PDA

View Full Version : Microsoft Windows 8: nuovi dettagli su touch e gesture


Redazione di Hardware Upg
29-03-2012, 10:11
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft-windows-8-nuovi-dettagli-su-touch-e-gesture_41450.html

Microsoft fa il punto della situazione in merito alle funzionalità touch e al rilevamento delle gesture in Windows 8

Click sul link per visualizzare la notizia.

birmarco
29-03-2012, 10:51
Mah... sempre più perplesso. Questi pensano alle gesture e non si accorgono che stanno per fare un buco nell'acqua di dimensioni pazzesche. Hanno investito tutto in quest'interfaccia odiosissima che va bene solo per telefoni e tablet.

Stanno continuando con la loro mega operazione di marketing ma già la rete sta bocciando Windows 8 ancora prima dell'uscita. Già si è visto com'era andata a finire con Vista... e Vista era un buon sistema operativo! Questo qui è veramente inusabile. Se tanto mi da tanto venderà quasi solo su OEM e ci saranno richieste di downgrade come all'uscita di Vista.

Anche rimanendo in ambito Metro si capisce ben poco di come funziona. Voglio vedere chi a già fatica con il desktop standard ad utilizzare Metro. E' fatta tutta di queste gestures mal congeniate. Ora che van di moda le gestures puntano tutto su quelle ma sembra si siano dimenticati i punti fondamentali per creare una buona interfaccia. Chiudere una app è la cosa più anti-intuitiva del mondo. Idem l'angolo attivo, col mouse è accettabile, col touch funziona male. Proprio per il motivo che hanno detto, non tutti i display sono buoni. Però cosa vogliamo fare? Obblighiamo tutti ad avere dispositivi da 700€? Perchè diciamolo il tablet è un oggetino di dubbia utilità che può essere comodo solo in determinate occasioni. Se mi serve per 4 cose ne comprerò uno patacca da 200€, però se l'OS non mi supporta il dispositivo non ci siamo.

Hanno sacrificato per anni alcuni punti sulla sicurezza a favore della retrocompatibilità e adesso si svegliano tutto un tratto e bloccano tutto... :confused:

Forzare i requisiti per ARM ci può stare, è un apiattaforma nuova per Windows, ma per x86 no. Possono fare un bollino "Windows 8 certificato", studiato seriamente, non con Vista che chi non era pratico non ci capiva una mazza.

Spero che si ravvedano, e alla svelta! Se fanno uscire quello schifo è davvero un problema per noi e per MS. MS butta via un sacco di soldi e perde di nuovo la faccia, già è successo con Vista non troppo tempo fa. Si giocano la fiducia degli utenti. E noi ci perdiamo un SO nuovo. 7 Può andare ancora bene ma a pensare di doverlo tirare avanti fino al 2015-2016 mi viene male. :( Di Windows 8 se ne sente il bisogno, ma non così!

Prevedo anche la nascita di molte copie pirata non ufficiali con modifiche volte a togliere Metro, ripristinare Start e così via. E questo è un male per la sicurezza!

Non resta che sperare... anche se la vedo grigia! Non hanno mai cambiato troppo tra la Beta e la RTM.

HIVE mind
29-03-2012, 11:05
Mah... sempre più perplesso. Questi pensano (...) mai cambiato troppo tra la Beta e la RTM.

Dopo questo primo post si può gia chiudere, è stato detto tutto.

Andiamo in pace!
Rendiamo grazie a dio.
:D

(ps meno male... avevo paura di essere l'unico a pensarla cosi)

birmarco
29-03-2012, 11:12
Dopo questo primo post si può gia chiudere, è stato detto tutto.

Andiamo in pace!
Rendiamo grazie a dio.
:D

(ps meno male... avevo paura di essere l'unico a pensarla cosi)

:asd: :asd:

Purtroppo/per fortuna sono già in tanti a pensarla così. Un giro in internet e ci si accorge di quanto sia poco amato :eek:

Persino su Windows8Italia (ora diventato WindowsBlogItalia) parlano di Windows 8 come delusione per chi usa il PC da sempre. E quel sito ha sempre magnificato Microsoft in maniera eccessiva, e basta questo per capire.

Spero esca almeno qualche hack per riportarlo alla normalità, perchè è cmq un buon passo avanti rispetto a 7, ovviamente non per la GUI. Quella è un passo indietro a 3.1. Anzi, devo dire che su 3.1 mi trovavo meglio... anche se non ho mai amato le dock :asd:

s0nnyd3marco
29-03-2012, 11:38
:asd: :asd:

Purtroppo/per fortuna sono già in tanti a pensarla così. Un giro in internet e ci si accorge di quanto sia poco amato :eek:

Persino su Windows8Italia (ora diventato WindowsBlogItalia) parlano di Windows 8 come delusione per chi usa il PC da sempre. E quel sito ha sempre magnificato Microsoft in maniera eccessiva, e basta questo per capire.

Spero esca almeno qualche hack per riportarlo alla normalità, perchè è cmq un buon passo avanti rispetto a 7, ovviamente non per la GUI. Quella è un passo indietro a 3.1. Anzi, devo dire che su 3.1 mi trovavo meglio... anche se non ho mai amato le dock :asd:

Sono perfettamente d'accordo con te. MS si prendera' una cantonata pazzesca con 8, peggio che con vista, e rischia anche di tirarsi dietro anche il settore mobile (la gente che odia metro, non lo vorra' neanche sul cellulare).

Piccioneviaggiatore
29-03-2012, 12:15
La GUI ha decretato il flop finale di Ubuntu e qui non tracolleranno solo perche' te la infilano per forza nel pc.
Un FLOP piu' che annunciato.

AlanBoo
29-03-2012, 12:32
bla bla bla

LMCH
29-03-2012, 12:35
Sono perfettamente d'accordo con te. MS si prendera' una cantonata pazzesca con 8, peggio che con vista, e rischia anche di tirarsi dietro anche il settore mobile (la gente che odia metro, non lo vorra' neanche sul cellulare).

Non so, la loro "scommessa" è che Windows su desktop é "obbligatorio" e che quindi "costingendo" gli utenti ad usare la nuova UI sul desktop poi su smartphone e tablet non gli sembrerà più tanto aliena.

La cosa potrebbe anche funzionare ... se non sbagliano troppi dettagli ergonomici.

Ad esempio, vi immaginate usare Office su un tablet ? :eek:
MS Office, secoli-uomo di codice scritto pensando implicitamente che verrà usato con tastiera e mouse (con risoluzione di almeno 200dpi ed occlusione minima) che su tablet verrà usato con "ditone" (risoluzione 1..2 dpi ed occlusione "forse ho clickato quello che volevo, ma non il dito sopra è un casino capirlo"). :eek:
Con una bella tastiera virtuale che copre 1/4 di schermo (se va bene) ecc. ecc. ed il tutto che gira su un atom. :eek:

s0nnyd3marco
29-03-2012, 12:42
Non so, la loro "scommessa" è che Windows su desktop é "obbligatorio" e che quindi "costingendo" gli utenti ad usare la nuova UI sul desktop poi su smartphone e tablet non gli sembrerà più tanto aliena.

La cosa potrebbe anche funzionare ... se non sbagliano troppi dettagli ergonomici.


Per me rischiano di ottenere l'effetto contrario...

al135
29-03-2012, 13:08
Mah... sempre più perplesso. Questi pensano alle gesture e non si accorgono che stanno per fare un buco nell'acqua di dimensioni pazzesche. Hanno investito tutto in quest'interfaccia odiosissima che va bene solo per telefoni e tablet.

Stanno continuando con la loro mega operazione di marketing ma già la rete sta bocciando Windows 8 ancora prima dell'uscita. Già si è visto com'era andata a finire con Vista... e Vista era un buon sistema operativo! Questo qui è veramente inusabile. Se tanto mi da tanto venderà quasi solo su OEM e ci saranno richieste di downgrade come all'uscita di Vista.

Anche rimanendo in ambito Metro si capisce ben poco di come funziona. Voglio vedere chi a già fatica con il desktop standard ad utilizzare Metro. E' fatta tutta di queste gestures mal congeniate. Ora che van di moda le gestures puntano tutto su quelle ma sembra si siano dimenticati i punti fondamentali per creare una buona interfaccia. Chiudere una app è la cosa più anti-intuitiva del mondo. Idem l'angolo attivo, col mouse è accettabile, col touch funziona male. Proprio per il motivo che hanno detto, non tutti i display sono buoni. Però cosa vogliamo fare? Obblighiamo tutti ad avere dispositivi da 700€? Perchè diciamolo il tablet è un oggetino di dubbia utilità che può essere comodo solo in determinate occasioni. Se mi serve per 4 cose ne comprerò uno patacca da 200€, però se l'OS non mi supporta il dispositivo non ci siamo.

Hanno sacrificato per anni alcuni punti sulla sicurezza a favore della retrocompatibilità e adesso si svegliano tutto un tratto e bloccano tutto... :confused:

Forzare i requisiti per ARM ci può stare, è un apiattaforma nuova per Windows, ma per x86 no. Possono fare un bollino "Windows 8 certificato", studiato seriamente, non con Vista che chi non era pratico non ci capiva una mazza.

Spero che si ravvedano, e alla svelta! Se fanno uscire quello schifo è davvero un problema per noi e per MS. MS butta via un sacco di soldi e perde di nuovo la faccia, già è successo con Vista non troppo tempo fa. Si giocano la fiducia degli utenti. E noi ci perdiamo un SO nuovo. 7 Può andare ancora bene ma a pensare di doverlo tirare avanti fino al 2015-2016 mi viene male. :( Di Windows 8 se ne sente il bisogno, ma non così!

Prevedo anche la nascita di molte copie pirata non ufficiali con modifiche volte a togliere Metro, ripristinare Start e così via. E questo è un male per la sicurezza!

Non resta che sperare... anche se la vedo grigia! Non hanno mai cambiato troppo tra la Beta e la RTM.

quoto in tutto.
questo 8 su pc fara' una fine peggiore di vista . imho per tablet e smartphone puo' essere gradito.

Utonto_n°1
29-03-2012, 13:09
Mia opinione è che: tutti i potenziali estimatori dell'interfaccia Metro, al momento manco sanno che esiste windows 8 e la citata interfaccia, quindi non conoscono neppure i forum e manco si sognano di andare a commentare... quindi IMHO fatevi 4 calcoli, dato che mi riferisco alla massa, quindi il maggior numero di utenti, coloro a cui servono poche cose e semplici

MaxFactor[ST]
29-03-2012, 13:21
Per si pecca solo di ignoranza...

Infatti basta usare l'interfaccia desktop e tutti i vostri problemi sono risolti!

fai una pubblicità alla "Apple":

"Vuoi un interfaccia Metro? con un clic puoi...
Vuoi il tuo vecchio desktop? Con un clic puoi..."

Eldainen
29-03-2012, 13:50
Mah...

... personalmente uso Windows 8 dal lancio della consumer preview sia per il desktop casalingo che per il mio tablet da lavoro (Slate 7) e non mi trovo bene, ma benissimo. Per il tablet professionale purtroppo sono ancora costretto al dual boot perché per 8 non esistono ancora i driver Wacom e dunque se voglio scrivere con la penna in word mi tocca avviare 7 (e ogni volta mi viene male).

Finalmente Microsoft innova, ma l'utente terrorizzato continua a desiderare interfacce ormai sul viale del tramonto come la classica interfaccia desktop (che peraltro rimane disponibile).

Per chi non vuole abituarsi a metro (e mettersi in gioco quel poco che serve per imparare ad usare un'interfaccia semplice e intuitiva, mi ci sono voluti 10 minuti personalmente...), c'è il normalissimo desktop da riempire di collegamenti e file sparsi in un caos indicibile come il 95% degli utilizzatori di pc, e metro altro non rimane che un grosso pulsante di start dove se si vuole si mettono solo le icone dei programmi che si usa più spesso.

Purtroppo, dal momento che a comandare sono gli utenti a cui non piace cambiare le proprie abitudini, probabilmente windows 8 per desktop sarà un flop.

Per tablet e smartphone a mio avviso sarà di gran lunga il sistema operativo migliore. Ma anche qui, purtroppo Microsoft arriva tardi e far perdere l'abitudine di iOS e android sarà impresa titanica...

Peccato, un'occasione sprecata a mio avviso.

Sfasciacarene
29-03-2012, 13:54
Secondo me invece usandolo un pò è davvero intuitivo, e sfruttando un notebook (io uso praticamente solo dispositivi mobili) con un buon touchpad la cosi detta "esperienza d'uso" è molto piacevole. Il problema è che si parte sempre con il piede sbagliato, penso la stessa cosa di ubuntu(11.04 in su) che appena l'ho visto ho detto "mamma mia che roba è?" e invece usalo usalo e vai che è una meraviglia e più uso windows 8 più me ne rendo conto in ugual modo.
Con questo non voglio dire che basta fare una nuova interfaccia a cose giganti ed è bello, per esempio io personalmente trovo gnome 3 con fedora un vero disastro, ma metro è veramente piacevole sia con touchpad-tastiera che mouse-tastiera e quando ti serve veramente vai di Explorer, e ti accorgi di tutte le altre migliorie anche in termini prestazionali considerando che è una beta.

Quello che invece non mi piace molto è che non supporti in nessun modo (intendo anche con un grande avviso che potrebbero esserci problemi) la 1024*600, e possedendo un netbook-tablet avrei finalmente potuto sfruttarlo al meglio e invece nada.
Insomma tutto molto bello e cik e ciak, ovvero quello che ci vuole per fare i cash con gli utonti, ma non credo perda veramente il suo utilizzo anche per gli altri.

Dragon2002
29-03-2012, 13:56
Che brutti quei quadrettoni.
Vista era niente in confronto Windows 8 farà la storia degli epic fail.

doctormarx
29-03-2012, 14:12
Forse dimenticate che nel mondo reale il pc è destinato a morire, saranno solo tablet con dock esterni

Pier2204
29-03-2012, 14:22
I trollatori si sono dati appuntamento qui, infatti i primi 5 post lo confermano, si sono messi in fila per spararla più grossa, addirittura qualcuno ha fatto un sondaggio in rete, forse si crede Renato Mannheimer...:D

Ma per favore...

Spectrum7glr
29-03-2012, 14:22
assurdo, qui c'è gente che lamenta chissà quale inusabilità dell'interfaccia metro con mouse e tastiera quando il desktop tradizionale è a portata di click o che con un semplice WIN+D passate direttamente al desktop?
Detto ciò in cosa differirebbe questo nuovo desktop dal precedente? vi manca il pulsante start? non siete in grado di trovare i programmi senza? c@##o, vi autoproclamate "utenti evoluti" e andate in panico se vi levano il pulsante start? personalmente uso win 8 da quando è uscita la CP e passati i primi 2-3 giorni di ambientamento devo dire che il sistema fa le stesse cose di prima solo che avendo aggiornato il numero di shortcut mi trovo ad allontanare le mani dalla tastiera molto meno frequentemente di quanto non facessi con win 7...certo se pretendete di usare con mouse e tastier le app con UI Metro che hanno un corrispettivo "tradizionale" (es. IE) con la stessa naturalezza della versione desktop direi che siete fuori strada: appunto per questo esistono APP semplificate ed ottimizzate per un utlizzo touch accanto alle tradizionali ottimizzate per mouse e tastiera. Poi in certi ambiti la commistione può funzionare bene: es i video o le foto in versione app funzionano bene anche accanto al desk tradizionale e potete switchare dalle une alle altre con WIN+tab o ancora la ricerca globale che può funzionare anche sulle APP (per esempio potete cercare una località sulle mappe, in internet oppure in un documento senza muovere le mani dalla tastiera)...ma appunto per come la vedo io si tratta di un plus e non di un minus: semplicemente prima non potevi fare alcune cose altrettanto semplicemente...insomma se scegli la strada sbagliata per fare una cosa non puoi dare colpa ad un SO che in media ti offre sempre 2 strade al posto di una: scegli il modo più efficiente in relazione agli strumenti di cui disponi ed impara a sfruttare le economie di tempoo che possono derivare da uso combinato delle 2 strade possibili

Poi siamo d'accordo che alcune cose non vanno (esempio lo spegnimento del computer è oggettivamente nascosto) ma secondo me si tratta di dettagli minori rispetto al fatto che ci troviamo davanti ad un SO adatto sia all'uso topuch che a quello tradizionale che su macchine di oggi si avvia più velocemente di quanto non faccia uno smartphone: questo per come la vedo io è davvero rimarchevole

the_joe
29-03-2012, 14:29
Io vorrei sapere a parte qualche piccola cosetta da sistemare come appunto il pulsante di spegnimento nascosto, cosa ci sia di tanto difficile da mettere in difficoltà anche utenti "esperti" in un sistema che una volta acceso (in un lampo NDR) ti presenta subito le applicazioni che servono più spesso specie agli utenti semplici che usano il pc per navigare, ascoltare musica, chattare su FB e simili, e con un click ti riporta sul desktop tradizionale per usi più approfonditi......

Di certo se queste sono le difficoltà di una UI, meglio forse ritornare al promp dei comandi, quello sì che era semplice, non c'era nemmeno un'icona da cliccare visto che non era previsto nemmeno il mouse.....

LMCH
29-03-2012, 15:35
Di certo se queste sono le difficoltà di una UI, meglio forse ritornare al promp dei comandi, quello sì che era semplice, non c'era nemmeno un'icona da cliccare visto che non era previsto nemmeno il mouse.....

Esempio sbagliato.

Forse non lo sai, ma quando iniziarono a comparire gli ambienti a finestre, alcuni di essi erano tile based ma non ebbero un gran successo e furono soppiantati da quelli ad overlapping windows, nel tempo ne furono presentati altri, ma pure essi non ebbero gran successo.
Secondo te, il motivo era solo un certo conservativismo degli utenti o c'era altro ?

Aggiungo inoltre che Windows 1.0 aveva un tiling window manager, ma fu così ben accolto che poi Windows 2.0 passò definitivamente ad un overlapping window manager.

Certo, ora con il touchscreen cambia tutto ... forse. ;)

DanieleG
29-03-2012, 16:48
Forse dimenticate che nel mondo reale il pc è destinato a morire, saranno solo tablet con dock esterni

Vorrei sapere chi se l'è inventata sta cosa :asd:
Fa il pari con "è l'anno di linux" :sofico:

Spectrum7glr
29-03-2012, 16:51
Esempio sbagliato.

Forse non lo sai, ma quando iniziarono a comparire gli ambienti a finestre, alcuni di essi erano tile based ma non ebbero un gran successo e furono soppiantati da quelli ad overlapping windows, nel tempo ne furono presentati altri, ma pure essi non ebbero gran successo.


permettimi ma anche il tuo esempio è poco collegato alla realtà che stiamo discutendo: win 8 non è un sistema tile based nel senso che intendi.
il tiling di w8 lo vedo più come un'aggiunta che consente ad app che sono costruite per vivere "maximized" (Come da paradigma smartphone/tablet) di vivere affiancate (e se ben programmate di offrire ognuna informazioni E possibilità di interazione all'utente senza che questo debba switchare da una all'altra come accade in IOS, andorid, WinPhone,Win Mobile, symbian etc etc): se uno no sa cosa farsene può continuare a vivere senza nemmeno preoccuparsi che esista questa possibilità...e se ti piace l'overlapping windows esiste ancora il desktop che di per sè può anche essere l'unica interfaccia con cui interagisci (win + D ad inizio sessione e puoi vivere lì la tua giornata dimentico del tiling...spegni con il caro vecchio alt+f4 ;) ).
Se permetti è ben diverso da un sistema che ti impone il tiling. :)

birmarco
29-03-2012, 17:14
Sono perfettamente d'accordo con te. MS si prendera' una cantonata pazzesca con 8, peggio che con vista, e rischia anche di tirarsi dietro anche il settore mobile (la gente che odia metro, non lo vorra' neanche sul cellulare).

Forse, secondo me dipende da come gestiscono il marketing :) E dipende anche da quanti capiranno l'analogia tra Win 8 e Phone 7. :asd:

La GUI ha decretato il flop finale di Ubuntu e qui non tracolleranno solo perche' te la infilano per forza nel pc.
Un FLOP piu' che annunciato.

Già... un buon sistema operativo consumer non vale nulla senza una buona GUI. Cmq Unity sarebbe solo da migliorare un filo, per il resto non è male. Metro invece ha ancora troppa strada da fare.

Mah...

... personalmente uso Windows 8 dal lancio della consumer preview sia per il desktop casalingo che per il mio tablet da lavoro (Slate 7) e non mi trovo bene, ma benissimo. Per il tablet professionale purtroppo sono ancora costretto al dual boot perché per 8 non esistono ancora i driver Wacom e dunque se voglio scrivere con la penna in word mi tocca avviare 7 (e ogni volta mi viene male).


Provato sia su netbook che su desktop e mi sono trovato malissimo. Sicuramente con tablet mi troverei abbastanza bene, ma perchè l'input sono le dita...


Finalmente Microsoft innova, ma l'utente terrorizzato continua a desiderare interfacce ormai sul viale del tramonto come la classica interfaccia desktop (che peraltro rimane disponibile).

Per chi non vuole abituarsi a metro (e mettersi in gioco quel poco che serve per imparare ad usare un'interfaccia semplice e intuitiva, mi ci sono voluti 10 minuti personalmente...), c'è il normalissimo desktop da riempire di collegamenti e file sparsi in un caos indicibile come il 95% degli utilizzatori di pc, e metro altro non rimane che un grosso pulsante di start dove se si vuole si mettono solo le icone dei programmi che si usa più spesso.


Innova... solo concettualmente! Perchè lo stesso sta facendo Apple (continuità tra OSX e iOS) e anche Ubuntu con Unity ma la differenza principale sta nel come.

E Metro il come lo fa male. Non parliamo dei tablet che er quelli mi sembra scontato che Metro vada bene, va bene su cell e non vedo perchè non dovrebbe andare bene con pochi pollici in più. Parliamo dei PC con input mouse e tastiera. Che cosa porta Metro?

E' sparito il pulsante start, male... l'angolo attivo non è immediatamente visibile! Grave errore, i comandi fondamentali devono essere SEMPRE visibili. Ma qui va be, ci vuole poco ad imparare (ma sarà forse perchè mi interesso all'informatica? Non credo che mio padre riesca a capirlo senza leggere il manuale... come nessun'altro immagino)
Per chiudere le app bisogna trascinarle via compiendo uno spostamento che, per chi ha un monitor medio (22") equivalgono ad 10cm di scorrimento in andata (peggiore delle ipotesi) e 10cm in ritorno (sempre) per prendere e "lanciare". Questo fatto si commenta da solo
Lo switch tra le app richiede il ritorno a "start" e la ricerca della app da aprire in tutta la lista sterminata di icone. Ti va bene solo se hai due app aperte che puoi fare lo switch rapido, oppure se sei in modalità desktop e riesci a trovare la taskbar Metro (anche questa a comparsa magica come l'angolo attivo). Anche qui, come prima, una volta imparato non è un problema... ma siamo già a +3 cose da imparare DAL MANUALE
Abbiamo due pannelli di controllo incoerenti che offrono opzioni in maniera totalmente differente, tra l'altro il pannello metro è accessibile in maniera improbabile. Il pannello di controllo desktop lo si può raggiungere solamente con la ricerca
Per spegnere il PC si va in settings?!?!?
...


E si può continuare. Già questi elementi bastano per capire che l'obbiettivo dei sistemi operativi attuali "rendiamoli semplici all'utente" è stato mancato alla grande.

Queste cose col tempo possono essere imparate col tempo e date per scontate (infatti ora "avvio" è semplicemente un logo... una volta era annunciato con l'etichetta) ma poi c'è anche il fattore lentezza di utilizzo.

Fare le stesse operazioni di prima con Metro di mezzo vengono rallentate. Operazioni da due click diventano da 10 e con chilometri di percorrenza mouse.

Le app in ambito desktop sono inutili e le devi togliere per usare metro come una spianata di icone infinita. Mi ricorda i desktop di chi non ha un minimo di organizzazione sul PC e ci salva su tutto.Alla fine si riduce al vecchio start peggiorato, a schermo intero e con le icone più grandi. Pensa a chi ha installato decine e decine di programmi... avrà la schermata Metro lunga un chilometro. Alla fine, tutto sto casino per delle icone che scorrono?

Mi pare un'involuzione.

Purtroppo, dal momento che a comandare sono gli utenti a cui non piace cambiare le proprie abitudini, probabilmente windows 8 per desktop sarà un flop.


Non si tratta di cambiare le proprie abitudini, si tratta di peggiorare il proprio ambiente di lavoro.


Per tablet e smartphone a mio avviso sarà di gran lunga il sistema operativo migliore... ma che ha perso di vista il mondo PC!


Forse dimenticate che nel mondo reale il pc è destinato a morire, saranno solo tablet con dock esterni

Per chi lavora il mercato PC non morirà mai. L'unità di elaborazione potrà essere il tablet, ma lo si gestirà come un desktop mentre si lavora. Prova a stare 10 ore tutti i giorni sul tablet... ne esci pazzo

I trollatori si sono dati appuntamento qui,

A me non sembra, anzi... tutti i commenti di questa discussione sono pareri intelligenti, dal primo fino a quello prima del tuo... in cui parti ad insultare.

infatti i primi 5 post lo confermano, si sono messi in fila per spararla più grossa,

Io farei una ricerca dei miei post sul forum prima di parlare, così eviteresti figuracce. Mi pare di non aver mai fatto un solo post da "troll", come ti piace definirli.

E' invece il tuo apporto positivo alla discussione ad essere 0. Sei qui solo per insultare. Non è che sei forse tu ad essere fuori luogo?


addirittura qualcuno ha fatto un sondaggio in rete, forse si crede Renato Mannheimer...:D

Ma per favore...

Qualcuno ha parlato di sondaggio? Non mi pare. Forse sei tu a doverti dare una regolata, in poche righe hai ricoperto me e altra gente di insulti. Non sei un comico e non fai ridere... non mi piace che mi si dia dell'idiota.

ironman72
29-03-2012, 17:15
Le vendite diranno se sara' flop o meno, certo che tabletizzare tutto e' di moda ormai...Se non erro l'articolo parla di device touch...
Quello che odio di win 8 e' la coesistenza di metro e del desktop classico, vorrei il modo di usare solo quello che mi interessa (desktop) senza "passare dal via", senza sprecare codice per una gui a mattonelle, e apps style telefonino.
Naturalmente ihmo, dato che ognuno puo' esprimere liberamente cio' che pensa , senza passare per retrogrado , dagli innovatori o che si ritengono tali.

the_joe
29-03-2012, 17:27
Le vendite diranno se sara' flop o meno, certo che tabletizzare tutto e' di moda ormai...Se non erro l'articolo parla di device touch...
Quello che odio di win 8 e' la coesistenza di metro e del desktop classico, vorrei il modo di usare solo quello che mi interessa (desktop) senza "passare dal via", senza sprecare codice per una gui a mattonelle, e apps style telefonino.
Naturalmente ihmo, dato che ognuno puo' esprimere liberamente cio' che pensa , senza passare per retrogrado , dagli innovatori o che si ritengono tali.

io non sono nè mi ritengo innovatore, semplicemente il codice non lo pago e il fatto di avere all'accensione del PC la gui a mattonelle con le apps che sono necessarie per un uso immediato del web non mi dispiace, così come fare click sul tile del desktop classico non mi porta via più di un secondo per cui apprezzo la cosa, quello che manca in verità è un desktop classico completo, ma a quello credo che MS metterà una pezza e se lo farà realmente e si potrà tornare al vecchio desktop di W7, W8 sarà un SO innovativo e completo per tutti.

doctormarx
29-03-2012, 17:28
Vorrei sapere chi se l'è inventata sta cosa :asd:
Fa il pari con "è l'anno di linux" :sofico:

ma credi davvero che tra 3 anni per esempio, la gente comune, non tu o io, ma tutti gli altri, quelli che comprano miliardi di computers, avrà ancora il notebook o il desktop? davvero c'è così poca lungimiranza? il futuro prossimo è fatto di un tablet che porti in giro, con le sue comodità, poi torni a casa, o in ufficio e lo poggi sulla tua bella dock dove hai mouse che ti piace tanto, o la tavoletta grafica o la tastiera per chi vuole usare word, lo schermo da quanti pollici vuoi tu ecc...

questo sarà quello che comprerò quando dovrò cambiare i miei pc, perchè è assurdo che non sia così

ironman72
29-03-2012, 17:38
, quello che manca in verità è un desktop classico completo, ma a quello credo che MS metterà una pezza e se lo farà realmente e si potrà tornare al vecchio desktop di W7, W8 sarà un SO innovativo e completo per tutti.

Speriamo nella pezza..:D

ironman72
29-03-2012, 17:47
ma credi davvero che tra 3 anni per esempio, la gente comune, non tu o io, ma tutti gli altri, quelli che comprano miliardi di computers, avrà ancora il notebook o il desktop? davvero c'è così poca lungimiranza? il futuro prossimo è fatto di un tablet che porti in giro, con le sue comodità, poi torni a casa, o in ufficio e lo poggi sulla tua bella dock dove hai mouse che ti piace tanto, o la tavoletta grafica o la tastiera per chi vuole usare word, lo schermo da quanti pollici vuoi tu ecc...

questo sarà quello che comprerò quando dovrò cambiare i miei pc, perchè è assurdo che non sia così

Si ma saranno strumenti da cazzeggio non da lavoro!!! :D

psychok9
29-03-2012, 18:12
Mah... sempre più perplesso. Questi pensano alle gesture e non si accorgono che stanno per fare un buco nell'acqua di dimensioni pazzesche. Hanno investito tutto in quest'interfaccia odiosissima che va bene solo per telefoni e tablet (...) Non resta che sperare... anche se la vedo grigia! Non hanno mai cambiato troppo tra la Beta e la RTM.
Per me, best post su Windows 8 :)
D'accordissimo su tutto, stanno mandando in malora l'interfaccia di Windows 7, che trovo elegante e molto comoda su PC.
Spero si ravvedano in tempo.

Spectrum7glr
29-03-2012, 18:12
E' sparito il pulsante start, male... l'angolo attivo non è immediatamente visibile! Grave errore, i comandi fondamentali devono essere SEMPRE visibili. Ma qui va be, ci vuole poco ad imparare (ma sarà forse perchè mi interesso all'informatica? Non credo che mio padre riesca a capirlo senza leggere il manuale... come nessun'altro immagino)


giusto il fatto che le cose possibili siano evidenziate in qualche modo ma il pulsante start come lo intendi non c'è proprio e non è questione di cercarlo...le cose che facevi da start "old version" le fai diversamente spesso senza muovere le mani dalla tastiera.
Siamo comunque d'accordo che l'implementazione sia migliorabile

Per chiudere le app bisogna trascinarle via compiendo uno spostamento che, per chi ha un monitor medio (22") equivalgono ad 10cm di scorrimento in andata (peggiore delle ipotesi) e 10cm in ritorno (sempre) per prendere e "lanciare". Questo fatto si commenta da solo

premettendo che stiamo parlando di cose che in win 7 NON esitono (app che funzionano sul paradigma "maximized" di stampo smartphone/tablet: come è possibile peggiorare se prima non c'erano?)
per chiudere le app METRO puoi anche andare in alto a sx, scendere e cliccare col tasto destro sulla miniatura di quello che vuoi chiudere e selezionare "chiudi"...le app desktop si chiudono come sempre con la X (come in win 7).
detto questo se stai lavorando sul desktop quale scompenso ti crea avere un'app che nemmeno puoi vedere (non è in una finestra: non ti ruba spazio di visualizzazione e non rischi di richiamarla per errore) aperta in background?

Lo switch tra le app richiede il ritorno a "start" e la ricerca della app da aprire in tutta la lista sterminata di icone. Ti va bene solo se hai due app aperte che puoi fare lo switch rapido, oppure se sei in modalità desktop e riesci a trovare la taskbar Metro (anche questa a comparsa magica come l'angolo attivo). Anche qui, come prima, una volta imparato non è un problema... ma siamo già a +3 cose da imparare DAL MANUALE

qui non capisco quello che intendi:

caso 1) stai usando diverse app sul desktop: qui non cambia nulla rispetto a win 7
caso 2) stai usando app desktop e app Metro (CASO CHE NON ESISTE IN WIN 7 quindi parlare di peggioramento è un po' forzato): la tua soluzione non è assolutamente l'unica...per switchare tra le app hai diverse possibilità
a)win+tab (che tratta il desktop come un'app)
b)(vecchio) alt+tab (che tratta tutte le app allo stesso modo)
c)(come da te prospettato) angolo in alto a sx e scorri le applicazioni aperte
d)(come da te prospettato) torni in start e cerchi l'app

domanda: perchè poi switchare tra un' app maximized (un'app concepita per essere usata a pieno schermo quindi) ed un'altra è improvvisamente vitale che sia rapido come su desktop quando la stessa cosa sui tablet/smrtphone è almeno altrettanto laboriosa (se non di più visto che su un tablet non hai una tastiera e non puoi imparare shortcut che ti semplificano la vita)? e perchè sforzarsi di farlo ad ogni costo quando si possono continuare ad usare app desktop tradizionali e switchare tra di esse comodamente? le app metro possono essere comode ma se devi fare del multitasking pesante (tipo per lavoro) continuerai a lavorare via desktop come sempre. Poi rimane la possibilità comoda di avere qualche app Metro a condividere la visualizzazione col desktop tradizionale (qui lo switching è rapido ed intuitivo)e a fornire info o possibilità di interazione semplificate ma io lo vedo come un plus non certo come una mancanza.



Abbiamo due pannelli di controllo incoerenti che offrono opzioni in maniera totalmente differente, tra l'altro il pannello metro è accessibile in maniera improbabile. Il pannello di controllo desktop lo si può raggiungere solamente con la ricerca

solamente NO: con win+X ad esempio raggiungi quello e tante altre funzioni di amministrazione in maniera per altro più rapida di quanto non faresti su win 7...poi come sempre lo puoi pinnare dove vuoi...puoi creare shortcut.

Per spegnere il PC si va in settings?!?!?

qui hai ragione e confido che le cose cambino ora della final ma esiste sempre il caro vecchio Alt-F4 (da win 2000 in poi)...ed in settings ci vai anche con win+I.


Fare le stesse operazioni di prima con Metro di mezzo vengono rallentate. Operazioni da due click diventano da 10 e con chilometri di percorrenza mouse.


SE vuoi usare app metro (che prima NON ESISTEVANO quindi parlare di "stesse operazioni" mi sembra fuori luogo) e non impari 2 shortcut ok (es: win+Q avvia la ricerca tra le app...oppure, scorrendo, la ricerca IN app: comoda a parere mio) ma se continui a vivere sul desktop non capisco dove dovrebbero essere questi chilometri: è tutto lì....è ovvio che se ti ostini a spostarti tra 2 mondi diversi fai strada...ma se rimani in uno o nell'altro è tutto rapido Tutto sta a capire cosa è più comodo fare da una parte oe cosa dll'altra. Se devo cazzeggiare su internet, postare qualche fesseria su un social network, leggere la posta, ascoltare musica, guardare un video e robe del genere posso rimanere in metro...se devo lavorare aporo il desktop e le stesse cose di prima se proprio le voglio abbinare al mio lavoro le faccio dal desktop (aprire office, win amp e un browser tutte sul desktop, e minimizzare quello su cui non sto lavorando non è vietato in dalla legge).

In altri termini mi sembra di leggere il commento di uno che pretende di usare IE metro col mouse con la stessa "profondità" di opzioni e con la stessa immediatezza di IE desktop...quando poi ESISTE un IE desktop fatto per usarlo col mouse.

birmarco
29-03-2012, 18:32
giusto il fatto che le cose possibili siano evidenziate in qualche modo ma il pulsante start come lo intendi non c'è proprio e non è questione di cercarlo...le cose che facevi da start "old version" le fai diversamente spesso senza muovere le mani dalla tastiera.
Siamo comunque d'accordo che l'implementazione sia migliorabile

premettendo che stiamo parlando di cose che in win 7 NON esitono (app che funzionano sul paradigma "maximized" di stampo smartphone/tablet: come è possibile peggiorare se prima non c'erano?)
per chiudere le app METRO puoi anche andare in alto a sx, scendere e cliccare col tasto destro sulla miniatura di quello che vuoi chiudere e selezionare "chiudi"...le app desktop si chiudono come sempre con la X (come in win 7).
detto questo se stai lavorando sul desktop quale scompenso ti crea avere un'app che nemmeno puoi vedere (non è in una finestra: non ti ruba spazio di visualizzazione e non rischi di richiamarla per errore) aperta in background?

qui non capisco quello che intendi:

caso 1) stai usando diverse app sul desktop: qui non cambia nulla rispetto a win 7
caso 2) stai usando app desktop e app Metro (CASO CHE NON ESISTE IN WIN 7 quindi parlare di peggioramento è un po' forzato): la tua soluzione non è assolutamente l'unica...per switchare tra le app hai diverse possibilità
a)win+tab (che tratta il desktop come un'app)
b)(vecchio) alt+tab (che tratta tutte le app allo stesso modo)
c)(come da te prospettato) angolo in alto a sx e scorri le applicazioni aperte
d)(come da te prospettato) torni in start e cerchi l'app

domanda: perchè poi switchare tra un' app maximized (un'app concepita per essere usata a pieno schermo quindi) ed un'altra è improvvisamente vitale che sia rapido come su desktop quando la stessa cosa sui tablet/smrtphone è almeno altrettanto laboriosa (se non di più visto che su un tablet non hai una tastiera e non puoi imparare shortcut che ti semplificano la vita)? e perchè sforzarsi di farlo ad ogni costo quando si possono continuare ad usare app desktop tradizionali e switchare tra di esse comodamente? le app metro possono essere comode ma se devi fare del multitasking pesante (tipo per lavoro) continuerai a lavorare via desktop come sempre. Poi rimane la possibilità comoda di avere qualche app Metro a condividere la visualizzazione col desktop tradizionale (qui lo switching è rapido ed intuitivo)e a fornire info o possibilità di interazione semplificate ma io lo vedo come un plus non certo come una mancanza.


solamente NO: con win+X ad esempio raggiungi quello e tante altre funzioni di amministrazione in maniera per altro più rapida di quanto non faresti su win 7...poi come sempre lo puoi pinnare dove vuoi...puoi creare shortcut.

qui hai ragione e confido che le cose cambino ora della final ma esiste sempre il caro vecchio Alt-F4 (da win 2000 in poi)...ed in settings ci vai anche con win+I.


SE vuoi usare app metro (che prima NON ESISTEVANO quindi parlare di "stesse operazioni" mi sembra fuori luogo) e non impari 2 shortcut ok (es: win+Q avvia la ricerca tra le app...oppure, scorrendo, la ricerca IN app: comoda a parere mio) ma se continui a vivere sul desktop non capisco dove dovrebbero essere questi chilometri: è tutto lì....è ovvio che se ti ostini a spostarti tra 2 mondi diversi fai strada...ma se rimani in uno o nell'altro è tutto rapido Tutto sta a capire cosa è più comodo fare da una parte oe cosa dll'altra. Se devo cazzeggiare su internet, postare qualche fesseria su un social network, leggere la posta, ascoltare musica, guardare un video e robe del genere posso rimanere in metro...se devo lavorare aporo il desktop e le stesse cose di prima se proprio le voglio abbinare al mio lavoro le faccio dal desktop.

In altri termini mi sembra di leggere il commento di uno che pretende di usare IE metro col mouse con la stessa "profondità" di opzioni e con la stessa immediatezza di IE desktop...quando poi ESISTE un IE desktop fatto per usarlo col mouse.

Però vedi che siamo d'accordo :) Metro sul desktop non serve a nulla.

Quindi perchè impormi di usarla? Che ci sia o meno a me non interessa, l'importante è che mi lascino la possibilità di disattivarla. Più che altro mi dà fastidio l'obbligo di dover passare per Metro per accedere ai programmi e alle impostazioni dell'ambiente desktop. Se sono in desktop voglio rimanere lì, e non entrare in Metro.

Inoltre altre due cose che secondo me non sono il massimo:

E' necessaria troppa personalizzazione per iniziare a lavorare bene (ad es di default il pannello di controllo è apparentemente non raggiungibile) e molta gente non sarà in grado di appena adottato Windows. Il tempo di apprendimento sarà troppo elevato perchè si trovino a loro agio.
Troppe scorciatoie da tastiera da imparare. Per gli utenti normali non sono una buona cosa


La mia critica principale è: perchè mi obblighi ad usare l'interfaccia tablet su un PC con mouse e tastiera quando è chiaro che è un'operazione scomoda? Cosa gli costava lasciare start e mettere l'opzione "disabilita metro". Sicuramente molto meno della fatica che farò io tutti i giorni a destreggiarmi tra Metro e desktop quando non ce n'è bisogno.

Pier2204
29-03-2012, 18:44
Stanno continuando con la loro mega operazione di marketing ma già la rete sta bocciando Windows 8 ancora prima dell'uscita. Già si è visto com'era andata a finire con Vista... e Vista era un buon sistema operativo! Questo qui è veramente inusabile.

Senza offesa, solo per chiarezza, ma..

parlare di bocciatura da parte della "rete" mi suona strano, io non ho facoltà di misurare il polso della situazione leggendo qualche forum come questo o altri, tu si, evidentemente sei più addentro la "rete", hai capacità di "sondaggio" dove puoi capire che la "rete" ne ha decretato la bocciatura.

Ora io aspetterei almeno di avere tra le mani la RTM per avere un quadro complessivo, aspetterei di vedere nascere qualche applicativo nel nuovo ambiente per testare il polso della situazione.

In ogni caso è difficile stabilire un termine di paragone tra Vista e Windows 8, solo parlando di reattività e leggerezza siamo agli antipodi, guarda bene che in ufficio abbiamo Vista.
windows 8 porta con se numerose migliorie al sistema, non è solo metro, che comunque va perfezionato, ma è il concetto di PC che va cambiato a partire dagli applicativi.
La retro-compatibilità a tutti i costi non lo trovo una buona idea, si finisce per restare fermi, ogni tanto ci vuole un distacco, naturalmente questo comporta dei rischi che comunque vanno presi se non si vuole rimanere ancorati al mondo desktop.
Hai fatto anche il paragone con gli scontenti di Unity, io credo che Mark Shuttlewort ha avuto coraggio e crede nelle proprie idee, oggi si cominciano a vedere i primi risultati di gente che comincia ad apprezzare..

Per il resto .. :mano:

doctormarx
29-03-2012, 19:09
Si ma saranno strumenti da cazzeggio non da lavoro!!! :D

primo, il pc non è più quello che era 20 anni fa, uno strumento escusivamente da lavoro, tempi in cui potevi dire: io so usare il pc, oggi il pc, se vogliamo ancora chiamarlo così, è uno strumento nelle mani di tutti, e a tutti le aziende si rivolgono.

secondo, il pc come strumento di lavoro è nel 90% dei casi office, e non vedo dove sia il problema ad avere per chi ha questa necessità, una dock con tastiera e mouse, ma anche per chi usa il pc per altri campi lavorativi, penso a me con lightroom, photoshop e cubase, non vedo dove sia il problema se tra 2 anni avrò la mia postazione con mouse tavoletta scheda audio etc... finisco, stacco il mio tablet e me lo porto dove voglio... questo è il futuro, non accettarlo farà fare la fine di chi 70 anni fa disse che nessuno avrebbe voluto sentire una chitarra elettrica, o chi dieci anni fa diceva che la fotografia è solo senza postproduzione o che i film si fanno senza effetti speciali. queste persone sono retrogradi, ed è sempre gente che una volta era lo spocialista, ma che non ha saputo vedere l'evolversi delle cose

ironman72
29-03-2012, 19:27
Ma mi spiegate perche' se metro non piace si e' retrogradi, se non si amano i tablet si e' retrogradi o meglio se non si segue la moda si e' retrogradi?
Bell'elenco di frasi fatte poi...:D !
io sono dell'idea (probabilmente sbagliata..) che per fare una cosa bene ci vogliono gli strumenti dedicati.. (esempio banale pussa via multifunzioni ma stampante e scanner rigorosamente discreti).
Se devo navigare leggere le mail facebook, allora andro' al supermercato e prendero' un tablet con windows8.
Se devo usare Autocad,solidworks, il tablet (almeno che non sia da 24") mi pare non proprio il massimo... ne convieni?
poi ognuno la pensa come vuole. l'importante e' non pretendere di avere la verita' in tasca..:D

calabar
29-03-2012, 19:58
La mia critica principale è: perchè mi obblighi ad usare l'interfaccia tablet su un PC con mouse e tastiera quando è chiaro che è un'operazione scomoda?
Credo che la risposta sia abbastanza semplice: Microsoft intende creare un ecosistema unico, e per farlo le serve un'interfaccia unica e riconoscibile.

METRO nasce per questo. Certo, non è perfetta ma a mio parere è già ora abbastanza usabile. Si spera che nella RC siano portati alcuni miglioramenti necessari.

Il punto è che in questo contesto chiedere la disattivazione di METRO non ha senso. Se proprio volete proporre qualcosa che sia costruttivo, tirate fuori idee per avere un'unica interfaccia adatta a tutti i dispositivi.
Windows 8 è ancora un ibrido, ma secondo me il passaggio sarà completato con le versioni successive, forse già con Windows 9.
Ancorarsi al desktop classico oggi significa semplicemente dover fare un salto ancora più grande domani. Sicuri di volerlo?

birmarco
29-03-2012, 21:07
Credo che la risposta sia abbastanza semplice: Microsoft intende creare un ecosistema unico, e per farlo le serve un'interfaccia unica e riconoscibile.

METRO nasce per questo. Certo, non è perfetta ma a mio parere è già ora abbastanza usabile. Si spera che nella RC siano portati alcuni miglioramenti necessari.

Il punto è che in questo contesto chiedere la disattivazione di METRO non ha senso. Se proprio volete proporre qualcosa che sia costruttivo, tirate fuori idee per avere un'unica interfaccia adatta a tutti i dispositivi.
Windows 8 è ancora un ibrido, ma secondo me il passaggio sarà completato con le versioni successive, forse già con Windows 9.
Ancorarsi al desktop classico oggi significa semplicemente dover fare un salto ancora più grande domani. Sicuri di volerlo?

Questa, pensata dal team di Office, anche abbastanza simile a Metro. Ora dagli screen si vede poco, ma si intuisce a sufficienza (se interessa, basta cercare office vision). Niente della classica interfaccia di Windows, finestre massimizzate, menu contestualizzati e qualche altro comando classico nella versione desktop.

http://i41.tinypic.com/madmhx.jpg

http://i41.tinypic.com/33u4jlv.jpg

http://i42.tinypic.com/rvhutu.jpg

Ce l'avevano già lì, e le risorse per farla ce le hanno. Ma sono riusciti solo a tirare fuori una mezza cosa. E' un vero peccato. Avrei aspettato anche un anno di più per trovarmi qualcosa di ben fatto.

Senza offesa, solo per chiarezza, ma..

parlare di bocciatura da parte della "rete" mi suona strano, io non ho facoltà di misurare il polso della situazione leggendo qualche forum come questo o altri, tu si, evidentemente sei più addentro la "rete", hai capacità di "sondaggio" dove puoi capire che la "rete" ne ha decretato la bocciatura.

Ora io aspetterei almeno di avere tra le mani la RTM per avere un quadro complessivo, aspetterei di vedere nascere qualche applicativo nel nuovo ambiente per testare il polso della situazione.

In ogni caso è difficile stabilire un termine di paragone tra Vista e Windows 8, solo parlando di reattività e leggerezza siamo agli antipodi, guarda bene che in ufficio abbiamo Vista.
windows 8 porta con se numerose migliorie al sistema, non è solo metro, che comunque va perfezionato, ma è il concetto di PC che va cambiato a partire dagli applicativi.
La retro-compatibilità a tutti i costi non lo trovo una buona idea, si finisce per restare fermi, ogni tanto ci vuole un distacco, naturalmente questo comporta dei rischi che comunque vanno presi se non si vuole rimanere ancorati al mondo desktop.
Hai fatto anche il paragone con gli scontenti di Unity, io credo che Mark Shuttlewort ha avuto coraggio e crede nelle proprie idee, oggi si cominciano a vedere i primi risultati di gente che comincia ad apprezzare..

Per il resto .. :mano:

Non ho mai amato la retrocompatibilità estrema e ho sempre amato le innovazioni, ma Metro è fatta male e al momento così com'è non è ancora in grado di sostituire il desktop classico. Per il resto Win 8 è fantastico, mi spiace solo che Metro su desktop riesca a rovinare tutto

LMCH
30-03-2012, 05:00
Se permetti è ben diverso da un sistema che ti impone il tiling. :)

Se non fosse che Microsoft definisce "legacy" il vecchio sistema ad overlapping windows, scusa se è poco.
Significa che loro vorrebbero che gli sviluppatori puntassero solo sulla nuova UI che è a tutti gli effetti tile base.

Certo, su un display relativamente piccolo come uno smartphone o un tablet la cosa funziona bene (specialmente perchè di solito si tiene una singola applicazione massimizzata a tutto schermo), ma su desktop ci sono un sacco di buone ragioni per cui il sistema ad overlapped windows ha avuto maggior gradimento.

Poi a parte questo la UI Metro non è altro che una "formalizzazione" (si fa così e così e solo in questo modo) dello scrivere applicazioni costituite da un widget, un applicazione a tutto schermo ed uno o più processi in background.

Francamente non vedo il motivo per cui tale sistema non poteva essere integrato in modo più coerente con un ambiente a finestre sovrapponibili (la UI Metro che rende attivo lo sfondo più eventuali finestre sovrapposte per quelli a cui tornao utili), a parte il poter brevettare l'UI e fornire su desktop esattamente la stessa interfaccia "preferenziale" per smartphone e tablet (in modo da "abituare gli utenti ad essa" ed invogliargli ad acquistare altri prodotti con la stessa UI).

E' come quando hanno deciso acriticamente che ".Net è il futuro" senza considerare che la loro idea di futuro era già obsoleta.

MaximilianPs
31-03-2012, 09:10
bla bla bla
sono daccordo :asd:

Windows 8 è una bomba e il video in questione sembra più puntato a dire al pubblico: "occhio il fatto che windows 8 giri benissimo sul vostro vecchio hardware, non significa che avrete una 'full windows 8 experience' "

Resto dell'ida che siano riusciti ad ottimizzare windows talmente tanto che in realtà tutti questi "multi-core" comincino a non servire più.

Insomma con un P4 con 2GB di ram riesco a far girare tutto office 2011 su windows 8, e windows si avvia in 34 secondi (cronometrato) [con la Developer Preview]

Chi sta ancora li a criticare la Metro, IMHO, non ha ancora capito che a Microsoft interessa la fetta di mercato di Android e Apple, e che tutti gli "spot" che stiamo vedendo sono incentrati a sensibilizzare il grande pubblico che a breve si ritroverà una marea di Tablet e Smartphone Windows8...

certo che se gli smanettoni continuano a spalare merda su Metro, MS sarà quantomeno preoccupata, cercano di convincere noi, vacendo video per la massa, per conto mio, non vedo l'ora di mettere le mani su uno di questi gingilli, l'idea che dietro alla metro del mio HTC ci sia lo stesso windows che ho sul pc di casa mi esalta :D

Pier2204
31-03-2012, 10:26
sono daccordo :asd:

Windows 8 è una bomba e il video in questione sembra più puntato a dire al pubblico: "occhio il fatto che windows 8 giri benissimo sul vostro vecchio hardware, non significa che avrete una 'full windows 8 experience' "

Resto dell'ida che siano riusciti ad ottimizzare windows talmente tanto che in realtà tutti questi "multi-core" comincino a non servire più.

Insomma con un P4 con 2GB di ram riesco a far girare tutto office 2011 su windows 8, e windows si avvia in 34 secondi (cronometrato) [con la Developer Preview]

Chi sta ancora li a criticare la Metro, IMHO, non ha ancora capito che a Microsoft interessa la fetta di mercato di Android e Apple, e che tutti gli "spot" che stiamo vedendo sono incentrati a sensibilizzare il grande pubblico che a breve si ritroverà una marea di Tablet e Smartphone Windows8...

certo che se gli smanettoni continuano a spalare merda su Metro, MS sarà quantomeno preoccupata, cercano di convincere noi, vacendo video per la massa, per conto mio, non vedo l'ora di mettere le mani su uno di questi gingilli, l'idea che dietro alla metro del mio HTC ci sia lo stesso windows che ho sul pc di casa mi esalta :D

Preoccupata si, ma non tanto da rinunciare al progetto, metro diventerà l'interfaccia di tutto ciò che è computabile, oggi è un embrione ma gli sviluppi futuri possono portare questo paradigma in mille direzioni, se poi qualcuno non trova il tasto start se ne faranno una ragione...:D

Inutile oggi soffermarsi su mancanze che in futuro verranno colmate in base all'esperienza e al feeling che si acquisirà con il tempo, l'interessante è il progetto nel suo insieme, osservare con occhio più distaccato cosa si vuole fare e come lo si porta avanti. Quando entriamo in una casa in costruzione guardiamo il progetto nel suo insieme dall'esterno, non ci incazziamo perchè manca il pulsante del campanello, il che mi porta a pensare che ci sia gente che non ha ancora capito oppure trova occasione per spalare m...

ironman72
31-03-2012, 10:40
Impossibile avere un 'opinione diversa, si e' tacciati di essere ignoranti,di non capire,di bloccare lo sviluppo..
Imitare ios e android e' ok sugli smartphone e sui tablet, non sui pc desktop.
Non posso correre da un angolo all'altro del monitor, fare 30 passaggi per fare cose semplici come spegnere il pc.. un mix assurdo tra desktop e apps(anche qui si copia da apple..)
Se trovate la cosa ok va bene, ma non spalate mer.. sugli altri che la pensano diversamente...

Badboyct
31-03-2012, 13:38
Anche secondo me, i tablet sono 1 cosa i pc un'altra! i pc non moriranno mai