PDA

View Full Version : Mozilla Firefox: fine del ramo 3.6 e nuovi requisiti minimi


Redazione di Hardware Upg
27-03-2012, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/mozilla-firefox-fine-del-ramo-36-e-nuovi-requisiti-minimi_41397.html

Con l'avvento delle più recenti release di Firefox Mozilla manda in pensione il ramo 3.6 e aggiorna i requisiti minimi si sistema: Windows 2000 è out mentre XP è supportato solo con SP2 installato

Click sul link per visualizzare la notizia.

b.u.r.o.87
27-03-2012, 10:26
mail layout dell'ultima versione supportata (3.6.28) è identico alla 3.6.17? presumo di sì
perchè a me le versioni successive (4 e via dicendo) non piacciono

Tasslehoff
27-03-2012, 10:56
Ottimo :rolleyes:
Così tutti quelli che usano quella milionata di applicazioni che funzionano solo su firefox 3.6 si attaccano al tram e urlano in curva? Esposti al pubblico malware e ludibrio senza patch alcuna...

Quando si parla di queste cose si pensa sempre e soltanto ai siti, non si considera che ci sono migliaia di applicazioni (pensiamo ad es alle interfacce kvm tanto per citare la prima cosa che mi viene in mente e che ha un grosso impatto sul lavoro che faccio) web based che con i browser nuovi non funzionano.

Qualcuno potrebbe rispondere che sono problemi del produttore di turno e sta a lui aggiornare firmware e applicazioni perchè siano compatibili con i nuovi browser.
Basta guardare la frequenza degli aggiornamenti dei browser per rendersi conto che è impossibile tenere il passo con gli aggiornamenti di firefox e chrome, siamo arrivati ad un ritmo di rilascio di nuove release che è semplicemente folle e insensato.

Io prevedo che prima o poi qualcosa si romperà in questa catena, e se non si romperà saranno IBM, Oracle o HP a rompere di proposito qualcosa per spingere gli sviluppatori dei browser a darsi una calmata...

Wolfenstein
27-03-2012, 11:05
l'unica cosa che mi fa tenere firefox sono le millle mila applicazioni che ha altrimenti è tanto piu pesante di chrome..... troppo!

Se continuano cosi dubito che avranno un futuro roseo, io per lavoro sto usando firefox in diversi pc anche di 5 anni fa e chrome è sempre veloce mentre firefox arranca troppo spesso per non parlare se si va su un sito pesante.

Evitassero di fare 5000 versioni in meno di un anno e ne facessero una leggera e veloce come chrome, vedi te come torna ai piani alti firefox :)

Perseverance
27-03-2012, 11:07
Ma nooo maledetti! :grrr:
Firefox 3 è l'unico che funziona senza intoppi, è velocissimo, stabile e consuma pochissima memoria. Riesce a tenermi aperte mille schede in 200MB di ram

non possono levarlo, mi inc*** :incazzed:

psychok9
27-03-2012, 11:17
Ma nooo maledetti! :grrr:
Firefox 3 è l'unico che funziona senza intoppi, è velocissimo, stabile e consuma pochissima memoria. Riesce a tenermi aperte mille schede in 200MB di ram

non possono levarlo, mi inc*** :incazzed:

Io ho sempre usato Firefox sul pc in firma, quindi piuttosto performante.
In questi giorni invece, sono stato costretto ad utilizzarlo su un Athlon XP 1.8GHz effettivi e 1GB di ram... non vi dico come si inchioda quando apro il menu estensioni!!! Per non parlare della lentezza generale (Windows XP SP3, aggiornatissimo e vga nVidia TNT2 Ultra AGP 32MB).
Sono rimasto sconvolto, e sono dovuto passare a Chrome!

zanardi84
27-03-2012, 11:23
Mi pare ragionevole: windows 2000 e xp Sp1 sono medioevali e sviluppare ancora per sti sistemi è pura follia.

Perseverance
27-03-2012, 11:34
Io ho sempre usato Firefox sul pc in firma, quindi piuttosto performante.
In questi giorni invece, sono stato costretto ad utilizzarlo su un Athlon XP 1.8GHz effettivi e 1GB di ram... non vi dico come si inchioda quando apro il menu estensioni!!! Per non parlare della lentezza generale (Windows XP SP3, aggiornatissimo e vga nVidia TNT2 Ultra AGP 32MB).
Sono rimasto sconvolto, e sono dovuto passare a Chrome!

Al tempo passai anche io dal 3 al 4 ma tornai subito indietro, coi miei 768MB e il thunderbird appena aprivo 4 siti la ram schizzava al massimo; con le ultime versioni di FF non è cambiato niente, sul 7 mi occupa anche 300-400MB e più lo tieni aperto e più consuma ram. Nono, io mi tengo il 3 !

-edit

Non voglio passare per quello che osteggia il cambiamento, il fatto è che costringono delle persone a cambiare in peggio xkè la proposta attuale di FF è scadente rispetto alle sue stesse versioni precedenti. Per fortuna che ci sono le alternative. Non ho mai gradito questa strategia di mozilla dalla 4!

psychok9
27-03-2012, 11:59
Dal punto di vista della memoria, purtroppo nemmeno la concorrenza è all'altezza (Chrome) ma almeno non inchioda la cpu... Mi stupisco di questa mossa perché una versione light e "ultra-stable" di Firefox non sarebbe una cattiva idea.

ziozetti
27-03-2012, 12:07
Su netbook o pc vecchi è effettivamente meglio Chrome, su pc moderni non c'è praticamente differenza con Firefox.

La versione 4 è stata effettivamente un disastro, dalla 5 (o 6, non ricordo di preciso) gran parte dei problemi è stato risolto.
Il problema della ram con le nuove versioni è un non problema...

_BlackTornado_
27-03-2012, 13:07
Prendersela con il nuovo ciclo di release è IMHO insensato.
Tra FF 3.6 e FF4 ci sono gli stessi cambiamenti (intendo come "quantità") che ci sono tra la 4 e la 10.

E solo la numerazione che è cambiata, il "succo" e rimasto lo stesso.

Anche io ho applicazioni che non funzionano con le ultime release, ma onestamente non me la prendo con FF.
Anche perchè spesso le modifiche da fare per garantire le compatibilità sono minime (un plugin che gira su FF6 non vedo perchè non debba girare sul 10, viste le modifiche minime..), solo che ci mettono talmente tanto a farle che per quando esce la nuova versione (con mezza riga di codice cambiata) FF è andato avanti di 4 versioni.

calabar
27-03-2012, 13:54
Quando Firefox 4 tardava ad uscire, tutti si lamentavano che Mozilla era indietro e non aveva un prodotto all'altezza della concorrenza, e che firefox 3.6 era ormai obsoleto.
Oggi, due anni dopo, ci si lamenta perchè il ramo 3.6 viene chiuso, e non si potranno più avere aggiornamenti per questa ottima versione del browser.
Ma se era obsoleto due anni fa, ora non dovrebbe essere arcaico?
Non so, a me pare un po' contorto come modo di pensare.

Non capisco poi chi parla di Mozilla che costringe gli utenti al cambiamento.
Mozilla ha supportato una versione obsoleta per anni, ma non si può pretendere un supporto eterno, sarebbe uno spreco di risorse senza senso.
Si spera che in tutto questo tempo gli utenti abbiano cercato e trovato delle alternative valide per passare ai nuovi prodotti. E se non l'hanno fatto, credo sia giunto il momento di farlo.

Firefox4 era lento e per certi versi immaturo, ma le versioni attuali sono molto più affinate. A mio parere non c'è più motivo per rimanere con un browser vecchio, mi sembra di sentire quegli utenti che per anni non si sono voluti staccare da ie6.

mak77
27-03-2012, 14:06
Non capisco perché la mia auto non va come dovrebbe, sicuramente é colpa dell auto, cambiandola risolveró il problema.

http://4.bp.blogspot.com/--PZ22PN7KxI/TjaKZTcY7fI/AAAAAAAAAIA/zsXqyDcd7u8/s1600/bagagli.jpg

In parole povere, prima di lamentarsi provare un profilo pulito :)

ziozetti
27-03-2012, 15:50
Prendersela con il nuovo ciclo di release è IMHO insensato.
Tra FF 3.6 e FF4 ci sono gli stessi cambiamenti (intendo come "quantità") che ci sono tra la 4 e la 10.

Secondo il marketing avere Firefox 5.3.34 (alias 11! :asd: ) è meno appetibile che avere Chrome 17, quindi si è cambiata numerazione.

Secondo gli utenti un po' smaliziati l'importante è avere un buon prodotto a prescindere dal numero che lo segue, magari che resti compatibile con le estensioni senza la necessità di smanettare con l'RDF.

Ciò detto io preferivo la vecchia numerazione dove i cambiamenti erano tangibili quando si passava alla versione successiva (o anche alla mezza), ma sinceramente a parte le considerazioni sulla numerazione farlocca rimango un utente fedele dalla 0.5... :D

Yakkuz
27-03-2012, 18:30
Mi sbellico.

Poche versioni, Chrome è aggiornatissimo.
Troppe versioni, meglio Chrome! (che si aggiorna frequentissimamente lo stesso e se non si hanno problemi con le estensioni, che per la verità tra FF10 e FF12beta sono pochissimi, è solo perchè su Chrome se ne usano di meno).

Consuma troppa Ram.
la Ram non si "CONSUMA" (elettromigrazione a parte :p) , la Ram si usa.
Il problema non è che la occupa, il problema è che non la libera veloce quando serve o impalla il processore. Son cose diverse.

La verita è che di FF 3.6 hanno rilasciato più di 20 subversion ... che altro supporto volete? Malware? Virus? Sicurezza? Stiamo parlando di sistemi operativi PRECEDENTI ad XP SP2 che è SENZA SUPPORTO di Microsoft e non è sicuramente una piattaforma sicurissima ed esente da bug.
Per la cronaca, nemmeno XPSP3 si può considerare una piattaforma recente, supportata e sicura.

Non è che ve lo rompono FF 3.6.28, potete continuare ad usarlo, ovviamente non potete pretendere di usare l'ultima versione di una estensione.

Dai su, son 27 mesi... nemmeno le versioni di Ubuntu son supportate così tanto.

Francesco Ioli
27-03-2012, 19:09
Parlo da utilizzatore di debian.
sinceramente io non ho mai visto questo enorme uso della ram da parte di ff10. Ho anche fatto adesso una prova con 10 schede aperte (e 7 plugins attivi) sono arrivato ad un picco di 650mb di ram utilizzati e togliendo i 300 circa occupati dall'os (sopratutto da gnome) sono 350mb (che vengono immediatamente liberati alla chiusura del browser), non mi sembra assolutamente un consumo abnorme.
secondo me l'abbandono del ramo 3.6 può causare alcuni disagi agli utilizzatori del ramo stabile di debian (io uso la testing) in quanto la versione disponibile nei repositori ufficiali è la 3.5, poichè le versioni successive non hanno ancora soddisfatto i rigidi requisiti del ramo stabile (in ogni caso si possono sempre usare i repository backports). Per il resto non mi sembra sia una catastrofe, alla fine come è stato già detto sono passati più di due anni dall'uscita della 3.6.

!fazz
27-03-2012, 20:04
mail layout dell'ultima versione supportata (3.6.28) è identico alla 3.6.17? presumo di sì
perchè a me le versioni successive (4 e via dicendo) non piacciono


oddio puoi impostare il layout vecchio stile anche sulle nuove eh?

anche io ho odiato la nuova interfaccia ma basta fare click dx e spuntare barra die menu e torna vintage anche la versione 11

Yakkuz
27-03-2012, 20:44
oddio puoi impostare il layout vecchio stile anche sulle nuove eh?

anche io ho odiato la nuova interfaccia ma basta fare click dx e spuntare barra die menu e torna vintage anche la versione 11

Concordo, dalla 4 anche io ho mal tollerato il layout nuovo, però dopo un po' di tempo e com molta personalizzazione apprezzo quella attuali con icone di navigazione piccoline, scheda in alto e senza barra dei menu (a ricomparsa premendo "Alt").
Peccato che (almeno l'ultima volta che l'ho fatto, versione 10 o 11 beta credo) sincronizzando più pc non ti sincronizzi pure le impostazioni di layout.

Tasslehoff
27-03-2012, 20:49
vedete ragazzi, finchè si tratta di un siterello o di una banale estensione non è difficile minimizzare, del resto che ci vuole?
Fix ad un javascript, migrazione alla versione più recente di un framework e via... alla peggio qualche css da ritoccare un qualche js da sostituire.

Bisogna però rendersi conto che la realtà del piccolo sviluppatore o del siterello da quattro soldi non è la totalità dei casi.
Quando vi trovate nella condizione di aver investito uno o due milioni di euro in licenze + magari un altro milioncino in sviluppo, e avete qualche migliaio di utenze di backoffice, allora ritrovarsi con l'unico browser funzionante che viene escluso dal ciclo di aggiornamenti dopo solo un paio d'anni... beh "huston abbiamo un problema..."
Vi assicuro che in quel caso un upgrade (ammesso e non concesso che si possa fare) non è cosa di poco conto e richiede TANTI soldi, non si tratta di qualche js o di un css da sistemare...

Oppure mettetevi nei panni di una società che ha comprato un bladecenter o un sistema kvm e ha investito qualche decina di migliaia di euro, di punto in bianco vi ritrovate con l'unico browser funzionante per accedere all'interfaccia del prodotto che va fuori supporto.

Oh ragazzi non stiamo parlando di una versione di 10 anni fa, Firefox 3.6 è uscito 2 anni fa eh... :stordita:

Yakkuz
27-03-2012, 21:32
Non riesco a seguirti, sono ambiti che conosco appena, puoi spiegarti meglio?

Perchè FF 3.6 dovrebbe essere l'unico browser funzionante?

Tasslehoff
27-03-2012, 23:16
Non riesco a seguirti, sono ambiti che conosco appena, puoi spiegarti meglio?

Perchè FF 3.6 dovrebbe essere l'unico browser funzionante?Perchè in alcuni casi i requisiti sono estremamente rigidi.

Ti faccio un esempio, dal cliente dove sono a lavorare ora si utilizza un prodotto IBM che ha l'interfaccia di backend che funziona solo con IE6 oppure con Firefox al massimo 3.6 il tutto con JRE 1.5 max.
Chiaramente tra i due browser Firefox è il più agevole da usare dato che IE6 viene di fatto aggiornato d'ufficio con windowsupdate a versioni incompatibili.
E ti parlo di prodotti che tra licenze, infrastruttura e sviluppo sono costati davvero milioni di euro.

Upgrade alle versioni più recenti? Possibile, richiederebbe solo di analisi un mesetto o due di personale senior, qualche centinaio di migliaia di euro solo di infrastruttura (perchè nel frattempo l'esistente deve rimanere online) e non oso pensare quanti soldi di licenze.
Ammesso e non concesso che si possa salvare quanto prodotto fin'ora.

E ti parlo di prodotti commerciali "monolitici" eh, non certo di software custom creati ad-hoc per una specifica architettura.

Chiaramente firefox 3.6 si potrà continuare a usare, si possono trovare millemila scorciatoie e barbatrucchi, l'esempio però era per farvi capire come ci siano scenari in cui non basta un ritocchino per essere compatibili con le ultime versioni dei browser.
Stiamo parlando di una versione che ha 2 anni, non 10 o 15...

Provate ad andare a vedere la frequenza degli aggiornamenti appunto da Firefox 3.6 ad oggi, siamo alla follia...
Un esempio, ho appena terminato la migrazione il mio server di posta aziendale a Lotus Domino 8.5.2 FP3, la webmail è fantastica in un singolo template ci sono 3 versioni di webmail (completa con drag&drop, menù contestuali, shortcut da tastiera, roba che al confronto usare Gmail equivale quasi a controllare la posta via telnet, poi template light e template mobile), velocissima, comodissima etc etc etc...
Poi guardi la compatibilità browser e ti cascano le braccia, e non perchè siano supportate versioni vetuste, le versioni sono recenti e la frequenza degli aggiornamenti che è semplicemente insensata, troppo frequente, assurda.
Firefox ad es dalla 4 in poi ha aggiunto maggiori restrizioni su alcune funzionalità javascript che bloccano alcune funzionalità avanzate della webmail, soluzione? Estensione ad hoc che permette l'esecuzione per determinati hostname, vallo a spiegare all'utente della strada oppure a chi lavora in realtà aziendali dove non si possono fare modifiche al software previo intervento del personale dell'infrastruttura IT.

Io ora ho calendarizzato l'aggiornamento alla versione 8.5.3 appena uscita (altra giornata che non passerò da clienti e su cui la mia azienda non fatturerà), ma anche li so che le versioni dei browser supportate non sono le ultime, e come potrebbero? Dovrebbero rilasciare fixpack settimanali, senza contare che in questo modo le aziende dovrebbero programmare down quasi giornalieri solo per gli aggiornamenti di compatibilità con i browser...

Ma stiamo scherzando? E per cosa? Perchè qualche babbeo possa giocare a angry birds sul browser in HTML5?
Andiamo siamo seri, sarebbe ora che qualcuno desse un po' una strigliata ai team di sviluppo dei principali browser, stanno oggettivamente esagerando...

Yakkuz
28-03-2012, 09:35
Okey, adesso è tutto più chiaro, ti ringrazio molto.

Resta da capire queste situazioni che hai proposto quanto siano frequenti nella realtà, certo, mi rendo conto che se capita è un grosso fastidio.


Non son molto daccordo lato aggiornamenti, in fondo è cambiato solo il metodo di numerazione delle versioni ed è particamente scomparso il subversion.
Per quanto riguardo estensioni adhoc, plugin e quant'altro, spesso, se non sempre, anche se sono "non supportate per questa versione" (utilizzando il canale beta, questo accade praticamente sempre) , funzionano ugualmente e non c'è più bisogno di tool esterni per forzarne l'installazione.
Cosa che ricordo molto più drammatica nel passaggio da 3 a 3.5, 3.6 e 4.

psychok9
28-03-2012, 12:06
Non capisco perché la mia auto non va come dovrebbe, sicuramente é colpa dell auto, cambiandola risolveró il problema.

In parole povere, prima di lamentarsi provare un profilo pulito :)

In parole povere, prima di affermare che che sia dovuto ad un profilo sporco, chiedere.
Computer fresco di formattazione e Firefox alla prima installazione.
Firefox 11, su computer low end, è un chiodo.
L'immagine che hai postato è piuttosto esemplificativa semmai di Firefox 11 in generale, tante belle features, ma poco ottimizzate per la 500 che rimane una macchina vecchia e poco potente :D

psychok9
28-03-2012, 12:11
vi ritrovate con l'unico browser funzionante per accedere all'interfaccia del prodotto che va fuori supporto.


Premetto che non ho idea di cosa ci facciate con il browser, ma la domanda sorge spontanea: a che vi serve aggiornarlo?
I fix di sicurezza servono, maggiormente, per la rete internet... :confused:

_BlackTornado_
28-03-2012, 16:58
Perchè in alcuni casi i requisiti sono estremamente rigidi.

Ti faccio un esempio, dal cliente dove sono a lavorare ora si utilizza un prodotto IBM che ha l'interfaccia di backend che funziona solo con IE6 oppure con Firefox al massimo 3.6 il tutto con JRE 1.5 max.
Chiaramente tra i due browser Firefox è il più agevole da usare dato che IE6 viene di fatto aggiornato d'ufficio con windowsupdate a versioni incompatibili.
E ti parlo di prodotti che tra licenze, infrastruttura e sviluppo sono costati davvero milioni di euro.

Upgrade alle versioni più recenti? Possibile, richiederebbe solo di analisi un mesetto o due di personale senior, qualche centinaio di migliaia di euro solo di infrastruttura (perchè nel frattempo l'esistente deve rimanere online) e non oso pensare quanti soldi di licenze.
Ammesso e non concesso che si possa salvare quanto prodotto fin'ora.

E ti parlo di prodotti commerciali "monolitici" eh, non certo di software custom creati ad-hoc per una specifica architettura.

Chiaramente firefox 3.6 si potrà continuare a usare, si possono trovare millemila scorciatoie e barbatrucchi, l'esempio però era per farvi capire come ci siano scenari in cui non basta un ritocchino per essere compatibili con le ultime versioni dei browser.
Stiamo parlando di una versione che ha 2 anni, non 10 o 15...

Provate ad andare a vedere la frequenza degli aggiornamenti appunto da Firefox 3.6 ad oggi, siamo alla follia...
Un esempio, ho appena terminato la migrazione il mio server di posta aziendale a Lotus Domino 8.5.2 FP3, la webmail è fantastica in un singolo template ci sono 3 versioni di webmail (completa con drag&drop, menù contestuali, shortcut da tastiera, roba che al confronto usare Gmail equivale quasi a controllare la posta via telnet, poi template light e template mobile), velocissima, comodissima etc etc etc...
Poi guardi la compatibilità browser e ti cascano le braccia, e non perchè siano supportate versioni vetuste, le versioni sono recenti e la frequenza degli aggiornamenti che è semplicemente insensata, troppo frequente, assurda.
Firefox ad es dalla 4 in poi ha aggiunto maggiori restrizioni su alcune funzionalità javascript che bloccano alcune funzionalità avanzate della webmail, soluzione? Estensione ad hoc che permette l'esecuzione per determinati hostname, vallo a spiegare all'utente della strada oppure a chi lavora in realtà aziendali dove non si possono fare modifiche al software previo intervento del personale dell'infrastruttura IT.

Io ora ho calendarizzato l'aggiornamento alla versione 8.5.3 appena uscita (altra giornata che non passerò da clienti e su cui la mia azienda non fatturerà), ma anche li so che le versioni dei browser supportate non sono le ultime, e come potrebbero? Dovrebbero rilasciare fixpack settimanali, senza contare che in questo modo le aziende dovrebbero programmare down quasi giornalieri solo per gli aggiornamenti di compatibilità con i browser...

Ma stiamo scherzando? E per cosa? Perchè qualche babbeo possa giocare a angry birds sul browser in HTML5?
Andiamo siamo seri, sarebbe ora che qualcuno desse un po' una strigliata ai team di sviluppo dei principali browser, stanno oggettivamente esagerando...

Il discorso che fai tu può essere esteso a moltissimi altri casi e tipi di software: dall'OS (quanti computer ci sono con XP?) alle applicazioni specifiche "di nicchia".

C'è poco da fare: in ambito aziendale, per decine di motivi, non si riesce a stare dietro all'evoluzione del software che c'è in ambito consumer.

Il problema però è che tutti i browser più un voga sul mercato sono al momento rivolti proprio ad un ambito consumer, perchè evidentemente conviene molto di più far girare bene Angry Birds a qualche milione di persone piuttosto che l'interfaccia IBM a qualche migliaio di aziende.

Il che è anche logico, visto il modello di business: sono browser di cui non paghi la licenza, ma a cui i soldi arrivano (attraverso strade diverse tra Google, Mozilla e Microsoft) grazie alla diffusione.

Per le aziende questo modello non va bene: ci vorrebbe un browser che fa magari pagare la licenza e non supporta flash, ma garantisce 10 anni di aggiornamenti e compatibilità con le applicazioni "corporate". Avrebbe mercato? Non lo so, forse.

Oppure ancora, qualche azienda del settore tipo IBM dovrebbe sganciare qualche soldo a qualche azienda dell'altro settore (tipo Mozilla Foundation) e pagare per avere un supporto esteso a versioni più vecchie.

Oppure ancora (e forse è la soluzione più logica) i pacchetti andrebbero venduti con "supporto di compatibilità": se uno dei software che sono tra i requisiti del mio software smette di essere supportato, io (IBM) ti garantisco la compatibilità con una versione più nuova.

Oppure ancora si fa come si fa adesso e ci si arrangia con i software non più supportati.

In ogni caso, gli sviluppatori di browser non hanno colpa. Loro devono inseguire il mercato, e casi come il tuo sono una nicchia.
Il nuovo sistema di release è stato adottato proprio perchè permette di seguire meglio il mercato, uscendo con le modifiche non appena sono pronte e non "tenendo nel cassetto" una modifica per mesi perchè un altra tarda ad arrivare.
Per la maggior parte degli utenti questo va bene (vedi la valanga di commenti positivi su Chrome), ma ovviamente non per un ambito corporate che non ama i cambiamenti.

In parole povere, prima di affermare che che sia dovuto ad un profilo sporco, chiedere.
Computer fresco di formattazione e Firefox alla prima installazione.
Firefox 11, su computer low end, è un chiodo.
L'immagine che hai postato è piuttosto esemplificativa semmai di Firefox 11 in generale, tante belle features, ma poco ottimizzate per la 500 che rimane una macchina vecchia e poco potente :D

Mha... Fino a qualche mese fa le mie "macchine" erano un Athlon 2500+ ed un Turion di cui non mi ricordo manco il modello, single core e 1 gb scarso (condiviso con la scheda video) di RAM.
Se c'è una cosa che notai nel passaggio da 3.6 a 4 è stata proprio la maggior reattività, e da li in poi si è andato solo migliorando.