Entra

View Full Version : Athlon II x3 435 Overclock


Robysnake91
28-03-2012, 10:55
salve a tutti, vorrei salire ancora un po con questa cpu, la mia configurazione::read:
Asrock n68c-s ucc
Athlon II x3 435
2x2gb ddr2 800 Corsair
sono salito con step di 10 di fsb a @3.3 sono stabile con 1.32v tenendo bassi il northbridge a 1628 e le ram ddr2 760 (l'altra possibilità sarebbe ddr2 912 ma non li regge manco a morì :D !!)
Vorrei potermi fermare a @3.4 per pareggiare un po le ram quindi ho alzato i volt della cpu a 1.34v (sempre con nortbridge con moltiplicatore basso e ram entro specifica)il wprime lo supera, IBT al max si ferma a 8 cicli vorrei sapere se è affidabile. Grazie mille a tutti!!

Stermy57
28-03-2012, 11:32
salve a tutti, vorrei salire ancora un po con questa cpu, la mia configurazione::read:
Asrock n68c-s ucc
Athlon II x3 435
2x2gb ddr2 800 Corsair
sono salito con step di 10 di fsb a @3.3 sono stabile con 1.32v tenendo bassi il northbridge a 1628 e le ram ddr2 760 (l'altra possibilità sarebbe ddr2 912 ma non li regge manco a morì :D !!)
Vorrei potermi fermare a @3.4 per pareggiare un po le ram quindi ho alzato i volt della cpu a 1.34v (sempre con nortbridge con moltiplicatore basso e ram entro specifica)il wprime lo supera, IBT al max si ferma a 8 cicli vorrei sapere se è affidabile. Grazie mille a tutti!!

Ciao, benvenuto sul forum :)
Prima di tutto dovresti dirci che tipo di dissipatore usi...
Se usi quello stock sarò difficile alzare di molto il voltaggio...
Inoltre dovresti pulirlo e rimuovere la vecchia pasta termica con della nuova, sopratutto se usi ancora l'odiosa pasta termica presente di fabbrica...
Inoltre potresti dirci le temperature raggiunte?

Robysnake91
28-03-2012, 12:05
Ciao, benvenuto sul forum :)
Prima di tutto dovresti dirci che tipo di dissipatore usi...
Se usi quello stock sarò difficile alzare di molto il voltaggio...
Inoltre dovresti pulirlo e rimuovere la vecchia pasta termica con della nuova, sopratutto se usi ancora l'odiosa pasta termica presente di fabbrica...
Inoltre potresti dirci le temperature raggiunte?

Grazie per la risposta, il pc l'ho assemblato in un case tipo mediacenter :D accuratamente modificato con 2 ventole di supporto laterali con accensione manuale da un tasto sul 12v ;) , il dissipatore non ha marca è una torretta con ventola da 12 (se non sbaglio non vorrei dire cavolate comunque è bella grande) e la pasta è artic silver le temp sono stabili con linX a 55° e MCP 48° (senza le ventole laterali accese) comunque ho un dubbio, in default il northbridge mi sta a 1600 non dovrebbe essere sui 1800 circa? infatti in questo momento il pc è in test con linX a @3.3 con nortbridge a 1824 senza overvoltarlo, a già le ram sono a ddr2 760 per evitare che diano problemi. Mi farebbe molto piacere avere qualche dritta da voi esperti in materia. Grazie

isomen
29-03-2012, 20:38
Grazie per la risposta, il pc l'ho assemblato in un case tipo mediacenter :D accuratamente modificato con 2 ventole di supporto laterali con accensione manuale da un tasto sul 12v ;) , il dissipatore non ha marca è una torretta con ventola da 12 (se non sbaglio non vorrei dire cavolate comunque è bella grande) e la pasta è artic silver le temp sono stabili con linX a 55° e MCP 48° (senza le ventole laterali accese) comunque ho un dubbio, in default il northbridge mi sta a 1600 non dovrebbe essere sui 1800 circa? infatti in questo momento il pc è in test con linX a @3.3 con nortbridge a 1824 senza overvoltarlo, a già le ram sono a ddr2 760 per evitare che diano problemi. Mi farebbe molto piacere avere qualche dritta da voi esperti in materia. Grazie

La tua cpu è step C2 o C3? in entrambi i casi puoi aspirare a una frequenza più alta (i C3 salgono con più facilità), ma è probabile tu debba incrementare ancora il vcore e/o il voltaggio del cpu-nb.

PS
hai provato a sbloccare la L3 e/o il quarto core?

;) CIAUZ

Robysnake91
30-03-2012, 09:56
La tua cpu è step C2 o C3? in entrambi i casi puoi aspirare a una frequenza più alta (i C3 salgono con più facilità), ma è probabile tu debba incrementare ancora il vcore e/o il voltaggio del cpu-nb.

PS
hai provato a sbloccare la L3 e/o il quarto core?

;) CIAUZ
è step C2:( comunque anche incrementando il vcore cpu non riesco ad arrivare stabile a 3.4 il nb lavora a 1824 ma non è overvoltato può dipendere da questo il fatto che non riesco a salire? comunque, si ho provato a sbloccare il quarto core alla vore UCC nel bios l'ho settata su enable, ma il pc si è riavviato in modo corretto senza nessuna modifica pultroppo, andava fatto altro per poter abilitarlo? Grazie

isomen
30-03-2012, 16:05
è step C2:( comunque anche incrementando il vcore cpu non riesco ad arrivare stabile a 3.4 il nb lavora a 1824 ma non è overvoltato può dipendere da questo il fatto che non riesco a salire? comunque, si ho provato a sbloccare il quarto core alla vore UCC nel bios l'ho settata su enable, ma il pc si è riavviato in modo corretto senza nessuna modifica pultroppo, andava fatto altro per poter abilitarlo? Grazie

Se puoi scegliere i core abilitati puoi attivare l'ucc e disabilitare il quarto core, così rimarebbe un x3 ma potresti guadagnarci la cache L3 (se presente e funzionante).

Puoi provare a incrementare un po' il voltaggio del cpu-nb per vedere se dipende da quello e magari un dopo aver trovato la stabilità sali anche con la frequenza nb.

PS
mi sembra che con alcuni chipset più datati serviva lo spegnimento per le modifiche sui core... il riavvio nn bastava

;) CIAUZ

Robysnake91
31-03-2012, 13:22
Se puoi scegliere i core abilitati puoi attivare l'ucc e disabilitare il quarto core, così rimarebbe un x3 ma potresti guadagnarci la cache L3 (se presente e funzionante).

Puoi provare a incrementare un po' il voltaggio del cpu-nb per vedere se dipende da quello e magari un dopo aver trovato la stabilità sali anche con la frequenza nb.

PS
mi sembra che con alcuni chipset più datati serviva lo spegnimento per le modifiche sui core... il riavvio nn bastava

;) CIAUZ
purtroppo non posso scegliere di di disabilitare un core l'unica voce che c'è su Asrock UCC è enable-disable comunque, ecco i passi che ho fatto:
da fsb 228(@3.3)
a fsb 235 (@3.4)
il northbridge l'ho spostato da x8 a x9 quindi da 1824 a 2115 calcolando anche l'incremento fsb senza ancora overvoltarlo poi ho passato il cpu voltage da 1.3250 a 1.3500 (1 step) il test con linx si blocca dopo poco come potrei procedere?
ps anche senza overvoltare la cpu Bsod dopo poco dovrei alzare un po il north voltage, questa voce però nel bios non la trovo...
ho solo chipset voltage, sarebbe quella?

herth90
31-03-2012, 15:45
devi aumentare il vcore ma occhio alle temps

isomen
31-03-2012, 18:31
purtroppo non posso scegliere di di disabilitare un core l'unica voce che c'è su Asrock UCC è enable-disable comunque, ecco i passi che ho fatto:
da fsb 228(@3.3)
a fsb 235 (@3.4)
il northbridge l'ho spostato da x8 a x9 quindi da 1824 a 2115 calcolando anche l'incremento fsb senza ancora overvoltarlo poi ho passato il cpu voltage da 1.3250 a 1.3500 (1 step) il test con linx si blocca dopo poco come potrei procedere?
ps anche senza overvoltare la cpu Bsod dopo poco dovrei alzare un po il north voltage, questa voce però nel bios non la trovo...
ho solo chipset voltage, sarebbe quella?

No, il chipset voltage è il voltaggio del chipset della mobo... il cpu-nb voltage è quello del memory controller integrato nella cpu, a impedirti di salire ancora potrebbe essere sia il vcore che il cpu-nb (questo puoi vederlo solo te)... per prima cosa dovresti vedere se la tua mobo ti da la possibilità d'alzare il cpu-nb voltage con amd overdrive o con k10stat poi nel bios imposti il bus a 250 con un molti cpu che ti dia all'incirca la frequenza default, il molti ht a 8 e la ram il più vicino posibile alla frequenza di targa, tieni i voltaggi a default e la frequenza nb (se hai modo di regolarla dal bios) la più alta che ti permette d'arrivare a win... poi dal sistema operativo alzi il vcore, il voltaggio cpu-nb (nb voltage in K10stat) e il molti cpu.

PS
come ha detto herth90 occhio alla temp

;) CIAUZ

Robysnake91
02-04-2012, 13:09
No, il chipset voltage è il voltaggio del chipset della mobo... il cpu-nb voltage è quello del memory controller integrato nella cpu, a impedirti di salire ancora potrebbe essere sia il vcore che il cpu-nb (questo puoi vederlo solo te)... per prima cosa dovresti vedere se la tua mobo ti da la possibilità d'alzare il cpu-nb voltage con amd overdrive o con k10stat poi nel bios imposti il bus a 250 con un molti cpu che ti dia all'incirca la frequenza default, il molti ht a 8 e la ram il più vicino posibile alla frequenza di targa, tieni i voltaggi a default e la frequenza nb (se hai modo di regolarla dal bios) la più alta che ti permette d'arrivare a win... poi dal sistema operativo alzi il vcore, il voltaggio cpu-nb (nb voltage in K10stat) e il molti cpu.

PS
come ha detto herth90 occhio alla temp

;) CIAUZ
ma con il molti ht a 8 arriverei a 2000mhz la mia scheda supporta l'ht1.0 dovrei stare quanto più vicino a 1000mhz giusto? poi una volta alzato al max frequenza north che mi permette di avviare windows con amd overdrive dovrei alzare il vcore, cpu-nb(k10stat) e molti cpu fino a che non arrivo a essere stabile...fin qui ci sono ma per procedere quale valore mi conviene alzare prima? e ogni quanto credi sia necessare effettuare un test?
ps per test uso wprime per quello rapido se lo passa uso linX usando il max memoria disp. in circa 10 cicli

Robysnake91
02-04-2012, 14:56
aggiorno:
amd overdrive-chipset amd non compatibile

sono arrivato quasi alla stabilità con:

bus=240

cpu=@3.480 (2900 default)

ht=960 (1000 default)

nb freq=1920(1600 default)

memorie=800mhz (=default)

cpu voltage=1.40(1.325 default)

al 9 step di linX mi segnala un errore nel calcolo:doh: con wprime tutto ok
salendo di frequenza del northbridge a 2150 dopo un pò scompare l'aero di win 7 e il pc sembra un po lentino:( , chiaro segno di instabilità, a questo punto non so come renderlo stabile con questa configurazione non credo che debba salire ancora di vcore!!!???:confused:

isomen
02-04-2012, 16:20
ma con il molti ht a 8 arriverei a 2000mhz la mia scheda supporta l'ht1.0 dovrei stare quanto più vicino a 1000mhz giusto? poi una volta alzato al max frequenza north che mi permette di avviare windows con amd overdrive dovrei alzare il vcore, cpu-nb(k10stat) e molti cpu fino a che non arrivo a essere stabile...fin qui ci sono ma per procedere quale valore mi conviene alzare prima? e ogni quanto credi sia necessare effettuare un test?
ps per test uso wprime per quello rapido se lo passa uso linX usando il max memoria disp. in circa 10 cicli

Nn pensavo ai limiti della mobo, ok... ht a 1000

Se usi K10stat (io lo preferisco) lascia perdere aod, che con K10 puoi fare tutto quello che ti serve, appena arrivi a win fai qualche ciclo di linx (per il momento puoi farne pochi, alla fine farai test più lunghi per assicurarti di essere stabile) e se sei stabile alzi di 1/2 moltiplicatore, se nn lo sei per prima cosa alzi l'nb voltage (in k10 è indicato così) di un paio di step e riprovi... devi assicurarti d'avere un minimo di stabilità ogni volta che cambi un parametro e quando decidi di fermarti fai test approfonditi per assicurarti di essere rs.

aggiorno:
amd overdrive-chipset amd non compatibile

sono arrivato quasi alla stabilità con:

bus=240

cpu=@3.480 (2900 default)

ht=960 (1000 default)

nb freq=1920(1600 default)

memorie=800mhz (=default)

cpu voltage=1.40(1.325 default)

al 9 step di linX mi segnala un errore nel calcolo:doh: con wprime tutto ok
salendo di frequenza del northbridge a 2150 dopo un pò scompare l'aero di win 7 e il pc sembra un po lentino:( , chiaro segno di instabilità, a questo punto non so come renderlo stabile con questa configurazione non credo che debba salire ancora di vcore!!!???:confused:

Quasi sicuramente devi alzare questo:

http://img638.imageshack.us/img638/7664/voltaggiocpunb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/638/voltaggiocpunb.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

;) CIAUZ

Robysnake91
03-04-2012, 10:31
ho provato un'altra configurazione...adesso sono rock solid:
bus 235
cpu@3.4
vcore 1.40
north 1884
ht 992

se porto il bus a 240 (@3.480) non ne vuole sapere neanche alzando il vcore
quindi a limitarmi dev'essere proprio il nb voltage.
con le temp sono in full sui 52° non male ma vorrei sapere overvoltando la cpu e il nb quanto aumento l'usura del componente?. Grazie mille dell'aiuto

ps partendo da questa configurazione la prima cosa da fare quindi è alzare il nb voltage poi alzare il bus di 5 step per vedere se rimane stabile se così non fosse provare ad aumentare il molti del north, ok?

isomen
03-04-2012, 16:29
ho provato un'altra configurazione...adesso sono rock solid:
bus 235
cpu@3.4
vcore 1.40
north 1884
ht 992

se porto il bus a 240 (@3.480) non ne vuole sapere neanche alzando il vcore
quindi a limitarmi dev'essere proprio il nb voltage.
con le temp sono in full sui 52° non male ma vorrei sapere overvoltando la cpu e il nb quanto aumento l'usura del componente?. Grazie mille dell'aiuto

ps partendo da questa configurazione la prima cosa da fare quindi è alzare il nb voltage poi alzare il bus di 5 step per vedere se rimane stabile se così non fosse provare ad aumentare il molti del north, ok?

Nn proprio... ti ho detto di partire dal voltaggio cpu-nb perché avevi detto che avevi già provato ad alzare il vcore e nn èri stabile ugualmente, il molti nb nn puoi alzarlo da win (con aod si può, ma per applicarlo serve cmq un riavvio... quindi tanto vale farlo da bios), il bus puoi alzarlo con aod... ma io ti consiglio di fare il boot con un molti più basso e bus più alto e usare solo k10stat.
Se così sei stabile e decidi di fermarti ok, altrimenti devi alzare il voltaggio cpu-nb (nn il molti nb)... 1,20/1,25 dovrebbe bastare e puoi farlo al volo con k10stat.

La temp è ok, stai tranquillo che la tua cpu diventerà obsoleta molto prima di morire per via dell'overclock/overvolt e il voltaggio cpu-nb incide molto poco sulla temp almeno fino a 1,25/1,27.

;) CIAUZ

Robysnake91
05-04-2012, 09:35
Nn proprio... ti ho detto di partire dal voltaggio cpu-nb perché avevi detto che avevi già provato ad alzare il vcore e nn èri stabile ugualmente, il molti nb nn puoi alzarlo da win (con aod si può, ma per applicarlo serve cmq un riavvio... quindi tanto vale farlo da bios), il bus puoi alzarlo con aod... ma io ti consiglio di fare il boot con un molti più basso e bus più alto e usare solo k10stat.
Se così sei stabile e decidi di fermarti ok, altrimenti devi alzare il voltaggio cpu-nb (nn il molti nb)... 1,20/1,25 dovrebbe bastare e puoi farlo al volo con k10stat.

La temp è ok, stai tranquillo che la tua cpu diventerà obsoleta molto prima di morire per via dell'overclock/overvolt e il voltaggio cpu-nb incide molto poco sulla temp almeno fino a 1,25/1,27.

;) CIAUZ

con frequenza cpu a 3.480 non ero stabile alzando il vcore(neanche a 1.45) con 3.400 sono stabile con vcore 1.40 testato con 3ore di linx e 3 con prime
sono contento del risultato ma come ben sai se piace l'overcloking e c'è ancora una possibilità per salire la voglia di provarci è troppa:D , quindi ricapitolando se ho capito bene:

faccio il boot con molti-cpu basso (vicino alla freq default) , il bus alto +-250 e la freq del nb la più alta che mi fa avviare win poi alzo il voltaggio cpu-nb e vado a rialzare il molti cpu fino alla freq stabile. Mi sono sempre chiesto, ma dopo l'overclock posso riabilitare il cool'n quiet? o devo usare un software tipo k10 ed impostare tutto in modo manuale? Grazie mille

Aggiornamento:
con k10stat non posso modificare il (nb voltage) è fisso a 1.32 me lo fa solo abbassare...

isomen
05-04-2012, 15:49
con frequenza cpu a 3.480 non ero stabile alzando il vcore(neanche a 1.45) con 3.400 sono stabile con vcore 1.40 testato con 3ore di linx e 3 con prime
sono contento del risultato ma come ben sai se piace l'overcloking e c'è ancora una possibilità per salire la voglia di provarci è troppa:D , quindi ricapitolando se ho capito bene:

faccio il boot con molti-cpu basso (vicino alla freq default) , il bus alto +-250 e la freq del nb la più alta che mi fa avviare win poi alzo il voltaggio cpu-nb e vado a rialzare il molti cpu fino alla freq stabile. Mi sono sempre chiesto, ma dopo l'overclock posso riabilitare il cool'n quiet? o devo usare un software tipo k10 ed impostare tutto in modo manuale? Grazie mille

Aggiornamento:
con k10stat non posso modificare il (nb voltage) è fisso a 1.32 me lo fa solo abbassare...

Se è reale è bene che te lo faccia solo abbassare e cmq dovrebbe essere sufficente ad arrivare abbastanza in alto, cmq la tua mobo è single plane (mi sembra si dica così) e con K10stat dovresti poter modificare solo il vcore perché il cpu-nb sta allo stesso voltaggio.

Io preferisco di gran lunga k10stat al C&Q perché da meno problemi in oc e generalmente si riescono a tenere i voltaggi più bassi a parità di frequenza, manualmente devi settarlo solo una volta... poi una volta trovati i valori giusti lo metti in avvio automatico e fa tutto lui.

;) CIAUZ

Robysnake91
08-04-2012, 19:03
Se è reale è bene che te lo faccia solo abbassare e cmq dovrebbe essere sufficente ad arrivare abbastanza in alto, cmq la tua mobo è single plane (mi sembra si dica così) e con K10stat dovresti poter modificare solo il vcore perché il cpu-nb sta allo stesso voltaggio.

Io preferisco di gran lunga k10stat al C&Q perché da meno problemi in oc e generalmente si riescono a tenere i voltaggi più bassi a parità di frequenza, manualmente devi settarlo solo una volta... poi una volta trovati i valori giusti lo metti in avvio automatico e fa tutto lui.

;) CIAUZ

cosa vuol dire motherboard single plane? ho un grosso dubbio, vorrei sapere, la freq cpu e quella cpu-nb sono direttamente proporzionali? cioè posso alzare la freq della cpu (tipo 2.2 a 3.0) lasciando invariata la freq cpu-nb (abbassandolo ovviamente con il moltiplicatore) o devo via via alzare anche la freq cpu-nb all'alzare della freq cpu?? si lo so è un rigirio di parole...comunque te lo chiedo perchè ho notato che overcloccando in default ero con la cpu 2.9 e cpu-nb 1600 e sono stabile con cpu 3.4 e cpu-nb 1920. Grazie

isomen
08-04-2012, 20:59
cosa vuol dire motherboard single plane? ho un grosso dubbio, vorrei sapere, la freq cpu e quella cpu-nb sono direttamente proporzionali? cioè posso alzare la freq della cpu (tipo 2.2 a 3.0) lasciando invariata la freq cpu-nb (abbassandolo ovviamente con il moltiplicatore) o devo via via alzare anche la freq cpu-nb all'alzare della freq cpu?? si lo so è un rigirio di parole...comunque te lo chiedo perchè ho notato che overcloccando in default ero con la cpu 2.9 e cpu-nb 1600 e sono stabile con cpu 3.4 e cpu-nb 1920. Grazie

Che nn può applicare un voltaggio diverso per core e memory controller, ma riguarda il voltaggio nn la frequenza... che per il nb della tua cpu è 2000 di default (parti da 1600 per un limite del chipset della tua mobo).

;) CIAUZ

UtenteSospeso
08-04-2012, 23:19
La N68C-S UCC supporta cpu fino a 95W, overcloccando sovraccarichi l'alimentatore a bordo portandolo a surriscaldamento e potrebbe guastarsi.
Questa scheda come puoi vedere non ha dissipatori sulla zona alimentazione quindi non è adatta a overclock col tuo processore che già è dichiarato 95W.

Ti consiglio, se vuoi overcloccare, di non stressarlo con i vari software, usalo e basta se si blocca evidentemente non regge l'overclock.

Giusto per toglerti dubbi, dopo uno stress ( non credo che rinuci dopo aver letto ) magari a case aperto metti la parte superiore del dito, la parte dopo le unghie , sui componenti intorno al socket .


.

isomen
08-04-2012, 23:48
Vuoi farlo ustionare con i mosfet :confused:

;) CIAUZ

UtenteSospeso
09-04-2012, 00:27
Appunto se si scotta si rende conto che ...non è il caso.

.

isomen
09-04-2012, 08:43
Appunto se si scotta si rende conto che ...non è il caso.

.

Saprai bene che i mosfet possono sopportare una temp superiore a 90°... ma con questo nn voglio dire che quella mobo vivrà in eterno (è una mobo da 35€), però se consideri che nelle cpu amd il TDP effettivo è inferiore a quello nominale e che nel wattaggio supportato dalla mobo un po' di tolleranza deve esserci, nn sarei così drastico.

Anche questa è una mobo con supporto limitato a cpu a 95w:

http://img813.imageshack.us/img813/6885/linx32bitb45.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/813/linx32bitb45.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e nn stà dando nessun problema.

;) CIAUZ