PDA

View Full Version : Questo upgrade migliora o peggiora il sistema?


Nuke987
04-04-2012, 02:07
Ciao

Premetto che come un tonto avevo aperto il thread nella sezione sbagliata. Ero convinto di essere qui vabè :D esplico.

Dopo una sessione di lavoro il sistema diventa instabile. Praticamente con nulla aperto se ne va via il 60% della memoria RAM con tutti i programmi chiusi. Le rare volte in cui gioco a Battlefield 3 al termine della partita il sistema continua ad andare a rilento per qualche minuto come se il gioco fosse ancora in esecuzione. Il mio windows ci mette del suo con continui errori. Devo fare un reinstall completo. Questo è il mio sistema:

CPU: i5 760
Scheda video: GTX 460
Scheda madre: P7P55D PRO
RAM: Corsair XMS3 2x2GB CMX4GX3M2A1600C9
HD: 2 Samsung HD502HJ in Raid 0

Ho precisamente 3 quesiti.

1) Voglio raddoppiare la RAM con altri 2 moduli Corsair XMS3 uguali a quelli che ho attualmente. Passerei quindi a 8GB (4x4GB). Perdo il dual channel?

2) Vorrei acquistare il mio primo SSD per aumentare le prestazioni del PC ma sono incerto. Sono più veloci i miei 2 HD in Raid 0 o un singolo SSD?

3) Ho un case CoolerMaster con 6 ventole 2 delle quali da 12 volt. La temperatura della CPU sotto sforzo (con Battlefield) è 67°. Ora vorrei aggiungerci un Corsair Hydro Series H70 per il raffreddamento della CPU. L'ultima volta che ho usato il raffreddamento a liquido (un thermaltake da 120 euro) il tubo ha deciso di fallarsi e sgocciolare liquido su cpu , socket (defunti entrambi) e vga (sopravvissuta). A distanza di 7 anni vorrei tornare a un sistema a liquido. Esistono online dei test per valutare quanto un H70 indice sulla temperatura?

Grazie

dwight93
04-04-2012, 02:33
ciao allora:
1) Visto il prezzo estremamente basso che hanno le RAM oggi, prendi due banchi da 4 GB e non superi i 50 Euro.
2) Gli SSD sono di gran lunga più veloci di qualsiasi Hard Disk tradizionali sul mercato, conta però che costano molto(almeno 80 euro per un SSD da 60 GB decente).
3) Il dissipatore a liquido come Corsair Hydro Series o Antec H20, sono molto utili se vuoi fare dell'overclock, difficilmente noterai delle differenze con un buon dissipatore ad aria.

Questo per quanto riguarda le tue domande. Ora arrivano le mie. Cosa vuoi cambiare oltre alla Ram, SSD e dissipatore? Qual'è il tuo budget massimo? Farai overclock, sli/crossfire? Risoluzione giochi?

emish89
04-04-2012, 12:09
ciao allora:

3) Il dissipatore a liquido come Corsair Hydro Series o Antec H20, sono molto utili se vuoi fare dell'overclock, difficilmente noterai delle differenze con un buon dissipatore ad aria.



beh inzomma :D
le temperature si abbattono anche in idle (rispetto allo stock differenze di 20° in tutto) e il rumore pure con un h70 o l'antec :)

Nuke987
04-04-2012, 14:38
Vi ringrazio per le risposte.

Negli anni ogni volta che mi sono dovuto assemblare il pc ho sempre scelto componenti che si prestassero un minimo all'overclock ma poi di fatto non l'ho mai fatto. Non che non sia capace ma sono rimasto diciamo "traumatizzato" da un mio vecchio sistema con P4 Prescott che in idle andava a 100+ gradi senza overlock. Era un difetto di fabbrica ed ero fuori garanzia. Per evitare di rifarmi il pc intero (era ancora decente) presi un raffreddamento a liquido e la temperatura scese da 100 ai 45. Tutto ok per 6 mesi finchè questo non ha deciso di mettersi a sgocciolare nel socket :doh:

Detto ciò SI CACCHIO! Dopo 8 anni di "trauma" certo che voglio fare overclock. Ieri ho portato l'i5 760 a 3666 Mhz raggiungendo aimè 96° (dissipatore stock :O).

ciao allora:
1) Visto il prezzo estremamente basso che hanno le RAM oggi, prendi due banchi da 4 GB e non superi i 50 Euro.
2) Gli SSD sono di gran lunga più veloci di qualsiasi Hard Disk tradizionali sul mercato, conta però che costano molto(almeno 80 euro per un SSD da 60 GB decente).
3) Il dissipatore a liquido come Corsair Hydro Series o Antec H20, sono molto utili se vuoi fare dell'overclock, difficilmente noterai delle differenze con un buon dissipatore ad aria.

Questo per quanto riguarda le tue domande. Ora arrivano le mie. Cosa vuoi cambiare oltre alla Ram, SSD e dissipatore? Qual'è il tuo budget massimo? Farai overclock, sli/crossfire? Risoluzione giochi?
Non voglio cambiare nient'altro. Niente sli/crossfire. Risoluzione 1920x1080. Budget indefinito. Perchè mi consigli di prendere ram 2x4GB? Cioè si lo capisco che è meglio ma con un 4x2GB si perde il dual channel? Infine immaginavo che l'SSD fosse il più veloce in assoluto ma anche di 2 HD SATA in raid0 che sommano le prestazioni?

Piccola parentesi sulle ventole. Sento spesso parlare di Noctua, Antec ecc. sarà che son scemo ma possibile che ci sia cosi tanta differenza tra queste ventole ed altre più economiche? Ad esempio io ho 2 ventole Noiseblocker da 14cm upvoltate a 12v sul lato del case + 1 interna da 12cm + 3 della cooler master (erano incluse nel case). Alla fine son ventole... che differenze possono esserci?

dwight93
04-04-2012, 15:37
wow molte domande! allora ti consiglio di prendere 2 nuovi banchi da 4GB togliendo quelli vecchi, perché:
- avresti il dual channel
- costano molto poco
- sono più moderne rispetto alle tue

Per l'SSD, un hard disk meccanico di media fascia credo scriva al massimo a 100MB/s, un SSD odierno scrive minimo a 275 MB/s e il top gamma arriva a quasi un GB/s. Quindi l'SSD batte i tuoi hard disk.¨

Riguardo all'overclock, visto che l'hai già fatto sul tuo i5 760, comprati un Corsair H80 o anche H60 così stai a posto.

Infine le ventole, la differenza di prezzo è causata dalle solite cose: materiali probabilmente migliori, marche come Noctua o Antec che sono più quotate, rumori più bassi, velocità ed efficienza maggiore e così via.

matteo170693
04-04-2012, 16:38
Ciao

Premetto che come un tonto avevo aperto il thread nella sezione sbagliata. Ero convinto di essere qui vabè :D esplico.

Dopo una sessione di lavoro il sistema diventa instabile. Praticamente con nulla aperto se ne va via il 60% della memoria RAM con tutti i programmi chiusi. Le rare volte in cui gioco a Battlefield 3 al termine della partita il sistema continua ad andare a rilento per qualche minuto come se il gioco fosse ancora in esecuzione. Il mio windows ci mette del suo con continui errori. Devo fare un reinstall completo. Questo è il mio sistema:

CPU: i5 760
Scheda video: GTX 460
Scheda madre: P7P55D PRO
RAM: Corsair XMS3 2x2GB CMX4GX3M2A1600C9
HD: 2 Samsung HD502HJ in Raid 0

Ho precisamente 3 quesiti.

1) Voglio raddoppiare la RAM con altri 2 moduli Corsair XMS3 uguali a quelli che ho attualmente. Passerei quindi a 8GB (4x4GB). Perdo il dual channel?

2) Vorrei acquistare il mio primo SSD per aumentare le prestazioni del PC ma sono incerto. Sono più veloci i miei 2 HD in Raid 0 o un singolo SSD?

3) Ho un case CoolerMaster con 6 ventole 2 delle quali da 12 volt. La temperatura della CPU sotto sforzo (con Battlefield) è 67°. Ora vorrei aggiungerci un Corsair Hydro Series H70 per il raffreddamento della CPU. L'ultima volta che ho usato il raffreddamento a liquido (un thermaltake da 120 euro) il tubo ha deciso di fallarsi e sgocciolare liquido su cpu , socket (defunti entrambi) e vga (sopravvissuta). A distanza di 7 anni vorrei tornare a un sistema a liquido. Esistono online dei test per valutare quanto un H70 indice sulla temperatura?

Grazie1) prendi pure altri 2x2gb di ram, se non li trovi prendi direttamente 2x4gb
2) con 90€ prendi già ottimi ssd da 64gb che sicuramente danno una mano
3) con 50€ prendi ottimi dissipatori ad aria, paragonabili se non superiori all'h70 ed in linea con h80 e h100

Deus-Ex
04-04-2012, 22:39
96°C è troppo avresti bruciato la cpu, sicuramente nn arriva a tanto, quale programma usi pe il monitoraggio, il più colaudato coretemp (ma se il sensore della cpu è sballato può dare risultati strani comunque) per un buon overclock nn serve forzatamente un disispatore a liquido, ad esempio uno scythe yasya è già molto effiacie costando anche meno di 50 euro, un H60 costa anche un buon 25% di più ed ha prestazioni identiche

Nuke987
05-04-2012, 00:28
Per quanto concerne l'OC e il raffreddamento mi sono fatto una cultura leggendo qui su HW. L'unico dubbio che mi resta è sulla ram. Ma 4x2 GB è o non è dual channel? Mi spiego:

2 moduli ram -> dual channel
3 moduli ram -> trial channel

Ora assodato che il quadri channel non esiste, 4 moduli ram che fanno? Un mio amico mi ha detto "Guarda che sulla scheda madre i 4 slot hanno colori diversi 2 a 2. Se li occupi tutti sei ancora in dual channel". Cazzata? E se anche perdessi il dual channel di quanto potrebbero diminuire le prestazioni? Il dual channel pare più un dogma o una fissa visto che, almeno nei il thread che ho letto, quando se ne parla è sempre già assodato per tutti ma se uno chiede quanto incide sulle prestazioni la domanda cade nel nulla.

matteo170693
05-04-2012, 10:33
il dual channel raddoppia la banda disponibile, per questo conviene.

comunque dual, tri e quad dipendono dalla mobo. in genere le mobo supportano il dual, c'è poi chi usa il tri o il quad.

se tu metti 4 moduli su una mobo generica attuale fanno 2 moduli in dual + 2 moduli in dual

Nuke987
05-04-2012, 13:09
Grazie. E' la P7P55D PRO supporta il dual channel con 4 moduli? Se cosi fosse non ci sarebbe alcun calo prestazionale o sbaglio?

p.s. Già ho provato a leggere la documentazione e le specifiche della mobo ma di "quadri-channel" o dual-channel a 4 moduli non se ne parla :cry:

Deus-Ex
05-04-2012, 22:35
si lo supporta, basta occupare gli slot di ram contrassegnati, in numero pari
il qaudchannel lo hanno lo schede per socket 2011

Nuke987
06-04-2012, 00:49
Evvai! :D Grazie a tutti per il prezioso aiuto!

Deus-Ex
06-04-2012, 22:20
prego