View Full Version : Amazon Kindle Touch e Touch 3G (gratuita), in Italia dal 27 aprile
Redazione di Hardware Upg
28-03-2012, 09:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/amazon-kindle-touch-e-touch-3g-gratuita-in-italia-dal-27-aprile_41427.html
Annunciata la presentazione degli e-book reader Amazon Kindle Touch e Touch 3G in Italia, con disponibilità a partire dal 27 aprile
Click sul link per visualizzare la notizia.
Qualcuno per caso sa se adesso potrò associare il mio kindle USA al mio account amazon europeo?
greeneye
28-03-2012, 09:33
Qualcuno per caso sa se adesso potrò associare il mio kindle USA al mio account amazon europeo?
Quello è stato sempre possibile.
In realtà si puo' associare il kindle ad un account italiano (previa deregistrazione del dispositivo dall'account originario) o trasformare l'account americano in italiano (e viceversa).
Quello è stato sempre possibile.
In realtà si puo' associare il kindle ad un account italiano (previa deregistrazione del dispositivo dall'account originario) o trasformare l'account americano in italiano (e viceversa).
si, è esatto. Però un kindle touch associato ad un account europeo non può accedere al kindle store. Gli acquisti vanno fatti dal pc, e poi sincronizzare il kindle. Funziona coumunque tutto alla fine, ma per me sarebbe più comodo fare tutto dal kindle stesso!
simoalien
28-03-2012, 10:17
ma perchè non fanno uscire anche il fire?
ma perchè non fanno uscire anche il fire?
Secondo me per un lancio globale del fire a questo punto aspettano ancora ed escono con una nuova versione, più aggiornata e magari con webcam e connessione 3g. Io pronostico il periodo natalizio.
devil_mcry
28-03-2012, 10:38
presi il touch in pre-order dagli usa prima di natale, devo dire che alla fine ho speso praticamente uguale... cmq è un bel ebook reader
Oh finalmente.
Ero li li per prendere il Sony PRS-T1, ma lo schermo risulta un po' meno chiaro del kindle, cosa che mi ha bloccato in attesa di vedere dal vivo un kindle touch.
Il prs-t1 è ancora superiore in altri ambiti, ma comunque costa di più.
insane74
28-03-2012, 11:18
ma perchè non fanno uscire anche il fire?
Secondo me per un lancio globale del fire a questo punto aspettano ancora ed escono con una nuova versione, più aggiornata e magari con webcam e connessione 3g. Io pronostico il periodo natalizio.
in rete si diceva che i problemi erano fondamentalmente due:
1) di produzione. l'azienda che produce i Kindle Fire per Amazon non riesce a produrne abbastanza per un lancio globale. per i prossimi modelli infatti si sa già che Amazon ri rivolgerà alla Foxconn (la stessa di Apple)
2) di distribuzione dei contenuti. in America dove il wifi è di casa, il Kindle Fire ha un senso (solo 8gb di storage, tutto il resto in streaming). in Europa (e soprattutto in Italia) sarebbe poco sfruttabile.
se non sbaglio la stessa funzionalità (connessione 3g compresa) è offerta anche dall'e-book reader Leggo di IBS
ghiltanas
28-03-2012, 11:57
era l'ora! peccato solo che lo schermo nn sia un 7", sarebbe perfetto
Io ho un kindle americano associato ad un account italia da quando è stato possibile farlo e ho regolarmente acquistato dal kindle non più di una settimana fa
Ma hai acquistato libri in inglese? perchè ho appena provato, e mi dice non è supportato e devo traferire l'account su amazon.com
Coyote74
28-03-2012, 12:50
Oh finalmente.
Ero li li per prendere il Sony PRS-T1, ma lo schermo risulta un po' meno chiaro del kindle, cosa che mi ha bloccato in attesa di vedere dal vivo un kindle touch.
Il prs-t1 è ancora superiore in altri ambiti, ma comunque costa di più.
Lascia perdere il Sony PRS-T1, l'ho acquistato a dicembre nhegli USA e a fine gennaio era già rotto, quindi sostituzione della scheda madre (ovviamente fuori garanzia perchè acquistato negli USA) e 55€ di parcella. Se vai sul sito di assistenza della Sony vedrai che è pieno di gente che lamenta malfunzionamenti, spesso molto gravi.
Coyote74
28-03-2012, 12:56
in rete si diceva che i problemi erano fondamentalmente due:
1) di produzione. l'azienda che produce i Kindle Fire per Amazon non riesce a produrne abbastanza per un lancio globale. per i prossimi modelli infatti si sa già che Amazon ri rivolgerà alla Foxconn (la stessa di Apple)
2) di distribuzione dei contenuti. in America dove il wifi è di casa, il Kindle Fire ha un senso (solo 8gb di storage, tutto il resto in streaming). in Europa (e soprattutto in Italia) sarebbe poco sfruttabile.
Ma davvero siete così convinti che negli USA ci sia segnale wifi libero ovunque? In realtà non è che stiano poi messi tanto meglio rispetto alle nostre principali città. A New York, per farti un esempio, il wifi libero lo acchiappi solo a Times Square e Central Park, ma è praticamente inutilizzabile tanto che è lento, per il resto le uniche alternative sono quelle di agganciare il segnale dei McDonalds o Starbucks, ma anche li non sono dei fulmini. Nella mia città ad esempio tutto il centro è coperto da servizio wifi gratuito e lo prendo anche da casa.
insane74
28-03-2012, 12:58
Ma davvero siete così convinti che negli USA ci sia segnale wifi libero ovunque? In realtà non è che stiano poi messi tanto meglio rispetto alle nostre principali città. A New York, per farti un esempio, il wifi libero lo acchiappi solo a Times Square e Central Park, ma è praticamente inutilizzabile tanto che è lento, per il resto le uniche alternative sono quelle di agganciare il segnale dei McDonalds o Starbucks, ma anche li non sono dei fulmini. Nella mia città ad esempio tutto il centro è coperto da servizio wifi gratuito e lo prendo anche da casa.
non lo dico io, lo si legge in rete, che il numero di hotspot wifi (liberi o meno) disponibili in USA sia largamente superiore a quelli presenti in Europa (e in Italia in particolare).
dato che non sono stato mai negli USA (:cry: ) non parlo per esperienza personale, ma riporto solo quello che si legge in rete per la mancata diffusione del fire al di fuori degli usa. ;)
Coyote74
28-03-2012, 13:10
non lo dico io, lo si legge in rete, che il numero di hotspot wifi (liberi o meno) disponibili in USA sia largamente superiore a quelli presenti in Europa (e in Italia in particolare).
dato che non sono stato mai negli USA (:cry: ) non parlo per esperienza personale, ma riporto solo quello che si legge in rete per la mancata diffusione del fire al di fuori degli usa. ;)
Guarda, negli USA di hotspot ce ne sono tanti, ma di liberi non così come vogliono fare credere e quelli a pagamento sono appunto a pagamento e quindi vincolanti. Il problema della diffusione in Italia a mio avviso era dovuto unicamente a leggi restrittive che alla fine facevano passare la voglia a chi voleva dare il servizio. Fortunatamente oggi le cose sembra stiano cambiando e infatti, almeno nella mia zona gli hotspot stanno nascendo come funghi... speriamo si diffonda sempre di più.
insane74
28-03-2012, 13:15
Guarda, negli USA di hotspot ce ne sono tanti, ma di liberi non così come vogliono fare credere e quelli a pagamento sono appunto a pagamento e quindi vincolanti. Il problema della diffusione in Italia a mio avviso era dovuto unicamente a leggi restrittive che alla fine facevano passare la voglia a chi voleva dare il servizio. Fortunatamente oggi le cose sembra stiano cambiando e infatti, almeno nella mia zona gli hotspot stanno nascendo come funghi... speriamo si diffonda sempre di più.
liberi o a pagamento che siano, come funziona il kindle fire in USA?
come si attacca?
amazon cosa offre come opzioni di collegamento? solo 3g? con wifi di chiunque? abbonamenti?
può fare lo stesso al di fuori degli USA?
al momento credo di no, quindi niente fire.
se nei prossimi modelli ci sarà più memoria, o anche solo uno slot sd, vedrai che usciranno anche da noi dove si potrà fare a meno dello streaming (però non vedo il guadagno da parte di amazon, che vende il fire sottocosto proprio perché recupera sui contenuti).
PS: aggiungo che a inizio anno ho preso il kindle 4, e avrei preso volentieri il fire se fosse uscito da noi!
khelidan1980
28-03-2012, 13:26
Non ho capito cosa è quel gratis tra parentesi comunque....l'altro giorno cercavo un libro su amazon(ma dai!), bene ho trovato che la versione cartacea costava 8 euro in meno di quella kindle...annamo bene
Coyote74
28-03-2012, 13:28
liberi o a pagamento che siano, come funziona il kindle fire in USA?
come si attacca?
amazon cosa offre come opzioni di collegamento? solo 3g? con wifi di chiunque? abbonamenti?
può fare lo stesso al di fuori degli USA?
al momento credo di no, quindi niente fire.
se nei prossimi modelli ci sarà più memoria, o anche solo uno slot sd, vedrai che usciranno anche da noi dove si potrà fare a meno dello streaming (però non vedo il guadagno da parte di amazon, che vende il fire sottocosto proprio perché recupera sui contenuti).
PS: aggiungo che a inizio anno ho preso il kindle 4, e avrei preso volentieri il fire se fosse uscito da noi!
Infatti a dicembre volevo proprio prendere il Fire a New York, ma lo si poteva solo acquistare su Amazon, perchè alle catene di negozi non lo hanno distribuito e quindi ho dovuto desistere. Stessa cosa per il Kindle Touch, al che ho comprato il Sony PRS-T1, non l'avessi mai fatto, una rogna dietro l'altra.
insane74
28-03-2012, 13:41
Non ho capito cosa è quel gratis tra parentesi comunque....l'altro giorno cercavo un libro su amazon(ma dai!), bene ho trovato che la versione cartacea costava 8 euro in meno di quella kindle...annamo bene
purtroppo in terra italica le versioni digitali sono soggette all'iva "normale" e non a quella "agevolata" come per i fratelli cartacei.
io fin'ora ho risparmiato dai 3 ai 12 € rispetto alle versioni cartacee, quindi non male tutto sommato.
:)
insane74
28-03-2012, 13:44
Infatti a dicembre volevo proprio prendere il Fire a New York, ma lo si poteva solo acquistare su Amazon, perchè alle catene di negozi non lo hanno distribuito e quindi ho dovuto desistere. Stessa cosa per il Kindle Touch, al che ho comprato il Sony PRS-T1, non l'avessi mai fatto, una rogna dietro l'altra.
il kindle 4 è il mio primo ebook reader quindi non faccio molto testo, ma fin'ora (3 mesi) mi trovo benissimo.
unici difetti?
la gestione dei contenuti (parlo di ordinamento, raggruppamento, ecc).
su un device dove viene sbandierata la possibilità di caricare 1400 libri, mi aspetterei maggiore flessibilità.
così com'è ora è troppo limitato (per non parlare della versione per iOS del lettore kindle: orribile).
Marckus87
28-03-2012, 13:56
il kindle 3g legge i pdf?
mesi fa ho preso il kobo touch e mi ci trovo benone... sono curioso di vedere il kindle in azione.
il kindle 3g legge i pdf?
E' uno dei formati supportati.
Occhio solo che se i PDF sono "fotocopie" si leggeranno da schifo.
khelidan1980
28-03-2012, 15:19
purtroppo in terra italica le versioni digitali sono soggette all'iva "normale" e non a quella "agevolata" come per i fratelli cartacei.
io fin'ora ho risparmiato dai 3 ai 12 € rispetto alle versioni cartacee, quindi non male tutto sommato.
:)
il problema è che ero su amazon.com... :muro: poi va bene l'iva e tutto ma sull'edizione kindle non hanno spese di stampa, imballo,spedizione, gestione resi etc...proporli a 5 euro in meno mi sembra un po una presa per i fondelli!
Il fatto che costi pure di più è assurdo.
insane74
28-03-2012, 15:22
il problema è che ero su amazon.com... :muro: poi va bene l'iva e tutto ma sull'edizione kindle non hanno spese di stampa, imballo,spedizione, gestione resi etc...proporli a 5 euro in meno mi sembra un po una presa per i fondelli!
Il fatto che costi pure di più è assurdo.
sfondi una porta aperta.
anche per me il prezzo della versione digitale dovrebbe essere molto più basso di quella cartacea.
il mio sogno poi sarebbe il bundle: versione cartacea a tot€, versione cartacea + digitale a tot + 1€.
così il mio amore per il "peso" dei libri sarebbe soddisfatto, ma anche il lato pratico di portarsi l'intera mia libreria in tasca! :sofico:
@Coyote74
Mi spiace che tu abbia avuto problemi, io l'ho avuto in mano e mi è sembrato un buon lettore. Altre persone che conosco e ce l'hanno si trovano bene.
Inoltre acquistandolo in Italia, il problema della garanzia non l'avrei.
Il fatto è che per funzionalità continuo a preferire il Sony, ma costa di più e ha anche lui qualche difettuccio rispetto al kindle touch (niente casse, batteria un po' inferiore, ...).
Se però il kindle mi da uno schermo più bianco, prendo quello, perchè alla fine è il display la cosa più importante.
maumau138
28-03-2012, 21:27
Io ce l'ho il Sony, l'ho preso a suo tempo perché aveva un buon prezzo ed aveva il touch screen. Gli unici difetti che gli ho trovato sono il refresh integrale della pagina (mentre mi pare il Kindle aggiorni solo il necessario), e l'impossibilità di aggiungere i dizionari.
Per il resto la batteria dura qualche settimana, e mi ha dato solo una volta un problema di freeze del touch screen con conseguente reset.
@Coyote74
Mi spiace che tu abbia avuto problemi, io l'ho avuto in mano e mi è sembrato un buon lettore. Altre persone che conosco e ce l'hanno si trovano bene.
Inoltre acquistandolo in Italia, il problema della garanzia non l'avrei.
Il fatto è che per funzionalità continuo a preferire il Sony, ma costa di più e ha anche lui qualche difettuccio rispetto al kindle touch (niente casse, batteria un po' inferiore, ...).
Se però il kindle mi da uno schermo più bianco, prendo quello, perchè alla fine è il display la cosa più importante.
In effetti il display è un po grigio, solo che non ho fatto il paragone con il Kindle touch, magari una qualche recensione può darti una mano. Secondo me il grosso vantaggio del Kindle è lo store Amazon, visto che Sony uno suo non ce l'ha.
P.S. Vogliamo parlare dei prezzi scandalosi degli ebook?
genesi86
28-03-2012, 22:49
Attenzione, non facciamo disinformazione sul sony prs-t1.
I forum sul sony prs-t1 sono pieni di lamentele salvo poi scoprire che hanno ancora il firmaware 1.0 (acerbissimo), sono mesi che hanno risolto tutti i problemi e già da un paio di aggiornamenti il lettore funziona senza il minimo intoppo.
Non è neanche vero che lo schermo è meno contrastato, poichè sia il kindle che il sony prs-t1 montano l'identico (ottimo) schermo.
Sinceramente il kindle touch costa troppo, il sony si trova a 30€ in più, ma offre di più (la migliore gestione dei pdf, pesa meno, batterie migliore, browser con javascript, dropbox, slot microSD ottima per gli audiolibri, appunti a mano libera, sottolineatura, pennino ecc...) e puoi scaricare gratuitamente 4 libri per un valore massimo di 80€.
Probabilmente potrebbe subire una riduzione di prezzo con il lancio dei nuovi kindle.
Io ce l'ho il Sony, l'ho preso a suo tempo perché aveva un buon prezzo ed aveva il touch screen. Gli unici difetti che gli ho trovato sono il refresh integrale della pagina (mentre mi pare il Kindle aggiorni solo il necessario), e l'impossibilità di aggiungere i dizionari.
Diamine, ecco quale era l'altro difetto importante che non mi veniva in mente: niente dizionari installabili! Va bene che quelli integrati sono in linea di massima sufficienti, ma costava molto poterne installare altri?
Non avevo notato il problema del refresh completo della pagina. In fondo non dovrebbe essere tanto grave, se l'autonomia rimane quella dichiarata. A me non è sembrato dare particolare fastidio per lo meno...
Per il resto il kindle mi piace di più come materiale dello chiassis ed aspetto, ma qualche tasto fisico in più avrebbero comunque potuto metterlo.
Non è neanche vero che lo schermo è meno contrastato, poichè sia il kindle che il sony prs-t1 montano l'identico (ottimo) schermo.
Certo, infatti trovo il Sony preferibile per tantissimi aspetti, ma tra 30 euro in più e quei difettucci elencati... non so! Spero anche io che l'uscita del kindle touch possa far ritoccare il prezzo verso il basso.
Perchè parli di batteria migliore se il Sony dichiara un'autonomia inferiore?
Per quanto riguarda i display però è più scuro di quello del kindle base, e si nota. Non so se questo sia dovuto al touchscreen, motivo per cui voglio vedere prima un kindle touch dal vivo.
Per caso sai se con il nuovo firmware hanno risolto il problema del refresh totale della pagina a cui accenna l'utente sopra il tuo post?
Marckus87
29-03-2012, 00:27
E' uno dei formati supportati.
Occhio solo che se i PDF sono "fotocopie" si leggeranno da schifo.
la maggior parte dei documenti li ho in quel formato....
genesi86
29-03-2012, 08:29
Certo, infatti trovo il Sony preferibile per tantissimi aspetti, ma tra 30 euro in più e quei difettucci elencati... non so! Spero anche io che l'uscita del kindle touch possa far ritoccare il prezzo verso il basso.
Perchè parli di batteria migliore se il Sony dichiara un'autonomia inferiore?
Per quanto riguarda i display però è più scuro di quello del kindle base, e si nota. Non so se questo sia dovuto al touchscreen, motivo per cui voglio vedere prima un kindle touch dal vivo.
Per caso sai se con il nuovo firmware hanno risolto il problema del refresh totale della pagina a cui accenna l'utente sopra il tuo post?
Guarda che il refresh totale della pagina non è un difetto... parliamo di ebook con inchiostro elettronico, quindi quando giriamo pagina l'inchiostro viene cancellato e riscritto e questo vale per la quasi totalità dei readers esistenti, kindle compreso.
Per quanto riguarda il display, sei sicuro di non confonderti con il modello sony prs-650? questo infatti ha uno schermo più scuro, ma il T1 monta esattamente l'identico schermo del kindle. Il touch è ad ultrasuoni, quindi non c'è nessuno strato aggiuntivo sullo schermo.
L'unico problema sono la mancanza dei dizionari, ma per fortuna il sony è totalmente open, dato che è basato su android.... esistono decine di mod e firmware aggiuntivi o sostitutivi, che aggiungono altre numerose funzioni.
la maggior parte dei documenti li ho in quel formato....
Temo che l'ideale per te sia un tablet "vero"...
AlexAlex
29-03-2012, 09:03
Anche io possiedo il Sony PRS-T1 e direi che gli unici due vantaggi del Kindle sono il prezzo minore (ma già ora i prezzi si sono avvicinati, visto che il Sony si trova ora tranquillamente verso i 160€, contro i circa 200€ iniziali)e il collegamento diretto con lo store Amazon. Per il resto non mi posso per niente lamentare del PRS-T1, che eventualmente può anche essere rootato per permettere di installarci di tutto (compreso il lettore kindle e i suoi dizionari....).
Non ho avuto modo di confrontare i due display ma sfruttano la stessa tecnologia (anzi, il Sony ha un controllo touch che non richiede l'aggiunta di ulteriori layer sopra al display, quindi dovrebbe essere eventualmente più chiaro.... differenze possono forse essere però date dalla gestione software della visualizzazione).
Apprezzo poi anche il fatto che il Sony abbia anche i tasti fisici, che alla fine uso di più del touch nell'uso in lettura.
In ogni caso la scelta del lettore è per me solo fra il Sony e i Kindle.
dave4mame
30-03-2012, 09:53
Io ce l'ho il Sony, l'ho preso a suo tempo perché aveva un buon prezzo ed aveva il touch screen. Gli unici difetti che gli ho trovato sono il refresh integrale della pagina (mentre mi pare il Kindle aggiorni solo il necessario), e l'impossibilità di aggiungere i dizionari.
Per il resto la batteria dura qualche settimana, e mi ha dato solo una volta un problema di freeze del touch screen con conseguente reset.
In effetti il display è un po grigio, solo che non ho fatto il paragone con il Kindle touch, magari una qualche recensione può darti una mano. Secondo me il grosso vantaggio del Kindle è lo store Amazon, visto che Sony uno suo non ce l'ha.
P.S. Vogliamo parlare dei prezzi scandalosi degli ebook?
il problema del freeze pare sia stato risolto con un recente upgrade del firmware.
mi intriga comunque parecchio la possibilità di rootarlo facendo "emergere" l'android installato.
ovviamente non si può pensare di avere un tablet (non è quello lo scopo).
ma abilitare il refresh parziale, installare lettori alternativi, quello senz'altro si.
maumau138
30-03-2012, 18:25
Effettivamente uno dei vantaggi più grossi del Sony è la presenza dei tasti fisici, io il touch ormai lo uso solo per cercare qualche parola nel dizionario. Inoltre è leggerissimo, pesa più la custodia che il lettore, e la gestione dei pdf è ottima, su questo devo dare ragione a genesi.
Il refresh totale della pagina credo che sia una scelta progettuale. In alcuni casi, ad esempio quando c'è il refresh parziale (a volte succede quando si chiude la tastiera nel dizionario) mi sembra che ci sia l'alone della vecchia pagina, mentre con il refresh completo no; anche con firmware aggiornato.
picard12
30-03-2012, 18:49
Ma davvero siete così convinti che negli USA ci sia segnale wifi libero ovunque? In realtà non è che stiano poi messi tanto meglio rispetto alle nostre principali città. A New York, per farti un esempio, il wifi libero lo acchiappi solo a Times Square e Central Park, ma è praticamente inutilizzabile tanto che è lento, per il resto le uniche alternative sono quelle di agganciare il segnale dei McDonalds o Starbucks, ma anche li non sono dei fulmini. Nella mia città ad esempio tutto il centro è coperto da servizio wifi gratuito e lo prendo anche da casa.
ho fatto 1 mese in america e ho visitato 4 città:
chicago, new york, washingtown, houston e ho sempre trovato wifi aperte.
Non si parla solo di wifi pubblico ma di esercizi commerciali che offrivano tale servizio.
Di fatto avevo sempre rete disponibile. E qui, mi spiace ma in USA si va alla grande..
ciao ciao
Per quanto riguarda il display, sei sicuro di non confonderti con il modello sony prs-650? questo infatti ha uno schermo più scuro, ma il T1 monta esattamente l'identico schermo del kindle. Il touch è ad ultrasuoni, quindi non c'è nessuno strato aggiuntivo sullo schermo.
Per il display, ho avuto modo di confrontare direttamente PRS-T1 e kindle base, e lo schermo del kindle era effettivamente più chiaro.
Non so dirti perchè, comunque non penso montino lo stesso schermo. La tecnologia è la stessa, ma lo schermo no. Mi pare anche che quello del Sony abbia un rapporto d'aspetto leggermente più allungato.
L'uso degli infrarossi per lo "strato" touch non dovrebbe influire effettivamente, ma preferisco comunque verificare con un confronto diretto con il kindle touch (che se non sbaglio monta anche lui un sistema ad infrarossi, no?)
Per il refresh dell'intera pagina, dato che il consumo degli ebook reader è legato a quello, più che un difetto mi pare semplicemente uno spreco. Ogni pagina girata cioè consumerà plausibilmente più energia, dato che dovrà muovere più pixel.
In ogni caso di questa cosa ne ho sentito parlare dall'utente qui sopra, per cui non so neppure dire se sia verificata o meno.
Dove si trovano le versioni del firmware moddate e le guide? Immagino decada la garanzia, però!
Asterion
02-04-2012, 08:17
Peccato Amazon utilizzi un formato proprietario per i libri, altrimenti avrei comprato subito un Kindle a 99€.
Sono comunque contento che Amazon abbia deciso di puntare sul digitale anche qui in Italia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.