PDA

View Full Version : MPAA ancora all'attacco, maggiori pressioni sul file sharing


Redazione di Hardware Upg
03-04-2012, 09:47
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/mpaa-ancora-all-attacco-maggiori-pressioni-sul-file-sharing_41515.html

In occasione della conferenza sul Copyright, la MPAA porta avanti importanti accuse contro alcuni dei più noti servizi di file-sharing

Click sul link per visualizzare la notizia.

bodomTerror
03-04-2012, 10:06
"Le accuse portate avanti dalla MPAA trovano però risposta da MediaFire, che rivendica la legittimità del proprio servizio: a giocare un ruolo determinante, in questo senso, la trasparenza dell'azienda che ha sempre rimosso contenuti protetti dal diritto d'autore su segnalazione di chi possedesse tali diritti."

Credo che non ci sia altro da aggiungere, l'MPAA sta ampiamente esagerando.

nico88_bt
03-04-2012, 10:13
vogliono chiudere qualsiasi cosa e poi che faranno?
se io ad es. uso drop box per metterci un file illegale e poi condivido i dati di accesso? eliminano anche quello?

Vindicator
03-04-2012, 10:36
wupload se l'e fatta sotto purtroppo ha seguito come filesonic ha disabilitato il servizio, gli altri indicati sembrano a posto

jagemal
03-04-2012, 10:42
"Le accuse portate avanti dalla MPAA trovano però risposta da MediaFire, che rivendica la legittimità del proprio servizio: a giocare un ruolo determinante, in questo senso, la trasparenza dell'azienda che ha sempre rimosso contenuti protetti dal diritto d'autore su segnalazione di chi possedesse tali diritti."

Credo che non ci sia altro da aggiungere, l'MPAA sta ampiamente esagerando.

io ho tutto su MediaFire ... per ora mi vedo costretto a premunirmi e backuppare i backup
ma stavolta stanno davvero rompendo i cosiddetti :muro:

SaggioFedeMantova
03-04-2012, 11:04
vogliono chiudere qualsiasi cosa e poi che faranno?
se io ad es. uso drop box per metterci un file illegale e poi condivido i dati di accesso? eliminano anche quello?

diciamo che si fa piu fatica a condividere file protetti da copyright come dici tu rispetto a come si fa ora

gd350turbo
03-04-2012, 11:16
vogliono chiudere qualsiasi cosa e poi che faranno?


Semplice...

Vogliono eliminare la possibilità delle persone di scambiarsi dati, eliminare masterizzatori e supporti vergini di ogni tipo e forma, comprese le usb key, forse vi lascieranno gli hard disk, ma con una tassa sopra !

Questo applicato alla popolazione mondiale, ecco cosa vogliono !

:banned:

Ethan01
03-04-2012, 11:37
Semplice...

Vogliono eliminare la possibilità delle persone di scambiarsi dati, eliminare masterizzatori e supporti vergini di ogni tipo e forma, comprese le usb key, forse vi lascieranno gli hard disk, ma con una tassa sopra !

Questo applicato alla popolazione mondiale, ecco cosa vogliono !

:banned:

oh my god il N.W.O. è sempre più vicino :help:

Reevy
03-04-2012, 12:22
Per colpa di quei bastar.. ho perso video e config di quake live ed altro materiale.

jumperman
03-04-2012, 14:32
Semplice...

Vogliono eliminare la possibilità delle persone di scambiarsi dati, eliminare masterizzatori e supporti vergini di ogni tipo e forma, comprese le usb key, forse vi lascieranno gli hard disk, ma con una tassa sopra !

Questo applicato alla popolazione mondiale, ecco cosa vogliono !

:banned:

Ti ricordo che in italia la tassa sugli hdd e su tutti i supporti di memorizzazione già esiste e si chiama Siae! paghiamo un contributo per la possibile (o per loro altamente probabile) violazione del copyright e si paga un tot per ogni mega (non mi ricordo quanto)
Ovviamente visto che pago la tassa per la violazione anche se non violo nulla mi sembra giusto rientrare del costo e violarla veramente.

Ovviamente è una provocazione, sto scherzando :) come direbbero sui dvd: nulla delle opinioni espresse in questo post conicide necessariamente con le opinioni di chi le produce :Prrr:

Yakkuz
03-04-2012, 14:54
E No eh! Di nuovo!

Fammi correre a fare il backup della roba dell'università che ho su Mediafire...

hermanss
03-04-2012, 15:20
E' uno schifo!!!
Allora a questo punto basta che dicono che non vogliono e non gli piace il cloud e la finiamo.

jagemal
03-04-2012, 16:34
Ovviamente visto che pago la tassa per la violazione anche se non violo nulla mi sembra giusto rientrare del costo e violarla veramente.


ho letto che stai scherzando, ma andrebbe fatta una (triste) considerazione

paghiamo tutti l'equo compenso, anche comprando un cellulare, ma questo non ci permette legalmente di piratare a piacimento

diciamo che è una doppia presa per il :ciapet:

:muro: :muro: :muro:

jumperman
03-04-2012, 18:40
Certo che è una presa per i fondelli. Un po come la citazione che trovi sui dvd che ho postato prima. Le major possono pubblicare a loro nome e con la loro etichetta contenuti anche che non condividono mettendo le mani avanti e dissociandosi preventivamente. Se sei un server di file sharing anche se ti dissoci dai contenuti che le persone ci mettono sei comunque passibile di denuncia! :muro:

Baboo85
04-04-2012, 08:52
Credo che non ci sia altro da aggiungere, l'MPAA sta ampiamente esagerando.

Ma e' solo quello, io mi chiedo solo una cosa: ci pensano a chi, come me a volte, deve passare un file grande a qualcuno come fa? Finche' sono immagini uso dei siti (come per esempio imageshack) ma per altri file? Un video, una traccia audio, un file di photoshop abbastanza grande?

Ah, giusto, me n'ero dimenticato. SE NE SBATTONO IL CAZZO. Mi era passato di mente...

david85
04-04-2012, 09:25
Ok combattere la pirateria, ma in questi siti ci sono anche migliaia di file legali e quindi migliaia di utenti che rischiano di perdere i loro dati!!
Alla fine dopo aver chiuso tutti i siti di file-sharing sarebbe il colmo vedere che le vendite delle case discografiche e cinematografiche non aumentino di una virgola :rolleyes:

cit. di Maurizio Battista dallo spettacolo "Faccio tutto da solo" ...perchè se tu scarichi sei un pirata, invece loro con un CD a 50 euro che sò Skipper?? Na canzone bona e 10 ca*ate! E ti pago il CD?? :D
Fine Cit. :)

gd350turbo
04-04-2012, 09:51
Ti ricordo che in italia la tassa sugli hdd e su tutti i supporti di memorizzazione già esiste e si chiama Siae! paghiamo un contributo per la possibile (o per loro altamente probabile) violazione del copyright e si paga un tot per ogni mega (non mi ricordo quanto)
Ovviamente visto che pago la tassa per la violazione anche se non violo nulla mi sembra giusto rientrare del costo e violarla veramente.


Sisi, lo so sono stati scritti terabyte di articoli su tale cosa...
( come dire che quando comperi una macchina devi pagare 1000 euro per le infrazioni che potresti fare )

Come vedete hanno gia iniziato il loro disegno di controllo totale e lo stanno portando avanti piano piano !

SpyroTSK
04-04-2012, 14:24
bene, facciamo così: evitiamo tutti quanti di accendere la radio, buttiamo l'ipod/lettore mp3, non scarichiamo musica da internet, non accendiamo la tv su canali come MTV, non andiamo ai concerti e quan'altro in modo da evitare di sentire i brani musicali, vediamo se ancora tirano la corda o forse dicono "uhm nessuno ascolta più la musica, forse è meglio abbassare le tasse, togliere leggi insulse e legalizzare il p2p".

jagemal
04-04-2012, 18:44
bene, facciamo così: evitiamo tutti quanti di accendere la radio, buttiamo l'ipod/lettore mp3, non scarichiamo musica da internet, non accendiamo la tv su canali come MTV, non andiamo ai concerti e quan'altro in modo da evitare di sentire i brani musicali, vediamo se ancora tirano la corda o forse dicono "uhm nessuno ascolta più la musica, forse è meglio abbassare le tasse, togliere leggi insulse e legalizzare il p2p".

il problema è che non funzionerebbe
continuerebbero a sparare dati su quanto la pirateria li faccia perdere e aumenterebbero ulteriormente le tasse dell'equo compenso

una protesta che funzioni deve necessariamente passare altrove :muro:


come dire che quando comperi una macchina devi pagare 1000 euro per le infrazioni che potresti fare

quota che paghi preventivamente ... ma rimane che se fai un'infrazione vai in galera .. :mbe:

Baboo85
04-04-2012, 21:24
Ragazzi pero' non andiamo OT facendo esempi italiani di "paghiamo tasse sulle ipotesi di infrazioni"...

Altrimenti tiriamo fuori il discorso benzina e vediamo le tasse che ci paghiamo sopra (se non sbaglio la piu' vecchia e' la tassa per la guerra di Abissinia del 1935) e pure dell'IVA (la tassa sulle tasse in pratica).

E si rischia solo di tirar fuori argomenti assurdi.



Qui si parla solo del fatto che major & co. continuano questa battaglia bambinesca contro siti legalissimi utilizzati pero' per scopri illegali. Ma dopo aver chiuso Megaupload (mandando a fare in :ciapet: chissa' quanti migliaia di file legali e personali di utenti (tra cui i miei, meno male che ce li ho sempre in casa)) e aver fatto paura ad altri siti... Ma basta!

Adesso la cospirazione la tiro fuori io: vogliono chiudere tutti i siti di hosting free perche' vogliono farci spendere soldi nei loro cavolo di cloud, su cui stanno spingendo a forza da un po' di tempo a questa parte e a causa di questi siti file sharing non riuscivano a vendere niente?
No chiedo, perche' sembra che l'abbiano fatto anche per questo, dato che cosi' i file, in caso di sospetti di illegalita', sarebbero molto piu' facili da controllare...

Salvatopo
06-04-2012, 14:56
Faccio notare che in Francia, dove con l'HADOPI c'è stato un bel ridimensionamento dei download cosiddetti illegali, non c'è stato il benchè minimo cambiamento nel thread di vendite di contenuti legali.
Questo dimostra ampiamente tutto.

bubbl4
06-04-2012, 16:26
Io mi chiedo: ma è possibile conservare copie di dvd aquistati regolarmente senza infrangere la legge?

Posseggo 11 cofanetti delle stagioni dei simpsons (e altri 3 in arrivo ;) ), 5 stagioni dei griffin + altre varie serie tv.
Anni fa avevo rippato il tutto su un disco fisso, che si è successivamente bruciato. Da allora avevo riposto le mie speranze nei servizi di hosting online, ma uno di questi mi ha cancellato tutti i file (mai condivisi con altri utenti, sia chiaro).
Ho comprato un altro disco da 1 tera e sto rippando tutto nuovamente, ma ho paura di dover rippare tutto nuovamente un domani :muro:
Che devo fare?

Il cloud mi costerebbe una valangata, si parla di qualche centinaio di giga. :(

jagemal
06-04-2012, 19:16
Faccio notare che in Francia, dove con l'HADOPI c'è stato un bel ridimensionamento dei download cosiddetti illegali, non c'è stato il benchè minimo cambiamento nel thread di vendite di contenuti legali.
Questo dimostra ampiamente tutto.

in realà avrei bisogno di toccare con mano questo "ridimensionamento" .. su quali dati si basa?

se i cugini d'oltralpe sono assimilabili come popolazione alla nostra, posso assicurarti che ho conosciuto ben più di una persona diventata quasi hacker professionista pur di non pagare una lira di prodotto originale



sono in sostanza d'accordo, anche se sconfiggono la pirateria gli aumenti di guadagno saranno totalmente irrisori, anzi .. c'è la buona probabilità che possano anche diminuire ... ma va detto che sconfiggere DAVVERO il download allo stato attuale della legislazione e dei mezzi tecnologici è estremamente difficile

Salvatopo
07-04-2012, 00:13
in realà avrei bisogno di toccare con mano questo "ridimensionamento" .. su quali dati si basa?

se i cugini d'oltralpe sono assimilabili come popolazione alla nostra, posso assicurarti che ho conosciuto ben più di una persona diventata quasi hacker professionista pur di non pagare una lira di prodotto originale



sono in sostanza d'accordo, anche se sconfiggono la pirateria gli aumenti di guadagno saranno totalmente irrisori, anzi .. c'è la buona probabilità che possano anche diminuire ... ma va detto che sconfiggere DAVVERO il download allo stato attuale della legislazione e dei mezzi tecnologici è estremamente difficile

Qualche giorno fa lessi su un giornale un articolo a riguardo in cui si diceva che in Francia il numero di download cosiddetti illegali era diminuito di molto da quando HADOPI era entrata in vigore. E si osservava che le vendite continuavano a seguire il trend previsto prima di HADOPI stessa dimostrando, quindi, che il danno della pirateria all'industria dei contenuti è talmente limitato da non essere misurabile.
Poi certo c'è sempre quello che spende 3000€ di TV, 2000 di surround e poi si scarica i film perchè "costano".

User111
07-04-2012, 06:45
vogliono chiudere qualsiasi cosa e poi che faranno?
se io ad es. uso drop box per metterci un file illegale e poi condivido i dati di accesso? eliminano anche quello?

mi hai tolto le parole dalla tastiera. Tutto questo casino per siti come mediafuoco ecc.. e poi dropbox senza controllo? che senso ha :muro: :mad: