PDA

View Full Version : Ultrabook e produttori di componenti: un futuro incerto


Redazione di Hardware Upg
28-03-2012, 11:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/ultrabook-e-produttori-di-componenti-un-futuro-incerto_41414.html

I produttori sono preoccupati che le soluzioni Ultrabook possano non avere il successo di mercato inizialmente auspicato, con dirette ripercussioni in termini di gestione dei componenti custom utilizzati per la loro costruzione

Click sul link per visualizzare la notizia.

]Rik`[
28-03-2012, 11:51
abbassassero i prezzi..

Asterion
28-03-2012, 12:05
Desktop forever :D

Come si fa ad avere la potenza di un desktop nello spazio di un portatile, mantenendo il costo competitivo?

Rik`[;37182586']abbassassero i prezzi..

Bellissime le foto, complimenti ;)

gomax
28-03-2012, 12:08
Se le vendite rimarranno così "tiepide" nei prossimi mesi, per natale spero di portarmi a casa un i5 con ssd a 500€ :asd:
Prima o poi si vedranno costretti ad abbassarli i prezzi.

Ciao

]Rik`[
28-03-2012, 12:10
Bellissime le foto, complimenti ;)

grazie :O

ArteTetra
28-03-2012, 12:20
I netbook hanno sfondato perché costavano poco, che poi la gente si sia stufata di schermi e tastiere minuscole è un'altra storia.
Gli ultrabook non ce la fanno perché costano troppo, e anche se a mio parere sono l'esempio di come dovrebbe essere un portatile la gente continuerà a preferire i baracconi 15.6" 1366x768 e via dicendo...

gomax
28-03-2012, 12:30
I netbook hanno sfondato perché costavano poco, che poi la gente si sia stufata di schermi e tastiere minuscole è un'altra storia.
Gli ultrabook non ce la fanno perché costano troppo, e anche se a mio parere sono l'esempio di come dovrebbe essere un portatile la gente continuerà a preferire i baracconi 15.6" 1366x768 e via dicendo...

Evidentemente quei baracconi soddisfano le loro (umili) esigenze d'uso e costano poco. Poi ovvio che se gli ultrabook avessero lo stesso prezzo, chiunque anche per il solo lato estetico li preferirebbe ai baracconi.

Ciao

tonyxx
28-03-2012, 12:37
godo nel leggere queste notizie, non ha senso un pc che costa il doppio del mio notebook in firma e ha cpu e gpu 3 volte meno potenti, oltre a ram saldata, dissipatori da netbook atom single core e così sottile e affilato ai bordi che se lo apri di scatto ti tagli un dito:asd:
se uno vuole qualcosa di piccolo e leggero con potenza limitata prende un netbook che costano 4-6 volte di meno:asd:
come ha detto qualcuno se tra un annetto avranno i magazzini pieni di ultracosi inveduti li dovranno pure svendere e prenderò l' occasione per sostituire il buon (non in prestazioni si intende) netbook in firma, del resto un 11,6" con 4gb di ram, ssd e i5 ivy a 400 eurozzi lo prenderei anche io:cool:
comunque gli ultrabook faranno (anzi stanno già facendo) un buco nel acqua perchè sono una categoria di prodotti inventata dai produttori assetati di $, che non rispecchiano le reali esigenze dei consumatori, né tantomeno la capacità dei loro portafogli
i netbook invece hanno venduto decine di milioni di pezzi proprio perchè era quello che i consumatori volevano (costo + basso possibile, disponibili anche con xp, primo portatile e in alcuni casi pc per la maggior parte dei consumatori), ma dato che con i netbook di $ i produttori ne fanno pochi allora hanno pensato bene di sopprimerli lentamente in favore di qualcosa d + renumerativo (ultracosi appunto)
e poi per i professionisti che hanno bisogno di un notebook con alta autonomia e compatto ci sono da un sacco di anni i subnotebook professionali di marche come dell, sony, toshiba...
e poi comunque le persone che avrebbero veramente bisogno di qualcosa come un ultracoso sono una % minima
tutto questo ihmo ovviamente, ma mi sembrava giusto fare un riassunto generale della situazione
Evidentemente quei baracconi soddisfano le loro (umili) esigenze d'uso e costano poco. Poi ovvio che se gli ultrabook avessero lo stesso prezzo, chiunque anche per il solo lato estetico li preferirebbe ai baracconi.
le mie esigenze non sono umili e mi importa solo la sostanza, la POTENZA cpu e gpu, tutto il resto è superfluo per mé

(IH)Patriota
28-03-2012, 12:55
Mi sa che si sono buttati tutti a pesce sugli ultrabook sperando di agganciare il mercato degli MBA che sta invece crescendo di oltre il 40%.

I costi pero' sono pressapoco allineati (Apple resta comunque più cara ma certo non sensibilmente) e a quanto pare l'utenza WIN non ha apprezzato la fascia in cui sono stati proposti.

gomax
28-03-2012, 12:59
CUT

le mie esigenze non sono umili e mi importa solo la sostanza, la POTENZA cpu e gpu, tutto il resto è superfluo per mé

Appunto, per TE, ma non ai milioni di utonti che vanno al centro commerciale a comprare il portatile :D
Con gli ultracosi stanno cercando di spremere loro, la massa è ignorante in campo informatico, ma non così stupida da sapersi fare due conti in tasca e capire che gli ultracosi sono netbook più stiracchiati e sottili.
E via con i baracconi :O

Ciao

threnino
28-03-2012, 13:00
Desktop forever :D

Come si fa ad avere la potenza di un desktop nello spazio di un portatile, mantenendo il costo competitivo?



Ma che commento è? I computer portatili sono esistiti per soddisfare delle necessità, e continueranno ad esistere per evidenti motivi pratici rispetto a qualsivoglia desktop.

il prezzo è un limite ma non poi così tanto. Si trovano prodotti validi tra 700 e 800€. Se uno non li compra non deve scassare i maroni al resto del pianeta con i suoi piagnistei.
Vorrei sottolineare che metà della popolazione ha comprato macchine fotografiche reflex e le usa in full auto con obbiettivo allegato. Questo dimostra come a) il costo non è così insormontabile b) le persone guardano di più all'estetica che alla sostanza. E poi esistono alcuni utenti veramente competenti, ma quelli sono una minoranza.

Con gli ultracosi stanno cercando di spremere loro, la massa è ignorante in campo informatico, ma non così stupida da sapersi fare due conti in tasca e capire che gli ultracosi sono netbook più stiracchiati e sottili.
E via con i baracconi

e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata...

gomax
28-03-2012, 13:12
Ma che commento è? I computer portatili sono esistiti per soddisfare delle necessità, e continueranno ad esistere per evidenti motivi pratici rispetto a qualsivoglia desktop.

il prezzo è un limite ma non poi così tanto. Si trovano prodotti validi tra 700 e 800€. Se uno non li compra non deve scassare i maroni al resto del pianeta con i suoi piagnistei.
Vorrei sottolineare che metà della popolazione ha comprato macchine fotografiche reflex e le usa in full auto con obbiettivo allegato. Questo dimostra come a) il costo non è così insormontabile b) le persone guardano di più all'estetica che alla sostanza. E poi esistono alcuni utenti veramente competenti, ma quelli sono una minoranza.



e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata...

Mio cugggino mia ha detto che l'han messa in mobilità per motivi economici ed è stata sostituita da un braccio meccanico.

Ovvio che si tratta sempre di esigenze, ma alla fine il succo è sempre lo stesso: i notebook sottili (ultrabook) non sono una novità, da anni esistono queste categorie di prodotti dedicate ai professionisti/appassionati/utenti esigenti; il tentativo di imporli come nuovo standard di "portatile"ad un prezzo troppo alto è un errore di valutazione di Intel e i suoi partner che a mio parere si rivelerà controproducente se non verranno riviste le politiche di prezzo e posizionamento.

Ciao

(IH)Patriota
28-03-2012, 13:12
Ma possibile che ogni volta che un prodotto è in difformità con le proprie esigenze per forza devono essere orientati a imbecilli, incompetenti, ignoranti, stupidi, modaioli ecc..ecc..

Capisco che ciascuno nel suo campo si senta "un drago" ma da qui a trasformare gli altri in mentecatti ce ne passa eccome.

Gli ultrabook sono prodotti piccoli e leggeri per chi ha bisogno di usare il portatile in mobilità, avere tutto in 2cm di spessore ed 1,3kg di peso può' essere una manna dal cielo.
Se non si hanno queste necessità è lapalissiano che non abbia senso spendere per andare in questa direzione (visto che non è una novità che la miniaturizzazione costi) ma non capire che ci possano essere altre necessità (oltre alle proprie) non dimostra di "saperla" quanto di non riuscire a vedere al di là del proprio naso.

gd350turbo
28-03-2012, 13:20
Eh qualche giorno fa stavo appunto guardando un ultrabook della hp, bello dissi..
Ma il prezzo di 1000 euro in versione base, non è bello !

Aspetto anch'io che gli svendano !

ArteTetra
28-03-2012, 13:22
Ma che commento è?
Uno che neanche meritava una risposta... :stordita:

Vorrei sottolineare che metà della popolazione ha comprato macchine fotografiche reflex e le usa in full auto con obbiettivo allegato
OT
Io continuo a difendere chi fa così, perché ottiene tutti i vantaggi di un sensore più grande e di una tecnica di supporto molto più potente (autofocus, processore, ...) senza doversi necessariamente occupare di cose che non interessano.
OT

Per il resto sono d'accordo con gli ultimi due messaggi (gomax e (IH)Patriota), le aspettative erano semplicemente troppo alte. Comunque voglio aiutare Intel, ecco qua un bellissimo video promozionale:

http://www.youtube.com/watch?v=k55PcwqQDy8

:asd:

Spectrum7glr
28-03-2012, 13:31
i prezzi sono allineati alla tipologia di prodotto: costano come (o anche meno) degli Air ed hanno caratteristiche paragonabili (o superiori)...è ovvio che come gli air non li hanno tutti sul pianeta non possono aspettarsi di venderne 6 miliardi semplicemente moltiplicando l'offerta di prodotti (prima c'era il mac air e basta..adesso ce ne sono almeno 10 con caratteristiche e prezzi comparabili ma le persone con i soldi per acquistarli sono quelle di prima)

detto questo io li reputo già interessanti adesso come rapporto prezzo/prestazioni e non vedo l'ora di accaparrarmene uno.

circa i commenti sul target di riferimento degli ultracosi dico la mia: avere la necessità di un core i7 con schede grafiche multiple in SLI a casa mia non vuol dire essere utenti evoluti...a meno che giocare a COD 150000 con tutti gli effetti al massimo sia improvvisamente diventato sinonimo di "utente evoluto".
Esistono tante tipologie di utenti evolute le cui esigenze sono pienamente coperte da un ultrabook...ed esitono tante persone che di converso non se ne fanno nulla di un desktop ultrapompato le cui esigenze possono essere coperte da ultrabook MEGLIO di quanto non faccia un netbook: che poi la comodità di una soluzione sia tale da giustificar il maggior esborso è una materia che attiene ad una personale valutazione del rapporto costi/benefici...certo non diventano imbecilli se al posto di acquistare un netbook decidono di spendere il doppio per avere un ultrabook.

threnino
28-03-2012, 14:00
i prezzi sono allineati alla tipologia di prodotto: costano come (o anche meno) degli Air ed hanno caratteristiche paragonabili (o superiori)...è ovvio che come gli air non li hanno tutti sul pianeta non possono aspettarsi di venderne 6 miliardi semplicemente moltiplicando l'offerta di prodotti (prima c'era il mac air e basta..adesso ce ne sono almeno 10 con caratteristiche e prezzi comparabili ma le persone con i soldi per acquistarli sono quelle di prima)

detto questo io li reputo già interessanti adesso come rapporto prezzo/prestazioni e non vedo l'ora di accaparrarmene uno.

circa i commenti sul target di riferimento degli ultracosi dico la mia: avere la necessità di un core i7 con schede grafiche multiple in SLI a casa mia non vuol dire essere utenti evoluti...a meno che giocare a COD 150000 con tutti gli effetti al massimo sia improvvisamente diventato sinonimo di "utente evoluto".
Esistono tante tipologie di utenti evolute le cui esigenze sono pienamente coperte da un ultrabook...ed esitono tante persone che di converso non se ne fanno nulla di un desktop ultrapompato le cui esigenze possono essere coperte da ultrabook MEGLIO di quanto non faccia un netbook: che poi la comodità di una soluzione sia tale da giustificar il maggior esborso è una materia che attiene ad una personale valutazione del rapporto costi/benefici...certo non diventano imbecilli se al posto di acquistare un netbook decidono di spendere il doppio per avere un ultrabook.

No ma va, qui se non fai almeno 120fps di minimo non capisci niente di computer... :doh:

Vash_85
28-03-2012, 14:16
Erano gli analisti di intel che lo scorso anno prevedevano che nel 2012 il 40% dei portatili venduti sarebbe stato un ultrabook :asd: :asd:?
Peccato non riesca a trovare la news

zanardi84
28-03-2012, 14:18
Sono sul mercato da 3 giorni e già parlano di futuro incerto... manco il tempo di vederli nei negozi! Ma lo sanno che non si può cambiare pc ogni mese? In più dicono che conviene aspettare Ivy Bridge... senza contare che AMD deve ancora proporre in concreto qualcosa.
Insomma dai, siamo solo all'inizio della vita della categoria ultrabook.

birmarco
28-03-2012, 14:20
No ma va, qui se non fai almeno 120fps di minimo non capisci niente di computer...

Già...

---------------------

A me un ultrabook servirebbe! Ma costano troppo! :(

Non importa che abbiano i7 o grafica discreta, mi serve un PC che non pesi uno sproposito e sia sottile in modo da non richedere un carretto per portarlo in giro, abbia molta autonomia che mi consente di usarlo almeno 6 ore senza mettere luminosità a -10 o prestazioni in stile Intel 8086 senza dovermi portare in giro un generatore diesel e che abbia un buon monitor! Sono stufo di quegli XGA o HDReady che van bene solo a vedere video su YouTube.

Mi basterebbe un ultrabook con i3, VGA integrata Intel giusto per vedere :D, un buon monitor da 13+" con almeno 1440px orizzontali e 900 verticali. Delle altre caratteristiche come la super scheda grafica, l'SSD da 9 miliardi di IOPS, il GPS, la reflex integrata non mi interessano... ma di prodotti come chiedo io ancora non nè ho trovati. :( Mi farei bastare il mio netbook, ma provate ad usare Visual Studio su un 10" 1024*600... spazio di scrittura codice di 5 righe, un'agonia!

Noir79
28-03-2012, 15:25
Rik`[;37182586']abbassassero i prezzi..

Abbassassero le tasse...

(IH)Patriota
28-03-2012, 15:30
Abbassassero le tasse...

Le togliessero proprio :stordita:

Zurlo
28-03-2012, 15:32
Gli ultrabook hanno un mercato di nicchia, che esiste, ma sul quale non puoi sperare di fare il 90% del fatturato: sono gioielli, costano come gioielli, per la gioia di chi se li puo' permettere.

Eppure l'avidita' dei costruttori non ha saputo percepire questa cosa che anche il mio gatto ha ormai assodato - con buona pace di tutti gli uffici marketing dove impera il :"se il prodotto e' buono, si vende da solo".

A patto che ci siano i soldi.

Stappern
28-03-2012, 15:45
a me servirebbe un ultrabook un bel 12 13 pollici sottile sottile sarebbe il massimo da portare al lavoro e non ingombrerebbe nulla,ma costa 1000 euro e l'usato e un deserto,invece ho preso un lenovo da 12 che sara spesso il doppio ma costa un quinto :doh:


poi intendiamoci non sto facendo il paragone ma se questi benedetti ultra costassera 500-600 euro un un pensierino ce lo farebbe ma 1000 euro ti avvicini troppo al macbookair

ABCcletta
28-03-2012, 18:23
Sono del parere che sia mancata una campagna pubblicitaria mirata e come al solito sia presente un eccessivo grado di frammentazione.

Oltre alle varie news di settore, l'utente ha percepito soltanto lievemente l'impatto ultrabook. Ho sentito una caterva di amici elogiare il "nuovo Asus sottilissimo" visto da Mediaworld senza conoscere le "generalità" della macchina. Inoltre, spesso i prezzi sono allineati a quelli di un Air base (specialmente quando si trovano offerte sulle generazioni precedenti) e un utente medio è decisamente più tentato dal portarsi a casa una macchina Apple per un nullo o modesto sovrapprezzo.

La frammentazione invece è data fondamentalmente dalle sigle. I produttori avrebbero dovuto insistere sulla parola ultrabook o uniformare in qualche modo le varie sigle. La colpa è di Intel, è ovvio. Ha formulato un'idea potenzialmente vincente ma ha posto restrizioni soltanto riguardo dimensioni, architettura del processore e presenza di un SSD. L'impatto verso l'utenza non è vincente e attualmente ci si ritrova con il classico subnotebook appetibile soltanto all'utenza business.

LS1987
28-03-2012, 18:54
Un ultrabook a parità di caratteristiche con il MacBook Air per vendere deve costare almeno 200 € in meno. L'unico punto a favore per alcuni modelli potrebbe essere la presenza di uno slot per la RAM, da aggiungere alla RAM saldata, per eventuali espansioni (tanto i portatili attuali possono avere CPU con prestazioni che vanno bene per 6 o più anni, se serve più RAM passare da 2 a 10 GB aggiungendo un modulo potrebbe essere una manna).

Per aumentare l'autonomia ci vorrebbero delle CPU extra ULV in idle, abbassando di molto la frequenza (per scrivere su un editor di testo basta anche un core i3 a 500 MHz, se funzionasse a 0.5 V sarebbe ideale).

Se la chiave giusta fosse vendere i similUltrabook? Spessore uguale a quello dei notebook e peso poco superiore a quello di un Ultrabook (dentro ci sarebbe uno spazio vuoto per una ventola tradizionale, peserebbe solo la scocca in più), con componenti da Ultrabook.

Secondo me i netbook non dovrebbero essere dismessi: c'è chi ha bisogno di portatili piccoli, oppure bisogna prendere un tablet, che non ha nemmeno una CPU x86 (se non si vogliono spendere 700 e più €)?
Se non rendono, aumentano un pochino i prezzi e ci mettono un Pentium Sandy Bridge, che distrugge l'atom su tutti i fronti; potrebbero tra l'altro sbloccare il bios, in modo da poter aggiornare in futuro il portatile con una CPU più potente a rischio e pericolo dell'utente.

threnino
28-03-2012, 22:03
A mio modesto parere hanno un costo elevato perchè principalmente sono orientati verso un'utenza business. Asus fornisce 3 anni di assistenza post-vendita e sostituzione.
Questo gonfia il prezzo sia per il servizio offerto sia perchè le aziende non stanno lì a guardare 100€ in più o in meno.

Voi sostenete che non abbiano sfondato tra gli utenti da centro commerciale? Bè vorrei sapere se le vendite aziendali sono dello stesso tipo o se c'è una netta differenza.

E comunque sia, il prezzo non è fuori scala in relazione ai componenti e allo chassis. Se vuoi pagare di meno, avrai anche di meno. L'SSD da solo sposta l'equilibrio del 20% ed insieme al monitor è quello che incide di più sul prezzo. Con soluzioni ibride il prezzo scende, ma hai un HDD ibrido. Non è nè giusto nè sbagliato, ad ognuno secondo i propri gusti e possibilità.

H.D. Lion
28-03-2012, 22:38
L'ho sempre detto dal primo momento e i fatti mi stanno dando ragione: Ultrabook = Ultraflop...

threnino
29-03-2012, 02:13
L'ho sempre detto dal primo momento e i fatti mi stanno dando ragione: Ultrabook = Ultraflop...

ma lol :doh:
Tu basi il successo sul numero di vendite?
Allora mi stai dicendo che Lamborghini è un ultraflop perchè vende un millesimo di quello che vende la Citroen con la C1? :mc:

Molti si comprano la C1, qualcuno l'alfa 159 e qualcun'altro, un po' di meno, l'audi R8 o altro di valore più alto, tutto qui. :cool:

andrears250
29-03-2012, 03:20
per come la vedo io
i notebook.. che noi giustamente chiamiamo portatili, proprio della portabilità dovrebbero fare il loro punto forte... quindi: dimensioni contenute e batteria che ti permetta di lavorare almeno mezza giornata senza bisogno della presa elettrica.
gli ultrabook mi sembra stiano seguendo la giusta strada, ma ovviamente per tanti sono fuori mercato.

c'è anche da dire che pretendere un portatile a meno di 500 euro con caratteristiche da desktop o da portatile di fascia alta.. è una mezza assurdità.

Guardiamo a cosa attualmente facciamo girare sui nostri pc.. win7, linux (mac è un discorso a parte) e quali programmi? i pc presenti ora nei supermercati bastano e avanzano.. in qualsiasi fascia.. eppure si fa sempre il solito discorso
aspetto ivy
aspetto le nanoparticelle
aspetto il grafene

aspetti e ti lamenti.. praticamente il giorno che ti accontenti tu ci saranno altre nove persone su dieci che eravate che faranno gli stessi discorsi per quello che deve ancora uscire.

andrears250
29-03-2012, 03:21
doppio

andrears250
29-03-2012, 03:22
triplo

andrears250
29-03-2012, 03:24
quadruplo

andrears250
29-03-2012, 03:24
quintuplo

andrears250
29-03-2012, 03:25
bisestolo!

sto forum di notte fa un po' pena.. :(

Baboo85
29-03-2012, 07:22
A me un ultrabook servirebbe! Ma costano troppo! :(

Non importa che abbiano i7 o grafica discreta, mi serve un PC che non pesi uno sproposito e sia sottile in modo da non richedere un carretto per portarlo in giro, abbia molta autonomia che mi consente di usarlo almeno 6 ore senza mettere luminosità a -10 o prestazioni in stile Intel 8086 senza dovermi portare in giro un generatore diesel e che abbia un buon monitor! Sono stufo di quegli XGA o HDReady che van bene solo a vedere video su YouTube.

Mi basterebbe un ultrabook con i3, VGA integrata Intel giusto per vedere :D, un buon monitor da 13+" con almeno 1440px orizzontali e 900 verticali. Delle altre caratteristiche come la super scheda grafica, l'SSD da 9 miliardi di IOPS, il GPS, la reflex integrata non mi interessano... ma di prodotti come chiedo io ancora non nè ho trovati. :( Mi farei bastare il mio netbook, ma provate ad usare Visual Studio su un 10" 1024*600... spazio di scrittura codice di 5 righe, un'agonia!

Tutti i discorsi fatti e il problema in questione si puo' riassumere con la tua frase che ho evidenziato in grassetto.

Alla gente gli ultrabook fanno un po' gola, ma se gli idioti di produttori pensano di fare i fighi e prenderci per il culo con dei prezzi assurdi, mi sa che ci hanno sottovalutato.

E il bello e' che continuano a non capirlo. Da quando sono usciti sti ultrabook non sanno come venderceli, ma mai una volta che pensano "Ok, mettiamo un pc veramente base (come quelli da 300-400 euro normali che vendono ora), facciamolo sottile e manteniamo un prezzo decente".

Ora non ho idea di quanto costi produrne uno, ma se la Apple si puo' permettere di vendere i suoi Air a 1200 euro e contando il ricarico pesante che fa sui suoi prodotti, perche' i normali produttori non sono capaci di pensare al "guadagno meno per unita' ma ne vendo di piu' rispetto agli Air"?

(IH)Patriota
29-03-2012, 07:30
L'ho sempre detto dal primo momento e i fatti mi stanno dando ragione: Ultrabook = Ultraflop...

Macbookair = vendite in salita del 40%

Altri Ultrabook windows = rischio flop

Il dubbio se sia quindi solo una questione di formfactor io me lo porrei, i prezzi sono sostanzialmente allineati...

ivanohw
29-03-2012, 08:35
Sono mesi che leggo della presentazione di modelli attorno alle 700 euro, poi vado nelle catene di grande distribuzione e trovo solo pezzi da 1000 euro in su. Sinceramente non mi sembrano tempi favorevoli, credo che molti "ripiegano" volentieri su un noto Tablet da 300 euro a cui è possibile attaccare una tastiera.

manga81
30-03-2012, 08:04
Erano gli analisti di intel che lo scorso anno prevedevano che nel 2012 il 40% dei portatili venduti sarebbe stato un ultrabook :asd: :asd:?
Peccato non riesca a trovare la news


berlusconi pochi giorni prima di dimettersi diceva va tutto bene non ci sarà bisogno di alzare le tasse........in sostanza di cazzate ne sparano tutti a iosa :read:



Sono sul mercato da 3 giorni e già parlano di futuro incerto... manco il tempo di vederli nei negozi! Ma lo sanno che non si può cambiare pc ogni mese? In più dicono che conviene aspettare Ivy Bridge... senza contare che AMD deve ancora proporre in concreto qualcosa.
Insomma dai, siamo solo all'inizio della vita della categoria ultrabook.


senza dubbio è "obbligatorio " aspettare per gli ultrabook le nuove soluzioni Ivy Bridge, in una sottiletta di pc passare a 22n è importantissimo...;)
sarebbe anche bello vedere uscire in contemporanea intel ed amd per confrontarli per prezzo/prestazioni ma amd spesso esce con largo ritardo...



A mio modesto parere hanno un costo elevato perchè principalmente sono orientati verso un'utenza business. Asus fornisce 3 anni di assistenza post-vendita e sostituzione.
Questo gonfia il prezzo sia per il servizio offerto sia perchè le aziende non stanno lì a guardare 100€ in più o in meno.

Voi sostenete che non abbiano sfondato tra gli utenti da centro commerciale? Bè vorrei sapere se le vendite aziendali sono dello stesso tipo o se c'è una netta differenza.

E comunque sia, il prezzo non è fuori scala in relazione ai componenti e allo chassis. Se vuoi pagare di meno, avrai anche di meno. L'SSD da solo sposta l'equilibrio del 20% ed insieme al monitor è quello che incide di più sul prezzo. Con soluzioni ibride il prezzo scende, ma hai un HDD ibrido. Non è nè giusto nè sbagliato, ad ognuno secondo i propri gusti e possibilità.


ad oggi mettere un hd da 640 o un ssd da 128gb non sposta molto il prezzo finale del prodotto....


Macbookair = vendite in salita del 40%

Altri Ultrabook windows = rischio flop

Il dubbio se sia quindi solo una questione di formfactor io me lo porrei, i prezzi sono sostanzialmente allineati...



pensa differente :D