono d'accordo con lui, il sistema micro 4/3 è al momento il più versatile anche come disponibilità di ottiche dovute anche al fatto che i prodotti Olympus e Panasonic sono intercambiabili quindi puoi comprare un corpo macchina Panasonic e volendo utilizzare ottiche Olympus e viceversa.

I sensori Imho non sono il top ma raggiungono il giusto compromesso, tra gli APS-C di Sony e Samsung per esempio e il formato CX delle Nikon 1.



MA la Fujifilm X10invece?...è inferiore (per me inferiore intendo che a parità di tutte le condizioni FOTOGRAFO INCLUSO!!) alla panasonic G3?

La fuji x10 ha l'obiettivo zoom fisso quindi più che una mirrorless è una compatta ma con un sensore più grande ma sempre inferiore ai sensori delle mirrorless incluso il formato CX Nikon.

LUIGI_
04-04-2012, 10:27
La fuji x10 ha l'obiettivo zoom fisso quindi più che una mirrorless è una compatta ma con un sensore più grande ma sempre inferiore ai sensori delle mirrorless incluso il formato CX Nikon.

Cavolina mi butta un po' giù questa cosa della Fuji X10 perchè esteticamente non era male....anche la X100 non è una mirrorless quindi?....

la pro costa troppo ...vedo oltre 1000 euretti :cry:

LUIGI_
04-04-2012, 11:00
Ragazzi ma fatemi capire una cosa....

allora la Fuji X10 e X 100 non sono mirrorless....ma hanno prezzi "di tutto rispetto" quasi 500 euro la prima e quasi 900 la seconda....ma ripeto da quello che vedo e mi dite sono "compatte" ....giusto?....
ma a livello di qualità dell'immagine di cosa stiamo parlando?...da insesperto direi che sono dei MOSTRI visto i prezzi o sbaglio?...

lorenz082
04-04-2012, 11:11
...perchè?! . . .io sono molto inesperto ma anche a me a primo impatto non è che mi abbia intusiasmato questa Nikon 1

la nikon 1 è più un giocattolo che altro...ha funzioni che sono ottime per chi vuole una compattina per divertirsi, che abbia cose fighette (saranno divertenti, non metto in dubbio), ma ha un formato più piccolo del 4/3 (che ha un crop factor 2x, la nikon 1 è 2,7x), pure se le foto non sono male. se vuoi approcciarti alla fotografia seria non è la fotocamera adatta, imho (tant'è che sono convinto che nikon farà la sua vera mirrorless in aps-c e questa sarà destinata alle foto per "gioco"). la pentax q è effettivamente una compattina col plus delle lenti intercambiabili. ottima sostituta di una compattina, ma se costasse 300€ e non 500 (!!). la pentax k-01 è un aborto uscito per sbaglio...in pratica hai una qualità fotografica simile alla k-5 (quindi molto buona), ma hai il peso maggiore di un grammo della mia d5100(!), hai dimensioni molto simili alla vecchia k-x ed hai la grave mancanza del mirino, cosa obbligatoria per quel prezzo, per quel peso e per quelle dimensioni.

p.s.: le fuji costano troppo...il gioco non vale candela, anche perchè a quel prezzo la lente fissa, imho, è un danno...discorso diverso per la x-pro1 che è un'ottima mirrorless con lenti intercambiabili, ma costosa.

LUIGI_
04-04-2012, 11:30
perfetto....quindi mi rimane solo la PANASONIC G3 ! giusto?!

ma la resa dell'immagine è buona di questa panasonic?...ho visto qualche foto scattata con la fuji X10 e sono rimasto impressionato! ...spero anche questa panasonic non sia da meno...:(

Asmita1983
04-04-2012, 11:49
In realtà per quanto buona sia la qualità di immagine della X10 ( al netto degli orbs ) la Panasonic G3 è un altra cosa... certo per sfruttarla al meglio ci vogliono obiettivi di un certo livello come il 20 f 1.7...
La Fuji X10 ha un ottica molto buona, è per questo che le foto possono sembrare paragonabili a quelle di mirrorless con sensori molto più grossi come la G3 (considera che il sensore della X10 è un 2/3 mentre quello della G3 è un 4/3...) ma se sulla G3 monti un ottica come si deve la qualità sarà molto superiore...
L'unica Fuji che consiglierei è la X-Pro se uno se la può permettere...

aled1974
04-04-2012, 11:52
la G3 è una signora macchina nel suo comparto :ave:, la sto valutando anch'io dato che, come te, voglio prendere una mirrorless :sbav:

prova a leggere un paio di recensioni per farti un'idea: google-ita (http://www.google.it/#hl=it&sclient=psy-ab&q=panasonic+g3+recensione&oq=panasonic+g3+recensione&aq=f&aqi=g1&aql=&gs_l=hp.3..0.22671l26063l1l26268l15l7l2l6l7l2l293l1601l0j3j4l16l0.frgbld.&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.,cf.osb&fp=7c9dee42a24ebf52&biw=1280&bih=862) , google eng (http://www.google.it/#hl=it&sclient=psy-ab&q=panasonic+g3+review&oq=panasonic+g3+review&aq=f&aqi=g1&aql=&gs_l=hp.3..0.133644l134268l2l134685l4l1l0l3l3l0l177l177l0j1l4l0.frgbld.&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.,cf.osb&fp=7c9dee42a24ebf52&biw=1280&bih=862) dove trovi sicuramente anche delle foto esemplificative

ciao ciao

LUIGI_
04-04-2012, 11:59
OK sono convinto con la G3!

quanto verrebbe quell'obbiettivo con focale 1.7?!?

aled1974
04-04-2012, 12:16
guarda io non l'ho ancora avuta in mano (di panasonic solo la gf3) e nei prossimi giorni, appena riesco a ritagliarmi il tempo, vado in negozio e provo un po' di modelli gf, gh e g, sempre che me lo lascino fare :asd:

ti consiglio di fare altrettanto, magari al centro commerciale più vicino, tanto per farti un'idea della sensazione in mano sia della G3 che delle "concorrenti"

venendo alla tua domanda, sinceramente non so se si trova in vendita solo corpo da abbinarci poi la lente 20/f1.7, io in velocità l'ho trovata solo con obbiettivo kit (14-140mm) incluso a quasi 700 euro

il 20/f1.7 da solo, invece, dovrebbe assestarsi sui 300 euro sul nuovo (sempre guardando i prezzi di fretta)

ma perchè vorresti il solo 20mm? :wtf:

ciao ciao

P.S.
forse può interessarti anche questa discussione, dove trovi anche un possessore di G3: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2442200

Asmita1983
04-04-2012, 12:49
OK sono convinto con la G3!

quanto verrebbe quell'obbiettivo con focale 1.7?!?

La focale è 20 mm, f1.7 è l'apertura del diaframma...
Comunque era per farti un esempio di una ottica molto buona soprattutto per scatti con poca luce... non è detto che a te poi serva, prima inizia a fare foto e poi guardi quali possono essere gli obiettivi che trovi più utili.

lorenz082
04-04-2012, 12:52
OK sono convinto con la G3!

quanto verrebbe quell'obbiettivo con focale 1.7?!?

f/1.7 rappresenta la massima apertura del diaframma dell'obbiettivo. la focale è 20mm.

perfetto....quindi mi rimane solo la PANASONIC G3 ! giusto?!

ma la resa dell'immagine è buona di questa panasonic?...ho visto qualche foto scattata con la fuji X10 e sono rimasto impressionato! ...spero anche questa panasonic non sia da meno...:(

G3 tutta la vita ;)

LUIGI_
04-04-2012, 13:04
scusate sto cominciando ora a "studiare" gli obbiettivi....e quindi tanto per capire quel focale 20 f 1.7 a cosa servirebbe nello specifico?...per fotografare cosa e in che condizioni?...

tanto per togliermi un altro dubbio : Canon PowerShot G1 X ??? ....non è mirrorless lo so ma un giudizio?!?

lorenz082
04-04-2012, 13:26
scusate sto cominciando ora a "studiare" gli obbiettivi....e quindi tanto per capire quel focale 20 f 1.7 a cosa servirebbe nello specifico?...per fotografare cosa e in che condizioni?...

tanto per togliermi un altro dubbio : Canon PowerShot G1 X ??? ....non è mirrorless lo so ma un giudizio?!?

la g1x ha il sensore poco più grande di quello micro 4/3, però è una compatta (seria) con la classica lente fissa e mirino galileiano (non quello "diretto" della g3 e delle reflex). la G3, imho, resta la soluzione migliore... il 20 f/1.7 è un obiettivo a focale fissa, cioè che non ti permette di zoommare, ma per farlo dovrai muoverti tu. ci puoi fare molte cose, tipo street photography, ritratti interi e altre cose che ora non mi vengono in mente. ha però il gran vantaggio di avere meno distorsioni, avere una maggiore apertura quindi avere foto più luminose e un costo in genere minore, oltre alla maggiore leggerezza e compattezza poichè ha meno elementi...la cosa migliore per iniziare è avere uno zoom standard (imho), magari ci aggiungi un fisso.

LUIGI_
04-04-2012, 13:43
capito...quell'obbiettivo potrebbe servire anche per fare foto a paesaggi ...giusto?!...

altro domandone sugli obbiettivi ....:D
questa G3 se non erro ha di serie il 14.40 ma non è troppo piccolo rispetto a quello che ha la relfex di serie (18-55) ???

aled1974
04-04-2012, 14:29
forse abbiamo visto macchine diverse, io leggo 14-140mm che con il fattore crop 2x diventano 28-280mm, magari ti sei "dimenticato" di un "1" davanti a quel "40" :D

le reflex, se si parla di FF e non di aps-c con 18-55 significa che sono 18-55mm, ovvero più angolo per panorami ma sulla parte tele decisamente più corto (e imho è anche un bene)

se quel 18-55mm invece è montato su un aps-c allora diventano 27-82mm

tutto chiaro? :sofico:

scherzi a parte, che cosa vorresti poi fotografare? Perchè a seconda di cosa farai ti si potrà (anzi, ti potranno visto che io ne so il giusto) consigliare i mm giusti per le tue esigenze ;)

ciao ciao

P.S.
tra canon g1x e pana g3 decisamente g3

lorenz082
04-04-2012, 15:59
capito...quell'obbiettivo potrebbe servire anche per fare foto a paesaggi ...giusto?!...

altro domandone sugli obbiettivi ....:D
questa G3 se non erro ha di serie il 14.40 ma non è troppo piccolo rispetto a quello che ha la relfex di serie (18-55) ???

per fare i paesaggi non ce ne uno preciso, perchè potresti necessitare di un grandangolo come di un tele (tipo se vuoi fare un "dettaglio")..quindi può andare anche bene il 20, imho...cmq il 14-42 in kit corrisponde al 28-84 su full-frame (35mm, la classica pellicola per capirci) in quanto essendo la g3 una micro 4/3 devi moltiplicare per 2...il 18-55 su aps-c (che va moltiplicato per 1,5) corrisponde a 27-82,5...cioè molto simile all'ottica kit della G3.

LUIGI_
04-04-2012, 16:17
....lorenzo non ci ho capito nulla!!!! :D

lo sò dovete avere pazienza con me.....:D

vabbè se mi dite che va benissimo l'obbiettivo in kit non ne compro altri per ora...:p

aled1974
04-04-2012, 16:39
mi sa che manco avete letto il mio ultimo post eh :cry:

prendiamone atto

ciao ciao

lorenz082
04-04-2012, 18:12
....lorenzo non ci ho capito nulla!!!! :D

lo sò dovete avere pazienza con me.....:D

vabbè se mi dite che va benissimo l'obbiettivo in kit non ne compro altri per ora...:p

hihih...aspè...facciamo chiarezza:

il fisso 20mm f/1.7 può andare bene per i paesaggi, ma secondo me forse è meglio per la street photography (scatti per strada)...altri ti sapranno indicare utilizzi migliori ;)

per i paesaggi va bene in genere il grandangolo (focali corte) che fa larghe inquadrature, ma possono andare bene anche quelle tele (focali lunghe), se ad esempio vuoi fotografare da una montagna una piccola parte del panorama. in genere però le inquadrature sono larghe.

per quanto rigarda le focali dell'obiettivo, nel kit della G3 c'è il 14-42 che corrisponde al 28-84 sul sensore full-frame (nikon d4, canon 1dx, leica m9, per citarne 2/3)...vuol dire che la tipologia di sensore della G3 è il micro 4/3 che è la metà di un sensore full-frame (che ha le dimensioni della classica pellicola), quindi per ottenere la stessa porzione di inquadratura col full-frame devi inquadrare da 28 fino a 84, pertanto il fattore di moltiplicazione è 2x (quindi il 14-140 corrisponde al 280 su full frame, il 45-200 corrisponde al 90-400, il 20 corrisponde al 40, ecc.)...per i sensori aps-c (sony A77, nex5n, nikon d5100, canon 1100d e tantissime altre) vale lo stesso discorso, solo che moltiplichi la focale per 1,5 in quanto il sensore è poco più grande del micro 4/3. quindi il 18-55 corrisponde a 27-82,5 su sensore full-frame, pertanto è molto simile al 14-42 (28-84) della G3. spero di essermi spiegato un po' meglio ;) (in genere non sono bravissimo). è comunque molto simile a quello che ha detto aled

LUIGI_
04-04-2012, 21:40
hihih...aspè...facciamo chiarezza:

il fisso 20mm f/1.7 può andare bene per i paesaggi, ma secondo me forse è meglio per la street photography (scatti per strada)...altri ti sapranno indicare utilizzi migliori ;)

per i paesaggi va bene in genere il grandangolo (focali corte) che fa larghe inquadrature, ma possono andare bene anche quelle tele (focali lunghe), se ad esempio vuoi fotografare da una montagna una piccola parte del panorama. in genere però le inquadrature sono larghe.

per quanto rigarda le focali dell'obiettivo, nel kit della G3 c'è il 14-42 che corrisponde al 28-84 sul sensore full-frame (nikon d4, canon 1dx, leica m9, per citarne 2/3)...vuol dire che la tipologia di sensore della G3 è il micro 4/3 che è la metà di un sensore full-frame (che ha le dimensioni della classica pellicola), quindi per ottenere la stessa porzione di inquadratura col full-frame devi inquadrare da 28 fino a 84, pertanto il fattore di moltiplicazione è 2x (quindi il 14-140 corrisponde al 280 su full frame, il 45-200 corrisponde al 90-400, il 20 corrisponde al 40, ecc.)...per i sensori aps-c (sony A77, nex5n, nikon d5100, canon 1100d e tantissime altre) vale lo stesso discorso, solo che moltiplichi la focale per 1,5 in quanto il sensore è poco più grande del micro 4/3. quindi il 18-55 corrisponde a 27-82,5 su sensore full-frame, pertanto è molto simile al 14-42 (28-84) della G3. spero di essermi spiegato un po' meglio ;) (in genere non sono bravissimo). è comunque molto simile a quello che ha detto aled

..molto meglio! :D

dai parto all'attacco per questa G3 allora!...speriamo che vedo la differenza rispetto alla nikon coolpix S5100!!!!:mbe:

LUIGI_
04-04-2012, 21:45
forse abbiamo visto macchine diverse, io leggo 14-140mm che con il fattore crop 2x diventano 28-280mm, magari ti sei "dimenticato" di un "1" davanti a quel "40" :D

le reflex, se si parla di FF e non di aps-c con 18-55 significa che sono 18-55mm, ovvero più angolo per panorami ma sulla parte tele decisamente più corto (e imho è anche un bene)

se quel 18-55mm invece è montato su un aps-c allora diventano 27-82mm

tutto chiaro? :sofico:

scherzi a parte, che cosa vorresti poi fotografare? Perchè a seconda di cosa farai ti si potrà (anzi, ti potranno visto che io ne so il giusto) consigliare i mm giusti per le tue esigenze ;)

ciao ciao

P.S.
tra canon g1x e pana g3 decisamente g3

si vi ringrazio ...ma con gli obbiettivi ho serie difficoltà ....migliorerò!:D

P.S. ammazza quanto è bella la Fuji X10...vabbè scusate ho capito devo prendere la G3...però sta Fuji è spettacolare:rolleyes:

lorenz082
05-04-2012, 07:48
..molto meglio! :D

dai parto all'attacco per questa G3 allora!...speriamo che vedo la differenza rispetto alla nikon coolpix S5100!!!!:mbe:

differenze? vedrai un altro pianeta ;)

p.s.: la x10 sarà figa, ma non fa le foto della G3 ;)

LUIGI_
05-04-2012, 08:17
ok...deciso il modello (G3) sto vedendo anche su siti tipo trovaprezzi....

ma mi togliete un ennesima curiosità :p

ma come mai ci sono negozio online che la vendono a 500 euro e altri a 600?!?!

ma funziona un po' come le reflex NIKON?..cioè quella Nital costano in media 100 euro in più oppure per questa panasonic una vale l'altra?!!?!?

lorenz082
05-04-2012, 08:26
non ci ho mai capito un mazzuolo :D ...esclusa la questione nital/non nital non saprei dirti perchè a volte ci sono differenze secondo me ingiustificate

LUIGI_
05-04-2012, 09:06
noooooooooooooooooooooooo......

non so si è capito ma mi piace lo stile VINTAGE :cool: ....ora cercando il migliore prezzo di questa G3 è uscita fuori una olympus !!!


e quindi vi tocca darmi un consiglio su questa olympus OM-D E-M5 :stordita:

.....:p :p :p

Abbiate pazienza e pietà di me! :D

hornet75
05-04-2012, 09:11
noooooooooooooooooooooooo......

non so si è capito ma mi piace lo stile VINTAGE :cool: ....

Comprensibile! Ma a questo punto la domanda è: con la macchina devi farci le foto o la devi mettere in salotto da mostrare agli amici quando ti vengono a trovare? :rolleyes:

hornet75
05-04-2012, 09:27
Nel frattempo Panasonic ha appena presentato l'erede della GF3 ovvero la nuova Pana GF5 (i giapponesi hanno saltato il 4 per motivi scaramantici?)

http://www.fotografidigitali.it/news/panasonic-lumix-gf5-ora-ufficiale_41560.html

johnnyc_84
05-04-2012, 09:33
non costa neanche molto più del vecchio modello, sta sui 600$

miriddin
05-04-2012, 09:48
L'Olympus OM-D l'ho provata un pò al Photo Show: come funzionalità mi è sembrata decisamente ottima, anche se mi lasciano perplesse un paio di cose:
- il meccanismo di ribaltamento del display, sebbene estremamente solido, mi dà l'idea di non essere molto funzionale;
- le dimensioni sono IMHO eccessivamente ridotte, soprattutto se si ipotizza un utilizzo con ottiche "vintage" (tanto per restare in tema!) e non ne permette un utilizzo "bilanciato".

Riguardo alla GF5, migliorie software a parte non capisco la necessità di eliminare la slitta ed i contatti del flash esterno, come già fatto con la precedente GF3...

LUIGI_
05-04-2012, 09:52
Comprensibile! Ma a questo punto la domanda è: con la macchina devi farci le foto o la devi mettere in salotto da mostrare agli amici quando ti vengono a trovare? :rolleyes:

no sia ben chiaro....sceglierò la macchina migliore ...però se è anche bella la preferisco è chiaro....

Ma poi la GF5 non è l'erede della G3 di cui abbiamo parlato finora giusto?...è un segmento superiore?

miriddin
05-04-2012, 10:00
no sia ben chiaro....sceglierò la macchina migliore ...però se è anche bella la preferisco è chiaro....

Ma poi la GF5 non è l'erede della G3 di cui abbiamo parlato finora giusto?...è un segmento superiore?

Sono diversi segmenti, anche se condividono la baionetta Micro 4/3: io ho una GF2 ed una G3, la prima più identificabile come compatta e la seconda più vicina alla tipologia Reflex; a queste si aggiunge la GH2, come gradino immediatamente superiore:

http://www1.pcmag.com/media/images/258176-panasonic-g3.jpg

lorenz082
05-04-2012, 10:07
no sia ben chiaro....sceglierò la macchina migliore ...però se è anche bella la preferisco è chiaro....

Ma poi la GF5 non è l'erede della G3 di cui abbiamo parlato finora giusto?...è un segmento superiore?

semmai è di un segmento inferiore ed è una banale compatta come la GF3 che non ha mirino, non puoi manco mettercelo esterno e non so se può montare flash esterno (spero di si, almeno su questo)...l'erede della G3 è la G5 che tra poco presenteranno.

p.s.: se compri la olympus om-d e-m5 (visto che ti piace il vintage) fai una scelta nettamente migliore, solo che devi sganciargli oltre 1000€

Nel frattempo Panasonic ha appena presentato l'erede della GF3 ovvero la nuova Pana GF5 (i giapponesi hanno saltato il 4 per motivi scaramantici?)

http://www.fotografidigitali.it/news/panasonic-lumix-gf5-ora-ufficiale_41560.html

a breve presenteranno anche la G5

p.s.: hanno saltato il 4 perchè per loro è legato alla morte, credo.

hornet75
05-04-2012, 10:08
....sceglierò la macchina migliore ...però se è anche bella la preferisco è chiaro....

Per scegliere la macchina migliore ci vogliono tanti soldini e nel caso della Olympus OM-D E-M5 più di 1000 euro per il solo corpo.


Ma poi la GF5 non è l'erede della G3 di cui abbiamo parlato finora giusto?...è un segmento superiore?

G3 e GF3 sono due macchine abbastanza diverse

http://camerasize.com/compare/#167,185

hornet75
05-04-2012, 10:10
hanno saltato il 4 perchè per loro è legato alla morte, credo.

No, molto più semplicemente il 4 per i giapponesi equivale al nostro 17, però in Nikon se ne sono fregati e hanno presentato comunque la D4 evidentemente in Panasonic sono più scaramantici.

LUIGI_
05-04-2012, 10:12
Sono diversi segmenti, anche se condividono la baionetta Micro 4/3: io ho una GF2 ed una G3, la prima più identificabile come compatta e la seconda più vicina alla tipologia Reflex; a queste si aggiunge la GH2, come gradino immediatamente superiore:

http://www1.pcmag.com/media/images/258176-panasonic-g3.jpg

quindi da quello che vedo la GF2 non ha il mirino (e quindi la escluderei)...la G3 è quella di cui tutti mi parlate benissimo e poi c'è questa GH2 che a mio avviso è grandicella tipo una reflex....
quindi resterei sui G3...o dovrò aspettare la G5 ....o ancora l'olympus OM-D E-M5 ...:fagiano:

...ammazza c'è da diventare pazzi con queste macchinette!!! ...anzi forse già lo sono diventato!!!!!!

johnnyc_84
05-04-2012, 10:17
quindi da quello che vedo la GF2 non ha il mirino (e quindi la escluderei)...la G3 è quella di cui tutti mi parlate benissimo e poi c'è questa GH2 che a mio avviso è grandicella tipo una reflex....
quindi resterei sui G3...o dovrò aspettare la G5 ....o ancora l'olympus OM-D E-M5 ...:fagiano:

...ammazza c'è da diventare pazzi con queste macchinette!!! ...anzi forse già lo sono diventato!!!!!!

come ti è stato detto, se il tuo budget supera il millino di €

hornet75
05-04-2012, 10:17
ed è una banale compatta come la GF3 che non ha mirino, non puoi manco mettercelo esterno e non so se può montare flash esterno

Banale mi sembra esagerato, indubbiamente è meno funzionale ma se il sistema micro 4/3 nasce come sistema per ridurre al minimo gli ingombri mantenendo una buona qualità del sensore la GF3 ha i suoi indubbi vantaggi.

http://img141.imageshack.us/img141/5600/panaf.jpg

LUIGI_
05-04-2012, 10:20
Olympus 1000 € solo corpo...G3 (o aspetto e prendo la G5 a questo punto) a 500 euro con obbiettivo incluso...:rolleyes:


...a questo punto sapete che vi dico?!?! ....PANASONIC G3 tanto da quello che mi dite è "un mostro!" :D

johnnyc_84
05-04-2012, 10:22
Olympus 1000 € solo corpo...G3 (o aspetto e prendo la G5 a questo punto) a 500 euro con obbiettivo incluso...:rolleyes:


...a questo punto sapete che vi dico?!?! ....PANASONIC G3 tanto da quello che mi dite è "un mostro!" :D

la G5 secondo me costerà di più, visto che la GF5 costa già 600$ ed è la fascia entry level

lorenz082
05-04-2012, 13:40
No, molto più semplicemente il 4 per i giapponesi equivale al nostro 17, però in Nikon se ne sono fregati e hanno presentato comunque la D4 evidentemente in Panasonic sono più scaramantici.

evidentemente si..ma mi sa che pure con l'8 hanno una cosa simile (ma forse mi sbaglio)

quindi da quello che vedo la GF2 non ha il mirino (e quindi la escluderei)...la G3 è quella di cui tutti mi parlate benissimo e poi c'è questa GH2 che a mio avviso è grandicella tipo una reflex....
quindi resterei sui G3...o dovrò aspettare la G5 ....o ancora l'olympus OM-D E-M5 ...:fagiano:

...ammazza c'è da diventare pazzi con queste macchinette!!! ...anzi forse già lo sono diventato!!!!!!

la g5 costerà ben di più di 500€ in quanto è la sostituta della g3, che fino a qualche tempo fa veniva 650 e rotti. quindi se puoi spendere 1000/1200€ per la e-m5 col kit allora ti doti di una signora macchinetta sotto tanti punti di vista. ma se 500/600€ sono il massimo una g3 è la soluzione migliore (anche perchè è davvero un'ottima mirrorless). la gh2 è poco più grande ed è un po' più performante, particolarmente sui video.

Banale mi sembra esagerato, indubbiamente è meno funzionale ma se il sistema micro 4/3 nasce come sistema per ridurre al minimo gli ingombri mantenendo una buona qualità del sensore la GF3 ha i suoi indubbi vantaggi.



sì, scusa...banale è troppo...come riduzione di ingombri è azzeccatissima, però ad esempio la gf2 aveva la possibilità di avere il mirino esterno (come la gf1, la gx1 e le varie pen), per certi versi era più versatile...metti che un newbie si compra una gf3/gf5 e un giorno decide di provare l'esperienza di scattare col mirino. in pratica deve cambiare corpo macchina. sarebbe bastato prevedere una slitta per il mirino e/o flash esterno e la cosa si sarebbe risolta ;) . oppure si compra una pen direttamente..cmq da quanto ho letto la gf5 ha il sensore derivato dalla g3.

hornet75
05-04-2012, 14:02
sì, scusa...banale è troppo...come riduzione di ingombri è azzeccatissima, però ad esempio la gf2 aveva la possibilità di avere il mirino esterno (come la gf1, la gx1 e le varie pen), per certi versi era più versatile...metti che un newbie si compra una gf3/gf5 e un giorno decide di provare l'esperienza di scattare col mirino. in pratica deve cambiare corpo macchina.

questo perchè esiste una certa diversificazione e Panasonic ha cambiato in corsa la destinazione d'uso delle macchine con la sigla GF che adessa rappresentano le entry level del sistema micro 4/3 di Panasonic come lo è la J1 per Nikon rispetto alla V1 o la Oly E-PM1 rispetto alla E-PL3.

Riporto dall'articolo sulla presentazione della GF5:
la serie GH è dedicata agli amanti del video e delle forme simil reflex, la serie GX racchiude il meglio messo a disposizione dal produttore nipponico in un corpo compatto, la serie G è quella mainstream, mentre la serie GF rappresenta il gradino d'ingresso per chi arriva dal mondo delle compatte.

Appare chiaro che l'eredità delle GF1 e GF2 fra i corpi compatti è stato raccolto dalla GX1

LUIGI_
05-04-2012, 14:42
...convintissimo sulla G3

ma una usata a 400 euro?!?....usata a detta di chi vende solo per poche ore (usata per i video).

P.S. a me dei video non me ne importerebbe nulla tra parentesi :D

lorenz082
05-04-2012, 14:58
d'accordo con quello che dici, però la e-pm1 ha la slitta per l'eventuale mirino esterno pure se è decisamente entry level. secondo me un'operazione simile panasonic poteva farla anche per le entry level...e non credo che questa possibilità avrebbe infastidito la gx1, in quanto più avanzata rispetto alla gf3. la gx1 (come appunto gf1/2) ha una ghiera per regolazioni, la gf3 no, per dirne un plus molto terra terra, ma anche le caratteristiche tecniche della gx1 la differenziano parecchio. io poi dico questo anche perchè guardo oly, che tutte le sue pen possono montare il mirino esterno a prescindere dal segmento. ma se oly lo fa perchè pana non potrebbe seguire questa strada? magari hanno degli acccordi per cui pana deve differenziarsi anche in questo? secondo me sono piccoli accorgimenti che possono portare i loro benefici.

hornet75
05-04-2012, 15:37
Ma se fanno una GF3 come la GX1 poi questa chi la compra e soprattutto sei convinto che costerebbe sotto i 400 euro? La GF3 lo ripeto non è l'erede della GF2 ma la vera macchina di congiunzione fra le compatte più economiche e le mirrorless, chi usa le compattine non ha ne ghiere ne slitte, che poi a te siano cose che interessano ciò implica che ti indirizzerai su altri prodotti. E' come pretendere che J1 e V1 abbiano le stesse caratteristiche, a che pro?

Oly avrà fatto delle scelte progettuali diverse ma secondo me ben pochi potenziali clienti della E-PM1 avranno necessità del mirino e del flash. Il flash è un accessorio che pochissimi comprano anche fra chi possiede una reflex figurarsi sulle mirrorless compatte è anche un controsenso acquistare una macchina compattissima da mettere anche in un marsupio o borsello e poi doversi portare dietro anche flash e mirino EVF

LUIGI_
05-04-2012, 15:48
niente...non mi si "filano" più.....

:cry:

torgianf
05-04-2012, 16:45
niente...non mi si "filano" più.....

:cry:

vai di g3 tranquillamente, anche perche' il top, cioe' la gh2 difficilmente oggi la troveresti sui mercatini dell' usato, e nuova costa ancora piu' di 700 sacchi.

LUIGI_
05-04-2012, 17:02
ed un usato a 400€ G3 ...è troppo se la macchina è in ottimo stato?

lorenz082
05-04-2012, 17:10
Ma se fanno una GF3 come la GX1 poi questa chi la compra e soprattutto sei convinto che costerebbe sotto i 400 euro? La GF3 lo ripeto non è l'erede della GF2 ma la vera macchina di congiunzione fra le compatte più economiche e le mirrorless, chi usa le compattine non ha ne ghiere ne slitte, che poi a te siano cose che interessano ciò implica che ti indirizzerai su altri prodotti. E' come pretendere che J1 e V1 abbiano le stesse caratteristiche, a che pro?

Oly avrà fatto delle scelte progettuali diverse ma secondo me ben pochi potenziali clienti della E-PM1 avranno necessità del mirino e del flash. Il flash è un accessorio che pochissimi comprano anche fra chi possiede una reflex figurarsi sulle mirrorless compatte è anche un controsenso acquistare una macchina compattissima da mettere anche in un marsupio o borsello e poi doversi portare dietro anche flash e mirino EVF

quindi dici che se la gf3 avesse avuto la possibilità di mirino difficilmente uno pensa di prendere la gx1? nonostante i plus di quest'ultima? effettivamente potrebbe essere anche così. forse i vantaggi della gx1 non sono una discriminante così incisiva.

p.s.: LUIGI_...per me puoi prenderla anche nuova la G3, anche perchè oramai la puoi trovare pure a 100€ in più.

LUIGI_
05-04-2012, 22:28
Grazie a tutti!! ...vado di G3 e ci ribecchiamo sul FORUM!

aled1974
06-04-2012, 08:31
http://www1.pcmag.com/media/images/258176-panasonic-g3.jpg

ma che bel trio, per le mie esigenze mi accontenterei della gf2 ma la gh2 è proprio ghiotta con le sue funzioni :sbav: peccato solo per il prezzo :cry:

sì, scusa...banale è troppo...come riduzione di ingombri è azzeccatissima, però ad esempio la gf2 aveva la possibilità di avere il mirino esterno (come la gf1, la gx1 e le varie pen), per certi versi era più versatile...metti che un newbie si compra una gf3/gf5 e un giorno decide di provare l'esperienza di scattare col mirino. in pratica deve cambiare corpo macchina. sarebbe bastato prevedere una slitta per il mirino e/o flash esterno e la cosa si sarebbe risolta ;) . oppure si compra una pen direttamente..cmq da quanto ho letto la gf5 ha il sensore derivato dalla g3.

presente, mi hai sgamato :asd: in effetti la mia idea sarebbe quella di prendere una m4:3 as-is col suo kit (però 14-42 non oltre) e poi in seguito ampliare il parco ottico (medio-tele), per ultimo aggiungere gli accessori quali appunto il mirino (anche se era totalmente diverso, posso assicurarvi che ai tempi della canon ps a530 mi tornava utile), il flash o luci per fare macro

quoto totalmente l'incomprensibilità della mancanza della presa/slitta per accessori nelle gf3/gf5, peccheeee? :wtf:


dal fronte olympus invece pare (pare eh, tutto fumo ancora) che tocchi aspettare ancora un po' prima di vedere i nuovi modelli, suffisso -5 :asd:, ma non credo riuscirò a zittire la scimmia fino ad allora e sinceramente dal lato estetico/ergonomico, se i prodotti finali rispecchieranno le immagini che si vedono, non mi sfagiolano nemmeno tanto
http://m43blog.com/2012/02/22/olympus-hinting-the-next-new-model-will-be-a-pen-hint-e-p5-e-pl5-or-e-pm2/
http://m43blog.com/2012/02/18/olympus-to-release-a-new-pen-e-pl5-or-e-pm2-this-september/


Grazie a tutti!! ...vado di G3 e ci ribecchiamo sul FORUM!

ben che volentieri per leggere le tue impressioni d'uso e vedere i primi scatti ;)

buona luce

ciao ciao

lorenz082
06-04-2012, 10:00
sicuro che allora non ti convenga prendere una m4/3 con mirino, tipo la G3 o, se vuoi aspettare, una G5? anzi, se hai soldi a disposizione, una bellissima oly e-m5? che poi tra l'altro in olympus hanno intenzione di proporre una pen con mirino (un po' una simil nex-7, per capirci)...quelle oly sono solo banali photoshop, dubito che sarannò così.

cmq una ragione per cui pana ha deciso di non rendere disponibile il mirino su gf3 e gf5, come ho già detto, è che in panasonic hanno deciso di differeziarle di più rispetto alla gx1 (che è l'erede di gf1 e gf2), in quanto i vantaggi della gx1 forse non sono una discriminante così forte da evitare la sua cannibalizzazione da parte di gf3/5. è una motivazione plausibile, se questa fosse.

aled1974
06-04-2012, 11:16
eh, mi hai sgamato per la seconda volta, i soldi non ci sono, forse non riuscirò ad andare nemmeno oltre gf2 (gf1 mi pare costi di più :mbe:)

ad averne, la lotta sarebbe dura tra gh2 ed e-m5 anche se, viste le dimensioni, a quel punto forse "ripiegherei" (;)) su pentax k-r

però gli sghei non ci sono quindi mi accontenterò
pensa che mi sono appena perso una e-pl2 14-42 nuova a 477 spedita :cry: :cry: chissà se riuscirò a trovare una buona offerta o a risparmiare qualcosa

sulle immagini delle future oly *-5, sì, è molto probabile che si tratti di banali fotoritocchi ma se mantengono le linee del corpo della e-pl3/pm1 (che ho avuto in mano) IMHO non ci siamo

ciao ciao

lorenz082
06-04-2012, 11:35
la e-m5 stravince e di tanto, per tutto quello che ha ;) ...la pentax k-r però è una reflex normale (ottimissima) e come prezzo è simile attualmente alla G3, che la si trova anche attorno ai 500€ e qualcosa nuova (almeno trovaprezzi dice così ;) ). sull'estetica delle pen varie dipende dai gusti. a me non fanno impazzire, però brutte non sono...magari dovrebbero fare un grip migliore.

LUIGI_
06-04-2012, 13:46
scusate ragazzi...prima che commetta una stupidaggine oggi pomeriggio...


non ho capito bene olympus epL 1 o 2 rispetto alla G3 sono meglio o peggio?!
ci posso mettere il mirino sulla olypmpus?!?!

grazie ancora ragazzi!

johnnyc_84
06-04-2012, 13:51
la e-m5 stravince e di tanto, per tutto quello che ha ;) ...la pentax k-r però è una reflex normale (ottimissima) e come prezzo è simile attualmente alla G3, che la si trova anche attorno ai 500€ e qualcosa nuova (almeno trovaprezzi dice così ;) ). sull'estetica delle pen varie dipende dai gusti. a me non fanno impazzire, però brutte non sono...magari dovrebbero fare un grip migliore.

secondo me la e-m5 però costa troppo per quel che offre, alla fine costa addirittura più di una k-5!! mi pare esagerato, capisco che sia più piccola però a livello qualitativo non credo che sia paragonabile alla k-5 (e secondo me neanche alla k-r)

aled1974
06-04-2012, 15:16
scusate ragazzi...prima che commetta una stupidaggine oggi pomeriggio...


non ho capito bene olympus epL 1 o 2 rispetto alla G3 sono meglio o peggio?!
ci posso mettere il mirino sulla olypmpus?!?!

grazie ancora ragazzi!

sì, si può abbinare un mirino elettronico anche su epl1 ed epl2, ma con prezzo aggiuntivo che parte da 100 euro per il vf1 raddoppiando di fatto per il vf2

quindi IMHO G3 > epl2 > epl1

come qualità di foto jpeg siamo li, come corpo vale decisamente la "classifica" che ti ho appena stilato

non solo, volendo abbinarci un domani un'ottica 4:3 (e non micro 4:3) tramite anello convertitore, questa figurerebbe decisamente meglio sul corpo della G3 rispetto alle olympus (o alle gf1-2-3) dove risulterebbe sproporzionata :sofico:
la e-m5 stravince e di tanto, per tutto quello che ha ;) ...la pentax k-r però è una reflex normale (ottimissima) e come prezzo è simile attualmente alla G3, che la si trova anche attorno ai 500€ e qualcosa nuova (almeno trovaprezzi dice così ;) ). sull'estetica delle pen varie dipende dai gusti. a me non fanno impazzire, però brutte non sono...magari dovrebbero fare un grip migliore.

grazie per l'opinione, in effetti la k-r è un altro segmento

per le pen, avendole avute in mano ti posso dire che la sensazione migliore come ergonomia me l'ha restituita la pl2 seguita dalla pl1 e dalle due p2 e p3, invece le pm1 e pl3 non mi sono piaciute affatto. Questo ovviamente a prescindere dal lato tecnico, parlo solo di "sensazione in mano", ma è proprio soggettiva

secondo me la e-m5 però costa troppo per quel che offre, alla fine costa addirittura più di una k-5!! mi pare esagerato, capisco che sia più piccola però a livello qualitativo non credo che sia paragonabile alla k-5 (e secondo me neanche alla k-r)

quoto, la k-r sembra veramente interessante per chi se la può permettere sia come soldi che come ingombri

ciao ciao

lorenz082
06-04-2012, 17:11
secondo me la e-m5 però costa troppo per quel che offre, alla fine costa addirittura più di una k-5!! mi pare esagerato, capisco che sia più piccola però a livello qualitativo non credo che sia paragonabile alla k-5 (e secondo me neanche alla k-r)

che costa un po' troppo son d'accordo pure io, però che sia meglio della K-r posso starci benissimo. sulla K-5 non so dirti bene.


per le pen, avendole avute in mano ti posso dire che la sensazione migliore come ergonomia me l'ha restituita la pl2 seguita dalla pl1 e dalle due p2 e p3, invece le pm1 e pl3 non mi sono piaciute affatto. Questo ovviamente a prescindere dal lato tecnico, parlo solo di "sensazione in mano", ma è proprio soggettiva

sì, è sempre una questione soggettiva...io prenderei solo macchinette con form factor simil reflex (e così comprò anche una e-pm1 ihihihi). poi alla fine basta che si tengano bene in mano (e che soggettivamente piaccia l'impugnatura).

torgianf
06-04-2012, 17:20
secondo me la e-m5 però costa troppo per quel che offre, alla fine costa addirittura più di una k-5!! mi pare esagerato, capisco che sia più piccola però a livello qualitativo non credo che sia paragonabile alla k-5 (e secondo me neanche alla k-r)

a parte che sono 2 oggetti totalmente diversi, ma quello che offre la om-d, a quel prezzo, e' ben pagata. ovunque si parla di un ottimo sensore, pulitissimo fino a 3200iso e oltre ( beato a chi servono i millemila iso ), ottima raffica, mirino eccellente, stabilizzatore di ultima generazione, schermo oled ad alta risoluzione e ribaltabile ecc...

LUIGI_
11-04-2012, 10:05
ragazzi....

niente ancora non mi sono comprato nulla!....

un mio amico mi ha messo in testa la sony nex e quindi non so più che fare!!! :stordita:

LUIGI_
11-04-2012, 10:42
nello specifico mi parlava di nex 3c....

lorenz082
11-04-2012, 13:25
nello specifico mi parlava di nex 3c....

lascia perdere la nex c3 (tra l'altro tra poco arriverà l'f3)...è inferiore alla k-r o alla G3 (pure alle d3100 e 1100d), poichè queste non solo sono dotate di mirino, ma anche di ghiere di regolazione (sulle nex non ci sono, 7 esclusa), hanno un parco ottiche degno di questo nome e con ottiche spesso buone o anche buonissime (per non parlare di nikon e canon). le nex hanno parco ottiche scarsuccio e nulla di che...quindi lascia stare la nex-c3 e vai sulla panasonic g3 se ti interessano le mirrorless o sennò una pentax k-r e non ci pensi più ;)

LUIGI_
11-04-2012, 13:49
Grazie Lorenzo sempre puntuale e impeccabile!!!

Samsung NX200 invece?.....ohhh è chiaro che mi ci puoi pure mandare a quel paese è!! :D

Grazie veramente tanto per i consigli che mi state dando tutti....vorrei spendere ma spendere bene!

LUIGI_
11-04-2012, 14:37
anzi ci butto dentro anche la E-PL3 nella mischia

quindi meglio G3...nx 200....E-PL3 ??

hornet75
11-04-2012, 14:45
anzi ci butto dentro anche la E-PL3 nella mischia

quindi meglio G3...nx 200....E-PL3 ??

Ce ne puoi buttare dentro quante vuoi con un unico risultato, aumentare al confusione. Non credo ci sia qualcuno sul forum che abbia avuto modo di provare e confrontare tutti questi modelli, per quello esistono i tester di cui puoi leggere online le recensioni. L'unica cosa buona che puoi fare è andare in negozio e toccarle con mano, vedrai che già quello ti aiuta a scremare le pretendenti. Un ultima cosa, più rimani indeciso meno foto fai, questo è certo.

LUIGI_
11-04-2012, 14:52
Un ultima cosa, più rimani indeciso meno foto fai, questo è certo.

verissisimo...è che proprio in negozio ho preso in mano questa NX200 e non mi sembrava male....ma è anche vero che l'abito non fa il monaco...

lorenz082
11-04-2012, 14:53
anzi ci butto dentro anche la E-PL3 nella mischia

quindi meglio G3...nx 200....E-PL3 ??

G3 tutta la vita...ad ogni modo ha ragione hornet, vai in negozio e provale (la G3 dovresti trovarla).

p.s.: figurati...fai tutte le domande che vuoi ;)

hornet75
11-04-2012, 14:59
verissisimo...è che proprio in negozio ho preso in mano questa NX200 e non mi sembrava male....ma è anche vero che l'abito non fa il monaco...


Vatti a leggere quello che scrive FZFZ sul forum nital. e' un ottimo conoscitore dei sistemi mirrorless e usa da tempo macchine formato micro 4/3 e Fuji. in questo thread fa una panoramica tecnica dei vari sistemi mirrorless attulamente in commercio. Potrebbe esserti di aiuto.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=265383&st=0

LUIGI_
11-04-2012, 15:00
G3 tutta la vita...ad ogni modo ha ragione hornet, vai in negozio e provale (la G3 dovresti trovarla).

p.s.: figurati...fai tutte le domande che vuoi ;)

...ohhh a questo punto G3 ...avevo un dubbio (MOLTO FORTE) su questa Samsung NX 200 solo perchè propriop prendendola in mano e considendarando che è più nuova della G3 era superiore...invece la G3 sta sempre sopra!

Ma che sarà mai questa G3 ?????!!!!!!!!! :D

torgianf
11-04-2012, 16:49
...ohhh a questo punto G3 ...avevo un dubbio (MOLTO FORTE) su questa Samsung NX 200 solo perchè propriop prendendola in mano e considendarando che è più nuova della G3 era superiore...invece la G3 sta sempre sopra!

Ma che sarà mai questa G3 ?????!!!!!!!!! :D

la g3 e' seconda solo alla gh2 tra le similreflex, cioe' le mirrorless con mirino integrato

lorenz082
11-04-2012, 18:40
...ohhh a questo punto G3 ...avevo un dubbio (MOLTO FORTE) su questa Samsung NX 200 solo perchè propriop prendendola in mano e considendarando che è più nuova della G3 era superiore...invece la G3 sta sempre sopra!

Ma che sarà mai questa G3 ?????!!!!!!!!! :D

eh..fa belle foto ;) ..io ho preso in mano la G3 e mi è piaciuta molto..personalmente la trovo la più comoda tra le MILC (le mirrorless), mi è piaciuta anche la g2 (gh1, gh2 e g1 sono molto simili come impugnatura, quindi suppongo che saranno comode anche queste). le altre non ho avuto modo di tenerle in mano..non ho avuto invece la stessa sensazione con la nex-5n.

LUIGI_
12-04-2012, 12:12
ragazzi non ne sco vivo!...impossibile!!:mc: :mc: :mc:

vi prego bannatemi così non vi rompo più!!!!:muro: :muro:

il discorso è sempre quello...se uno può risparmiare risparmia ...e sono disposto a riinunciare a qualcosa se trovo un'occasione!
ma è un'occasione??? punto di domanda!!

SONY NEX 5 a 300 euro (obbiettivo incluso)....usata ma in ottime condizioni.

sottolineo NEX 5
la G3 su trovaprezzi la trovo a 513 ( + 213 euro)

lorenz082
12-04-2012, 12:50
ragazzi non ne sco vivo!...impossibile!!:mc: :mc: :mc:

vi prego bannatemi così non vi rompo più!!!!:muro: :muro:

il discorso è sempre quello...se uno può risparmiare risparmia ...e sono disposto a riinunciare a qualcosa se trovo un'occasione!
ma è un'occasione??? punto di domanda!!

SONY NEX 5 a 300 euro (obbiettivo incluso)....usata ma in ottime condizioni.

sottolineo NEX 5
la G3 su trovaprezzi la trovo a 513 ( + 213 euro)

la nex 5 è vecchia e non vale affatto la G3 (un conto la nex 5n e un conto la nex 5). quindi vai di G3 e stai sicuro ;)

LUIGI_
12-04-2012, 12:57
OK..CHIUDO QUESTO FORUM!

basta non v proprongo più alternative!!! ....ci provo:mad:

Grazie Lorenzo

aled1974
12-04-2012, 13:53
la nex 5 è vecchia e non vale affatto la G3 (un conto la nex 5n e un conto la nex 5). quindi vai di G3 e stai sicuro ;)

quotissimo, pensa che per un periodo ho accarezzato anch'io il sogno della nex5n, accantonato però per motivi di budget e per il parco ottiche ancora limitato nella varietà offerta (nel mentre è uscito qualche fisso mi pare)

aggiungici poi che le nex5 escono (uscivano?) di fabbrica con un problema tecnico noto, si sentono dei clic muovendo la macchina in senso orizzontale (es. panning o video), il che ti porta (-va?) a dover mandare la macchina in assistenza appena uscito dal negozio :doh:
spero per sony che nel mentre abbiano sistemato il problema e che le nuove macchine negli store siano perfette

infine, ma questo è proprio personale, ho avuto modo di giocarci un po' in negozio sia con la 5n che con la 3c e non mi hanno restituito un buon feeling ergonomico ma ripeto, è estremamente soggettivo questo aspetto ;)

ciao ciao

P.S.
vediamo se nei prossimi giorni riesco a provare una G3 ed una Gh2 :sperem:

HDV
03-05-2012, 15:17
ciao ragazzi,
dopo le innumerevoli ricerche sentito i report degli utilizzatori, e dei vari negozianti, sono finalmente giunto a una conclusione
la macchina da prendere e' la ultimissima olympus om-d un prodigio della tecnologia, che ho avuto modo anche di vedere accesa
in estrema sintesi questi vantaggi:

1 la compattezza e' incredibile da non credere
2 autofocus velocissimo ho fatto una serie di scatti cambiando scenario di continuo, e rivedendo gli scatti nessunissimo e' risultato sfuocato
3 display oled e mirino elettronico assolutamente spettacolari !!!
(nessunissimo rimpianto per il mirino ottico)
4 la tropicalizzazione del corpo e dell'ottica in grado di poter utilizzare la macchina in qualsiasi condizione ambientale, anche in presenza di pioggia e neve
5 ottima qualita' delle immagini anche con iso elevati cosa impensabile fino a pochi mesi fa' per questo tipo di formato
6 durata della batteria consente di poter scattare fino a 600 scatti.
non sto qui ad elencare gli altri vantaggi......se no mi spacciate per un promoter olympus, :sofico: mentre invece sono un utilizzatore di una vecchia e-300 dal lontano 2005
per il prezzo sono riuscito a trovarla a milano intorno ai 1020 euro, e come arriva nei negozi va subito in esaurimento, anche i commenti dei venditori sono molto positivi e vi dico che quelli interpellati vendono anche altre marche, altrimenti potrebbero apparire di parte
ciao a tutti hdv

X-ICEMAN
03-05-2012, 17:18
la om-d è un'ottima mirrorless, sicuramente al vertice del segmento Micro Four Thirds, concordo in molte parti della valutazione, però ti contesto un paio di punti :)

dopo aver provato quella e la Xpro-1 e da utente nex-5n (con mirino)

1) la compattezza non è cosi incredibile, diciamo che ha un buon grip, ma c'è di decisamente più compatto (e non solo la nex)

3) qua assolutamente non concordo.. ho avuto modo di usare e provare tutti e 3 i mirini delle macchine citate, e seppur non lollico come quello laggosissimo della Xpro-1 ( ovvio quando si usa la parte elettronica) non è minimamente paragonabile a quello delle nex 5/7 che è appena accettabile come sostituto di un mirino ottico (con rimpianti )
Per carità io faccio paragoni con le FF di medio alto livello, quindi la qualità dell'ottico è ai vertici, ma la tecnologia delle mirrorless odierne non è ancora arrivata a poterlo sostituire senza rimpianti. Ad occhio ci vuole come minimo ancora 1-2 generazioni di sviluppo nei mirini oled sulla base di partenza di quello sony
ma proprio come minimo .

ficofico
03-05-2012, 17:43
Se sulla a99 non mettono qualcosa che non farà rimpiangere l'ottimo mirino della a900 :banned: ...... Date le caratteristiche della macchina, è probabile che già da questo mirino non ci saranno particolari rimpianti, tenuto conto anche dei vantaggi che porta con se la tecnologia....

aled1974
03-05-2012, 21:28
eh, belle le foto della om-d ma a quel prezzo e quegli ingombri non so....

comunque se per caso sei un promoter o amico intimo di qualcuno addentro olympus fai un fischio in PM che si può ragionare sopra ;) :asd:

ciao ciao

P.S.
un raffronto con la d3200 (scelta a caso eh) http://camerasize.com/compare/#289,317

ficofico
03-05-2012, 21:48
Si ma, se la guardi così e con un ottica, lo stesso raffronto cambia radicalmente no?

http://camerasize.com/compact/#289.30,317,ha,t

aled1974
03-05-2012, 22:26
certo, però spesso quando si parla di spessori si mostrano le mirrorless con un fisso slim factor o un pancake ;)

ok che anche senza ottiche lo spessore è ben diverso :mano: ma se la vogliamo vedere così http://camerasize.com/compact/#289.92,317.36,ha,t mi sembra di capire che in tasca non ci sta nessuna delle due, no?
E per far uscire, invece, dalla tasca 1000~1200 euro ne vale la pena? A questo prezzo io ho dei dubbi :boh:

però per quel che si legge/vede in giro tanto di cappello alle foto sfornate :ave:

ciao ciao

Edit
firefox mi fa le bizze, a volte le allinea e a volte no, prova om-d + 14-42 II e d3200 + 18-55, ovvero due possibili kit base

Edit 2
ho preso la d3200 a caso, se vuoi confronta con delle mirrorless aps-c

Edit 3
comunque se si parla di mirrorless con me sfondate una porta aperta dato che la mia prossima macchina sarà sicuramente una mirrorless e probabilmente finirò per fare una scelta anti-economica, so già, proprio del tipo di quelle "a questo prezzo io ho dei dubbi" :asd:

LUIGI_
07-05-2012, 13:31
scusate ragazzi un curiosità.....

ma se dei video ad uno non interessa nulla ....ma la G2 ha molto di meno di una G3?....io ho preso una G3 e sono mooooooolto soddisfatto. La mia è una pura e semplice curiosità in quanto un collega vende una G2.

aled1974
07-05-2012, 13:43
g2 o gh2?

ad ogni modo un primo rapidissimo confronto lato tecnico tra g2-g3-gh2: http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=panasonic_dmcg2&products=panasonic_dmcg3&products=panasonic_dmcgh2

ciao ciao

P.S.
ma non ci avevi promesso qualche fotina della tua g3 :sofico: ?

miriddin
07-05-2012, 13:46
scusate ragazzi un curiosità.....

ma se dei video ad uno non interessa nulla ....ma la G2 ha molto di meno di una G3?....io ho preso una G3 e sono mooooooolto soddisfatto. La mia è una pura e semplice curiosità in quanto un collega vende una G2.

Prova ad andare su DPReview nella recensione della G3 ed attiva nelle conclusioni la comparativa con la G2: il grafico selezionabile dà un'idea molto chiara delle differenze.

Ho avuto lo stesso dubbio prima di prendere la G3, ma la differenza più rilevante era quella del cambiamento nelle modalità di selezione dei comandi che nella G3 è demandata alla selezione su touch-screen, motivo per cui alcuni preferivano i tasti fisici della G2...

LUIGI_
07-05-2012, 13:49
no parliamo di G2...il sito non riesco a visualizzarlo per la comparazione!:muro: :muro: :muro: ......

vero vero avevo promesso...ma ragazzi non sono molto pratico di caricare su questi siti foto!!!!!!....insomma una frana veramente! è già tanto se riesco ad scrivere su questo forum!!!!!!!! :D

lorenz082
07-05-2012, 14:24
non sto qui ad elencare gli altri vantaggi......se no mi spacciate per un promoter olympus, :sofico: mentre invece sono un utilizzatore di una vecchia e-300 dal lontano 2005

mnh...interessante. è la prima reflex col live-view...qual'è quindi il tuo parco ottiche che attacchi alla e-m5?

miriddin
12-05-2012, 15:34
Visto che gli adattatori li ho, ho preso per 60 euro un 28 mm F2.8 SMC Pentax M da affiancare al pancake 40mm che avevo, e già da qualche foto di prova a tutta apertura non mi sembra affatto male (crop del jpg di preview abbinato al raw ridotto del 30%)!

mi rallegro sempre più di aver preso la G3 e poter tornare ad utilizzare le mie ottiche!;)

http://img401.imageshack.us/img401/6850/croppentax28.jpg

http://www.pentaxforums.com/forums/attachments/sold-items/82564d1296689109-sale-sold-super-multi-coated-pentax-m-28mm-f2-8-worldwide-pentax28.jpg

lorenz082
13-05-2012, 21:07
Visto che gli adattatori li ho, ho preso per 60 euro un 28 mm F2.8 SMC Pentax M da affiancare al pancake 40mm che avevo, e già da qualche foto di prova a tutta apertura non mi sembra affatto male (crop del jpg di preview abbinato al raw ridotto del 30%)!


beh...dalla foto si può dire, ottima scelta!

g@amAT
24-05-2012, 10:35
Ragazzi, la migliore scelta per 300Euro è la Lumix gf3?
Io ho sempre usato compatte...mi interessa prevalentemente la qualità di immagine anche con impostazioni automatiche

lorenz082
24-05-2012, 13:49
Ragazzi, la migliore scelta per 300Euro è la Lumix gf3?
Io ho sempre usato compatte...mi interessa prevalentemente la qualità di immagine anche con impostazioni automatiche

se non ti interessa scattare con mirino, la GF3 è un'ottima soluzione a quel prezzo ;)

Visto che gli adattatori li ho, ho preso per 60 euro un 28 mm F2.8 SMC Pentax M da affiancare al pancake 40mm che avevo, e già da qualche foto di prova a tutta apertura non mi sembra affatto male (crop del jpg di preview abbinato al raw ridotto del 30%)!

mi rallegro sempre più di aver preso la G3 e poter tornare ad utilizzare le mie ottiche!;)



non ci avevo fatto caso, ma questo 28mm f/2.8 è uno dei 3 obiettivi della Pentax Super ME di mio padre.

torgianf
24-05-2012, 13:50
Ragazzi, la migliore scelta per 300Euro è la Lumix gf3?
Io ho sempre usato compatte...mi interessa prevalentemente la qualità di immagine anche con impostazioni automatiche

la gf2 e' identica, costa meno, e ti permette di montare all' occorrenza un flash esterno o il mirino opzionale.

g@amAT
24-05-2012, 15:04
la gf2 e' identica, costa meno, e ti permette di montare all' occorrenza un flash esterno o il mirino opzionale.

Il prezzo del nuovo mi sembra identico! forse nell'usato la gf2 si trova a molto meno?...però non conosco nessun forum/mercatino dove trovarla (semmai pm:D )
thx!

torgianf
24-05-2012, 15:10
Il prezzo del nuovo mi sembra identico! forse nell'usato la gf2 si trova a molto meno?...però non conosco nessun forum/mercatino dove trovarla (semmai pm:D )
thx!

se e' identico meglio ancora, la gf2 e' superiore in tutto e per tutto. comunque i must buy sono essenzialmente 2: epl 2 di olympus o g3 di panasonic, rapporto qualita'/prezzo eccezionale per entrambe

lorenz082
24-05-2012, 16:09
Il prezzo del nuovo mi sembra identico! forse nell'usato la gf2 si trova a molto meno?...però non conosco nessun forum/mercatino dove trovarla (semmai pm:D )
thx!

ha ragione torgianf...in realtà non ho pensato alla gf2, che è meglio. nota che l'erede della gf2 non è la gf3 come si può pensare (genialità del marketing panasonic:rolleyes: ), bensì lo è la GX1. quindi avrai un corpo più completo, una ghiera per le regolazioni che ti permette di evitare il menù ed essere più rapido...e se qual'ora un giorno ti venisse il ghiribizzo di provare a vedere come si scatta col mirino puoi montarci anche il mirino esterno. cose che la gf3 non ha (semplicemente perchè una fascia più bassa della gf2).

miriddin
24-05-2012, 17:14
...non ci avevo fatto caso, ma questo 28mm f/2.8 è uno dei 3 obiettivi della Pentax Super ME di mio padre.

Ottimo! Vai di anello adattatore da 13 euro e ti sei fatto altri tre obiettivi!;)

torgianf
24-05-2012, 17:19
ha ragione torgianf...in realtà non ho pensato alla gf2, che è meglio. nota che l'erede della gf2 non è la gf3 come si può pensare (genialità del marketing panasonic:rolleyes: ), bensì lo è la GX1. quindi avrai un corpo più completo, una ghiera per le regolazioni che ti permette di evitare il menù ed essere più rapido...e se qual'ora un giorno ti venisse il ghiribizzo di provare a vedere come si scatta col mirino puoi montarci anche il mirino esterno. cose che la gf3 non ha (semplicemente perchè una fascia più bassa della gf2).

la gx1 e' l' erede della gf1, non della gf2. la gf2 e' stata la prima della linea economica, e la gf3 ne e' stata la continuazione

lorenz082
25-05-2012, 16:52
Ottimo! Vai di anello adattatore da 13 euro e ti sei fatto altri tre obiettivi!;)

ho una nikon quindi avrei bisogno di un adattatore con lente;) non so quanto ne valga la pena..semmai farò degli scatti a pellicola :D

la gx1 e' l' erede della gf1, non della gf2. la gf2 e' stata la prima della linea economica, e la gf3 ne e' stata la continuazione

e perchè la gf2 ha la ghiera di regolazione e la possibilità di montare il mirino, quando invece la gf3 non ce le ha?

torgianf
25-05-2012, 17:22
ho una nikon quindi avrei bisogno di un adattatore con lente;) non so quanto ne valga la pena..semmai farò degli scatti a pellicola :D



e perchè la gf2 ha la ghiera di regolazione e la possibilità di montare il mirino, quando invece la gf3 non ce le ha?

perche' la gf3 e' ancora piu' semplificata, ma la gf2 non ha nulla a che vedere con la gf1, non lo dico io, ma chi le ha/avute

miriddin
25-05-2012, 19:28
perche' la gf3 e' ancora piu' semplificata, ma la gf2 non ha nulla a che vedere con la gf1, non lo dico io, ma chi le ha/avute

Non mi sembra...

Ho sia la GF2 che la G3 e direi che la caratteristica che le contraddistingue è l'adozione del touchscreen in sostituzione di ghiere e qualche altra funzione: si può sostenere che l'utilizzo delle ghiere è più funzionale, ma per il resto direi che la GF2 è un'evoluzione della GF1 così come le G3 lo è della G2.

Le obiezioni che mi è capitato di leggere identificavano l'adozione del touchscreen con un orientamento più Consumer del prodotto, ma direi che siamo ben lontani dalla filosofia completamente Consumer della GF3...

atacry
25-05-2012, 22:05
delle due quale e meglio che differenze ci sono tra loro le lumix GF5 vs lumix GX1 ?

sapete indicarmi perche prendere l' una o perche prendere l' altra ?

o addirittura perche non prenderle a favore di cos'altro ?

Merion
03-07-2013, 12:37
Salve a tutti, anch'io vorrei acquistare una compatta, la mia povera schiena non regge più la reflex e obiettivi vari.

Io suggerisco questi modelli:

1) Panasonic TZ40 (per chi è interessato ad uno zoom spinto in una compatta sembra di tutto rispetto, dico sembra perché non l'ho provata, ma girando su internet...)

2) Canon Power Shot G15 (esteticamente non è il massimo, ma buone foto, soprattutto un'apertura focale di tutto rispetto per chi è interessato a foto di ritratto e non solo), esteticamente non è il massimo.

3) Olympus xz-2 (che stavo per acquistare, ma ho letto che da problemi di messa a fuoco, quindi adesso non saprei proprio quale prendere).

4) Olympus E-PL5 (una miroles, mi piace e sembra buona, ma poi bisognerebbe provarla per dire effettivamente se è buona oppure no)

5) Panasonic GF-5

Insomma io punterei su una di queste, ma non le ho provate e se qualcuno le usa mi faccia sapere se sono buone o danno problemi.


Io personalmente ti consiglio una di queste, i prezzi variano da 300 a 700 vedi tu cosa vuoi spendere.

ciao

HDV
03-07-2013, 14:18
ciao ragazzi forse e' fuori budget ma una mirrorless davvero eccezionale e' la mia om-d em-5 che al limite si puo' trovare anche usata sui 700 euro.
la qualita' delle foto e le prestazioni della om-d non temono rivali , non a caso e' stata premiata macchina dell'anno 2012
ciaoo spero di esservi stato d'aiuto e chi seguira' i miei suggerimenti mi ringraziera' per un bel pezzo.
ciaoo a tutti hdv
;)

fragolino74
27-11-2014, 08:44
Buongiorno a tutti, che dite l'olympus pen e pl3 come prima mirrorless può andar bene?
L'ho trovata nuova a 241 €.
Provengo da una bridges, e vorrei una fotocamera più compatta ma che mi dia la possibilità di poter fare foto con sfondo sfocato.
Naturalmente per le foto a sfondo sfocato dovrò comprare un obiettivo diverso da quello standard.
A tale proposito che obiettivo mi consigliate?
Grazie a tutti.

330xd
28-11-2014, 12:57
Ciao a tutti, sono uno dei tanti che vorrebbe una reflex (fascia bassa), ma che frenato dalla portabilità pensa anche una una mirrorless e a tal proposito chiedo un parere sulla Nikon 1 J2 + 1 Nikkor 10-30mm che ho trovato a 249€.
Grazie

SuperMariano81
28-11-2014, 16:46
Ciao a tutti, sono uno dei tanti che vorrebbe una reflex (fascia bassa), ma che frenato dalla portabilità pensa anche una una mirrorless e a tal proposito chiedo un parere sulla Nikon 1 J2 + 1 Nikkor 10-30mm che ho trovato a 249€.
Grazie

giocattolo risparmia i soldi

notomb
01-12-2014, 21:20
La Simca Horizon è stata premiata come Auto dell'anno 1979

shinral
16-12-2014, 12:16
Ciao a tutti, sono uno dei tanti che vorrebbe una reflex (fascia bassa), ma che frenato dalla portabilità pensa anche una una mirrorless e a tal proposito chiedo un parere sulla Nikon 1 J2 + 1 Nikkor 10-30mm che ho trovato a 249€.
Grazie

se posso, voglio consigliarti la canon eos m, su internet (ebay, o grandi catene) si trova intorno ai 250-300€ nuova con flash,adattatore ef-s e obiettivo 18-55 stm o 22mm, io ne ho una e la trovo veramente un ottimo compromesso come qualità prezzo, da poco è disponibile anche il 55-200 canon o il 18-200 tamron con attacco ef-m. se hai maggiori esigenze puoi montare qualunque obiettivo canon ef-s con l'adattatore apposito. io la uso spesso con un 55-250 e non ho mai avuto problemi, poi col 22mm mi entra nella tasca dei jeans.