PDA

View Full Version : Questo pc proprio non riesco a formattarlo...


MothMan1988
03-04-2012, 13:11
Allora, vi illustro la situazione: devo formattare un vecchio pc di un mio amico, un amd athlon xp 3000+ con 512mb di ram, non so dirvi altre caratteristiche per il momento perché non ce l'ho sotto mano..Comunque, il pc parte normalmente, riconosce le periferiche ma una volta arrivato al caricamento del sistema operativo dice "NTLDR mancante". Poiché il computer in precedenza era usato da un'altra persona, decido di formattare tutto e reinstallare il sistema operativo ...ma da qui in poi iniziano le stranezze; la prima è che la tastiera (usb, perfettamente funzionante) a volte viene riconosciuta (durante la fase di boot) ma una volta caricato l'hd o qualsiasi cd di avvio smette di funzionare!
La seconda stranezza è che la formattazione arrivata circa al 60% si pianta e non va avanti, non posso né partizionare, né installare un tubo!

Le soluzioni che ho provato sono:
- Resettare la scheda madre, staccando anche la batteria tampone.
- Formattare in NTFS l'hard disk da un altro pc.
- Provare ad installare xp, ma la formattazione si blocca o il cd non carica;
- Provare con windows me, ma non carica il cd;
- Provare con lubuntu da penna usb, ma:
1) se provo la versione live e cerco di installare di lì lubuntu, mi dice che lo spazio su hd è insufficiente anche se ci sono 80GB liberi;
2) se faccio l'installazione diretta non riesco ad andare avanti in quanto la tastiera smette di funzionare;
3) se, per puro caso, riesco ad andare avanti, non mi fa partizionare l'hd in quanto si blocca caricando all'infinito.
- Ho provato anche con ms-dos da floppy, ma c'è sempre il problema della tastiera..
- Stessi problemi con altre versioni di linux..

Ho provato due diversi hard disk, entrambi funzionanti e testati su altri pc...mi sta facendo davvero impazzire questo computer ormai è diventata una questione personale :mad:

Stavo pensando di installare da un altro computer un sistema operativo, ma ci sarebbe il problema dei driver e della configurazione hardware e probabilmente spunterebbero schermate blu o log di errore al caricamento.

Avete in mente qualche possibile soluzione che non ho ancora provato?? Sono sicuro che c'è, ma non ci arrivo da solo. Grazie

Blue_screen_of_death
03-04-2012, 14:41
cerca di risolvere il problema della tastiera e formatta l'hard disk nello stesso pc ;)

comunque entra nel bios e trova l'opzione Legacy Usb (o qualcosa di simile): deve essere abilitata.

hibone
03-04-2012, 15:27
Allora, vi illustro la situazione: devo formattare un vecchio pc di un mio amico, un amd athlon xp 3000+ con 512mb di ram, non so dirvi altre caratteristiche per il momento perché non ce l'ho sotto mano..Comunque, il pc parte normalmente, riconosce le periferiche ma una volta arrivato al caricamento del sistema operativo dice "NTLDR mancante". Poiché il computer in precedenza era usato da un'altra persona, decido di formattare tutto e reinstallare il sistema operativo ...ma da qui in poi iniziano le stranezze; la prima è che la tastiera (usb, perfettamente funzionante) a volte viene riconosciuta (durante la fase di boot) ma una volta caricato l'hd o qualsiasi cd di avvio smette di funzionare!
La seconda stranezza è che la formattazione arrivata circa al 60% si pianta e non va avanti, non posso né partizionare, né installare un tubo!

Le soluzioni che ho provato sono:
- Resettare la scheda madre, staccando anche la batteria tampone.
- Formattare in NTFS l'hard disk da un altro pc.
- Provare ad installare xp, ma la formattazione si blocca o il cd non carica;
- Provare con windows me, ma non carica il cd;
- Provare con lubuntu da penna usb, ma:
1) se provo la versione live e cerco di installare di lì lubuntu, mi dice che lo spazio su hd è insufficiente anche se ci sono 80GB liberi;
2) se faccio l'installazione diretta non riesco ad andare avanti in quanto la tastiera smette di funzionare;
3) se, per puro caso, riesco ad andare avanti, non mi fa partizionare l'hd in quanto si blocca caricando all'infinito.
- Ho provato anche con ms-dos da floppy, ma c'è sempre il problema della tastiera..
- Stessi problemi con altre versioni di linux..

Ho provato due diversi hard disk, entrambi funzionanti e testati su altri pc...mi sta facendo davvero impazzire questo computer ormai è diventata una questione personale :mad:

Stavo pensando di installare da un altro computer un sistema operativo, ma ci sarebbe il problema dei driver e della configurazione hardware e probabilmente spunterebbero schermate blu o log di errore al caricamento.

Avete in mente qualche possibile soluzione che non ho ancora provato?? Sono sicuro che c'è, ma non ci arrivo da solo. Grazie

imho dato che il pc è piuttosto vecchio, ti conviene lavorare con una tastiera ps/2, tanto per evitare noie. una volta che l'os è sistemato rimetti la usb.

visto il comportamento strano, verificherei che non ci sia un ddo installato su disco, sia controllando che la dimensione rilevata dai software di manutenzione sia la stessa riportata in targa, sia utilizzando software di rimozione dei ddo.

in ultimo sarebbe utile eseguire una scansione della superficie del disco, ed eventualmente fare un low level format, per vedere se gli eventuali settori danneggiati vengono rimossi. In caso contrario valuterei la sostituzione del disco.

MothMan1988
03-04-2012, 15:57
Sarà difficile trovare una tastiera ps/2, va bene anche con un convertitore usb-ps/2?...comunque la tastiera usb funziona ed è riconosciuta, infatti riesco ad entrare nel bios e smanettare..ma una volta terminate le schermate del boot, la tastiera muore..infatti quando non trova il sistema operativo e mi chiede di premere la combinazione di tasti ctrl+alt+canc per riavviare, mi è impossibile farlo.
Così anche quando cerco di installare lubuntu, nel momento in cui mi chiede di inserire l'username e la password non posso andare avanti. Idem nella versione live. Gli hard disk non mi sembrano danneggiati e sono stati formattati su un altro pc.
Potrebbe essere un problema del bios?

Blue_screen_of_death
03-04-2012, 16:38
se nel bios è presente la funzione Legacy Usb , attivala

MothMan1988
03-04-2012, 18:25
Quando tornerò a casa del mio amico verificherò, ora non ricordo.

hibone
03-04-2012, 20:38
Sarà difficile trovare una tastiera ps/2, va bene anche con un convertitore usb-ps/2?...comunque la tastiera usb funziona ed è riconosciuta, infatti riesco ad entrare nel bios e smanettare..ma una volta terminate le schermate del boot, la tastiera muore..infatti quando non trova il sistema operativo e mi chiede di premere la combinazione di tasti ctrl+alt+canc per riavviare, mi è impossibile farlo.
Così anche quando cerco di installare lubuntu, nel momento in cui mi chiede di inserire l'username e la password non posso andare avanti. Idem nella versione live. Gli hard disk non mi sembrano danneggiati e sono stati formattati su un altro pc.
Potrebbe essere un problema del bios?

se sotto bios la tastiera funziona il legacy support probabilmente è attivo.

il nodo è questo:
Il sistema operativo disabilita il supporto USB Legacy per consentire il corretto funzionamento dei driver USB a 32 bit.

http://support.microsoft.com/kb/310923/it

probabilmente la distro live che usi non attiva, o non ha, i driver usb per la tastiera.

Per gli adattatori usb-ps/2 dipende.
Se la tastiera integra il supporto alla ps/2 e pertanto richiede un adattatore meccanico tipo questo

http://paylesscomputerskc.com/product_images/Male%20PS2%20to%20femaleUSB%20adaptor.jpg

non ci sono problemi.

Se invece la tastiera è esclusivamente usb, e non ha anche il supporto alla ps/2 non puoi fare nulla, perchè l'eventuale adattatore richiederebbe probabilmente dei drivers per funzionare correttamente.

MothMan1988
03-04-2012, 22:07
Ok, il mio amico mi ha riferito per telefono che il supporto legacy usb era disattivato dopo un reset alle impostazione iniziali e ora sembra essersi risolto il problema della tastiera, vabbe gli credo :what:
Però mi ha detto che ha provato a formattare con il cd di windows xp ma si blocca all'86% e non va oltre.
E' possibile che entrambe gli hard disk che ha siano bacati? Eppure li ho formattati da un altro pc e non mi hanno dato nessun problema, boh :what:

Evergreen
03-04-2012, 22:21
Prima di formattare sarebbe utile, in questo caso :

1 eliminare le partizioni esistenti
2 crearle daccapo
3 quindi formattarle NTFS una ad una

Andare invece direttamente alla formattazione significa che se ci fosse un problema nel MBR non verrebbe eliminato ; al contrario, eliminando e rifacendo le partizioni, l'MBR viene riscritto.

Dumah Brazorf
03-04-2012, 22:36
Diagnostico per il disco, diagnostico per la ram, controllo visivo della scheda madre (i condensatori, ma se è il chipset non c'è modo di vederlo)

Blue_screen_of_death
03-04-2012, 23:01
Ok, il mio amico mi ha riferito per telefono che il supporto legacy usb era disattivato dopo un reset alle impostazione iniziali e ora sembra essersi risolto il problema della tastiera, vabbe gli credo :what:
Però mi ha detto che ha provato a formattare con il cd di windows xp ma si blocca all'86% e non va oltre.
E' possibile che entrambe gli hard disk che ha siano bacati? Eppure li ho formattati da un altro pc e non mi hanno dato nessun problema, boh :what:


potresti fare qualche controllo all'hard disk con il tool del produttore e se proprio non si riesce a formattare, tenta la formattazione a basso livello..

MothMan1988
04-04-2012, 11:35
Mi sa che il problema è risolto: entrambe gli hard disk dovevano avere qualche problema, infatti ora usando un terzo hard disk l'installazione di xp sta procedendo senza intoppi.

Evergreen
04-04-2012, 14:55
Mi sembra piuttosto improbabile che due HDD possano avere un problema tale da impedire l'installazione di un SO. Tutto puo' essere, ma statisticamente siamo davvero al limite della logica.

Penso ancora che l'eliminazione delle partizioni, come esposto poco sopra, o una formattazione a basso livello avrebbe potuto risolvere i problemi di allocazione dati presenti sui dischi.

Poi ovviamente potrei sbagliarmi.

MothMan1988
04-04-2012, 16:01
Lo so, ho pensato anche io ad un'anomalia statistica forse dovuta ad una sfiga persecutoria XD

Ma dopo aver provato in ogni modo a formattare quei due hard disk e partizionarli senza successo stavo per buttare il pc dalla finestra.
Con il cd di windows xp non riuscivo a formattare, con quello di linux almeno mi dava la possibilità di creare le partizioni, ma al momento di scriverle sul disco non andava avanti.
Più altre anomalie strambe: ad esempio se montavo uno dei due hard-disk, qualsiasi cd di avvio inserissi nel lettore non partiva, neanche da usb , allora puntualmente spegnevo il pc, cambiavo hdd e i cd partivano...probabilmente dipende da qualcosa che non comprendo o non ho approfondito.

Però il mio amico mi ha detto che è riuscito ad installare xp con il terzo hard disk, anche se gli va lento..ora dovrò capire perché.:rolleyes:

Blue_screen_of_death
04-04-2012, 16:13
Lo so, ho pensato anche io ad un'anomalia statistica forse dovuta ad una sfiga persecutoria XD

Ma dopo aver provato in ogni modo a formattare quei due hard disk e partizionarli senza successo stavo per buttare il pc dalla finestra.
Con il cd di windows xp non riuscivo a formattare, con quello di linux almeno mi dava la possibilità di creare le partizioni, ma al momento di scriverle sul disco non andava avanti.
Più altre anomalie strambe: ad esempio se montavo uno dei due hard-disk, qualsiasi cd di avvio inserissi nel lettore non partiva, neanche da usb , allora puntualmente spegnevo il pc, cambiavo hdd e i cd partivano...probabilmente dipende da qualcosa che non comprendo o non ho approfondito.

Però il mio amico mi ha detto che è riuscito ad installare xp con il terzo hard disk, anche se gli va lento..ora dovrò capire perché.:rolleyes:

mmm... su due hard disk windows non si installa, sul terzo hard disk va lento...

forse la porta dove colleghi l'hard disk è danneggiata... si tratta di porte sata o pata? prova a cambiare porta e magari anche cavo