PDA

View Full Version : Carissimi esperti avrei bisogno del vostro aiuto??


k@rletto
28-03-2012, 17:34
Carissimi esperti, confido nella vostra competenza e professionalità x avere
alcuni chiarimenti di carattere tecnico indispensabili per configurare al meglio
il mio prossimo pc.

In primis il processore:
il mio desiderio sarebbe di puntare dritto a un bel core-i5 (i5-2300 oppure i5-2400)
però purtroppo il consumo energetico rispetto alla serie i3, è assai maggiore
(95W contro 65W!!) e considerando un Pc acceso mediamente 4-6ore al giorno,la cosa non è
certo da trascurare... specialmente quando arriva la bolletta!! :( :(
Comunque notavo che fra le varie versioni di i5 vi è anke i5-2400S che si differenzia per
una frequenza di clock + bassa (2.5Ghz) ma anke da un basso TDP pari agli i3 (65W) e
quindi farebbe proprio al caso mio..... per cui la domanda è:
a parte la frequenza minore e logicamente anche le prestazioni, ci sono altre "limitazioni"
rispetto al i5-2400 classico???

Passiamo alla mainboard:
Dalle ricerche fatte, il modello che avrei deciso di prendere è la Asus P8H67.... il fatto
è che tale scheda viene proposta in numerose versioni tra cui P8H67-M /-M LE /-M Pro
/EVO e infine quella con "form factor" ATX, e non avendo le cognizioni tecniche necessarie
non riesco a capire quale sia migliore! Quindi cortesemente mi spiegate in cosa differiscono
e su quale conviene puntare?
Personalmente punterei su quella piu grande (size ATX) oppure sulla "-M Pro" però fra le
tantissime specifiche dichiarate è difficile capire quali sono necessarie e quali invece no!!
Inoltre, se non ricordo male, poco tempo fa circolava la notizia che i produttori di
mainboard avevano sospeso la produzione a causa di un difetto del chipset (o controller)
intel della nuova piattaforma SandyBridge.... ebbene, mi sapete dire se tale problema
riguardava anche questa Asus P8H67??:confused:

Anche riguardo la scheda video avrei qualche dubbio da dipanare.
Personalmente sarei orientato verso una soluzione nVidia per poter usufruire della tecnologia
CUDA (richiesta da numerose applicazioni) però ho notato che qui consigliate quasi sempre
le AMD!.... come mai?? Inoltre mi risulta pressochè impossibile fare dei confronti diretti
fra schede nVidia e schede AMD poichè i produttori utilizzano specifiche e parametri
differenti e quindi non direttamente confrontabili!!.....Pertanto quali sono le caratteristiche
fondamentali da guardare x valutare la qualità e le prestazioni di una sch.grafica???

Comunque siccome non vorrei spingermi oltre gli 80-85euro, si riesce a trovare una discreta
scheda nVidia a quel prezzo, oppure tanto vale rinunciare al CUDA e "ripiegare" su una AMD?
Ad ogni modo per un semplice videoediting a livello amatoriale e x qualche gioco senza
esigenze grafiche "spinte", la GT-440 potrebbe essere una buona scelta?

Un ultima curiosità: Cosa si intende esattamente per alimentatore "modulare" e quali
vantaggi offre rispetto ad uno normale ossia non-modulare?

Ringrazio fin da ora tutti coloro che vorranno aiutarmi a risolvere questi dubbi.

Deus-Ex
28-03-2012, 22:59
ciao,
purtroppo nn sono riuscito a capire come usarai questo pc
intanto un alimentatore modulare ha installati solo alcuni cavi, quelli necessari per il funzionamento dello stretto necessario installato nel pc, è l'assemblatore del pc che li collega, invece un alimentatore normale avrà i cavi inutilizzati che fuoriescono e ingombrano un pò l'intenro del case;
fà attenzione sulle cpu hai guardato i tdp, che indica la disispazione termica i consumi a risposo e la massimo carico sono differenti e possono variare dal tdp stesso

k@rletto
30-03-2012, 15:23
ciao,
purtroppo nn sono riuscito a capire come usarai questo pc
intanto un alimentatore modulare ha installati solo alcuni cavi, quelli necessari per il funzionamento dello stretto necessario installato nel pc, è l'assemblatore del pc che li collega, invece un alimentatore normale avrà i cavi inutilizzati che fuoriescono e ingombrano un pò l'intenro del case;
fà attenzione sulle cpu hai guardato i tdp, che indica la disispazione termica i consumi a risposo e la massimo carico sono differenti e possono variare dal tdp stesso

OK mi rendo conto che il TDP indica la dissipazione termica, però da che mondo
è mondo, il calore dissipato è di fatto energia consumata!!!! :D :read:
Poi è logico che i consumi a riposo e al massimo carico sono differenti per cui il
consumo reale corrisponderà ad un valore "medio".... Comunque caro Deus-ex, se
leggi bene il mio post la domanda era un altra..... e cioè se i5-2400S, oltre alla
frequenza di clock (minore) presenta altre limitazioni rispetto al i5-2400 classico...

Ad ogni modo per gli altri quesiti riguardanti mainboard (Asus P8H67)e scheda video,
mi sai dire qualcosa oppure devo attendere l'intervento di altri??

dwight93
30-03-2012, 20:16
volevo fare una domanda non solo a te ma a tutti gli utenti del forum. Visto che io vivo in Svizzera da 10 anni ormai, non ho mai preso confidenza con il caro/vita in Italia, quindi la domanda è: Voi quanto pagate di elettricità al mese?

Deus-Ex
30-03-2012, 22:47
certo, ma S o nn S consumano uguali :rolleyes:
http://www.silentpcreview.com/article1202-page3.html
la versione S ha una frequenza più bassa, 600mhz in meno
sulla scheda madre la M indica le dimensioni micro-atx, cioè più piccole dello standard, le silge LE ed LX indicano i modelli più economici, con componenti più al risparmio, meno dissiapte, meno usb/sata, niente connessioni aggiuntive come firewire, niente slot pci-e aggiuntivi quindi nessauna possibilità di fare sli o crossfire, ecc..., le versioni Pro o deluxe riguardano i modelli invece più accessoriati e sono più propense, in generale all'overclock;
ma la questione da risolvere in precedenza è sapere l'uso che farai del pc, cosa farai riguardo l'overclocking, ecc...

k@rletto
01-04-2012, 16:04
certo, ma S o nn S consumano uguali :rolleyes:
http://www.silentpcreview.com/article1202-page3.html
la versione S ha una frequenza più bassa, 600mhz in meno
sulla scheda madre la M indica le dimensioni micro-atx, cioè più piccole dello standard, le silge LE ed LX indicano i modelli più economici, con componenti più al risparmio, meno dissiapte, meno usb/sata, niente connessioni aggiuntive come firewire, niente slot pci-e aggiuntivi quindi nessauna possibilità di fare sli o crossfire, ecc..., le versioni Pro o deluxe riguardano i modelli invece più accessoriati e sono più propense, in generale all'overclock;
ma la questione da risolvere in precedenza è sapere l'uso che farai del pc, cosa farai riguardo l'overclocking, ecc...

Grazie Deus-ex, molto interessante il link che mi hai segnalato, ma siamo
sicuri che le prove riportate siano attendibili?..... te lo chiedo perchè mi sembra
strano che i consumi del i5-2400S (2.5Ghz) e del i5-2400 (3.1Ghz) siano
pressochè identici!! Infatti è risaputo che nelle onde elettromagnetiche maggiore
è la frequenza, maggiore è anke l'energia trasportata. Perciò se i5-2400S lavora
ad una frequenza piu bassa del 20%, teoricamente anke l'energia consumata
dovrebbe essere minore di circa un 20%.....teoricamente....

L'utilizzo del Pc francamente non ha molta importanza per i chiarimenti che
avevo chiesto sui consumi delle CPU!!! ::D ... ad ogni modo sarà un utilizzo casalingo,
internet, film HD, Office ma anke un pò di videoediting (Premiere-Encore) e in
ogni caso no overclocking, non l'ho mai fatto e mai lo farò!!! :ciapet:

Infine per quanto riguarda le schede grafiche, continuo a non capire perchè qui voi
consigliate quasi sempre le AMD..... eppure sono ormai tantissimi i software che
richiedono l'accelerazione CUDA integrata nelle schede nVidia!
Per cui, fatemi capire cosa offrono in più le grafiche AMD rispetto alle nVidia???

Deus-Ex
01-04-2012, 23:34
si è affidabile, un altro esempio qui http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core-i5-2400s/power-1.png
la frequenza delle cpu indica le operazioni al secondo 1/s e nn si considera come uno spettro elettromagnetico, da calcolare su un'equazione differenziale;
se cerchi i bassi consumi dovresti attendere la prossima generazione di cpu, se interessa relativamente meno si può valutare una configurazione veloce anche per il videoediting;
nn ho fatto caso a quante amd e nvidia si consigliano, penso di poteer dire che sul lato game si preferiscono in potenza le radeon amd, lato professionale vga nvidia (sia quadro che geforce) tu utilizzi premiere, se hai la versione 5 puoi utilizzare il mercury playback engine con cuda, ma nn sono molti altri i programmi che sfruttano in questo modo la vga

k@rletto
03-04-2012, 16:26
si è affidabile, un altro esempio qui http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core-i5-2400s/power-1.png
la frequenza delle cpu indica le operazioni al secondo 1/s e nn si considera come uno spettro elettromagnetico, da calcolare su un'equazione differenziale;
se cerchi i bassi consumi dovresti attendere la prossima generazione di cpu, se interessa relativamente meno si può valutare una configurazione veloce anche per il videoediting;
nn ho fatto caso a quante amd e nvidia si consigliano, penso di poteer dire che sul lato game si preferiscono in potenza le radeon amd, lato professionale vga nvidia (sia quadro che geforce) tu utilizzi premiere, se hai la versione 5 puoi utilizzare il mercury playback engine con cuda, ma nn sono molti altri i programmi che sfruttano in questo modo la vga

Ottimo anke questo Xbitlabs.com, una vera miniera di informazioni, recensioni,prove.... molte grazie Deus-ex
per la segnalazione! :)
In effetti hanno dimostrato che soltanto a pieno carico il i5-2400S consuma meno rispetto al i5-2400, e comunque
il risparmio è assai poca cosa! (12/13W). A questo punto forse mi conviene proprio aspettare l'arrivo dei nuovi Ivy-Bridge
che dovrebbero avere TDP ancora piu bassi, se non erro 77W per le versioni i5/i7 e addirittura 50W per gli i3!!!!:read:
Però mi sembra circolassero voci di un ulteriore ritardo sulla data di "lancio" per cui quanto dovremo attendere e
sopratutto quando arriveranno sul mercato italiano???
Sul discorso frequenza è vero, ho fatto un pò di casino perchè frequenza di clock e frequenza delle onde elettromagnetiche
sono 2 cose totalmente diverse.....pardon! Comunque il paragone non è del tutto sbagliato nel senso che maggiore è la
frequenza di clock (n° di operazioni nell'unità di tempo) maggiore è anke il calore prodotto, e quindi il consumo di
energia.

Per quanto riguarda le schede grafiche, le stesse cose me le ha dette anke un amico riparatore di pc!.... e cioè che
in ambito game le AMD offrono qualcosa in +, mentre le nVidia sono preferite in ambito "lavorativo" sopratutto x la
funzione CUDA. Inoltre mi diceva che le grafiche AMD, a parità di potenza, consumano meno e costano meno....:mbe:
secondo te ha ragione?
A proposito, che differenza c'è fra memoria DDR3 e GDDR3??? :confused: :confused:

La versione di Premiere che vorrei usare è appunto la CS5.5 ed effettivamente con l'accelerazione CUDA
(tramite il Mercury Play.Engine) le prestazioni aumentano sensibilmente (almeno x sentito dire) ma a patto di
avere una nVidia di fascia alta (serie GTX) che comunque costano e consumano un botto!!
Inoltre, sembrerebbe che Premiere si appoggi alla Gpu soltanto per alcune funzioni e alcuni effetti, per cui
nel complesso i vantaggi prestazionali non sono poi cosi eclatanti!!:(

Deus-Ex
03-04-2012, 23:50
sono sempre previsti per fine aprile, gli i3 arriveranno solo più avanti
no nn si può fare un discorso generalista sulle vga, le gddr3 sono le graphics ddr3 sono pensate per le vga, sono piu veloci delle ddr3 normali; il mercury dà un vantaggio in termini di di elaborazione ma appunto serve una buona vga, nn sono un esperto del programma, ma si nn viene sfruttato per ogni operazione il gpugpu, però se usi professionalmente premiere meglio usare una nvidia, altrimenti si valutano altre scelte

k@rletto
04-04-2012, 18:36
sono sempre previsti per fine aprile, gli i3 arriveranno solo più avanti
no nn si può fare un discorso generalista sulle vga, le gddr3 sono le graphics ddr3 sono pensate per le vga, sono piu veloci delle ddr3 normali; il mercury dà un vantaggio in termini di di elaborazione ma appunto serve una buona vga, nn sono un esperto del programma, ma si nn viene sfruttato per ogni operazione il gpugpu, però se usi professionalmente premiere meglio usare una nvidia, altrimenti si valutano altre scelte

...per fine Aprile, cioè fra una ventina di giorni???:eek: ......ma sei sicuro?...Beh, forse ti riferisci al lancio negli Stati Uniti...
però all'atto pratico, quando saranno disponibili qui da noi??
Comunque sia credo che a questo punto aspetterò.... non ha senso, ora prendere un
processore "gia vecchio" in partenza...:fagiano:
A proposito, la mobo Asus P8H67 (ATX) che è fra le mie preferite, è in grado di
supportare i nuovi Ivy-Bridge?

Deus-Ex
04-04-2012, 22:55
poco dopo sarà disponibile su tutti i mercati; dovrai attendere comunicazioni ufficiali da asus, dopo l'uscita delle nuove cpu