View Full Version : Synology DiskStation DS3611xs: spazio fino a 100TB
Redazione di Hardware Upg
29-03-2012, 14:11
Link all'Articolo: http://www.businessmagazine.it/articoli/3189/synology-diskstation-ds3611xs-spazio-fino-a-100tb_index.html
Archiviare quantitativi di dati sempre più elevati in ambito d'ufficio e d'azienda sta diventando esigenza sempre più sentita. Synology propone, con la serie DiskStaton xs, prodotti che abbinano prezzo interessante, notevole flessibilità d'utilizzo, certificazioni per ambienti virtualizzati e capacità di archiviazione che puà raggiungere i 100 TeraBytes
Click sul link per visualizzare l'articolo.
illidan2000
29-03-2012, 15:47
per i 100 Terabytes hanno calcolato dischi da 3TB l'uno, moltiplicandolo per 12 e per 3 unità (in cascata).
se si considerano dischi da 4tb si arriva a 144tb!
Secondo me si sono tenuti stretti con gli hd supportati, non includendone nessuno da 4tb, poiché sono usciti da poco e non hanno testato a lungo.
anche se questa versione non lo supporta, magari con una revision del firmware potrebbero sbloccarli!
tranne se costringono la gente che ha bisogno "solo" di 50tb a comprare una unità aggiuntiva!
Sicuramente, il mio 207+ supportava solo 1Tb ora posso metterci quelli da 2
Aketaton
29-03-2012, 18:01
100k IOPS??
Con 40 dischi SATA?
Ma LOL
Si come no, bello il marketing. Uno storage enterprise in FC della EMC da 30TB con bus SAS e dischi a 15k non arriva a quelle performance, con 50 volte tanto quei dischi.
Che poi sia uno storage per sistemi alla dropbox, lenti ma capienti, ci sta, ma non certamente dove farci girare un cluster di esx!
A no ho capito come raggiungo il GB/sec con dischi in raid0, veramente sicuri :asd:
Hannibal80
29-03-2012, 22:59
Mi spiace molto scriverlo perché vi considero una testata seria. Ma un articolo così, senza nemmeno uno straccio di test, che senso ha? Tanto vale linkare il sito del produttore per leggere le specifiche, no?
Mah.
virus_101
30-03-2012, 10:48
NO non ci ciamo.
Scusate 1000 per quella ciofeca? E non mi danno nemmeo i dischi suppongo ....
Ora io pondero una cosa ... prendo una miniatx con x porte sata porta esata etc etc.... costo (entro i 100 euro) poi prendo una cpu da 70-80 euro ... (qualche amd phenom o simile quad core anche decente) .. poi monto su il kit di ram ... facciamo 8 mb .. (neanche 100 euri) .... prendo un case mini atx o un case con lo spazio per installare su tutto ... monto i dischi e ho fatto !!!
Ho il mio storage tutto mio spoendendo 1 bazzecola rispetto a questo coso....
Certo questo e' gia' fatto e finito montato e configurato e na volta preso basta impostarlo e sei apposto mentre facedomelo a mano dovrei forse sputare snague (soprattutto per mettere i drives in hot plug) ..... pero' avrei un prodotto mio, a basso costo con il quale faccio le stesse identiche cose ....
Non capisco e' folle il costo per quella scatola.
@Hannibal80, si quoto la mancanza di test effettivi e una semplice descrizione delle specifiche di fabbrica per me e' solamente una perdita di tempo, preferisco avere la tabella delle specifiche leggo tutto in meno tempo dal sito del produttore. Ma la cosa peggiore e' appunto la mancanza di un test di performance di quell'aggeggio nonche' di una analisi critica pro/contro del prodotto.
illidan2000
30-03-2012, 13:08
NO non ci ciamo.
Scusate 1000 per quella ciofeca? E non mi danno nemmeo i dischi suppongo ....
Ora io pondero una cosa ... prendo una miniatx con x porte sata porta esata etc etc.... costo (entro i 100 euro) poi prendo una cpu da 70-80 euro ... (qualche amd phenom o simile quad core anche decente) .. poi monto su il kit di ram ... facciamo 8 mb .. (neanche 100 euri) .... prendo un case mini atx o un case con lo spazio per installare su tutto ... monto i dischi e ho fatto !!!
Ho il mio storage tutto mio spoendendo 1 bazzecola rispetto a questo coso....
Certo questo e' gia' fatto e finito montato e configurato e na volta preso basta impostarlo e sei apposto mentre facedomelo a mano dovrei forse sputare snague (soprattutto per mettere i drives in hot plug) ..... pero' avrei un prodotto mio, a basso costo con il quale faccio le stesse identiche cose ....
Non capisco e' folle il costo per quella scatola.
@Hannibal80, si quoto la mancanza di test effettivi e una semplice descrizione delle specifiche di fabbrica per me e' solamente una perdita di tempo, preferisco avere la tabella delle specifiche leggo tutto in meno tempo dal sito del produttore. Ma la cosa peggiore e' appunto la mancanza di un test di performance di quell'aggeggio nonche' di una analisi critica pro/contro del prodotto.
mmm... una mainboard con 36 porte sata la vedo dura a trovarla!
virus_101
30-03-2012, 13:29
Effettivamente non le trovi dappertutto e costano quindi e' capibile il costo di 1000 euri... ma sinceramente nel mio pc ho circa 2 TB di mem ... e faccio fatica a finirli (nonostante steam) ...
Per soluzioni domestiche si puo' spendere molllto meno e avere le stesse cose (magari solo con un po' di spazio in meno ) Cmq ci sono soluzioni alternative a costi corretti.
Nel caso aggiungi qualche docking station :D
EH? Dov'è scritto che è unna soluzione home? :mbe:
Oltretutto hanno soluzioni home e small office a prezzi più umani.
virus_101
30-03-2012, 14:26
A livello ufficio mi sta anche bene, ma per home ... sinceramente si puo' spendere di meno. E come dicevo sopra se uno ha voglia di smazzarsi. Io a casa non spenderei mai 1000 euri per un data storage !! A casa posso avere soluzioni altrettanto buone (con meno dischi etc) a costi DECISAMNETE inferiori.
Tutto li non mi pare che ci sia nulla da discutere a riguardo.
Quello che mi lascia perplesso e' il fatto che non ho un confronto con nessun altro prodotto. Oltre ad una traduzione verbosa di 1 scheda tecnica....
NO non ci ciamo.
Scusate 1000 per quella ciofeca? E non mi danno nemmeo i dischi suppongo ....
Ora io pondero una cosa ... prendo una miniatx con x porte sata porta esata etc etc.... costo (entro i 100 euro) poi prendo una cpu da 70-80 euro ... (qualche amd phenom o simile quad core anche decente) .. poi monto su il kit di ram ... facciamo 8 mb .. (neanche 100 euri) .... prendo un case mini atx o un case con lo spazio per installare su tutto ... monto i dischi e ho fatto !!!
Ho il mio storage tutto mio spoendendo 1 bazzecola rispetto a questo coso....
Certo questo e' gia' fatto e finito montato e configurato e na volta preso basta impostarlo e sei apposto mentre facedomelo a mano dovrei forse sputare snague (soprattutto per mettere i drives in hot plug) ..... pero' avrei un prodotto mio, a basso costo con il quale faccio le stesse identiche cose ....
Non capisco e' folle il costo per quella scatola.
@Hannibal80, si quoto la mancanza di test effettivi e una semplice descrizione delle specifiche di fabbrica per me e' solamente una perdita di tempo, preferisco avere la tabella delle specifiche leggo tutto in meno tempo dal sito del produttore. Ma la cosa peggiore e' appunto la mancanza di un test di performance di quell'aggeggio nonche' di una analisi critica pro/contro del prodotto.
Suvvia non diciamo cavolate!posso capire un confronto con un pc costruito per utilizzo nas ma non venirmi a dire che con quei due soldi che hai menzionato riesci a farti una macchina all'altezza di questo nas!! solo per i 12 cassetti estraibili in allumino spenderesti ben di più della tua intera spesa:D
Posso capire che per un utilizzo home ci si possa montare un mini pc con un pò di dischi ma qui il discorso è completamente un altro..
si parla di un sistema raid con un signor controller con di per se ha 12 porte sata + 12+12 dedicato a tutti gli utilizzi di un nas e comprensivo di 4 porte gigabit già incluse , ram ecc e molteplici sistemi per aumentarne l'affidabilità e possibile espansione, esp. rete doppia porta lan 10gb(sia su fibra che su rame)oltre a questo ha prestazioni veramente degne di nota e se fate qualche ricerca si trovano dei test che confermano prestazioni che arrivano addirittura quasi a 2Gb/s in lettura e 1.9 in scrittura montando ssd in raid5 ed utilizzando le 2porte 10Gb lan(ok non sarà l'utilizzo comune ma fa ben capire le potenzialità della macchina soprattutto in ambienti lavorativi con molteplici accessi e lavorando anche in virtualizzazione e multitasking, ecc)
Per il target per cui è pensato è azzeccato come prodotto ed inoltre rispetto alla concorrenza qnap offre qualcosina in più a minor costo(senza togliere nulla a qnap che tra l'altro possiedo)
Io attualmente ho un 559 qnap ma vorrei cambiare per optare su di un numero di dischi maggiore e vi assicuro che questo modello per il costo che ha offre un ottimo prodotto tenendo conto della qualità dei materiale e del software, inoltre non è che ognuno che cerca un nas da 12 dischi voglia avere chissa quali capienze ma bensi lo vede più dal lato espandibilità/affidabilità e sicurezza, incomincia con 4o5 dischi e man mano ne monta di nuovi tenendo conto che si possono cambiare anche al volo ed anche senza avere spazi vuoti.
Chi gia possiede un nas serio sa a cosa mi riferisco, in definitiva credo sia un ottimo nas
virus_101
30-03-2012, 14:41
Io ci rinuncio questa community e' completamente andata a fancucco.
BASTA !!!!
Ma che cacchio ma leggete quello che la gente scrive oppure vi fate solo le vostre seghe mentali ?
IO ho detto che per soluzioni home il costo e' eccessivo e che si puo' avere lo stesso un bel nas spendendo non troppi soldi. SOLUZIONE HOME e' cosi' difficile da capire !!!!
Certo che se le necessità sono differenti (ad esempio ufficio o azienda) una prodotto del genere puo' essere interessante nonche' un valido acquisto !!
Cristo stantissimo basta sono stufo questa e' il mio ultimissimo contributo a questa community, torno in stato passivo.
Vi lascio seduti sui vostri troni di paglia.
illidan2000
30-03-2012, 14:53
Io ci rinuncio questa community e' completamente andata a fancucco.
BASTA !!!!
Ma che cacchio ma leggete quello che la gente scrive oppure vi fate solo le vostre seghe mentali ?
IO ho detto che per soluzioni home il costo e' eccessivo e che si puo' avere lo stesso un bel nas spendendo non troppi soldi. SOLUZIONE HOME e' cosi' difficile da capire !!!!
Certo che se le necessità sono differenti (ad esempio ufficio o azienda) una prodotto del genere puo' essere interessante nonche' un valido acquisto !!
Cristo stantissimo basta sono stufo questa e' il mio ultimissimo contributo a questa community, torno in stato passivo.
Vi lascio seduti sui vostri troni di paglia.
mmmh... per soluzione home, basta un sinology da 100 euro dai
Io ci rinuncio questa community e' completamente andata a fancucco.
BASTA !!!!
Ma che cacchio ma leggete quello che la gente scrive oppure vi fate solo le vostre seghe mentali ?
IO ho detto che per soluzioni home il costo e' eccessivo e che si puo' avere lo stesso un bel nas spendendo non troppi soldi. SOLUZIONE HOME e' cosi' difficile da capire !!!!
Certo che se le necessità sono differenti (ad esempio ufficio o azienda) una prodotto del genere puo' essere interessante nonche' un valido acquisto !!
Cristo stantissimo basta sono stufo questa e' il mio ultimissimo contributo a questa community, torno in stato passivo.
Vi lascio seduti sui vostri troni di paglia.
Il problema sta tutto nel fatto che quella recensita non è una soluzione home, per specifiche, ingombri, prestazioni ed infine costo.
A meno che uno non abbia soldi da spendere e quantità industriali di dati da gestire per uso personale, Synology stessa propone soluzioni anche a disco singolo per ambito home.
Personalmente ho un 207+ da diverso tempo (soluzione due dischi configurata in RAID 1) che mi basta ed avanza, pagata, dischi compresi, poco più di 300€
Perseverance
30-03-2012, 19:42
Si può arrivare a costruire un aggeggio casareccio simile con 100TB di storage usando prodotti già in commercio, magari non schede mITX ma schede ATX dove riempire le porte di controller sata. Il case xò và costruito a mano.
Non ho idea se si spende di più o di meno, qualche stima si può fare. 50 HDD western digital da 2TB l'uno costano sui 100€, in totale sono 5000 € di soli hardisks; più cpu+ram+mobo con supporto per 7 pci-x (diciamo 500€) e poi servono 7 controller tipo marvell 88SX6081 su pci-x 8 canali ciascuno che costa sui 130€ x 7 = 910€. Siamo già a circa 6500 € senza il case che va costruito a mano.
Io penso che 2000€ per questo aggeggio non siano poi tanto campati in aria. Alla fine facendo in modo casalingo si spende quasi uguale.
No eSATA ahi ahi ahi ahi
vista la classe di appartenenza del prodotto, l'eSATA non avrebbe proprio senso, infatti c'è invece una porta SAS.
Su una eSata puoi collegare efficacemente solo un disco. Il resto (soluzioni con port multiplier) è roba pur valida ma di livello più basso che poco avrebbero a che fare con questa tipologia di oggetto.
Questo NAS lo prenderei più in considerazione per un utilizzo non basato sulle pure perfomance in I/O quanto più sulla capacità di archiviazione dati.
Per archiviazione NAS/SAN con necessità di prestazioni andrei su altre marche.
Io ci rinuncio questa community e' completamente andata a fancucco.
BASTA !!!!
bla
bla
bla
Se tu avessi letto e riflettuto sulla prima frase dell'articolo forse ti saresti reso conto di quanto i tuoi commenti siano fuori luogo (dal primo all'ultimo).
hardcorenik
01-04-2012, 22:41
A parte tutto.. io xxx terabyte su quel coso con solo un alimentatore non ce li metto.. :mc:
cazzo mettete un doppio alimentatore ridondato che lo spazio c'è..
In effetti è il difetto più grave, oltretutto se parte l'alimentatore e si hanno gli altri due case esterni attaccati si perde completamente l'accesso a tutti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.