PDA

View Full Version : Nano-SIM: Nokia, RIM, Apple, decisione rinviata


Redazione di Hardware Upg
30-03-2012, 15:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nano-sim-nokia-rim-apple-decisione-rinviata_41482.html

Nano-SIM, le SIM del futuro, al vaglio dell'ETSI: per il momento nulla di fatto per le soluzioni Nokia, Apple e RIM

Click sul link per visualizzare la notizia.

Dumah Brazorf
30-03-2012, 16:45
Di questi tempi che i telefoni stanno ridiventando più grandi ogni nuova generazione non vedo questa grande conquista nel guadagnare 1cmq dalla sim.

II ARROWS
30-03-2012, 17:19
Difatti non c'è Samsung in quella lista...

E io non voglio cellulari grossi.

StyleB
30-03-2012, 18:13
non è solo samsung ad aumentare le dimensioni dei terminali, la cosa vale anche per HTC, RIM, Nokia, Huawei, etc.
in ogni caso la domanda di Dumah IMHO è assoluta, se ci sta tutto e ormai è lo schermo a decidere le dimensioni H-L del terminale, che senso ha avere una sim più piccola? che pensassero a farne una più potente in grado ti tenere un backup completo di mail, messaggi, RUBRICA.. che l'esser costretti a backuppare ogni volta il device è una rottura astronomica, per non parlare del passare i numeri da un OS all'altro.

mail9000it
30-03-2012, 18:17
e poi magari sei uno di quelli che si lamentano che le batterie durano poco.
:-)

WLF
30-03-2012, 19:44
Di questi tempi che i telefoni stanno ridiventando più grandi ogni nuova generazione non vedo questa grande conquista nel guadagnare 1cmq dalla sim.

Non è solo una questione di spazio, ma anche del layout dei componenti all'interno del dispositivo. A parità di dimensioni avere anche pochi millimetri in più da sfruttare (penso che il problema principale sia la batteria) significa molto.

Adesso quello che avviene è un allargamento dei telefoni perchè è la soluzione più semplice per farci stare tutto. E' logico però che ci sia un limite, non puoi fare un telefono da "mille":D pollici.

Secondo me è un po come ai tempi dei Nokia quando c'era la mania di miniaturizzare il telefono (fortunatamente ad un certo punto si sono fermati)

eeetc
30-03-2012, 19:58
Ma perché non adottano il formato della mini SD?
Sarebbe già pronto lo slot e il basso costo derivato dalla diffusione del formato, per non parlare della capacità di archiviazione..

calabar
30-03-2012, 21:12
Ma perché non adottano il formato della mini SD?
Sarebbe già pronto lo slot e il basso costo derivato dalla diffusione del formato, per non parlare della capacità di archiviazione..
La sim non è un'unità di storage, ma un piccolo computer.
Per quanto riguarda il form factor, mi pare che proprio la proposta di nokia vada in questo senso.

eeetc
30-03-2012, 21:44
La sim non è un'unità di storage, ma un piccolo computer.
Per quanto riguarda il form factor, mi pare che proprio la proposta di nokia vada in questo senso.
Ma dentro il guscio della mini SD possono infilarci di tutto, mica deve restare per forza un'unità di storage perché è nata così.. visto che ogni produttore vuole imporre il suo nuovo standard per ovvie ragioni si rischia un punto morto per parecchio tempo.

maumau138
30-03-2012, 22:02
Ma dentro il guscio della mini SD possono infilarci di tutto, mica deve restare per forza un'unità di storage perché è nata così.. visto che ogni produttore vuole imporre il suo nuovo standard per ovvie ragioni si rischia un punto morto per parecchio tempo.

Così nessuno potrebbe guadagnare dalle royalties, meglio scannarsi.

argent88
30-03-2012, 22:17
E che io stavolta tifavo Apple perché già retrocompatibile e con kit per ritagliare la SIM...
Oltre al fatto che è una cosa che già esiste.

WLF
31-03-2012, 08:33
E che io stavolta tifavo Apple perché già retrocompatibile e con kit per ritagliare la SIM...
Oltre al fatto che è una cosa che già esiste.

Appunto, se già esiste che innovazione porta?
E'utile solo in parte tagliare i bordi della SIM, è più utile avere anche una modifica della parte elettronica della SIM.
Come ho già detto in parte prima, se riduci la SIM guadagni si qualche millimetro ma la disposizione interna dei componenti del dispositivo è sempre quella. Se cambi dimensioni ed elettronica puoi fare anche un cambiamento del layout del dispositivo.
Infatti le soluzioni proposte da Nokia e RIM vanno in quella direzione.

Il concetto dietro le sim che vengono utilizzate adesso peso che siano lo stesso dei tempi dei primi telefoni GSM (per non dire TACS) quindi un concetto vecchio di 20 anni, forse un qualcosa di nuovo in questo senso sarebbe auspicabile

unfaced12
31-03-2012, 10:50
Ma perché non adottano il formato della mini SD?
Sarebbe già pronto lo slot e il basso costo derivato dalla diffusione del formato, per non parlare della capacità di archiviazione..

Perché già in certi paesi devi specificare nelle istruzioni di un microonde di non asciugarci il gatto:D Figurati i danni che riuscirebbero a fare se ci fosse uno slot identico tra SD e SIM;)

NickNaylor
31-03-2012, 16:12
Wlf: i tacs nn avevano sim...
Io nn vorrei un'altro formato, ma se proprio deve essere preferisco di gran lunga la proposta apple ( l'unico inconveniente è che i cutter nn saranno più dei taglierini ma accessori per iphone e verranno venduti a 20 euro...:) )

Hulk9103
31-03-2012, 18:33
Scusate la mia ignoranza in questo campo, ma sarei curioso di sapere: cosa si ottiene ridimensionando la SIM?
Quoto l'utento sopra che proponeva una sim in grado di backuppare svariate cose (secondo me utilissimo).

Riguardo la grandezza del terminale (provo a dire la mia per quel che ne so): scusate ma se un telefono esce con schermo da 4,2 pollici, quello è, nel senso che lo schermo non puoi mica ridimensionarlo, si ok puoi ma non sarebbe più un 4,2 pollici; mentre per tutta la componentistica credo che come ci stava nei primi telefoni di questa generazione ci stia tranquillamente e largamente in un telefono più grande (cioè il passaggio da 1 core a 2 o da 2 a 4, non credo segni questa enorme necessità di spazio in più).
Credo che invece di focalizzarsi sulla SIM (cosa pressochè inutile) puntino il loro dito verso l'autonomia RIDICOLA di questi apparati, sono rimasto molto sorpreso dal motorola razer quello con la batteria aumentata, che con dimensioni pressochè identiche sono riusciti a raddoppiare o più la resa del telefono.

Considerazione finale: non serve questo taglio di spazio, al più potrebbero definitavamente eliminarla proponendo una soluzione ALL-IN-ONE SIM e microSD, immagini una Sim da 16gb? dove poterci archiviare tutto?

Correggetemi se sbaglio qualcosa :D

Dani88
01-04-2012, 13:04
Un po di tempo fa avevo letto una notizia o un articolo non ricordo, sulla possibilità di utilizzare SIM virtuali, ovvero caricare tutti i dati della carta nella memoria del telefono e lasciare che sia lui ad occuparsi di tutto.
Sarebbe tutto molto più semplice, compreso il backup dei contatti (che potrebbero essere gestiti in modo molto più completo rispetto ad ora)...
Quando hai bisogno di un nuovo numero vai in negozio e loro caricano tutti i dati necessari sul telefono.
Tra l'altro così si potrebbe usare il multi SIM senza introdurre mille slot =)

WLF
01-04-2012, 22:29
Scusate la mia ignoranza in questo campo, ma sarei curioso di sapere: cosa si ottiene ridimensionando la SIM?
Quoto l'utento sopra che proponeva una sim in grado di backuppare svariate cose (secondo me utilissimo).

Riguardo la grandezza del terminale (provo a dire la mia per quel che ne so): scusate ma se un telefono esce con schermo da 4,2 pollici, quello è, nel senso che lo schermo non puoi mica ridimensionarlo, si ok puoi ma non sarebbe più un 4,2 pollici; mentre per tutta la componentistica credo che come ci stava nei primi telefoni di questa generazione ci stia tranquillamente e largamente in un telefono più grande (cioè il passaggio da 1 core a 2 o da 2 a 4, non credo segni questa enorme necessità di spazio in più).
Credo che invece di focalizzarsi sulla SIM (cosa pressochè inutile) puntino il loro dito verso l'autonomia RIDICOLA di questi apparati, sono rimasto molto sorpreso dal motorola razer quello con la batteria aumentata, che con dimensioni pressochè identiche sono riusciti a raddoppiare o più la resa del telefono.

Considerazione finale: non serve questo taglio di spazio, al più potrebbero definitavamente eliminarla proponendo una soluzione ALL-IN-ONE SIM e microSD, immagini una Sim da 16gb? dove poterci archiviare tutto?

Correggetemi se sbaglio qualcosa :D

Il punto è quello, la necessità di fare spazio nel telefono è per la batteria naturalmente a parità di dimensioni. La sim rimane comunque un "buco" in mezzo al telefono e ridurre questo buco è utile.
Comunque son d'accordo sul fatto che si debba lavorare sulle batterie anche se devo dire che l'autonomia di questi dispositivi tutto sommato è buona: devi pensare che all'inizio un cellulare aveva si e no cpu schermo e chip GSM mentre adesso praticamente hai CPU GPU Schermo chip GSM UMTS LTE wifi bluetooth NFC GPS e fotocamera (se non ho dimenticato qualcosa :D) quindi non ci si può lamentare.

robertogl
02-04-2012, 19:17
Il punto è quello, la necessità di fare spazio nel telefono è per la batteria naturalmente a parità di dimensioni. La sim rimane comunque un "buco" in mezzo al telefono e ridurre questo buco è utile.
Comunque son d'accordo sul fatto che si debba lavorare sulle batterie anche se devo dire che l'autonomia di questi dispositivi tutto sommato è buona: devi pensare che all'inizio un cellulare aveva si e no cpu schermo e chip GSM mentre adesso praticamente hai CPU GPU Schermo chip GSM UMTS LTE wifi bluetooth NFC GPS e fotocamera (se non ho dimenticato qualcosa :D) quindi non ci si può lamentare.
giga di ram, accelerometro, giroscopio, sensori vari (di prossimità, di luminosità), flash, bussola..e di sicuro c'è altro :asd: