thegamba
03-04-2012, 19:33
Apro questa discussione perchè proprio non sono riuscito a trovare una discussione su questo netbook (Asus 1201HA).
Vorrei condividere la mia esperienza e aggiungere nel thread anche quelle di altri utenti (ho notato che più di qualche persona ha lamentato problemi hw/sw con questo net).
Preciso che il netbook in questione è questo:http://www.asus.com/Eee/Eee_PC/Eee_PC_1201HA_Seashell/#specifications . Si tratta di un netbook basato su piattaforma intel Atom, con una cpu Z520 da 1,33GhZ, la gpu GMA500 (Poulsbo), 2gb di ram DDR2 e un disco fisso a 5400rpm da 250gb.
Detto questo, è bene precisare che il suddetto pc viene venduto con windows 7 home premium, assolutamente inadatto ad hw così "economico", pieno zeppo di software immondizia fornito da ASUS.
Ho fatto prove con 5 sistemi diversi, di seguito elenco vantaggi/svantaggi di tutti:
1. Windows 7 HP, riempito di schifezze da Asus. Il computer si è rivelato da subito lentissimo nel rispondere i comandi (20 secondi nell'aprire IE!!!), sia con aero attivato che con l'interfaccia basic. Anche disinstallando le varie (in)utilities non ho cavato un ragno dal buco. Usando questo SO non ho poi avuto problemi nel ripristino alle condizioni originarie, in quanto, come tutti i netbook, è ripristinabile da partizione nascosta.
2. Linux Ubuntu 10.04. Prima prova: linux installato con Wubi. Senza non pochi problemi, sono riuscito a caricarlo. Schermata del desktop deformata, ambiente grafico inutilizzabile. Scopro che il problema è il driver "acerbo" dell'acceleratore grafico (maledetto GMA500:muro: :muro: :muro: ) trovo un work-around, riesco ad impostare la risoluzione corretta, ma niente di fatto: non si riesce neanche a scrollare una pagina web. Decido di disinstallare e attendere una nuova versione di Ubuntu.
3. Linux Ubuntu 10.10. Finalmente viene rilasciato Ubuntu 10.10, lo scarico e lo installo (sempre con wubi). Stesso scenario di prima: mancano i driver. Imbufalito mi butto in rete e scopro che dei driver esistono già, installo e... MAGIA! Inizia a funzionare tutto, compiz compreso. Lo scroll delle pagina web è perfetto, openoffice, firefox, etc.ò funzionano perfettamente.
4. Windows 8 DP. Dopo aver cancellato Ubuntu ho provato questa prima beta di win8, installata nella seconda partizione di dualboot con 7. E sono rimasto basito: il PC (nei sui palesi limiti, ovvio) si è comportato da subito benone, anche aero girava egregiamente. Allora non era windows il problema! Dopo due mesi si uso, ho ripristinato il mbr originale (che avevo backuppato:D ) e ho cancellato 8. Bilancio finale: senza tutta la porcheria targata Asus il PC sembra rinascere. Niente più scatti, blocchi di sistema, etc., anche usando un sistema beta e quindi instabile.
5. Windows Xp pro Dopo aver disinstallato windows 8 ho rimesso il net nell'armadio e mi sono concentrato sul mio pc in firma (lo stavo assemblando:Prrr: ). Ha passato 3-4 mesi in un angoletto. Un paio di settimane fa ho deciso di provare Xp. Bene, non avendo un lettore cd esterno decido di usare una chiavetta USB. Un calvario: proprio non gli andava giù di essere installato su una partizione secondaria (il 7 è ancora lì, nella partizione C::rolleyes: ). Finalmente editando il file boot.ini ce la faccio, installo, aggiusto driver, software, impostazioni. Un altro computer, ve lo giuro! Niente a che vedere con i 4 che avevo provato in precedenza. Nessuno scatto, nessun problema di incompatibilità sw (su linux il problema è quello).
Bilancio finale: mi chiedo perchè Asus abbia riempito di robaccia un netbook, rendendolo quasi inutilizzabile. A partire dalla scelta di W7, questo netbook è nato decisamente con il piede sbagliato. Però con queste prove ho capito che l'hw non ha alcun problema a gestire le operazioni dell'utente medio (office, internet...), l'importante è cancellare la dotazione sw base e mettere dentro solo ciò che realmente ci serve.
MiniGuida: Installare WinXP da USB su partizione secondaria in dualboot con Win7
Di seguito l'elenco di ciò che ci serve:
-Cd o iso di windows xp (la versione che preferite)
-Iso di windows 7 (una versione qualsiasi)
-Windows 7 USB tool (scaricabile dal M$ Store)
-WinSetupFromUSB
-Drivers per il netbook, scaricabili dal sito Asus (non usate quelli del dvd in dotazione)
-Una chiavetta USB da almeno 4gb
-Easy BCD 1.7.2
1. Per prima accendiamo il netbbok, entriamo in Win7 e con il programma EasyBCD facciamo un backup del MBR. Per compiere questa operazione andare nella sezione "BCD backup/repair" del programma. Per precauzione salviamo il file in una chiavetta USB.
2. Adesso ci dovremo spostare su un altro pc, dotato di lettore ottico. Creiamo una cartella sul desktop e copiamoci tutti i files presenti nel CD di installazione originale di Windows XP.
3. Inseriamo la nostra penna USB nel pc ed apriamo il software WinSetupFromUSB. Clicchiamo su "HP format tool" e formattiamo in FAT32 la chiavetta. Al termine dell'operazione clicchiamo su "close" e torniamo a WinSetup.
4. Sempre in WinSetup clicchiamo su "browse" in alto a destra e selezioniamo la cartella in cui avevamo precedentemente copiato i file del CD di XP.
5. Clicchiamo su "GO", dopo aver selezionato la chiavetta alla voce "USB Disk Selection" e attendiamo la scrittura dei file.
6. A questo punto arriva il passaggio critico, che ci permetterà di creare un sistema dual-boot: rechiamoci in risorse del computer, apriamo la chiavetta USB su cui WinSetup ha inserito i file di installazione, quindi aprimo il file boot.ini con il blocco note. Di seguito a "partition" sostituiamo il numero 1 con il 2.
7. Inseriamo la chiavetta nell'eeepc e all'avvio (durante il P.O.S.T.) premiamo il tasto escape (ESC). Si aprirà un menù, dal quale selezionaremo la nosta chiavetta.
8. Alla schermata successiva premiamo invio, in quella dopo selezioniamo la prima opzione, quindi premiamo nuovamente invio. Apparirà il setup classico di XP. Selezioniamo la partizione vuota (quella in cui NON c'è windows 7) e avviamo la formattazione/copia dei file. Al termine dell'operazione il pc si riavvierà nuovamente.
9. Come prima, premiamo ESC durante il P.O.S.T. e avviamo dalla chiavetta. Premiamo invio e nella schermata successiva selezioniamo la seconda opzione.
10. Completiamo l'installazione di XP, quindi riavviamo il pc.
11. Avviamo senza premere il tasto ESC. Verrà effettuato il boot da HD, che ci poterà nel desktop di XP. Come avrete certamente notato, nel bootloader del sistema sarà presente un seconda opzione. Per rimuoverla sfiliamo la chiavetta 12. clicchiamo su start, esegui, msconfig. Rechiamoci in BOOT.INI e clicchiamo sulla riga che contiene il nome dell'opzione del bootloader che voglio togliere, quindi premiamo "verifica percorsi di avvio". Clicchiamo ok al termine dell'operazione.
12. Spostiamoci sull'altro pc. Inseriamo la chiavetta nel pc ed apriamo "Windows 7 USB tool". Selezioniamo la iso di 7 e la chiavetta usb, quindi clicchiamo "begin copy". Al termine dell'operazione sfiliamo la chiavetta e inseriamola nell'eeepc. Riavviamolo e premiamo ESC durante i P.O.S.T. Selezioniamo la chiavetta.
13. Dopo il caricamento dei file, si avvierà il setup di Win7. Selezioniamo la lingua italiana e clicchiamo su "avanti". Nella schermata successiva facciamo click su "Ripristina il computer".
14. Dopo la fase di ricerca delle installazione di 7, spuntate "Utilizzare strumenti di ripristino per tentare...". Nel riquadro sottostante selezionate Windows 7 e poi premete "Avanti>". Al termine dell'operazione riavviate il PC.
15. Si avvierà automaticamente Windows 7. Una volta al desktop avviate EasyBCD e nella sezione "add/Remove Entries" selezionate nel riquadro in basso queste opzioni: TYPE=Windows NT/2k/Xp/2k3, NAME=Windows XP. Premete "Add Entry" e poi "Save". Se tutto è andato per il verso giusto, avrete il vostro dualboot.
16. A questo punto non vi resta che installare i driver di xp e i programmi che preferite.
In questa maniera sono riusito ad installare XP sul mio eeepc. Non mi assumo alcuna responsabilità per eventuali danni morali/materiali. Ricordate di fare sempre backup dei dati sensibili del pc prima di formattare/smanettare.
Vorrei condividere la mia esperienza e aggiungere nel thread anche quelle di altri utenti (ho notato che più di qualche persona ha lamentato problemi hw/sw con questo net).
Preciso che il netbook in questione è questo:http://www.asus.com/Eee/Eee_PC/Eee_PC_1201HA_Seashell/#specifications . Si tratta di un netbook basato su piattaforma intel Atom, con una cpu Z520 da 1,33GhZ, la gpu GMA500 (Poulsbo), 2gb di ram DDR2 e un disco fisso a 5400rpm da 250gb.
Detto questo, è bene precisare che il suddetto pc viene venduto con windows 7 home premium, assolutamente inadatto ad hw così "economico", pieno zeppo di software immondizia fornito da ASUS.
Ho fatto prove con 5 sistemi diversi, di seguito elenco vantaggi/svantaggi di tutti:
1. Windows 7 HP, riempito di schifezze da Asus. Il computer si è rivelato da subito lentissimo nel rispondere i comandi (20 secondi nell'aprire IE!!!), sia con aero attivato che con l'interfaccia basic. Anche disinstallando le varie (in)utilities non ho cavato un ragno dal buco. Usando questo SO non ho poi avuto problemi nel ripristino alle condizioni originarie, in quanto, come tutti i netbook, è ripristinabile da partizione nascosta.
2. Linux Ubuntu 10.04. Prima prova: linux installato con Wubi. Senza non pochi problemi, sono riuscito a caricarlo. Schermata del desktop deformata, ambiente grafico inutilizzabile. Scopro che il problema è il driver "acerbo" dell'acceleratore grafico (maledetto GMA500:muro: :muro: :muro: ) trovo un work-around, riesco ad impostare la risoluzione corretta, ma niente di fatto: non si riesce neanche a scrollare una pagina web. Decido di disinstallare e attendere una nuova versione di Ubuntu.
3. Linux Ubuntu 10.10. Finalmente viene rilasciato Ubuntu 10.10, lo scarico e lo installo (sempre con wubi). Stesso scenario di prima: mancano i driver. Imbufalito mi butto in rete e scopro che dei driver esistono già, installo e... MAGIA! Inizia a funzionare tutto, compiz compreso. Lo scroll delle pagina web è perfetto, openoffice, firefox, etc.ò funzionano perfettamente.
4. Windows 8 DP. Dopo aver cancellato Ubuntu ho provato questa prima beta di win8, installata nella seconda partizione di dualboot con 7. E sono rimasto basito: il PC (nei sui palesi limiti, ovvio) si è comportato da subito benone, anche aero girava egregiamente. Allora non era windows il problema! Dopo due mesi si uso, ho ripristinato il mbr originale (che avevo backuppato:D ) e ho cancellato 8. Bilancio finale: senza tutta la porcheria targata Asus il PC sembra rinascere. Niente più scatti, blocchi di sistema, etc., anche usando un sistema beta e quindi instabile.
5. Windows Xp pro Dopo aver disinstallato windows 8 ho rimesso il net nell'armadio e mi sono concentrato sul mio pc in firma (lo stavo assemblando:Prrr: ). Ha passato 3-4 mesi in un angoletto. Un paio di settimane fa ho deciso di provare Xp. Bene, non avendo un lettore cd esterno decido di usare una chiavetta USB. Un calvario: proprio non gli andava giù di essere installato su una partizione secondaria (il 7 è ancora lì, nella partizione C::rolleyes: ). Finalmente editando il file boot.ini ce la faccio, installo, aggiusto driver, software, impostazioni. Un altro computer, ve lo giuro! Niente a che vedere con i 4 che avevo provato in precedenza. Nessuno scatto, nessun problema di incompatibilità sw (su linux il problema è quello).
Bilancio finale: mi chiedo perchè Asus abbia riempito di robaccia un netbook, rendendolo quasi inutilizzabile. A partire dalla scelta di W7, questo netbook è nato decisamente con il piede sbagliato. Però con queste prove ho capito che l'hw non ha alcun problema a gestire le operazioni dell'utente medio (office, internet...), l'importante è cancellare la dotazione sw base e mettere dentro solo ciò che realmente ci serve.
MiniGuida: Installare WinXP da USB su partizione secondaria in dualboot con Win7
Di seguito l'elenco di ciò che ci serve:
-Cd o iso di windows xp (la versione che preferite)
-Iso di windows 7 (una versione qualsiasi)
-Windows 7 USB tool (scaricabile dal M$ Store)
-WinSetupFromUSB
-Drivers per il netbook, scaricabili dal sito Asus (non usate quelli del dvd in dotazione)
-Una chiavetta USB da almeno 4gb
-Easy BCD 1.7.2
1. Per prima accendiamo il netbbok, entriamo in Win7 e con il programma EasyBCD facciamo un backup del MBR. Per compiere questa operazione andare nella sezione "BCD backup/repair" del programma. Per precauzione salviamo il file in una chiavetta USB.
2. Adesso ci dovremo spostare su un altro pc, dotato di lettore ottico. Creiamo una cartella sul desktop e copiamoci tutti i files presenti nel CD di installazione originale di Windows XP.
3. Inseriamo la nostra penna USB nel pc ed apriamo il software WinSetupFromUSB. Clicchiamo su "HP format tool" e formattiamo in FAT32 la chiavetta. Al termine dell'operazione clicchiamo su "close" e torniamo a WinSetup.
4. Sempre in WinSetup clicchiamo su "browse" in alto a destra e selezioniamo la cartella in cui avevamo precedentemente copiato i file del CD di XP.
5. Clicchiamo su "GO", dopo aver selezionato la chiavetta alla voce "USB Disk Selection" e attendiamo la scrittura dei file.
6. A questo punto arriva il passaggio critico, che ci permetterà di creare un sistema dual-boot: rechiamoci in risorse del computer, apriamo la chiavetta USB su cui WinSetup ha inserito i file di installazione, quindi aprimo il file boot.ini con il blocco note. Di seguito a "partition" sostituiamo il numero 1 con il 2.
7. Inseriamo la chiavetta nell'eeepc e all'avvio (durante il P.O.S.T.) premiamo il tasto escape (ESC). Si aprirà un menù, dal quale selezionaremo la nosta chiavetta.
8. Alla schermata successiva premiamo invio, in quella dopo selezioniamo la prima opzione, quindi premiamo nuovamente invio. Apparirà il setup classico di XP. Selezioniamo la partizione vuota (quella in cui NON c'è windows 7) e avviamo la formattazione/copia dei file. Al termine dell'operazione il pc si riavvierà nuovamente.
9. Come prima, premiamo ESC durante il P.O.S.T. e avviamo dalla chiavetta. Premiamo invio e nella schermata successiva selezioniamo la seconda opzione.
10. Completiamo l'installazione di XP, quindi riavviamo il pc.
11. Avviamo senza premere il tasto ESC. Verrà effettuato il boot da HD, che ci poterà nel desktop di XP. Come avrete certamente notato, nel bootloader del sistema sarà presente un seconda opzione. Per rimuoverla sfiliamo la chiavetta 12. clicchiamo su start, esegui, msconfig. Rechiamoci in BOOT.INI e clicchiamo sulla riga che contiene il nome dell'opzione del bootloader che voglio togliere, quindi premiamo "verifica percorsi di avvio". Clicchiamo ok al termine dell'operazione.
12. Spostiamoci sull'altro pc. Inseriamo la chiavetta nel pc ed apriamo "Windows 7 USB tool". Selezioniamo la iso di 7 e la chiavetta usb, quindi clicchiamo "begin copy". Al termine dell'operazione sfiliamo la chiavetta e inseriamola nell'eeepc. Riavviamolo e premiamo ESC durante i P.O.S.T. Selezioniamo la chiavetta.
13. Dopo il caricamento dei file, si avvierà il setup di Win7. Selezioniamo la lingua italiana e clicchiamo su "avanti". Nella schermata successiva facciamo click su "Ripristina il computer".
14. Dopo la fase di ricerca delle installazione di 7, spuntate "Utilizzare strumenti di ripristino per tentare...". Nel riquadro sottostante selezionate Windows 7 e poi premete "Avanti>". Al termine dell'operazione riavviate il PC.
15. Si avvierà automaticamente Windows 7. Una volta al desktop avviate EasyBCD e nella sezione "add/Remove Entries" selezionate nel riquadro in basso queste opzioni: TYPE=Windows NT/2k/Xp/2k3, NAME=Windows XP. Premete "Add Entry" e poi "Save". Se tutto è andato per il verso giusto, avrete il vostro dualboot.
16. A questo punto non vi resta che installare i driver di xp e i programmi che preferite.
In questa maniera sono riusito ad installare XP sul mio eeepc. Non mi assumo alcuna responsabilità per eventuali danni morali/materiali. Ricordate di fare sempre backup dei dati sensibili del pc prima di formattare/smanettare.