View Full Version : strano problema temperatura i3-2120
genesi86
26-03-2012, 12:09
il mio sis è il seguente:
i3-2120
gigabyte h61n-usb3
dissipatore artic cooling 7 pro
pasta termica artic silver 5
Il procio è sempre in full a causa di BOINC, pertanto tutte le temperature si intendono sempre in FULL e MAI in idle.
All'inizio tutto ok, il procio era a 44°C (vi ricordo sempre in FULL) e così è rimasto per un paio di giorni. Poi ho provato a staccare la ventola del dissipatore per vedere a quanto salivano le temperature.... dopo circa 20 minuti la temperatura si è stabilizzata intorno ai 65°C, una temp cmq ottima.
Decido comunque di ritornare ad attaccare la ventola, ma da allora la temp non scende mai al di sotto dei 54°C, mentre prima avevo 10°C in meno!
Com'è possibile? prima con la ventola inserita stavo sui 44°C.
Possibile che sia successo qualcosa alla pasta termica quando le temp sono salite oltre i 60°C?
°Phenom°
26-03-2012, 12:19
In teoria la Artic Silver 5 ci mette un paio di giorni prima di assestarsi per bene e dare il meglio, quindi mi sembra strano che ti sia successo l'effetto contrario, poi 60 gradi nn dovrebbero far perdere efficienza alla pasta, dato che in genere sono certificate fino a 105 gradi. Sicuro che mentre hai staccato la ventola non si sia mosso un pò il dissi o che quindi non abbia più una presa ottimale con la cpu?
Phenomenale
26-03-2012, 12:35
Quando hai staccato/riattaccato la ventola forse hai inavvertitamente allentato uno o più push-pin di ancoraggio...
genesi86
26-03-2012, 12:44
il dissi non è stato toccato perchè la ventola non è stata rimossa, ma ho semplicemente staccato l'alimentazione sulla piastra madre.
il dissipatore l'ho provato a muovere successivamente, ma è ben saldo e le temp non si schiodano dai 54°C.
Avete qualche altro suggerimento? dopo proverò a stringere ulteriormente le viti di fissaggio.
ndwolfwood
26-03-2012, 14:17
Con un dissipatorino come il freezer 7 francamente a me sembrano normali 54°C in Full!
Sono più sospetti i precedenti 44°C ...
... e le temp non si schiodano dai 54°C.
Ma non varia neanche quando il carico è minore?
°Phenom°
26-03-2012, 14:21
Beh apparte quello detto da ndwolfwood, devi calcolare che c'è stato anche un aumento della temp. ambiente
genesi86
26-03-2012, 15:54
Con un dissipatorino come il freezer 7 francamente a me sembrano normali 54°C in Full!
Sono più sospetti i precedenti 44°C ...
Ma non varia neanche quando il carico è minore?
dici??? a me sembrano temp alte, anche pechè ho fatto un pochino di undervoltin... l'altro pc che monta un 955BE in full con boinc si maniene intorno ai 46°C (anche lui undervoltato) e utilizzando un dissi un pelo migliore come il Freezer extreme. Mi sembra strano che un processore che consuma 1/3 del 955be, scaldi 10°C in più, pur stando entrambi in case areati.
In idle sono intorno a 32°C...
ndwolfwood
26-03-2012, 17:02
In effetti, ripensandoci, Boinc non è che stressi la CPU al limite.
E' diverso dal full load di uno stress test.
44° sono plausibili ed un buon risultato.
Forse qualche problema di altra natura ... un bel clear cmos?
genesi86
26-03-2012, 18:07
In effetti, ripensandoci, Boinc non è che stressi la CPU al limite.
E' diverso dal full load di uno stress test.
44° sono plausibili ed un buon risultato.
Forse qualche problema di altra natura ... un bel clear cmos?
dici bene, boinc anche se nel task porta il grafico ad inchiodarsi sul 100%, nella realtà sfrutta il procio ad un 90% (lo leggo anche nei consumi di 5W più alti con prime95).
Potresti definire meglio "clear cmos"? cosa sono? come li individuo? e cosa ci dovrei fare?
ndwolfwood
26-03-2012, 18:24
Potresti definire meglio "clear cmos"? cosa sono? come li individuo? e cosa ci dovrei fare?
Un reset del Bios.
Lo trovi sul manuale della tua mobo.
Cmq sarà un jumper da posizionare per pochi secondi, a pc spento e alimentazione scollegata.
genesi86
26-03-2012, 18:36
Un reset del Bios.
Lo trovi sul manuale della tua mobo.
Cmq sarà un jumper da posizionare per pochi secondi, a pc spento e alimentazione scollegata.
a ok.... giusto per cultura personale... ma come può un reset del bios influenzare le temp? credi che sia un problema di lettura delle temp?
ndwolfwood
26-03-2012, 18:55
a ok.... giusto per cultura personale... ma come può un reset del bios influenzare le temp? credi che sia un problema di lettura delle temp?
Non sarebbe la prima volta che una lettura sballata dipende dal firmware.
Non è la cosa più probabile ma tanto vale provarci prima di smontare e rimontare il dissipatore.
genesi86
26-03-2012, 22:43
credo di aver risolto il mistero... dovrebbe essere un problema software.
sia speccy che coreTemp segnano 54°C, poi ho provato il software gigabyte e mi segna 44°C.
Però continuo a non capire come mai prima, sia speccy che coreTemp segnavano 44°C.
Conoscete un programma super affidabile per le temp?
http://img853.imageshack.us/img853/4430/immaginecq.jpg
genesi86
27-03-2012, 07:44
Con l'ultima versione di everest scopro che per il processore ci sono 3 sensori... anche se il mio è un dual core.
Il primo sensore mi da 43°C (dicitura: "processore"), ed è la stessa temp misurata dal software della mia motherboard.
Gli altri 2 sensori (dicitura "processore1/core1" e "processore2/core2"), mi danno 10°C in più, ed è la temp riscontrata con realTemp, coreTemp e speccy.
Quale di queste temp è quella giusta?
http://imageshack.us/f/545/84242907.jpg/
°Phenom°
27-03-2012, 08:01
Processore è inteso per tutta l'area della cpu, la temp core è quella singola appunto per ogni core, ma per Intel non so quale bisogna tenere in considerazione..
Scusa genesi86, ma l'idea di questo esperimento come ti e' venuta? Ti stavi annoiando? :D
Perdonami, non intendo sfotterti ma semplicemente capire, ogni tanto, cosa passa per la testa alla gente e ripeto perdonami.
genesi86
27-03-2012, 09:06
Scusa genesi86, ma l'idea di questo esperimento come ti e' venuta? Ti stavi annoiando? :D
Perdonami, non intendo sfotterti ma semplicemente capire, ogni tanto, cosa passa per la testa alla gente e ripeto perdonami.
così come c'è gente che si sveglia la mattina e cerca di spremere al massimo il proprio processore, mandandoli fuori specifica con Vcore anche di 1.55V e consumi da centrale termoelettrica, c'è gente che cerca di minimizzare i consumi e il rumore a parità di prestazione, abbassando vcore, far scendere le temp e provare a rendere il processore passivo (cosa che potrei anche fare dato che senza ventola in full arrivo a 64-65°C).
così come c'è gente che si sveglia la mattina e cerca di spremere al massimo il proprio processore, mandandoli fuori specifica con Vcore anche di 1.55V e consumi da centrale termoelettrica, c'è gente che cerca di minimizzare i consumi e il rumore a parità di prestazione, abbassando vcore, far scendere le temp e provare a rendere il processore passivo (cosa che potrei anche fare dato che senza ventola in full arrivo a 64-65°C).
D'accordo, ma non mi pare che quella cpu con quel dissi nasca come possibile passiva a meno che tu non sostituisca il dissi con uno di piu' generose dimensioni........allora si avrebbe senso :D
genesi86
27-03-2012, 10:29
D'accordo, ma non mi pare che quella cpu con quel dissi nasca come possibile passiva a meno che tu non sostituisca il dissi con uno di piu' generose dimensioni........allora si avrebbe senso :D
le prove si fanno per questo, no? Il mio dissi non è il massimo, ciononostante il processore potrebbe tranquillamente essere passivo dato che sono comunque lontano dalla soglia di pericolo di 69,1°C... se non lo faccio è perchè l'ambiente è piccolo e un pezzo d'alluminio a 65°C è una fonte di calore fastidiosa in estate (ho calcolato che potrebbe far aumentare la temp della stanza di 1°C), ma probabilmente il prossivo inverno la ventola la stacco. Questo ovviamente con un i3-2120 che lavora a frequenza di default ma con un Vcore di appena 0,990V.
Ad ogni modo, se puoi aiutarmi a venire a capo di questo strano problema di temperatura rilevata te ne sarei grato.
Ricapitolando... speccy inizialmente mi rilevava 44°C, poi siamo saliti a 54°C nella stessa giornata e nel giro di circa 1h.... da allora le temp oscillano tra i 53-54°C.
CoreTemp e realTemp idem.
Poi con il programma gigabyte della mia motherboard, leggo la temp che leggevo all'inizio con speccy, ossia 44°C... ottima, considerando che sono tutte temp in full.
Everest mi individua 3 sensori: processore - core1 - core2, rispettivamente a 44-54-54°C... questo mi fa pensare che il programma gigabyte si basi sul primo sensore, mentre gli altri 2 programmi sulle temp dei core.
Ora non so a quale temp devo dar retta e ancora non mi spiego come mai con speccy, quindi a parità di programma, prima leggevo 44°C e dopo 54°C.
genesi86
28-03-2012, 09:14
reset del cmos effettuato
aggiornamento del bion effettuato
situazione inalterata!!!
consigli? devo smontare il dissi e rimettere la pasta termica? non so, mi sembra assurdo considerando che all'inizio le temp erano ottime.
ipertotix
28-03-2012, 10:38
54° in full, con un ac 7 pro e le temp che si stanno alzando è perfettamente nella norma...a me segna 50-52° in full, ma con un 212 plus che è molto piu performante....probabilmente quei 44° che ti segnava all'inizio, li hai rilevati in un momento in cui la cpu non era a regime da molto...
genesi86
28-03-2012, 14:52
ragazzi ho risolto!!!!
smonto il dissi e trovo la base di plastica del dissipatore spaccata! probabilmente ho avvitato con troppa forza.
Per fortuna dispongo della base intel del freezer extreme che monto su un AMD, rimetto la pasta, questa volta anche un pelino in meno, rimonto il dissi... e in full con boinc sono fisso a 43°C!!!!!
Phenomenale
28-03-2012, 15:23
smonto il dissi e trovo la base di plastica del dissipatore spaccata! probabilmente ho avvitato con troppa forza
Sono contento che hai risolto, ma quando avevemo ipotizzato qualcosa del genere, non avevi affermato: "il dissi non è stato toccato perchè la ventola non è stata rimossa, ma ho semplicemente staccato l'alimentazione sulla piastra madre"
Allora lo avevi smontato davvero... :O
Comunque tutto è bene quel che finisce bene. :D
genesi86
28-03-2012, 15:52
Sono contento che hai risolto, ma quando avevemo ipotizzato qualcosa del genere, non avevi affermato: "il dissi non è stato toccato perchè la ventola non è stata rimossa, ma ho semplicemente staccato l'alimentazione sulla piastra madre"
Allora lo avevi smontato davvero... :O
Comunque tutto è bene quel che finisce bene. :D
no infatti la ventola non è stata smontata... però con la base spaccata il dissipatore faceva dei piccoli movimenti a cui non ho fatto caso. Probabilmente quando ho aperto il case per staccare l'alimentazione, si è spostato di qualche millimetro il dissi, non facendo bene contatto
ipertotix
28-03-2012, 22:02
quindi tutto risolto...e anzi con tutta la base spaccata ti arrivava a 54°, nemmeno tanti...meglio cosi cmq...:)
genesi86
29-03-2012, 19:16
ci credete se vi dico che mettendoci su un freezer extreme e con un pochino di undervolt, sono a 38°C con il pc in full con boinc da oltre 24h?
il tutto con appena 55W di assorbimento complessivo.... fantastico l'i3-2120
ipertotix
30-03-2012, 11:29
ci credete se vi dico che mettendoci su un freezer extreme e con un pochino di undervolt, sono a 38°C con il pc in full con boinc da oltre 24h?
il tutto con appena 55W di assorbimento complessivo.... fantastico l'i3-2120
fantastici tutti i sandy bridge...:D
e cmq la serie I3 (io ho un 2100) anche a me ha stupito veramente per quanto riguarda temperature e consumi...in particolare per le temp, visto che ero abituato con i c2d e i phenom che occandoli scaldano abbastanza, non mi era mai successo di non doverci piu stare attento minimamente, visto che è inutile andare a guardare...tanto la temp, pure in full, è sempre ultra bassa...:D
lostinyou
30-03-2012, 20:26
fantastici tutti i sandy bridge...:D
e cmq la serie I3 (io ho un 2100) anche a me ha stupito veramente per quanto riguarda temperature e consumi...in particolare per le temp, visto che ero abituato con i c2d e i phenom che occandoli scaldano abbastanza, non mi era mai successo di non doverci piu stare attento minimamente, visto che è inutile andare a guardare...tanto la temp, pure in full, è sempre ultra bassa...:D
Sono d'accordo anche io ho Sandy bridge un pentium G630 mi ci trovo da favola non avendo particolari esigenze il pc gira che è un amore. venivo da un vecchio P4 :D
gianni1879
31-03-2012, 17:14
usare thread in rilievo per le temperature oppure il thread ufficiale della cpu
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.