View Full Version : Portatili che si deteriorano...
birmarco
26-03-2012, 16:40
Sono curioso di capire se sono io sfortunato oppure è così anche per gli altri. La questione è questa: i portatili che si deteriorano!
I miei casi sono questi:
CASO 1
Ho acquistato non so quanti anni fa un notebook della Acer, pagato non poco, con Turion 1,4GHz e 512MB di RAM (o era 1GB?) batteria 6 celle e display 15" 16:10 WXGA. Da nuovo, con il suo XP Home, potevo addirittura usare videogiochi dell'epoca a dettagli elevati (es. Age of Empires 3), fare videoediting, usare Photoshop... in tutta fluidità! Ci avevo pure messo su Windows Vista all'uscita.
Dopo 2-3 anni il portatile era mezzo andato: calore infernale, a fatica Office&Internet e lentezza devastante. Batteria da 45min. Hard disk già sostituito dopo guasto. Avevo rimesso su (ogni 2 mesi) un'installazione pulita di XP Pro alleggerito al massimo ma nulla. L'ho lasciato "marcire" nell'armadio.
L'ho ripreso due anni fa: batteria in corto, Wi-Fi andato, tempi di accensione biblici, temperature folli (arrossamento "doloroso" ai polpastrelli nel tentativo di usare il touchpad). Impossibilità pure di navigare su Google (attraverso ADSL in Ethernet) causa troppa lentezza. Ho provato pure a mettere una distro Linux di quelle più leggere del notepad ma andavano pure quelle lente come la morte.
CASO 2
Acquistato quasi 4 anni fa notebook ASUS serie gaming con Intel e7700, 2GB DDR2, 15" 16:10 WXGA, GF 8600. All'inizio montava Vista e poteva fare di tutto, dai videogiochi con dettagli elevati al videoediting/Photoshop. Un bel PC, molto veloce. Adesso monta Win7 Pro, installazione sempre freschissima con giusto 4 programmi. E' lentissimo. L'avvio ci mette un eternità, navigazione e office appena accettabili ma di più non può fare. Fa molto rumore e scalda parecchio. Batteria -30% (direi unico dato buono)
CASO 3
Netbook acquistato un anno e mezzo fa: Atom N450, 2GB DDR2, HDD 320GB, GMA3150, 10". Inizialmente veloce, non un fulmine, ma molto fluido nel fare quello per cui è stato progettato: office e internet.
L'ho usato tanto, sicuramente molto al di sopra delle 2000h, ma ora è ridotto male. Lentissimo. Win7 è stato appena installato (installazione pulita) ma è come se fosse pieno di robaccia. Navigare è diventato difficile. Perdi la pazienza dopo poco. Sembra un rottame. Inizialmente in modalità Eco (1,4GHz max) era ottimo, adesso anche tenendolo in modalità Super (1,8GHz max) fa fatica. Oggi l'ho overclockato a 2,15GHz e finalmente è come quando l'avevo comprato, così posso tirare un po' più in là la sostituzione.
I PC li ho sempre trattati bene, sempre manutezione: deframmentazioni (su XP), pulitura disco, programmi/servizi di 3° parti all'avvio... sempre sistemati con costanza. Niente toolbar o porcate varie. Reinstallazioni (forzate :( ) spesso e mai con l'OS fornito in bundle. Però la situazione è tristemente questa. Il PC diventa inusabile dopo non molto tempo dall'acquisto.
Io sono giunto a questa conclusione: i componenti per portatili sono fatti male, si usurano troppo in fretta e il PC è da buttare dopo massimo 2-3-4 anni dall'acquisto a seconda dell'uso.
Per contro ho un notebook che monta addirittura un Penium 4 desktop adattato e funziona ancora da Dio, sebbene sia il più vecchio e, almeno sulla carta, il più scarso (forse riesec a battere di poco l'Atom). E' più veloce di tutti e 3!
I componenti desktop mi sembra siano fatti meglio. Ho 2 PC di 12 anni con P4 3,2GHz completamente originali a parte una VGA aggiornata che funzionano da sempre, tutti i giorni esclusi festivi, per almeno 10h al giorno. Poco più giovane un AthlonXP 1,6GHz e va pure lui. E molto più vecchio addirittura un Penium PRO e un Pentium MMX che funzionano ancora... meglio del portatile dell'Acer!!! :mad:
Sono curioso di confrontarmi con voi, sono l'unico ad essere stato così sfortunato? :)
Dominioincontrastato
26-03-2012, 16:56
Per quanto riguarda il CASO 1 e 2 hai mai provato a smontarlo, pulirlo e sostituire pasta termica con una come si deve e eventualmente fare test con ram e hd ad esempio con UBCD? Per quanto riguarda il problema 3 penso a un problema di ram o hd.
Per quanto riguarda la durata dai portatili sono parzialmente d'accordo, non avendo specificato i modelli presumo che tu abbia posseduto dei pc della linea consumer, robaccia fatta per vendere e non per durare ma al giorno d'oggi, considerando quanto li paghi, non ti puoi lamentare più di tanto. Avendo lavorato per parecchi anni con portatili Dell della serie business Latitude, posso affermare che cìè gente che lavora tranquillamente con i primi portatili Centrino, ovviamente con windows XP, anche se sono macchine che hanno pagato un bel po' al suo tempo, visto che di solito le serie professionali si pagano molto
Come noto, molti portatili commerciali sono frutto di una serie di compromessi... spesso progettati in funzione di caratteristiche spinte e materiali mediocri. Ecco quindi che scaldano parecchio, si incrinano le cerniere, le batterie durano un anno o poco più, i monitor hanno lampade "tirate per il collo", (oggi con i led va un po' meglio) che virano sul giallino rossastro dopo un paio di anni di uso intenso, arrivando poi ad esaurirsi completamente...
Insomma: le differenze tra prodotti business e consumer ci sono e sono notevoli ;)
birmarco
26-03-2012, 18:09
Smontati e puliti si :) Regolarmente pulisco la ventola col compressore. A quello del caso due avevo pure modificato la scocca per averla più aperta e avevo aggiunto pure dei piedini da 3cm ;)
Sono una via di mezzo tra il consumer e il business. Non li ho acquistati al supermercato, ma da un rivenditore di informatica. Il primo pagato 800€, il secondo 700€ e il net 450€ (è un modello particolare).
CASO 3
Netbook acquistato un anno e mezzo fa: Atom N450, 2GB DDR2, HDD 320GB, GMA3150, 10". Inizialmente veloce, non un fulmine, ma molto fluido nel fare quello per cui è stato progettato: office e internet.
L'ho usato tanto, sicuramente molto al di sopra delle 2000h, ma ora è ridotto male. Lentissimo. Win7 è stato appena installato (installazione pulita) ma è come se fosse pieno di robaccia. Navigare è diventato difficile. Perdi la pazienza dopo poco. Sembra un rottame. Inizialmente in modalità Eco (1,4GHz max) era ottimo, adesso anche tenendolo in modalità Super (1,8GHz max) fa fatica. Oggi l'ho overclockato a 2,15GHz e finalmente è come quando l'avevo comprato, così posso tirare un po' più in là la sostituzione.
stano, il mio netbook in firma ha 2 anni e 2 mesi e ben 3300 ore di utilizzo, eppure la batteria è ancora almeno al 80% della capacità originale e le prestazioni sono identiche a quelle da nuovo, le temperature sono invece solo appena più alte di qualche grado e tutto funziona perfettamente
però il netbook in questione l' ho pagato caro, ben 379 euro
invece per quanto riguarda il pc fisso in firma le prestazioni sono identiche e persino migliori (grazie al nuovo hdd da 7200rpm, sostituito perchè il maxtor 200gb originale si è rotto) di quanto l' ho fatto assemblare nel "lontano" gennaio 2006
il notebook è ancora presto per dire qualcosa, ha solo 4 mesi
ilratman
27-03-2012, 12:00
Smontati e puliti si :) Regolarmente pulisco la ventola col compressore. A quello del caso due avevo pure modificato la scocca per averla più aperta e avevo aggiunto pure dei piedini da 3cm ;)
Sono una via di mezzo tra il consumer e il business. Non li ho acquistati al supermercato, ma da un rivenditore di informatica. Il primo pagato 800€, il secondo 700€ e il net 450€ (è un modello particolare).
Ok visto il prezzo rimangono prodotti scarsi.
Il mio vecchio precisione m60 del 2004 con pm735 quadro700 e schermo 1920x1200 pagato 1700 euro è ancora perfetto, grazie non al livello del m4300 ma si difende, la moglie invece non lo ha voluto quando ho preso m4300 e si è presa uno scassone più o meno come quelli che citi infatti dopo 2anni fa già pietà
birmarco
27-03-2012, 20:32
stano, il mio netbook in firma ha 2 anni e 2 mesi e ben 3300 ore di utilizzo, eppure la batteria è ancora almeno al 80% della capacità originale e le prestazioni sono identiche a quelle da nuovo, le temperature sono invece solo appena più alte di qualche grado e tutto funziona perfettamente
però il netbook in questione l' ho pagato caro, ben 379 euro
invece per quanto riguarda il pc fisso in firma le prestazioni sono identiche e persino migliori (grazie al nuovo hdd da 7200rpm, sostituito perchè il maxtor 200gb originale si è rotto) di quanto l' ho fatto assemblare nel "lontano" gennaio 2006
il notebook è ancora presto per dire qualcosa, ha solo 4 mesi
Da nuovo faceva le 6h e 30 tranquillamente, ora si è scesi a 4h e 30. Però considerato che devo tenerlo a frequenza più alta per compensare il degrado dura meno. Con l'ulteriore OC che ho fatto ora farà meno di 3 ore :(
I fissi non si deteriorano mai praticamente, anche i componenti più economici durano una vita.
Il mio appena acquistato pensavo non avesse manco la ventola... poi dopo 6 mesi ho iniziato a sentirla qualche volta... adesso è presenza costante, causa anche OC ovviamente :asd:
Ok visto il prezzo rimangono prodotti scarsi.
Il mio vecchio precisione m60 del 2004 con pm735 quadro700 e schermo 1920x1200 pagato 1700 euro è ancora perfetto, grazie non al livello del m4300 ma si difende, la moglie invece non lo ha voluto quando ho preso m4300 e si è presa uno scassone più o meno come quelli che citi infatti dopo 2anni fa già pietà
Si, il mio netbook non è stato un grande acquisto, sbagliato in tutto. Pagato 450€ perchè era multitouch. Peccato di pessima qualità, perchè resistivo e pure fatto male. Anche con calibratura metà schermo non ha corrispondenza (di 1cm) con il punto di pressione. Acquistato touch perchè volevo usarlo come "tablet" per scriverci su a mano ma le scarse prestazioni del PC e la cattiva qualità del monitor mi impediscono di usarlo così. Per assurdo la tastiera è molto buona che scrivo più velocemente con quella che a mano (anche su carta vera).
Quindi tutte le mie risorse si sono concentrate sul touch... ed essendo quasi l'unico modello in commercio mi sono dovuto adattare.
Adesso sento il peso di prestazioni e monitor non all'altezza. Fino a pochi anni fa lavoravo con un vecchissimo 15" LCD 1024*768 che ormai avrà 11 anni, per cui pensavo che 1024*600 su un 10 potessero bastare. Niente di più sbagliato! Sulla postazione fissa sono abituato con dual monitor di ben altre dimensioni e se mi sposto sul 10" non riesco a fare nulla. I SW che uso si portano via tutto il display in barre e allo spazio lavoro rimane pochissimo. Inusabile.
Per sostituirlo prenderò sicuramente un ultrabook di qualità. Un po' perchè le mie esigenze sono cambiate rapidamente, un po' perchè si è deteriorato ma anche questo netbook è una delusione. GLi altri portatili non ho mai pensato di considerarli mobilì :asd:
PS. Ma il tuo T9300 è un Penryn? C'erano già nel 2006? :O come passano gli anni! :D
ilratman
27-03-2012, 22:03
Da nuovo faceva le 6h e 30 tranquillamente, ora si è scesi a 4h e 30. Però considerato che devo tenerlo a frequenza più alta per compensare il degrado dura meno. Con l'ulteriore OC che ho fatto ora farà meno di 3 ore :(
I fissi non si deteriorano mai praticamente, anche i componenti più economici durano una vita.
Il mio appena acquistato pensavo non avesse manco la ventola... poi dopo 6 mesi ho iniziato a sentirla qualche volta... adesso è presenza costante, causa anche OC ovviamente :asd:
Si, il mio netbook non è stato un grande acquisto, sbagliato in tutto. Pagato 450€ perchè era multitouch. Peccato di pessima qualità, perchè resistivo e pure fatto male. Anche con calibratura metà schermo non ha corrispondenza (di 1cm) con il punto di pressione. Acquistato touch perchè volevo usarlo come "tablet" per scriverci su a mano ma le scarse prestazioni del PC e la cattiva qualità del monitor mi impediscono di usarlo così. Per assurdo la tastiera è molto buona che scrivo più velocemente con quella che a mano (anche su carta vera).
Quindi tutte le mie risorse si sono concentrate sul touch... ed essendo quasi l'unico modello in commercio mi sono dovuto adattare.
Adesso sento il peso di prestazioni e monitor non all'altezza. Fino a pochi anni fa lavoravo con un vecchissimo 15" LCD 1024*768 che ormai avrà 11 anni, per cui pensavo che 1024*600 su un 10 potessero bastare. Niente di più sbagliato! Sulla postazione fissa sono abituato con dual monitor di ben altre dimensioni e se mi sposto sul 10" non riesco a fare nulla. I SW che uso si portano via tutto il display in barre e allo spazio lavoro rimane pochissimo. Inusabile.
Per sostituirlo prenderò sicuramente un ultrabook di qualità. Un po' perchè le mie esigenze sono cambiate rapidamente, un po' perchè si è deteriorato ma anche questo netbook è una delusione. GLi altri portatili non ho mai pensato di considerarli mobilì :asd:
PS. Ma il tuo T9300 è un Penryn? C'erano già nel 2006? :O come passano gli anni! :D
se vuoi cominciare a prendere notebook di qualità lascia perdere i fantabook e prendi qualcosa di professionale, un bel dell latitude E6320 se vuoi un pc che ti duri nel tempo e magari con un bel ssd tanto ormai costano pochissimo.
http://www.dell.com/it/aziende/p/latitude-e6320/pd
birmarco
28-03-2012, 10:49
se vuoi cominciare a prendere notebook di qualità lascia perdere i fantabook e prendi qualcosa di professionale, un bel dell latitude E6320 se vuoi un pc che ti duri nel tempo e magari con un bel ssd tanto ormai costano pochissimo.
http://www.dell.com/it/aziende/p/latitude-e6320/pd
A me serve qualcosa di molto più portatile, sarebbe per usarlo in giro :) Quello da 1,63Kg non pesa tantissimo però è molto grosso e ha una batteria a solo 3 celle. A me serve qualcosa di sottile, leggero e con tantissima autonomia. Lo porto in giro nella tracolla assieme ad altri 600 chili di cose. Se il PC è troppo grosso ci sta dentro solo lui e se è troppo pesante mi sega la spalla :D Già adesso soffro abbastanza quando ho tracolla piena con dentro net + ali :Prrr:
PS. Mi servirebbe qualcosa tipo questo: http://www.asus.it/Notebooks/Superior_Mobility/ASUS_ZENBOOK_UX31E/#overview
Ma costa tantissimo! :(
allora ti rimane solo un netbook di fascia alta come l' asus 1225b, almeno costa 3 volte in meno dello zenbook
ilratman
28-03-2012, 11:24
A me serve qualcosa di molto più portatile, sarebbe per usarlo in giro :) Quello da 1,63Kg non pesa tantissimo però è molto grosso e ha una batteria a solo 3 celle. A me serve qualcosa di sottile, leggero e con tantissima autonomia. Lo porto in giro nella tracolla assieme ad altri 600 chili di cose. Se il PC è troppo grosso ci sta dentro solo lui e se è troppo pesante mi sega la spalla :D Già adesso soffro abbastanza quando ho tracolla piena con dentro net + ali :Prrr:
PS. Mi servirebbe qualcosa tipo questo: http://www.asus.it/Notebooks/Superior_Mobility/ASUS_ZENBOOK_UX31E/#overview
Ma costa tantissimo! :(
Allora prendi il nuovo xps 13" fantabook che non è male ma sai che prendi sempre una roba commerciale.
birmarco
28-03-2012, 14:30
Allora prendi il nuovo xps 13" fantabook che non è male ma sai che prendi sempre una roba commerciale.
:( Che tristezza che è sempre il mondo notebook, manca sempre qualcosa.
Non so come faccia nelle case ad andare in disuso il desktop...
Non so come faccia nelle case ad andare in disuso il desktop...
perchè non và di moda e non lo puoi portare in bagno stare su facebook anche mentre usi i servizzi igienici:asd:
e molti associano il dekstop a qualcosa di vecchio e superato
ilratman
28-03-2012, 15:50
Se cerchi sulla baia trovi anche degli Adamo xps che sono ancora favolosi.
birmarco
28-03-2012, 16:22
perchè non và di moda e non lo puoi portare in bagno stare su facebook anche mentre usi i servizzi igienici:asd:
e molti associano il dekstop a qualcosa di vecchio e superato
Già... io riesco a lavorare bene solo su desktop :)
Se cerchi sulla baia trovi anche degli Adamo xps che sono ancora favolosi.
Che forma strana che ha! :sofico: Ci do un'occhiata
Lo ammetto, tre portatili Dell (dall'Inspiron allo Studio, 15-17 pollici) e non mi sono mai accorto di questo tipo di "degrado".
:( Che tristezza che è sempre il mondo notebook, manca sempre qualcosa.
Manca qualcosa quando si è costretti a scendere a compromessi sul prezzo, quello per ora è inevitabile.
Non so come faccia nelle case ad andare in disuso il desktop...
Ingombro, mancanza di mobilità e praticità in primis... personalmente non riuscirei proprio a tornare ad un sistema desktop, trovo che ha la stessa praticità di una sedia inchiodata al pavimento. Un portatile con funzioni da desktop replacement invece "me gusta". :D
birmarco
02-04-2012, 10:37
Lo ammetto, tre portatili Dell (dall'Inspiron allo Studio, 15-17 pollici) e non mi sono mai accorto di questo tipo di "degrado".
Manca qualcosa quando si è costretti a scendere a compromessi sul prezzo, quello per ora è inevitabile.
Ingombro, mancanza di mobilità e praticità in primis... personalmente non riuscirei proprio a tornare ad un sistema desktop, trovo che ha la stessa praticità di una sedia inchiodata al pavimento. Un portatile con funzioni da desktop replacement invece "me gusta". :D
Eh... il prezzo è sempre un problema :D Più di 800€ per il portatile non li ho mai spesi. E mi sembrano già tanti! ;) Il fisso è decisamente irrinunciabile. Con poco più di 300€ ad upgrade posso avere sempre un PC iperveloce, come più notebook messi assieme :sofico:
Eh... il prezzo è sempre un problema :D Più di 800€ per il portatile non li ho mai spesi.
Il prezzo speso per un Dell Studio 15" a suo tempo... in mano ai familiari da 3 anni senza nessuna particolare accortezza, e va. :)
Il fisso è decisamente irrinunciabile. Con poco più di 300€ ad upgrade posso avere sempre un PC iperveloce, come più notebook messi assieme :sofico:
È chiaro che si tratta di discorsi personalissimi... le tue esigenze non ti permettono di rinunciare al fisso, per me l'ipervelocità è di poco conto rispetto al fatto di tenerlo inchiodato alla sua postazione... alla fine i produttori di hardware guadagnano da entrambe le nostre esigenze. :asd:
birmarco
02-04-2012, 11:07
Il prezzo speso per un Dell Studio 15" a suo tempo... in mano ai familiari da 3 anni senza nessuna particolare accortezza, e va. :)
[B]
È chiaro che si tratta di discorsi personalissimi... le tue esigenze non ti permettono di rinunciare al fisso, per me l'ipervelocità è di poco conto rispetto al fatto di tenerlo inchiodato alla sua postazione... alla fine i produttori di hardware guadagnano da entrambe le nostre esigenze. :asd:
E quando il portatile con un paio di monitor potrà sostituire il fisso: metà spese! :sofico: Per il prossimo acquisto ci starò più attento... odiando i portatili non sono mai stato più di tanto informato :)
Come ho già accennato, i problemi li ho trovati solo su portatili consumer "costretti" ad un impiego professionale ed intensivo: cerniere incrinate, batterie morte prematuramente, monitor che hanno cambiato colore (bianco diventato rosa e giallino)
Sui tanti Dell Latitude acquistati negli ultimi 7 anni, non ho rilevato problemi, li ho cambiati per semplice obsolescenza
:( Che tristezza che è sempre il mondo notebook, manca sempre qualcosa.
Non so come faccia nelle case ad andare in disuso il desktop...
Io quando sono a casa attacco il portatile ad un monitor, un mouse, una tastiera, degli altoparlanti ecc... e lo uso come desktop.
Beh, quoto wgator, dipende dalla qualità di progettazione, materiali, e quindi dal costo in sostanza... e anche un pò di :ciapet: :
- Acer aspire del 2005 con athlon64 e vga nvidia discreta: sempre abbastanza veloce ma rumoroso, si fuse la scheda madre dopo 2 anni per il calore pazzesco che generava nonostante le continue pulizie interne, batteria andata dopo un anno...
- Samsung q45, del 2007, velocissimo e scaldava niente, schermo stupendo dal primo all'ultimo giorno, solo la batteria ultimamente durava mezz'ora, controller SATA andato pochi mesi fa (non rilevava più l'hd)
- HP 630 del 2011 (celeron con grafica integrata, costato meno di un netbook, mi serviva subito un qualsiasi sostituto per la dipartita improvvisa del Samsung :stordita: :fagiano: ), ho messo un ssd e 4gb di ram e con win7 vola, perfetto per un uso di base, non scalda per niente e non sembra malaccio nemmeno come materiali... dovrebbe durare almeno un paio di anni, per come li tratto io potrebbe durarne anche 7-8, a meno di qualche defezione improvvisa della scheda madre...
Penso che il deterioramento nel tempo dei notebook sia da attribuire soprattutto alla polvere che si accumula internamente e tende gradualmente a far "abbrustolire" l'hardware, facendolo lavorare sempre al limite delle sue capacità. Da considerare anche il passaggio di OS nel tempo (tipo un pentium 4 nato con xp che si ritrova vista o seven installato), e le maggiori capacità di calcolo richieste dalle versioni più aggiornate dei software (office, browser, ad esempio rispetto a qualche anno fa oggi si fa un uso estremamente più massiccio di flash e java nei siti, che mettono a dura prova anche le cpu più recenti).
Ciao
birmarco
02-04-2012, 13:57
Io quando sono a casa attacco il portatile ad un monitor, un mouse, una tastiera, degli altoparlanti ecc... e lo uso come desktop.
Il problema è la potenza :) Il mio Desktop in firma potrei difficilmente sostituirlo con un portatile che non costi migliaia di € :)
Beh, quoto wgator, dipende dalla qualità di progettazione, materiali, e quindi dal costo in sostanza... e anche un pò di :ciapet: :
- Acer aspire del 2005 con athlon64 e vga nvidia discreta: sempre abbastanza veloce ma rumoroso, si fuse la scheda madre dopo 2 anni per il calore pazzesco che generava nonostante le continue pulizie interne, batteria andata dopo un anno...
- Samsung q45, del 2007, velocissimo e scaldava niente, schermo stupendo dal primo all'ultimo giorno, solo la batteria ultimamente durava mezz'ora, controller SATA andato pochi mesi fa (non rilevava più l'hd)
- HP 630 del 2011 (celeron con grafica integrata, costato meno di un netbook, mi serviva subito un qualsiasi sostituto per la dipartita improvvisa del Samsung :stordita: :fagiano: ), ho messo un ssd e 4gb di ram e con win7 vola, perfetto per un uso di base, non scalda per niente e non sembra malaccio nemmeno come materiali... dovrebbe durare almeno un paio di anni, per come li tratto io potrebbe durarne anche 7-8, a meno di qualche defezione improvvisa della scheda madre...
Penso che il deterioramento nel tempo dei notebook sia da attribuire soprattutto alla polvere che si accumula internamente e tende gradualmente a far "abbrustolire" l'hardware, facendolo lavorare sempre al limite delle sue capacità. Da considerare anche il passaggio di OS nel tempo (tipo un pentium 4 nato con xp che si ritrova vista o seven installato), e le maggiori capacità di calcolo richieste dalle versioni più aggiornate dei software (office, browser, ad esempio rispetto a qualche anno fa oggi si fa un uso estremamente più massiccio di flash e java nei siti, che mettono a dura prova anche le cpu più recenti).
Ciao
La mia teoria è questa: condensatori di bassa qualità. I condensatori hanno una vita massima d'utilizzo che varia molto in basa alla loro qualità. Nei portatili la MB è sempre supereconomica per poter alzare su carta le specifiche mantenendo il prezzo. Anche le più economiche ASRock sono meglio delle MB dei portatili di fascia media.
Quandi i condensatori sono esauriti hanno efficienza bassissima, consumando molta più corrente. Più corrente = più calore. Più calore = maggiore usura dei componenti = malfunzionamenti e maggiore consumo di risorse... e così via. Circolo vizioso. Senza contare che oltre una certa temperatura l'HDD funziona male, le RAM diventano instabili e fanno molti errori, la CPU va in throttle e non va più una mazza...
Secondo me è questo. Si arriva ad un punto critico in cui o si cambia la MB o il portatile inizia a deteriorarsi. Siccome non vale la pena, inizia il circolo di deterioramento... finchè non parte più!
Poi c'è anche il problema dela polvere che accelera il decadimento innalzando le temp, però se uno è abituato a passare al compressore l'interno del portatile dovrebbe evitare questo problema :)
Il problema è la potenza Il mio Desktop in firma potrei difficilmente sostituirlo con un portatile che non costi migliaia di €
non diciamo schiochezze...
la cpu del mio notebook (i7 2670qm) in firma (pagato 599, non 3mila euro:asd:) và + del phenom x6 che hai.
la tua gpu và circa il doppio della 540m, ma và come una nvidia gtx560m che si trova a partire da 1000 euro
Poi c'è anche il problema dela polvere che accelera il decadimento innalzando le temp, però se uno è abituato a passare al compressore l'interno del portatile dovrebbe evitare questo problema :)
Il problema a volte è arrivarci nel portatile (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37204292&postcount=5647)! :D
birmarco
02-04-2012, 17:56
non diciamo schiochezze...
la cpu del mio notebook (i7 2670qm) in firma (pagato 599, non 3mila euro:asd:) và + del phenom x6 che hai.
la tua gpu và circa il doppio della 540m, ma và come una nvidia gtx560m che si trova a partire da 1000 euro
Be dai... non è mica troppo vero. Con 600€ per un i7 forse han fatto economia da qualche parte. In ogni caso sfido a trovare un portatile che abbia CPU paragonabile a X6, 8GB DDR 1600MHz (e non 1333), scheda video paragonabile alla GTX275 e 4250 GB di hard disk a 7200 rpm... con una buona MB.
Il mio PC te lo fai tutto con circa 600€. Per avere un portatile del genere secondo me spendi sui 1500€ minimi... considerando poi l'idea di avere mille dischi esterni collegati in e-sata.
Ho avuto tra le mani un portatile ASUS nuovo con i7 e 4GB di RAM, nemmeno paragonabile alla potenza che può dare il mio desktop ;)
Senza considerare che un portatile dopo 12 ore di uptime chiede pietà...
No no, ora che esce un portatile degno di sostituire un fisso ne passa :)
Io cerco almeno un portatile che per un uso blando non si deteriori in 2 anni, che non costi una fucilata e sia super mobile ;)
Il problema a volte è arrivarci nel portatile (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37204292&postcount=5647)! :D
:asd: ti conviene aprire tutti gli sportelli che si possono aprire, caricare il compressore a 8 atm e soffiare alla grande ;)
Senza considerare che un portatile dopo 12 ore di uptime chiede pietà...
Quando lo uso poco siamo sulle 15 ore... e quando lo spengo mi piglia pure in giro: "già stanco? Vai a letto?". :Prrr:
:asd: ti conviene aprire tutti gli sportelli che si possono aprire, caricare il compressore a 8 atm e soffiare alla grande ;)
:eek: ... è un portatile, mica la ruota di un camion! :asd:
birmarco
02-04-2012, 19:54
Quando lo uso poco siamo sulle 15 ore... e quando lo spengo mi piglia pure in giro: "già stanco? Vai a letto?". :Prrr:
:eek: ... è un portatile, mica la ruota di un camion! :asd:
:asd: vai tranquillo che gli fanno bene! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.