PDA

View Full Version : [info] Acquisizione indirizzo rete... perchè?


El Berto
02-04-2012, 17:35
Ciao a tutti, non riesco a spiegarmi questa cosa:
Windows Xp, connessioni di rete -> connessione di rete LAN
apro le proprietà TCP/IP, provo a vambiare l'indirizzo IP

Indirizzo IP originale: 158.10.10.62
Netmask: 255.255.255.0
Gateway: 158.10.10.2

E qui va tutto bene

provo a cambiare l'indirizzo IP:
Indirizzo IP: 192.168.70.62
Netmask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.70.1

Comincia "acquisizione indirizzo rete".
E non si ferma più.
Ma io non sono libero di cambiare l'indirizzo IP quando mi pare?
Possibile che debba necessariamente essere nella rete 192.168.70.0/24 per potere cambiare indirizzo IP?
Grazie.

Ginopilot
02-04-2012, 17:44
"acquisizione indirizzo rete" mi pare che su compaia solo se imposti l'assegnazione automatica dell'ip. Poi non e' che cambi gli ip come ti pare, il gateway deve avere quell'ip e deve essere su quella stessa sottorete.

El Berto
02-04-2012, 17:57
"acquisizione indirizzo rete" mi pare che su compaia solo se imposti l'assegnazione automatica dell'ip.

Appunto, è quello che non capisco.


Poi non e' che cambi gli ip come ti pare, il gateway deve avere quell'ip e deve essere su quella stessa sottorete.

Per funzionare, ok, ma perchè non posso cambiare IP?
Comunque, il mio scopo è quello di collegare allo switch un dispositivo 192.168.70.xxx per configurarlo.
Mi sembra assurdo che per poter cambiare IP devo necessariamente aver attaccato il dispositivo...

Ginopilot
02-04-2012, 18:05
Infatti non dovrebbe succedere.
Posta uno screenshot delle proprieta' del protocollo tcp/ip

Dumah Brazorf
02-04-2012, 18:44
Prova senza indicare gateway e dns.

Braveheart84rm
02-04-2012, 19:39
Appunto, è quello che non capisco.



Per funzionare, ok, ma perchè non posso cambiare IP?
Comunque, il mio scopo è quello di collegare allo switch un dispositivo 192.168.70.xxx per configurarlo.
Mi sembra assurdo che per poter cambiare IP devo necessariamente aver attaccato il dispositivo...

l'IP te lo fornisce il tuo provider...non credo che tu possa cambiarlo a buffo. Se aggiungi dispositivi ovviamete puoi farlo, ma devono stare sempre nella sottorete del tuo IP. Poi forse sbaglio (sto studiado per la certificazioe CISCO:D)

wizard1993
02-04-2012, 19:43
Poi forse sbaglio (sto studiado per la certificazioe CISCO:D)

Si, diciamo che hai detto un po' di cose decisamente non esatte.
L'unico ip che ti viene fornito dall'isp è quello che ti serve per connetterti ad internet e non necessariamente è quello del pc (anzi, da quando i modem sono spariti lo decisamente di rado.) puoi solo dire che è di una delle interfacce del gateway verso internet. Nella tua rete privata, puoi fare all'incirca quello che ti pare, dare lo stesso ip a due dispositivi escluso, per il resto routing e nat mettono in ordine quasi tutto

Braveheart84rm
02-04-2012, 19:49
Si, diciamo che hai detto un po' di cose decisamente non esatte.


Ma da quanto ho capito, lui vuole cambiare indirizzo IP per navigare su Internet e, come hai detto tu, può farlo solo tramite NAT. Ovvio che a casa sua invece può mettere gli IP che vuole:D

wizard1993
02-04-2012, 21:30
Ma da quanto ho capito, lui vuole cambiare indirizzo IP per navigare su Internet e, come hai detto tu, può farlo solo tramite NAT. Ovvio che a casa sua invece può mettere gli IP che vuole:D

in realtà ha scritto che vuole cambiare indirizzo ip per comunicare con un apparecchio in rete locale che appartiene ad un altra sottorete

El Berto
03-04-2012, 09:08
Si, è così: devo temporaneamente cambiare indirizzo IP (e anche rete) per programmare dispositivi che solitamente stanno in una rete diversa.

stepvr
03-04-2012, 09:13
Sei sotto domain controller?
Invece di cambiare IP primario, prova ad aggiungere un IP secondario.

El Berto
03-04-2012, 09:17
Ma se faccio così non riesco a collegarmi al dispositivo locale, credo mi vada in conflitto con il router (gateway).

stepvr
03-04-2012, 09:19
Se e' un dispositivo locale (stessa rete) il gateway non entra in gioco.

El Berto
03-04-2012, 09:24
Guarda non so che dirti, se utilizzo i 2 ip (ip normale + ip altra rete) e connetto il dispositivo allo switch, non mi funziona più nè il ping, nè il telnet (al dispositivo).

stepvr
03-04-2012, 09:35
Se ho capito bene, hai 2 network sulla stessa rete fisica.
L'IP primario devra' essere quello aziendale e non si tocca. Cio' significa che il computer deve lavorare normalmente.
Se poi aggiungi un IP secondario puoi collegarti a un device sulla stessa rete fisica (no gateway), Occhio ai firewall o accrocchi del genere.

Ginopilot
03-04-2012, 09:37
Aspetta un attimo, il dispositivo lo colleghi direttamente al pc o attraverso uno switch?

El Berto
03-04-2012, 09:44
Di solito attraverso lo switch.... ma ho provato anche direttamente e non vedo differenze (a parte il doppio indirizzo IP che non l'ho provato collegato direttamente).
Però se anche non collego il dispositivo allo switch, non riesco a cambiare IP.

stepvr
03-04-2012, 09:47
Che switch e'?

El Berto
03-04-2012, 09:49
Un Moxa 5 porte.

Ginopilot
03-04-2012, 09:50
Non riesci a postare uno screenshot delle proprieta' tcp/ip?

stepvr
03-04-2012, 10:00
Un Moxa 5 porte.
Mi pare di capire che stai cercando di connetterti ad un device industriale. Non e' che tra il device, a cui tenti di collegarti, e il PC ci sia un convertitore di protocolli?

Ginopilot
03-04-2012, 10:06
moxa fa anche normali (quasi) switch, dipende da che roba ha, magari sapendo il modello.
Cmq se glielo fa anche staccando il pc dalla rete, il problema e' nel pc.

stepvr
03-04-2012, 10:18
Lo switch potrebbe anche essere normale ma e' quello che c'e' dietro lo switch che potrebbe non essere normale. Se parliamo di un periferiche industriali, possono usare protocolli dedicati, il che significa usare software specializzato.

Ginopilot
03-04-2012, 10:27
Cmq il problema deve essere sul client, al limite dovrebbe controllare che protocolli ha installati.