View Full Version : consiglio per internet a casa mia
mabonotto
03-04-2012, 13:20
ciao a tutti,
vivo in una zona senza ADSL... quindi potete già capire che problema ho... Fino ad un po' di tempo fa usavo una chiavetta vodafone da 30 ore... ma poi si sono rivelate troppo poche le ore, e prendevo poco segnale...
ora vorrei valutare bene le varie possibilità che ci sono e vorrei un consiglio da voi esperti...
allora, diciamo innanzitutto che vorrei avere la possibilità di scaricare file in quantità... tramite p2p.. quindi abbonamenti flat.. C'è qualcosa che non sia ADSL che lo permetta? chiavette ovviamente no.. satellitare mi pare di aver capito di no, anche quello ha limiti di volume...
avevo pensato a fastweb, ma qui C'è la fibra portata dalla ascotlc, tra l'altro solo fino dal comune del mio paese, il cavo più vicino a casa mia è a 500 metri... non ho quindi speranze di potermi allacciare vero? a costi contenuti intendo... c sarebbero i vari servizi di wifi, mi hanno nominato pop wifi ecc.. che però non conosco, qualcuno sa dirmi se hanno anch'essi limiti? poi non ne conosco altri...
questo sarebbe il mio "sogno", però credo sarà quasi impossibile realizzarlo... in alternativa, dovrei comunque trovare qualcosa che mi permetta di navigare abbastanza, a velocità decente senza spendere una barca di soldi.. avevo visto il web cube della 3, che mi interesserebbe molto per via del collegamento in wifi... in quanto non in tutti i punti della casa si prende bene il segnale.. però non vorrei incastrarmi in un contratto di 2 anni... sbaglio? cosa mi consigliate?
scusate la lunghezza e grazie in anticipo!
mabonotto
04-04-2012, 14:41
up!
mabonotto
06-04-2012, 10:25
dei sistemi wisp cosa mi dite? qui mi consigliano pop wifi, aria, ascotlc ed emax che però ora dovrebbe aver cambiato nome, in cosa non so.. è vero che si può utilizzare senza problemi il p2p?
chris190
06-04-2012, 11:30
ehehe, un bel problemuccio. Da quanto scrivi sembra che abiti sul cucuzzulo della montagna a 4000 mt, senza(scarso segnale rardio e senza adsl, mamma mia che roba:D
Dovrebbero mettere qualche ripetitore in più nella tua zona.:D
Allora, adsl la scartiamo, per il satellite ci sono anche offerte senza tempo come le adsl, ma sono abbastanza care. Per la fibra pultroppo non ti puoi allacciare in alcun modo.
L'unica alternati va a ciò, sempre che tu sia coperto e con una buona copertura, è tentare la strada del 4g, ovvero quarta generazione (wi max).
A livello nazionale cè Linkem http://max.linkem.com/l/home_t/7
e aria http://www.ariamax.it/
poi ci sarebbe ngi http://www.ngi.it/
e poi bisogna vedere se a livello locale, nella tua zona e dintorni chè qualcuno che offre questo servizio. Sono le uniche alterntive, verifica la copertura. se da esito positivo bene, altrimenti provare con la chaivetta della tim da 20 GB al mese.!:D
...
Ti capisco non sai quanto. :( Fino a qualche giorno fa ero nella tua stessa situazione! :muro:
Ero sul punto di adottare una delle opzioni di Eolo (ngi) (http://www.ngi.it/connettivita/eolo-wireless/). Addirittura un giornalista (L'Espresso etc.) del settore me ne aveva parlato bene. Ci sono diverse scelte.
Non avevo più fatto Eolo perchè da qualche mese avevo sentito parlare di ampliamenti nella copertura a banda larga (diciamo "meno stretta" :) ). Vedi sul sito del Ministero i vari "progetti" (http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php?option=com_content&view=article&viewType=0&idarea1=1701&idarea2=0&idarea3=0&idarea4=0&andor=AND§ionid=1&andorcat=AND&partebassaType=0&idareaCalendario1=0&MvediT=1&showMenu=1&showCat=1&showArchiveNewsBotton=0&idmenu=2509&id=2019983&directionidUser=0).
Chiedi anche alla tua regione, io avevo guardato e scritto qui, per la Lombardia (http://www.ors.regione.lombardia.it/cm/pagina.jhtml?param1_1=N11fc7c4e480158a78be).
Fatti sentire! :grrr: :asd: :read:
mabonotto
09-04-2012, 12:34
ehehe, un bel problemuccio. Da quanto scrivi sembra che abiti sul cucuzzulo della montagna a 4000 mt, senza(scarso segnale rardio e senza adsl, mamma mia che roba:D
Dovrebbero mettere qualche ripetitore in più nella tua zona.:D
Allora, adsl la scartiamo, per il satellite ci sono anche offerte senza tempo come le adsl, ma sono abbastanza care. Per la fibra pultroppo non ti puoi allacciare in alcun modo.
L'unica alternati va a ciò, sempre che tu sia coperto e con una buona copertura, è tentare la strada del 4g, ovvero quarta generazione (wi max).
A livello nazionale cè Linkem http://max.linkem.com/l/home_t/7
e aria http://www.ariamax.it/
poi ci sarebbe ngi http://www.ngi.it/
e poi bisogna vedere se a livello locale, nella tua zona e dintorni chè qualcuno che offre questo servizio. Sono le uniche alterntive, verifica la copertura. se da esito positivo bene, altrimenti provare con la chaivetta della tim da 20 GB al mese.!:D
intanto grazie della risposta e buona pasqua! :-)
in realtà abito in provincia di Venezia, a 40 km da Venezia... sono circondato da paesi con ADSL, ma nel mio paesino di 6000 anime "non è commercialmente conveniente" portare l'adsl per telecom.. e quindi nulla.. il satellite esatto, costa molto ed ha limitazioni per il file sharing..così ho letto..
ma il 4g e il wiMax sono la stessa cosa? io credevo fossero cose diverse... comunque ho guardato linkem e non sono coperto, mentre per quanto riguarda eolo sarei coperto...ma il ripetitore dovrebbe essere a circa 10 km da me.. sono troppo lontano? il segnale sarebbe buono comunque?
mabonotto
09-04-2012, 12:45
Ti capisco non sai quanto. :( Fino a qualche giorno fa ero nella tua stessa situazione! :muro:
Ero sul punto di adottare una delle opzioni di Eolo (ngi) (http://www.ngi.it/connettivita/eolo-wireless/). Addirittura un giornalista (L'Espresso etc.) del settore me ne aveva parlato bene. Ci sono diverse scelte.
Non avevo più fatto Eolo perchè da qualche mese avevo sentito parlare di ampliamenti nella copertura a banda larga (diciamo "meno stretta" :) ). Vedi sul sito del Ministero i vari "progetti" (http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php?option=com_content&view=article&viewType=0&idarea1=1701&idarea2=0&idarea3=0&idarea4=0&andor=AND§ionid=1&andorcat=AND&partebassaType=0&idareaCalendario1=0&MvediT=1&showMenu=1&showCat=1&showArchiveNewsBotton=0&idmenu=2509&id=2019983&directionidUser=0).
Chiedi anche alla tua regione, io avevo guardato e scritto qui, per la Lombardia (http://www.ors.regione.lombardia.it/cm/pagina.jhtml?param1_1=N11fc7c4e480158a78be).
Fatti sentire! :grrr: :asd: :read:
ciao e grazie anche a te per la risposta!
ho controllato ed in effetti anche il veneto ha stanziato 40 milioni di euro per portare la banda larga dove manca... i lavori dovrebbero essere partiti in questo periodo... il fatto è che io sapevo già che per "legge" la banda larga deve raggiungere tutti entro il 2013... cioè, più che per legge, per accordi dell'unione europea... il problema è che un mio amico che lavora alla telecom mi ha detto che questo non è possibile entro il 2013... e quindi non so se aspettare o farmi subito qualcosa tipo appunto il wimax che però richiede un esborso per centralina e lavori che se dovessi tenere la connessione un solo anno sarebbe troppo grande...
newtechnology
09-04-2012, 15:36
ciao e grazie anche a te per la risposta!
ho controllato ed in effetti anche il veneto ha stanziato 40 milioni di euro per portare la banda larga dove manca... i lavori dovrebbero essere partiti in questo periodo... il fatto è che io sapevo già che per "legge" la banda larga deve raggiungere tutti entro il 2013... cioè, più che per legge, per accordi dell'unione europea... il problema è che un mio amico che lavora alla telecom mi ha detto che questo non è possibile entro il 2013... e quindi non so se aspettare o farmi subito qualcosa tipo appunto il wimax che però richiede un esborso per centralina e lavori che se dovessi tenere la connessione un solo anno sarebbe troppo grande...
Purtroppo oltre al fatto che anch'io credo sia impossibile data la momentanea situazione di mercato ,inoltre si intende si coprire in toto il territorio italiano con la banda larga (intesa come almeno 2 Mbps) ma nella normativa vengono inclusi collegamenti wireless , quindi non è detto che la copertura sia necessariamente adsl.
mabonotto
09-04-2012, 16:10
Davvero? Io pensavo parlassero di ADSL con cavo... beh allora a questo punto mi conviene fare per forza qualcosa tipo eolo...
Ciao, che io sappia AscoTlc ha attivato il servizio ADSL in diversi comuni.
Sicuro che il tuo non sia tra questi?
mabonotto
13-04-2012, 12:57
Ciao, che io sappia AscoTlc ha attivato il servizio ADSL in diversi comuni.
Sicuro che il tuo non sia tra questi?
ciao, di questo sinceramente non sapevo niente... provò ad informarmi anche su questo... intanto grazie..
mabonotto
16-04-2012, 11:31
"Buon giorno.
Il progetto di Ascotlc, che prevedeva il rilegamento e l’adeguamento alla tecnologia ADSL di 31 centrali Telecom Italia, ha visto
24 installazioni che a seguito dei nostri investimenti da dicembre 2011 sono già in esercizio commerciale con prodotti ADSL alle aziende ed alle famiglie.
Ceggia pur facendo parte del secondo lotto di centrali candidate ai nostri investimenti, non è stata ritenuta attrezzabile
da parte di Telecom Italia, che a primavera 2011 ha dato esito negativo alla nostra richiesta di studio di fattibilità.
Siamo quindi spiacenti nel comunicarle che, nostro malgrado, nel breve/medio termine Ascotlc non è in possibilità di fornire
servizio ADSL alla clientela coperta dalla centrale di Ceggia."
questa è la risposta di ASCOTLC... che mi manda anche una proposta di contratto i allegato per la wifi 1 mega a 20euro al mese e 150 di installazione! Credici che la metto...:-)
Peccato, a questo punto valuta le varie soluzioni Wireless disponibili. ;)
toscanovero
19-04-2012, 19:50
io ho sentito parlare abbastanza bene delle chiavette della tre; ma adesso come adesso, credo che nulla possa sostituire la velocita e la praticità dell'adsl; a parte forse wi fi e wi max
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.