PDA

View Full Version : Trapelano i dettagli del nuovo obiettivo Nikon 18-300mm f/3.5-5.6G ED DX VR


Redazione di Hardware Upg
28-03-2012, 09:31
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/trapelano-i-dettagli-del-nuovo-obiettivo-nikon-18-300mm-f-35-56g-ed-dx-vr_41425.html

Trapelano dal sito Nikon Europe i dettagli del nuovo obiettivo 18-300mm f/3.5-5.6G ED DX VR, con focale equivalente 27-450mm

Click sul link per visualizzare la notizia.

MiKeLezZ
28-03-2012, 10:01
Sulla carta è una bomba... spero non lo sia anche nel prezzo

aald213
28-03-2012, 10:21
Sulla carta è una bomba... spero non lo sia anche nel prezzo

Non è detto necessariamente :-/
La qualità delle lenti tende infatti, in linea generale, a degradare in proporzione all'escursione focale, in diversi fattori.

Se riuscissero a ottenere la stessa qualità del corrente 18-200, sarebbe eccellente (anche se bisogna valutare il peso e la dimensione).

Personalmente, ho qualche dubbio che raggiunga la qualità del 16-85, che è il mio tuttofare preferito, ma chiaramente sarei molto felice se lo facesse.

demon77
28-03-2012, 10:24
Attendo qualche prova..
Sinceramente però non mi hanno mai entusiasmato questi zoom così spinti..

axem
28-03-2012, 10:41
Sarà sicuramente un buon obiettivo, ma è un compromesso..
secondo me in quanto a qualità non si può nemmeno paragonare all'accoppiata 16-85 e 70-300VR.

Interessante più che altro è l'uscita di obiettivi DX.. visto che c'è chi lo dava per morto..
Ace se personalmente penso che la futura D400 sia una FX...

efrite15
28-03-2012, 10:53
veramente ottimo, anche perché a focale 200 avrà un'apertura maggiore rispetto al 18-200!!!! Almeno così interpreto quei dati :) !!!!

uncletoma
28-03-2012, 10:53
Più che 16-85 e 70-300 (bella coppia) questo equivale a 18-55 più 55-300 ma costando e, probabilmente, pesando di più. E, forse, con minor qualità ottica.
Ma chi è bravo lo è anche con un fondo di bottiglia, indi...

ronthalas
28-03-2012, 11:25
è sicuramente un mezzo comodo per andare in giro più agili... sul fatto che a 200 sia più aperto, dubito... probabilmente sarà già a f/5.6 da ben prima di 200... ciò non toglie sia un compromesso molto comodo.

opelio
28-03-2012, 12:04
Più che 16-85 e 70-300 (bella coppia) questo equivale a 18-55 più 55-300 ma costando e, probabilmente, pesando di più. E, forse, con minor qualità ottica.
Ma chi è bravo lo è anche con un fondo di bottiglia, indi...

Continuo a pensare che il 16-85 oggi rappresenti il miglior compromesso nel settore dx (e così il 15-85 per canon).
La focale 24 mm è assai utile e la qualità ottica del 16-85 è quantomeno decente.
Lavorerei piuttosto su un 16-85 F4 fisso che, credo, sarebbe particolarmente ambito da parte dei possessori di DX.

hornet75
28-03-2012, 13:15
Interessante più che altro è l'uscita di obiettivi DX.. visto che c'è chi lo dava per morto..
Ace se personalmente penso che la futura D400 sia una FX...

Sono anni che danno per morto il DX o l'APS-C di Canon, gente che ha previsto l'arrivo a breve di fotocamere Full Frame economiche e infatti D800 da 2500 euro e 5D MKIII da 2800 euro sono economicissime!!!! :rolleyes:

Le vendite sono trainate dai modelli entry level, sono D3100 e 1100D che fanno i grossi volumi di vendita. Il formato DX (o APS-C) ha ancora d'avanti almeno un lustro di dominio incontrastato del mercato.

tulifaiv
28-03-2012, 13:35
beh interessante, ma se sarà "buono" di sicuro costerà un occhio!

sgsgsfgsgsfgsg
28-03-2012, 13:54
A me invece questi zommetti ne carne e ne pesce hanno rotto.
A parte quelli pro ma gli altri,compreso questo,sono proprio i classici obbietivi da kit che ti infilano ovunque.
Io ho acquistato un 35mm f1,8 e fra poco mi prenderò l'85mm f1,8.
Il 18-105 che attualmente possiedo poi o lo vendo oppure lo lascio nel cassetto.
Se esco a fare foto per le mie esigenze voglio portare a casa risultati più che decenti,anche quando la luce scarseggia.

tulifaiv
28-03-2012, 15:01
un 18-300 marchiato Nikon da kit non s'è ancora mai visto eh :P

SingWolf
28-03-2012, 15:23
Sulla carta è una bomba... spero non lo sia anche nel prezzo

sulla carta è una bomba non si può sentire se si parla di una lente :D

Raghnar-The coWolf-
28-03-2012, 15:40
Vabbeh ma cosa ve ne fate di 450mm equivalenti?! 300 non bastano?! O_O'

aald213
28-03-2012, 16:03
Vabbeh ma cosa ve ne fate di 450mm equivalenti?! 300 non bastano?! O_O'

Dipende. A 450mm puoi fotografare la luna con un dettaglio adeguato.

In ogni caso, 830gr sono troppi per l'uso che ne faccio; preferisco una lente più leggera, più definita, anche se con meno escursione focale (leggi: 70-300).

Stefano Landau
28-03-2012, 16:34
A me invece questi zommetti ne carne e ne pesce hanno rotto.
A parte quelli pro ma gli altri,compreso questo,sono proprio i classici obbietivi da kit che ti infilano ovunque.
Io ho acquistato un 35mm f1,8 e fra poco mi prenderò l'85mm f1,8.
Il 18-105 che attualmente possiedo poi o lo vendo oppure lo lascio nel cassetto.
Se esco a fare foto per le mie esigenze voglio portare a casa risultati più che decenti,anche quando la luce scarseggia.

Io ho un 35 F1.8 dx, il 16-85dx il 75-300 dx e l'ultimo acquisto è stato il 18-200 dx (VR II) per una D90.

Da quando ho preso il 18-200 (novembre) non l'ho più staccato dalla macchina.
Andando a far trek in montagna l'agilità è d'obbligo. Così ho il vantaggio di viaggiare leggero. Ovvio la differenza di qualità si nota, ma non così tanto quanto la comodità.
L'obbiettivo che ho usato di meno in assoluto è prorpio il 35 mm. Solo per delle partite di calcetto quando c'è poca luce. per quello è imbattibile perchè è luminoso.

Ma se sono in giro in montagna spesso non ho il tempo necessario di fermarmi, aprire lo zaino (da trekking) per prendere l'obbiettivo cambiare obbiettivo e rimetterlo via........ se c'era un animale da fotografare in lontananza...... questo è già chissà dove.
con il 18-200 basta zoommare. 1 secondo e scatto, nell'altro modo .....5 minuti di perdita di tempo, perdo lo scatto....ed il gruppo che certo non mi aspetta.

Se invece esco da solo, allora nulla mi vieta di girare con il 70-300 montato e la compattina per le panoramiche.......

efewfew
28-03-2012, 17:02
bea patacca! i dati di targa sono relativi, quando esce vorrei vedere dei test sull'aberrazione, la distorsione, la vignettatura e la nitidezza ai bordi...

Sono anni che danno per morto il DX o l'APS-C di Canon, gente che ha previsto l'arrivo a breve di fotocamere Full Frame economiche e infatti D800 da 2500 euro e 5D MKIII da 2800 euro sono economicissime!!!!
Ah, cavolate che dicono i soliti tipi da bar, il ff in digitale non sarà mai alla portata di tutti, primo per i costi di realizzazione di sensori grandi, e anche per il fatto che la gestione della profondità di campo in ff richiede esperienza e mano, e diciamo la verità non sono in tanti ad avercele. Ma la fotografia è un mercato che tira, di conseguenza il livello qualitativo (nel senso di composzione) si abbassa; se diminuiscono le dimensioni del sensore oltre a poter realizzare con maggiore facilità corpi piccoli e leggeri, aumenta la profondità di campo quindi è più semplice (assieme all'elettronica) ottenere fotografie tecnicamente riuscite...

renpasa
28-03-2012, 19:19
No! Il termine "focale equivalente" da questo sito proprio non me lo aspettavo.
Se proprio vogliamo, ma se ne potrebbe discutere, parliamo di angolo di campo equivalente, sperando che i vecchietti come me riescano poi a scindere la focale dall'angolo di campo. La cosidetta focale equivalente non esiste, per lo meno nelle reflex, semplicemente perché non può esistere.
Lunghezza focale = distanza tra centro (ottico) della lente e superfice di messa a fuoco, sensore (a prescindere dalle sue dimensioni) o pellicola che sia.
Per quel che riguarda il commento di tulifive, lasciatemi dire che non sempre e non necessariamente le cose buone costano un occhio e specie in questi casi il "buono" va interpretato. Un professionista una "cosa" del genere probabilmente non la guarda nemmeno, un amatore magari si accontente di una cosa "buona" per lui.
Il 70-300 VR II ad esempio è un buon obiettivo che non cosa un occhio.
Ciao a tutti Renato

SingWolf
28-03-2012, 19:42
No! Il termine "focale equivalente" da questo sito proprio non me lo aspettavo.
Se proprio vogliamo, ma se ne potrebbe discutere, parliamo di angolo di campo equivalente, sperando che i vecchietti come me riescano poi a scindere la focale dall'angolo di campo. La cosidetta focale equivalente non esiste, per lo meno nelle reflex, semplicemente perché non può esistere.
Lunghezza focale = distanza tra centro (ottico) della lente e superfice di messa a fuoco, sensore (a prescindere dalle sue dimensioni) o pellicola che sia.
Per quel che riguarda il commento di tulifive, lasciatemi dire che non sempre e non necessariamente le cose buone costano un occhio e specie in questi casi il "buono" va interpretato. Un professionista una "cosa" del genere probabilmente non la guarda nemmeno, un amatore magari si accontente di una cosa "buona" per lui.
Il 70-300 VR II ad esempio è un buon obiettivo che non cosa un occhio.
Ciao a tutti Renato

Quoto. La gente è convinta che su aps-c l'ingrandimento sarà maggiore rispetto al FF, ma questo non è vero, è solo questione di densità di pixel.

RR2
29-03-2012, 08:58
Un 18-300 nikon? Ma non mette a rischio tutti i 18-xxx/18-xx e i 55-xxx???


@ renpasa
Da questo sito no? :D Ti sembra la bibbia del fotografo duro e puro? :D
O volevi scatenare il solito flame "la lunghezza focale non cambia Vs si però vedo le cose più grandi"?
Comunque anche Nikon parlando del 70-200 scrive: "Portata dello zoom da 70 a 200 mm (equivalente nel formato DX a 105-300 mm)"
Mettiti l'animo in pace, è sbagliato, ma la fuori si ragiona così.

Raghnar-The coWolf-
29-03-2012, 09:35
Dipende. A 450mm puoi fotografare la luna con un dettaglio adeguato.

Per le 3 volte in vita tua che ti viene lo schizzo di fotografare la luna, compri un Cata 500mm.

Dai su, arrivare a 300mm equivalenti può avere ancora un senso general purpose turistico (mah) ma a 450mm sono situazioni particolari uno si prende la lente giusta e bona.

hornet75
29-03-2012, 10:31
Un 18-300 nikon? Ma non mette a rischio tutti i 18-xxx/18-xx e i 55-xxx???

Visti i diveri costi in ballo non credo proprio sarebbe come dire che all'interno del gruppo Fiat la presenza della Thema mette a rischio le vendite della Panda e non parlo della differente qualità ma unicamente della differenza di prezzo.

RR2
29-03-2012, 10:42
Per le 3 volte in vita tua che ti viene lo schizzo di fotografare la luna, compri un Cata 500mm.

O con 100 euro un telescopio riflettore con qualche mm in più... :)


Dai su, arrivare a 300mm equivalenti può avere ancora un senso general purpose turistico (mah) ma a 450mm sono situazioni particolari uno si prende la lente giusta e bona.

Si, se uno non ha il problema dei soldi, si compra tutte le lenti "giuste" che vuole, altrimenti si accontenta di quello che può permettersi, sempre che 'sta lente abbia un costo umano, se costa il doppio di un 18-55+70-300 un po' di senso lo perde.

@hornet75
Si sa il prezzo?
Nel tuo esempio manca una macchina: Se con i soldi di una Polo (18-55) e di una Golf (70-300) mi esce una Passat (18-300) forse mi prendo la Passat e basta...

hornet75
29-03-2012, 10:54
@hornet75
Si sa il prezzo?

no, ma conoscendo i prezzi Nikon dubito sia inferiore al 18-200 VR


Nel tuo esempio manca una macchina: Se con i soldi di una Polo (18-55) e di una Golf (70-300) mi esce una Passat (18-300) forse mi prendo la Passat e basta...

E che me ne faccio di due macchine? :D Se ho i soldi per una e non sono abbastanza per la passat prendo la polo e basta. ;)

Scherzi a parte il mio esempio era per dire che chi non ha il budget per un 18-300 (e neanche per un 18-200) opta per un tradizionale obiettivo kit da 100 euro.

Mike00k7
29-03-2012, 11:06
personalmente non mi attira, ritengo che questo tipo di ottiche ti diano solo l'idea di poter fare tutto ma che in realta' poi bene (e sottolineo bene) non ci fai un granche'.
Prezzo non penso lontano dai 1000, anche superiore se contiamo che attualmente il 28-300 f3.5/5.6 costa sugli 800.
Poi vabbe' a me gli zoom non fanno impazzire, la miglior ottica DX (sottolineo DX) per me e' il 35 1.8, qualita' prezzo insuperabile. Ho anche il 16-85 ma abituato al 35 1.8 e al 50 1.4 non lo uso mai!

Raghnar-The coWolf-
29-03-2012, 11:09
Si, se uno non ha il problema dei soldi, si compra tutte le lenti "giuste" che vuole, altrimenti si accontenta di quello che può permettersi, sempre che 'sta lente abbia un costo umano, se costa il doppio di un 18-55+70-300 un po' di senso lo perde.

Se il problema sono i soldi è ovvio che si opta per due lenti, che costano SEMPRE meno del superzoom di marca.

RR2
29-03-2012, 11:17
E che me ne faccio di due macchine? :D

Visto che prezzi e qualità non li conosciamo, mi ponevo il dubbio del senso del 18-300: se costa poco e otticamente è valido perchè comprarsi il 18-55 e il 70-300? Se costa uno sproposito meglio 2 obiettivi separati e risparmiare, o no? :)

aald213
29-03-2012, 11:28
Per le 3 volte in vita tua che ti viene lo schizzo di fotografare la luna, compri un Cata 500mm.

Dai su, arrivare a 300mm equivalenti può avere ancora un senso general purpose turistico (mah) ma a 450mm sono situazioni particolari uno si prende la lente giusta e bona.

Ahhh. Dimenticavo l'abitudine di obiettare per principio.

Dunque, la luna era un esempio.

Uso il 70-300 anche e sopratutto in ambito sportivo amatoriale: non arrivo ai 300mm, ma probabilmente intorno ai 200.

Ho un approccio tendente al minimalismo, e non mi piace andare in giro con un carrello pieno di lenti; mi secca già l'idea di averne tre - fisheye, tuttofare, tuttofare tele.

Raghnar-The coWolf-
29-03-2012, 12:07
Visto che prezzi e qualità non li conosciamo, mi ponevo il dubbio del senso del 18-300: se costa poco e otticamente è valido perchè comprarsi il 18-55 e il 70-300?

Perchè i miracoli non esistono?

Stefano Landau
29-03-2012, 15:09
personalmente non mi attira, ritengo che questo tipo di ottiche ti diano solo l'idea di poter fare tutto ma che in realta' poi bene (e sottolineo bene) non ci fai un granche'.
Prezzo non penso lontano dai 1000, anche superiore se contiamo che attualmente il 28-300 f3.5/5.6 costa sugli 800.
Poi vabbe' a me gli zoom non fanno impazzire, la miglior ottica DX (sottolineo DX) per me e' il 35 1.8, qualita' prezzo insuperabile. Ho anche il 16-85 ma abituato al 35 1.8 e al 50 1.4 non lo uso mai!

Spesso però quello che importa è la praticità. pensa che io ho il 35mm F1.8, il 16-85, il 70-300 VR II ed il 18-200 VRII. Da quando ho preso il 18-200 gli altri non li ho ancora usati.
l 35 mm 1.8 (il mio secondo obiettivo dopo il 16-85) non l'ho quasi mai usato.
Addirittura lo considero un acquisto sbagliato. Su 15.000 foto...... con quell'obiettivo ne avrò fatte 500 alle partite di calcetto dei colleghi. Giusto perchè era il più luminoso, e con soggetti in movimento il VR non serve a nulla.

A me serve praticità soprattutto ma anche qualità. Per questo motivo sto nel mondo reflex (altrimenti avrei solo una compatta). Ma se durante un trek ho montato il 35mm (ma anche il 16-85) e vedo un cervo a 200 metri...... ora che tiro fuori dallo zaino il 70-300, cambio obbiettivo, rimetto via l'altro obiettivo...... il cervo chissà dov'è andato.

Poi durante un trek con il 18-200 che ho (e quindi lo stesso discorso vale per il 18-300) giro con una sola macchina con un solo obiettivo. Sai quanto conta il peso quanto ti fai 1000 e passa metri di dislivello in montagna, specialmente seguendo un gruppo e non da soli ?

E' un ottica che ha il suo senso per alcuni tipi di utenti che cercano soprattutto praticità e flessibilità sacrificando un briciolo di qualità

Spesso è meglio portare a casa una foto discreta che non portare a casa nulla. Il senso di quest'ottica è proprio questo!

renpasa
30-03-2012, 06:10
@ RR2
Da questo sito no perché lo ritengo un sito molto informato, oltre che molto, molto tecnico e corretto, pur usando un linguaggio "popolare".
Scatenare il solito flame? A che prò scusa?
Non mi interssa anzi, mi interessa solo in modo negativo cosa fa NIKON in questo caso, evidentemente anche loro si"sono messi l'animo in pace", così come me lo sono messo io da parecchio tempo.
Non è che "la fuori" si rgiona così, è che "qua fuori" si regiona così e si continua ad andare avanti con le cose sbagliate, pur sapendo che sono sbagliate.
Il tutto mi ricorda il tempo degli obbiettvi "macro"...
Ciao Renato

renpasa
30-03-2012, 06:19
......................E' un ottica che ha il suo senso per alcuni tipi di utenti che cercano soprattutto praticità e flessibilità sacrificando un briciolo di qualità

Spesso è meglio portare a casa una foto discreta che non portare a casa nulla. Il senso di quest'ottica è proprio questo!


Cammino in montagna molto spesso e non posso non quotare assolutamente.
Un paio d'anni fa percorsi il Cammino di Santiago e mi feci prestare la compattina dalla figlia lasciando la reflex in "castigo". L'anno prossimo ripercorrerò il cammino e farò la stessa cosa anche se riconosco che in alcune situazioni sarebbe stata più opportuna la "macchinona".
Ciao Renato

RR2
30-03-2012, 08:28
...
Scatenare il solito flame? A che prò scusa?
...


Colpa mia, mancava un :) alla fine di quella frase. E' che non capisco il senso di quell'intervento, tu stesso hai detto che qui, pur essendo tecnici il linguaggio è "popolare" e sbagliato che sia TUTTI quando parlano di ottiche su aps-c parlano di focali equivalenti. Anche scotch è un nome commerciale per il nastro adesivo della 3M, ma lo usiamo per qualsiasi nastro adesivo, e colgate in realtà si pronuncia colgheit, vogliamo metterci a correggere anche quello? (si fa per ridere eh!) :D

@ Stefano Landau

"Spesso è meglio portare a casa una foto discreta che non portare a casa nulla..."


In linea generale sono d'accordo, poi bisogna vedere come si comporta nella realtà il 18-300. Andando in montagna val più la pena tenere sempre il 70-300 montato (pesa anche meno di questo 18-300), i soggetti dei grandangolari di solito non scappano e quindi il tempo per montare un altro obiettivo c'è. :)

renpasa
30-03-2012, 09:56
Colpa mia, mancava un :) alla fine di quella frase. E' che non capisco il senso di quell'intervento, tu stesso hai detto che qui, pur essendo tecnici il linguaggio è "popolare" e sbagliato che sia TUTTI quando parlano di ottiche su aps-c parlano di focali equivalenti. Anche scotch è un nome commerciale per il nastro adesivo della 3M, ma lo usiamo per qualsiasi nastro adesivo, e colgate in realtà si pronuncia colgheit, vogliamo metterci a correggere anche quello? (si fa per ridere eh!) :D

@ Stefano Landau


In linea generale sono d'accordo, poi bisogna vedere come si comporta nella realtà il 18-300. Andando in montagna val più la pena tenere sempre il 70-300 montato (pesa anche meno di questo 18-300), i soggetti dei grandangolari di solito non scappano e quindi il tempo per montare un altro obiettivo c'è. :)

@RR2 Nessunproblema per lo smaile "mancante" il tono della tua frase lo avavo comunque capito.
Sul fatto dello scotch, quello che dici è giusto, però, se tu ne vuoi un rotolo largo 50mm e te ne danno 2 da 25 dicendoti che si equivalgono......
Chiudiamo ?:)

@Stefano Landau (centra qualcosa la cittadina tedesca omonima?)
Bhe! in montagna mica ci sono solo camosci, cervi ed affini, ci sono anche molti fiori stupendi, nonché una miriade di insetti e questi sì che scappano....
Secondo me il 18-300, se qualitativamente accettabile a livello amatoriale o un po' di più, potrebbe essere una lente "universale", per chi va in montagna e costo permettendo, da integrare con un paio di fissi di buona qualità e da un macro da 60 o 100 mm sufficentemente luminoso.
Se avessi i soldi e non avessi una moglie:D ........probabilmente me lo farei.
Ciao Renato

Stefano Landau
30-03-2012, 11:40
Colpa mia, mancava un :) alla fine di quella frase. E' che non capisco il senso di quell'intervento, tu stesso hai detto che qui, pur essendo tecnici il linguaggio è "popolare" e sbagliato che sia TUTTI quando parlano di ottiche su aps-c parlano di focali equivalenti. Anche scotch è un nome commerciale per il nastro adesivo della 3M, ma lo usiamo per qualsiasi nastro adesivo, e colgate in realtà si pronuncia colgheit, vogliamo metterci a correggere anche quello? (si fa per ridere eh!) :D

@ Stefano Landau


In linea generale sono d'accordo, poi bisogna vedere come si comporta nella realtà il 18-300. Andando in montagna val più la pena tenere sempre il 70-300 montato (pesa anche meno di questo 18-300), i soggetti dei grandangolari di solito non scappano e quindi il tempo per montare un altro obiettivo c'è. :)

Infatti se sono in giro per i fatti miei o con poche persone spesso giro con il 70-300 montato e per le panoramiche uso un'ottima compatta (Canon Powershot S95).
Dove invece non ho il tempo materiale di cambiare ottica (trek di gruppo) o nei trek impegnativi allora porto solo il 18-200 (che ho preso 6 mesi fa :( ....... avessi saputo che usciva questo potevo aspettare un po' e valutare quale potevo prendere......). In questi casi è un continuo passare da focali corte a focali lunghe..... per cui dovrei continuamente cambiare obbiettivo. Spesso poi se c'è vento non è nemmeno consigliabile cambiare obbiettivo per non far entrare polvere nella macchina......... tutto questo mi ha convinto della comodità di questi superzoom.

Stefano Landau
30-03-2012, 11:48
@RR2 Nessunproblema per lo smaile "mancante" il tono della tua frase lo avavo comunque capito.
Sul fatto dello scotch, quello che dici è giusto, però, se tu ne vuoi un rotolo largo 50mm e te ne danno 2 da 25 dicendoti che si equivalgono......
Chiudiamo ?:)

@Stefano Landau (centra qualcosa la cittadina tedesca omonima?)
Bhe! in montagna mica ci sono solo camosci, cervi ed affini, ci sono anche molti fiori stupendi, nonché una miriade di insetti e questi sì che scappano....
Secondo me il 18-300, se qualitativamente accettabile a livello amatoriale o un po' di più, potrebbe essere una lente "universale", per chi va in montagna e costo permettendo, da integrare con un paio di fissi di buona qualità e da un macro da 60 o 100 mm sufficentemente luminoso.
Se avessi i soldi e non avessi una moglie:D ........probabilmente me lo farei.
Ciao Renato

Finalmente qualcuno che non mi prende per sardo :mano: . I miei nonni erano tedeschi, per cui penso proprio che l'origine sia quella. (in realtà di citta Landau credo ce ne siano due in Germania se non ricordo male........)
Io ho preso 6 mesi fa il 18-200 che trovo comodissimo e usandolo con attenzione non è male. (Lavoro solitamente come diaframmi tra F8 ed F11 che corrispondono più o meno range di miglior resa)
Ovviamente a questo punto il 18-300 non lo considero, da 200 a 300 sono focali comunque poco usate.
Il mio prossimo acquisto infatti a questo punto potrebbe essere un macro. Sarebbe utilissimo in montagna appunto per fiori, insetti ed altro. Verrebbe comodo anche come teleobbietivo fisso luminoso. Ho individuato un Tokina 105mm F2.8 che non costa una follia. penso che potrebbe essermi molto utile.

renpasa
30-03-2012, 17:00
Finalmente qualcuno che non mi prende per sardo :mano: . I miei nonni erano tedeschi, per cui penso proprio che l'origine sia quella. (in realtà di citta Landau credo ce ne siano due in Germania se non ricordo male........)
.......

Io conosco Landau in der Pfalz (Palatinato), poi cosnosco Landau an der Isar, dalle parti di Regensburg (Ratisbona) Bassa Baviera credo.
Io ho il micro nikkor 60mm f1:2,8 G ED del quale sono abbastanza soddisfatto, prediligo i fiori ma per gli insetti la distanza minma di messa afuoco è davvero troppo bassa un 100mm sarebbe un po meglio ma.... gli euro erano quelli....:D
Concordo con te che avendo il 18-200 praticamente nuovo non puoi pensare al 18 300 salvo un mega affarone nel rivendere il 18-200. ma ne varrebbe la pena? Io comunque che già aspettavo il 70 300 aspetto ancora un po'......
Il compleanno lo ho a giugno:D
Ciao Renato

Marko#88
31-03-2012, 18:32
Dipende. A 450mm puoi fotografare la luna con un dettaglio adeguato.

In ogni caso, 830gr sono troppi per l'uso che ne faccio; preferisco una lente più leggera, più definita, anche se con meno escursione focale (leggi: 70-300).

Per fotografare la luna con un dettaglio adeguato serve un'ottica risolvente, a meno di non avere un 800/1000 mm dovraicroppare parecchio e se l'ottica è così così la foto fa schifo. Dubito che con un 18-300 verrebbe chissà cosa :asd:

Dai su, arrivare a 300mm equivalenti può avere ancora un senso general purpose turistico (mah) ma a 450mm sono situazioni particolari uno si prende la lente giusta e bona.

Beh oddio, in sport 300 fanno comodo, in caccia fotografica spesso sono anche pochi. Ognuno ha il suo approccio secondo me...concordo però con la tua ultima frase, se si vuole il tele si prende il tele specifico e amen.

Spesso però quello che importa è la praticità. pensa che io ho il 35mm F1.8, il 16-85, il 70-300 VR II ed il 18-200 VRII. Da quando ho preso il 18-200 gli altri non li ho ancora usati.
l 35 mm 1.8 (il mio secondo obiettivo dopo il 16-85) non l'ho quasi mai usato.
Addirittura lo considero un acquisto sbagliato. Su 15.000 foto...... con quell'obiettivo ne avrò fatte 500 alle partite di calcetto dei colleghi. Giusto perchè era il più luminoso, e con soggetti in movimento il VR non serve a nulla.

A me serve praticità soprattutto ma anche qualità. Per questo motivo sto nel mondo reflex (altrimenti avrei solo una compatta). Ma se durante un trek ho montato il 35mm (ma anche il 16-85) e vedo un cervo a 200 metri...... ora che tiro fuori dallo zaino il 70-300, cambio obbiettivo, rimetto via l'altro obiettivo...... il cervo chissà dov'è andato.

Poi durante un trek con il 18-200 che ho (e quindi lo stesso discorso vale per il 18-300) giro con una sola macchina con un solo obiettivo. Sai quanto conta il peso quanto ti fai 1000 e passa metri di dislivello in montagna, specialmente seguendo un gruppo e non da soli ?

E' un ottica che ha il suo senso per alcuni tipi di utenti che cercano soprattutto praticità e flessibilità sacrificando un briciolo di qualità

Spesso è meglio portare a casa una foto discreta che non portare a casa nulla. Il senso di quest'ottica è proprio questo!

Io non sono un atleta (sono 1.70 e peso 60kg coi vestiti bagnati addosso :asd:) ma a Tenerife sono salito sul Teide (3700 m, l'inizio del sentiero è a circa 2200 se non ricordo male) e avevo zaino con reflex, tre ottiche e una bottiglia d'acqua da due litri, il totale sarà stato attorno ai 5/6kg, zaino compreso. Non sono certo quelli che ti impediscono di salire secondo me. E usare una reflex con un'ottica da bridge imho ha poco senso, ok la praticità però non condivido la scelta. Anche perchè un cervo a 200 metri non lo fotografi bene con un 300 ...:asd: e dubito che durante un giro con un gruppo di persone si possa avvistare un cervo a distanza fotografabile, caso mai lo vedi passare ma fermo immobile o lo aggiri e speri di non essere visto e sentito (difficile in gruppo) o non lo fotografi. Secondo me chiaramente, poi magari ho sfrotuna io :D

renpasa
31-03-2012, 19:54
.............................................................
Io non sono un atleta (sono 1.70 e peso 60kg coi vestiti bagnati addosso :asd:) ma a Tenerife sono salito sul Teide (3700 m, l'inizio del sentiero è a circa 2200 se non ricordo male) e avevo zaino con reflex, tre ottiche e una bottiglia d'acqua da due litri, il totale sarà stato attorno ai 5/6kg, zaino compreso. Non sono certo quelli che ti impediscono di salire secondo me. E usare una reflex con un'ottica da bridge imho ha poco senso, ok la praticità però non condivido la scelta. Anche perchè un cervo a 200 metri non lo fotografi bene con un 300 ...:asd: e dubito che durante un giro con un gruppo di persone si possa avvistare un cervo a distanza fotografabile, caso mai lo vedi passare ma fermo immobile o lo aggiri e speri di non essere visto e sentito (difficile in gruppo) o non lo fotografi. Secondo me chiaramente, poi magari ho sfrotuna io :D

Le altitudini centrano poco, che conta è l'impervietà del sentiero e in oltre molto spesso gli zaini di chi va in montagna, e non intendo riferirmi alle scalate vere e proprie, sono più vicini ai 10kg che ai 5 senza apparecchi fotografici ben inteso.
E' abbastanza logico sostenere che non sono i 2 o 3 Kili di roba che ti impediscono di salire ma quando cammini per 8, 10 ore su e giù per percorsi a volte molto scoscesi si fanno sentire e come..... é vero che io non sono puù così giovane ma.....
In montagna non ci si va sempre e comunque in gruppo, io ad esmpio sono spesso da solo e di animali da "prendere" al volo, mentre passano, ce ne sono e come, e poi in certi posti questi sono anche poco diffidenti per cui ti avviccini anche a poche decine di metri, con un minimo di attenzione ma senza particolari accorgimaneti da cacciatore.
In oltre dal lato pratico, non sempre ti trovi n condizioni per poter sostituire un obbiettivo con tranquillità, in sicurezza tua e sua.
Insomma io continuo a ritenere che un 18-300 in montagna potrebbe essere molto utile, specie sa ha una distanza minima di messa a fuoco abbastanza breve per fiori, insetti e poi per le eventuali panoramiche.
La scelta comunque è e rimane estremamente soggettiva e così come io prediligerei un 18-300, capirei benissimo le ragioni di che sceglie un corredo multilente.
Per concluder: W Tutti:D
Ciao Renato

Raghnar-The coWolf-
01-04-2012, 00:56
Questo sempre SE il 18-300 non pesi più del 18-55 e 70-300 messi assieme.
Perchè il 18-200 pesa (poco) di più di 18-55 e 55-200 messi assieme ed è un'ottica seppur vecchia molto meno estrema...

vedremo...

renpasa
01-04-2012, 09:43
Questo sempre SE il 18-300 non pesi più del 18-55 e 70-300 messi assieme.
Perchè il 18-200 pesa (poco) di più di 18-55 e 55-200 messi assieme ed è un'ottica seppur vecchia molto meno estrema...

vedremo...
In teoria hai ragione, bisogna vedere il peso, dal lato pratico se la differenza di peso non fosse eccessiva rimane sempre il fattore praticità. Se poi qualcuno decide, molto giustamente che con un 300 mm. sarebbe utile come minimo un monopiede allora la discussione prenderebbe un'altra piega.
Comunque ho visto ora che il peso del 18-300 dovrebbe aggirarsi sugli 830g., 230g. più della combinazione 18-55, 55-200 e 270g in più del 18-200 insomma per quel che riguarda il peso ci sarà da pensarci sopra bene bene, otto etti e mezzo, quasi, sono un bel mattoncino, bisogna però considerare che abbiamo 100mm in più di estensione focale. Da notare che il 18-300 peserebbe "solo" una ottantina di grammi più del 70-300, poi fate i vostri conti:)
Ciao Renato

Mike00k7
01-04-2012, 22:52
Spesso però quello che importa è la praticità. pensa che io ho il 35mm F1.8, il 16-85, il 70-300 VR II ed il 18-200 VRII. Da quando ho preso il 18-200 gli altri non li ho ancora usati.
l 35 mm 1.8 (il mio secondo obiettivo dopo il 16-85) non l'ho quasi mai usato.
Addirittura lo considero un acquisto sbagliato. Su 15.000 foto...... con quell'obiettivo ne avrò fatte 500 alle partite di calcetto dei colleghi. Giusto perchè era il più luminoso, e con soggetti in movimento il VR non serve a nulla.

A me serve praticità soprattutto ma anche qualità. Per questo motivo sto nel mondo reflex (altrimenti avrei solo una compatta). Ma se durante un trek ho montato il 35mm (ma anche il 16-85) e vedo un cervo a 200 metri...... ora che tiro fuori dallo zaino il 70-300, cambio obbiettivo, rimetto via l'altro obiettivo...... il cervo chissà dov'è andato.

Poi durante un trek con il 18-200 che ho (e quindi lo stesso discorso vale per il 18-300) giro con una sola macchina con un solo obiettivo. Sai quanto conta il peso quanto ti fai 1000 e passa metri di dislivello in montagna, specialmente seguendo un gruppo e non da soli ?

E' un ottica che ha il suo senso per alcuni tipi di utenti che cercano soprattutto praticità e flessibilità sacrificando un briciolo di qualità

Spesso è meglio portare a casa una foto discreta che non portare a casa nulla. Il senso di quest'ottica è proprio questo!

Beh vedi gia' l'approccio e' diverso, tu vai a fare trekking e gia' che ci sei fai due foto, io esco a fare foto e gia' che ci sono faccio due passi eheh.
Per la resa che puo' avere un ottica del genere e per l'utilizzo che ne fai ti consiglio piuttosto una bella mirrorless, magari con l'adattatore per il 18-200 che hai gia', cosi' guadagni peso, spazio e comodita' senza sacrificare eccessivamente la qualita' rispetto ad un ipotetico 18-300. Invece la differenza di qualita' la vedi eccome se invece di scattare con un 18-200 lavori col 24-70 f2.8 e col 70-200 f2.8!!

Io personalmente amo le fisse, de gustibus mi dirai, ma da quando ho il 50 1.4 e il 35 1.8 non riesco a fare piu una foto col 16-85 senza che mi girino le palle, e come tele sara' grossino ma il 70-200 f2.8 non mi fa certo venire voglia di prendere un'obbiettivo tutto fare, non avrei mai la stessa qualita'.
Queste ottiche come il 18-200 oltre ad essere buie mi fanno imbestialire gia' solo per il fatto che col cambiare della focale cambia il diaframma, lavorando in manuale danno un fastidio non da poco e inoltre ad utilizzarli con un illuminazione che se non sia la piena luce del sole bisogna alzare gli iso a palla per fare una foto, cosa anche questa molto fastidiosa.

Dipende tutto da qual'e' l'interesse principale della persona, se sei in un posto per fare foto il tuo pensiero principale e' quello di avere l'ottica piu' adatta, se la fotografia e' un interessere accessorio allora prevale ovviamente la comodita' di modo che tu possa svolgere l'attivita' principale al 100%. Vedi il successo della go pro sugli sportivi, comodita' 100% =P
Personalmente penso che sia meglio spaccarsi al schiena e portarsi dietro magari anche due corpi macchina piuttosto che dire dopo:"ah cazzo avessi avuto dietro quell'ottica!!" =P

Mike00k7
01-04-2012, 22:59
Poi vabbe', mi immagino camoscio in lontananza in una zona un po' ombraggiata, 300mm a mano libera, diaframma minimo 5.6 quindi non niente tempi velocissimi, il VR non puo' fare miracoli, insomma la bestemmia e' assicurata =P

Raghnar-The coWolf-
02-04-2012, 00:06
In teoria hai ragione, bisogna vedere il peso, dal lato pratico se la differenza di peso non fosse eccessiva rimane sempre il fattore praticità. Se poi qualcuno decide, molto giustamente che con un 300 mm. sarebbe utile come minimo un monopiede allora la discussione prenderebbe un'altra piega.
Comunque ho visto ora che il peso del 18-300 dovrebbe aggirarsi sugli 830g., 230g. più della combinazione 18-55, 55-200 e 270g in più del 18-200 insomma per quel che riguarda il peso ci sarà da pensarci sopra bene bene, otto etti e mezzo, quasi, sono un bel mattoncino, bisogna però considerare che abbiamo 100mm in più di estensione focale. Da notare che il 18-300 peserebbe "solo" una ottantina di grammi più del 70-300, poi fate i vostri conti:)
Ciao Renato

Lato peso e lato qualità e lato costi.
Se bisogna spendere 1500€ per avere 1.3kg di fotocamera con qualità da lente kit solo per avere lo zoommone, direi che forse è il caso di fare un pensierino alle bridge EXR della Fuji.

Con un sensore piccolo è semplicemente più facile realizzare superzoom e vengono più facilmente ad alta qualità.

Stefano Landau
02-04-2012, 11:31
Beh vedi gia' l'approccio e' diverso, tu vai a fare trekking e gia' che ci sei fai due foto, io esco a fare foto e gia' che ci sono faccio due passi eheh.
Per la resa che puo' avere un ottica del genere e per l'utilizzo che ne fai ti consiglio piuttosto una bella mirrorless, magari con l'adattatore per il 18-200 che hai gia', cosi' guadagni peso, spazio e comodita' senza sacrificare eccessivamente la qualita' rispetto ad un ipotetico 18-300. Invece la differenza di qualita' la vedi eccome se invece di scattare con un 18-200 lavori col 24-70 f2.8 e col 70-200 f2.8!!

Io personalmente amo le fisse, de gustibus mi dirai, ma da quando ho il 50 1.4 e il 35 1.8 non riesco a fare piu una foto col 16-85 senza che mi girino le palle, e come tele sara' grossino ma il 70-200 f2.8 non mi fa certo venire voglia di prendere un'obbiettivo tutto fare, non avrei mai la stessa qualita'.
Queste ottiche come il 18-200 oltre ad essere buie mi fanno imbestialire gia' solo per il fatto che col cambiare della focale cambia il diaframma, lavorando in manuale danno un fastidio non da poco e inoltre ad utilizzarli con un illuminazione che se non sia la piena luce del sole bisogna alzare gli iso a palla per fare una foto, cosa anche questa molto fastidiosa.

Dipende tutto da qual'e' l'interesse principale della persona, se sei in un posto per fare foto il tuo pensiero principale e' quello di avere l'ottica piu' adatta, se la fotografia e' un interessere accessorio allora prevale ovviamente la comodita' di modo che tu possa svolgere l'attivita' principale al 100%. Vedi il successo della go pro sugli sportivi, comodita' 100% =P
Personalmente penso che sia meglio spaccarsi al schiena e portarsi dietro magari anche due corpi macchina piuttosto che dire dopo:"ah cazzo avessi avuto dietro quell'ottica!!" =P

Infatti il mio discorso è portare a casa delle foto migliori possibili compatibilmente con l'attività di trekking. Quindi Andando in montagna a camminare mi piace portare a casa le foto della giornata. Andrebbe spesso bene anche una compatta evoluta, che però mi sta troppo stretta.
La reflex sale molto meglio con gli iso delle compatte ed è molto più veloce delle compatte.
Non pretendo di portare a casa la foto per la rivista o per un concorso, ma giusto una foto ricordo di una gita o di un viaggio, ma avere la massima elasticità di utilizzo possibile. Le compate sono troppo limitate. Sono lente, non sono abbastanza sensibili, per cui quando x'è poca luce vanno subito in crisi, mentre con la mia D90 di limiti ne ho molti meno. Le foto sono discrete a 3200 iso e ancora accettabili a 6400 iso.
Con le ottiche stabilizzate posso scattare a tempi prima impensabili e l'autofocus funziona con poca luce (rispetto alle compatte)

Per me quindi l'ottica fissa 70-200 F2.8 è semplicemente inutile. O per lo meno ..... lo userei come il 70-300 o il 18-200 avendo il vantaggio di poter scattare con meno luce ......

La "Foto" d'artista, o da rivista o professionale non mi interessa e non la cerco.
Cerco flessibilità con la massima qualità.
E per questo il mio 18-200 (come il 18-300) sono ottiche imbattibili.

Capisco che per il fotografo professionista possano essere semplicemente inutili.

Raghnar-The coWolf-
02-04-2012, 13:59
hai mai provato a confrontare le tua accoppiata con la vecchia Fuji FS 100 o la nuova XS-1?

renpasa
02-04-2012, 14:57
hai mai provato a confrontare le tua accoppiata con la vecchia Fuji FS 100 o la nuova XS-1?

Ho avuto diverse esperienze con le compatte, prosumer, bridge, compattone ecc. anche in teoria di alta qualità e sono giunto alla conclusione che: "Mai più!" Per ora mi sento di includere anche le mirrorless, poi vedrò.
Credo che sia abbastanza logico che un fotografo professionista o abbastanza avanzato specie se fa foto per lavoro o al fine di guadagnare qualcosa ignori del tutto lenti come un 18-300, non è certo a lui che sono indirizzate.
Naturalmente poi non si può non tenere conto del fattore economico, così ad occhio non credo che quesa lente costo meno di 1200/1300 euro e per molti di noi non sono certo noccioline, credo.
Il discorso è proprio quello: "Faccio foto ed intanto cammino oppure cammino e se mi capita faccio foto, con una attenzione particolare però ai nostri cari euro.
Ciao renato

Raghnar-The coWolf-
02-04-2012, 16:01
Non ci sono state molte bridge recenti con sensori all'altezza, ma secondo me sono quelle l'ideale per chi "cammina e ogni tanto fa foto".

Ho provato una D90 con il 18-200mm Nikon, e la qualità è decisamente elevata. Ma anche una FS-100 riusciva a portare a casa scatti più che decorosi.

Confronti diretti non ho mai avuto occasione di farli, ma sarebbe divertente qualcosa in merito...

Mike00k7
02-04-2012, 23:04
Infatti il mio discorso è portare a casa delle foto migliori possibili compatibilmente con l'attività di trekking. Quindi Andando in montagna a camminare mi piace portare a casa le foto della giornata. Andrebbe spesso bene anche una compatta evoluta, che però mi sta troppo stretta.
La reflex sale molto meglio con gli iso delle compatte ed è molto più veloce delle compatte.
Non pretendo di portare a casa la foto per la rivista o per un concorso, ma giusto una foto ricordo di una gita o di un viaggio, ma avere la massima elasticità di utilizzo possibile. Le compate sono troppo limitate. Sono lente, non sono abbastanza sensibili, per cui quando x'è poca luce vanno subito in crisi, mentre con la mia D90 di limiti ne ho molti meno. Le foto sono discrete a 3200 iso e ancora accettabili a 6400 iso.
Con le ottiche stabilizzate posso scattare a tempi prima impensabili e l'autofocus funziona con poca luce (rispetto alle compatte)

Per me quindi l'ottica fissa 70-200 F2.8 è semplicemente inutile. O per lo meno ..... lo userei come il 70-300 o il 18-200 avendo il vantaggio di poter scattare con meno luce ......

La "Foto" d'artista, o da rivista o professionale non mi interessa e non la cerco.
Cerco flessibilità con la massima qualità.
E per questo il mio 18-200 (come il 18-300) sono ottiche imbattibili.

Capisco che per il fotografo professionista possano essere semplicemente inutili.

Con un ottica particolarmente luminosa come per esempio il 70-200 f2.8 non hai certamente solo il vantaggio di fare foto in scarsa luminosita', inutile non credo proprio la qualita' si alzerebbe nettamente, magari non varrebbe la spesa per l'utilizzo. Sicuramente sarebbe un ottimo obbiettivo per fotografare anamali in lontananza specialemente se in movimento, imbattibile rispetto al 70-300. Inoltre non avresti certo ragione di ricorrere ad iso eccessivi come 6400, che sulla d90 tanto accettabili non lo sono, a meno che non piacciano particolarmente le foto sgranate e con un sacco di rumore :-)

Non ti stavo parlando di una compatta, prova una mirrorless, come le panasonic ad esempio che sono ottime, vedrai che non ti sentirai molto limitato nell'utilizzo, sono sensori molto evoluti, e che come praticita' specialemte per un utilizzo amatoriale sono davvero fantastiche.

Stefano Landau
03-04-2012, 08:17
Con un ottica particolarmente luminosa come per esempio il 70-200 f2.8 non hai certamente solo il vantaggio di fare foto in scarsa luminosita', inutile non credo proprio la qualita' si alzerebbe nettamente, magari non varrebbe la spesa per l'utilizzo. Sicuramente sarebbe un ottimo obbiettivo per fotografare anamali in lontananza specialemente se in movimento, imbattibile rispetto al 70-300. Inoltre non avresti certo ragione di ricorrere ad iso eccessivi come 6400, che sulla d90 tanto accettabili non lo sono, a meno che non piacciano particolarmente le foto sgranate e con un sacco di rumore :-)

Non ti stavo parlando di una compatta, prova una mirrorless, come le panasonic ad esempio che sono ottime, vedrai che non ti sentirai molto limitato nell'utilizzo, sono sensori molto evoluti, e che come praticita' specialemte per un utilizzo amatoriale sono davvero fantastiche.

Infatti le mirrorless le trovo interessanti, non le ho ancora provate. Solo che la D90 l'ho presa solo 3 anni fa. e Tra obbiettivi ed altri accessori ci ho investito su tanto (D90 + 35mm F1.8, + 16-85 + 70-300 VR 2, 18-200 vr II Flash SB800) Cambiare ora sistema mi costerebbe troppo.
Erano interessanti le nuove Nikon Mirrorless, solo che hanno un sensore troppo piccolo. Vuol dire meno sensibilità ISO. Ai tempi ho preso la D90 perchè era quella che aveva i singoli fotositi più grandi, quindi meno megapixel a parità di dimensione di sensore, proprio per privilegiare il funzionamento ad alta sensibilità.

Per le occasioni dove mi serve manegevolezza estrema...... mi sono preso una canon Powershot S95, che uso per fare fotosub, oppure quando vado a sciare o a ciaspolare in montagna. Ha un sensore più grosso della media delle compatte ( 1/1.7 " invece di 1/2.33 ") però i limiti si vedono.....

renpasa
03-04-2012, 10:32
Infatti le mirrorless le trovo interessanti, non le ho ancora provate. Solo che la D90 l'ho presa solo 3 anni fa. e Tra obbiettivi ed altri accessori ci ho investito su tanto (D90 + 35mm F1.8, + 16-85 + 70-300 VR 2, 18-200 vr II Flash SB800) Cambiare ora sistema mi costerebbe troppo.
Erano interessanti le nuove Nikon Mirrorless, solo che hanno un sensore troppo piccolo. Vuol dire meno sensibilità ISO. Ai tempi ho preso la D90 perchè era quella che aveva i singoli fotositi più grandi, quindi meno megapixel a parità di dimensione di sensore, proprio per privilegiare il funzionamento ad alta sensibilità.

Per le occasioni dove mi serve manegevolezza estrema...... mi sono preso una canon Powershot S95, che uso per fare fotosub, oppure quando vado a sciare o a ciaspolare in montagna. Ha un sensore più grosso della media delle compatte ( 1/1.7 " invece di 1/2.33 ") però i limiti si vedono.....

Da quel poco che ho potuto provare un paio di mirrorless, sono in genere ancora ben lontane dalle reflex, non stò a discutere sulla qualità che potrebbe anche essere una cosa soggettiva ma proprio sull'apparecchio come tale. Risolvono solo alcuni problemi delle compatte, vedi dimensioni del sensore, senza portarsi tuttavia all'altezza delle reflex, vedi velocità e operabilità con bassa illuminazione. L'erscursione delle lenti è ancora, mi sembra, limitata e a questo punto quindi quasi sicuramente se l'anno prossimo ripercorrerò il Cammino di Santiago userò ancora una compatta, magari un po più evoluta di quella di mia figlia.
Certo poter prendersi magari alcuni giorni in più e partire con la D90 e tutto il suo, per quanto modesto, corredino, sarebbe senza dubbio interessante.
Avrei già parecchi scatti "lasciati indietro" che potrei provare a rifare.
Ciao Renato

MiKeLezZ
05-04-2012, 13:42
Per le 3 volte in vita tua che ti viene lo schizzo di fotografare la luna, compri un Cata 500mm.Oppure mi compro questo 18-300mm e ci aggiungo il 2x ... e ho la stessa cosa, ma in più una lente tutto fare fica.

Dai su, arrivare a 300mm equivalenti può avere ancora un senso general purpose turistico (mah) ma a 450mm sono situazioni particolari uno si prende la lente giusta e bona.Ci sono parecchie occasioni in cui i 300mm non bastano... Sarei d'accordo sopra i 400mm, e questa lente risolve quindi in toto il problema.

renpasa
05-04-2012, 13:52
Oppure mi compro questo 18-300mm e ci aggiungo il 2x ... e ho la stessa cosa, ma in più una lente tutto fare fica.

Non credo tu abbia proprio la stessa cosa, che poi la lente sia veramente fica è da vedersi.....

Ci sono parecchie occasioni in cui i 300mm non bastano... Sarei d'accordo sopra i 400mm, e questa lente risolve quindi in toto il problema.

Ci sono occasioni nelle quali non basterebbe un 4000 (quattromila) mm.
Che poi questa lente risolva il problema è assolutamente soggettivo, io direi piuttosto però che questa lente potrebbe risolvere parzialmente il problema a qualcuno.
Ciao Renato

MiKeLezZ
05-04-2012, 14:44
Ci sono occasioni nelle quali non basterebbe un 4000 (quattromila) mm.
Che poi questa lente risolva il problema è assolutamente soggettivo, io direi piuttosto però che questa lente potrebbe risolvere parzialmente il problema a qualcuno.
Ciao RenatoSi parlava di "general purpouse turistico"
Ciao

renpasa
06-04-2012, 09:40
Si parlava di "general purpouse turistico"
Ciao

Sì Appunto. :) E' quello che cercavo di fati capire.
Ciao Renato