PDA

View Full Version : Freeze di windows 7 dopo formattazione


uragano2
27-03-2012, 13:04
Ciao a tutti,
ho un problema che mi affligge da quasi una settimana ormai, si sto praticamente perdendo la testa!
Iniziò tutto quando decisi di eliminare tutte le partizioni presenti sull'hard disk (una primaria + una logica di cui non riuscivo a diminuire la dimensione) per aumentare le dimensioni della partizione primaria! Così ho fatto il backup dei dati e ho piallato l' HD :D
Fin qui tutto ok.
Poi l'inizio dell'apocalisse:
-reinstallo Windows 7 pro (copia originale msdnaa) e tutto sembrava funzionare perfettamente (dico sembrava perché non so se il problema c'era già ma era nascosto o se è sorto successivamente)
-installo Visual Studio Ultimate 2010 (selezionando scrupolosamente solo quello di cui avevo bisogno evitando che il mio hd venga riempito di sw inutile) (in ogni caso, anche questo originale)
Da questo momento in avanti il sistema ha subito rallentamenti assurdi, il puntatore si muoveva a scatti nonostante non ci fosse nulla che assorbiva cpu o memoria.
Ho dato subito la colpa a visual studio e quindi, avendo installato solo visual studio, invece di disinstallare tutti i componenti installati procedo con una seconda formattazione della partizione e reinstallo il sistema operativo.
Al primo avvio del sistema operativo tutto funzionava perfettamente e decido di non installare visual studio perchè non ne avevo necessità al momento. Trascorso qualche giorno reinstallo Visual Studio e...stesso scenario di prima!!! Riformatto (si ne ho abusato).
Dopo la terza formattazione il sistema operativo parte ma i problemi si presentano subito questa volta, il mouse va a scatti e il sistema non risponde a nessun tipo di input!!! Ho spento il pc e ora rimane bloccato sul logo di caricamento di windows.
Capisco che sarebbe inutile formattare nuovamente in quanto il problema è da un'altra parte, forse un problema hardware???
Mi aiutate a capire cosa sta succedendo?:cry:

PS: tutte le volte ho formattato utilizzando il dvd di seven, ma mi lascia perplesso il fatto che impieghi una manciata di secondi per farlo quindi mi è sorto il dubbio che forse non formatta la partizione o reinstalla i nuovi file su quelli vecchi...boooooooooh :muro:

UtenteSospeso
27-03-2012, 14:09
Viene eseguita la formattazione veloce, i files non vengono cancellati fisicamente dal disco ma viene cancellato tutto l'indice il che è equivalente perchè in ogni caso il disco appare vuoto.
I files della successiva installazione possono anche occupare la stessa posizione ma comunque vengono riscritti i dati per cui quello che c'era non vale più anche se i dati sono identici bit per bit .

Se il disco fosse danneggiato avresti errori già durante il setup, puoi controllare i dati SMART del disco se hai dubbi su di esso, il numero di formattazioni non compromette la salute del disco, lo fa molto di più la memoria virtuale.

Prova un altro sistema operativo, se ci sono problemi hardware compariranno comunque.

uragano2
27-03-2012, 15:08
Ho appena riavviato dopo aver fatto 3 cicli con memtest86 e non ha rilevato errori!
Ora sto provando ad installare ubuntu ma vedo solo il cursore in alto a sinistra che lampeggia ancora prima che parta l'installazione...perchééééééééééééééééééé :cry:

Edit: prima che qualcuno lo dica: si ho controllato l'md5 dello iso ed era esatto e adesso sto provando con un cd d'installazione che sono sicuro funzioni...ed infatti proprio ora mentre scrivo: funziona...attendiamo che finisca l'installazione :D

Edit2: come non detto: si inchioda mentre carica i file e lo schermo diventa nero...l'unica cosa che mi viene in mente è ripiallare l'hard disk e ricreare le partizioni dall'inizio (non l'ho detto all'inizio ma si tratta di un pc portatile)

uragano2
29-03-2012, 10:50
Dopo un altro giorno di smanettamento utilizzando il Seagate Tools e formattando a basso livello sono riuscito ad installare ubuntu ed anche qui il puntatore va a scatti in certi momenti.
Quello che mi lascia perplesso è che:
1) Ho analizzato il disco rigido con Seagate tools con lo short test e ha rilevato problemi;
2) Ho eseguito il test approfondito e ha rilevato problemi e li ha corretti;
3) Ho rieseguito il test approfondito e stavolta ha riportatao PASSED;
4)Ho provato ad installare ubuntu ma non partiva nenahce la live di windows ed il led dell'hard disk rimaneva acceso fisso;
5) Ho eseguito la formattazione a basso livello utilizzando Seagate tools (una mattina intera -.-)
6) Ho riprovato a fare partire la live di ubuntu ma anche questa volta o lo schermo diventatva nero o la scritta ubuntu stava lì per delle mezz'ore fino a quando non spegnavo il pc;
7) Siccome continuavao a pensare che fosse un problema di hd ho pensato:"Adesso smonto l'hard disk(ho fisicamente tolto l'hd dal portatile) e provo a far partire la live di ubuntu. Risultato: la live di ubuntu si è avviata. Alchè ho pensato che non fosse possibile e ho quindi reinserito l'hd e ho provato a far ripartire la live di ubuntu. Risultato: è partita la live e già che c'ero ho installato ubuntu.

Ora utilizzando ubuntu il pc sembra funzionare bene ma il mouse ogni tanto continua a muoversi a scatti e il sistema si freeza per qualche millesimo di secondo, proprio come succedeva con windows ma in maniera meno evidente.

Ho cercato un modo per stresare il sistema in modo che il problema emergesse e mi sono imbattuto in StressLinux. Ho scaricato la ISO, l'ho masterizzata ed inserita nel mio portatile. Risultato: artefatti sullo schermo.

Ora sto provando ad installare Windows 7 su un'altra partizione per vedere e vedere se quando windows 7 smetterà di funzionare linux farà altrettanto (ma in realtà spero ancora che questa volta non si manifestino problemi)

PS: Forse è il caso di modificare il titolo della discussione e spostarla in un'altra sezione. Volevo allegare delle immagine ma mi dice che non possono essere + grandi di 24.4 Kb, sbaglio io o è giusto?

Khronos
29-03-2012, 13:09
per allegare immagini devi usare imageshack, tinypic, pctunerup.... mandi l'immagine a loro e posti qua l'indirizzo della thumbnail.

uragano2
29-03-2012, 19:13
1) Artefatti:
http://img850.imageshack.us/img850/2959/img4341d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/img4341d.jpg/)

2)Schermata durante installazione ubuntu:
http://img714.imageshack.us/img714/3835/img432r.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/714/img432r.jpg/)

3)Dettaglio della schermata:
http://img96.imageshack.us/img96/4994/img433a.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/96/img433a.jpg/)

Update: oggi ho provato a cambiare l'hard disk e a reinstallare windows 7, andava perfettamente ma dopo un po' si è inchiodato e riavviando il pc windows non è più partito.

Eress
30-03-2012, 10:49
Secondo me l'HD è da cambire, poi ci sarebbe da controllare il restante HW a cominciare dalla scheda video

uragano2
30-03-2012, 11:40
Ho provato con un altro hard disk ma il problema continua a manifestarsi.
Ora ho tolto la scheda di rete, ho rimesso il vecchio hard disk, reinstallato seven (con aggiornamenti disattivati) e cambiato antivirus (da avira ad avast che utilizzavo prima che tutto questo accadesse). Sembra funzionare tutto correttamente, ma non è ancora detta l'ultima parola...

Giusto per informazione: ieri ho fatto lo stress della scheda video con furmark e il fps massimo è 2 -.- ma il sistema è rimasto stabile e non si sono visti artefatti. Ho fatto il benchmark con 3dmark06 e non si sono presentati arteffati ed il sistema era stabile.

Prossimi passi che farò:
-installare visula studio;(che probabilmente a questo punto non centra niente, ma va bè)
-riattivare gli aggiornamenti;
-reinserire la scheda wireless;

tra un passo e l'altro userò il pc per un paio di giorni prima in modo da vedere se è stabile visto che il problema non si manifesta subito...

Attendo cmq vosrti pareri ed opinioni...
Grazie :)

uragano2
30-03-2012, 14:45
é appena emerso un altro problema, che potrebbe essere la causa di tutti i problemi ma che prima non si manifestava...vedo una riga orizzontale fissa sullo schermo, un artefatto che non dipende dalla scheda video ma dal monitor in quanto se collego un monitor all'uscita vga del portatile non vedo l'artefatto.
Questo potrebbe causare tutti i problemi citati? Un falso contatto? Qualche cavo del segnale video in corto?