View Full Version : [Thread Ufficiale] Lenovo Thinkpad Edge E320
Redinapoli
20-02-2012, 08:08
Thinkpad Edge E320
http://img842.imageshack.us/img842/1182/thumbwc.png
Appartenendo alla linea Thinkpad, l'EDGE E320 beneficia di alti standard qualitativi in fatto di robustezza e ed affidabilità:
http://img9.imageshack.us/img9/2017/tableag.png
http://img811.imageshack.us/img811/1915/sicurezza.png
Caratteristiche della versione più potente che ho trovato (e acquistato) (NWYA8IX):
Schermo, Pollici: 13.3" (337.8 mm)
Risoluzione: 1366 x 768 Pixels
Processore: Intel Core i5-2450M (2 core, 4 thread, 2.5 ghz -> 3.1 Ghz)
RAM: 4GB DDR3 (@ 1333 9-9-9-24 1T -> possibilità di inserire un altro modulo da 4 GB per avere il dual channel - io ho inserito un altro modulo kingston e nessun problema.-)
Disco Fisso: 320 GB SATA2 3Gbps, 16 MB Cache, 5400RPM Seagate Momentus Thin (su porta Sata 3, 6Gbps)
Scheda video integrata: Intel HD 3000 (possibilità di selezionare da bios se usare solo l'integrata, o entrambe le schede)
Scheda video dedicata: Radeon 6630M (480 Shader Processore, 128 bit bus, GDDR3)
Switchable Graphics: Si
Connettività wireless: Wifi b/g/n
Bluetooth: Si, BCM2045B
Porte I/O: 3xUSB 2.0, 1xeSata 3.0, 1x M-Sata PCI Express 3Gbps (Possibile installare un SSD), HDMI out, VGA out, lettore di schede.
Sistema di puntamento: Trackpad Thinkpad + clickpad (al posto del più classico touchpad)
Layout Tastiera: Italiano
Unità Ottica (DVD/BD): Nessuna
USB 3.0: No
Sistema Operativo: Windows 7 Professional
Peso: 1.67 Kg
Prezzo: ( a cui io ho acquisato, se volete dettagli mandatemi un PM) 595 euro comprese spese di spedizione.
NB:
Altri modelli del thinkpad E320 (NWxxxxx) hanno anche un hard disk più capiente e una scheda 3G incorporata, a patto però di rinunciare alla scheda video più potente o al core i5. Un modello che integrasse tutto non l'ho trovato.
Tutti i modelli Thinkpad Edge E320 non hanno USB 3.0 e Lettore DVD.
su thinkstore .it c'è il modello con la descrizione completa e layout italiano:
http://www.th*nkstore.it/2479-ts-e320-i5-2450m-4gb-320gb-13.3hd-w7homepre64-red#tab_description
INFO AGGIUNTIVE :
RECENSIONI:
http://www.goodgearguide.com.au/review/notebooks/lenovo/thinkpad_edge_e320_129834m/397569
http://www.notebookcheck.net/Review-Lenovo-ThinkPad-Edge-E320-i3-2310M-Subnotebook.60200.0.html
http://notebook.cz/clanky/recenze-notebook/2011/lenovo-thinkpad-edge-e320
SCHEDA VIDEO:
ATTENZIONE!: I driver sul sito lenovo NON sono aggiornati (fermi alla 12.3) ed anche se hanno una funzione di auto-update questa è inibita. non funziona. Se li scaricate dal sito AMD vi dice che il nostro hardware non è supportato (probabilmente avrà il vendor ID blacklisted o roba del genere). Dovete scaricare i driver da questo sito --> http://drivers.leshcatlabs.org/ che impacchettano gli ultimi driver amd + ultimi driver intel + software per la grafica commutabile di amd. Li ho testati e sono perfettamente funzionanti!
La scheda video 6630M ha gli stessi Stream processore della 6770M (480sp) e lo stesso bus (128bit). Considerate la la 6770M è comparabile alla NVIDIA GT555M.
Le differenze sono due:
1) Il clock della GPU: 700Mhz (6770M) vs 480Mhz(6630M) -> ma questo limite con sapphire trix è facilmente aggirabile: potete in tutta tranquillità portare su il core fino a 700Mhz poichè il chip è lo stesso ed è progettato per lavorare a quelle frequenze, ed il sistema di raffreddamento del notebook, seppure da soli 13", è veramente ben progettato ed impedisce al sistema di andare in throttling in QUALSIASI situazione :)
2) GDDR5(6770M) vs GDDR3(6630M) -> in questo scaso potete fare ben poco: sempre con sapphire trixx potete aumentare la frequenza delle memorie da 800 a 900mhz in tutta tranquillità, ma più di questo nulla.
Cmq, dopo questi due tweak, la scheda video dell'Edge E320 avrà prestazoni quasi identiche alla 6770M! (considerate che anche lasciando tutto a default le prestazioni sono vicine in ogni caso!).
LAYOUT:
La praticità di questo subnotebook è spettacolare: svitando la base di alluminio con 4 semplici viti , e togliendo il pannello possiamo accedere a tutto! Possiamo anche volendo sostituire la cpu!
http://img194.imageshack.us/img194/6141/64756963.jpg
SSD:
Ho personalmente acquistato un SSD da 7mm Samsung 830 da 256GB (pagato meno di 200 euro) ed installato nel notebook: nessun problema di sorta, velocità di lettura oltre 500 mb/s ed ora il notebook è rinato.
## AGGIORNAMENTO:
Il vecchio link per il download dei driver ATI/Intel Moddati non è più valido; far riferimento a questo: http://leshcatlabs.net/
HariSeldon85
31-03-2012, 11:07
edit
Ottimo portatile.
E' da un po che cerco il giusto prodotto per le mie esigenze. Ero arrivato a 3 alternative:
Asus 1225b - leggero, ma poco potente e schermo lucido - 430€
Asus u36sd - leggero, potente ma grafica scarsa e schermo lucido - 700€
HP 6150sl - potente, buona grafica ma poca autonomia, pesante, poco portabile e schermo lucido - 650€
Con ognuna delle proposte rinunciavo a qualcosa, causa per la quale ancora oggi non ho comprato nulla.
Questo Lenovo e320 sembra essere piccolo (13.3 pollici), leggero (1,7kg), potente (i5 2450m), con ottima autonomia (9 ore) con buona grafica (6630m), con ottima tastiera famosa di lenovo e con schermo antiriflesso.
Ma la cosa che mi chiedo è: come fa ad offrire tutto questo a 600€? Mi aspettavo un prezzo quasi doppio.
HariSeldon85
31-03-2012, 18:18
Ottimo portatile.
E' da un po che cerco il giusto prodotto per le mie esigenze. Ero arrivato a 3 alternative:
Asus 1225b - leggero, ma poco potente e schermo lucido - 430€
Asus u36sd - leggero, potente ma grafica scarsa e schermo lucido - 700€
HP 6150sl - potente, buona grafica ma poca autonomia, pesante, poco portabile e schermo lucido - 650€
Con ognuna delle proposte rinunciavo a qualcosa, causa per la quale ancora oggi non ho comprato nulla.
Questo Lenovo e320 sembra essere piccolo (13.3 pollici), leggero (1,7kg), potente (i5 2450m), con ottima autonomia (9 ore) con buona grafica (6630m), con ottima tastiera famosa di lenovo e con schermo antiriflesso.
Ma la cosa che mi chiedo è: come fa ad offrire tutto questo a 600€? Mi aspettavo un prezzo quasi doppio.
Pure io! :O
Sono stati onesti! :O
Cmq verso mercoledì mi arriva, ti faccio sapere. Ma le review sono tutte ottime :O
ma il trackpad è davvero utile?
comunque la 6630m và un pò meno della 540m
basta overcloccarla, vero, pero i 10-12w in più che fà overcloccata difficilmente vengono dissipati efficentemente in un notebook piccolo
HariSeldon85
31-03-2012, 21:28
ma il trackpad è davvero utile?
comunque la 6630m và un pò meno della 540m
basta overcloccarla, vero, pero i 10-12w in più che fà overcloccata difficilmente vengono dissipati efficentemente in un notebook piccolo
dicono di si...
La 6630 va pochissimo meno della 540 : circa 5% pero' scalda e consuma enormemente meno!
Infatti questo notebook non va in throttling rispetto a tutti quei fornetti che montano la 540 come l'acer 3830TG.
Poi occando pochissimo la 6830, superi la 540 e continui a consumare meno!
ma il trackpad è davvero utile?
Ho avuto modo di provarlo per la prima volta qualche giorno fa e l'ho trovato un po scomodo e macchinoso.
Chi lo usa dice che è questione di abitudine, poi diventa paragonabile o meglio del touchpad.
Male che vada semplicemente lo si ignora.
HariSeldon85
31-03-2012, 23:30
Ho avuto modo di provarlo per la prima volta qualche giorno fa e l'ho trovato un po scomodo e macchinoso.
Chi lo usa dice che è questione di abitudine, poi diventa paragonabile o meglio del touchpad.
Male che vada semplicemente lo si ignora.
Un mio amico, ingegnere di vecchia data, usa sempre e solo il trackpad. Dice che la curva di apprendimento è meno ripida del touchpad (ci impieghi quindi più tempo ad imparare), però poi è di una comodità assurda. Fai tutto con una mano senza spostarla mai...bah...vedremo...
E cmq ci tengo a ribadire che la scheda grafica è mooolto meglio della gt 540: va un 5% in meno @ default: però il notebook non arriva mai a condizioni di throttling/downclocking automatico, come invece quel fornetto della gt540 costringe tutti i subnotebook a fare.
Cercando in giro per la rete ho trovato un piccolo difetto di questo portatile:
accetta solo SSD da 7mm di spessore, escludendo quindi tutti i 9mm che sono poi la maggior parte, tra cui Crucial M4 e Samsung 830.
Esistono rimedi artigianali per ovviare, ma eviterei:
http://forum.hwproject.net/showthread.php?6502-Lenovo-Thinkpad-E320-Crucial-M4-128GB
http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?p=13531571#post13531571
HariSeldon85
01-04-2012, 00:00
Cercando in giro per la rete ho trovato un piccolo difetto di questo portatile:
accetta solo SSD da 7mm di spessore, escludendo quindi tutti i 9mm che sono poi la maggior parte, tra cui Crucial M4 e Samsung 830.
Esistono rimedi artigianali per ovviare, ma eviterei:
http://forum.hwproject.net/showthread.php?6502-Lenovo-Thinkpad-E320-Crucial-M4-128GB
http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?p=13531571#post13531571
Appena mi arriva ti dico. Ho un intel 520 sul desktop. Provo a vedere se ci sta quello.
Cmq hai uno slot mini-pci express vuoto che volendo puoi usare per mettere un SSD apposito.
EDIT: l'intel 520 ci va. è spesso 7mm. Ed è l'SSD più veloce in commercio. Indi per cui..non mi pare un grosso problema.
Cmq il notebook perfetto non esiste, ognuno ha qualche difetto. Bisogna solo acquistare quello che , in base alle tue esigenze, ne ha meno con un buon rapporto qualità prezzo :O
Appena mi arriva ti dico. Ho un intel 520 sul desktop. Provo a vedere se ci sta quello.
Cmq hai uno slot mini-pci express vuoto che volendo puoi usare per mettere un SSD apposito.
EDIT: l'intel 520 ci va. è spesso 7mm. Ed è l'SSD più veloce in commercio. Indi per cui..non mi pare un grosso problema.
Cmq il notebook perfetto non esiste, ognuno ha qualche difetto. Bisogna solo acquistare quello che , in base alle tue esigenze, ne ha meno con un buon rapporto qualità prezzo :O
Si alla fine basta prendere un ssd con 7mm di spessore.
Senno stavo vedendo che questo notebook ha anche una porta msata (come gia dicevi tu), quindi un'altra possibile soluzione è mettere un piccolo SSD sulla msata da 80gb per il SO e lasciare l'HDD di fabbrica per i dati.
EDIT: Si rinuncerebbe però ad un eventuale modem 3g che andrebbe appunto in quello slot msata, quindi personalmente torna meglio un ssd da 7mm al posto dell'hdd in dotazione.
Cercando in giro per la rete ho trovato un piccolo difetto di questo portatile:
accetta solo SSD da 7mm di spessore, escludendo quindi tutti i 9mm che sono poi la maggior parte, tra cui Crucial M4 e Samsung 830.
Esistono rimedi artigianali per ovviare, ma eviterei:
http://forum.hwproject.net/showthread.php?6502-Lenovo-Thinkpad-E320-Crucial-M4-128GB
http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?p=13531571#post13531571
:read:
Il Crucial M4 esiste anche in formato "slim" da 7mm e il Samsung 830 è spesso proprio 7mm
Altra piccola info:
Il SATA principale che ospita l'HDD, eventualmente da rimpiazzare con un ssd, è un SATA I (1,5 Gbps) mentre l' mSATA è un 3 Gbps.
mauveron
01-04-2012, 13:45
Purtroppo lo schermo è un AU OPTRONICS, quindi con tutta probabilità presenta il fastidioso effetto retinatura.
Davvero un peccato, altrimenti lo avrei acquistato al volo per sostituire il mio glorioso Acer 4810TG. :cry:
HariSeldon85
01-04-2012, 18:46
Altra piccola info:
Il SATA principale che ospita l'HDD, eventualmente da rimpiazzare con un ssd, è un SATA I (1,5 Gbps) mentre l' mSATA è un 3 Gbps.
No. non ti rifare alle descrizoni sbagliate dei negozi. L'hard disk è sata1. Il controller è sata 3. Ed i tuoi stessi link che hai postato ieri, dimostrano che riesce ad arrivare a 500mb/s in lettura, quindi è sata 3 :)
HariSeldon85
01-04-2012, 18:47
Purtroppo lo schermo è un AU OPTRONICS, quindi con tutta probabilità presenta il fastidioso effetto retinatura.
Davvero un peccato, altrimenti lo avrei acquistato al volo per sostituire il mio glorioso Acer 4810TG. :cry:
Un mio amico ha il thinkpad x121e schermo AUO e NON HA assolutamente l'effetto retinatura.
Martedì mi arriva, vi saprò dire!
mauveron
01-04-2012, 19:31
Mi son capitati per le mani ben quattro notebooks, tutti Acer, rimandati indietro proprio per quel motivo: un 1810TZ (monitor da 11,6"), due 3820TG (13,3") ed un 5750G (15,6").
Tutti con pannello Au Optronics.
Anche il 3810TZ della mia ragazza ha lo stesso problema, sebbene sia leggemente meno visibile (e lei se ne freghi altamente :D).
Per non parlare della serie TimelineX dello scorso anno (3830 e 4830).
Il mio attuale 4810TG ha invece pannello LG-Philips e tinte perfettamente omogenee (niente retinatura), e lo stesso è valso per il secondo 1810TZ che ho avuto e per il 4820TG di un mio amico, che montavano sempre LG-Philips.
Certo, tutti gli schermi di cui parlo son lucidi, può darsi che sugli opachi dello stesso marchio la cosa si noti di meno o sia del tutto assente. Ne sarei felice. :)
HariSeldon85
01-04-2012, 20:00
Mi son capitati per le mani ben quattro notebooks, tutti Acer, rimandati indietro proprio per quel motivo: un 1810TZ (monitor da 11,6"), due 3820TG (13,3") ed un 5750G (15,6").
Tutti con pannello Au Optronics.
Anche il 3810TZ della mia ragazza ha lo stesso problema, sebbene sia leggemente meno visibile (e lei se ne freghi altamente :D).
Per non parlare della serie TimelineX dello scorso anno (3830 e 4830).
Il mio attuale 4810TG ha invece pannello LG-Philips e tinte perfettamente omogenee (niente retinatura), e lo stesso è valso per il secondo 1810TZ che ho avuto e per il 4820TG di un mio amico, che montavano sempre LG-Philips.
Certo, tutti gli schermi di cui parlo son lucidi, può darsi che sugli opachi dello stesso marchio la cosa si noti di meno o sia del tutto assente. Ne sarei felice. :)
Ti capisco , è unacosa che odio anche io. Guarda che monitor ho per il fisso in firma...e capirai la mia "permalosità" in fatto di schermi.
Cmq felice di fare da cavia. Poi ti dico ;) Se poi qualcosa non mi sta bene, lo rimando indietro :)
mauveron
01-04-2012, 20:08
Ti capisco , è unacosa che odio anche io. Guarda che monitor ho per il fisso in firma...e capirai la mia "permalosità" in fatto di schermi.
Cmq felice di fare da cavia. Poi ti dico ;) Se poi qualcosa non mi sta bene, lo rimando indietro :)
;)
Discorso monitor a parte, comunque, il pc merita. Leggero, potente, lunga autonomia, sistema di dissipazione ben progettato (cosa non da poco!) e tutto al giusto prezzo.
A proposito, potresti dirmi in privato dove lo hai trovato a 595€ spedizione inclusa? :)
HariSeldon85
01-04-2012, 23:12
grazie per la recensione, qual è il modello con il modulo 3G integrato?
la review di notebookcheck ha il modello con il 3G incorporato (nello slot mSata).
Però non saprei come cercarlo...
mauveron
04-04-2012, 11:04
Allora HariSeldon85, hai ricevuto il piccolo? Che ci puoi dire? :)
HariSeldon85
04-04-2012, 20:30
Allora HariSeldon85, hai ricevuto il piccolo? Che ci puoi dire? :)
Me lo spediscono domani :rolleyes:
In cerca anch'io di un portatile leggero, mi sto facendo invogliare da questo piccolino. Solo una domanda: in internet si trovano solo foto della tastiera americana, ma il layout italiano esiste vero?
Hari quando ti arriva posti qualche foto?
HariSeldon85
05-04-2012, 21:17
In cerca anch'io di un portatile leggero, mi sto facendo invogliare da questo piccolino. Solo una domanda: in internet si trovano solo foto della tastiera americana, ma il layout italiano esiste vero?
Hari quando ti arriva posti qualche foto?
Ecco qui:
http://www.th*nkstore.it/2479-ts-e320-i5-2450m-4gb-320gb-13.3hd-w7homepre64-red#tab_description
sostituire l'asterisco con la i
HariSeldon85
06-04-2012, 09:25
LA bestiolina è stata messa in consegna oggi!
Sperando che l'SDA sia di parola (e di solito non lo sono mai :/) stasera vi faccio sapere!
HariSeldon85
06-04-2012, 09:38
Mi è appena arrivato.
Devo ancora accenderlo.
Layout tastiera italiano cmq!
HariSeldon85
06-04-2012, 10:30
Confermo che ha:
Tastiera Italiana
Controller Sata 3, 6Gbps standard intel.
HArd disk è un segeate ST320 da 7 mm, 5400 rpm 16 mb buffer.
--> http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?vgnextoid=64c7040bbff2b210VgnVCM1000001a48090aRCRD&vgnextchannel=f424072516d8c010VgnVCM100000dd04090aRCRD&locale=en-US&reqPage=Support#tTabContentSpecifications
Però abbiamo uno slot mSata dove mettere un SSD insieme ad un bell'hard disk capiente da 7 mm ;)
Di contro però:
Lo schermo come diceva qualcuno ha quelle orribili righette verticale...
Però il nero dello schermo e l'uniformità dei colori è davvero ottima (per essere un notebook). Forse è uno degli schermi più qualitativi per notebook che ho avuto sottomano.
Ottime notizie.
Esteticamente visto dal vivo ti piace?
Ha la cover rossa giusto?
Peso?
Feeling con le plastiche?
Scalda?
Avrei molte altre domande ma mi fermo :D
HariSeldon85
06-04-2012, 11:00
Ottime notizie.
Esteticamente visto dal vivo ti piace?
Ha la cover rossa giusto?
Peso?
Feeling con le plastiche?
Scalda?
Avrei molte altre domande ma mi fermo :D
Dal vivo è bellissimo.
Una qualità costruttiva pazzesca.
La tastiera più comoda che ho mai provato.
Si ha la cover rossa.
Uso Office/browser (per adesso) mai partita la ventola. Silenziosissimo.
Peso: leggero ma non troppo: la qualità costruttiva e l'alluminio della cover pesa :O
HariSeldon85
06-04-2012, 11:20
EDIT: avevo scritto una scemenza :P
negreanu
07-04-2012, 23:46
Confermo che ha:
Tastiera Italiana
Controller Sata 3, 6Gbps standard intel.
HArd disk è un segeate ST320 da 7 mm, 5400 rpm 16 mb buffer.
--> http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?vgnextoid=64c7040bbff2b210VgnVCM1000001a48090aRCRD&vgnextchannel=f424072516d8c010VgnVCM100000dd04090aRCRD&locale=en-US&reqPage=Support#tTabContentSpecifications
Però abbiamo uno slot mSata dove mettere un SSD insieme ad un bell'hard disk capiente da 7 mm ;)
Di contro però:
Niente bluetooth (almeno a quanto vedo)
Lo schermo come diceva qualcuno ha quelle orribili righette verticale...
Però il nero dello schermo e l'uniformità dei colori è davvero ottima (per essere un notebook). Forse è uno degli schermi più qualitativi per notebook che ho avuto sottomano.
Anche io sono molto interessato all'acquisto del notebook in oggetto.
Dove posso trovare maggiori informazioni o esempi su queste righe verticali?
grazie
mauveron
08-04-2012, 00:08
Anche io sono molto interessato all'acquisto del notebook in oggetto.
Dove posso trovare maggiori informazioni o esempi su queste righe verticali?
grazie
Vai in una qualsiasi catena di elettronica e osserva attentamente (da almeno 30-40cm, che se ti avvicini troppo non le noti) i monitor di qualsiasi notebook che non sia un Mac. :rolleyes:
HariSeldon85
08-04-2012, 09:05
Vai in una qualsiasi catena di elettronica e osserva attentamente (da almeno 30-40cm, che se ti avvicini troppo non le noti) i monitor di qualsiasi notebook che non sia un Mac. :rolleyes:
pero devo dire che non avevi mai visto un monitor cosi ben calibrato su un notebook ! il nero é molto buono, i colori hanno una devianza bassa . considera poi che ho una sonda per la calibrazione qui a casa ( sono fissato per certe cose ).
righine verticali a parte é davvero un ottimo monitor !
Potreste essere cosi' gentili da indicarmi con certezza se sia possibile aggiungere un modulo 3g?
Sul sito lenovo ricercando per nwya8ix non da alcun modem 3g tra gli accessori.
Come si comporta la 6630 con i giochi? Scalda?
Potreste essere cosi' gentili da indicarmi con certezza se sia possibile aggiungere un modulo 3g?
Sul sito lenovo ricercando per nwya8ix non da alcun modem 3g tra gli accessori.
mi rispondo da solo!
su internet risulta che il modulo per l'inserimento sim e' assente. cosi' come pure le antenne
HariSeldon85
09-04-2012, 20:02
Mi corrego, ha anche il bluetooth!
Chip bcm2045b
Mi corrego, ha anche il bluetooth!
Chip bcm2045b
Puoi essere cosi gentile da dirmi se comunque nel vano batteria la plastica nera presenta in ogni caso la fessura per la sim anche se poi appena dopo non c'e dovrebbe l'alloggiamento interno per accoglierla?
Acquistato ieri on line il medesimo modello, spero di non pentirmene!
negreanu
11-04-2012, 11:05
Dal vivo è bellissimo.
Una qualità costruttiva pazzesca.
La tastiera più comoda che ho mai provato.
Uso Office/browser (per adesso) mai partita la ventola. Silenziosissimo.
Peso: leggero ma non troppo: la qualità costruttiva e l'alluminio della cover pesa :O
Grazie per le info.
Avrei alcune altre domande:
La tastiera italiana ha il tasto ctrl e fn invertiti di posizione?
Come ti trovi con i pulsanti del touchpad invertiti (messi in alto invece che in basso come la maggior parte dei notebook)?
Grazie per le info.
Avrei alcune altre domande:
La tastiera italiana ha il tasto ctrl e fn invertiti di posizione?
Come ti trovi con i pulsanti del touchpad invertiti (messi in alto invece che in basso come la maggior parte dei notebook)?
Provo a rispondere anche se non sono in possesso del portatile in questione.
I classici pulsanti sotto il touchpad sono presenti, non si vedono perché sono "incorporati" al touchpad stesso, in stile mac per intenderci.
I 3 pulsanti sopra sono invece da utilizzare in accoppiata con il trackpad.
negreanu
11-04-2012, 11:41
Provo a rispondere anche se non sono in possesso del portatile in questione.
I classici pulsanti sotto il touchpad sono presenti, non si vedono perché sono "incorporati" al touchpad stesso, in stile mac per intenderci.
I 3 pulsanti sopra sono invece da utilizzare in accoppiata con il trackpad.
Ah grazie, non sapevo!
evil weasel
13-04-2012, 19:18
qualcuno ci ha installato una distro linux ?
l'altro giorno ho provato molto velocemente opensuse 12 ma non funziona nè il wireless nè il trackpad (e chissà cos'altro...).
grazie
HariSeldon85
13-04-2012, 20:23
Provo a rispondere anche se non sono in possesso del portatile in questione.
I classici pulsanti sotto il touchpad sono presenti, non si vedono perché sono "incorporati" al touchpad stesso, in stile mac per intenderci.
I 3 pulsanti sopra sono invece da utilizzare in accoppiata con il trackpad.
In realtà no. No è un "touchpad" ma un "clickpad". Ha un unico pulsantone sotto la scocca ed a seconda di dove premi lui capisce se è il "destra" o il "sinistro".
HariSeldon85
13-04-2012, 20:24
qualcuno ci ha installato una distro linux ?
l'altro giorno ho provato molto velocemente opensuse 12 ma non funziona nè il wireless nè il trackpad (e chissà cos'altro...).
grazie
Debian Testing. Uso SOLO quella. Funziona TUTTO. BLuetooth, wifi, tutte e 2 le schede video, etc..
HariSeldon85
13-04-2012, 21:37
Grazie per le info.
Avrei alcune altre domande:
La tastiera italiana ha il tasto ctrl e fn invertiti di posizione?
Come ti trovi con i pulsanti del touchpad invertiti (messi in alto invece che in basso come la maggior parte dei notebook)?
Si purtroppo ha i tasti invertiti. Però dal bios puoi scegli di re-invertirli :)
qualcuno puo' gentilmente dirmi con che luminosita' media utilizza questo notebook?
macchina splendida, ma unica pecca la luminosita'. al massino nessun problema,
tuttavia, merntre il macbook alla alla prima tacca e' utilizzabilissimo,
questo lenovo con luminosita' da 8 in giu' e' praticamente inutilizzabile. e parlo di inutilizzabilita' anche al buio se luminosita' tarata da 1 a 4/5
Qualcuno puo' dirmi se cosa normale o se eventualmente un difetto del mio notebook?
HariSeldon85
18-04-2012, 00:27
qualcuno puo' gentilmente dirmi con che luminosita' media utilizza questo notebook?
macchina splendida, ma unica pecca la luminosita'. al massino nessun problema,
tuttavia, merntre il macbook alla alla prima tacca e' utilizzabilissimo,
questo lenovo con luminosita' da 8 in giu' e' praticamente inutilizzabile. e parlo di inutilizzabilita' anche al buio se luminosita' tarata da 1 a 4/5
Qualcuno puo' dirmi se cosa normale o se eventualmente un difetto del mio notebook?
Allora prima di tutto avere un range di luminosità maggiore da ALTA a BASSISSIMA è solo un VANTAGGIO e non uno svantaggio. Se il Mac messo al minimo risulta più luminoso di questo mi dispiace: è una grossa pecca del Mac. Io per un problemino agli occhi al buio lo uso a luminosità 0 e ci sto benissimo.
Se la vuoi più alta nessuno ti impedisce di aumentarla.
Non è che se questo a livello 8 produce 50 cd/m2 come il mac a livello 0 allora sei svantaggiato o consumi di più. Il consumo è sempre quello, semmai il mac è inutilmente "castrato" non consentendoti di utilizzare luminosità inferiori.
Qui va da una luminosità bassissima, ad una accecante....puoi scegliere il range che vuoi. Meglio di così.
Non è che se questo a livello 8 produce 50 cd/m2 come il mac a livello 0 allora sei svantaggiato o consumi di più. Il consumo è sempre quello, semmai il mac è inutilmente "castrato" non consentendoti di utilizzare luminosità inferiori.
Qui va da una luminosità bassissima, ad una accecante....puoi scegliere il range che vuoi. Meglio di così.
beh, effettivamente e' vero
pero' pian piano mi sto gia' abituando, anche se e' un mondo nuovo e un po piu' complicato: sia perche' non so come e dove fare tutto quel che voglio
e sia perche' in windows noto che non ci sono quattro pulsanti in croce
per quanto riguarda la batteria posso tenerlo sempre collegato a corrente?
quando la batteria e' al 100%?
trovo pareri discordanti in google.
e comunque non trovo nulla sulla calibrazione della stessa, quindi sul far scaricare una volta al mese completamente (con mac va in stop a fine batteria ed aspettare qualche ora prima di ricaricare)
..cosa che non credo si possa fare in windows visto che dopo un po passa dallo stop ad una fase di ibernazione dove salva tutto su disco e si autospegne del tutto
Finalmente mi sono deciso e ho preso il thinkpad rosso anch'io! Vedo che il thread è un po' abbandonato e allora lo rivitalizzo con le prime impressioni: stupendo esteticamente (molto meglio che in foto), forse un pelino più pesante di quanto pensassi. Il clickpad richiede un minimo di abitudine (vengo da un dell inspiron con due tastoni morbidissimi!) ma mi sembra niente di insormontabile.
Per quanto riguarda la durata della batteria, mi riservo di aspettare qualche giorno per fare qualche ciclo carica-scarica e lasciare che il sistema si stabilizzi.
Adesso con calma devo aggiungere 4 giga di ram in più e mi piacerebbe anche un disco msata aggiuntivo, per quanto riguarda quest'ultimo, qualcuno di voi l'ha fatto?
stormaker
28-05-2012, 19:40
Ciao a tutti, volevo chiedere un consiglio...a settembre inizio l'università, ingegneria, devo quindi comprarmi un portatile in quanto farò il pendolare quindi puntavo appunto ad un 13 pollici abbastanza leggero...
voi dite che questo pc potrebbe andare bene?
diciamo che sarei indeciso tra questo e il dell vostro v131, a me sembrano uguali solo che il lenovo ha una scheda video migliore e una batteria più potente giusto?
ringrazio tutti in anticipo:)
Ciao, ti ho già risposto in mp, cmq da collega ingegnere ti dirò che personalmente eviterei portatili senza la scheda dedicata... se hai qualche elaborazione 3d da fare vien comoda imho (questo senza contare i giochi).
Caso mai dai un'occhiata anche al thread "notebook sotto i 2 kg" per vedere le alternative al nostro thinkpad, con cui comunque io mi sto trovando bene.
Tieni presente i problemi di throttling di cui pare soffrano gran parte dei 13 pollici che montano nvidia.
Chiedo invece a tutti gli altri: qualcuno è riuscito a impostare lo switch automatico della scheda video integrata/dedicata al cambio di alimentazione batteria/rete? Io riesco a switchare solo in manuale (o in automatico ma in base all'applicazione).
Domanda per i possessori: dopo qualche ciclo di carica e scarica, qual'è la durata media della batteria, nell'uso generico office/navigazione Internet? Se qualcuno sapesse anche la durata nell'uso come media player con film in alta definizione ancora meglio.
Per lo schermo immagino che sia una questione di sensibilità...ma il problema delle righe verticali ha un nome tecnico, per cui sia possibile cercare degli esempi su YouTube? Se è vero che tutti gli schermi tranne quelli del Mac hanno questo problema, sto tranquillo, visto che non ho mai notato un problema del genere nei notebook esposti nei centri commerciali.
Grazie, saluti.
vito.mas
01-06-2012, 09:06
ho trovato questo notebook sul sito tedesco nbw* però il modello tedesco....ci sono differenze con la versione italiana?è possibile cambiare la tastiera?
La tastiera tedesca ha la y e la z invertita.
Per il resto ti ci abitui.
In teoria la tastiera si può cambiare ma secondo me non conviene.
Piuttosto personalizza la tastiera e metti la y e la z come su quella italiana. Gli altri tasti lasciali come sono.
Le lettere accentate si fanno con una combinazione di tasti: accento + vocale
Sent from my iPhone using Tapatalk
HariSeldon85
04-06-2012, 11:10
Ciao a tutti ragazzi,
Invece di prendere un ssd msata (sata2) da 128gb (il più economico l'OCZ nocti a 160 euro) ho preso a 196 euro un samsung 830 da 256GB sata3 da mettere a posto dell'hd primario!
Direi che gli msata consideranto che sono sata2 il gioco non vale la candela.
Appena arriva lo testo e vi faccio sapere come va e se ci sono problemi.
Ho preso il samsung perchè è l'unico di "nuova generazione" ad essere da 7 mm :)
Facci sapere! A me attirava l'idea dell'msata separato con solo il sistema operativo e il resto equamente partizionato tra programmini vari e documenti... però in effetti è vero che sono un po' più lenti...:muro:
Boh, ci penserò con calma, intanto aspettiamo le tue prove!
HariSeldon85
05-06-2012, 00:18
Facci sapere! A me attirava l'idea dell'msata separato con solo il sistema operativo e il resto equamente partizionato tra programmini vari e documenti... però in effetti è vero che sono un po' più lenti...:muro:
Boh, ci penserò con calma, intanto aspettiamo le tue prove!
con 40 euro in più ho: il doppio della capacità: 128 vs 256, il doppio della velocità di lettura sequenziale: 450 vs 220 e un SSD generalmente più veloce: letture 4K moolto veloci, IOPS, etc....
Anche a me attirava un msata da 128gb + hard disk da 320. Però c'è da dire che nel portatile 256gb mi basta ed avanzo (ho il fisso e vari hard disk di backup esterni per le robe "grandi") e l'hard disk da 5400rpm con cui l'ho comprato è un vero pianto...quando installo più di dieci pacchetti dai repo mi viene voglia di scaraventare il pc da qualche parte :/
HariSeldon85
05-06-2012, 12:16
ATTENZIONE!: I driver video (amd/intel) sul sito lenovo NON sono aggiornati (fermi alla 12.3) ed anche se hanno una funzione di auto-update questa è inibita. non funziona. Se li scaricare dal sito AMD vi dice che il nostro hardware non è supportato (probabilmente avrà il vendor ID blacklisted o roba del genere). dove scaricare i driver da questo sito --> http://drivers.leshcatlabs.org/ che impacchettano gli ultimi driver amd + ultimi driver intel + software per la grafica commutabile di amd. Li ho testati e sono perfettamente funzionanti!
HariSeldon85
12-06-2012, 15:31
Arrivato ed installato l'ssd samsung 830 da 256 GB! ;) (pagato 196 euro, trovaprezzi)
Funziona perfettamente, nessun problema di sorta!
Confermo che la porta sata dell'hard disk è una sata 6gbps!
Velocità di lettura sequenziale, 500 mb/s effettivi testati con AS SSD :D
Mi è arrivato da 3 giorni...prima cosa fastidiosissima, almeno a mio parere: ventola sempre in funzione. Ho aggiornato all'ultima versione di BIOS, ma non è servito a niente. Per fare qualcosa di efficace ho installato TP Fan Control che ferma la ventola nel caso in cui la temperatura rimanga sotto una certa soglia. Per lavoro tratto diversi notebook, tra cui anche un potenziale concorrente del nostro come il Vostro V131 (tranne per la scheda video che non è dedicata), ma questo è l'unico in cui la ventola rimane sempre accesa. Qualcuno ha notato questo problema?
P.S. Mi rendo conto che potrebbe non esserci alcunchè di patologico, ma anche l'hard disk mi sembra faccia dei rumori sinistri, come se si spegnesse e si riaccendesse con frequenza per via del risparmio energetico...ma il rumore è perlomeno simile a quello di un hdd danneggiato che tenta di leggere un settore ma ha problemi con la testina o cose di questo tipo. Il funzionamento del notebook è assolutamente regolare e non ho problemi di sorta...
Chiedo invece a tutti gli altri: qualcuno è riuscito a impostare lo switch automatico della scheda video integrata/dedicata al cambio di alimentazione batteria/rete? Io riesco a switchare solo in manuale (o in automatico ma in base all'applicazione).
a me funziona perfettamente lo switch automatico.
e tra le due opzioni, scegliere su quali applicazioni intervenire, ho preferito batteria uso integrata e rete la grafica amd
in internet ho cercato batterie oltre le 6 celle. noto che per l'e320 non esiste nulla di piu' capiente nepppure da terze parti.
qualcuno puo' eventualmente postare di quanto ed in che termini, se c'e, un incremento del tempo di utilizzazione con batteria istallando un ssd?
sul sito lenovo tra i driver per il 1298 i sono anche quelli per una scheda msata gsm. quindi il portatile la supporta la msata di ericsson?
qualcunosa se internamente al notebook le antenne vi siano e non siano state rimossse?
perche' l'all'oggiamento sim e' presente nel vano batteria. con pure l'adesivo che spiega come inserire la sim
HariSeldon85
15-06-2012, 07:11
Mi è arrivato da 3 giorni...prima cosa fastidiosissima, almeno a mio parere: ventola sempre in funzione. Ho aggiornato all'ultima versione di BIOS, ma non è servito a niente. Per fare qualcosa di efficace ho installato TP Fan Control che ferma la ventola nel caso in cui la temperatura rimanga sotto una certa soglia. Per lavoro tratto diversi notebook, tra cui anche un potenziale concorrente del nostro come il Vostro V131 (tranne per la scheda video che non è dedicata), ma questo è l'unico in cui la ventola rimane sempre accesa. Qualcuno ha notato questo problema?
P.S. Mi rendo conto che potrebbe non esserci alcunchè di patologico, ma anche l'hard disk mi sembra faccia dei rumori sinistri, come se si spegnesse e si riaccendesse con frequenza per via del risparmio energetico...ma il rumore è perlomeno simile a quello di un hdd danneggiato che tenta di leggere un settore ma ha problemi con la testina o cose di questo tipo. Il funzionamento del notebook è assolutamente regolare e non ho problemi di sorta...
hai qualche problema al PC. sicuramente hai configurato male qualcosa. Sia su Windows che su Linux ventola SEMPRE spenta tranne quando avvio specifiche applicazioni che usano la radeon.
a me funziona perfettamente lo switch automatico.
e tra le due opzioni, scegliere su quali applicazioni intervenire, ho preferito batteria uso integrata e rete la grafica amd
Mmmh... io nel Catalyst control Center ho trovato "metodo delle schede grafiche commutabili" e ho messo "selezionare il processore grafico manualmente o in base all'alimentazione".
In ThinkVantage Power Manager, invece, non ho trovato nulla che riguardi le schede commutabili.
In queste condizioni posso fare lo switch manuale (tasto destro sull'icona della batteria per fare intel-->amd, o su quella del catalyst control center per amd-->intel). Inserendo o togliendo l'alimentatore non cambia nulla.
Cosa sbaglio?
Fizcaraldo
16-06-2012, 10:44
Nelle proprieta del risparmio energetico puoi selezionare il metodo di raffreddamento, attivo o passivo
Io per risparmiare batteria ho messo passivo quando non e alimentato e la ventola non va praticamente mai, attivo quando e sotto aliment e la ventola va sempre lentamente e aumenta se c'e bisogno
hai qualche problema al PC. sicuramente hai configurato male qualcosa. Sia su Windows che su Linux ventola SEMPRE spenta tranne quando avvio specifiche applicazioni che usano la radeon.
Dubito che sia qualcosa a livello software, visto che rimane accesa anche nel BIOS. In ogni caso lo faceva anche acceso la prima volta, prima che toccassi qualsiasi tipo di configurazione.Comunque stiamo parlando di ventola al minimo. Mentre con TPFan Control rimane proprio SPENTA, se la temperatura non supera una certa soglia. Ho parlato con 2 persone del supporto tecnico Lenovo ed entrambi mi hanno detto che se parliamo di ventola al minimo, è assolutamente normale. Tra l'altro anche googlando ho trovato diverse persone con lo stesso problema e tutti hanno risolto con il software di cui sopra. A questo punto non so cosa pensare. Ho controllato nelle impostazioni di Power Manager e, a batteria, la politica di raffreddamento sistema è "passiva".
P.S. Anche a me non funziona lo switch tra scheda discreta e integrata in base al tipo di alimentazione. In realtà non funzionava neppure con la scelta in base all'applicazione, se parliamo di XBMC per esempio. Ho provato anche i driver del russo, ma oltre a non cambiare alcunchè, provocavano diversi problemi alla configurazione multi-monitor.
HariSeldon85
17-06-2012, 09:23
Dubito che sia qualcosa a livello software, visto che rimane accesa anche nel BIOS. In ogni caso lo faceva anche acceso la prima volta, prima che toccassi qualsiasi tipo di configurazione.Comunque stiamo parlando di ventola al minimo. Mentre con TPFan Control rimane proprio SPENTA, se la temperatura non supera una certa soglia. Ho parlato con 2 persone del supporto tecnico Lenovo ed entrambi mi hanno detto che se parliamo di ventola al minimo, è assolutamente normale. Tra l'altro anche googlando ho trovato diverse persone con lo stesso problema e tutti hanno risolto con il software di cui sopra. A questo punto non so cosa pensare. Ho controllato nelle impostazioni di Power Manager e, a batteria, la politica di raffreddamento sistema è "passiva".
P.S. Anche a me non funziona lo switch tra scheda discreta e integrata in base al tipo di alimentazione. In realtà non funzionava neppure con la scelta in base all'applicazione, se parliamo di XBMC per esempio. Ho provato anche i driver del russo, ma oltre a non cambiare alcunchè, provocavano diversi problemi alla configurazione multi-monitor.
Prima pagina, prima post. Usa quei driver elencati e vedrai che lo switch funziona. come attacco alla corrente parte la radeon, come lo tolgo parte la intel.
Prima pagina, prima post. Usa quei driver elencati e vedrai che lo switch funziona. come attacco alla corrente parte la radeon, come lo tolgo parte la intel.
Con quei driver, 12.3 UP2 Unifl, collegamento a Onkyo 608, a sua volta collegato a un Panasonic TX-50V20, io ho problemi: nello schermo principale, quello del notebook, cominciano a "flashare" dei pezzi di schermata. Insomma un po' di garbage grafico. Ho rimesso i drivers sul sito di Lenovo e il problema è sparito.
Prima pagina, prima post. Usa quei driver elencati e vedrai che lo switch funziona. come attacco alla corrente parte la radeon, come lo tolgo parte la intel.
Beato te... io anche con i leshcat non va... vabbò prima o poi farò un formattone e reinstallerò tutto...:muro:
HariSeldon85
17-06-2012, 15:10
Beato te... io anche con i leshcat non va... vabbò prima o poi farò un formattone e reinstallerò tutto...:muro:
Ah ecco, quella è la prima cosa che ho fatto :)
Se vuoi faccio anche un video di come va in automatico la scheda intel quandos tacco l'alimentazione.
HariSeldon85
17-06-2012, 15:11
Con quei driver, 12.3 UP2 Unifl, collegamento a Onkyo 608, a sua volta collegato a un Panasonic TX-50V20, io ho problemi: nello schermo principale, quello del notebook, cominciano a "flashare" dei pezzi di schermata. Insomma un po' di garbage grafico. Ho rimesso i drivers sul sito di Lenovo e il problema è sparito.
Io ho installato i 12.4
Ah ecco, quella è la prima cosa che ho fatto :)
Se vuoi faccio anche un video di come va in automatico la scheda intel quandos tacco l'alimentazione.
Per caso hai messo windows 7 professional invece che home premium? (mi pare di aver letto su un altro forum che la gestione risparmio energetico del thinkvantage, per quanto mi sembri assurdo, funziona in modo diverso sui due sistemi)
HariSeldon85
18-06-2012, 08:53
Per caso hai messo windows 7 professional invece che home premium? (mi pare di aver letto su un altro forum che la gestione risparmio energetico del thinkvantage, per quanto mi sembri assurdo, funziona in modo diverso sui due sistemi)
Ho messo home premium, perchè avevo il seriale originale della lenovo.
Non è assolutamente vero che funziona in modo diverso.
Ho reinstallato i driver di leshcat, eseguendo il cleaner prima dell'installazione, anche se c'erano installati i driver originali Lenovo e non una precedente versione dei driver leshcat: ora funziona lo switch automatico e non ho più problemi con il multi monitor. Purtroppo XBMC non riesce ancora a switchare sul monitor secondario (a meno che non renda la TV monitor principale). Forse quando è attivata la scheda video discreta, c'è qualche particolarità per i programmi che chiedono l'elenco dei monitor collegati: per far funzionare MAME sulla mia TV, usando AMD 6630, ho dovuto impostare \\.\DISPLAY4 nelle opzioni "screen".
Olè, ce l'ho fatta anch'io finalmente, leshcat 12.4, ripulizia e reinstallazione e adesso funziona l'autoswitch!
HariSeldon85
18-06-2012, 12:57
Olè, ce l'ho fatta anch'io finalmente, leshcat 12.4, ripulizia e reinstallazione e adesso funziona l'autoswitch!
;)
Voi mi dovete dare retta :O
No apparte scherzi sono contento. :)
Che poi è paradossale cmq, visto che io uso in pratica SOLO linux, e win l'ho installato per 2 giochi di numero :P
ma il modulo 3g si puo' montare visto che l'alloggiamento sim e' comunque presente nel vano batteria?
in internet la schedina m-sata ericsson non esiste da nessuna parte come accessorio degli e320 1298
sul sito lenovo stessa cosa
eppure se si va nell'area download del sito lenovo e si ricerca i drive specifici per l' e320 modello 1298 vi sono anche quelli per la scheda 3g
che tipo di ram dovrei comprare per espanderlo a 8 gb?
evil weasel
20-07-2012, 18:01
non so se usano su TUTTI i modelli le stesse RAM, comunque il mio ha un banco singolo di Elpida OEM da 1333 MHz cas9.
visto come è messa Elpida suppongo che se il portatile l'hai comprato da poco (io l'ho comprato 1 anno fa +/-) potrebbe non montare la mia stessa RAM.
se proprio vuoi avere due banchi identici, svita le tre (di numero) viti che ci sono sulla pancia del portatile e controlla.
HariSeldon85
31-07-2012, 14:19
Cmq sto notebook è freschissimo...sotto ibt non mi raggiunge gli 80°...
Redinapoli
10-08-2012, 10:39
Salve ragazzi! dopo aver provato (con IMMENSA soddisfazione) un lenovo s205 per più di un anno, ho deciso che Lenovo sarà d'ora in poi LA marca di tutti i miei futuri portatili :D
Detto ciò, essendo molto affezionato al formato 13.3'', ho adocchiato questo modello, chiedo però da voi all'incirca quanto vi dura la batteria.
Mi son letto tutte le pagine, ma non ho trovato nulla a riguardo (spero di non essermi perso nulla ^_^ )
Grazie in anticipo
PS: in alternativa, ci sono altri modelli della lenovo con display 13.3, NON ultrabook e SENZA processori Low voltage, o robe castrate di questo tipo?
(la seconda domanda forse è è off topic, quindi non fateci troppo caso :D :D )
HariSeldon85
10-08-2012, 10:56
Salve ragazzi! dopo aver provato (con IMMENSA soddisfazione) un lenovo s205 per più di un anno, ho deciso che Lenovo sarà d'ora in poi LA marca di tutti i miei futuri portatili :D
Detto ciò, essendo molto affezionato al formato 13.3'', ho adocchiato questo modello, chiedo però da voi all'incirca quanto vi dura la batteria.
Mi son letto tutte le pagine, ma non ho trovato nulla a riguardo (spero di non essermi perso nulla ^_^ )
Grazie in anticipo
PS: in alternativa, ci sono altri modelli della lenovo con display 13.3, NON ultrabook e SENZA processori Low voltage, o robe castrate di questo tipo?
(la seconda domanda forse è è off topic, quindi non fateci troppo caso :D :D )
Mi dura 5 ore e passa, a volte anche 6. REALI. Dipende dall'utilizzo. :)
Redinapoli
10-08-2012, 11:07
Mi dura 5 ore e passa, a volte anche 6. REALI. Dipende dall'utilizzo. :)
Mitico, grazie per la risposta rapidissima. Tu ed io dobbiamo fare una bella chiacchierata, amico mio! :D :D (sembra quasi una minaccia! ahah)
HariSeldon85
10-08-2012, 11:21
Mitico, grazie per la risposta rapidissima. Tu ed io dobbiamo fare una bella chiacchierata, amico mio! :D :D (sembra quasi una minaccia! ahah)
;)
HariSeldon85
11-08-2012, 08:42
Ragazzi,
non sono più dei vostri. Ho venduto il mitico thinkpad all'altrettanto mitico redinapoli ;)
Putroppo per lavoro mi serve una risoluzione maggiore ed un processore quad-core...ed ho puntato al dell inspiron 15 Special edition.
L'ufficialità del thread è passata automaticamente all'amico redinapoli ;) E' sempre molto attivo nel forum e saprà mantenere il thread in maniera migliore di me :)
Ciao a tutti...sto cercando un notebook abbastanza economico (fascia 500-600 euro max) per poterlo usare solo con Linux (quindi piallando l'eventuale installazione di winzozz) per programmare e altre cose.
Io cercavo un notebook abbastanza sottile e leggero e discretamente potente. Ho notato questo portatile su ekey in offerta (la versione con i3):
http://www.e-key.it/prod-notebook-133-led-lenovo-thinkpad-edge-e320-cpu-intel-core-i3-2310m-21ghz-ram-4gb-hdd-320gb-windows-7-pro-64bit-garanzia-ita-20680.htm
Essendo un 13,3'' voi dite che per fare programmazione è una follia?
Atra cosa, ho letto che dice che non ha lo slot per cd/dvd...è vero?
evil weasel
23-09-2012, 19:16
lo schermo a 1366x768 non è il massimo ma ci si riesce comunque ad adattare.
per quanto riguarda Linux, la mia esperienza con questa macchina è pessima.
con Ubuntu 12.04 LTS x64, Fedora 17 x64, Mint 13 x64 e qualche altra distro le periferiche vengono tutte riconosciute, fatto salvo per il trackpad e il touchpad che in alcuni casi richiedono un po' di configurazione manuale.
il vero problema è l'autonomia che rispetto a quando si usa Windows è pressochè dimezzata.
lo Speed Step sembra funzionare correttamente e cat /proc/cpuinfo riporta che effettivamente la frequenza della CPU, quando in idle, cala ai canonici 800 MHz.
però, malgrado la ventola continui a girare, il portatile rimane sempre visibilmente più caldo rispetto a quando si usa Windows, il che mi fa pensare che qualcosa a livello di ACPI non vada come dovrebbe andare.
un po' di pag fa mi pareva che qualcuno parlasse di aver installato opensuse, e dicesse che con quella andava tutto bene.
io non l'ho provata, quindi non so dirti.
lo schermo a 1366x768 non è il massimo ma ci si riesce comunque ad adattare.
per quanto riguarda Linux, la mia esperienza con questa macchina è pessima.
con Ubuntu 12.04 LTS x64, Fedora 17 x64, Mint 13 x64 e qualche altra distro le periferiche vengono tutte riconosciute, fatto salvo per il trackpad e il touchpad che in alcuni casi richiedono un po' di configurazione manuale.
il vero problema è l'autonomia che rispetto a quando si usa Windows è pressochè dimezzata.
lo Speed Step sembra funzionare correttamente e cat /proc/cpuinfo riporta che effettivamente la frequenza della CPU, quando in idle, cala ai canonici 800 MHz.
però, malgrado la ventola continui a girare, il portatile rimane sempre visibilmente più caldo rispetto a quando si usa Windows, il che mi fa pensare che qualcosa a livello di ACPI non vada come dovrebbe andare.
un po' di pag fa mi pareva che qualcuno parlasse di aver installato opensuse, e dicesse che con quella andava tutto bene.
io non l'ho provata, quindi non so dirti.
La risoluzione del display ok, a me più che altro preoccupa un pò la diagonale...non so se poi l'area di lavoro risulta troppo piccola, e darebbe problemi...
Comunque a me interessa principalmente Debian, archlinux (qui sarà difficile, ma poi vedrò io) e si, anche openSUSE
capisco...ma non potrebbe dipendere da driver o da qualcos'altro?
Altrimenti che notebook andrebbe bene per farci girare Linux? Io speravo in uno sottile e leggero (molto portatile appunto, specialmente da portarmi spesso all'università) e abbastanza potente (speravo in un processore della serie Core, un i3 o un i5)
evil weasel
24-09-2012, 17:15
bah, guarda, io quando sono in giro ci faccio senza troppi problemi le stesse cose che faccio col fisso (principalmente Eclipse, Visual Studio, VMware, PDF e navigazione in internet).
chiaramente c'è un attimo da adattarsi visto che il monitor (sia come risoluzione che diagonale) è quello che è.
riguardo la diagonale, non credo tu abbia molta scelta, se vuoi una discreta portabilità senza spendere millemila euro i 13" sono una scelta abbastanza obbligata.
sicuramente dipende da qualche driver, cercando con google però non ho trovato niente di utile.
la verità è che linux, rimanendo sulle macchine consumer, non ha praticamente nessun tipo di supporto da parte dei produttori di hardware, così c'è sempre qualcosa che non va.
ah, una cosa che IMHO va assolutamente fatta con questo portatile è comprare un altro banco di RAM da 4 GB perchè il BIOS riserva circa 1 GB di RAM per la scheda video o qualche altra periferica (parlo dell'Edge 320 - 12983RG, quello con grafica integrata nella CPU).
3 GB di RAM realmente utilizzabili sono oggettivamente troppo pochi.
HariSeldon85
24-09-2012, 18:51
lo schermo a 1366x768 non è il massimo ma ci si riesce comunque ad adattare.
per quanto riguarda Linux, la mia esperienza con questa macchina è pessima.
con Ubuntu 12.04 LTS x64, Fedora 17 x64, Mint 13 x64 e qualche altra distro le periferiche vengono tutte riconosciute, fatto salvo per il trackpad e il touchpad che in alcuni casi richiedono un po' di configurazione manuale.
il vero problema è l'autonomia che rispetto a quando si usa Windows è pressochè dimezzata.
lo Speed Step sembra funzionare correttamente e cat /proc/cpuinfo riporta che effettivamente la frequenza della CPU, quando in idle, cala ai canonici 800 MHz.
però, malgrado la ventola continui a girare, il portatile rimane sempre visibilmente più caldo rispetto a quando si usa Windows, il che mi fa pensare che qualcosa a livello di ACPI non vada come dovrebbe andare.
un po' di pag fa mi pareva che qualcuno parlasse di aver installato opensuse, e dicesse che con quella andava tutto bene.
io non l'ho provata, quindi non so dirti.
MA è falsissimo! Guarda in prima pagina.
Basta abilitare il risparmio energetico della scheda video intel e spegnere, se presente, la radeon!
Io avevo la versione con la radeon 6630M (e sono quello che ha aperto il topic) ed arrivavo a 6 ore di autonomia!
Uno dei notebook meglio compatibili con linux mai provati.
Funziona tutto, compreso il trackpad.
MA è falsissimo! Guarda in prima pagina.
Basta abilitare il risparmio energetico della scheda video intel e spegnere, se presente, la radeon!
Io avevo la versione con la radeon 6630M (e sono quello che ha aperto il topic) ed arrivavo a 6 ore di autonomia!
Uno dei notebook meglio compatibili con linux mai provati.
Funziona tutto, compreso il trackpad.
capisco...io ho trovato su ekey una versione con i3-2310M e gpu integrata a 580€
Non so se posso postare, lo faccio lo stesso, nel caso rimuovete pure il link:
http://www.e-key.it/prod-notebook-133-led-lenovo-thinkpad-edge-e320-cpu-intel-core-i3-2310m-21ghz-ram-4gb-hdd-320gb-windows-7-pro-64bit-garanzia-ita-20680.htm
Non so quanto sia performante l'i3-2310 però...
Voi dite che del drive ottico si può fare tranquillamente a meno?
HariSeldon85
24-09-2012, 19:36
capisco...io ho trovato su ekey una versione con i3-2310M e gpu integrata a 580€
Non so se posso postare, lo faccio lo stesso, nel caso rimuovete pure il link:
http://www.e-key.it/prod-notebook-133-led-lenovo-thinkpad-edge-e320-cpu-intel-core-i3-2310m-21ghz-ram-4gb-hdd-320gb-windows-7-pro-64bit-garanzia-ita-20680.htm
Non so quanto sia performante l'i3-2310 però...
Voi dite che del drive ottico si può fare tranquillamente a meno?
Guarda io attualmente vendo il drive ottico esterno masterizzatore DVD samsung che usavo proprio con questo notebook. Funzionante sotto linux e Win. se ti interessa pm.
Guarda io attualmente vendo il drive ottico esterno masterizzatore DVD samsung che usavo proprio con questo notebook. Funzionante sotto linux e Win. se ti interessa pm.
Grazie per avermelo detto, intanto devo decidere se prendere o no quello su echiave, perché l'avrei preferito con i5. Sto ancora abbastanza in alto mare, ma nel caso ti faccio sapere ;)
Secondo te invece per programmazione i 13,3'' come sono?
evil weasel
24-09-2012, 21:13
MA è falsissimo! Guarda in prima pagina.
Basta abilitare il risparmio energetico della scheda video intel e spegnere, se presente, la radeon!
Io avevo la versione con la radeon 6630M (e sono quello che ha aperto il topic) ed arrivavo a 6 ore di autonomia!
Uno dei notebook meglio compatibili con linux mai provati.
Funziona tutto, compreso il trackpad.
con quale distro funziona tutto?
io non ne ho trovata una, e dico una, in cui trackpoint e touchpad andassero decentemente senza dover smanettare.
la storia del risparmio energetico della scheda grafica in effetti non mi era venuta in mente.
mi documento.
Redinapoli
25-09-2012, 10:03
Salve a tutti, perdonate l'assenza.
Per quanto riguarda linux posso confermare che il problema è prettamente legato al risparmio energetico della scheda ati sempre attiva.
Ho fatto pochissime prove con una distro di prova come mint 13...adesso che mi è arrivato finalmente l'ssd metterò su la mia solita Debian, e vi terrò aggiornati ;)
HariSeldon85
25-09-2012, 11:39
con quale distro funziona tutto?
io non ne ho trovata una, e dico una, in cui trackpoint e touchpad andassero decentemente senza dover smanettare.
la storia del risparmio energetico della scheda grafica in effetti non mi era venuta in mente.
mi documento.
Sia con debian sid che con archlinux funzionava tutto perfettamente.
Touchpad, trackpad & co.
Per il touchpad i driver corretti sono usciti verso aprile. I classici xf86-input-synaptics inclusi in tutte le distro.
Per le schede video basta disabilitare la radeon (spegnerla con acpi call) ed impostare il risparmio eneergetico della intel.
HariSeldon85
25-09-2012, 11:39
Salve a tutti, perdonate l'assenza.
Per quanto riguarda linux posso confermare che il problema è prettamente legato al risparmio energetico della scheda ati sempre attiva.
Ho fatto pochissime prove con una distro di prova come mint 13...adesso che mi è arrivato finalmente l'ssd metterò su la mia solita Debian, e vi terrò aggiornati ;)
Vai tranqui che funge tutto! ;)
Se hai qualche problema, pm :)
raga io lo vorrei prendere,su internet si trova a 550 euro ma senza possibilita' di contrassegno,che dite mi fido del pagamento con bonifico? e se poi a casa arriva tutto massacrato dal viaggio? questo è il mio dubbio amletico,in piu vorrei un consiglio sul negozio dove prenderlo a prezzo minore,magari in pm
PS : come questo lenovo di hardware a questo prezzo non ce ne sono in giro
Parlando della versione i3-2310m+grafica integrata, in quanto a rumorosità e temperatura che mi sapete dire?
580 euro sempre per quella versione secondo voi sono una buona offerta?
Ed_Bunker
27-09-2012, 01:00
Considerando il prezzo questa linea non mi sembra per nulla malaccio.
La differenza rispetto ai "gloriosi" thinkpad, in termini di qualita' delle plastiche e della tastiera, si fa sentire molto ?
Redinapoli
27-09-2012, 09:13
Causa impegni urgenti di trasferte per lavoro ho dovuto rendere il portatile funzionante il prima possibile, perciò ho dovuto interrompere i test con linux.
Ho provato 3 distro principalmente:
- Debian (mio unico grande amore sul fisso): ma sminchia alla grande con il boot loader, e per fare "ampress ampress" non mi ci sono neppure applicato più di tanto
- Fedora 17: liscia come l'olio..MA sminchieggia parecchio quando si tenta di occuparsi della gestione della doppia scheda video (test fatti con ultimo kernel disponibile 3.5.qualcosa, e sia con driver ufficiali che driver kmod)
- Ubuntu 12.04 LTS: sul sito me la portata ufficialmente supportata..e, anche non essendo grande fan di Ubuntu, devo dire che andava alla grande! da catalyst potevo anche scegliere di utilizzare la intel o la ati...tutto ottimo, finchè non si sono presentati una serie di bug fastidiosissimi, programmi che crashano all'improvviso, freeze momentanei con alcune applicazioni..errori da imputare alla Distro che al pc, sia chiaro ;)
ciao ragazzi ,da una settima sono un felice possessore di tale notebook...e per essere utile a tutti vorrei esprimere la mia opinione
il modello riferimento è quello con i5 e scheda video dedicata
la qualita' del display è decisamente bassa ed anche quella dei materiali del touchpad
tutto il resto è decisamente buono,le performance grafiche sono molto buone e l'architettura interna anche
io personalemente l'ho preso a 500 euro e sono davvero molto molto soddisfatto,ora procedero' nell acquisto della ssd samsung 830 7 mm 128gb e di uno slot di ram da 4gb per sfruttare il dual channel che nativamente non viene sfruttato
ma la novita' importante che sto per inserire in questo topic è la possibilita' di installare android sul dispositivo ,ora sto facendo una copia della recovery e poi installero' android permanentemente sul'hhd e vi postero' la compatibilita' ed il resto
la vesione di android è : android x86 thinkpad (cercate su google il sito dello sviluppatore) si puo avviata via live oppure installata permanentemente..
reputo che la possibilita' di usare sia win 7 sia adroid possa permettere a tutti di prolungare al massimo la durata della batteria oltre il limite delle 5 ore di ora ed accedere a tutte le funzioni che android vanta rispetto a windows
NB: se il wifi non vi funziona basta cercare una rete a caso inserendo un nome e vi compratiranno tutte le reti disponibili
cmq appena fatto vi faccio una mini guida
cagnaluia
19-10-2012, 09:36
E' da diversi mesi che ho questo portatile, modello con scheda umts integrata.
E mi trovo molto bene.
Più di un mese fa ho sostituito il disco con un modello SSD.
Il CRUCIAL M4 di 128GB.
Oggi non si accendeva più il portatile.
Scollego la batteria.
Collego l'alimentatore, si accende il led verde.
Premo il tasto di accensione. Si spegne il led verde.
Nessun rumore, nessunissima cosa.
Cambio l'alimentatore con un altro, (ho diversi E320 in azienda) pensando sia colpa dell'alimentatore.
Stesso comportamento.
Apro la chiamata alla Lenovo, si sarà bruciata la scheda madre.
Prima di spedirlo tolgo il disco SSD.
Beh.. prima di imballarlo, provo ad accenderlo.
SI ACCENDEEEE!!!!
era l'harddisk SSD ad impedirne l'accensione.
Collego l'SSD al dock esterno. USB. Tutto bene, funzionante.
Sono incazz.ato nero, perchè ora non so più che pesci pigliare...:mad:
cagnaluia
19-10-2012, 14:06
ah... PS: per installare l'SSD ho divuto scoperchiarlo perchè il profilo standard era troppo alto.
bei str.onzi
cagnaluia
22-10-2012, 10:44
si, si tratta di una ERICSSON F5521gw
Ciao a tutti. Mi sono appena registrato al forum. Sono alle prese con l'acquisto di un portatile e ci sto perdendo la testa. Sto spulciando mille siti, discussioni, schede tecniche e chi più ne ha più ne metta.
Finalmente, dopo lunghe riflessioni, sono arrivato alla conclusione che voglio prendere un Lenovo. Quello identico al modello di cui si parla in apertura di thread sarebbe perfetto. Però in questo momento l'ho trovato in vendita solo su un sito. Ecco il link al prodotto: http://www.affarieuro.it/store/details.php?cod=NWYA8IX
Vorrei sapere dagli utenti del forum se qualcuno conosce il sito e se mi devo fidare. Il prezzo non mi sembra male e il modello pare essere proprio quello giusto con la Radeon. La disponibilità è descritta come media...
Che faccio? :help:
Riporto su solo per una volta e aggiungo una domanda: nel caso non riuscissi a prendere questo portatile, qualcuno mi saprebbe indicare qualcosa di molto simile? Grazie. Parlo sempre di quello in oggetto, nella versione identica a quella acquistata da chi ha aperto il thread.
Sono riuscito a trovare la versione con i3 e solo scheda video intel a 574 euro sul sito thinkstore.it, ma non capisco se sia un rivenditore online lenovo ufficiale o meno...qualcuno lo conosce, è affidabile?
Poi volevo sapere da qualcuno che lo ha comprato: com'è in fatto di peso e spessore?
divino-marchese
26-03-2013, 11:13
Ho appena comprato la macchinetta per usarla prevalentemente con Linux. lascio qui sotto le mie considerazioni e le mie richieste:
materiali
ottimi direi, soprattutto il metallo che dissipa bene la temeratura, il guscio si apre e lascia vedere tutto, aggiornata RAM subito ad 8G e, prevedo, la sostituzione con ssd coltre i 120G non appena il mercato offrirà (Samsung) prodotti a prezzo ridimensionato oltre i 120G, le plastiche lasciano a desiderare solo in alcuni marginali dettagli
compatibilità con Linux
tutto ok (tastiera, card reader, usb, risparmio energetico, track point ecc.), a parte il famoso pulsantino wifi che non ho provato, la batteria fa il suo lavoro e non vi sono problemi di sorta; sottolineo che ho scelto volutamente il modello con Intel HD come scheda video, meglio del mio L530 che mi ha fatto penare; ho dovuto usare il boot repair dopo l'installazione ma nessun problema, ditro: UBUNTU 12.04
monitor
non mi par male anche se le tinte a mio giudizio risultano un po' caldine chiedo a tal proposito un profilo di calibrazione, noo comunque che le mie foto riacquistano alcuni toni che altri monitor fan perdere (certi azzurri dei cieli montani ....)
meglio il 330?
per qusi 100€ in più, Windows8 (più prestante di Win 7 e probabilmente di Ubuntu) tenetevelo pure, usb3 non vitale ... non grazie ...
richieste
gentilissimi, non avendo lo spider o cose simili, qualcuno mi fornisse un profilo di calibrazione .... pliiiizzz ...
Qualcuno puo' essere cosi' gentile da darmi alcune indicazioni?
Premetto che ho dovuto reistallare tutto qualche giorno fa. Ed e' stato alquanto complicato. Ho questo portatile (e320 1298 con doppia scheda grafica) da due anni, anzi piu'. Ed il guaio che ho sempre e solo usato mac. Ad esempio quando ho aggiornato mi sarei aspettato un file unico con pochi aggiornamenti (unificati), invece ne ha fatti quasi 160 e dalle 22 son andato a letto alle 4:30!!
1 .
Ora ho solo alcune rifiniture che sto penando e non so proprio come fare
Ho istallato l'ultimo aggiornamento per le schede grafiche commutabili dal sito lenovo. Nonostante questo, quando stacco la corrente subentra la intel, quando poi attacco la corrente e si inserisce la AMD aero e' disabilitato credo, e se provo a far cercare una soluzione a win, prima mi dice che la scheda supporterebbe aero col drive adatto.. poi se continuo a correggere mi dice nella finestra che la scheda grafica non lo supporta.
pero' se riavvio, torna a posto. con il desktop che supporta e mostra le mie impostazioni cristal aero
ma stessa cosa, se stacco la corrente passa ad intel, ma collegando lo spinotto ritorna la scheda amd apparentemente monca
eppure ho reistallato l'ultima versione catalist, ed addirittura ho fatto la istallazione personalizzata e la spunta sugli effetti aero era abilitata
c'e modo di risolvere questo problema?
2. credo che sia dovuto al power menager ma non sono sicuro. credo che sia colpa degli aggiornamenti dal pannello lenovo che dalla versione di fabbrica e' al contrario di quelli windows, saltata agli ultimi. infatti ricordo in un aggiornamento che diceva che qualcosa come software non era piu' supportato da lenovo. ad esempio l'icona sulla barra che dovrebbe indicare la batteria non va
"barre degli strumenti" --> power menager
che fa apparire l'icona sulla barra
E non ho capito che manca. quando si awwia win 7 compaiono tre finetrelle da chiudere con un qualcosa non trovato in c: program
e riguarda un RunnDLL
che facendo ricerche sembra legato al power manager
3. quando ho reistallato ho dopo tanti tentativi avuto accesso al bios e messo l'hard disk esterno come avvio spostando lordine
ora pero' non riesco piu' ad entrare con F1, le ho provate tutte
ed il guaio che se non vado a riordinare, windows si avvia con un certo ritardo perche' cerca celle periferiche dvd, hdd esterni, fino a che non trovando nulla lo trova in c: ed avvia
Ho provato diverse soluzioni. Anche spegnere e tenere permuto diversi secondi il bottone di accensione
oppure spegnere pc ed aspettare prima di un riavvio e l'altro
ma qualunque cosa abbia fatto, e per come tenga premuto il tasto f1
nel bios non riesco ad entrarci
se gentilmente qualcuno mi da un aiutino gliene sarei grato
silvio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.