PDA

View Full Version : [GENERAL] Programmazione


cenarius_88
27-03-2012, 18:13
Salve a tutti.
Sono uno studente di Ingegneria informatica, quando mi sono iscritto al corso di laurea pensavo "quando finirò gli studi sarò capace di fare quello che voglio".

Beh le aspettative non sono state rispettate... corso di laurea pieno di matematica e fisica, e di programmazione solo le basi.

Di programmazione hanno dato le basi per la programmazione in
C, C++, assembler, Java... con ambienti di sviluppo Dev-C++, Eclipse

Ma si tratta di programmazione davvero di base... le mie conoscenze rimangono sui cicli, funzioni ricorsive, classi e oggetti, allocazioni-deallocazioni di memoria (non in maniera eccellente)... ma il tutto in programmazione di tipo testuale... per rendere chiara l'idea di cosa intendo: il programma viene eseguito interamente in una finestra Prompt dei comandi, in quello stile, scarno.

Volevo imparare qualcosa di più, e mi aspettavo molto di più dal corso di laurea (so che non si può spiegare tutto di tutto, anche perchè si cresce sperimentando). Volevo imparare qualcosa sulle interfacce grafiche, sulle associazioni pulsanti/eventi/azioni, in modo da creare qualcosa di semplice, come la semplice compilazione di un documento (es: inserito generalità, creare un documento precompilato in cui vengono sostituite le generalità di default).

Volevo consigli su cosa fare e dove mettere le mani per non dare per sprecato il lavoro e i sacrifici fatti fin oggi. Grazie dell'attenzione

gokan
27-03-2012, 18:24
Oggi vanno molto forte le applicazioni web, quindi visto che hai delle skill di base su java il mio consiglio è di cominciare a fare qualcosa con servlet e jsp.
Scarica il web container tomcat e segui qualche tutorial.

Quando ti sarai annoiato (abbastanza velocemente :D ), puoi provare ad usare un qualche framework tipo JSF, Spring MVC et similia.

Ciao

pabloski
27-03-2012, 18:55
pensavo "quando finirò gli studi sarò capace di fare quello che voglio".

pessima convinzione....quando avrai finito, comincerai a studiare davvero :D


Beh le aspettative non sono state rispettate... corso di laurea pieno di matematica e fisica, e di programmazione solo le basi.


normale che sia così ad ingegneria


Di programmazione hanno dato le basi per la programmazione in
C, C++, assembler, Java... con ambienti di sviluppo Dev-C++, Eclipse


e te ne lamenti? io ho fatto 5 anni e nemmeno sapevo cosa fosse java? cominciai a trafficarci perchè il team LSD ( hacker polacchi, all'epoca andavano forte ) trovò una vulnerabilità nel bytecode verifier della jvm di microsoft che permetteva di eseguire codice da remoto :D

comunque adesso si fanno molte più cose pratiche, circoscritte e con una finalità non puramente filosofica, per cui non ti lamentare, c'è chi ha avuto meno fortuna di te :D


ma il tutto in programmazione di tipo testuale... per rendere chiara l'idea di cosa intendo: il programma viene eseguito interamente in una finestra Prompt dei comandi, in quello stile, scarno.


nessuno t'insegnerà come usare il tal toolkit grafico, anche perchè non avrebbe senso in un corso di studi che mira a sviluppare le basi dell'informatica


Volevo imparare qualcosa sulle interfacce grafiche, sulle associazioni pulsanti/eventi/azioni, in modo da creare qualcosa di semplice, come la semplice compilazione di un documento (es: inserito generalità, creare un documento precompilato in cui vengono sostituite le generalità di default).


ad informatica fanno cose del genere, soprattutto con java e, dove previsto, con realtà virtuale

ingegneria è molto più incentrata sugli aspetti sistemistici ed elettronici


Volevo consigli su cosa fare e dove mettere le mani per non dare per sprecato il lavoro e i sacrifici fatti fin oggi. Grazie dell'attenzione

dipende molto da cosa vuoi fare e dove vuoi arrivare

c'è chi ti suggerirebbe di studiarti la programmazione gui in java ( visto che il linguaggio lo conosci ) tramite swing

qualcun'altro sparerebbe .net, c#, wpf, tutta la batteria microsoft ( occhio che però lì dovrai praticamente partire da zero, non avendo conoscenze pregresse del framework .net )

c'è chi consiglierebbe python con wxpython, pyqt o altro framework

ci sta pure chi consiglierebbe c/c++ e il vecchio win32 o magari gtk su linux

ci sono pure gli irriducibili di objective-c e cocoa su macos ( utili anche per programmare per iphone/ipad )

direi che hai parecchie possibili scelte :D

complessivamente, visto che t'interessano pulsanti/azioni e compagnia ( cioè il modello mvc ), opta per java/servlet/jsp come consigliato da gokan, oppure c#/wpf o ancora objective-c/cocoa-touch o java/android ( utile per sviluppare programmi per gli smartphone android )

banryu79
28-03-2012, 08:37
Se ti interessano le interfacce grafiche lato desktop per la piattaforma Java uno dei toolkit grafici è Swing.
Di per se è immenso, ma se ti interessa sapere giusto "che effetto fa" utilizzarlo senza sorbirti una decina di chili di documentazione e mesi di pratica allora puoi provare con il tutorial che ho in firma.
E' eccellente come introduzione a Swing.

cenarius_88
28-03-2012, 17:22
pessima convinzione....quando avrai finito, comincerai a studiare davvero
Mannaggia a me a saperlo prima sceglievo qualcosa che non mi obbligasse a studiare tutta la vita, voglia di apprendere si, ma non in modo sistematico dell'università (leggi/ripeti... e la pratica a quando?)

Comunque leggendo i vostri consigli, mi sento un analfabeta...
delle cose consigliate conoscevo per sentito nominare c#, .net, e swing
c'è un mondo tutto nuovo da scoprire.

Credo che comincerò come consigliatomi da banryu79 dal tutorial swing, sperando di capirci qualcosa, visto che a mio parere nonostante la conoscenza personale di java non ci sono proprio <.<

[Kendall]
28-03-2012, 17:36
Mannaggia a me a saperlo prima sceglievo qualcosa che non mi obbligasse a studiare tutta la vita, voglia di apprendere si, ma non in modo sistematico dell'università (leggi/ripeti... e la pratica a quando?)

Comunque leggendo i vostri consigli, mi sento un analfabeta...
delle cose consigliate conoscevo per sentito nominare c#, .net, e swing
c'è un mondo tutto nuovo da scoprire.

Credo che comincerò come consigliatomi da banryu79 dal tutorial swing, sperando di capirci qualcosa, visto che a mio parere nonostante la conoscenza personale di java non ci sono proprio <.<

Per quanto concerne la programmazione di applicativi desktop su ambiente windows sicuramente la strada più efficiente sarebbe quella di andare su c# e il framework .net (e avendo diverse basi di java e c++ ti troveresti a casa con il c#). Tutto questo bagaglio sarebbe poi utilizzabile per una programmazione multipiattaforma tramite mono (http://www.mono-project.com/Main_Page), ma forse una delle migliori soluzioni multipiattaforma rimane QT (che consiglio però se per l'appunto la programmazione multipiattaforma ricopre un ruolo importante nel tuo progetto o nelle tue idee).

cenarius_88
28-03-2012, 18:00
Certo, come scopo finale "programmazione multipiattaforma"... mi piacerebbe moltissimo...

Sicuramente, spero di non dire corbellerie, utilizzando java + swing dovrei poter fare programmi multipiattaforma, d'altronde java in se è multipiattaforma con la jvm.

Ovviamente il mercato commerciale ruota attorno al mondo "windows", per cui imparare il .net e c# per fare applicazioni windows based penso sia necessario, non perdendo di vista il multipiattaforma

Quindi ricapitolando il mio studio dovrà fondarsi su:
-c#, .net -> piattaforma windows
-Qt, java+swing-> multipiattaforma

mono: serve per rendere il c# e .net (e altri?) multipiattaforma?
[trovata risposta, è solo il framework .net opensource]
quindi, studiando il .net, dovrei poter programmare multipiattaforma tranquillamente tramite mono? o è un miraggio informatico?

pabloski
28-03-2012, 21:24
Certo, come scopo finale "programmazione multipiattaforma"... mi piacerebbe moltissimo...


attualmente non è questione di piacere o no....il dominio assoluto di windows è finito e, piaccia o no, il multipiattaforma è in un dato di fatto con cui bisogna scontrarsi ogni giorno



Sicuramente, spero di non dire corbellerie, utilizzando java + swing dovrei poter fare programmi multipiattaforma, d'altronde java in se è multipiattaforma con la jvm.


java è stato il primo linguaggio a proporre alle masse un sistema di sviluppo multipiattaforma che non necessita di ricompilare ogni volta gli eseguibili

c# e .net sono nati quando ms capì che java stava facendo man bassa in quel settore


Ovviamente il mercato commerciale ruota attorno al mondo "windows", per cui imparare il .net e c# per fare applicazioni windows based penso sia necessario, non perdendo di vista il multipiattaforma


dipende di quale mercato si parla

c'è il mercato commerciale dei server, degli smartphone, dei sistemi SCADA ed embedded più in generale e tanti altri che vedono il predominio di linux/unix


Quindi ricapitolando il mio studio dovrà fondarsi su:
-c#, .net -> piattaforma windows
-Qt, java+swing-> multipiattaforma


java è multipiattaforma ed uno dei più diffusi in assoluto, per cui non si può non conoscerlo

c# non è utile, lo è di più .net in ottica windows e possibilmente in ottica multipiattaforma con mono....bisogno però notare che mono è sempre un pò indietro rispetto a .net ( non è un grosso problema ) e soprattutto i confini legali di tale framework non sono mai stati chiariti....siccome le aziende, oggi giorno, amano di più le cause legali che la programmazione, ci starei attento!


quindi, studiando il .net, dovrei poter programmare multipiattaforma tranquillamente tramite mono? o è un miraggio informatico?

tranquillità tecnica ( entro i limiti di compatibilità tra i due ovviamente ), ma difficilmente una totale tranquillità legale

si è parlato di promesse da parte di ms, di alcuni documenti e prese di posizione ufficiali, ma tutte le analisi terze hanno sempre evidenziato brevetti chiave di ms che mono viola

onestamente, visto che ms ha sempre affermato che i sistemi non windows sono usati da quattro gatti e quindi non hanno nessun valore, viene da chiedersi perchè collaborano al progetto mono...sarà un cavallo di troia? ai posteri l'ardua sentenza

gugoXX
29-03-2012, 09:28
quindi, studiando il .net, dovrei poter programmare multipiattaforma tranquillamente tramite mono? o è un miraggio informatico?

Miraggio informatico.
Il multipiattaforma non esiste e nella realta' non serve neppure.
Quando si scrive un programma si sa gia' dove e come andra' ad essere eseguito ed e' quindi meglio concentrarsi con le soluzioni milgiori a disposizione.
Le uniche soluzioni davvero mutlipiattaforma sono le soluzioni web, ma non appena esci fuori dall'hello-world e inizi con qualcosa di davvero complicato, allora ti scontri con i problemi multi-browser e sei daccapo.
Recentemente erano stati fatti passi in direzione di sandbox come plug-in per diversi browser, per permettere di scrivere una volta sola ed ottenere lo stesso risultato indipdentemente dal browser/sistema sui cui il programma sarebbe stato eseguito (e soprattutto anche con linguaggi migliori del becero JavaScript), ma stanno passando di moda

banryu79
29-03-2012, 14:16
Recentemente erano stati fatti passi in direzione di sandbox come plug-in per diversi browser, per permettere di scrivere una volta sola ed ottenere lo stesso risultato indipdentemente dal browser/sistema sui cui il programma sarebbe stato eseguito (e soprattutto anche con linguaggi migliori del becero JavaScript), ma stanno passando di moda
In favore di qualcos'altro?
Lo chiedo perchè sono distante dal mondo web e non sono informato, quali sono le ultime tendenze al riguardo?

pabloski
29-03-2012, 14:57
In favore di qualcos'altro?
Lo chiedo perchè sono distante dal mondo web e non sono informato, quali sono le ultime tendenze al riguardo?

l'unico tentativo serio, dopo anni, è stato pnacl di google, ma sembra che nemmeno loro ne siano troppo convinti

sta lì, è sviluppata, ma non insistono più di tanto

shinya
29-03-2012, 15:29
In favore di qualcos'altro?
Lo chiedo perchè sono distante dal mondo web e non sono informato, quali sono le ultime tendenze al riguardo?

HTML5/WebSocket e quelle robe lì che usano i giovani. Questo nel mondo reale. Nel mondo enterprise invece siamo fermi al 2003.
Adesso si possono fare cose fighe con i nuovi standard, tipo questo: http://browserquest.mozilla.org/ (MMORPG in javascript/HTML5)

cdimauro
29-03-2012, 16:26
Tristemente vero, ma per fortuna ci sono delle scappatoie.

Comunque quel gioco mi ricorda il periodo di Amiga, SuperNintendo, ecc. Roba che, però, funzionava con pochi Mhz. :stordita:

@pabloski: si parlava di multipiattaforma, che fa a botte con pnacl.

pabloski
29-03-2012, 16:38
@pabloski: si parlava di multipiattaforma, che fa a botte con pnacl.

ma anche no, visto che è fatto per girare su ben 4 sistemi operativi ed è integrabile in tutti i browser senza pagare nemmeno un centesimo di royalties

l'intenzione e la tecnologia è multipiattaforma, che poi mozilla ed altri hanno detto che non lo implementeranno mai, è un altro paio di maniche

cdimauro
29-03-2012, 16:44
ma anche no, visto che è fatto per girare su ben 4 sistemi operativi
E gli altri? Stanno a guardare?
ed è integrabile in tutti i browser senza pagare nemmeno un centesimo di royalties
Per uno standard non sono importanti le royalty, ma l'assoluta libertà di utilizzo.

Quindi non ci devono essere brevetti pendenti, oppure se ci sono il loro utilizzo dev'essere assolutamente libero, senza vincoli.
l'intenzione e la tecnologia è multipiattaforma, che poi mozilla ed altri hanno detto che non lo implementeranno mai, è un altro paio di maniche
No, il problema è che è una tecnologia intrinsecamente legata alla piattaforma su cui gira, e che richiede un notevole sforzo ogni volta che dev'essere integrata in una nuova.

Questa è una regressione rispetto ai trend attuali, dove si preferiscono "formati" non legati a precise architetture, ma compilabili o interpretabili da qualunque altra architettura a costo ridotto.

ally
29-03-2012, 17:19
...stiamo parlando del sesso degli angeli...programmare cosa?...un programmino ad interfaccia grafica?...un servizio?...un sito dinamico?...un gioco?...per pc?...win?...linux?...ios?...android?...

cenarius_88
29-03-2012, 17:37
Come base fare un programmino, meglio se già multipiattaforma, che svolga una funzione da me voluta...

come esempio mi viene il calcolo del codice fiscale, conoscendo l'algoritmo che lo genera, vorrei fare un programma tutto mio per il calcolo... è un idea stupida, ma da cosa nasce cosa

pabloski
29-03-2012, 17:46
@cdimauro: ma parlavi di .net? :D

beh almeno abbiamo raggiunto un punto d'accordo e cioè niente brevetti, quindi .net è bocciato insieme a pnacl :Prrr:

pabloski
29-03-2012, 17:48
Come base fare un programmino, meglio se già multipiattaforma, che svolga una funzione da me voluta...

come esempio mi viene il calcolo del codice fiscale, conoscendo l'algoritmo che lo genera, vorrei fare un programma tutto mio per il calcolo... è un idea stupida, ma da cosa nasce cosa

usa python e ti passa la paura

quello almeno è al 100% multipiattaforma, niente royalties e brevetti, niente megalomaniacali menate sul dominio del mondo

cdimauro
29-03-2012, 18:10
Su questo non posso che concordare. :cool:
@cdimauro: ma parlavi di .net? :D
Non solo, ma anche di Python, Java, e in generale di piattaforme pensate per astrarsi dall'hardware, offrendo UN solo binario eseguibile ovunque.
beh almeno abbiamo raggiunto un punto d'accordo e cioè niente brevetti,
Non ho detto questo. Rileggiti il mio messaggio. ;)
quindi .net è bocciato insieme a pnacl :Prrr:
Ah, su pnacl pendono brevetti? Non l'avrei mai detto. :D

pabloski
29-03-2012, 18:48
Non solo, ma anche di Python, Java, e in generale di piattaforme pensate per astrarsi dall'hardware, offrendo UN solo binario eseguibile ovunque.


ma forse ti confondi con nacl che usava un'isa x86

pnacl usa llvm ed è agnostico rispetto all'architettura hardware


Non ho detto questo. Rileggiti il mio messaggio. ;)


boh, io leggo

"Per uno standard non sono importanti le royalty, ma l'assoluta libertà di utilizzo.

Quindi non ci devono essere brevetti pendenti, oppure se ci sono il loro utilizzo dev'essere assolutamente libero, senza vincoli."

quindi royalties e brevetti


Ah, su pnacl pendono brevetti? Non l'avrei mai detto. :D

non lo so, non ho mai approfondito, so che è sotto licenza new bsd ma non so se e quali brevetti ci sono

in effetti almeno con .net siamo sicuri, sappiamo che ci sono brevetti, che il suo possessore è un noto patent troll e quindi è da evitare :D

cdimauro
29-03-2012, 18:57
ma forse ti confondi con nacl che usava un'isa x86

pnacl usa llvm ed è agnostico rispetto all'architettura hardware
Sì, pensavo all'ISA x86.

Allora immagino che generino un solo binario con l'IL di LLVM. Nulla da dire se è così, ma non sarebbe una novità.
boh, io leggo

"Per uno standard non sono importanti le royalty, ma l'assoluta libertà di utilizzo.

Quindi non ci devono essere brevetti pendenti, oppure se ci sono il loro utilizzo dev'essere assolutamente libero, senza vincoli."

quindi royalties e brevetti
Appunto. Che mal si concilia con quello che avevi scritto prima su questa parte del mio messaggio.
non lo so, non ho mai approfondito, so che è sotto licenza new bsd ma non so se e quali brevetti ci sono
Non vorrei che finisse come i presunti standard liberi di casa Google, WebM e WebP.
in effetti almeno con .net siamo sicuri, sappiamo che ci sono brevetti, che il suo possessore è un noto patent troll e quindi è da evitare :D
Che Microsoft sia un patent troll è una tua fantasia non suffragata da fatti, se conosci il significato del termine.

Comunque di Microsoft sappiamo anche con la Community Promise quei brevetti non verranno fatti valere, esattamente come hanno fatto per JPEG e JPEG2000 le aziende che avevano brevetti che li riguardavano (a parte IBM e un'altra che si rifiutarono per l'uso della codifica aritmetica per JPEG, che infatti nessuno supporta).

pabloski
29-03-2012, 19:12
Sì, pensavo all'ISA x86.

Allora immagino che generino un solo binario con l'IL di LLVM. Nulla da dire se è così, ma non sarebbe una novità.

beh si ovviamente non è una novità, ma mi pare che l'ho tirato in ballo perchè si parlava di browser


Non vorrei che finisse come i presunti standard liberi di casa Google, WebM e WebP.


per essere liberi lo sono, di certo non sono diffusi


Che Microsoft sia un patent troll è una tua fantasia non suffragata da fatti, se conosci il significato del termine.


beh chiedere soldi ai produttori di terminali android, sventolando brevetti segreti, non mi pare un comportamento molto serio

ma nemmeno le minacce di cause legali contro linux mi sembrano molto oneste

e a ciò aggiungiamo pure l'ultimissima chicca http://punto-informatico.it/3490653/PI/News/microsoft-scuse-marketing-col-trucco.aspx

avranno pure un grande market share, ma in quanto a serietà non sanno proprio dove sta di casa


Comunque di Microsoft sappiamo anche con la Community Promise quei brevetti non verranno fatti valere, esattamente come hanno fatto per JPEG e JPEG2000 le aziende che avevano brevetti che li riguardavano (a parte IBM e un'altra che si rifiutarono per l'uso della codifica aritmetica per JPEG, che infatti nessuno supporta).

purtroppo non è così semplice, in quanto gli avvocati della fsf hanno mostrato come alcuni brevetti chiave rimangono fuori dalla community promise

direi che nel dubbio, è meglio puntare su tecnologie veramente aperte

cdimauro
29-03-2012, 21:47
beh si ovviamente non è una novità, ma mi pare che l'ho tirato in ballo perchè si parlava di browser
Sì sì, nulla da dire su questo.
per essere liberi lo sono, di certo non sono diffusi
No, che non lo sono: Cosa c’è sotto la WebM Community Cross-License? (http://www.appuntidigitali.it/15690/cosa-ce-sotto-la-webm-community-cross-license/)
beh chiedere soldi ai produttori di terminali android, sventolando brevetti segreti, non mi pare un comportamento molto serio
Nemmeno questo è vero, perché i brevetti non sono affatto segreti. Infatti vengono presentati alle aziende per le quali Microsoft ritiene che ci sia stata una loro infrazione.
ma nemmeno le minacce di cause legali contro linux mi sembrano molto oneste
Quando sono state fatte?
e a ciò aggiungiamo pure l'ultimissima chicca http://punto-informatico.it/3490653/PI/News/microsoft-scuse-marketing-col-trucco.aspx
Che non c'entra proprio nulla con quello di cui abbiamo parlato.
avranno pure un grande market share, ma in quanto a serietà non sanno proprio dove sta di casa
Non mi sembra che ci siano multinazionali che siano messe meglio.

Ad esempio: Mozilla apre il dibattito su H.264, contro tutti i suoi principi (http://www.hwfiles.it/news/mozilla-apre-il-dibattito-su-h264-contro-tutti-i-suoi-principi_41227.html)
purtroppo non è così semplice, in quanto gli avvocati della fsf hanno mostrato come alcuni brevetti chiave rimangono fuori dalla community promise
Hai qualche link? Perché è la prima volta che sento parlare di questa dimostrazione...
direi che nel dubbio, è meglio puntare su tecnologie veramente aperte
Il dubbio c'è per qualunque tecnologia, anche quelle vengono spacciate come "veramente aperte".

A queste condizioni la scelta migliore sarebbe quella di non scegliere, ma significherebbe bloccare il progresso dell'IT.

pabloski
29-03-2012, 22:10
No, che non lo sono: Cosa c’è sotto la WebM Community Cross-License? (http://www.appuntidigitali.it/15690/cosa-ce-sotto-la-webm-community-cross-license/)


in genere quando sento che non sono liberi, penso a rivalse da parte dell'autore

in questo caso si tratta di possibili rivalse da parte di terzi che potrebbero ritenersi offesi

una cosa complicatissima che, da non avvocato, non posso giudicare


Nemmeno questo è vero, perché i brevetti non sono affatto segreti. Infatti vengono presentati alle aziende per le quali Microsoft ritiene che ci sia stata una loro infrazione.


ammesso che sia così, avviene tutto in segreto, nessuna informazione trapela all'esterno

cioè, se apple fa causa lo sanno pure i polli il perchè e quali brevetti sono coinvolti

il fatto che ms operi come un massone col cappuccio fa pensare male

a ciò aggiungiamo il fatto che stanno sparando a zero su linux da anni, ma non hanno fatto nulla, anzi redhat s'impuntò e non mi pare l'abbiano perseguita


Quando sono state fatte?


quando Ballmer diceva che linux violava non so quante centinaia di loro brevetti

accuse http://www.internetnews.com/skerner/2009/07/microsoft-takes-aim-at-red-hat.html

risposta http://www.internetnews.com/skerner/2009/09/red-hat-accuses-microsoft-of-p.html




Che non c'entra proprio nulla con quello di cui abbiamo parlato.


c'entra nel quadro generale, per inquadrare che razza di azienda da due bit sia microsoft

magari avranno pure tecnici competenti, ma il management andrebbe sostituito in blocco


Non mi sembra che ci siano multinazionali che siano messe meglio.


certo, le multinazionali solo come l'Equitalia in fondo :D

però c'è chi è messo meno peggio e soprattutto non ha la potenza economica per nuocere all'intero settore

in fondo se ms perde un pò di potere, sarà un bene per tutti


Ad esempio: Mozilla apre il dibattito su H.264, contro tutti i suoi principi (http://www.hwfiles.it/news/mozilla-apre-il-dibattito-su-h264-contro-tutti-i-suoi-principi_41227.html)


certo potevano comportarsi meglio, hanno preferito seguire la massa

però mozilla non va in giro a minacciare cause legali per presunti brevetti infranti ( quali poi? quello sul doppio click? http://www.wired.com/techbiz/media/news/2004/06/63707 )

ok, le multinazionali fanno porcate, allora cerchiamo di non favorire monopoli, così almeno si scanneranno tra di loro e nessuna riuscirà mai ad avere il sopravvento


Hai qualche link? Perché è la prima volta che sento parlare di questa dimostrazione...


http://www.fsf.org/news/2009-07-mscp-mono


Il dubbio c'è per qualunque tecnologia, anche quelle vengono spacciate come "veramente aperte".


certamente, ma una tecnologia aperta, usata da molti, è difficilmente rivendicabile con facilità

guarda che fine miserabile ha fatto oracle con java

se la querelle legale tira ancora avanti, il giudice imporrà ad oracle di pagare i danni a google :D


A queste condizioni la scelta migliore sarebbe quella di non scegliere, ma significherebbe bloccare il progresso dell'IT.

wise choice, wise choice....scegliamo con logica, ragioniamoci e non sempre e solo dal punto di vista tecnologico

usare .net/mono significa aggiungere una freccia all'arco di ms...perchè scegliere .net quando abbiamo alternative?

cdimauro
30-03-2012, 09:33
in genere quando sento che non sono liberi, penso a rivalse da parte dell'autore

in questo caso si tratta di possibili rivalse da parte di terzi che potrebbero ritenersi offesi

una cosa complicatissima che, da non avvocato, non posso giudicare
L'articolo lo spiega bene, senza bisogno di ricorrere all'avvocato: c'è un vincolo posto da Google, dunque i formati non sono liberi, e quindi non papabili per uno standard.
ammesso che sia così, avviene tutto in segreto, nessuna informazione trapela all'esterno

cioè, se apple fa causa lo sanno pure i polli il perchè e quali brevetti sono coinvolti

il fatto che ms operi come un massone col cappuccio fa pensare male
Cosa non ti è chiaro del fatto che il titolare di un diritto ne può godere nei termini prescritti dalla legge?

La massoneria è illegale.

Microsoft no, e non ci sono nemmeno similitudini.
a ciò aggiungiamo il fatto che stanno sparando a zero su linux da anni, ma non hanno fatto nulla, anzi redhat s'impuntò e non mi pare l'abbiano perseguita
Ancora un'altra storia? Link please.
quando Ballmer diceva che linux violava non so quante centinaia di loro brevetti

accuse http://www.internetnews.com/skerner/2009/07/microsoft-takes-aim-at-red-hat.html
Questo link non riporta nulla a riguardo. Parla d'altro.
risposta http://www.internetnews.com/skerner/2009/09/red-hat-accuses-microsoft-of-p.html
Idem come sopra.
c'entra nel quadro generale, per inquadrare che razza di azienda da due bit sia microsoft

magari avranno pure tecnici competenti, ma il management andrebbe sostituito in blocco
La stai accusando per dei giochetti di marketing? Hai presente cosa significhi marketing? :ciapet:
certo, le multinazionali solo come l'Equitalia in fondo :D
Quando parliamo di marketing fanno a gara a spararle.

Equitalia purtroppo non tratta di marketing...
però c'è chi è messo meno peggio e soprattutto non ha la potenza economica per nuocere all'intero settore
Tue illazioni.
in fondo se ms perde un pò di potere, sarà un bene per tutti
Per tutti chi? E perché dovrebbe perdere potere?
certo potevano comportarsi meglio, hanno preferito seguire la massa
La coerenza non è di casa per chi si impelaga in questioni religiose.

Per questo è molto facile che prima o poi si sputtanino da soli. Come in questo caso.
però mozilla non va in giro a minacciare cause legali per presunti brevetti infranti
E allora? Magari non ne ha nemmeno uno, per cui cosa deve andare a reclamare. :asd:

Ribadisco: cosa non ti è chiaro del fatto che il titolare di un diritto ne può godere nei termini prescritti dalla legge?

Se non ti piace la legge, la fai cambiare. Lamentarsi di chi esercita un proprio diritto lascia il tempo che trova.
( quali poi? quello sul doppio click? http://www.wired.com/techbiz/media/news/2004/06/63707 )
Ancora con altre storie. Ma piantala una buona volta.

Vai all'uffico brevetti americano e piazzagli una bomba, che fai prima.
ok, le multinazionali fanno porcate,
Ma proprio no. Questo si chiama FUD.
allora cerchiamo di non favorire monopoli,
I monopoli sono merce rarissima, come dovresti ben sapere, visto che mostri interesse su queste cose.
così almeno si scanneranno tra di loro e nessuna riuscirà mai ad avere il sopravvento
Questo è compito del mercato e dei consumatori, non delle multinazionali.
http://www.fsf.org/news/2009-07-mscp-mono
Avevo chiesto una dimostrazione, non delle banali opinioni.

Mi sembra che tu frequenti l'università, per cui dovresti conoscere bene la differenza fra le due cose.
certamente, ma una tecnologia aperta, usata da molti, è difficilmente rivendicabile con facilità
Lo sai che con quest'affermazione ci rientra perfettamente il formato Office '97 (http://www.appuntidigitali.it/3425/i-formati-proprietari-dalla-contingenza-alla-forca/)?
guarda che fine miserabile ha fatto oracle con java
A me risulta che la fine miserabile l'abbia fatta Sun. :D
se la querelle legale tira ancora avanti, il giudice imporrà ad oracle di pagare i danni a google :D
Se ha torto, è giusto che paghi. Se ha ragione, è giusto che venga risarcita.

Scusa l'ovvietà, ma se uno pensa che sia stata infranta una sua proprietà intellettuale, ha tutto il diritto di farla valere anche davanti a un giudice.
wise choice, wise choice....scegliamo con logica, ragioniamoci e non sempre e solo dal punto di vista tecnologico
Ragionare è il minimo sindacale, ma sui fatti, non sulla fantasia di certa gente che vede mostri ovunque.
usare .net/mono significa aggiungere una freccia all'arco di ms...
Alla FSF non la pensano così: DotGNU (http://www.gnu.org/projects/dotgnu/).

Sì, sono gli stessi che spalano letame su .NET e C#, chiedendo al mondo intero di bandirli. Salvo poi farsene una propria implementazione in casa.

Gente particolarmente coerente, insomma. :asd:
perchè scegliere .net quando abbiamo alternative?
Tipo? Così, per curiosità, quali sarebbero?

Se c'è di meglio o qualcosa di equivalente, perché no.

pabloski
30-03-2012, 14:18
L'articolo lo spiega bene, senza bisogno di ricorrere all'avvocato: c'è un vincolo posto da Google, dunque i formati non sono liberi, e quindi non papabili per uno standard.

certo, ma il problema nemmeno si pone, visto che google stessa sembra non interessata

si sono comportati male, non si può negare e per questo stanno perdendo progressivamente supporto da parte della comunità opensource


Cosa non ti è chiaro del fatto che il titolare di un diritto ne può godere nei termini prescritti dalla legge?


certo, ma il punto è che a me, osservatore esterno, l'operazione è totalmente opaca

ci sono tanti modi per indurre un'azienda a pagare e ms li conosce tutti ( fatti comprovati dai processi subiti in passato )

può darsi che abbiano ragione, ma altre aziende ( multinazionali, cattive, attaccate al denaro, ma di certo più trasparenti ) tengono a rendere pubbliche le loro beghe legali, proprio per mostrare alla comunità che non sono "evil"...non parlo di google ma di apple in particolare


La massoneria è illegale.


questa balla dove l'hai sentita? :D

c'hanno pure un bel sito http://www.grandeoriente.it/


Microsoft no, e non ci sono nemmeno similitudini.


infatti i processi nel '94 erano a carico mio :D


La stai accusando per dei giochetti di marketing? Hai presente cosa significhi marketing? :ciapet:


"pubblicità ingannevole"


Quando parliamo di marketing fanno a gara a spararle.


no, gli altri ti mostrano solo i loro punti di forza, non ti raccontano cose non vere


Equitalia purtroppo non tratta di marketing...


ma usa gli stessi metodi del dragasaccocce :D


Tue illazioni.


illazioni? quindi la campagna Get the facts piena di FUD l'ho fatta io? i processi li ho subiti io? e le multe? le condanne? i 10 anni sott'osservazione dell'antitrust?

andiamo, oggi stai scadendo troppo nel fanboysmo

capisco che lavori con windows su mobile e quindi ms ti dà al pane, però non esagerare :D


Per tutti chi? E perché dovrebbe perdere potere?


questa è economia di base, ovvero più concorrenti più vantaggi per l'ecosistema

quei tutti siamo noi, consumatori e sviluppatori

guarda quanti posti di lavoro sta creando la dinamica e vivace economia del mobile


La coerenza non è di casa per chi si impelaga in questioni religiose.

Per questo è molto facile che prima o poi si sputtanino da soli. Come in questo caso.


ma non vedo il problema

mozilla non ha creato webm, non si è mai messa contro h264 nè ha aperto bocca sulla faccenda

semplicemente, adesso, hanno fatto notare che h264 è "il video sul web" e quindi va supportato


E allora? Magari non ne ha nemmeno uno, per cui cosa deve andare a reclamare. :asd:

ovvio, perchè è un'azienda che lavora per migliorare l'ecosistema informatico e non per monopolizzarlo :ciapet:


Ribadisco: cosa non ti è chiaro del fatto che il titolare di un diritto ne può godere nei termini prescritti dalla legge?

Se non ti piace la legge, la fai cambiare. Lamentarsi di chi esercita un proprio diritto lascia il tempo che trova.


mi è chiaro, ma ci sono modi e modi per far valere i propri diritti

e ci sono pure regole di decenza...ce le abbiamo pure sul web con la netiquette!!


Ancora con altre storie. Ma piantala una buona volta.

Vai all'uffico brevetti americano e piazzagli una bomba, che fai prima.


quindi il fatto che non ci sia una legge che blocca certi comportamenti, li rende morali? io non parlo di legge, ma di morale

se legalizzano l'omicidio, tu sei pronto a giustificare gli assassini?


Ma proprio no. Questo si chiama FUD.


beh, a giudicare da quali e quante persone si danno fuoco in strada, direi che c'ho proprio azzeccato


Avevo chiesto una dimostrazione, non delle banali opinioni.


opinioni di che se ne intende :D

e comunque, per me, più valide delle opinioni FUD-like di Ballmer e soci sui brevetti violati da linux

come vedi entrambi ragioniamo su opinioni e pareri altrui, stiamo solo da due parti diverse


Mi sembra che tu frequenti l'università, per cui dovresti conoscere bene la differenza fra le due cose.

??? tanti anni fa :D


Lo sai che con quest'affermazione ci rientra perfettamente il formato Office '97 (http://www.appuntidigitali.it/3425/i-formati-proprietari-dalla-contingenza-alla-forca/)?


non proprio, visto che lo sviluppatore è uno solo

prova a mettere su una guerra di brevetti nel mondo linux, dove ci sono migliaia di aziende che contribuiscono, molte delle quali hanno ceduto i loro brevetti all'OIN...se ms è interessata a rendere .net veramente open perchè non segue il loro esempio? così stiamo tutti più tranquilli e acquisiamo un nuovo strumento di programmazione

ms non ha fatto nulla di questo, abbiamo solo la sua parola, la parola di un pluricondannato recidivo


Se ha torto, è giusto che paghi. Se ha ragione, è giusto che venga risarcita.

Scusa l'ovvietà, ma se uno pensa che sia stata infranta una sua proprietà intellettuale, ha tutto il diritto di farla valere anche davanti a un giudice.


ovviamente, ma il punto è che se si può scatenare una guerra su un qualcosa di relativamente chiaro come la posizione legale di java e relativi brevetti, figurati che può succedere con un qualcosa basato su "promesse comunitarie"



Alla FSF non la pensano così: DotGNU (http://www.gnu.org/projects/dotgnu/).


ottimo controesempio

un progetto congelato nel 2007 perchè non era chiaro in che trappola ci si stava ficcando

e pensare che all'epoca ragionarono bene ( lo credevano ma evidentemente sbagliavano ) su come implementarlo senza violare brevetti



Tipo? Così, per curiosità, quali sarebbero?


java è un'alternativa e non sto ad entrare nel merito del perchè java non è il fratello handicappato di .net, visto che ti sei già scannato tempo fa con PGI-Bis sull'argomento :D

c'è pure qt accoppiata ad un linguaggio come python et similia....certo non è jit, ma è multipiattaforma

DioBrando
30-03-2012, 15:44
Miraggio informatico.
Il multipiattaforma non esiste e nella realta' non serve neppure.
Quando si scrive un programma si sa gia' dove e come andra' ad essere eseguito ed e' quindi meglio concentrarsi con le soluzioni milgiori a disposizione.

Sottoscrivo.

Anche con linguaggi interpretati che tecnicamente sarebbero portati ad essere intrinsecamente multipiattaforma (penso a Ruby e Python per esempio), si tende molto di più a guardare lo sviluppo in un contesto di architettura scalabile perché i webservice, le applicazioni devono poter garantire un certo livello di fruibilità nel tempo.
Quindi tanto vale avere altri tipi di focus.


Le uniche soluzioni davvero mutlipiattaforma sono le soluzioni web, ma non appena esci fuori dall'hello-world e inizi con qualcosa di davvero complicato, allora ti scontri con i problemi multi-browser e sei daccapo.
Recentemente erano stati fatti passi in direzione di sandbox come plug-in per diversi browser, per permettere di scrivere una volta sola ed ottenere lo stesso risultato indipdentemente dal browser/sistema sui cui il programma sarebbe stato eseguito (e soprattutto anche con linguaggi migliori del becero JavaScript), ma stanno passando di moda

Nel 2012 ed una certa maturità degli standard web ancora non si riesce ad avere univocità nel rendering delle risorse.
Alcuni grossi portali o applicazioni danno risultati diversi pur con i browser aggiornati alle ultime versioni.
Già questo da l'idea di come il multipiattaforma sia spesso (sic!) uno specchietto per le allodole.


P.S.: io JavaScript l'ho odiato fin dalla prima volta (2003-4? ) che lo vidi. Ma sai cosa? Ultimamente l'ho ripreso in mano per la necessità di tenermi al passo con i tempi e skillarmi un po' sui vari jQuery/node.js ecc. e ti dico la verità.
Pessimo marketing (chemminchia c'entra con Java :muro: ), pessima reputazione, ma francamente, se leggi le specifiche ECMA, scopri che il design (ai tempi) era piuttosto chiaro.
Similmente ad altri linguaggi molto più blasonati permette con poche righe di codice di creare funzioni davvero notevoli ed i framework/librerie come jQuery ormai sono standard di fatto anche nelle grosse società IT (basti vedere il livello di integrazione in .NET e nel prossimo VS2012).


Se dovessi smanettare un po' da quasi zero non mi sentirei di sconsigliarlo all'autore del thread.


P.S.: come va nella City? :D Spero di muovermi tra un po' anche io :p


HTML5/WebSocket e quelle robe lì che usano i giovani. Questo nel mondo reale. Nel mondo enterprise invece siamo fermi al 2003.
Adesso si possono fare cose fighe con i nuovi standard, tipo questo: http://browserquest.mozilla.org/ (MMORPG in javascript/HTML5)

Mah veramente, HTML5 non sostituisce JavaScript, semmai è l'ideale complemento.
Le stesse nuove ASP.NET WebAPI avranno il supporto nativo per jQuery.

E lo stack WinRT parla chiaro direi...



Piccola parentesi sul confronto .NET/Java.
Trovo che Sun/Oracle abbia perso lo scettro di innovazione da anni in favore di altre piattaforme/linguaggi.
JSP non è minimamente comparabile ad ASP.NET e la sua implementazione MVC. Vogliamo parlare dell'implementazione dei generics? LINQ?
In termini di produttività non c'è paragone.
Poi che ci sia un enorme diffusione legata alla storia ed ai progetti legacy sono d'accordo.
Vorrei capire però nelle adozioni ex novo quale sia il vero rapporto di forza.
Anche come richiesta del mercato, il divario una volta era decisamente più a favore di Sun.

Poi comunque a breve la faranno da padrone tutte le piattaforme mobili e la crescita di Obj-C/iOS è sotto l'occhio di tutti.

shinya
30-03-2012, 16:08
Mah veramente, HTML5 non sostituisce JavaScript, semmai è l'ideale complemento.


Non mi pare di aver detto nulla di simile... :mbe:

DioBrando
31-03-2012, 13:36
Non mi pare di aver detto nulla di simile... :mbe:

ho interpretato male allora le risposte a Gugo...avevo inteso i papabili rimpiazzi a JavaScript, pardon :D

cdimauro
01-04-2012, 09:49
certo, ma il problema nemmeno si pone, visto che google stessa sembra non interessata
Forse hanno capito che:
1) non si possono liberare di H.264 perché troppo diffuso (Mozilla docet);
2) il loro formato non offre una qualità comparabile.
si sono comportati male, non si può negare e per questo stanno perdendo progressivamente supporto da parte della comunità opensource
Se ne sono accorti soltanto adesso? Eppure i segnali non sono stati certo pochi.

Don't be evil. Sì, bel motto...
certo, ma il punto è che a me, osservatore esterno, l'operazione è totalmente opaca

ci sono tanti modi per indurre un'azienda a pagare e ms li conosce tutti ( fatti comprovati dai processi subiti in passato )

può darsi che abbiano ragione, ma altre aziende ( multinazionali, cattive, attaccate al denaro, ma di certo più trasparenti ) tengono a rendere pubbliche le loro beghe legali, proprio per mostrare alla comunità che non sono "evil"...non parlo di google ma di apple in particolare
Non c'è nulla di "evil" nell'esercizio di un diritto reale come quello di cui stiamo parlando.

Dalla proprietà intellettuale un'azienda può cercare di massimizzarne lo sfruttamento. Non li biasimo per questo, purché rispettino la legge.
questa balla dove l'hai sentita? :D

c'hanno pure un bel sito http://www.grandeoriente.it/
Nel mio immaginario ho legato da sempre la massoneria alla segretezza, e ciò mi ha portato all'errore.

Ritiro quello che ho detto.
infatti i processi nel '94 erano a carico mio :D
Non stavamo parlando di proprietà intellettuale?

Sì, Microsoft ha avuto delle cause in passato e alcune le ha pure perse. E allora? Basta una causa per marchiarla per tutta la vita?
"pubblicità ingannevole"
Tipo quella di Apple che il giorno prima di passare agli Intel spacciava i suoi Mac G5 come "fino al doppio più veloci dei PC", e il giorno dopo spacciava i suoi Mac Intel come "fino a 4 volte più veloci dei vecchi Mac"? :D

Tanto per fare un altro esempio di quello che tira fuori il markting pur di vendere.

Poi è chiaro che SE si configurano elementi contrari alla legge, vanno puniti.
no, gli altri ti mostrano solo i loro punti di forza, non ti raccontano cose non vere
Quella balla dove l'hai letta? (cit.) :D
ma usa gli stessi metodi del dragasaccocce :D
I don't know. :|
illazioni? quindi la campagna Get the facts piena di FUD l'ho fatta io?
FUD? Dove?
i processi li ho subiti io? e le multe? le condanne? i 10 anni sott'osservazione dell'antitrust?
E questo avrebbe nuociuto all'intero settore?
andiamo, oggi stai scadendo troppo nel fanboysmo
"Senti chi parla". :D Perché non ti vai a rivedere quello che scrivi non appena si parla di Microsoft?

Tra l'altro sto soltanto ribattendo punto per punto a quello che tiri fuori quando parli dell'odiato nemico, e che spesso non trova alcuna giustificazione, come dimostra questo thread.

E poi il fanboy sarei io? :D
capisco che lavori con windows su mobile e quindi ms ti dà al pane, però non esagerare :D
1) Non lavoro più su Windows Phone 7 da 5 mesi (anche se mi piacerebbe riprendere; vedremo se ci saranno occasioni);
2) Microsoft non mi dà il pane (peraltro quasi sempre lavoro su progetti facendo uso per lo più di prodotti open source o gratuiti in generale);
3) A differenza di te non mi faccio influenzare dalla religione / ideologia quando esprimo giudizi e faccio delle considerazioni, in particolare quando gli argomenti sono tecnici.
questa è economia di base, ovvero più concorrenti più vantaggi per l'ecosistema

quei tutti siamo noi, consumatori e sviluppatori
Da quando l'economia di base propugna la tesi che più concorrenti implicano necessariamente più vantaggi? Mi sono perso qualche Nobel? :D

E non è nemmeno vero che una posizione dominante debba necessariamente portare meno vantaggi.

Quello che è importante è che la concorrenza porti vantaggi all'economia (aziende e consumatori).
guarda quanti posti di lavoro sta creando la dinamica e vivace economia del mobile
Questo mi sembra non c'entri proprio nulla con quello di cui stavamo parlando.

Parliamo di nuovi mercati, infatti, perché il progresso e la società ci stanno portando in questa direzione.
ma non vedo il problema

mozilla non ha creato webm, non si è mai messa contro h264 nè ha aperto bocca sulla faccenda
Spero tu stia scherzando. Era (perché dopo l'ultima vicenda sull'H.264 non lo è più) nel loro DNA il mancato supporto a roba non open.

Non c'è bisogno di ribadirlo per ogni prodotto.
semplicemente, adesso, hanno fatto notare che h264 è "il video sul web" e quindi va supportato
Sul web c'è pure WebM: possono continuare a supportare soltanto quello, se vogliono mantenersi coerenti.

Se, invece, vogliono abbracciare l'intero mercato, devono calare i pantaloni e buttare nel cesso la loro inutile ideologia.
ovvio, perchè è un'azienda che lavora per migliorare l'ecosistema informatico e non per monopolizzarlo :ciapet:
ROFL. Fortissima questa. Beh, dovrebbero metterci un po' di impegno allora, perché non è che brillino per qualità e idee innovative.

Con tutti i soldi che hanno avrebbero fatto prima a comprarsi Opera Software, rilasciare i sorgenti dei prodotti che ha sviluppato, e dare più strumenti a un team che ha dimostrato di avere competenze, capacità, e una visione di gran lunga migliori.

Firefox, che è il prodotto di punta di Mozilla, è un pachiderma carico di bug, e che ha dato ben poco al web in termini di innovazione.
mi è chiaro, ma ci sono modi e modi per far valere i propri diritti

e ci sono pure regole di decenza...ce le abbiamo pure sul web con la netiquette!!
Netiquette e brevetti non vanno molto d'accordo.

Se avessi delle proprietà intellettuali le difenderei con le unghie e coi denti. La mia roba non si tocca.
quindi il fatto che non ci sia una legge che blocca certi comportamenti, li rende morali? io non parlo di legge, ma di morale
Da quando la morale ha assunto un valore paragonabile alle legge?

Ma, soprattutto, da quando esiste UNA sola morale?
se legalizzano l'omicidio, tu sei pronto a giustificare gli assassini?
E' la classica iperbole sbagliata.

Infatti gli assassini sono giustificati anche in una società in cui la legge... li proibisce.

I servizi segreti, le stragi di stato, le guerre a nazioni mascherate di buoni propositi, le mancate guerre a conclamati stati canaglia ma che non si possono toccare, sono tutte cose che sono lì a testimoniarlo.

Non v'è dubbio che il mercato, essendo parte della società, debba essere regolato, ed è quello che normalmente avviene. Ma paragoni come quelli che hai fatto lasciano il tempo che trovano...
beh, a giudicare da quali e quante persone si danno fuoco in strada, direi che c'ho proprio azzeccato
Ancora una volta la tua avversione per le multinazionali brutte e cattive ti fa perdere il senso della ragione.

Non è che TUTTE le multinazionali facciano porcate. Soprattutto, non è che sistematicamente perseguano quest'obiettivo.
opinioni di che se ne intende :D
1) Rimangono sempre opinioni
2) Che sia gente che se ne intenda, è tutto da dimostrare.
e comunque, per me, più valide delle opinioni FUD-like di Ballmer e soci sui brevetti violati da linux
Di cui ancora non hai portato link. Purtroppo quando parli di Microsoft non fai che svagonare letame in continuazione, ma hai difficoltà a portare fatti a sostegno delle tue tesi.

Anche se sarebbe preferibile che in un topic prevalentemente tecnico queste esternazioni le tenessi per te, e sarebbe preferibile che le obiezioni su certi strumenti le portassi avanti sul piano tecnico, appunto.

Ciò detto, se ti riduci ai "per me" non ci sono margini per una discussione. E' chiaro che ognuno ha sviluppato un proprio pensiero, ma su precise questioni bisogna argomentare, non fantasticare.
come vedi entrambi ragioniamo su opinioni e pareri altrui, stiamo solo da due parti diverse
Suvvia pabloski, dovresti conoscermi: sai che non mi faccio raggirare da banale tentativo di spostamento della discussione.

T'avevo chiesto una dimostrazione, e mi hai riportato il classico FUD made by FSP & compagnia.
??? tanti anni fa :D
Le buone maniere non si dimenticano mai. ;)
non proprio, visto che lo sviluppatore è uno solo
Embé? Quale sarebbe il problema?

La tecnologia è aperta? Sì.
E' usata molti? Da una paccata (cit.) di fantastiliardi di persone. :D

Quindi Office '97 rientra perfettamente in quello che avevi scritto. :read:

Poi che non ti piaccia non ho alcuna difficoltà a immaginarlo, ma prenditi la responsabilità di quello che scrivi. :Prrr:
prova a mettere su una guerra di brevetti nel mondo linux, dove ci sono migliaia di aziende che contribuiscono, molte delle quali hanno ceduto i loro brevetti all'OIN...se ms è interessata a rendere .net veramente open perchè non segue il loro esempio? così stiamo tutti più tranquilli e acquisiamo un nuovo strumento di programmazione
Forse perché non le interessa avere a che fare con gente che campa con la dietrologia.

.NET è uno standard ECMA che chiunque può implementare, che abbia o no paura (sigh).

Questo è l'unico fatto che conta.
ms non ha fatto nulla di questo, abbiamo solo la sua parola,
No, abbiamo un contratto formale, che è QUALCOSINA di più. E' chiaro adesso che anche per la parte non standardizzata di .NET non ci possono essere problemi?
la parola di un pluricondannato recidivo
Grillo ti fa un baffo col tuo populismo.

Propongo, a questo punto, che chiunque si macchi di un crimine venga marchiato a sangue e gettato in una cella fino alla fine dei suoi giorni.

Populismo per populismo, spero ti piaccia la mia allegra iperbole.
ovviamente, ma il punto è che se si può scatenare una guerra su un qualcosa di relativamente chiaro come la posizione legale di java e relativi brevetti, figurati che può succedere con un qualcosa basato su "promesse comunitarie"
Che valgono di gran lunga di più un'azienda che non ha MAI rilasciato le sue proprietà intellettuali su Java, nemmeno quando c'era la Sunmaritana [(C) 2012 by cdimauro] che tanto a cuore aveva le sorti dell'open source.

Perché almeno Microsoft ha fornito un standard e contratto, non delle buone intenzioni e basta.
ottimo controesempio

un progetto congelato nel 2007
Prima di tutto il link che avevo passato ti smentisce, visto che certifica "movimenti" ben oltre il 2007.

Secondo, ti smentisce anche il repository ufficiale (http://git.savannah.gnu.org/cgit/dotgnu-pnet.git):

2011-07-21 update changes in pnetlib HEAD master
perchè non era chiaro in che trappola ci si stava ficcando
E per fortuna che è gente che "se ne intende" (parole tue) e di cui ti fidi. :asd:
e pensare che all'epoca ragionarono bene ( lo credevano ma evidentemente sbagliavano ) su come implementarlo senza violare brevetti
Ragionare? Troppa grazia. :asd:

Beh, il progetto sta continuando. Quindi o hanno imparato a ragionare, o più probabilmente come direbbe il buon dottor Frankenstin:

http://www.youtube.com/watch?v=rdkecMOT1ko

:D
java è un'alternativa e non sto ad entrare nel merito del perchè java non è il fratello handicappato di .net, visto che ti sei già scannato tempo fa con PGI-Bis sull'argomento :D
Quindi dovresti aver capito che le due piattaforme non sono paragonabili.

C# su una JVM non si può realizzare. Tanto meno C++/CLR. La gestione dei thread in Java ha dei problemi (che .NET ovviamente non ha). E chissà cos'altro verrebbe fuori.

Quindi Java non può certo rappresentare un'alternativa a .NET. Per lo meno finché Oracle non deciderà di tirare fuori una VM che rimuova i limiti di quella attuale.
c'è pure qt accoppiata ad un linguaggio come python et similia....certo non è jit, ma è multipiattaforma
Di Python esistono delle versioni "jitted", e comunque la sua VM non è paragonabile nemmeno a quella Java.

Per le Qt, il loro principale problema è la licenza. Fosse stata BSD o simile, non avrei avuto nulla da dire.