PDA

View Full Version : APERTURA "VIDEOLUDOTECA":opinioni,consigli...


Laserjetf1
29-03-2012, 10:48
Premetto che ho visionato le regole del forum e di questo in particolare e spero d'essere nel posto giusto,ma se così non fosse o addirittura non ce ne fosse uno,chiedo venia.
Ho in mente di aprire un'area giochi a 360 gradi e "a tema"...
Giochi da tavola,Lego,Sudoku e simili,videogiochi,postazioni internet...
Zona per piccoli(con babysitting)e grandi...
Eventualmente con bar integrato.
PC e consolle collegati a tv,cosa che non ho mai visto,non come una normale sala giochi,per intendersi.
L'idea in ambito informatico/videoludico è di offrire varietà e attrezzature di qualità entrambe non accessibili alle tasche del videogiocatore medio.
C'è qualcosa che devo fare e/o qualcosa che non posso fare?
L'utilizzo di PC e consolle,ad esempio...
Basta avere il possesso dei giochi originali o debbo comprarli a nome dell'attività?
PS3,XBOX,Wii...si vedono spesso in prova nei centri commerciali ma non li ho mai visti in una sala giochi...ci sono permessi da chiedere,diritti da pagare per l'utilizzo o addirittura nel caso sono le rispettive aziende a decidere se sponsorizzare o meno,pubblicizzandosi?
Qualsiasi consiglio/opinione in merito alla mia idea(molto sintetizzata,per ora)sarà ben accetto.
Grazie.
P.S.Ho 30 anni...anche consigli fiscali sarebbero ben accetti...esiste la possibilità di risparmiare qualcosa puntando sul sociale(insegnando anche agli anziani a giocare,ad esempio)?
Pensavo di inserire mia madre come collaboratrice familiare e farle seguire i bimbi.
Qualora lo aprissi come circolo,OGNI tipo di costo entrerebbe nei conti?

manicomic
29-03-2012, 21:03
Credo che il tipo di licenza sia diverso.
Se compri un dvd per la ps3 in un normalissimo negozio, stai comprando la licenza d'uso per uso personale.
Suppongo esistano altre licenze d'uso (a costi differenti).
Sul fiscale dovresti valutare che possibilità hai aprendo un circolo piuttosto che una normale società, suppongo avrai delle limitazioni.

Un mio parente ha avuto una attività "simile" in realtà solo tornei on line su giochi con console su maxy schermo, secondo me così non mandi avanti una attività, se la imposti su età inferiori, con persone che accudiscono i bambini allora credo sia una buona idea... semplice sala giochi con console al posto di cabinati e pc pompati secondo me hai poco futuro...

Laserjetf1
29-03-2012, 21:15
Puoi dirmi qualcosa in più?
Stasera mi han detto che l'aams rompe moltissimo le scatole,che ci sono numeri di matricola e che quindi possono essere utilizzate solo macchine da sala giochi.
Anche io temo di non poter utilizzare quanto già in mio possesso.
Io pensavo di fare qualcosa sia per i bimbi,seguito da mia madre,che per gli altri,seguito da me,possibilmente con un bar.
Estromettere le slot machine e simili,che son quelle che in una sala giochi rendono di più,pare.

manicomic
29-03-2012, 21:59
C'è chi usa console PS3 ed Xbox a scopo di lucro.
Quindi a meno che non lo facciano illegalmente(e non credo) direi che si puo' fare...
Io ho visto 2 situazioni diverse: Console collegata a tv e costo della partita che poteva essere la quota di iscrizione ad un torneo o l'affitto ad ore della postazione.
Cabinato funzionante a gettoni contenente all'interno una macchina che fa girare i giochi di queste console (e ne ho visti sia di "rozzi" che alcuni somiglianti moltissimo ad un vero cabinato con tanto di controller stick).
Per quanto riguarda la licenza d'utilizzo anche io credo che sia macchina che giochi andrebbero acquistati in modo "diverso" anche i giochi che noleggiano hanno una diversa licenza d'uso rispetto all'uso privato.
Buona l'idea di puntare ai bimbi soprattutto se piccoli, ok anche fino e 10 anni, mi convince meno puntare a fasce di età superiore (che in genere i genitori non portano in una ludoteca) e che hanno pochi soldi in tasca per andarci per conto loro e comunque non credo che la ludoteca abbia un grande appel sugli adolescenti.
Per quanto riguarda il bar... credo serva una licenza ulteriore, ma non conosco ne costi ne difficoltà nell'ottenerla.

Per quanto riguarda le norme fiscali devi parlare con un commercialista, solo lui puo' dirti le diverse possibilità che ti da una società di persone rispetto ad un circolo.