PDA

View Full Version : Epson Stylus SX420W, ugelli tappati


littozena
28-03-2012, 17:54
Ciao a tutti,
ho acquistato poco tempo fa una stampante Epson Stylus SX420W e mi ha dato subito problemi, ora vi spiego.
Una volta finite le cartucce già presenti all'interno ho comprato i 4 ricambi della Prink ma, una volta sostituito, il colore nero veniva stampato a righe, con grossissime carenze. Il problema riscontrato erano tanti, ma veramente tanti, ugelli tappati, per fortuna solo relativamente al nero.
Ho segnalato il problema e portato la stampante allo stesso negozio Prink per una pulitura degli ugelli. Ora ho ritirato la stampante, stampa apparentemente senza problemi ma 5-6 ugelli risultano irrimediabilemnte otturati, il negoziante non è riuscito in nessuna maniera a liberarli. Mi ha detto che è un problema di queste stampanti, se rimangono un po' ferme si otturao gli ugelli. In effetti tra l'ultima stampa buona e la sucessiva stampa a righe saranno passate 2-3 settimane.

Però dico io è possibile che una stampante NUOVA sia affetta da un problema così grave? Se per qualche motivo non riesco o posso fare una piccola stampa periodica (come consigliatomi) mi devo ritrovare con la stampante nuovamente da sturare??
E' un problema così comune? A sensazione direi di no, ma è possibile che l'inchiostro Prink dia questi problemi? Qualcuno ha qualche consiglio da darmi a riguardo? Gliene sarei enormemente grato!

Grazie in anticipo per le risposte

blasco017
28-03-2012, 18:18
è certamente possibile che anche una stampante nuova con tecnologia inkjet, se lasciata inutilizzata per tot tempo, si rovina. Il tot tempo dipende da marca ed inchiostri... ma è una problematica comune di questa tecnologia. Se si stampa poco il suggerimento è di non acquistare una stampante ed andare in copisteria...o dove si vuole..quando necessario, oppure passare al laser che puoi lasciare inutilizzata per dei mesi senza danni.
ciao

littozena
29-03-2012, 17:59
Innanzitutto grazie per la risposta!
Ad ogni modo ho avuto in precedenza un Hp, ok di tecnologia diversa ma sempre inkjet, ed ha fatto il suo porco servizio per svariati anni senza mai un problema.

Comunque qualche consiglio per tentare di sturare questi benedetti ugelli? è possibile che siano irrimediabilmente tappati?

weryb
05-04-2012, 18:17
Innanzitutto grazie per la risposta!
Ad ogni modo ho avuto in precedenza un Hp, ok di tecnologia diversa ma sempre inkjet, ed ha fatto il suo porco servizio per svariati anni senza mai un problema.

Comunque qualche consiglio per tentare di sturare questi benedetti ugelli? è possibile che siano irrimediabilmente tappati?

Ho due Epson, una R300 e l'altra una SX200 e in tutte e due i casi quando non le uso per molto tempo butto via molto inchiostro per i cicli di pulizia e adesso in tutte e due non sono perfette nella stampa per questo problema.
Ho capito che nel mio caso mi serve una multifunzione laser, tanto alla fine stampo poco e non stampo quasi mai foto.
Mi sono davvero rotto che quando mi serve la stampante devo perdere un mucchio di tempo e buttare via parecchio inchiostro per cercare di pulire gli ugelli.
Mai piu' stampanti linkjet.
Ti posso dare una delle varie solizioni che uso io ed è quella di prendere il liquido pulisci testina, si trova su ebay a pochi euro e poi di versarlo sulla spugnetta della stampante.
Di solito la lascio spenta per alcune ore e dopo rifaccio il ciclo di pulizia e vedo che si pulisce, anche se l'ultima volta non me l'ha pulita al 100% la testina.
Un'altra prova è quella di prendere una carticcia vuota, resettare il chip e riempire la cartuccia sempre col liquido pulisci testina e poi fare il ciclo di pulizia.

Epsonmania
13-04-2012, 09:37
Ciao Littozena,
sono molti anni che utilizzo stampanti Epson e da qualche anno mi sono fermato alle R300 con sistema CISS. Posso risponderti che, per me, la colpa è quasi sicuramente da imputare alla scarsa qualità dell'inchiostro, la mia r300 rimane ferma anche + di un mese e con un ciclo di pulizia gli ugelli tornano tutti liberi.
Detto ciò, prima di smontare la macchina, togli le cartucce (buttale!!) riempi una siringa con un prodotto per la pulizia degli ugelli e inietta senza troppa forza il liquido dentro gli ugelli, non tentare con il ciclo di pulizia del driver poiché rischi di bruciarli. Metti sopra la pompa dell'inchiostro dove si trova la spugnetta) un po' di carta assorbente imbevuta di prodotto. Puoi lasciar agire il prodotto una notte prima di rimettere le cartucce.
Puoi ottenere il liquido di pulizia diluendo in acqua distillata purissima (uso farmaceutico) del detergente per vetri non profumato in proporzioni 1 a 5 di acqua.
Spero di esserti stato utile.
Ciao

Scalor
13-04-2012, 11:31
io ho recuperato una R220 con ugelli otturati con ammoniaca.
imbevi un cartoncino e lo infili sotto dove ci sono le testine, oppure compri delle cartucce vuote, le riempi con ammoniaca o il liquido di pulizia apposito e fai qualche ciclo di pulizia, dopodichè dovrai togliere le cartucce, mettere quelle nuove e stampare almeno una 30ina di pagine per ottenere i colori non acquatici.
dovresti anche controllare la guarnizione che tappa le testine una volta parcheggiate, se si usura non fa piu tenuta e l'aria sekka l'inkiostro.


consiglio di stampare almeno una pagina ogni 10gg per evitare l'intasamento e usare inkiostri decenti.

nomeutente
13-04-2012, 15:27
L'ammoniaca forse è un po' troppo aggressiva... il detergente per vetri (tensioattivi) è la soluzione che di solito adopero io.
Comunque non è la prima volta che sento di problemi con inchiostri prink in stampanti epson rimaste ferme un paio di settimane. E' vero che l'inutilizzo nuoce a queste stampanti, ma forse anche l'inchiostro ci mette del suo...
Talvolta ho avuto a che fare con inchiostri nero che già a vista erano troppo densi. Non è un caso che sia il nero a dare problemi: le cartucce a colori probabilmente sono piene di dye based generico che impasta poco o niente, mentre il nero più economico di solito è a particelle solide e talvolta non è sufficientemente fluido.

Scalor
13-04-2012, 20:33
L'ammoniaca forse è un po' troppo aggressiva... il detergente per vetri (tensioattivi) è la soluzione che di solito adopero io.


eppure funziona, quando l'alternativa è la sostituzione della testina o la cestinatura della stampante si puo provare ..

il detergente per vetri non l'ho mai provato, ma se è a base alcolica l'alcool fa addensare l'inkiostro inoltre la soluzione evapora prima quindi umetta di meno le testine.

littozena
27-04-2012, 13:58
Grazie a tutti per i consigli!
Prima di agire personalmente ho deciso di comprarmi un set di cartucce originali e chiedere all'assistenza, in fondo è ancora in garanzia.
Vi saprò dire se riesco ad ottenere qualche risultato!

nomeutente
27-04-2012, 16:08
eppure funziona, quando l'alternativa è la sostituzione della testina o la cestinatura della stampante si puo provare ..


Certo: piuttosto che buttare la stampante, si può provare anche quella ;)


ma se è a base alcolica


Di solito (come la maggior parte dei detergenti per la casa) sono a base di tensioattivi, che sono anche uno dei componenti degli inchiostri. Meglio preferire quelli con una lista di ingredienti più corta: meno sostanze estranee si introducono, minore è il rischio di far danni ;)

atacry
27-04-2012, 19:45
Grazie a tutti per i consigli!
Prima di agire personalmente ho deciso di comprarmi un set di cartucce originali e chiedere all'assistenza, in fondo è ancora in garanzia.
Vi saprò dire se riesco ad ottenere qualche risultato!
hai fatto la cosa giusta

vedrai che se non notano presenza di altro inkiostro te la sistemano in preve tempo

atacry
27-04-2012, 19:46
L'ammoniaca forse è un po' troppo aggressiva... il detergente per vetri (tensioattivi) è la soluzione che di solito adopero io.
Comunque non è la prima volta che sento di problemi con inchiostri prink in stampanti epson rimaste ferme un paio di settimane. E' vero che l'inutilizzo nuoce a queste stampanti, ma forse anche l'inchiostro ci mette del suo...
Talvolta ho avuto a che fare con inchiostri nero che già a vista erano troppo densi. Non è un caso che sia il nero a dare problemi: le cartucce a colori probabilmente sono piene di dye based generico che impasta poco o niente, mentre il nero più economico di solito è a particelle solide e talvolta non è sufficientemente fluido.

io solitamente


sulle canon vado di disossidante e compressore

con epson uso il vaporetto della ploty